Programma del corso di Fisica Generale II, anno accademico 2006/07 Ingegneria Gestionale, Informatica, Meccanica, Tessile prof. Marco Villa (riceve mercoledì 14.00-16.00) Tema delle lezioni I. Carica elettrica e campo elettrico. Leggi di Coulomb e di Gauss. Il potenziale elettrostatico di una carica e suo legame con il campo elettrico. II. Campi e potenziali elettrici in presenza di conduttori. Capacità della sfera isolata e del condensatore a facce piane e parallele. Energia del condensatore e densità di energia del campo elettrico. III. Dinamica di una particella carica in campo elettrico: l’atomo di Bohr. La corrente elettrica. La resistenza. Leggi di Ohm e Joule. Cenni al moto di elettroni in metalli. IV. Circuiti in corrente continua. Resistenze in serie e parallelo. Condensatori in serie e parallelo. La scarica del condensatore. V. Il campo elettrico negli isolanti: il dipolo elettrico, la polarizzazione, la “costante” dielettrica. Il campo elettrico nell’atmosfera. VI. Campi di induzione magnetica prodotti da correnti: leggi di Laplace. Forze magnetiche su correnti elettriche. VII. Il solenoide. La spira di corrente in B. Forze su correnti. VIII. Trasformatori, motori e il risparmio energetico IX. L’induzione magnetica. Moto di carica in campo magnetico: la legge di Lorentz. Lo spettrometro di massa. Effetti del campo magnetico terrestre. Cenni alla magnetizzazione della materia. X. I circuiti elettrici in alternata: cenni al formalismo complesso. Reattanza e impedenza. XI. Valori medi, efficaci e in alternata delle grandezze elettriche. La scala dei dB. Cenni alla sicurezza elettrica. XII. Le equazioni di Maxwell in forma differenziale; ruolo del termine di propagazione. La generazione di onde elettromagnetiche: carica accelerata e dipolo elettrico XIII. Proprietà generali delle onde elastiche: equazione delle onde, velocità di propagazione, moti relativi di mezzo e sorgente. XIV. L’interferenza come caratteristica del fenomeno ondulatorio. Riflessione e rifrazione, XV. Diffrazione, diffusione, polarizzazione e assorbimento della luce; cenni agli strumenti ottici XVI. Il dualismo onda/corpuscolo. L’equivalenza massa/energia. Interazioni onde elettromagnetiche e materia.. XVII. Esercizi Argomento delle esercitazioni A. B. C. D. E. F. G. H. Elettrostatica 1: La forza elettrica. Calcolo di E per sistemi di cariche puntiformi. Il flusso di E e il teorema di Gauss. Moto di carica in campo elettrico Elettrostatica 2. Potenziale elettrico ed energia potenziale. Calcolo di E e V per distribuzioni di cariche. Condensatori con e senza dielettrici Resistenze, potenziali e correnti. Circuito RC Magnetostatica e forze su correnti Induzione magnetica e forza di Lorentz. Transienti in circuiti RLC Circuiti elettrici in alternata. Valori medi ed efficaci; composizione di grandezze a media nulla. Onde meccaniche e onde elettromagnetiche. Intensità. Interferenza e diffrazione Ottica fisica: rifrazione; riflessione totale; polarizzazione. Fotoni. Testi e sussidi didattici M Villa, F. Vetrano, P. Cofrancesco, Elementi di Fisica capitoli. XI-XV, McGraw Hill Laura Serra – Esercizi di Fisica II edizione 2006/07 – dispensa disponibile presso il Centro Stampa Modalità dell’esame L’esame consiste in una prova scritta di 3 h 30’ con 20 problemi a risposta multipla sull’intero programma del corso. I candidati possono presentarsi senza telefonino a tutte le prove scritte offerte portando documento di riconoscimento, calcolatrice tascabile (indispensabile), testi e appunti. I problemi vanno svolti sui fogli di protocollo messi a disposizione che devono essere riconsegnati (“brutte” comprese) assieme al modulo con testo dei problemi e risposte. Il modulo delle risposte è corretto in modo “automatico” poco dopo la consegna in base alle seguenti regole: • ad ogni risposta corretta sono assegnati 1.5 punti; • per ogni risposta sbagliata vengono tolti 0.6 punti: • per problemi con più quesiti tipo vero/falso si danno punteggi intermedi tra –0.6 e 1.5 per risposte parziali. Punteggi intermedi si assegnano anche a risposte “accettabili”. • si dà punteggio nullo ai problemi lasciati in bianco o dove venga fornita una risposta libera certamente sbagliata e certamente differente da quelle proposte. La risposta libera (per lo più numerica) viene spesso suggerita come una delle cinque possibilità. Si consiglia di segnare a margine la soluzione trovata dove questa sia significativamente diversa da quelle proposte (solitamente arrotondate). La risposta a margine sbagliata viene penalizzata solo quando sia identificabile con una delle risposte errate proposte. La risposta a margine giusta, nei casi in cui la risposta esatta non sia stata proposta, viene valutata 3 punti. • vengono ignorati i segni di selezione di risposta messi per sbaglio e chiaramente marcati con NO; nei casi di selezione ambigua le risposte vengono ignorate Vengono ammessi all’orale coloro che • totalizzano un punteggio minimo di 12.00 nello scritto • hanno riportato un minimo di 15.00 in ambedue le prove in itinere offerte durante il corso (e svolte con modalità analoghe a quelle dello scritto d’esame). Un solo scritto positivo non dà diritto ad alcun esonero. Dopo la pubblicazione dei risultati, i candidati ammessi possono prenotarsi via e-mail o presentandosi nell’aula degli orali, ponendo attenzione a non disturbare in alcun modo l’interrogazione in corso. L’orale inizia con la revisione dello scritto appena svolto e di quelli precedenti, spesso utilizzando gli elaborati, sia in “bella sia in brutta” per ricostruire i procedimenti.. Al termine degli orali vengono ricevuti i candidati non ammessi che contestano il voto ricevuto o desiderano vedere lo scritto e le correzioni. Calendario esercitazioni, prove in itinere, esami- anno 2007 Date (*) 22.II-23.II Lezioni I - lezione II 1.III-2.III Lezione III - lezione IV 8.III-9.III Lezione V - esercitazione A 15.III-16.III Lezione VI - esercitazione B 22.III-23.III Lezione VII -esercitazione C 29.III-30.III Lezione VIII - esercitazione D 2.IV I compitino (h.9.00) – correzione (13.IV) 19.IV-20.IV Lezioni IX - lezione X 26.IV-27.IV Lezioni XI - lezione XII 3.V-4.V Lezione XIII - esercitazione E 10.V-11.V Lezione XIV- esercitazione F 17.V-18.V Lezione XV - esercitazione G 24.V-25.V Lezione XVI - esercitazione H 1.VI Lezione XVII - riepilogo 4.VI II compitino (h.9.00) - correzione(8.VI) 11-VI Scritto ore 9.00, orale a seguire 25-VI Scritto ore 9.00, orale a seguire 27. VIII Scritto ore 9.00, orale a seguire 10.IX Scritto ore 9.00, orale a seguire * solo la prima data si applica a gestionali e tessili