Corporate Banking e Gestione dei Rischi PROFF. MARIA LUISA DI BATTISTA-FRANCESCA PAMPURINI Modulo I – Corporate Banking PROF. MARIA LUISA DI BATTISTA Pre-requisiti Fonti bibliografiche Modelli organizzativi di banca e profili gestionali generali A. BANFI-M. BIASIN-M. ORIANI-G.M. RAGGETTI, Economia degli Il bilancio di una banca e i principali indicatori di analisi di bilancio La gestione dei prestiti intermediari finanziari, Isedi, 2014., cap. quarto/oppure M. BiasinS. Cosma M. Oriani, La banca, capitolo quinto M. Biasin-S. Cosma-M. Oriani, La banca, Isedi 2013, capitoli ottavo e decimo. M. Biasin -S. Cosma M. Oriani, La banca, Isedi 2013 capitolo dodicesimo Modulo II – Gestione dei Rischi PROF. FRANCESCA PAMPURINI Pre-requisiti Fonti bibliografiche L’operatività bancaria: gli strumenti di raccolta e di impiego; i principali servizi bancari (di pagamento, di gestione del risparmio, ecc.). Gli strumenti di debito, i titoli azionari, le quote degli organismi di investimento collettivo del risparmio, misure di rendimento e rischio degli strumenti finanziari. Nozioni di statistica descrittiva e modelli di regressione A. BANFI-M. BIASIN-M. ORIANI-G.M. RAGGETTI, Economia degli intermediari finanziari, Isedi, 2014. A. BANFI-M. BIASIN-M. ORIANI-G.M. RAGGETTI, Economia degli intermediari finanziari, Isedi, 2014. S. BORRA-A. DI CIACCIO, Statistica. Metodologie per scienze economiche e sociali, 3a ed., McGraw-Hill, Milano, 2014 Analisi Finanziaria e Finanza d’Impresa PROFF. LUCA DI SIMONE-CLAUDIO MARIO GROSSI Modulo I – Analisi Finanziaria PROF. CLAUDIO MARIO GROSSI Pre-requisiti Fonti bibliografiche Conoscenza completa del Bilancio d’Esercizio in termini di sistema contabile che lo genera, schemi civilistici di SP e CE, e documenti annessi Conoscenza dei principali schemi di riclassificazione del Bilancio d’Esercizio I testi che trattano i pre-requisiti richiesti sono talmente tanti che non credo sia utile vincolare gli studenti all’acquisto o alla consultazione di qualche testo specifico. Conoscenza degli indici di bilancio e dei principali schemi di analisi per flussi Se lo considerate sensato, si possono indicare gli stessi testi utilizzati da Davide Galli e Laura Zoni per i loro corsi; li indico qui sotto: P. ANDREI-A. M. FELLEGARA, Contabilità e bilancio, Giappichelli, Torino, 2014 C. TEODORI, L’analisi di bilancio, Giappichelli, Torino, ultima edizione. A. PROVASOLI (a cura di), Bilancio d’Esercizio, Letture e Casi, Egea, 2005 Modulo II - Finanza d’Impresa PROF. LUCA DI SIMONE Pre-requisiti Fonti bibliografiche Modelli di valutazione dei progetti d’investimento in attività reali o finanziarie; metodi basati sui flussi di cassa attualizzati (discounted cash flow) e capital budgeting Modelli statistici per la valutazione del Rischio e Rendimento degli investimenti/finanziamenti R. BREALEY-S. MYERS-ALLEN-S. SANDRI, Principi di finanza aziendale, McGraw-Hill Libri Italia, 6/e. Capitoli 4-6-8 Modelli/teorie per la finanziaria d’impresa valutazione della struttura R. BREALEY-S. MYERS-ALLEN-S. SANDRI, Principi di finanza aziendale, McGraw-Hill Libri Italia, 6/e. Capitoli 9-1011 R. BREALEY-S. MYERS-ALLEN-S. SANDRI, Principi di finanza aziendale, McGraw-Hill Libri Italia, 6/e. Capitoli 16-20 Asset Management PROFF. MARIAROSA BORRONI-SIMONE ROSSI Pre-requisiti Fonti bibliografiche Struttura e regolamentazione del sistema finanziario A BANFI - M BIASIN - M ORIANI - G.M RAGGETTI, Economia degli intermediari finanziari, Isedi, 2014, capp.1 e 6 Caratteristiche tecnico-economiche dei principali strumenti finanziari Funzionamento dei mercati degli strumenti finanziari Modelli statistici per la valutazione del Rischio e Rendimento degli investimenti/finanziamenti Nozioni di statistica descrittiva e modelli di regressione A BANFI - M BIASIN - M ORIANI - G.M RAGGETTI, Economia degli intermediari finanziari, Isedi, 2014, capp.9 e 11 A BANFI - M BIASIN - M ORIANI - G.M RAGGETTI, Economia degli intermediari finanziari, Isedi, 2014, cap.8.1 e 8.2 R. BREALEY-S. MYERS-ALLEN-S. SANDRI, Principi di finanza aziendale, McGraw-Hill Libri Italia, 6/e. Capitoli 9-10 S. BORRA-A. DI CIACCIO, Statistica. Metodologie per scienze economiche e sociali, 3a ed., McGraw-Hill, Milano, 2014 Economia dei Mercati Monetari e Finanziari PROFF. MAURIZIO LUIGI BAUSSOLA- LUCA BAGATO Modulo II – Economia dei mercati finanziari PROF. LUCA BAGATO Pre-requisiti Fonti bibliografiche Microstruttura dei mercati finanziari: conoscenza dei mercati finanziari internazionali regolamenti e other-the counter è dei loro attori sia per il comparto del