Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Indice: 1 - QUALITÀ, PROVENIENZA, ACCETTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE FORNITURE......................................................................................................................................4 2 - COLLAUDI E CONTROLLO QUALITÀ ................................................................................4 3 - NORME GENERALI...................................................................................................................5 4 - CARATTERISTICHE DEI MATERIALI E DELLE FORNITURE .....................................6 4.1 IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI ..................................................................................................6 4.1.1 Modalità per l'esecuzione delle canalizzazioni e delle derivazioni ....................................6 4.1.2 Fissaggio degli apparecchi di illuminazione ......................................................................7 4.1.3 Connessioni.........................................................................................................................7 4.1.4 Ripristini..............................................................................................................................7 4.1.5 Colori e segni distintivi dei conduttori ...............................................................................7 4.1.6 Redazione schemi e disegni degli impianti elettrici............................................................8 4.1. 7 Dichiarazione di conformità degli impianti.......................................................................8 4.2 - QUADRI ELETTRICI E COMPONENTI ELETTRICI VARI..................................................................9 4.2.1 – Sistema di distribuzione e gruppo di misura..................................................................13 4.2.2 – Quadro Generale ...........................................................................................................14 4.2.3 – Quadri elettrici di piano ................................................................................................15 4.2.4 - Quadri di Zona e di locale..............................................................................................17 4.3 - IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE E PRESCRIZIONI ILLUMINOTECNICHE ........................................19 4.3.1 - Prescrizioni illuminotecniche ........................................................................................19 4.3.2 - Livelli di illuminamento.................................................................................................20 4.3.3 - Uniformità di illuminamento ..........................................................................................20 4.3.4 - Criteri di progettazione illuminotecnica ........................................................................20 4.3.5 - Distribuzione delle luminanze ........................................................................................21 4.3.6 - Illuminamento .................................................................................................................22 4.3.7 - Illuminamenti delle zone immediatamente circostanti ...................................................22 4.3.8 - Aspetti del colore ............................................................................................................25 4.3.9 - Resa del colore ...............................................................................................................25 4.3.10 - Sfarfallamento ed effetti stroboscopici .........................................................................26 4.3.11 - Fattore di manutenzione ...............................................................................................26 4.3.12 - Risparmio energetico....................................................................................................26 4.3.13 - Luce diurna...................................................................................................................27 4.3.14 - Illuminazione delle postazioni di lavoro con attrezzature munite di videoterminali ...27 4.3.15 - Elenco dei requisiti illuminotecnici ..............................................................................28 4.3.16 - Caratteristiche costruttive apparecchi di illuminazione ..............................................29 4.3.17 - Caratteristiche termiche ...............................................................................................29 4.3.18 - Caratteristiche elettriche ..............................................................................................30 4.3.19 - Caratteristiche meccaniche ..........................................................................................30 4.3.20 - Locali normali (aule, uffici, palestre ecc.) ...................................................................30 4.3.21 - Locali speciali (cucine, servizi, docce, ecc.) ................................................................31 4.3.22 - Caratteristiche ottiche ..................................................................................................31 4.3.23 - Varie .............................................................................................................................32 4.4 - DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI ............................................................................................33 Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.1 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI 4.4.1 – Rete di terra ...................................................................................................................33 4.4.2 – Protezione dalle scariche atmosferiche .........................................................................34 4.4.3 – Protezione da sovratensioni per fulminazione indiretta e di manovra..........................36 4.4.4 - Quadri elettrici ...............................................................................................................37 4.4.5 - Impianto di forza motrice e trasmissione dati ................................................................39 4.4.6 - Illuminazione normale ....................................................................................................41 4.4.7 - Impianto di illuminazione di emergenza centralizzato...................................................49 4.4.8 - Impianto di illuminazione esterna ..................................................................................52 4.4.9 – Motorizzazione cancello carraio ...................................................................................56 4.4.10 - Impianto videocitofonico ..............................................................................................56 4.4.11 - Impianto allarme incendio............................................................................................57 4.4.12 - Impianto di diffusione sonora di sicurezza...................................................................62 4.4.13 - Impianto antintrusione..................................................................................................66 4.4.14 - Impianto orologio e campanelle fine lezione................................................................69 4.4.15 – Predisposizione Impianto fotovoltaico.........................................................................71 4.4.16 – Opere Elettriche complementari agli impianti temici..................................................71 4.4.17 – Smantellamenti e assistenze edili.................................................................................73 5 - FINE LAVORI............................................................................................................................75 5.1 - Trasmissione al termine dei lavori degli elaborati grafici aggiornati e delle Certificazioni ....................................................................................................................................................75 Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.2 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI Il presente capitolato speciale d’appalto prende in esame e descrive gli interventi inerenti agli impianti elettrici e speciali che dovranno essere realizzati per il nuovo plesso scolastico sito in Chivasso (To). Tutti i locali del nuovo edificio sona da intendersi ad uso scolastico o eventualmente extra scolastico ma non di pubblico spettacolo. L’impresa dovrà realizzare gli impianti secondo la buona regola dell’arte, in conformità alla normativa vigente ed alle norme UNI, CEI o di altri enti di normalizzazione europea, e sarà responsabile della corretta esecuzione degli stessi. Impianti elettrici e speciali - Quadri elettrici – Quadro Consegna - Quadri elettrici – Quadro Generale - Quadri elettrici – Quadro Piano Interrato - Quadri elettrici – Quadro Piano Terra - Quadri elettrici – Quadro Piano Primo - Quadri elettrici – Quadro Piano Secondo - Quadri elettrici – Quadri di Locale - Distribuzione - Impianto Forza Motrice e Trasmissione Dati - Impianto di Illuminazione e regolazione luminosa - Impianto di Illuminazione di emergenza centralizzata - Impianto di rivelazione e allarme incendio - Impianto di diffusione sonora - Impianto antintrusione - Impianto orologio e campanella di fine lezione - Impianto rete di terra e scariche atmosferiche - Impianto videocitofonico - Impianto di illuminazione esterna - Impianto di motorizzazione cancelli - Predisposizione impianto fotovoltaico Le indicazioni di cui al presente capitolato debbono unicamente ritenersi come norma di massima per rendersi ragione delle opere da realizzare e precisare i tipi di materiale da impiegare. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.3 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI 1 - QUALITÀ, PROVENIENZA, ACCETTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE FORNITURE Tutti i materiali utilizzati per la costruzione degli impianti dovranno essere della migliore qualità, ben lavorati e corrispondere perfettamente al servizio a cui sono destinati. Tutti i materiali e gli apparecchi impiegati negli impianti dovranno essere adatti all'ambiente in cui saranno installati ed avere caratteristiche tali da resistere alle azioni meccaniche, corrosive, termiche o dovute all'umidità alle quali possano essere esposti durante l'esercizio. Tutti i materiali e gli apparecchi dovranno essere rispondenti alle relative norme UNI e alle tabelle di unificazione, ove queste esistano. Nella scelta dei materiali è raccomandata la preferenza ai prodotti marcati CE. Nessun elemento degli impianti in oggetto dovrà essere staffato a componenti degli impianti elettrici. L’impianto dovrà essere realizzato con componenti che per le parti elettriche facciano riferimento alle norme CEI/UNI. Per la parte elettrica dei componenti dell'impianto tutti i materiali e manufatti utilizzati dovranno essere marchiati IMQ, il riferimento ad alcune case costruttrici si è reso necessario per realizzare i calcoli illuminotecnici ed i calcoli di dimensionamento dei quadri elettrici. Nel caso di comprovata mancanza per un determinato componente del marchio IMQ dovrà essere installato materiale con altro marchio equivalente. I materiali e/o manufatti impiegati per il settore della prevenzione incendi o che devono essere in grado di garantire una specifica resistenza al fuoco, dovranno essere tassativamente forniti al momento della consegna in cantiere di regolari copie di certificati di omologazione rilasciati da Laboratori di prova ufficialmente riconosciuti e dovranno essere in possesso di marcatura CE. Si evidenzia che, nella scelta dei materiali da impiegare per l'alimentazione elettrica delle apparecchiature, particolare attenzione va posta al rispetto del Capitolo 42, Sezione 422 delle norme CEI 64-8, Parte 4 riguardante la protezione contro gli incendi. In particolare, per quanto attiene canaline, tubazioni, scatole e cassette in materiale isolante, eccetera, è necessario che i suddetti materiali soddisfino i criteri di prova previsti dalle succitate norme CEI 64-8. 2 - COLLAUDI E CONTROLLO QUALITÀ L'Ente Appaltante si riserva di effettuare, in qualsiasi momento, controlli e collaudi sulle apparecchiature e sui materiali, sia all'atto della fornitura, che in corso d'opera, a verifica della perfetta e sostanziale corrispondenza tra i requisiti richiesti dal presente Disciplinare, quelli dei campioni presentati e le caratteristiche dei materiali che la Ditta aggiudicataria intende fornire o ha in corso di fornitura. Per la effettuazione delle prove e delle misure necessarie all'espletamento della verifica suddetta, l'Ente Appaltante si avvarrà di Laboratori ufficiali di prova legalmente riconosciuti e prescelti a suo insindacabile giudizio, previo accertamento della loro idoneità ad eseguire le prove necessarie. A tal proposito, l'Ente Appaltante curerà l'invio presso il Laboratorio di prova prescelto, del campione eventualmente depositato dalla Ditta e di un congruo numero di esemplari della fornitura, a piè d'opera o già installata, per le necessarie verifiche e confronti. Tutte le spese conseguenti al trasporto dei materiali presso i laboratori di prova e gli oneri connessi con l'effettuazione delle prove e misure necessarie, sono a totale carico dell'Impresa. L'accettazione della fornitura è naturalmente subordinata all'esito positivo del collaudo; in caso contrario l'Impresa, nel periodo di tempo ad essa concesso dall'Amministrazione, ha l'obbligo Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.4 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI di presentare apparecchiature in tutto conformi alle campionature a suo tempo presentate o depositate, in aderenza perfetta alle prescrizioni di Capitolato. Essa deve pertanto richiedere alla Casa costruttrice delle apparecchiature le modifiche necessarie, qualora ciò sia possibile e non infirmi la qualità del prodotto e le irrinunciabili garanzie di affidabilità e sicurezza antinfortunistica, oppure deve sostituire con altre le apparecchiature originarie. Trascorso il periodo di tempo concesso, qualora le nuove prove non diano esito positivo, la fornitura verrà definitivamente rifiutata. 3 - NORME GENERALI La posa in opera di qualsiasi materiale, apparecchio o manufatto, consiste, in genere, nel suo prelevamento dal luogo di deposito, e nel suo trasporto in sito, il tutto eseguito con qualsiasi sussidio o mezzo meccanico, opera provvisionale, ecc., nonché nel collocamento nel luogo esatto di destinazione, a qualunque altezza o profondità ed in qualsiasi posizione, ed in tutte le opere conseguenti (tagli di strutture, fissaggio, adattamento, stuccature e ripristini). L’Appaltatore ha l'obbligo di eseguire il collocamento di qualsiasi opera od apparecchio che gli venga ordinato dalla Direzione Lavori, anche se forniti da altre Ditte per conto dell'Amministrazione. Il collocamento in opera deve eseguirsi con tutte le cure e cautele del caso; il materiale o manufatto deve essere convenientemente protetto, se necessario anche dopo la sua installazione, essendo l’Appaltatore unico responsabile dei danni di qualsiasi genere che possono essere arecati dalle cose poste in opera, anche dal solo traffico degli operai durante e dopo l'esecuzione dei lavori, sino al loro termine e consegna, anche se il particolare collocamento in opera si svolge sotto la sorveglianza o assistenza del personale di altre Ditte fornitrici del materiale o del manufatto. Tutti i lavori devono essere eseguiti secondo le migliori regole dell'arte e secondo le prescrizioni della Direzione dei Lavori, in modo che gli impianti rispondano perfettamente a tutte le condizioni stabilite dal presente Disciplinare. I materiali corrispondenti alle prescrizioni del Disciplinare possono essere messi in opera solamente dopo l'accettazione preliminare della Direzione dei Lavori. L'accettazione dei materiali non è da considerarsi definitiva se non dopo la loro posa in opera. La Ditta, nell'eseguire le opere appaltate, deve dare corso alle opere murarie ove necessarie e così pure ai ripristini di intonaci, murature, tinteggiature ecc., ed i materiali di risulta devono essere trasportati prontamente alla pubblica discarica a sua cura e spese, come pure tutti i materiali di recupero, ad eccezione di quelli indicati di volta in volta dalla Direzione Lavori, che devono essere tolti d'opera con cura, custoditi e poi versati dalla Ditta nei magazzini indicati dalla Direzione dei Lavori. L'esecuzione dei lavori deve essere coordinata secondo le prescrizioni della Direzione dei Lavori, e con le esigenze che possono sorgere dalla contemporanea esecuzione di tutte le altre opere affidate ad altre Ditte. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.5 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Allo scopo la Ditta, nella realizzazione delle opere stesse, dovrà adottare misure, usare attrezzature e disporre opere provvisionali tali da consentire l’effettuazione delle operazioni in condizione di massima sicurezza, nel pieno rispetto di tutte le normative vigenti in materia di prevenzione infortuni, igiene e sicurezza sul lavoro. Qualora, detti interventi devono essere eseguiti in presenza di personale dell’utenza e/o di pubblico, devono essere intraprese, senza compenso aggiuntivo, misure e cautele supplementari, idonee a garantire l’incolumità delle persone estranee al cantiere. 4 - CARATTERISTICHE DEI MATERIALI E DELLE FORNITURE 4.1 IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI I La Ditta deve sviluppare le opere per darle perfettamente compiute nel termine contrattuale. L'Amministrazione si riserva in ogni modo il diritto di ordinare l'esecuzione di un determinato lavoro entro un prestabilito termine di tempo o di disporre l'ordine di esecuzione dell'opera nel modo che riterrà più conveniente, specialmente in relazione alle esigenze dipendenti dall'esecuzione di opere particolari, senza che la Ditta possa rifiutarsi a farne oggetto di richiesta di speciali compensi. Le opere comprendono tutto quanto occorre per dare completamente normalizzati tutti gli impianti elettrici e speciali oggetto del presente Capitolato, adeguati a perfetta regola d’arte ai sensi della : legge n. 186 dell'1/3/1968, del D.Lgs 81, del D.Lgs 106 e delle norme UNI e CEI vigenti in materia, nonché alle prescrizioni ed alle clausole del presente Capitolato Speciale. 4.1.1 Modalità per l'esecuzione delle canalizzazioni e delle derivazioni Il percorso dei tubi deve essere scelto in modo tale che i singoli tratti abbiano un andamento rettilineo, orizzontale e verticale. Le scatole di derivazione e di transito da incasso devono essere costruite in robusta plastica con coperchio (fissato con viti) delle dimensioni minime di 70x70x35 mm, mentre per impianti a giorno si deve far uso di scatole di derivazione e di transito in plastica pesante, di tipo stagno dove è previsto in progetto; in ogni caso per tutte le condutture le dimensioni delle scatole e delle cassette devono essere proporzionate ai diametri dei tubi ed alle sezioni dei conduttori. Fra due scatole consecutive le condutture possono presentare un numero massimo di tre curve, ma deve comunque essere assicurata la sfilabilità dei conduttori. Nelle scatole, cassette di derivazione e di transito, deve essere lasciata una cospicua ricchezza. Per gli impianti eseguiti con linee entro condutture di tipo incassato devono essere impiegati apparecchi di comando e prese da incasso a posa fissa. Per gli impianti eseguiti con linee entro condutture a giorno, si devono impiegare apparecchi di comando e prese di tipo stagno in plastica pesante. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.6 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI 4.1.2 Fissaggio degli apparecchi di illuminazione I vari apparecchi di illuminazione, a seconda delle caratteristiche dei solai o delle pareti su cui devono essere installati, debbono essere fissati con tasselli in materiale plastico, ganci e tiranti a ribaltamento, tasselli di sicurezza in acciaio o bronzo e ciascun tassello deve poter sostenere un carico, statico od oscillante, di almeno 50 Kg per 24 ore. Per gli apparecchi di illuminazione applicati su braccio, la robustezza dell'attacco viene collaudata appendendo all'estremità del braccio dotato di apparecchio illuminante un carico, statico od oscillante, di almeno 24 Kg per 24 ore. 4.1.3 Connessioni Le connessioni fra conduttori devono essere realizzate esclusivamente con morsetti ad una via o con morsettiere unipolari a più vie con piastrina di riscontro per serraggio indiretto, in policarbonato con grado di estinguenza V-0 (UL94), grado di protezione IP20, tensione nominale 450 V, massima temperatura di esercizio 85°C, viti imperdibili. I morsetti devono consentire una facile introduzione dei conduttori al fine di assicurare la loro integrità dopo la connessione. Morsetti e morsettiere devono essere rispondenti alle norme CEI EN 60998-1/1995, CEI 23-21 II edizione 1992 (EN60998-2-1/1993). Nelle connessioni fra conduttori ed apparecchiature elettriche, i conduttori devono, quando necessita, essere dotati di capicorda ad attacco rotondo. 4.1.4 Ripristini I tubi entro traccia (a parete e a pavimento) devono essere fissati con cemento a pronta presa ed il riempimento della traccia si deve eseguire con malta di cemento. I tubi eventualmente posati su soletta devono essere completamente ricoperti con malta di cemento. 4.1.5 Colori e segni distintivi dei conduttori I conduttori impiegati devono portare con continuità i colori distintivi di ogni singola fase, (marrone, nero e grigio), del neutro (blu chiaro) e della terra (giallo-verde) e inoltre devono essere dotati di fascette e segnafili ad anello, apposti lungo i percorsi in canalina, qualora quest'ultima sia occupata da più di un circuito. . Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.7 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI 4.1.6 Redazione schemi e disegni degli impianti elettrici Al termine dei lavori la Ditta appaltatrice deve consegnare gli schemi ed i disegni (una copia completa su CD - ROM e tre serie di copie) di tutti gli impianti eseguiti: Per i tutti i quadri elettrici, la Ditta appaltatrice deve fornire, inoltre, una ulteriore copia del rispettivo schema elettrico, da imbustare e da porre all’interno dei medesimi. Manuale di manutenzione Report delle verifiche e controlli Esame a vista di tutto l’impianto elettrico realizzato; Verifica della sfilabilità dei cavi e dimensionamento dei tubi protettivi in riferimento al numero e alla sezione dei cavi installati; Misura della resistenza di isolamento; Verifica della caduta di tensione; Verifica delle protezioni contro i contatti indiretti; Verifica delle protezioni contro i cortocircuiti ed i sovraccarichi; Verifica efficienza dell'impianto d'illuminazione di sicurezza; Verifica efficienza dell'impianto di protezione contro le scariche atmosferiche, Verifica impianto di rivelazione incendi. Verifica impianto di diffusione sonora 4.1. 7 Dichiarazione di conformità degli impianti A lavori ultimati e prima del collaudo delle opere, la Ditta appaltatrice deve produrre e consegnare alla Direzione Lavori una dichiarazione di conformità dell’impianto alla regola dell’arte attestante che tutti gli impianti realizzati, rifatti o modificati, revisionati o verificati a seguito di accurati accertamenti, verifiche, prove e misure, sono rispondenti perfettamente al D.M. 22/01/2008 n.37 La dichiarazione deve essere firmata da l’imprenditore individuale o il legale rappresentante dell’impresa ovvero il responsabile tecnico da essi predisposto, è in possesso dei requisiti tecnico professionali. Detta dichiarazione deve inoltre essere corredata da una relazione contenente: La descrizione degli impianti realizzati; La tipologia dei materiali utilizzati, con riferimenti a marchi, certificati di prova, ecc. rilasciati da istituti autorizzati; Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.8 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Numero, tipo e potenza degli apparecchi utilizzati; Schemi dell’impianto realizzato. Visura camerale aggiornata (6 mesi oppure autocertificazione dm 445/2000art.41 c.2) 4.2 - QUADRI ELETTRICI E COMPONENTI ELETTRICI VARI Tutti i quadri elettrici dovranno essere realizzati in conformità alle normative tecniche vigenti (CEI EN 60439-2 CEI 17-13/2, CEI EN 60439-2/EC CEI 17-13/2 EC, CEI 60439-2/A1 CEI 17-13/2 V1, CEI 17-86, CEI 23-51) e dovranno consentire futuri ampliamenti. In corrispondenza dei singoli interruttori automatici devono essere installate targhette indicatrici in materiale plastico a fondo nero con incisioni di colore chiaro, riportanti il circuito di riferimento. Per ogni quadro sarà onere della Ditta aggiudicataria presentare lo schema elettrico, lo schema del fronte quadro con il posizionamento delle apparecchiature installate. Inoltre, la Ditta aggiudicataria dovrà presentare dichiarazione di conformità dei quadri in cui siano indicate le caratteristiche tecniche, l’elenco dei componenti utilizzati, l’esito delle verifiche e prove stabilite dalle norme di riferimento. In particolare l'Impresa appaltatrice deve produrre alla Stazione Appaltante, prima della posa in opera di ogni quadro elettrico apposita dichiarazione di conformità per quadri elettrici, certificazione di collaudo ed attestazione della procedura di collaudo seguita secondo norme CEI EN 50085 2-3 CEI 23-67 sistemi di canali e di condotti per installazioni elettriche. Tali documenti devono essere redatti secondo i modelli previsti dalla legge. In appendice, per comodità, è stato riportato il facsimile di tali modelli che devono comunque essere utilizzati dall’Impresa appaltatrice per tutti i quadri elettrici che saranno installati nell’ambito del presente appalto. Poteri di interruzione degli interruttori da fornire e posare in relazione alle potenze contrattuali. In corrispondenza dei singoli interruttori automatici devono essere installate targhette indicatrici in materiale plastico a fondo nero con incisioni di colore chiaro, fissate con viti, riportanti il circuito di riferimento. Le varie morsettiere devono essere opportunamente contraddistinte da idonee indicazioni per la segnalazione dei singoli circuiti in partenza, con una individuazione chiara delle singole utenze alimentate. Poiché il quadro deve essere costituito fondamentalmente dall’aggregazione di tre unità funzionali: - Unità di sezionamento; - Unità di protezione e distribuzione; - Unità di partenza. Occorre che i pannelli di chiusura delle corrispondenti unità, comunque esse siano articolate, realizzati in lamiera ribordata, devono essere indipendenti tra loro, incernierati da una parte e fissati dall'altra con pomelli o viti di tipo imperdibile ed essere interbloccati meccanicamente in modo che sia impossibile accedere all'unità inferiore senza aver aperto il pannello relativo all'unità superiore. L'alimentazione del quadro generale deve poter avvenire sia dall'alto che dal basso. Qualora l’alimentazione avvenga dall’alto, il cavo di alimentazione si deve attestare direttamente sui morsetti del sezionatore generale che devono essere provvisti di idonei coprimorsetti. Norme C.E.I. 17-13/2 e Pubblicazione EN 60439 - 2. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.9 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Descrizione comune delle specifiche tecniche per Interruttori Automatici ed Interruttori Differenziali modulari Magnetotermici Gli interruttori automatici magnetotermici devono avere potere di interruzione Icn, in relazione alle necessità di impiego, non inferiore a quanto indicato nella Tabella 2 in kA a 400V, secondo NORME CEI 23-3 IV - IEC 898, per guasto tra le fasi. Classe di limitazione di energia 3 (relativamente alle curve B-C, con In 32A) L'apparecchio deve essere dotato di segnalazione per scatto magnetotermico ed avere funzione di interruttore sezionatore. Massima tensione di esercizio Ub = 440V. Grado di protezione IP20÷IP40 (esclusa zona morsetti). Grado di autoestinguenza VO spessore 1,6 UL 94 carta gialla. Tenuta alla tensione: di impulso (1,2/50): 5kV; a frequenza industriale (50÷60Hz): 3kV; tensione di isolamento: 500V; grado di inquinamento: 2; gruppo materiali III (per apparecchi con Icn = 10kA). Il potere di interruzione tra le fasi non deve comunque essere inferiore al valore della corrente di corto circuito presunto nel punto di installazione. Gli interruttori automatici magnetotermici e differenziali realizzati mediante accoppiamento tra un interruttore magnetotermico ed un blocco differenziale secondo norme CEI EN 61009 App. G e IEC 1009, devono avere: Il potere di interruzione differenziale I pari al valore di Ics dell'interruttore magnetotermico al quale sono accoppiati (per In 63A) vedi Tabella 2 ed I minimo pari a 7,5kA (per In 80÷100 A). Classe di limitazione di energia 3 (relativamente alle curve B-C, con In = 32A) L'apparecchio deve avere funzione di interruttore sezionatore. Massima tensione di esercizio Ub = 440V. Grado di protezione IP20÷IP40 (esclusa zona morsetti). Grado di autoestinguenza VO spessore 1,6 UL 94 carta gialla. Tenuta alla tensione: di impulso (1,2/50): 5kV; a frequenza industriale (50-60Hz): 3kV; tensione di isolamento: 500 V; grado di inquinamento: 2; gruppo materiali III (per apparecchi con Icn = 10 kA). Qualora gli interruttori magnetotermici differenziali debbano proteggere utenze con componenti elettronici o similari, l'elemento differenziale deve essere di tipo A (IEC 1009 - CEI 23-18 V3). Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.10 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI In base alla forma d’onda delle correnti di dispersione a cui sono sensibili, i differenziali devono rispondere alle norme CEI EN 61008 - 61009 per la classe AC e alle norme CEI EN 61008 61009, IEC 1800 -1900 per la classe A. Il potere di interruzione tra le fasi non deve comunque essere inferiore al valore della corrente di corto circuito presunto nel punto di installazione. Queste prescrizioni si riferiscono agli impianti tipo; per eventuali casi particolari si dovrà fare riferimento agli elaborati grafici del progetto esecutivo. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.11 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI TABELLA 2 TABELLE DEI POTERI DI INTERRUZIONE (IN kA) CEI 23-3 IV IEC 898 IEC 1009 Icn (kA) Ics (kA) I m (kA) 4,5 4,5 4,5 6 6 6 10 7,5 7,5 25 12,5 12,5 CEI 17.5 IEC 947.2 IEC 1009 Icu (kA) Ics (kA) I m (kA) 10 7,5 7,5 15 10 10 25 12,5 12,5 SEGUE TABELLA 2 Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.12 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI 4.2.1 – Sistema di distribuzione e gruppo di misura La fornitura dell'energia è stata considerata in bassa tensione. La decisione è stata presa, in considerazione al fatto che in linea di massima le forniture in b.t. vengono elargite fino ad una potenza pari a 100kw (per potenze superiori e comunque per generatori di potenza nominale fino a 200kVA valutata di caso in caso con ente elettrofornitore – Guida per le connessioni alla rete elettrica di enel distribuzione). Tenendo conto della possibilità di avere un ulteriore contatore, in modo da usufruire dell'agevolazione fiscale per l'utilizzo di tecnologia inerete al risparmio energetico, si è giunti alla conclusione che non si debba richiedere una consegna in media tensione. Si rende noto che è stata, a tempo debito, effettuata istanza di richiesta del fabbisogno di energia all'ente preposto, non ottenendo alcuna risposta. Specifiche della fornitura: L’energia elettrica sarà fornita dalla rete di distribuzione pubblica in BT. ,le caratteristiche e le condizioni della fornitura dovranno essere concordate per tempo con la società distributrice, in funzione delle esigenze e dei parametri dell’impianto elettrico utilizzatore. Le forniture dell’energia elettrica saranno due di cui una con potenza contrattuale impegnata di circa 100KW , fornitua trifase per l’edificio scolastico, ed un'altra con potenza contrattuale impegnata di circa 50KW, fornitura trifase per le pompe di calore. I gruppi di misura saranno ubicati in apposita struttura in cemento vicino all’ingresso secondario di via Mazzè, Chivasso (To). Il Quadro Generale con all’interno montato l’interruttore scatolato differenziale generale con In=250A con P.d.I =36KA e blocco differenziale sarà posizionato immediatamente a valle del gruppo di misura dell’energia elettrica o comunque entro la distanza di 3 metri. L’interruttore generale sarà inoltre dotato di bobina di apertura a lancio di corrente comandata da pulsante di sgancio con cavo FTG10(O)M1 2x1,5 mmq in locale presidiato (con spia di funzionamento circuito di sgancio) posizionato in posto presidiato all’interno dell’edificio scolastico. Il sistema di distribuzione è del tipo TT a 5 conduttori per tensione nominale 400V, che fluirà secondo lo schema a blocchi allegato al progetto dal gruppo di misura all’interruttore generale all’interno del Quadro Generale collegato ad esso tramite cavi unipolari con guaina FG7OR 0,6/1KV sezione 3,5x 240mmq posato entro tubazione in pvc diam. 110mm resistente allo schiacciamento; dal Quadro Generale l’energia sarà distribuita ai vari Quadri di Piano. La diffusione dei servizi generali f.m. e luce sulle aree è realizzata attraverso i quadri di piano e di locale. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.13 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Ciascun quadro di piano deve essere alimentato da una propria linea in partenza dal quadro generale. 4.2.2 – Quadro Generale Il quadro generale dovrà essere realizzato in lamiera con spessore non inferiore a 15/10; esso sarà previsto per montaggio a vista. Verniciatura con vernici epossidiche, previa sgrassatura, fosfatazione e passivazione. Il quadro dovrà avere la portella munita di chiusura a chiave tipo “Yale”, costituita da una cornice portante in lamiera e da lastra in cristallo temperato o materiale plastico trasparente con caratteristiche antifiamma ad alta resistenza meccanica Tale portella esterna deve essere fissata alla struttura con cerniere. Il grado di protezione garantito dalla portella chiusa deve essere non inferiore a IP 30. Dietro la portella esterna devono essere collocate una o più piastre in lamiera ribordata e sfinestrata per la manovra frontale del sezionatore e degli interruttori. Il sistema di piastre suddette deve essere fissato al corpo del quadro tramite cerniere, con rotazione nello stesso senso della portella esterna; deve essere fissato, dalla parte opposta, tramite viti imperdibili con pomello ed essere rimovibile solo a mezzo di attrezzo. L'apertura del sistema di piastre sfinestrate non deve essere possibile se il sezionatore di quadro non è in posizione di "aperto", così come la chiusura di dette piastre non deve poter avvenire senza ripristinare il dispositivo di interblocco. La singola unità anteriore, aperta, deve presentare caratteristiche dimensionali adeguate al numero delle apparecchiature installate e con profondità non inferiore a cm 28. Dimensioni Quadro Generale di distribuzione altezza 2000 mm larghezza 600 mm profondità 250 mm carpenteria metallica verniciata con portella in vetro IP65 Dovrà essere previsto un idoneo sistema costituito da sbarra metallica per una sicura messa a terra del quadro. A tale sbarra metallica devono fare capo, opportunamente collegati tramite capicorda, i conduttori di protezione relativi alle linee di partenza ed il conduttore di protezione proveniente dal quadro generale; Dovrà essere installato un adeguato numero di morsettiere di partenza in materiale autoestinguente, ciascuna costituita da un numero di elementi, per ogni interruttore, pari al numero dei poli dell'interruttore medesimo maggiorato di n. 2 unità (un elemento di riserva ed un elemento di colore giallo-verde per ciascun conduttore di protezione). Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.14 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Le singole morsettiere, costituite da morsetti di tipo componibile per montaggio su guida DIN simmetrica, devono essere adatte per il serraggio di cavi aventi sezioni adeguate alle necessità dei singoli circuiti in partenza e comunque non superiori a 16mmq. Il materiale di cui devono essere costituiti i morsetti relativi ai conduttori attivi (fasi + neutro) deve essere adatto per temperatura massima di esercizio di 140C°. In corrispondenza alle estremità delle morsettiere, dovranno essere montati appositi moduli per il fissaggio di copri-morsettiere (fornite ed installate dalla Ditta) in materiale trasparente resistente ad una temperatura di almeno 100C° (plexiglas, PVC, propionato di cellulosa); Il cablaggio interno al quadro dovrà essere contenuto entro canaline in pvc idonee e l’alimentazione a monte degli interruttori dovrà essere eseguita con barratura ad attacco rapido coordinato con i tipi di interruttori che si andranno ad istallare. Dovrà essere presente idoneo sistema di ancoraggio dei cavi in uscita. Il fissaggio deve essere effettuato, per ciascun circuito di partenza, in modo sicuro e tale da non compromettere l'integrità dei singoli conduttori. In corrispondenza delle singole apparecchiature devono essere installate targhette indicatrici in materiale plastico a fondo nero con incisioni di colore chiaro, fissate con viti e riportanti il circuito di riferimento. Per quanto riguarda il Quadro di Consegna dovrà essere fornito in materiale vetroresina con le seguenti caratteristiche: • Dimensioni Quadri Consegna altezza 600 mm larghezza 500 mm profondità 400 mm carpenteria in materiale termoplastico autoestinguente con porta trasparente fumè cernierata verticalmente provvista di apertura con serratura 4.2.3 – Quadri elettrici di piano Caratteristiche generali I quadri di piano o di zona devono essere realizzati in lamiera con spessore non inferiore a 15/10; essi devono essere previsti preferibilmente per montaggio a vista. Verniciatura con vernici epossidiche, previa sgrassatura, fosfatazione e passivazione. I quadri devono avere una portella munita di chiusura a chiave tipo “Yale”, costituita da una cornice portante in lamiera e da una superfice in cristallo temperato oppure in materiale plastico trasparente con caratteristiche antifiamma ad alta resistenza meccanica ( o se indicato in metallo). Tale portella esterna deve essere fissata alla struttura con cerniere. Il grado di protezione garantito dalla portella chiusa deve essere non inferiore a IP 30. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.15 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Dietro la portella esterna devono essere collocate una o più piastre in lamiera ribordata e sfinestrata per la manovra frontale del sezionatore e degli interruttori. Il sistema di piastre suddette deve essere fissato al corpo del quadro tramite cerniere, con rotazione nello stesso senso della portella esterna; deve essere fissato, dalla parte opposta, tramite viti imperdibili con pomello ed essere rimovibile solo a mezzo di attrezzo. L'apertura del sistema di piastre sfinestrate non deve essere possibile se il sezionatore di quadro non è in posizione di "aperto", così come la chiusura di dette piastre non deve poter avvenire senza ripristinare il dispositivo di interblocco. A portella anteriore aperta, deve essere garantito verso l'esterno il grado di protezione IP 30. La singola unità anteriore, aperta, deve presentare caratteristiche dimensionali adeguate al numero delle apparecchiature installate e con profondità non inferiore a cm 17. Dimensioni e caratteristiche dei quadri di piano: • Dimensioni Quadro Elettrico di piano Interrato altezza 561 mm larghezza 321 mm profondità 120 mm carpenteria in materiale termoplastico autoestinguente con portella trasparente fumè cernierata vericalmente provvista di apertura con serratura • Dimensioni Quadro piano terra altezza 2000 mm larghezza 600 mm profondità 250 mm carpenteria metallica verniciata con portella in vetro IP 65 • Dimensioni QuadroElettrico di piano Primo altezza 1800 mm larghezza 600 mm profondità 250 mm carpenteria metallica verniciata con portella in vetro IP65 • Dimensioni Quadro Elettrico di piano Secondo altezza 1600 mm larghezza 600 mm profondità 250 mm carpenteria metallica verniciata con portella in vetro IP65 Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.16 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Dovranno essere installate le apparecchiature indicate negli schemi unifilari Dovrà essere previsto un idoneo sistema costituito da sbarra metallica per una sicura messa a terra del quadro. A tale sbarra metallica devono fare capo, opportunamente collegati tramite capicorda, i conduttori di protezione relativi alle linee di partenza ed il conduttore di protezione proveniente dal quadro generale; Dovrà essere installato un adeguato numero di morsettiere di partenza in materiale autoestinguente, ciascuna costituita da un numero di elementi, per ogni interruttore, pari al numero dei poli dell'interruttore medesimo maggiorato di n. 2 unità (un elemento di riserva ed un elemento di colore giallo-verde per ciascun conduttore di protezione). Le singole morsettiere, costituite da morsetti di tipo componibile per montaggio su guida DIN simmetrica, devono essere adatte per il serraggio di cavi aventi sezioni adeguate alle necessità dei singoli circuiti in partenza e comunque non superiori a 16mmq. Il materiale di cui devono essere costituiti i morsetti relativi ai conduttori attivi (fasi + neutro) deve essere adatto per temperatura massima di esercizio di 140C°. In corrispondenza alle estremità delle morsettiere, dovranno essere montati appositi moduli per il fissaggio di copri-morsettiere (fornite ed installate dalla Ditta) in materiale trasparente resistente ad una temperatura di almeno 100C° (plexiglas, PVC, propionato di cellulosa); Il cablaggio interno al quadro dovrà essere contenuto entro canaline in pvc idonee e l’alimentazione a monte degli interruttori dovrà essere eseguita con barratura ad attacco rapido coordinato con i tipi di interruttori che si andranno ad istallare. Dovrà essere presente idoneo sistema di ancoraggio dei cavi in uscita. Il fissaggio deve essere effettuato, per ciascun circuito di partenza, in modo sicuro e tale da non compromettere l'integrità dei singoli conduttori. In corrispondenza delle singole apparecchiature devono essere installate targhette indicatrici in materiale plastico a fondo nero con incisioni di colore chiaro, fissate con viti e riportanti il circuito di riferimento. 4.2.4 - Quadri di Zona e di locale Laddove sia ritenuto necessario dalla Direzione Lavori e in corrispondenza ad ambienti destinati ad attività didattiche (laboratori d’informatica, aule, aula magna, w.c., segreteria, sala insegnanti, palestra, ecc.), alimentati da dorsali di distribuzione provenienti direttamente da ciascun quadro di piano, deve essere installato un "quadro di locale", incassato ove possibile o verificato in fase di direzione lavori. posto in prossimità della porta di ingresso di ciascun ambiente, all'esterno e ad una altezza da terra variabile a seconda del tipo di locale e stabilita dalla Direzione Lavori. Tali quadri di locale, che devono essere collegati tramite tubo in PVC incassato o tramite canalina, alle scatole di derivazione riservate ai circuiti luce - f.m. e poste al di sotto della canalina di dorsale, dovranno contenere le apparecchiature di sezionamento e di protezione di tutta l'alimentazione elettrica afferente al locale stesso e devono essere realizzati, in materiale termoplastico o policarbonato autoestinguente in doppio isolamento per i laboratori d’informatica e in carpenteria metallica per gli altri quadri di zona (palestra, ecc..), ed essere predisposti per l'accoglimento di un adeguato numero di unità modulari. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.17 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI I suddetti quadri di locale devono essere costituiti da scatola da incasso od a vista, telaio portaapparecchi, piastra sfinestrata e portina di chiusura in materiale autoestinguente. La piastra sfinestrata sulla quale deve essere applicata la levetta di comando dell'interruttore deve essere smontabile solo a mezzo di attrezzo e deve garantire un grado di protezione verso l'esterno a portella esterna aperta pari a IP 30. • Dimensione Quadro elettrico Palesra altezza 1200 mm larghezza 600 mm profondità 150 mm carpenteria metallica verniciata con portella in vetro IP65 • Dimensioni Quadro elettrico Bar altezza 1200 mm larghezza 600 mm profondità 150 mm carpenteria metallica verniciata con portella in vetro IP65 • Dimensioni Quadri elettrici aula, laboratori, w.c. ecc. altezza 561 mm larghezza 321 mm profondità 120 mm carpenteria in materiale termoplastico autoestinguente con porta trasparente fumè cernierata verticalmente provvista di apertura con serratura Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.18 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI 4.3 - IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE E PRESCRIZIONI ILLUMINOTECNICHE 4.3.1 - Prescrizioni illuminotecniche Premessa Affinché un impianto di illuminazione artificiale di un interno possa assicurare prestazioni visive soddisfacenti secondo le più recenti acquisizioni della tecnica e della normativa in vigore (norme UNI EN 12464-1), rispettando anche criteri di razionalità, economicità e sicurezza antinfortunistica è necessario che esso soddisfi ai seguenti requisiti: a) b) c) d) e) f) g) h) Livelli di illuminamento adeguati; Uniformità di illuminamento; Limitazione dell'abbagliamento e comfort visivo; Corretta distribuzione delle luminanze; Colore della luce e resa del colore; Visibilità; Economicità di esercizio e di manutenzione; Garanzia di sicurezza antinfortunistica quale materiale elettrico. UNI EN 12464-1 - La presente norma europea specifica i requisiti illuminotecnici per i posti di lavoro in interni, che corrispondono alle esigenze di comfort visivo e di prestazione visiva. Sono considerati tutti i compiti visivi abituali, inclusi quelli che comportano l'utilizzo di attrezzature munite di videoterminali. Negli ambienti scolastici in particolare, l'importanza di una buona illuminazione è fondamentale, in quanto essa influisce direttamente sul rendimento di studio degli scolari e indirettamente sul loro sviluppo fisico e psichico. Un sistema di illuminazione razionale procura negli allievi una sensazione di benessere, mettendoli a proprio agio e contribuendo in modo decisivo ad aumentare la loro attenzione, la loro capacità di concentrazione e la loro facilità di apprendimento. Un sistema di illuminazione insufficiente, sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo, può invece determinare negli scolari disturbi visivi, arrecare danni alla loro vista, generare difetti nel loro portamento a causa di posizioni innaturali che essi sono costretti ad assumere per una cattiva illuminazione. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.19 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI 4.3.2 - Livelli di illuminamento Tali livelli verranno stabiliti in modo tale da permettere una prestazione visiva adeguata al compito da svolgere e alle sue dimensioni apparenti. Essi verranno in seguito fissati in rapporto al tipo di ambiente scolastico e alle attività che in esso si dovranno svolgere. Si elencano a tal proposito gli ambienti di cui può essere composto un edificio scolastico: aule; uffici; biblioteche e locali di studio; aule magne; sale riunioni; palestre; piscine; laboratori; refettori; cucine; locali di servizio; corridoi e scale. 4.3.3 - Uniformità di illuminamento L'illuminamento ottenuto con qualsiasi tipo di illuminazione, in pratica non sarà mai completamente uniforme sull'intera superficie di riferimento. Il rapporto illuminamento minimo (valore più basso tra quelli misurati in qualsiasi punto della superficie di riferimento) e illuminamento medio (valore mediato sull'intera superficie di riferimento), non dovrà essere inferiore a determinati valori, che in seguito verranno precisati, allo scopo di consentire lo svolgimento di identici compiti visivi nell'intero ambiente interno. Per raggiungere i risultati richiesti, sarà necessario impiegare apparecchi di illuminazione con adeguata distribuzione luminosa, curando in modo particolare la loro disposizione. 4.3.4 - Criteri di progettazione illuminotecnica Ambiente luminoso Per la realizzazione di illuminazione, è essenziale, oltre al valore dell'illuminamento richiesto, soddisfare le esigenze qualitative e quantitative. I requisiti illuminotecnici vengono determinati dalla soddisfazione delle seguenti tre esigenze fondamentali: il comfort visivo: la sensazione di benessere percepita dai lavoratori contribuisce indirettamente anche a ottenere alti i livelli di produttività; Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.20 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI la prestazione visiva: i lavoratori sono in grado di svolgere i loro compiti visivi anche in circostanze difficili e protratti nel tempo; . la sicurezza. I principali parametri che caratterizzano l'ambiente luminoso sono: distribuzione delle luminanze; illuminamento; abbagliamento; direzione della luce; resa dei colori e colore apparente della luce; sfarfallamento; luce diurna. 4.3.5 - Distribuzione delle luminanze La distribuzione delle luminanze nel campo visivo influenza il livello di adattamento degli occhi che a sua volta influenza la visibilità del compito. Una luminanza di adattamento nel campo visivo, ben bilanciata è necessaria per aumentare: l'acuità visiva (nitidezza della visione); la sensibilità al contrasto (discriminazione di piccole differenze di luminanza); l'efficienza delle funzioni oculari (quali accomodamento, convergenza, contrazione pupillare, movimenti oculari, ecc.). La distribuzione delle luminanze nel campo visivo influenza anche il comfort visivo. Conseguentemente si dovrebbe evitare quanto segue: luminanze troppo elevate che potrebbero provocare abbagliamento; contrasti di luminanza troppo elevati che causerebbero affaticamento a causa delle costanti variazioni di adattamento oculare; luminanze troppo basse e contrasti di luminanza troppo bassi che darebbero luogo ad un ambiente di lavoro monotono e non stimolante. Le luminanze di tutte le superfici sono importanti e sono determinate dal fattore di riflessione e dall'illuminamento sulle superfici. Gli intervalli consigliati per i fattori di riflessione delle principali pareti di un locale Soffitto Pareti Piani di lavoro Pavimento da 0,6 a 0,9 da 0,3 a 0,8 da 0,2 a 0,6 da 0,1 a 0,5 Dati di riflessione da noi utilizzati per calcolare le apparecchiature illuminanti Soffitto da 0,7 Pareti da 0,5 Pavimento da 0,2 Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.21 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI 4.3.6 - Illuminamento Tutti i valori d'illuminamento specificati nella presente norma sono illuminamenti medi mantenuti e sono necessari per garantire il comfort e le prestazioni visive richieste. Illuminamenti raccomandati nella zona del compito I valori riportati nel punto 5 sono illuminamenti medi mantenuti sulla superficie di riferimento della zona del compito, che può essere orizzontatale, verticale o inclinata. L'illuminamento medio per ogni compito non deve essere minore del valore indicato nel punto 5, qualunque sia l'età e lo stato dell'installazione. I valori sono validi per condizioni visive abituali e tengono conto dei seguenti fattori: aspetti psico-fisiologici come il comfort visivo ed il benessere; requisiti dei compiti visivi; ergonomia della visione; esperienza pratica; sicurezza; economia. Se le condizioni di visibilità differiscono dalle abituali, il valore dell'illuminamento può essere variato di almeno un gradino della scala degli illuminamenti. Un fattore di circa 1,5 rappresenta la più piccola differenza significativa nell'effetto soggettivo dell'illuminamento. La scala degli illuminamenti raccomandati (in lux) è: . 20 - 30 - 50 - 75 - 100 - 150 - 200 - 300 - 500- 750 - 1 000 - 1 500 - 2 000 - 3 000 - 5000 Si dovrebbe aumentare l'illuminamento mantenuto richiesto quando: il compito visivo è critico; gli errori sono costosi da correggere; sono molto importanti accuratezza o alta produttività;. le capacità visive della lavoratore sono inferiori al normale; i dettagli del compito sono eccezionalmente piccoli o con basso contrasto; il compito deve essere svolto per tempi eccezionalmente lunghi. Si può ridurre l'illuminamento mantenuto richiesto quando: i dettagli del compito sono eccezionalmente grandi o con contrasto particolarmente elevato; il compito deve essere svolto per un tempo eccezionalmente breve. In zone occupate in continuazione, l'illuminamento mantenuto non deve essere minore di 200 lx. 4.3.7 - Illuminamenti delle zone immediatamente circostanti L'illuminamento delle zone immediatamente circostanti deve essere correlato all'illuminamento della zona del compito e dovrebbe fornire una distribuzione delle luminanze ben equilibrate nel campo visivo. Variazioni troppo elevate dell'illuminamento attorno alla zona del compito, possono provocare affaticamento visivo e abbagliamento molesto. L'illuminamento delle zone immediatamente circostanti può essere più basso di quello del compito Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.22 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI ma non deve essere minore dei valori indicati nel prospetto di seguito riportato. Rapporto tra illuminamenti e uniformità nelle zone immediatamente circostanti e nelle zone del compito Illuminamento del compito (lx) ≥750 500 300 ≤200 Uniformità≥0,7 Illuminamento delle circostanti (lx) 500 300 200 Ecompito Uniformità≥0,5 zone immediatamente Uniformità La zona del compito deve essere illuminata il più uniformemente possibile. L'uniformità sulla zona del compito e delle zone immediatamente circostanti non deve essere minore dei valori forniti nel prospetto sopra riportato. Abbagliamento L'abbagliamento è la sensazione visiva prodotta da superfici che determinano elevati gradienti di luminanza all'interno del campo visivo e può essere percepito come abbagliamento molesto o debilitante. L'abbagliamento prodotto dalla riflessione delle superfici speculari è generalmente noto come riflessione velante o abbagliamento da riflessione. È importante limitare l'abbagliamento per evitare errori, affaticamento ed incidenti. In luoghi di lavoro interni, l'abbagliamento molesto può essere prodotto direttamente dagli apparecchi d'illuminazione o dalle finestre. Se i limiti dell'abbagliamento molesto sono soddisfatti, l'abbagliamento debilitante assume generalmente un'importanza trascurabile. Abbagliamento molesto L'abbagliamento molesto, direttamente prodotto dagli apparecchi di un impianto d'illuminazione di interni, deve essere valutato utilizzando il metodo tabella CIE dell'indice unificato di abbagliamento UGR (Unified Glare Rating), basato sulla formula: URG = 8log10( 0,25/Lb ∑ L2ω/ρ2) dove: L è la luminanza di sfondo in cd x m-2, calcolata con Eind x π-1, dove Eind è l'illuminamento verticale indiretto al livello dell'occhio dell'osservatore; Lb è la luminanza, in cd x m-2, delle parti luminose di ogni apparecchio di illuminazione nella direzione dell'occhio dell'osservatore; ω è l'angolo solido, in steradianti, delle parti luminose dI ogni apparecchio di illuminazione nella direzione dell'occhio dell'osservatore; ρ è l'indice di posizione di Guth, che è funzione dello scosta mento angolare rispetto all'asse della visione, per ogni singolo apparecchio di illuminazione. Schermatura contro l’abbagliamento Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.23 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Le sorgenti di elevata luminosità possono causare abbagliamento ed alterare la visione degli oggetti. Questo fenomeno deve essere evitato, per esempio, con un'adeguata schermatura delle lampade o la copertura delle finestre mediante tende con schermi idonei. L'angolo minimo di schermatura indicato nel prospetto 2 deve essere in funzione delle luminanze specifiche delle lampade. I valori riportati nel prospetto 2 non si applicano ad apparecchi per l'illuminazione indiretta o montati al di sotto del livello normale della visione. Angoli di schermatura minimi per le specifiche luminanze delle lampade Luminanza della lampadina Kcd x m-2 da 20 a <50 da 50 a <500 >500 Angolo minimo di schermatura 15° 20° 30° Riflessioni velanti e abbagliamento riflesso Riflessioni di elevata luminosità nel compito visivo possono alterare le condizioni di visibilità del compito, in modo generalmente dannoso. Riflessioni che velano l'immagine e luce abbagliante riflessa possono essere eliminate o ridotte con le seguenti misure: sistemazione adeguata degli apparecchi d'illuminazione e dei posti di lavoro; finitura della superficie (superfici opache); riduzione della luminanza degli apparecchi d'illuminazione; aumento dell'area luminosa dell'apparecchio d'illuminazione; pareti e soffitti chiari. Illuminazione direzionale L'illuminazione direzionale può essere usata per mettere in evidenza oggetti, rilevare la trama dei tessuti e migliorare l'aspetto delle persone nello spazio. Tutto questo è descritto con il termine "modellato". L'illuminazione direzionale di un compito visivo può influenzare anche la sua visibilità. Modellato Il modellato è il risultato dell'equilibrio tra illuminazione diffusa e direzionale. Esso è un valido criterio di qualità dell'illuminazione applicabile praticamente a tutti i tipi di interni. L'aspetto generale di un ambiente interno è esaltato quando le sue caratteristiche strutturali, le persone e gli oggetti al suo interno sono illuminati in modo tale che forme e trame dei tessuti sono rivelati in modo chiaro e piacevole. Questo si verifica quando la luce proviene in modo predominante da una direzione, le ombre, essenziali per ben modellare, si formano quindi senza confusione. L'illuminazione non dovrebbe essere né troppo direzionale, per non produrre ombre troppo dure, né troppo diffusa per non perdere completamente l'effetto del modellato, rendendo l'ambiente luminoso monotono. Illuminazione direzionale dei compiti visivi L'illuminazione da una direzione specifica può rilevare i dettagli di un compito visivo, aumentandone la visibilità e rendendo più facile l'espletamento del compito stesso. Riflessioni Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.24 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI velanti e abbagliamento riflesso dovrebbero essere evitati. 4.3.8 - Aspetti del colore Le qualità del colore di una lampada che si avvicina al bianco sono caratterizzate da due attributi: l'apparenza del colore della lampada stessa; la sua capacità di resa dei colori che influenza l'apparenza del colore di oggetti e persone illuminate dalla lampada. Questi due attributi devono essere considerati separatamente. Apparenza del colore L’"apparenza del colore" di una lampada si riferisce al colore apparente (cromaticità) della luce emessa. È definita dalla sua temperatura di colore correlata (Tcp). L'apparenza del colore può anche essere descritta come nel prospetto di seguito riportato. Gruppi di apparenza di colore delle lampade Apparenza del colore calda intermedia fredda Temperatura correlata del colore Tcp K <3300 K Da 3300 a 5300 K >5300 K La scelta dell'apparenza del colore è oggetto della psicologia dell'estetica e di quello che è visto come naturale. La scelta dipende dal livello d'illuminamento, dai colori dell'ambiente e dei mobili, dal clima circostante e dall'applicazione. Nei climi caldi generalmente si preferisce un aspetto del colore di luce più fredda, mentre nei climi freddi si preferisce un aspetto del colore di luce più calda. Le lampade da noi scelte per i calcoli sono con temperatura del colore da 3300 a 5300 K. 4.3.9 - Resa del colore Per la prestazione visiva e la sensazione di comfort e di benessere è importante che nell'ambiente i colori degli oggetti e della pelle umana siano resi in modo naturale, corretto e che facciano apparire le persone attraenti e in buona salute. I colori di sicurezza devono essere sempre riconoscibili come tali (vedere anche ISO 3864). Per fornire un'indicazione obiettiva delle proprietà di resa del colore di una sorgente luminosa è introdotto l'indice generale di resa del colore Ra. Il valore massimo di Ra è 100. Questo numero diminuisce al diminuire della qualità della resa del colore. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.25 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Le lampade con un indice di resa del colore minore di 80 non dovrebbero essere usate in interni dove le persone lavorano o permangono per periodi lunghi. Eccezioni possono riguardare alcuni luoghi e/o attività (come per esempio l'illuminazione di locali molto alti), ma idonee misure devono essere prese per assicurare un'illuminazione con una resa del colore più elevata in posti di lavoro fissi occupati in continuo e dove i colori di sicurezza devono essere riconosciuti. 4.3.10 - Sfarfallamento ed effetti stroboscopici Lo sfarfallamento provoca distrazione e può dar luogo a effetti fisiologici, per esempio, cefalee. Gli effetti stroboscopici possono comportare situazioni di pericolo dovute alla modifica della percezione del movimento di macchinari dotati di moto rotatorio o alternativo. I sistemi d'illuminazione dovrebbero essere progettati in modo da evitare lo sfarfallamento e gli effetti stroboscopici. Per ovviare a questi inconvenienti è sufficiente alimentare le lampade ad incandescenza in corrente continua o utilizzare lampade a scarica o ad incandescenza alimentate ad alta frequenza (attorno ai 30 kHz). 4.3.11 - Fattore di manutenzione Il progetto d'illuminazione dovrebbe prevedere un fattore di manutenzione generale determinato in base all'apparecchio d'illuminazione scelto, all'ambiente circostante ed al programma di manutenzione specifico. Il livello d'illuminamento raccomandato per ciascun compito è dato come illuminamento medio mantenuto. Il fattore di manutenzione dipende dalle caratteristiche di manutenzione della lampada, dell'alimentatore, dell'apparecchio di illuminazione, dell'ambiente circostante e del programma di manutenzione. Il progettista deve: stabilire il fattore di manutenzione ed elencare tutte le ipotesi richieste per la valutazione di questo valore; specificare gli apparecchi d'illuminazione idonei all'ambiente; preparare un programma di manutenzione completo che comprenda la frequenza del ricambio delle lampade, gli intervalli di pulizia degli apparecchi d'illuminazione, del locale ed il metodo di pulizia più adeguato. 