NOVEMBRE
2010
GENOVA
Giorno n°1
8 Nov 2010
9-11
Modulo n°1
EPIDEMIOLOGIA E NOZIONI DI BASE (Resp. Prof. Walter Gioffrè)
Modulo n°2
PSICOLOGIA e MEDICINA LEGALE (Resp. Dott.ssa Ombretta Puricelli, Prof.ssa
Rosagemma Ciliberti )
EPIDEMIOLOGIA – PREVENZIONE – GENETICA
Epidemiologia ed eziopatogenesi del ca. mammario (Luigina Bonelli, Istituto
Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova - Consiglio Direttivo SIMG)
11-13
Prevenzione primaria e secondaria del Ca mammario (Francesco Schittulli,
Presidente Nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori)
14-16
Le basi molecolari della predisposizione ereditaria (Paolo Radice – Coordinatore
test genetici INT Milano)
16-18
Counselling genetico: come e quando. (Siranoush Manoukian, Responsabile
Servizio di Genetica Medica Istituto nazionale dei Tumori di Milano)
Giorno n°2
9 Nov 2010
9-11
ANATOMIA – ANATOMIA PATOLOGICA
Anatomia chirurgica della regione mammaria e del cavo ascellare (Mario
Valenzano Professore Associato Dipartimento di Ginecologia, Università degli Studi
di Genova)
11-13
Patologia cutanea della regione mammaria e del cavo ascellare (Aurora Parodi,
Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Endocrinologiche e Mediche (DISEM),
Università degli Studi di Genova)
14-16
Anatomia patologica della patologia mammaria (Roberto Fiocca Professore
Ordinario Dipartimento di scienze chirurgiche e diagnostiche integrate (DISC),
Università degli Studi di Genova; Paola Baccini)
16-18
Classificazione e TNM (Mario Scelsi , Responsabile Servizio Anatomia Patologica
IRCCS FSM Pavia)
Giorno n°3
10 Nov 2010
9-11
INFETTIVOLOGIA – ANESTESIOLOGIA – EDUCAZIONE SANITARIA
Prevenzione e terapia delle infezioni in chirurgia mammaria. (Andrea De Maria Professore Associato Dipartimento di Medicina interna e Specialità mediche
(DIMI), Università degli Studi di Genova)
11-13
Educazione sanitaria e sistemi di organizzazione di unità senologiche (Walter
Renato Gioffrè – Professore Aggregato Dipartimento Pediatria, Ostetricia e
Medicina della Riproduzione Università degli Studi di Siena)
14-16
Anestesiologia locale e generale negli interventi di chirurgia mammaria (Lucia
Zappi – Direttore S.C. Anestesia e Rianimazione - IST Genova)
16-18
Terapia del dolore postoperatoria (Maria Pia Mazza - Responsabile Servizio di
Anestesia e Rianimazione IRCCS Pavia
Giorno n°4
11 Nov 2010
9-9.15
9.15 - 11
PSICOLOGIA
Presentazione della giornata: Dott.ssa Ombretta Puricelli - Psicologa
Psicoterapeuta-IST Genova
“ Lo sviluppo dell’identità femminile nel ciclo di vita”
Alda Maria Scopesi - Prof. Ord. Psicologia dello Sviluppo-Università di Genova:
11 - 13
“La promozione della resilienza dopo il trauma ”
Mirella Zanobini - Prof Ass. Psicologia dello Sviluppo-Università di Genova:
14 - 15
”L’unità psicosomatica e la relazione di cura”
Daniela Morelli - Psicologa Psicoterapeuta-Verona-Socio e membro del Direttivo
A.S.P.Milano
15-16
“L’evento menopausa nell’identità psicosessuale femminile”
Eugenia Omodei Zorini - Medico Specialista in Psicologia Clinica- PsicoterapeutaMilano- Socia A.S.P.e Docente S.P.P. Milano
16 - 17
”Implicazioni psicologiche della chirurgia oncologica”
Florence Didier - Psicologa-Psicoterapeuta-Resp.Unità di Psico-oncologia- IEO
Milano
17 - 18
“La scelta della mastectomia profilattica e della ricostruzione nelle donne
