Programma Svolto - Marconi home page

annuncio pubblicitario
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
Guglielmo Marconi
Verona
Programma Svolto
Anno Scolastico 2014/15
Materia
FISICA
Classe
1CL
Docenti
TURCO PAOLO – BERNARDONI MASSIMO
Nome documento
Fis1CLs.doc
CONCETTI DI BASE
I numeri in fisica. Prefissi delle unità di misura. Multipli e sotto multipli. La notazione
esponenziale. Ordine di grandezza di un numero. L’inversione di formule. La rappresentazione
grafica di dati.
GRANDEZZE FISICHE E MISURE
Le grandezze fisiche ed il Sistema Internazionale di misura. Strumenti di misura e loro
proprietà. Misure dirette ed indirette. Massa, volume, densità, peso. Misure ripetute : media,
semidispersione. Errori casuali e sistematici. Errore assoluto, relativo e relativo percentuale.
Errori in misure singole e in misure ripetute. La propagazione degli errori nelle misure
indirette: somma, differenza, prodotto e quoziente di due grandezze, elevamento a potenza.
Tipi di relazioni fra grandezze: proporzionalità diretta, inversa, quadratica e rappresentazioni
grafiche relative. Risoluzione di esercizi sugli errori di misura ed operazioni tra vettori.
LE FORZE E L`EQUILIBRIO
Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le operazioni tra i vettori: l’opposto di un vettore,
somma tra vettori, differenza tra vettori, moltiplicazione di un vettore per uno scalare,
scomposizione di un vettore, scomposizione ortogonale di un vettore attraverso l’utilizzo delle
funzioni senα e cosα. Metodo del parallelogramma e metodo punta-coda. Cenni al prodotto
scalare e prodotto vettoriale. Definizione di punto materiale. Equilibrio del punto materiale.
Forza risultante e forza equilibrante. Costante elastica di una molla (relazione di
proporzionalità diretta tra due grandezze fisiche). La legge di Hooke. Le forze d’attrito.
Problemi con il piano inclinato. Il momento di una forza. Le leve. Il corpo rigido. Cenni al
baricentro di un corpo rigido. Condizioni di equilibrio per un corpo rigido. Risoluzione di
problemi sull’equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido.
LA CINEMATICA
Grandezze fisiche cinematiche. La traiettoria. Le leggi del moto. I sistemi di riferimento
inerziali. Moto rettilineo uniforme. Moto rettilineo uniformemente accelerato. Caduta dei gravi.
Rappresentazione grafica delle grandezze fisiche cinematiche nei vari tipi di moto trattati.
Risoluzione di problemi di cinematica.
LABORATORIO
Istruzioni su comportamento, in caso di terremoto o incendio. Regolamento e norme di
sicurezza in laboratorio.
Grandezze fisiche, unità di misura, strumenti di misura e loro caratteristiche.
Errori assoluti e relativi con misure singole multiple.
Misura ripetuta di tempi con cronometro decimale e centesimale.
Propagazione dell’errore nel calcolo del perimetro e area di un triangolo.
Misura della densità di vari liquidi e relativi errori assoluto e percentuale.
Costante elastica di una molla e relativi errori sulle misure.
Parallelogramma delle forze con metodo pratico, grafico e analitico.
Composizione di due forze con metodo grafico e analitico.
Scomposizione forze tramite componenti asse X e Y;
Calcolo risultante tramite metodo grafico e funzioni sen/cos.
Piano inclinato.
Condizioni di equilibrio alla traslazione.
Condizioni di equilibrio alla rotazione per un corpo rigido.
Macchine semplici: leve 1°, 2° e 3° genere. Carrucole fisse e mobili.
Moto rettilineo uniforme con rotaia a cuscino d’aria.
Moto rettilineo uniformemente accelerato con rotaia a cuscino d’ aria.
Caduta dei gravi.
UdA
UDA n. 1
Titolo:
Grandezze
fisiche e
misure
ore 30
COMPET. della UdA
M4; Analizzare dati e
interpretarli
sviluppando deduzioni
e ragionamenti sugli
stessi anche con
l’ausilio di
rappresentazioni
grafiche, usando
consapevolmente gli
strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da
applicazioni specifiche
di tipo informatico
ABILITA’ UdA
Eseguire
misure
dirette,
determinare gli errori di
misura per le misure dirette,
approssimare il risultato di
una misura, esprimere i
numeri
in
notazione
scientifica
ed
eseguire
operazioni con gli stessi.
Usare il linguaggio simbolico
CONOSCENZE UdA
grandezze fisiche
fondamentali e derivate
sistema internazionale
misure dirette ed errori
di misura nelle misure
dirette
cifre significative,
regole di
approsimazione
uso della notazione
scientifica
LABORATORIO Disc. Referente
Uso e caratteristiche
degli strumenti di
misura, Misure
dirette,
determinare il valore medio di
una misura indiretta;
determinare l'errore assoluto
di una misura indiretta;
scrivere il risultato di una
misura indiretta.
Saper determinare la misura
della densità e/o di superfici e
volumi.
metodo di calcolo
dell'errore assoluto nei
casi di misure indirette
ottenute per somma e
sottrazione o per
moltiplicazione o
divisione.