4.3.12 - Risparmio energetico L'impianto d'illuminazione dovrebbe soddisfare i requisiti di illuminazione relativi ad uno spazio particolare senza comportare sprechi di energia. Tuttavia, è importante non compromettere gli aspetti visivi di un impianto di illuminazione solo per ridurre il consumo energetico, questo richiede un'attenta valutazione dei sistemi d'illuminazione, apparecchiature, dispositivi di controllo, appropriati così come l'impiego della luce naturale disponibile. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.26 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI 4.3.13 - Luce diurna La luce diurna può fornire tutta o in parte l'illuminazione necessaria dei compiti visivi. Tuttavia essa cambia in livello e composizione spettrale durante il giorno producendo percezioni diverse dell'ambiente. D'altra parte, a causa del flusso luminoso pressoché orizzontale proveniente dalle finestre laterali essa può essere utile per la creazione di una particolare distribuzione delle luminanze nell'ambiente e di un modellato specifico. Le finestre possono fornire un contatto visivo con il mondo esterno che è preferito dalla maggior parte delle persone. Negli interni con finestre laterali la luce diurna disponibile decresce rapidamente l'aumentare della distanza dalla finestra. Diventa quindi necessario l'impiego dell'illuminazione artificiale, al fine di assicurare il valore dell'illuminamento richiesto sul posto di lavoro ed il bilanciamento della distribuzione di luminanza nel locale. Un'accensione automatica o manuale e/o un dispositivo di regolazione della luce possono essere utilizzati per assicurare un dosaggio appropriato tra l'illuminazione artificiale e naturale. Per ridurre l'abbagliamento proveniente dalle finestre se necessario dovrebbero essere previste delle schermature. 4.3.14 - Illuminazione delle postazioni di lavoro con attrezzature munite di videoterminali Generalità L'illuminazione delle postazioni di lavoro con attrezzature munite di videoterminali deve essere appropriata per tutti i compiti svolti, quali la lettura dello schermo, del testo stampato, scrittura su carta, lavoro sulla tastiera. Per queste zone, i criteri ed il sistema d'illuminazione devono essere scelti conformemente al campo di attività, al tipo di compito ed al tipo di interno fra quelli indicati nel punto 5; alcuni Paesi prevedono requisiti aggiuntivi. Le attrezzature munite di videoterminali ed in qualche caso la tastiera possono produrre delle riflessioni che causano abbagliamento debilitante e abbagliamento, molesto. È quindi necessario scegliere, posizionare e disporre gli apparecchi per evitare le riflessioni di luminosità elevata. Il progettista deve determinare le zone d'installazione critiche e scegliere gli apparecchi e le posizioni d'installazione che non producano riflessioni fastidiose. Limiti della luminanza dell'apparecchio d'illuminazione con flusso luminoso rivolto verso il basso Il presente paragrafo descrive i valori limite della luminanza degli apparecchi d'illuminazione che possono essere riflessi dagli schermi di attrezzature munite di videoterminali nelle direzioni ordinarie di osservazione. Il prospetto 4 fissa i limiti della luminanza media degli apparecchi d'illuminazione per angoli di elevazione di 65° ed oltre, in rapporto alla verticale secondo direzioni che ruotano radialmente attorno agli apparecchi stessi quando installati in locali con gli schermi dei videoterminali verticali o inclinati fino a 15° verso l'alto. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.27 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Nota:Per alcuni luoghi particolari, per esempio con l'impiego di schermi a contrasto negativo o ad inclinazione variabile, questi limiti di luminanza dovrebbero essere applicati per angoli di elevazione inferiori (per esempio 55°) dell'apparecchio di illuminazione. Angoli di schermatura minimi per le specifiche luminanze delle lampade Classe dello schermo secondo la ISO I II 9241-7 Qualità dello schermo buona media -2 Luminanza media degli apparecchi ≤1000 cd x m ° che sono riflessi nello schermo III bassa ≤200 cd x m-2° 4.3.15 - Elenco dei requisiti illuminotecnici Luogo o Attivita’ Em UGRL Ra Aule scolastiche Aule in scuole serali e per adulti (non si prevede l’uso) Sale di lettura Lavagna Tavolo per dimostrazioni Aule educazione artistica Aule educazione artistica in scuole d'arte Aule per disegno tecnico Aule di educazione tecnica e laboratori Aule lavori artigianali Laboratori di insegnamento Aule di musica Laboratori di informatica Laboratori linguistici Aule di preparazione e officine Ingressi Aree di circolazione e corridoi Scale Sale comuni e Aula Magna Sale professori Biblioteca: scaffali Biblioteca: zone di lettura Magazzini materiale didattico Palestre, palazzetti, piscine (no attività tipo 1) Mensa Cucina Uffici 300 19 80 500 19 80 500 500 500 500 750 750 500 500 500 300 300 300 500 200 100 150 200 300 200 500 100 19 19 19 19 19 16 19 19 19 19 19 19 22 22 25 25 22 19 19 19 25 80 80 80 80 90 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 300 22 80 200 500 500 22 22 19 80 80 80 Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.28 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Indice di resa del colore Nel progetto deve essere indicato l'indice di resa del colore Ra delle lampade previsto dal fabbricante. Le lampade devono essere verificate rispetto alle specifiche di progetto. Luminanza dell’apparecchio di illuminazione La luminanza media delle parti luminose dell'apparecchio di illuminazione deve essere calcolata e/o misurata nei piani C ad intervalli di 15° partendo dal piano C 0°, considerando di ciascun piano gli angoli di elevazione y di 65°, 75° e 85°. Il fabbricante dell'apparecchio deve fornire questi dati riferendoli al massimo valore del rapporto di emissione (lampada/apparecchio di illuminazione). 4.3.16 - Caratteristiche costruttive apparecchi di illuminazione Premessa Gli apparecchi illuminanti servono essenzialmente a dirigere e distribuire correttamente la luce emessa dalle lampade. Per poter assolvere nel migliore dei modi alla loro funzione primaria, che è quella illuminotecnica, tali apparecchi devono certamente possedere elevati requisiti di carattere ottico (qualità dei materiali costituenti le ottiche e tecnologie adottate per la loro costruzione), ma devono anche essere concepiti e progettati come “elettroutensili”, in quanto contenenti parti elettriche e meccaniche, la cui elevata qualità assolutamente necessaria per garantire alle lampade e all'intero apparecchio un funzionamento costante nel tempo, in condizioni nominali, con elevata sicurezza di esercizio e garanzie antinfortunistiche. A tale riguardo verranno pertanto dettate prescrizioni di carattere termico, elettrico, meccanico ed ottico che gli apparecchi illuminanti da impiegare devono rispettare. Essi devono essere rispondenti alle norme CEI 34-21 fasc. 1348 e 34-23 fasc. 1528, realizzati in osservanza alla Legge 18/10/1977 n. 791 ( G.U. n. 298 del 2/11/77) muniti, sia nel loro complesso, che sui singoli componenti, di idoneo marchio di qualità rilasciato da Istituto riconosciuto in ambito CEE. La marcatura dei dati, che sono quelli previsti dall’art. 3.2 delle norme CEI 34-21, deve avvenire sull'apparecchio in modo chiaro ed indelebile. Inoltre, in conformità alla Direttiva 89/336/CE recepita dal D.Lgs 476/92 tutti i corpi illuminanti installati devono possedere il marchio CE (Compatibilità Elettromagnetica) che attesti la rispondenza alle seguenti normative: EN 61547 e CEI 34-75 relative a prescrizioni di immunità; EN 55015 e CEI 110-2 relative a limiti e metodi di prova per emissioni; EN 61000-2-3 e CEI 110-10 relative alla compatibilità elettromagnetica - livelli di emissione. 4.3.17 - Caratteristiche termiche Gli apparecchi illuminanti devono essere costruiti in modo che durante il normale impiego non si raggiungano temperature inammissibili alle lampade e relativi ausiliari elettrici, alle parti costruttive ed alle relative superfici di fissaggio. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.29 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Gli apparecchi illuminanti da installare in ambienti normali (sottoposti pertanto a normali sollecitazioni di carattere termico), devono essere realizzati per una temperatura ambiente di 30°C. Tali apparecchi devono essere omologati come adatti al montaggio diretto su superfici normalmente infiammabili ed essere pertanto marchiati con il segno grafico F. 4.3.18 - Caratteristiche elettriche All'interno degli apparecchi di illuminazione devono essere alloggiate le apparecchiature elettriche di innesco, di stabilizzazione della corrente di lampada e di rifasamento del carico elettrico con fattore di potenza non inferiore a 0,9. Tutti i componenti elettrici quali: reattori, condensatori, starter, morsetti e portalampade, devono possedere il marchio di qualità e riportare idonea stampigliatura della sigla dell'Istituto del Marchio. Gli apparecchi devono possedere il marchio di protezione ai radiodisturbi. Le connessioni elettriche devono essere realizzate con conduttori aventi isolamento inalterabile sotto l'effetto del calore e resistenti ad una temperatura di almeno 100°C, dotati di apposita siglatura apposta sugli stessi. I reattori devono essere del tipo elettronico. Gli starter d'accensione devono essere di tipo rapido di sicurezza, con disinserzione automatica delle lampade esaurite o difettose. Tutti gli apparecchi devono essere forniti dalla Casa costruttrice completamente cablati e predisposti per l'allacciamento elettrico a tensione 230V c.a. f = 50Hz con relativo pressacavo a protezione del conduttore di alimentazione. Ciascun apparecchio illuminante deve essere dotato di idonea morsettiera di alimentazione realizzata in materiale anti-igroscopico e di fusibili di protezione (uno per ogni sorgente luminosa) con custodia di vetro e morsetto di supporto in materiale anti-igroscopico. 4.3.19 - Caratteristiche meccaniche Tali caratteristiche meccaniche verranno precisate in relazione al tipo di locali presi in esame e quindi alla tipologia degli apparecchi di illuminazione che meglio si prestano a soddisfare le esigenze illuminotecniche di quei locali, possedendo però tutti i requisiti che li rendano idonei ad essere installati in quegli ambienti, tenuto conto delle attività che in essi si svolgono e della eventuale presenza di sostanze pericolose, allo stato solido, liquido o gassoso. 4.3.20 - Locali normali (aule, uffici, palestre ecc.) Per tale tipo di locali, per i quali si debbono usare prevalentemente tubi fluorescenti, il corpo degli apparecchi da impiegare deve essere realizzato in robusta lamiera pressopiegata di acciaio, spessore minimo 8/10, protetto contro la corrosione mediante idonei trattamenti di fosfatizzazione ferrosa e successivo procedimento di verniciatura a fuoco, sia delle superfici interne, che delle superfici esterne, con vernici di resina sintetica di elevata qualità resistenti agli urti e inalterabili nel tempo. Il gruppo ottico, di cui si dirà più avanti, deve essere costituito da griglia a specchio, consistente in un riflettore longitudinale e in una serie di lamelle trasversali profilate, realizzate in alluminio Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.30 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI purissimo 99,99% brillantato ed ossidato anodicamente. La inalterabilità nel tempo in condizioni normali d'uso, deve essere assicurata da un procedimento di anodizzazione dopo le lavorazioni meccaniche e realizzato con spessore minimo 4 e in modo tale da presentare superfici omogenee e assolutamente prive di fessurazioni Per ambienti ove si svolgano attività e compiti visivi non impegnativi ed a carattere non continuativo, è possibile ricorrere alla installazione di apparecchi di illuminazione aventi la parte ottica con anodizzazione realizzata con spessore minimo non inferiore a 3 µ. Il sistema di collegamento della griglia ottica al corpo dell'apparecchio, deve essere realizzato in modo razionale e sicuro e con caratteristiche tali da consentire: un fissaggio meccanicamente rigido e un posizionamento geometricamente costante della griglia rispetto al corpo, al fine di garantire nel tempo rispettivamente l'impossibilità di danni e alterazioni meccaniche a qualsiasi parte dell'apparecchio, causati dalla ripetitività delle normali operazioni manutentive, ed una corretta distribuzione del flusso luminoso emesso da ciascun apparecchio di illuminazione con caratteristiche identiche a quelle iniziali mantenute nel tempo; un efficace e costante collegamento a terra della griglia ottica che avvenga in modo automatico (indipendente cioè dalle molteplici possibili modalità seguite dai singoli operatori addetti per l'effettuazione dei vari interventi manutentivi), con la griglia sia in posizione di lavoro, che estratta dal corpo dell'apparecchio, con possibile ribaltabilità; in quest'ultimo caso su entrambi i lati in modo rapido e senza l'ausilio di attrezzi 4.3.21 - Locali speciali (cucine, servizi, docce, ecc.) Per tale tipo di locali che si presentano bagnati o umidi, con pericolo di esplosione o di incendio, ecc., per la cui illuminazione devono essere prevalentemente usati i tubi fluorescenti, il corpo degli apparecchi da impiegare deve essere realizzato preferibilmente in resina poliestere rinforzata con fibre di vetro, dotato di schermo diffusore in polimetilmetacrilato di alta qualità, inalterabile nel tempo (per esempio in plexiglas), prodotto in unico pezzo con spigoli resistenti. La superficie degli schermi deve essere opportunamente prismatizzata secondo le leggi ottiche, in modo da consentire un idoneo controllo della distribuzione del flusso luminoso emesso. Il grado di protezione deve essere almeno IP 44 in ogni caso, comunque è da preferirsi un grado di protezione pari a IP 65. 4.3.22 - Caratteristiche ottiche Gli apparecchi utilizzati per l'illuminazione dei locali scolastici normali (aule, uffici, palestre, ecc.), devono essere del tipo con ottica in alluminio purissimo con titolo non inferiore al 99,99%, assolutamente priva di fessurazioni, previo speciale trattamento di ossidazione anodica, al quale deve essere sottoposto il gruppo ottico dopo le lavorazioni meccaniche, con uno spessore di ossidazione certificato non inferiore a 4 µ. Tale requisito deve garantire, con idonea certificazione, l'inalterabilità nel tempo della specularità della superficie con l'assenza di qualsiasi fessurazione tale da creare effetti di variazione nel colore della luce emessa (effetto di iridescenza). Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.31 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI La conformazione geometrica e lo sviluppo dell'ottica devono essere tali da garantire, sia nella parabola longitudinale che nelle lamelle trasversali, una corretta riflessione della luce incidente, tale da determinare una curva di emissione pienamente rispondente alle esigenze di una corretta e controllata distribuzione del flusso luminoso. Per ambienti ove si svolgano attività e compiti visivi non impegnativi ed a carattere non continuativo, è possibile utilizzare ottiche anodizzate con spessore minimo non inferiore a 3 µ. Gli apparecchi utilizzati per l'illuminazione dei locali scolastici speciali (cucine, ecc.), devono possedere una ottica costituita, a seconda delle maggiori o minori esigenze illuminotecniche del locale di installazione, da parabola riflettente in alluminio brillantato purissimo al 99,85%, anodizzato con spessore minimo di 8 micron o di 3 micron, secondo le prescrizioni dettate ai due commi precedenti 4.3.23 - Varie I corpi illuminanti lamellari dovranno avere corpo e testate monoblocco, linea soffice a sagoma arrotondata, e dovranno essere in lamiera di acciaio stampato di colore bianco, stabilizzato ai raggi uv, ; la larghezza minima di dovrà essere di 250 mm. Dovranno essere posati a un’altezza dal piano del pavimento non superiore a metri 3,30; per altezze superiori sarà quindi da prevedere la posa a sospensione, che dovrà essere realizzata con la massima cura e con gli accessori e materiali adatti. La distribuzione potrà essere a seconda dei casi: Diretta simmetrica – per le aule e i corridoi con altezza fino a metri 3,30; Diretta asimmetrica – per le plafoniere destinate ad illuminare le lavagne nelle aule con altezza fino a metri 3,30; Indiretta simmetrica – per le aule e i corridoi con altezza superiore a metri 3,30; Indiretta asimmetrica – per le plafoniere destinate ad illuminare le lavagne nelle aule con altezza superiore a metri 3,30; Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.32 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI 4.4 - DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI Al fine di di favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche si ricorda di rispettare le quote installative e le disposizioni delle apparecchiature elettriche come prevede la Legge 13 del 09/01/89 e s.m.i.. Come richiesto dal Dlgs_163_12 aprile 2006 Art 23 comm. 8 le planimetrie degli impianti devono essere elaborati su una scala non inferiore a 1:50. Considerando la suddivisione su più tavole grafiche dei vari impianti si è definito, in accordo con il RUP, di utilizzare una scala superiore. 4.4.1 – Rete di terra Sarà da realizzarsi una rete di dispersione composta da pozzetti interconnessi con corda in rame 50 mmq posata ad intimo contatto con il terreno e detto impianto andrà a connettersi alla piastra equipotenziale che sarà appresso descritta, per migliorare il valore dell’anello di dispersione saranno previsti anche collegamenti equipotenziali con i ferri di armatura dei pilastri dell’edificio. Il sistema di dispersori deve essere comunque costituito da spandenti localizzati lungo il perimetro dell’edificio, ad una distanza non superiore a 30m l’uno dall’altro e connessi tra loro da una corda di rame nudo di sezione non inferiore a 50 mmq, immersa nel terreno ad una profondità non inferiore a 80 cm. Si precisa che le precedenti indicazioni sul passo dei singoli dispersori verticali e sulla struttura generale della rete di terra, devono essere intese come criterio di proporzionamento minimo e che la Ditta appaltatrice, su disposizioni della Direzione Lavori, deve provvedere a mettere in opera tutti i materiali necessari ad integrare la rete stessa ai fini dell’ottenimento di maggiori garanzie di efficienza del dispersore di terra. La Ditta appaltatrice deve provvedere all’effettuazione delle necessarie misure e verifiche del dispersore di terra, al fine dell’inoltro della denuncia all’ente preposto (I.NA.L.). Il sistema dei dispersori descritto in precedenza deve essere connesso tramite una corda di rame nudo di sezione non inferiore a 50mmq, ad un nodo o collettore principale di terra, posizionato di massima nel piano terreno sul quadro generale, in posizione accessibile, opportunamente fissato a parete. Esso deve essere costituito da una sbarra in rame di dimensioni adeguate opportunamente forata per accogliere singolarmente le linee di terra di sezione 35mmq relative alle linee di equipotenzialità principali verso le masse estranee entranti nell’area del dispersore (struttura metallica dello stabile, tubazioni idriche, tubazioni gas, tubazioni impianto di riscaldamento, recinzioni metalliche). Barre ascensore da collegare con cavo giallo/verde di sezione minima 25mmq. Su tale sbarra collettrice di terra deve essere prevista una partenza per il conduttore di protezione di sezione non inferiore a 35mmq per la messa a terra del quadro generale. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.33 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI In corrispondenza delle varie connessioni, sia in partenza che in arrivo, devono essere installate idonee indicazioni individuanti la destinazione o la provenienza dei conduttori. Si precisa che le equipotenzialità locali debbono essere previste per i locali dei servizi contenenti docce o vasche da bagno da collegare ai collettori. I quadri di piano, di zona o di utenze specifiche devono essere dotati di sbarra di terra e la distribuzione orizzontale dei conduttori di protezione deve essere associata a quella delle corrispondenti condutture di potenza. Si evidenzia che la misura della resistenza di terra, ai fini di una maggiore garanzia, deve essere eseguita con la rete di terra staccata dai tubi dell’acquedotto e di altre masse consistenti nell’edificio che comunque a lavoro ultimate dovranno essere collegate alla rete di dispersione Valutazione approssimativa del contributo di dispersori intenzionali essere calcolata con le seguenti formule: a) Resistenza di un dispersore verticale dove ρm = resistività media del terreno L = lunghezza dell’elemento a contatto con il terreno. b) Resistenza di un dispersore orizzontale dove L = lunghezza dell’elemento a contatto con il terreno. Analizzando il nostro impianto di terra e valutando il caso più sfavolevole con una resistenza RE data dal solo contributo del dispersore orizzontale uguale a: RE = 2 ρm/L dove ρm = resistività per un terreno vegetale 50 Ωm L = lunghezza corda di rame 50mmq a contatto con il terrendo posata ad una profondità di 0,8m dal piano di terra RE = 2 (50/455) =0.22 Ω Soddisfando così anche la codizione della norma CEI 64-8 /4 per gli impianti TT (avendo un interruttore generale con differenziale Idn=1A) RE x Idn ≤= V 4.4.2 – Protezione dalle scariche atmosferiche In riferimento al D.M. del 26 agosto del 1992 “Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica” per ciascuna attività è obbligatorio effettuare il calcolo della probabilità della fulminazione diretta ed indiretta. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.34 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Per quanto riguarda la fulminazione diretta, sono stati eseguiti i relativi calcoli, come previsto dalla relativa norma CEI. La valutazione del rischio è stata calcolata in base alla posizione geografica con densità di fulmini al suolo pari a 4 per km2/anno, alle dimensione dell’edificio di nuova costruzione e degli edifici adiacenti, alle linee di energia e di correnti deboli entranti nell’edificio, al rischio di perdita delle vite umane R1. Tale calcolo probabilistico ha verificato che l’edificio scolastico di nuova costruzione non risulta autoprotetto, in quanto il rischo di perdita di vite umane è maggiore del rischio tollerato (R1>RT), di conseguenza sarà da realizzare l’impianto di protezione contro i fulmini. L’impianto di parafulmine con un livello di protezione IV sarà da realizzare con un sistema di captazione collegato al sistema di calate da attestare alla rete di terra, con gli elementi di seguito elencati. - Maglia di captazione su tetti piani: dispositivo di captazione per tetti piani in esecuzione secondo CEI EN 62305-3 con tondino in lega (AlMgSi) 8 mm, secondo CEI EN 50164-2, con staffe portafilo per tetti piani in cemento resistente al gelo secondo DIN 18 501, elementi di plastica e cemento riciclabili separati, posa libera del conduttore, completo di tutti i morsetti di connessione provati secondo CEI EN 50164-1, - Maglia su tetto a falda: dispositivo di captazione per tetti a falda in esecuzione secondo CEI EN 62305-3 con tondino in lega (AlMgSi) 8 mm, secondo CEI EN 50164-2, completo di staffe portafilo per coppi e tetti secondo il tipo di copertura, distanza delle staffe < 1,00 m, compreso di tutti i morsetti di connessione provati secondo CEI EN 50164-1 e accessori - Aste di captazione: con tondino 16 / 10 mm, riduzione del diametro, lega in alluminio (AlMgSi), lunghezza: (2000/6000 mm da valutare a cura dell’impresa appaltatrice dell’impianto fotovoltaico), staffe porta asta e morsetto di connessione e tutti gli accessori, - Calate: da inserire in parete ventilata con tondino in lega d’alluminio (AlMgSi) 8 mm secondo CEI EN 50164-2 fissaggio alla parete esterna con staffe portafilo da parete, completo di morsetti di sezionamento e connessione provati secondo CEI EN 50164-1, targhe numeriche, e accessori, esecuzione secondo CEI EN 62305-3,distanza delle staffe < 1,00 m, Sono stati indicati i principi generali per l'individuazione dei punti da collegare all'impianto di protezione. Si dovranno definire i dettagli in corso d'opera. Tutte le calate che non transiteranno in pareti ventilate, quindi a vista sino ad un altezza di tre metri dal piano di calpestio dovranno essere isolate attraverso tucazioni in pvc rigido. Da aggiungere : Si dovrà provvedere una serie di collegamenti equipotenziali che si identificheranno in sintesi: • Collegamento delle canalizzazioni dell’aria dell’impianto di condizionamento montante dal piano terreno (il collegamento dovrà essere realizzato sia sulla sommità che alla base della colonna montante) Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.35 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI • • Collegamento dei canali metallici sporgenti, degli abbaini metallici, piastre metalliche, tubazione metalliche, corrimano metallici e le masse metalliche dei gruppi frigoriferi posti nella copertura. le sporgenze, le masse estranee dovranno essere connessi alla maglia almeno in due punti. In funzione della tipologia della struttura occorrerà provvedere ad evitare il più possibile la formazione di cappi, si desidera comunque rammentare che in caso di spostamenti (o meglio rientri delle calate rispetto al profilo strutturale della parete esterna) si dovrà evitare sistematicamente la realizzazione di curve rette a 90 ° ma si dovrà eseguire una curvatura il più possibile prossima ai 45 ° al fine di agevolare il transito della corrente di fulmine ed evitare scariche pericolose verso terra. Le calate devono essere posizionate il più distante possibile da porte, finestre, serramenti metallici o masse estranee. Si desidera comunque sottolineare che qualora detta distanza risulti inferiore alla distanza di sicurezza esposto in uno dei successivi capitoli si dovrà provvedere all’esecuzione di collegamenti equipotenziali In fase di consegna degli elaborati finali, si dovrà provvedere ad indicare in modo puntiforme i vari collegamenti equipotenziali esterni realizzati. Entro un raggio di 5 m dalle calate in particolari condizioni si possono verificare delle pericolose tensioni di passo, pertanto, si deve provvedere a ostacolare la permanenza delle persone in dette zone mediante opportune barriere architettoniche Per quanto riguarda la fulminazione indiretta, dato il valore economico delle strutture, comprensivo degli impianti tecnologici, suscettibile di eventuale futuri incrementi, è stato previsto l’impianto di protezione tramite limitatori di sovratensione che dovranno essere installati all’ingresso degli impianti esterni (rete di energia, rete telefonica), all’ingresso dei quadri di piano e a protezione degli impianti o apparecchiature sensibili (centralino telefonico, centrali di allarme incendio, rete informatica). 4.4.3 – Protezione da sovratensioni per fulminazione indiretta e di manovra Al fine di proteggere l’impianto e le apparecchiature elettriche ed elettroniche ad esso collegate contro le sovratensioni di origine atmosferica (fulminazione indiretta) e le sovratensioni transitorie di manovra e limitare gli scatti intempestivi degli interruttori differenziali, all’inizio dell’impianto deve essere installato un limitatore di sovratensione (SPD Tipo 1 – secondo CEI EN 61643-11- classificazione CEI 37-8 Class I secondo IEC 61643-1) che garantisca la separazione galvanica tra conduttori attivi e terra, con capacità di scarica ≥ 100kA, onda 10/350, livello di protezione ≤ 1,5kV, tensione di innesco coordinata con l’isolamento interessato, modulare e componibile, con dispositivo di fissaggio incorporato per profilato unificato. Nei quadri di piano, in coordinazione con quello generale, devono essere installati dei limitatori di sovratensioni (SPD Tipo 2 – secondo CEI EN 61643-11- classificazione CEI 37-8 Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.36 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Class II secondo IEC 61643-1) che garantiscano la separazione galvanica tra conduttori attivi e terra, con capacità di scarica ≥ 20kA, onda 8/20, livello di protezione ≤ 1,25kV, tensione d’innesco coordinata con l’isolamento interessato, modulari e componibili, con dispositivo di fissaggio a scatto incorporato per profilati unificati. Per la protezione di particolari utenze molto sensibili alle sovratensioni, quali ad esempio computer, videoterminali, centraline elettroniche e dispositivi elettronici a memoria programmabile, le linee dedicate alla loro inserzione nell’impianto devono essere protette con dispositivi limitatori di sovratensione (SPD Tipo 3 – secondo CEI EN 61643-11classificazione CEI 37-8 Class III secondo IEC 61643-1) con capacità di scarica ≥ 1kA, onda 8/20, livello di protezione ≤ 180 V, tensione d’innesco coordinata con l’isolamento interessato, modulari e componibili, con dispositivo di fissaggio a scatto incorporato per profilati unificati, coordinati con i dispositivi a monte. Detto dispositivo deve essere componibile con le prese ed essere montabile a scatto sulla stessa armatura. Deve potere, altresì, essere installato nelle normali scatole da incasso. Nel nostro caso saranno da installare gli scaricatori combinati spinterometrici di seguito elencati: Tipo 1 quadro consegna energia scuola, quadro cosegna impianto centrale termica, centralino telefonico. Tipo 2 quadro piano interrato, quadro generale, quadro piano terra, quadro piano primo, quadro piano secondo,quadro centrale termica, quadro UTA Tipo 3 laboratorio informatica 1, laboratorio informatica 2, laboratorio multimediale, biblioteca, aula magna 4.4.4 - Quadri elettrici Si precisa che qualsiasi sigla o dicitura possa ricondurre a prodotti di marche di case costruttrici compaia nella documentazione del progetto esecutivo non è vincolante nello svolgimento delle opere comprese nell’appalto. Tutti i quadri elettrici dovranno essere realizzati in conformità alle normative tecniche vigenti e dovranno consentire futuri ampliamenti. In corrispondenza dei singoli interruttori automatici devono essere installate targhette indicatrici in materiale plastico a fondo nero con incisioni di colore chiaro, riportanti il circuito di riferimento. Per ogni quadro sarà onere della Ditta aggiudicataria presentare lo schema elettrico, lo schema del fronte quadro con il posizionamento delle apparecchiature installate. Inoltre, la Ditta aggiudicataria dovrà presentare dichiarazione di conformità dei quadri in cui siano indicate le caratteristiche tecniche, l’elenco dei componenti utilizzati, l’esito delle verifiche e prove stabilite dalle norme di riferimento. In particolare l'Impresa appaltatrice deve produrre alla Stazione Appaltante, prima della posa in opera di ogni quadro elettrico apposita dichiarazione di conformità per quadri elettrici, certificazione di collaudo ed attestazione della procedura di collaudo seguita secondo norme EN e CEI in vigore. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.37 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Tali documenti devono essere redatti secondo i modelli previsti dalla legge. Elenco dei quadri elettrici da realizzare: - quadro di consegna - quadro generale - quadro piano interrato - quadro piano terra - quadro piano primo - quadro piano secondo - quadri di locale: quadro palestra quadro sala insegnanti quadro segreteria quadro bar quadro laboratorio multimediale quadro laboratorio chimica-fisica quadro laboratorio informatica quadro laboratorio linguistico quadro biblioteca quadro aula magna quadro aula quadro wc quadro parallelo quadro interfaccia quadro centrale termica quadro U.T.A. Il sistema di distribuzione sarà del tipo TT a 5 conduttori per tensione nominale 400V , dal Quadro Generale l’energia sarà distribuita ai vari Quadri di Piano con cavo multipolare entro canalina. La diffusione dei servizi generali f.m. e luce sulle aree è realizzata attraverso i quadri di piano. Ciascun quadro di piano deve essere alimentato da una propria linea in partenza dal quadro generale. La distribuzione delle reti f.m. e luce, deve essere realizzata mediante una unica conduttura, i cavi da utilizzare saranno di tipo FG7(O)M e/o FG7(O)M1 per i tratti in canalina o a vista nel controsoffitto, mentre per i tratti terminali sarà da utilizzare cavo tipo N07V-K per i percorsi incassati e N07G9-K per i percorsi in canalina PVC (es. lab. Informatica, lab. Multimediale). Utenze specifiche, dovrà essere alimentata, attraverso linee specifiche privilegiate in partenza dal quadro generale aventi opportuna taratura e prestazioni. I conduttori di protezione devono essere posati parallelamente a quelli di potenza nella medesima tubazione. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.38 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI 4.4.5 - Impianto di forza motrice e trasmissione dati L’impianto di forza motrice da realizzare per la nuova realizzazione dell’edificio scolastico sarà da realizzare come indicato in planimetrie di progetto, si provvederà alla nuova fornitura e posa in opera delle prese incassate di forza motrice e prese trasmissione dati. Nel caso in cui l’esecuzione di tipo incassato non sia materialmente praticabile (strutture di cemento armato di tipo prefabbricato o con murature portanti prevalentemente in pietra) o non sia prevista in progetto, si effettuerà l’esecuzione in vista, con canalizzazioni e custodie aventi una particolare robustezza meccanica se situate ad un’altezza inferiore a 2,5 m. Saranno da fornire numero due linee telefoniche per il nuovo plesso scolastico di cui una per la scuola ed una sul quadro ascensore dedicata per l’impianto ascensore. Impianto F.M. e T.D. Aule In corrispondenza della cattedra, ad un’altezza da terra di cm 90 circa, deve essere installato un complesso di apparecchiature incassate modulari componibili con telaio autoportante, viti di fissaggio imperdibili, morsetti per conduttori aventi sezione fino a 4 mmq consistente in: 1) n. 1 interruttore di comando dell’illuminazione lavagna. 2) n. 1 scatola 506 per futuro ampliamento, contenente n. 1 presa che consentana l’inserimento di spine sia da 10/16 A italiane/tedesche; 3) n. 1 scatola 503 contenente n. 1 presa TD che consenta l’applicazione di spine per il prelievo dei segnali di tipo informatico ; Detti frutti vanno installati in scatole da incasso sovrapposte, di cui la superiore contiene gli apparecchi di cui al punto 1 e quelle inferiori gli apparecchi ai punti 2 e 3. La posa delle due scatole deve essere eseguita in modo che le mostrine portafrutti siano esattamente adiacenti per la parte longitudinale e in perfetto allineamento per la parte verticale. Altri complessi di apparecchiature e le loro caratteristiche dovranno essere posati come indicato dalle planimetrie di progetto. Canalizzazioni di tipo informatico Per tutti i locali adibiti a laboratorio di informatica, multimediale e linguistico sarà da fornire e posare un sistema di canalizzazione in PVC completa di setti separatori, coperchi e adeguate scatole portafrutto atta a contenere sia i cavi di energia e sia i cavi di segnale, da istallare indicativamente a circa 80 cm dal piano di calpestio. Distribuzione all’interno degli uffici Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.39 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI La distribuzione elettrica all’interno degli uffici relativa all’impianto F.M. e TD, deve avvenire sostanzialmente con gli stessi criteri adottati per le aule del presente capitolato speciale Le prese di corrente per l’alimentazione di macchine elettriche da ufficio ed altre eventuali apparecchiature elettriche, devono essere installate nelle quantità e nelle posizioni concordate con le utenze interessate, in modo da soddisfare completamente le esigenze funzionali degli uffici. Tutte le utenze di illuminazione e forza motrice saranno derivate dal quadro elettrico di locale. Impianti di allarme ottico acustico a servizio dei bagni per portatori di handicap Nei servizi igienici per portatori di handicap si dovrà realizzare un impianto di allarme attraverso batteria tampone , di segnalazione ottico acustica con suoneria completa di lampada autoalimentata, comandata da pulsate a tirante da ripristinare con selettore a chiave all’interno del bagno. Nei servizi stessi saranno da eseguirsi ove necessario (tutti i servizi Handicap non serviti dall’impianto centralizzato acqua sanitaria ) il collegamento tramite interruttore di comando bipolare dei boiler elettrico. Tutti i servizi igienici saranno dotati di: sensore di presenza per comandare l’accensione e lo spegnimento delle seguenti apparecchiature: - corpi illuminanti presenti nei locali. - ventilatori per il ricambio d’aria ove necessario. Impianti motorizzazione serramenti palestra La palestra sarà dotata di serramenti da movimentare con motorizzazioni, tali motori saranno da fornire e posare a cura di chi realizzarà le opere ettriche. L’impianto di apertura e chiusura di circa trenta serramenti sarà da derivare dal quadro di palestra in apposite condutture incassate e comandate da un centralino con pulsantiera dedicata, come indicato su planimetrie architettoniche. Impianto di trasmissione dati Sarà da realizzare per l’intero edificio scolastico l’impianto di trasmissione dati per collegare tutti gli uffici, le aule, i laboratori informatici, il laboratorio multimediale, l’aula magna, la biblioteca etc. Tale impianto di cablaggio strutturato dovrà essere conforme alla normativa internazionale ISO/IEC 11801 Ed.2, europea EN 50173-1. La trasmissione dati dovrà permettere il collegamento tra più utenze, dovrà essere un impianto “flessibile” e “generico”, la prima caratteristica permette all’utente di effettuare facilmente e a basso costo le necessarie riconfigurazioni future; la seconda permette di trasportare su un solo cablaggio tutte le applicazioni relative alla tecnologia dell’informazione. Le posizioni dei punti rete e delle canalizzazioni sono quelle indicate nelle planimetrie di progetto per quanto riguarda i gli armadi rack, il quadro di permutazione principale e quelli di permutazione secondari per i singoli laboratori saranno da definire in fase di direzione lavori. L’impianto sarà comunque da fornire, posare, configurare e collaudare per renderlo pienamente funzionante. La rete realizzata sarà costituita da un armadio, destinato ad accogliere le terminazioni dei cavi Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.40 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI diretti verso le utenze e gli apparati attivi. Si esporranno qui di seguito le caratteristiche che dovrà assumere il sistema di cablaggio strutturato: • i cavi e tutti gli altri componenti in rame specifici del cablaggio strutturato dovranno essere conformi alla Classe E secondo ISO/IEC 11801 2nd Edition; • i cavi in rame dovranno essere del tipo non propagante l’incendio ed a bassa emissione di gas tossici e corrosivi, nonché di fumi opachi in piena rispondenza alle norme: di propagazione della fiamma (CEI 20-35, IEC 332.1), di propagazione dell’incendio (CEI 2022, IEC 332.3). La guaina esterna è non propagante la fiamma e a basso contenuto di gas alogeni L.S.0.H. nel pieno rispetto della normativa a livello nazionale e internazionale (CEI 20-37, IEC 1034, NES 713,IEC 754); • l’attestazione dovrà essere eseguita a “regola d’arte” con tutti gli accessori necessari e soprattutto eseguita de tecnici specializzati del settore; • il cablaggio dovrà permettere la rapida riconfigurazione delle prese telematiche, sia per quanto riguarda la posizione fisica dell’utente sia per eventuali modifiche di utilizzo , tutto ciò agendo unicamente sulla configurazione dei cavi di permutazione (patch cord), senza richiedere l’intervento di personale specializzato; • ciascun elemento dovrà essere chiaramente riconoscibile, poiché singolarmente marchiato ed identificato con una etichetta permanente con la sigla dell’elemento stesso, che ha corrispondenza nella documentazione del cablaggio; • tutti gli apparecchi ed i materiali impiegati dovranno essere adatti all’ambiente in cui saranno installati ed essere in grado di resistere alle sollecitazioni meccaniche, chimiche o termiche alle quali potranno essere esposti durante l’esercizio; Ogni punto utenza sarà collegato, alla rispettiva attestazione sul pannello dell’armadio di distribuzione, tramite un cavo di impedenza nominale pari a 100 Ohm, Unshielded Twisted Pair (UTP) a 4 coppie intrecciate, da 23 AWG di conduttore in rame solido, con guaina di tipo LSF/OH, a bassa emissione di gas tossici e fumi opachi secondo le normative IEC 332-3C, IEC 1034, IEC 754 Ogni singolo cavo, in partenza dal centro stella, sarà posato, entro apposito scomparto, nella canalina preventivamente predisposta, collocata nel corridoio ed entro i vari locali fino alla presa di trasmissione. Per quanto riguarda i laboratori di informatica, la biblioteca, l’aula magna e l’aula multimediale il cavo proveniente dall’armadio rack principale si attesterà ai singoli quadri di trasmissione dati di locale.Il cavo dovrà essere di un’unica pezzatura. Le prese utente saranno del tipo RJ45 AMP categoria 6 non schermate, provviste di contatti IDC tipo LSA o 110 a perforazione di isolante ad otto contatti nella parte posteriore. Il connettore dovrà riportare su di se gli identificativi con la doppia codifica di connettorizzazione (convenzione 568A o 568B). Si dovranno al termine dell’esecuzione dell’impianto effettuare le misure necessarie per certificare che ogni collegamento risponda ai limiti stabiliti nelle norme ISO/IEC 11801 2nd edition. 4.4.6 - Illuminazione normale Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.41 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI L’impianto di illuminazione del nuovo plesso scolastico sito in Chivasso sarà da realizzare con un sistema di Lighting Management o equivalente in grado di gestire e fornire la luce necessaria, al momento giusto e nell’ambiente dove è richiesta. Elementi dell’impianto di Regolazione Switch Sensor o equivalente Gamma di sensori combinati di movimento e di illuminamento che gestiscono il carico in ON/OFF. Alimentati a 230V, consentono il controllo di tutti i principali tipi di lampade presenti sul mercato. La pre-regolazione in fabbrica determina un funzionamento immediato alla prima installazione, mentre la disponibilità di trimmer e telecomandi consente di personalizzare il funzionamento dei dispositivi per soddisfare le esigenze di ogni tipologia di ambiente. Il potenziale risparmio energetico fino al 55% (secondo EN 15193) ed i tempi di ritorno economico inferiori ai 2 anni ne fanno l’investimento ideale in ogni struttura. Facilità installativa: Switch Sensor è una gamma di dispositivi molto semplici da installare, disponibili nelle versioni da incasso, con molle o scatola, e da parete. Due tecnologie: sono disponibili in due diverse tecnologie: infrarosso passivo (PIR) e doppia tecnologia infrarosso passivo e ultrasuoni (PIR+US). Adattabilità all’ambiente: gli articoli della gamma Switch Sensor sono disponibili con grado di protezione da IP20 a IP55, per installazione in ambienti interni o esterni. Facilità di regolazione: ogni dispositivo può essere regolato in funzione del livello di illuminamento e del tempo di ritardo in spegnimento per mezzo di trimmer o telecomandi. Room Controller o equivalente Gamma di attuatori ON/OFF e dimmer 1/10V o DALI che gestiscono non solo diverse uscite di carico (1/24/4) ma anche un numero corrispondente di ingressi BUS, sui quali risiedono i dispositivi di comando e di rilevamento (comandi BUS e sensori BUS). I Room Controller sono alimentati a 230V a.c. e si occupano di alimentare le tratte di BUS a loro collegate e di configurare automaticamente i dispositivi connessi. Un ulteriore ingresso BUS consente di collegare i vari Room Controller ad una eventuale montante BUS per l’integrazione di tutti gli ambienti controllati. La pre-regolazione in fabbrica dei sensori BUS determina un funzionamento immediato del sistema Room Controller alla prima installazione, mentre la disponibilità di trimmer e telecomandi consente di personalizzare il funzionamento dei dispositivi per soddisfare le esigenze di ogni tipologia di ambiente. Il potenziale risparmio energetico fino al 75% (secondo EN 15193) ed i tempi di ritorno economico inferiori ai 4 anni ne fanno l’investimento ideale in ogni struttura. Autoconfigurazione: Room Controller è una gamma di dispositivi che auto configurano i comandi ed i sensori BUS connessi sui vari ingressi secondo la modalità Plug&Go; il funzionamento dell’impianto è quindi immediato e non richiede altri strumenti di configurazione. Autoapprendimento: per eventualmente modificare l’autoconfigurazione impostata, i Room Controller sono dotati di pulsanti che consentono di attivare la modalità Push&Learn, una logica di autoapprendimento che consiste nella semplice pressione di determinati pulsanti a bordo dei dispositivi. Sistema Bus Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.42 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Gamma completa di dispositivi - attuatori, dimmer, sensori, comandi, unità di controllo, software, che consente la centralizzazione delle logiche di programmazione dell’impianto per una supervisione tramite PC. Il potenziale risparmio energetico fino al 75% (secondo EN 15193) ed i tempi di ritorno economico inferiori ai 5 anni ne fanno l’investimento ideale in ogni struttura. Autoconfigurazione e apprendimento: Sistema Bus è una soluzione che consente una configurazione immediata ed automatica - Plug&Go - che ha come primo obiettivo quello di avere l’illuminazione in cantiere non appena conclusa l’attività di installazione. Nel caso di impianti semplici e non centralizzati, una logica di autoapprendimento - Push&Learn - consente di modificare l’autoconfigurazione impostata grazie alla semplice pressione di determinati pulsanti a bordo dei dispositivi. Configurazione e programmazione off-line: nel caso di impianti centralizzati, Sistema Bus consente la configurazione e la programmazione dell’impianto in modalità off-line grazie alla logica Project&Download: nella fase di progetto tutte le informazioni essenziali dell’impianto vengono salvate in un file che è la base di lavoro per tutte le fasi successive (configurazione, programmazione, supervisione). L’attività può essere fatta comodamente in ufficio: in cantiere basta solo collegarsi all’impianto e scaricare le informazioni Funzionalità avanzate: Sistema Bus e la soluzione ideale negli ambienti dove sono necessarie le più avanzate funzionalità di Lighting Management: schedulino, programmi orari, gestione centralizzata e/o remota. Flessibilità nella riconfigurazione: Sistema Bus consente la variazione rapida ed efficace della configurazione/programmazione