portatrici di geni BRCA1-2 :implicazioni psicologiche della gestione del rischio di
ammalarsi di cancro”
Claudia Borreani - Psicologa-Psicoterapeuta Resp Unità di Psico-oncologia
Clinica- Int-Milano
18 - 18.30
Giorno n°5
12 Nov 2010
8.15 - 9
9 - 10
10 - 11.30
Discussione e Conclusioni
MEDICINA LEGALE E BIOETICA
Etica ed estetica: sulle origini del bello (Linda Alfano, Psicologa e psicoterapeuta,
Genova)
Danno psichico e danno esistenziale (Tullio Bandini , Professore Ordinario Facoltà di
Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Legale, del Lavoro, Psicologia
Medica e Criminologia (DIMEL) Università degli Studi di Genova)
La responsabilità medica nella tempistica della diagnosi (Mauro Barni Professore
Emerito di Medicina Legale – Siena;)
11.30 - 12.15
12.15 - 13
14 - 15
Responsabilità professionale nella genetica dei tumori: profili medicolegali.(Francesco De Stefano - Professore Ordinario, Dipartimento di Medicina
Legale, del Lavoro, Psicologia Medica e Criminologia (DIMEL), Università degli
Studi di Genova)
Aspetti etici della genetica dei tumori (Rosagemma Ciliberti , Professore Associato,
Dipartimento di Medicina Legale, del Lavoro, Psicologia Medica e Criminologia
(DIMEL), Università degli Studi di Genova)
Antropologia delle deformazioni chirurgiche nell’ identità femminile e maschile
(Giancarlo Nivoli, Professore Ordinario di Clinica Psichiatrica presso Università di
Sassari)
15 - 16
Profili etici e medico-legali del consenso in oncologia (Angelo Fiori Prof Emerito
Università Cattolica Sacro Cuore, Roma)
16 - 17
Il diritto alla non sofferenza (Frati Paola, Ordinario di Medicina Legale, Roma;
17 - 18.30
Etica della corporeità (Luisella Battaglia, Professore Ordinario Facoltà di Scienze
della Formazione, Dipartimento di Filosofia (DIF), Università degli Studi di Genova)
GENNAIO
2011
Modulo n°3
DIAGNOSTICA SENOLOGICA E RADIOLOGIA (Resp. Prof. Tiberio Massa)
ROMA
Giorno n°1
9-11
LA VISITA SENOLOGICA
LA DIAGNOSI PRECOCE DL TUMORE MAMMARIO
La visita senologica (Secondo Folli, Direttore U.O. Senologia Ospedale
G.B.Morgagni-L.Pierantoni, Forlì)
11-13
Visita collegiale con intervistatore
14-15
Iter e protocolli diagnostici
Beniamino Brancato Dir& IRCS Senologia, Firenze
15-16
Carcinoma mammario nelle diverse età evolutive. Ca in gravidanza.
Beniamino Brancato Dir& IRCS Senologia, Firenze
16-17
Lo screening mammografico. Stato dell’arte;
Fabio Falcini, Direttore Servizio di Prevenzione Oncologica Ospedale AUSL Forlì
17-18
Strategie della diagnosi precoce nelle donne ad alto rischio genetico-familiare di
carcinoma mammario;
Francesco Sardanelli Dir. SC Radiologia Osp. S.Donato Milanese
Giorno n°2
9-11
DIAGNOSTICA SENOLOGICA: PRIMA PARTE.
Diagnostica mammografica: Dalla mammografia analogica al digitale/ Il futuro:
la Tomosintesi/ L’immagine e la rete. Il network e il suo possibile sviluppo;
11-13
Diagnostica ecografica: L’ecografia B Mode, il color doppler, l’elastografia/
L’impatto delle nuove tecnologie e il loro utilizzo;
(Tiberio Massa U.O.S. Dipartimentale Diagnostica Mammografica A.O.U. San
Martino - Genova)
14-16
Diagnostica RM: dal 1,5 tesla al 3 tesla. Indicazioni cliniche e prospettive nella
ricerca;
16-18
Diagnostica interventistica: dalla citologia alla microistologia. La VABB e le sue
indicazioni;
Giorno n°3
DIAGNOSTICA SENOLOGICA: SECONDA PARTE.
LA MAMMELLA OPERATA
9-11
Diagnostica del cavo ascellare. CUP syndrome.
