Specifiche di prodotto IT04122 (Revisione B, 3/2001) ProAct™ I e II Sistemi di regolazione digitali ad azionamento elettrico L’uscita rotante di 75° permette l’accoppiamento diretto alla farfalla, eliminando i leveraggi L’attuatore completamente elettrico non richiede prese di moto o alimentazione idraulica L’elettronica digitale programmabile permette il controllo su misura di varie applicazioni Gli attuatori sono estremamente veloci e posizionati elettronicamente in entrambe le direzioni Dinamiche alternative per applicazioni bicombustibile o per cogenerazione/ riserva 3 interruttori attivati dalla velocità Limitazione combustibile in avviamento e limitazione combustibile massimo per abbassamento delle prestazioni Limitazione pressione di alimentazione combustibile Limitazione coppia a due rampe Applicazione Il sistema di controllo digitale ProAct™ è un sistema di regolazione azionato elettricamente e progettato per fornire un preciso controllo elettronico e delle limitazioni per motori a gas o Diesel. ProAct I è progettato per un accoppiamento diretto all’albero della valvola a farfalla di piccoli motori a gas o diesel richiedenti meno di 1,4 Nm (1,0 lb-ft) di coppia per muovere la cremagliera. ProAct II è progettato per il controllo della maggior parte dei motori diesel e dei motori a carburatore di maggiori dimensioni. Caratteristiche standard L’elettronica digitale del ProAct comprende impostazioni sia per funzionamento isocrono, che a caduta. Possono essere impostati avviamento, rilento e velocità definite. Curve separate di caduta sono possibili per le velocità indicate ed il rilento. Velocità variabili possono essere controllate da ingressi esterni. Possono essere regolati anche i valori in aumento o in diminuzione delle impostazioni di velocità. Le limitazioni combustibile possono essere imposte per le velocità Senza Carico, a Pieno Carico, Avviamento (limite combustibile in avviamento) e Rilento. E’ disponibile una limitazione di coppia a due rampe. Tempi di rampa separati possono essere stabiliti per l’accelerazione e la decelerazione. Possono essere facilmente prestabilite anche le velocità corrispondenti alle limitazioni in aumento, in diminuzione, rilento e a velocità indicata. Descrizione Il sistema di controllo ProAct consiste nella combinazione di un controllo con microprocessore a 16 bit ed un motore ad angolo di rotazione limitato (attuatore). Il sistema dispone di menu di facile impiego per fornire la massima flessibilità nello sviluppo di speciali schemi di controllo per i più svariati tipi di motori. Sono disponibili due diversi attuatori ProAct. L’attuatore ProAct I eroga 1,4 Nm (1,0 lb-ft) di coppia in regime continuativo e 3,55 J (2,62 ft-lbs) di lavoro sui 75° di rotazione. L’attuatore ProAct II eroga 2,7 Nm (2,0 lb-ft) di coppia in regime continuativo e 7,11 J (5,24 ft-lbs) di lavoro sui 75° di rotazione. Woodward IT04122 p.2 Il controllo dispone di due serie complete di regolazioni dinamiche che aiutano quando si opera in condizioni quali l’impiego di combustibili diversi, o generazione elettrica in parallelo/singola. In ciascuna serie di dinamiche è disponibile uno schema di guadagno a quattro rampe. Ciò permette di programmare i motori a carburazione per un funzionamento estremamente sensibile ma che rimane estremamente stabile. La regolazione del controllo ProAct viene effettuata tramite un Programmatore portatile. Questo programmatore permette l’accesso a tutti i punti di regolazione. Esso è separato dal dispositivo di controllo e rimane normalmente scollegato e rimosso durante il funzionamento del sistema di regolazione. Ciò dà sicurezza contro manomissioni non autorizzate delle regolazioni del sistema. Se si desidera, il controllo può essere regolato o sorvegliato tramite un PC invece del Programmatore portatile. Molla di ritorno al combustibile minimo Specifiche Dinamiche L’attuatore dispone di un ritorno a molla verso la posizione di minimo combustibile, per prevenire comandi erronei in caso di interruzione del segnale di posizione. In condizioni operative normali, il ritorno a molla non è necessario in quanto l’attuatore è attivo in entrambe le direzioni. Direzione di rotazione Tutti i modelli possono ruotare in senso orario o antiorario per aumentare la portata combustibile. Comandi Velocità Le mappe delle dinamiche possono essere scelte durante l’esercizio sia per bassa velocità (8–300 giri/min.) o per alta velocità (300–2100 giri/min.). 