Religioni del mondo classico

annuncio pubblicitario
Anno accademico 2014-2015
Religioni del mondo classico
I semestre
Proff. Giampiera Arrigoni e Anna Però
([email protected])
Titolo del corso
Memoria e culti locali in Grecia (60 ore, 9 cfu)
Unità didattica A (G. Arrigoni - 20 ore, 3 cfu): Introduzione alla religione greca
Unità didattica B (A. Però - 20 ore, 3 cfu): Il santuario (parte I-Le statue)
Unità didattica C (A. Però - 20 ore, 3 cfu): La “Cronaca” di Lindos
Il corso è rivolto agli studenti dell’ordinamento quadriennale e del vecchio e nuovo ordinamento.
Triennio: corso di laurea in Lettere/L10 (9 cfu); Filosofia/L5 (6 cfu). Laurea magistrale: Filologia,
letterature e storia dell’antichità/LM15 (6 cfu); Lingue e letterature europee ed
extraeuropee/LM37 (6 cfu); Scienze filosofiche/LM78 (6 cfu) studenti immatricolati dall’a.a.
2011/2012.
Gli studenti del nuovo ordinamento dei corsi di laurea in Studi storici e Beni culturali e ambientali
possono sostenere l’esame utilizzando i cfu liberi. Gli studenti del vecchio ordinamento dei suddetti
corsi di laurea possono regolarmente sostenere l’esame come previsto dai loro curricula.
Presentazione del corso
Il corso si propone come finalità di fornire le linee guida per l’interpretazione del mito (diverso
dalla favola) nella tradizione greca a partire da Omero ed Esiodo fino a Giuseppe Flavio (Unità
didattica A). Si introdurrà poi lo studente allo studio del santuario e in particolare delle cosiddette
“statue di culto”, attraverso l’analisi delle fonti letterarie e iconografiche (Unità didattica B).
L’ultima parte del corso sarà dedicata alla lettura e al commento di un testo epigrafico fondamentale
per lo studio della religione greca in un contesto locale: la “Cronaca” di Lindos nell’isola di Rodi
(Unità didattica C).
Risultati di apprendimento
Alla conclusione del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza fondamentale della religione
greca (miti e riti) e della storia degli studi relativi. Lo studente acquisirà anche la capacità di
ricostruire autonomamente lo sfondo mitico e rituale delle varie testimonianze (letterarie,
epigrafiche, iconografiche ecc.) afferenti alla religione greca e di utilizzare i principali repertori e
strumenti (bibliografici, banche dati ecc.).
Indicazioni bibliografiche
Il corso è accessibile anche a chi non conosce il greco antico; tuttavia, in questo caso, è
consigliabile che gli interessati prendano tempestivamente contatto con la docente per consigli e
orientamenti. Chi non conosce il greco e/o il latino dovrà preparare in più: M. Lefkowitz, Dèi greci,
vite umane. Quel che possiamo imparare dai miti greci, Novara, UTET Università 2008 (4 capitoli
a scelta più il Preambolo di G. Arrigoni).
Per tutti:
A) W. Burkert, La religione greca di epoca arcaica e classica, II ed. italiana con aggiunte
dell’Autore a cura di G. Arrigoni, con una Prefazione di G. Arrigoni, Milano, Jaca Book 2010:
capp. III, IV, V (più un capitolo a scelta oppure la Prefazione di Arrigoni).
1
B) J. Scheid, Rito e religione dei Romani. Edizione italiana con correzioni e aggiunte dell’Autore a
cura di G. Arrigoni, Bergamo, Sestante Edizioni 2009.
Più un volume a scelta fra:
1) G. Arrigoni (a cura di), Le donne in Grecia, Roma-Bari, Laterza 2008 (4 contributi a scelta e
l’Introduzione).
2) G. Gatto, La fiaba di tradizione orale, Milano, LED 2006 (i triennalisti possono omettere i
capitoli 8 e 10 della seconda parte). La dispensa precedente non è più valida.
3) G. Arrigoni-C. Consonni-A. Però (a cura di), Proposte per l’insegnamento della storia delle
religioni nelle scuole italiane, Bergamo, Sestante Edizioni 2014 (4 contributi a scelta).
Testi fortemente raccomandati per la preparazione dell’esame:
1) P. Grimal, Enciclopedia della mitologia, Milano, Garzanti 1999.
2) A. van Kampen, Orbis terrarum antiquus. Atlante storico del mondo antico, Bergamo, Sestante
Edizioni 2010.
Letture di approfondimento relative a singoli aspetti trattati nel corso verranno segnalate durante le
lezioni.
Programma per studenti non frequentanti
Il programma sarà definito personalmente durante un colloquio (di persona, non via e-mail) con la
docente, con particolare riguardo al profilo dello studente.
Altre informazioni per gli studenti
Si raccomanda agli studenti che non abbiano particolare familiarità con il greco e/o il latino di
frequentare il Laboratorio della dott. Anna Però (I semestre) o del dott. Amedeo Giampaglia (II
semestre) su Mitologia e religione. Per gli studenti di Beni culturali e ambientali esiste un
Laboratorio specifico di mitologia tenuto dal dott. Lorenzo Fabbri (II semestre, in via Noto).
Modalità della prova d’esame
Orale. La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare
l’acquisizione del metodo di indagine storico-religiosa della mitologia, nelle sue eventuali
connessioni con il rito (consapevolezza metodologica). Oltre ai manuali, si richiede la conoscenza
di un dossier di fonti testuali e iconografiche (comprensione dei testi e dei relativi contesti) che la
docente distribuirà nel corso delle lezioni.
2
Scarica