11-13
Diagnostica del DCIS e della molteplicità tumorale (multifocalità e multicentricità)
14-16
La mammella operata: la diagnosi delle recidive locali/ diagnostica integrata
della mammella operata;
16-18
La mammella operata: la mammella con protesi estetica e ricostruttiva/ Lo studio
della mammella con lipofilling;
FEBBRAIO
2011
Modulo n°4
ONCOLOGIA MEDICA (Resp. Prof. Francesco Boccardo, Prof.ssa Lucia Del
Mastro)
PAVIA
Giorno n°1
15-02-11
9-10
FATTORI PROGNOSTICI E PREDITTIVI, TERAPIE ADIUVANTI E CHEMIOPREVENZIONE
Fattori prognostici e predittivi (Anna Sapino – Professore Ordinario, Dipartimento di
Scienze Biomediche ed Oncologia Umana, Torino)
10-11
Strumenti per la valutazione integrata dei fattori prognostici e predittivi
(Adjuvant!online, score di rischio) (Filippo Montemurro, Dirigente Medico Divisione
di Oncologia ed Ematologia I.R.C.C. Candiolo, Torino)
11-13
Approccio genomico al Ca della mammella: stadiazione, prognosi e previsione
della risposta ai trattamenti. (Elda Tagliabue – Direttore U.O. Bersagli Molecolari
della Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano)
14-15
Chemioprevenzione (Alberto Costa - Coordinatore del Centro di Senologia
Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia; Coordinatore del Centro di Senologia del
Canton Ticino; Direttore Scuola Europea di Oncologia)
15-16
I tumori eredo-familiari (Liliana Varesco, S.S. Centro Tumori Ereditari IST, Istituto
Nazionale
per la Ricerca sul Cancro di Genova)
16-20
Chemioterapia adiuvante: ruolo e indicazioni (Lorenzo Pavesi, Primario ONCO 1
IRCCS Maugeri, Pavia)
Endocrino terapia adiuvante: ruolo e indicazioni (Marco Colleoni, Direttore Unità
di Ricerca in Senologia Medica – IEO Milano)
Farmaci a bersaglio molecolare nella terapia adiuvante (Olivia Pagani –
Caposervizio
Consulenza genetica Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, Caposervizio
Gruppo carcinoma mammario Istituto Oncologico della Svizzera Italiana)
Effetti collaterali a lungo termine dei trattamenti adiuvanti (Carlo Tondini –
Coordinatore Nucleo di valutazione Oncologico (G.O.M.S.) Unità di Senologia
dell’A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo)
Giorno n°2
16-02-11
9-10
10-11
LA RADIOTERAPIA DELLA MAMMELLA
La Radioterapia Convenzionale e tecniche innovative (Renzo Giacinto Corvò
Professore Associato Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Genova,
Dipartimento di scienze chirurgiche e diagnostiche integrate (DISC))
Nuove tecniche di radioterapia parziale (Roberto Orecchia – Direttore Divisione di
Radioterapia IEO Milano; Professore ordinario di Radioterapia, Universita’ di
Milano)
11-12
L’irradiazione parziale della mammella (PBI). (Giovanni Frezza, Direttore del
Dipartimento Oncologico della Azienda USL di Bologna)
12-13
Indicazioni e ruolo della radioterapia regionale adiuvante (Marina Guenzi –
Oncologia Radioterapica, Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova)
14-15
Impiego della radioterapia nelle recidive loco-regionali (Antonella Richetti,
Primario
Radio-oncologia/radioterapia Istituto Oncologico della Svizzera Italiana)
15-16
Effetti collaterali a breve e lungo termine della radioterapia loco-regionale
Radioterapia delle mts a distanza (Giovanni Battista Ivaldi, Primario Dipartimento
Radioterapia- Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Istituto Scientifico di Pavia)
16-17
Il posizionamento del paziente e le tecniche radioterapiche (Rolando Polico,
Direttore del Servizio di Radioterapia Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e
la Cura dei Tumori (I.R.S.T.) Meldola FC)
Giorno n°3
17-02-11
9-10
TRATTAMENTI NEOADIUVANTI
Il razionale e il futuro della terapia medica neoadiuvante nel carcinoma della
mammella (Dino Amadori, Direttore scientifico dell’Istituto Scientifico Romagnolo
per lo Studio e la Cura dei Tumori di Meldola, Forlì-Cesena)
10-11
Terapia endocrina neoadiuvante (Francesco Boccardo, Professore Ordinario
Facoltà di Medicina e Chirurgia; Direttore del Dipartimento di Oncologia, Biologia
e Genetica (DOBIG))
11-12
Chemioterapia neoadiuvante (Luca Gianni – Direttore Struttura Complessa di
Medicina Oncologica 1, Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori,
Milano)
12-13
Farmaci a bersaglio molecolare nella terapia neoadiuvante (Lucia Del Mastro –
S.C. Oncologia Medica A, IST Genova)
14-15
Follow -up oncologico nelle pz operate (Paolo Pronzato, Direttore S.C. Oncologia
Medica A, IST Genova)
15-16
Valutazione radiologica della risposta ai trattamenti neoadiuvanti (Massimo
Calabrese –Responsabile Radiologia Senologica IST Genova)
16-17
Trattamento neoadiuvante nella donna in gravidanza (Fedro Alessandro
Peccatori, Direttore Unità di Trapianto Allogenico IEO Milano)
Giorno n°4
18-02-11
9-11
TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA .TRATTAMENTI LOCO-REGIONALI.