0,500-36 inch (12,7-914,4 mm) scanalato. Lato opposto usato per il dispositivo di inseguimento. (Altre configurazioni disponibili a richiesta) Due menu per le dinamiche del motore possono essere selezionati tramite interruttore per combustibili alternativi, carichi alternativi, ecc. In ciascuna dinamica sono disponibili quattro diverse impostazioni del guadagno onde adeguare alla lettera la risposta del regolatore alle varie condizioni dipendenti dal carico o dalla non linearità nel sistema di controllo del combustibile. Campo temperatura operativa Limitatori Attuatore Albero di uscita Ambiente operativo da –40 a 100 °C (da –40 a 212 °F). Interpellare Woodward per procedure d’installazione a temperature estreme. Inseguimento Dispositivo di inseguimento senza spazzole ad effetto Hall direttamente collegato all’albero di uscita. I limitatori impostano i punti di minimo combustibile, rilento, massimo combustibile e le curve di coppia minima o massima. Sono disponibili due curve di limitazione di coppia a doppia rampa con punto di intervento selezionabile da programma. Interruttori di velocità Può essere montato su un adattatore maschio di diametro 2,250 inch (57,15 mm) concentrico all’albero di uscita mediante quattro bulloni attraverso l’attuatore oppure con quattro bulloni da 0,312-18 inch (7,92457,2 mm) sulla base. (In opzione M8-6H metrico.) L’attuatore può essere montato in qualsiasi assetto. Sono compresi tre interruttori di velocità con posizioni di On-Off programmabili in funzione della velocità del motore. Questi interruttori possono esssere usati per indicare il funzionamento in avviamento, a rilento, alla velocità di esercizio o in survelocità. La corrente in uscita dall’interruttore è di 500 mA quando viene chiuso. I punti di rilascio aumento velocità possono essere diversi dai punti di rilascio diminuzione velocità. Esso può essere montato direttamente sull’albero della farfalla o può venire collegato tramite leveraggio alla cremagliera o alla valvola. Caduta Installazione Peso Due curve di caduta sono disponibili, con un punto di intervento programmabile tra caduta a rilento e caduta alla velocità di esercizio. L’attuatore ProAct pesa 6,9 kg (15,25 lbs) ProAct I e ProAct II hanno lo stesso peso. Riferimento velocità Tutte le superfici esterne sono resistenti alla corrosione dovuta all’acqua o all’acqua salata. L’attuatore è stagno alle pressioni normali di rubinetto. Non ai lavaggi ad alta pressione. Limitatori del minimo e del massimo programmabili con un segnale di riferimento a distanza di 4–20 mA per aumentare o diminuire la velocità di esercizio. Il valore del segnale di riferimento di velocità può essere programmato a livelli differenti per aumentare o diminuire. Prove per vibrazioni ed urto Rampe di Accelerazione o Decelerazione Provato secondo US MIL-STD-810C. I tempi di accelerazione o decelerazione possono essere programmati in modo da proteggere i motori da danni o i processi da variazioni improvvise. Dettagli costruttivi Campo tensione di alimentazione 8–32 Vcc per il ProAct I; 18–32 Vcc per il ProAct II Woodward IT04122 p.3 Disegno Schematico dell’attuatore ProAct™ I o II Disegno Schematico del ProAct Woodward IT04122 p.4 Programmatore a distanza Per maggiori informazioni contattare: PO Box 1519, Fort Collins CO, USA 80522-1519 1000 East Drake Road, Fort Collins CO 80525 Tel.: +1 (970) 482-5811 Fax: +1 (970) 498-3058 www.woodward.com Questo documento viene distribuito unicamente a titolo informativo. Esso non dev’essere utilizzato per creare o divenire parte di qualsiasi obbligazione contrattuale o di garanzia della Società Woodward a meno che espressamente stabilito in un contratto scritto di vendita Copyright © Woodward 1992–2001, Tutti i diritti riservati