Misure ripetute,
Pendolo, Rotaia
inclinata, misure di
massa e peso,
Misure indirette di
densitá
Proporzionalità
diretta,inversa,quadrati
ca e loro
rappresentazioni
grafiche.
Relazione lineare e
rappresentazione
grafica di dati
sperimentali.
Misura
dell'allungamento di
una molla soggetta
ad
una
forza,
deduzione
della
legge di Hooke
S.I.F. - MAT
Tradurre la relazione fra due
grandezze in una tabella;
Rappresentare la tabella con
M1: Utilizzare le
un grafico;
tecniche e le procedure Ricavare da una tabella la
del calcolo aritmetico ed relazione che lega le due
algebrico,
grandezze.
rappresentandole anche
sotto forma grafica
S.I.F. - S.I.C.
S.I.F. - S.I.C.
Disc. Concorrente
T.T.R.G.
T.T.R.G. - MAT - S.I.C.
S.I.C. - T.I.C.
S2:Analizzare
qualitativamente e
quantitativamente
fenomeni legati alle
trasformazioni di
energia a partire
dall’esperienza
L3: Padronanza della
lingua italiana:
Produrre testi di vario
tipo in relazione ai
differenti scopi
comunicativi
UDA n. 2
Titolo:
L'Equilibrio
dei solidi e
nei fluidi
ore 36
M3: Individuare le
strategie appropriate
per la soluzione di
problemi
Rappresentare graficamente
una grandezza vettoriale
determinare la risultante di due
o più vettori;
Eseguire la scomposizione di
un vettore lungo due direzioni
perpendicolari o comunque
orientate.
grandezze vettoriali e
grandezze scalari.
Somma vettoriale: il
metodo punta coda e la
regola del
parallelogramma;
Scomposizione di un
vettore.
parallelogramma
delle forze
Calcolare il peso di un corpo;
Calcolare la forza esercitata da
una molla;
Determinare la forza di attrito
radente;
Illustrare le condizioni di
equilibrio di un corpo
appoggiato su un piano
inclinato.
Definizione operativa di
forza; forza elastica;
La legge di gravitazione
universale e il peso di un
corpo;
Forza di attrito radente;
equilibrio di un punto
materiale.
legge di Hooke,
determinazione
coefficiente di
attrito radente
Saper determinare il momento
di una forza ed il momento
risultante di più forze;
Studiare l'equilibrio di un corpo
rigido e l'equilibrio di un'asta
rigida variamente vincolata.
Piano inclinato;
Momento di una forza e
di una coppia di forze;
Baricentro;
Momento risultante e
condizioni di equilibrio per
una corpo rigido.
Piano inclinato,
asta rigida
vincolata al centro,
asta rigida con
S.I.F.
due vincoli
Proporzionare un sollevatore
idraulico;
Calcolare la pressione
idrostatica;
Studiare le condizioni di
equilibrio di un fluido;
Determinare le condizioni di
galleggiamento.
Determinare la densità di un
corpo avvalendosi della legge
di Archimede.
La pressione;
Il principio di Pascal;
Pressione idrostatica;
Vasi comunicanti;
La pressione
atmosferica;
La spinta di Archimede.
carrello dei fluidi,
pompa a vuoto,
spinta idrostatica
Individuare collegamenti e
relazioni: individuare e
rappresentare,
UDA n. 3
Titolo: Il
Movimento
dei corpi
ore 33
M1
S.I.F.
T.T.R.G.
S.I.F.
T.T.R.G. - ITA
T.T.R.G.
S.I.F.
Saper calcolare la velocità
media di un moto;
Applicare la legge oraria del
moto rettilineo uniforme;
Rappresentare graficamente la
legge del moto rettilineo unif.
Posizione e
M.R.U. su
spostamento;
rotaia,
velocità media ed
istantanea
moto rettilineo uniforme
e legge oraria del moto
e rappresentazione
grafica;
Calcolare l'accelerazione
media di un moto;
Applicare le leggi orarie del
moto rettilineo uniformemente
accelerato;
Rappresentare graficamente
un moto rettilineo
uniformemente accelerato.
Accelerazione media ed M.U.A. su
istantanea;
rotaia,
moto rettilineo
uniformemente
accelerato;
leggi orarie e
rappresentazioni
grafiche;
Calcolare la velocità angolare
e l'accelerazione centripeta in
un moto circolare uniforme;
Saper applicare la legge oraria
del moto armonico;
Saper calcolare la gittata di un
proiettile.
Moto nel piano: il moto
circolare uniforme;
Moti periodici: il moto
armonico;
Il moto parabolico;
La composizione dei
moti.
S.I.F. - MAT
T.I.C. - S.I.C.
S.I.F. - MAT
T.I.C. - S.I.C.
S.I.F. - MAT
T.I.C. - S.I.C.
Piano a Tracce,
moto
parabolico,
Libro adottato: Giuseppe Ruffo: “FISICA. LEZIONI E PROBLEMI” – ed. Zanichelli
Verona, 6 giugno 2015
Il docente
Prof. Paolo Turco
Scarica