11-12
Epidemiologia della malattia metastatica (Paolo Bruzzi, Direttore Dipartimento di
Epidemiologia, Prevenzione e Diagnosi, Istituto Nazionale per la ricerca sul Cancro
– Genova)
Indicazioni e ruolo della terapia ormonale con o senza farmaci a bersaglio
molecolare (Francesco Cognetti – Professore a contratto di Oncologia presso la 2ª
Scuola di Specializzazione in Oncologia dell'Universita' La Sapienza di Roma;
Direttore Struttura Complessa Oncologia A - I.F.O – RM)
12-13
Indicazioni e ruolo della chemioterapia con o senza farmaci a bersaglio
molecolare
(Giovanni Bernardo, Direttore della Sezione di Oncologia Medica II - Fondazione
Salvatore Maugeri IRCCS Istituto Scientifico di Pavia)
14-15
Elettrochemioterapia delle mts (Paola Queirolo – S.C. Oncologia Medica A, IST
Genova)
15-16
Trattamento loco-regionale non chirurgico delle mts epatiche (Carmelina Murolo
– Responsabile s.s. Radiologia interventistica IST Genova)
16-17
Malattia oligometastatica: approccio integrato (Matteo Clavarezza – Ricercatore
presso l’Ospedale Don Calabria di Negrar, Verona)
17-18
Terapia del dolore e cure palliative (Franco Henriquet , Presidente Associazione
Gigi Ghirotti di Genova)
MARZO
2011
Modulo n°5
PRINCIPI DI CHIRURGIA ONCOLOGICA (Resp. Prof. Ferdinando Cafiero ,
Prof. Giuseppe Canavese)
MILANO
Giorno n°1
9-11
INDICAZIONI AL TRATTAMENTO CHIRURGICO
Attuale filosofia all’approccio terapeutico nei diversi stadi evolutivi (Paolo
Veronesi, Direttore Unità Chirurgia Senologica Integrata, IEO Milano)
11-12
Indicazioni e tecniche chirurgiche nel trattamento conservativo (Marco Greco,
Direttore U.O.S. di Senologia. Ospedale San Gerardo, Monza)
12-13
Mastectomie a risparmio estetico: punto di vista dell’oncologo chirurgo. (Lea
Regolo, Centro di Senologia Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia)
La chirurgia demolitiva: indicazioni e tecniche (M.Grazia Lazzaretti, Chirurgia
Senologica Ospedale di Carpi)
14-16
Mastectomia conservativa versus chirurgia conservativa; algoritmo di scelta.
(Maurizio Nava, Direttore della Unità di Chirurgia Plastica Fondazione I.R.C.C.S.
Istituto Nazionale dei Tumori, Milano)
16-18
La chirurgia del Ca della mammella localmente avanzato (Giuseppe Canavese,
Responsabile s.s. Senologia Chirurgica Avanzata IST Genova)
Giorno n°2
9-10
PROBLEMATICHE
DCIS quale chirurgia (Secondo Folli, Direttore dell'U.O. Senologia Ospedale G.B.
Morgagni - L. Pierantoni - Forlì)
10-11
Ln sentinella (Ferdinando Cafiero, Direttore s. c. Oncologia Chirurgica IST Genova;
Dipartimento di Oncologia, Biologia e Genetica (DOBIG), Università di Genova)
11-12
Linfoscintigrafia e PET-TC (Giovanni Paganelli, Direttore Divisione di Medicina
Nucleare, IEO Milano)
14-16
Chirurgia delle recidive. Chirurgia delle mts extramammarie: quando e come
fare.
(Daniele Friedman, Professore Associato Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Università di Genova, Dipartimento di scienze chirurgiche e diagnostiche
integrate)
16-18
Giorno n°3
9-10
Linfonodo Sentinella: studi clinici a confronto (Viviana Galimberti , Direttore Unità
di Senologia Molecolare, IEO Milano)
DECISIONI CLINICHE INTEGRATE
Mastectomia profilattica. Valutazioni chirurgiche e tecniche ricostruttive. (Paolo
Meszaros, s. c. Oncologia Chirurgica IST Genova – Simonetta Franchelli, S.C.