reddito fisso che per quello azionario. A.Banfi, M.Biasin e G.M. Oriani “Economia degli Intermediari Finanziari”, Isedi 2014 Cenni sui fondamentali per calcolare il rendimento di un'obbligazione governativa , la struttura a termine dei tassi, il rendimento Forward , il Dividend Discount Model e il P/E azionario. Cenni per l'analisi del rischio di credito: organizzazione e funzionamento delle agenzie di rating e conoscenza del rischio di default. Cenni per il calcolo della volatilità: conoscenza della standard deviation e del metodo Black & Sholes. Conoscenza delle principali metodologie di analisi tecnica grafica e quantitativa per i mercati finanziari L.Bagato, P.Bussoli “Investire con le Obbligazioni”, Hoepli, Milano, 2014. A.Banfi, ma.Biasin e G.M. Oriani “Economia degli Intermediari Finanziari”, Isedi 2014 S.Borra, A. Di Ciaccio “Statistica, Metodologie per scienze economiche e sociali” McGraw Hill, Milano 2014 C.Rosenbloom “Guida Completa al Trading”, Hoepli, Milano, 2012 Diritto delle assicurazioni PROF. IVAN DEMURO Pre-requisiti Fonti bibliografiche Disciplina generale del contratto di assicurazione Flavio Peccenini, Assicurazioni, Zanichelli, 2011, pp. 115 Flavio Peccenini, Assicurazioni, Zanichelli, 2011, pp. 1623 e Gabriele Racugno, L’assicurazione: l’impresa e il contratto, in Banca, borsa e titolo di credito, 2012, n. 4, pp- 403-414 L’attività assicurativa: soggetti che possono svolgere l’attività e la vigilanza sulla stessa Econometria applicata PROFF.VALERIO POTÌ Pre-requisiti Fonti bibliografiche Nozioni di statistica descrittiva e inferenziale, con particolare enfasi sulle proprietà dello stimatore dei minimi quadrati nel modello di regressione classico. Nozioni di calcolo (concetto di funzione, limiti, derivate ed integrali) e albegra lineare (calcolo matriciale ed applicazioni alla soluzione di sistemi di equazioni lineari) S. BORRA-A. DI CIACCIO, Statistica. Metodologie per scienze economiche e sociali, 3a ed., McGraw-Hill, Milano, 2014. CHIANG ALPHA C., Introduzione All'Economia Matematica, Bollati Boringhieri, Milano, 1993. Diritto dei contratti finanziari PROF. PAOLO FLAVIO MONDINI Pre-requisiti Fonti bibliografiche Buona conoscenza di base di istituzione di diritto privato e diritto commerciale. Manuali utilizzati nei rispettivi corsi istituzionali: per esempio, TORRENTE/SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Giuffré, ult. ed. disp. (soprattutto, obbligazioni e contratti); CAMPOBASSO, Diritto commerciale. 2. Diritto delle società, Utet, ult. ed. disp. ANNUNZIATA, La disciplina del mercato mobiliare, Giappichelli, 7 ed., 2014, cap. 3, 4, 6 e 10 Nozioni di disciplina degli intermediari (organizzazione interna, riserva di attività e accesso, rapporti con l’Autorità di vigilanza, vigilanza prudenziale) Metodi quantitativi per le decisioni aziendali PROF. SILVIA SALINI Pre-requisiti Fonti bibliografiche Nozioni di statistica descrittiva e inferenziale, con particolare enfasi sulle proprietà dello stimatore dei minimi quadrati nel modello di regressione classico. Nozioni di calcolo (concetto di funzione, limiti, derivate ed integrali) e albegra lineare (calcolo matriciale ed applicazioni alla soluzione di sistemi di equazioni lineari) S. BORRA-A. DI CIACCIO, Statistica. Metodologie per scienze economiche e sociali, 3a ed., McGraw-Hill, Milano, 2014. CHIANG ALPHA C., Introduzione All'Economia Matematica, Bollati Boringhieri, Milano, 1993. Economia della previdenza e dei sistemi pensionistici PROF. PLATONI SILVIA Pre-requisiti Fonti bibliografiche Nozioni di incertezza ed assicurazioni D. A. BESANKO, R. R. BRAEUTIGAM, Microeconomia, seconda edizione, McGraw-Hill, Milano, 2012, capitolo 15 A. SCHOTTER, Microeconomia, sesta edizione, Giappichelli, Torino, 1997, capitolo 14 H. S. ROSEN, T. GAYER, Scienza delle Finanze, IV edizione, McGraw-Hill, Milano, 2014, capitoli 10, 11, 12 P. BOSI, Corso di Scienza delle Finanze, sesta edizione, Il Mulino, Bologna, 1996, capitolo 8 Nozioni di Welfare State Sistemi di corporate governance PROF. CLAUDIO FRIGENI Pre-requisiti Fonti bibliografiche Buona conoscenza di base del diritto delle società per azioni e cooperative. Manuali utilizzati nei corsi istituzionali, tra cui, G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale. 2 Diritto delle società, 8 ed., 2013, spec. capitoli IV-XII; M. CIAN (a cura di), Diritto commerciale, vol. II, 2 ed., 2014, sez. III, sez. VI, sez. VII C. BRESCIA MORRA, Il diritto delle banche, 2 ed., 2015, (in corso di pubblicazione) Nozioni della disciplina societaria delle imprese bancarie.