Chirurgia Plastica Ricostruttiva, IST Genova)
10-11
Mastite carcinomatosa: ruolo del chirurgo. (Franco Di Filippo – Responsabile
Chirurgia Generale A, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e Istituto
Dermatologico San Gallicano, RM)
11-13
Parere degli esperti: Radioterapia e Chirurgia Plastica, ottimizzazione del risultato.
(Secondo Folli – Maurizio Nava – Roberto Orecchia)
APRILE
2011
GENOVA
Giorno n°1
8.30-11
Modulo n°6
PRINCIPI DI CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA
TECNICHE RICOSTRUTTIVE DI BASE
(collegamento sala operatoria 8.30-18.30)
Ricostruzione immediata (collegamento sala operatoria)
11-13
Ricostruzione differita + adeguamento crl (collegamento sala operatoria)
14-15.30
Ricostruzione con protesi. La scelta corretta dell’impianto (Maurizio Nava)
15.30-17
Simmetrizzazione della ricostruzione (Roy De Vita)
17-18
Giorno n°2
9-10
Ricostruzioni mammarie secondarie (Marcello Pozzi – S.C. Chirurgia Plastica e
Ricostruttiva Istituto Tumori di Roma “Regina Elena”)
ESPANSORI O TESSUTI AUTOLOGHI
Ricostruzione con tessuti autologhi (tram,diep) (Fabio Santanelli – Direttore Scuola
di Specializzazione in Chirurgia Plastica presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
10-11
Ricostruzione con tessuti autologhi (dorsale) (Vittorio Zanini)
12-13
Fisiopatologia del tessuto irradiato
14-15
Caratteristiche sperimentali delle popolazioni cellulari coinvolte nella procedura di
lipofilling (Edoardo Raposio, Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia
Plastica Ricostruttiva ed Estetica Università di Parma)
RICOSTRUZIONE SU TESSUTO IRRADIATO. LIPOFILLING
15-16
Presentazione del protocollo “LIPOFILLING” (Vittorio Zanini)
16-17
Lipofilling: analisi della casistica ed evoluzione della tecnica (Maria Stella Leone)
17-18
La ricostruzione mammaria totale con cellule staminali adipose (Alessandra
Marchi s.s. Funzionale Ricostituzione Mammaria post mastectomia Ospedale Civile
Maggiore Verona)
18-19
Impianto di cellule staminali nella ricostruzione mammaria: le varie tecniche.
(Claudio Calabrese, Breast Unit Chirurgia Ospedale Careggi– FI)
MAGGIO
2011
MILANO
Giorno n°1
Modulo n°7
ONCOPLASTICA
CHIRURGIA CONSERVATIVA DELLA MAMMELLA
9-11
Definizione di oncoplastica ed algoritmi per scegliere la tecnica chirurgica
corretta.
(M. Nava e M.Gennaro)
11-12.30
Tecniche di rimodellamento della mammella dopo chirurgia conservativa:
immediata e differita, pras and cons
P.L Santi
14-16
Sessione di tecniche chirurgiche attraverso presentazioni multimediali
P.L. Santi. Roy De Vita, V. Zanini M. Nava, S.Folli
16-17
L’importanza della valutazione e selezione delle pazienti: punto di vista del
senologo e del chirurgo plastico.
S. Folli , V.Zanini
17-18
Discussione
Giorno n°2
9-11
MASTECTOMIE CONSERVATIVE
Selezione delle pazienti e delle tecniche chirurgiche.
M. Nava, V.Zanini
11-13
Nac sparing vs Skin sparing mastecomy e problematiche ricostruttive
G.Canavese, V. Zanini Roy De Vita, Folli
14-15
Ricostruzione con lembi vs trapianto di cellule adipose
P. Berrino
15-16
Ricostruzione con lembi vs trapianto di cellule adipose
G. Rigotti
16-18
Sessione di tecniche chirurgiche attraverso presentazioni multimediali.
P.L. Santi. Roy De Vita, V. Zanini M. Nava, S.Folli
Giorno n°3
9-11
APPROCIO PLURIDISCIPLINARE
Oncoplastica mammaria attraverso l’utilizzo di differenti tecniche di trattamento.
W. Audretch
11-13
Team multi disciplinare: ruoli e competenze.
Senologo – radiologo – radioterapista – patologo – Oncologo Medico – Psicologo
Chirurgo Plastico – Fisiatra – Case manager (Paola Nensor, U.O. di Senologia
AUSL Forlì)
14-16
Valutazione biosistemica e biomeccanica come driver nella scelta della tecnica
chirurgica riparativa
(Gemma Martino, Direttore Scientifico di Metis)