dell’impianto, senza modificare il cablaggio ma semplicemente tramite PC per accompagnare l’evoluzione del layout della struttura Supervisione: Sistema Bus consente di realizzare impianti centralizzati per monitorare l’impianto da un unico o diversi punti di controllo tramite PC. Descrizione dell’impianto di Switch Sensor, Room Controller e Lighting Management Caratteristiche generali Il sistema di Lighting Management è costituito da sensori di presenza che controllano automaticamente gli apparecchi di illuminazione, accendendoli, spegnendoli o regolandoli per modificare l'illuminamento degli ambienti. Tutti i dispositivi sensori effettuano la gestione degli apparecchi di illuminazione degli ambienti in base alla effettiva presenza di persone ed ai parametri di livello di illuminamento naturale, mantenendo così costante il livello di illuminamento al variare delle condizioni esterne e di tenere le luci accese solo quando serve. Gli automatismi del sistema consentono di avere sempre valori ottimali, lasciando però all'utente la possibilità di modificare manualmente i valori per adattarli alle particolari esigenze del momento. Descrizione impianto L'immobile è un edificio adibito a Nuovo Plesso Scolastico Chivasso ROOM CONTROLLER La disposizione della struttura in progetto è sviluppata su 3 livelli Il numero totale di locali in cui è previsto l'impianto di Lighting Management è 137, di cui circa: 103 locali gestiti da Switch Sensor 34 locali gestiti da Room Controller Nell'impianto in progetto, i corpi illuminanti per i quali non è richiesta la regolazione dell'intensità Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.43 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI luminosa sono dotati di normale circuito di accensione/spegnimento. Altrove, dove richiesta la regolazione dell'intensità luminosa, i corpi illuminanti sono dotati di appositi dispositivi di regolazione. Il comando on/off è gestito attraverso dispositivi Switch Sensor (sensore di presenza stand-alone alimentato a 230Va.c.). Il segnale di comando dalla centrale di conntrollo dell’intero impianto di regolazione alle singole unità di controllo in locale transiterà attraverso un loop di cavi bus 1(2x0,35)mmq, mentre la regolazione del singolo locale sarà da realizzare con cavi bus 1(2x0,50)mmq dall’unità di controllo (presente sul centralino elettrico di locale) all’attuatore della singola lampada per gegolare il reattore della stessa. Le diverse zone in cui è suddiviso l'impianto saranno composte come segue: Piano terra - biblioteca, tutte le aule, aula magna, laboratorio chimica fisica, locale preparazione, laboratorio multimediale, segreteria, vicepreside, sala insegnanti, bar, bidelleria Un livello minimo di illuminamento dei locali è garantito dall'accensione ad una determinata intensità luminosa dei vari corpi illuminanti. I sensori di presenza, disposti a copertura dell'intera area interessata, provvederanno - ogni qualvolta verrà rilevata la presenza di persone - ad innalzare l'intensità luminosa per ottenere il livello ideale di illuminamento (impostato dall'utente). Piano terra - corridoio dx, corridoio centrale, ripostiglio, tutti i wc, archivio, cavedi tecnici, spogliatoi pers, infermeria Il controllo dell'illuminazione di questi locali viene affidato a dispositivi automatici denominati Switch Sensor, capaci di gestire l'accensione e lo spegnimento delle luci in base alla rilevazione di presenza delle persone nell'ambiente, in funzione del livello di illuminamento impostato. Piano primo – tutte le aule controsoffittate, tutte le aule con tetto a vista, laboratorio informatica, laboratorio lingue Un livello minimo di illuminamento dei locali è garantito dall'accensione ad una determinata intensità luminosa dei vari corpi illuminanti. I sensori di presenza, disposti a copertura dell'intera area interessata, provvederanno - ogni qualvolta verrà rilevata la presenza di persone - ad innalzare l'intensità luminosa per ottenere il livello ideale di illuminamento (impostato dall'utente) Piano primo - corridoio centrale controsoffittato, corridoio est controsoffittato, tutti i wc, cavedi tecnici, corridoio ovest controsoffittato, rip, scala A, scala B Il controllo dell'illuminazione di questi locali viene affidato a dispositivi automatici denominati Switch Sensor, capaci di gestire l'accensione e lo spegnimento delle luci in base alla rilevazione di presenza delle persone nell'ambiente, in funzione del livello di illuminamento impostato. Piano secondo – tutte le aule con tetto a vista Un livello minimo di illuminamento dei locali è garantito dall'accensione ad una determinata intensità luminosa dei vari corpi illuminanti. I sensori di presenza, disposti a copertura dell'intera area interessata, provvederanno - ogni qualvolta verrà rilevata la presenza di persone - ad innalzare l'intensità luminosa per ottenere il livello ideale di illuminamento (impostato dall'utente). Piano secondo - corridoio centrale, cavedio tecnico corridoio centrale, locale tecnico corridoio centrale, corridoio bagni, tutti wc, scala A, scala B Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.44 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Il controllo dell'illuminazione di questi locali viene affidato a dispositivi automatici denominati Switch Sensor, capaci di gestire l'accensione e lo spegnimento delle luci in base alla rilevazione di presenza delle persone nell'ambiente, in funzione del livello di illuminamento impostato. L’impianto di illuminazione sarà da realizzare rispettando la normativa vigente, in particolare di seguito si allega tabella riassuntiva dei vari sistemi che saranno da incassare ove possibile, lasciare a vista in cavo con doppio isolamento posato nel controsoffitto e con cavo a doppio isolamento tipo spiaralato a vista per le apparecchiature sospese. SISTEMI DI COMANDO E REGOLAZIONE ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DESTINAZ. D'USO AULE controsoffittate AULE con tetto a vista UFFICI controsoffittati Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc SISTEMA Illuminazione diretta luce diretta, con corpi illuminanti lamellari incassati nel controsoffitto tipo Philips TIPOLOGIA DI SORGENTI ED APPARECCHI sorgenti fluorescenti 4x14W Tipo TBS 460 con ottica M2 SISTEMA DI CONTOLLO ON-OFF + REGOLAZIONE sorgenti fluorescenti luce diretta, con corpi ON-OFF Illuminazione 2x35W illuminanti lamellari + diretta/indiretta 2x49W REGOLAZIONE sospesi tipo Philips Tipo TPS 498 con ottica D/I C6 Illuminazione diretta luce diretta, con corpi illuminanti lamellari incassati nel controsoffitto tipo Philips + Piantane sorgenti fluorescenti 4x14W Tipo TBS 460 con ottica M2 + 2x55W ON-OFF + REGOLAZIONE pag.45 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI sorgenti fluorescenti 4x14W Tipo TBS 460 con ottica M2 BIBLIOTECA Illuminazione diretta luce diretta, con corpi illuminanti lamellari incassati nel controsoffitto tipo Philips LABORATORIO CHIMICA/FISICA Illuminazione diretta luce diretta, con corpi a plafone AULA MAGNA Illuminazione diretta luce diretta, con corpi illuminanti lamellari incassati nel controsoffitto tipo Philips INGRESSO Illuminazione diretta luce diretta, con corpi sospesi tipo Prisma sorgenti fluorescenti 1x42W Tipo opta ON-OFF BUSSOLA D’INGRESSO Illuminazione diretta luce diretta, con corpi a plafone tipo Disano sorgenti fluorescenti 2x26W ON-OFF Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc sorgenti fluorescenti 2x36W sorgenti fluorescenti 4x14W Tipo TBS 460 con ottica M2 ON-OFF + REGOLAZIONE ON-OFF ON-OFF + REGOLAZIONE pag.46 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI sorgenti fluorescenti 1x75W Tipo opta ON-OFF sorgenti fluorescenti 4x14W Tipo TBS 460 con ottica M2 ON-OFF Illuminazione diretta luce diretta, con corpi sospesi tipo Prisma BAR controsoffittate Illuminazione diretta luce diretta, con corpi illuminanti lamellari incassati nel controsoffitto tipo Philips PALESTRA Illuminazione diretta luce diretta, con corpi sorgenti ioduri illuminanti a metallici 1x400W plafone/parete tipo Tipo Cromo Disano Illuminazione diretta luce diretta, con corpi illuminanti incassati nel controsoffitto tipo Philips Illuminazione diretta sorgenti luce diretta, con corpi fluorescenti, illuminanti tipo 1x50W applique Tipo Slimcover tipo Fosnova Silver Fosnova BAR sospese CORRIDOI controsoffittatI CORRIDOI tetto a vista Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc sorgenti fluorescenti 2x55W Tipo FBS163 ON-OFF ON-OFF + SENSORE DI PRESENZA ON-OFF + SENSORE DI PRESENZA pag.47 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI SCALE illuminazione sorgenti luce diretta, con corpi fluorescenti, illuminanti tipo 1x50W applique Tipo Slimcover tipo Fosnova Silver Fosnova ON-OFF + SENSORE DI PRESENZA sorgenti luce diretta, con corpi fluorescenti ON-OFF Illuminazione illuminanti lamellari 2x49W + LAB. INFORMATICA diretta/indiretta sospesi Tipo TPS 498 REGOLAZIONE tipo Philips con ottica D/I C6 LAB. LINGUE sorgenti luce diretta, con corpi fluorescenti ON-OFF Illuminazione illuminanti lamellari 2x49W + diretta/indiretta sospesi Tipo TPS 498 REGOLAZIONE tipo Philips con ottica D/I C6 WC Illuminazione diretta luce diretta, con corpi illuminanti incassati nel controsoffitto tipo Disano sorgenti fluorescenti 2x26W ON-OFF antibagni + SENSORE DI PRESENZA bagni DOCCE Illuminazione diretta luce diretta, con corpi a plafone tipo Prisma sorgenti fluorescenti 1x26W Tipo stagne ON-OFF Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.48 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI SPOGLIATOI Illuminazione diretta luce diretta, con corpi incassati nel controsoffitto sorgenti fluorescenti 4x18W ON-OFF LOCALI TECNICI Illuminazione diretta luce diretta, con corpi a plafone sorgenti fluorescenti 2x36W Tipo stagne ON-OFF 4.4.7 - Impianto di illuminazione di emergenza centralizzato L’impianto di illuminazione di sicurezza deve assicurare un livello di illuminazione non inferiore a 5 lx su un piano orizzontale ad un metro di altezza dal piano di calpestio lungo i passaggi, le uscite ed i percorsi delle vie di esodo. Illuminazione delle vie d’esodo Questa illuminazione deve: illuminare lungo tutto il percorso d’esodo in modo da consentire una rapida e sicura evacuazione del locale. Indicare chiaramente in modo sempre visibile ed inequivocabile la via di uscita e le uscite di sicurezza Illuminare i dispositivi ausiliari di sicurezza quali estintori,naspi,pulsanti di sgancio,cassette di pronto soccorso previsti lungo il percorso in modo tale che siano efficacemente identificabili ed utilizzabili in caso di necessita in situazione di black out. L’illuminazione di sicurezza deve essere ottenuta con apparecchi di illuminazione separati da quelli dell’illuminazione ordinaria come rappresentato nelle planimetrie di progetto. L’impianto sarà da realizzare con un sistema che permette di realizzare impianti di illuminazione di emergenza ad alimentazione centralizzata con funzioni di diagnosi e test automatici di funzionamento e di autonomia. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.49 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI La grande versatilità del sistema deve consentire di collegare in emergenza apparecchi già utilizzati per l’illuminazione ordinaria, con il semplice inserimento dello specifico Modulo Lampada. Centrale invia sulle linee di alimentazione dedicate agli apparecchi, una trasmissione digitale codificata in modo da essere “ascoltata” solo dall’apparecchio a cui è indirizzata. Tale tecnologia limita le connessioni e i cavi di installazione con evidente risparmio di materiale e manodopera. Il sistema di alimentazione e controllo centralizzato con il quale ogni singolo apparecchio di illuminazione può essere comandato e supervisionato, permette diverse modalità di funzionamento: illuminazione non permanente Solo Emergenza (SE), illuminazione permanente Sempre Accesa (SA), illuminazione con comando attraverso interruttore locale, semplicemente impostando o modificando la programmazione direttamente dalla Centrale o per mezzo dello specifico software. La centrale da fornire e posare per l’impianto di illuminazione d’emergenza centralizzato dovrà avere le seguenti caratteristiche: • Centrale tipoSLG potenza:6000W o equivalente (scelta più vicina alle nostre esigenze di circa 3200W) Autonomia 30 min. con ricarica entro 12 ore Caratteristiche tecniche: Centrale tipo SoccorLogica integrata all’interno di un armadio in metallo che contiene tutti i componenti del sistema e i gruppi batterie. Ogni centrale dispone di un numero di moduli di uscita e di ingresso, variabile a seconda del modello e della potenza disponibile. Ogni modulo di uscita è suddiviso su 2 linee, ciascuna in grado di controllare fino a 32 apparecchi per un massimo di 690W per linea. La Centrale SoccorLogica dispone di un quadro di controllo con display luminoso 4 righe 20 caratteri modulo rack 19” con 4 tasti per accedere al menu di comando, una porta per stampanti e una Multimedia Card (MMC) per raccogliere i dati, programmare il funzionamento e aggiornare il sistema. I gruppi batterie sono alloggiati direttamente nella parte inferiore dell’armadio della Centrale. Grado di protezione: IP21 Classe d’isolamento: I Conformità: EN 50171; CE Peso (kg.): 555 Dimensioni (mm): Largh. 800 x Alt. 2000 x Prof. 600 Colore: Blu Brillante RAL 5007; grigio chiaro RAL 7035 Alimentazione: 3F+N 400/230 V 50 Hz Atonomia a pieno carico (h): 1 Tempo di ricarica (h): 12 Potenza attiva (W): 5940 Tensione di uscita da batterie (V): 216 Vdc Moduli di uscita: 5 (2 x 32 apparecchi 690W) Moduli di ingresso: 2 (da 8 ingressi 230V 50Hz) Tempo di intervento (msec.): 500 Descrizione batteria: ermetica al piombo Tipo batterie: 18 x (12 V 42 Ah) Vita batteria (anni): 10+ Caricabatterie: 2 x (244V 1,8A) RACK 19” Temperatura ambiente (°C): - 5 / + 35 Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.50 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Le lampade da fornire e posare per l'impianto illuminazione di emergenza centralizzato dovranno avere le seguenti caratteristiche: • Apparecchio per l'illuminazione di emergenza TipoBeghelli Logica slg P=1X11W o equivalente Caratteristiche Tecniche: plafoniera con alimentatore elettronico e modulo SoccorLogica con codice identificativo per riconoscimento univoco da parte della centrale di controllo. L’apparecchio comunica con la centrale SoccorLogica utilizzando gli stessi cavi di alimentazione, con tecnologia ad onde convogliate. Modalità di funzionamento (SE, SA, comando) programmabile da centrale. Corpo: in materiale plastico autoestinguente rispondente alle norme EN 60598-1. Riflettore: metalizzato a geometria complessa progettato specificatamente per ottimizzare le prestazioni illuminotecniche garantendo un elevato rendimento e una buona uniformità. Il riflettore è realizzato in materiale plastico autoestinguente rispondente alle norme EN60598-1. Diffusore: rispondente alle norme EN 60598-1, ad elevata resistenza e trasparenza che consente di ridurre al minimo le perdite di flusso luminoso. Installazione: su superfici normalmente infiammabili (F) a parete, a soffitto o ad incasso conapposita scatola e cornice in dotazione. Grado di protezione: IP65 Isolamento elettrico (CLASSE): I Conformità: EN 60598-1; EN 60598-2-22; CE Peso (kg.): 2,4 Dimensioni (mm): Lungh. 406 x Largh. 147 x Altez. 81 Alimentazione ac: 198 V – 254 V / 50 Hz Alimentazione dc: 176 V – 254 V Assorbimento (W): 12,5 Temperatura di funzionamento (°C): - 10 / + 40 Resa in emergenza (%): 75 Distanza di visibikità (m): 24 (secondo UNI EN 1838) Resistenza al filo incandescente (°C): 850 Equipaggiamento: Kit di installazione a incasso, staffa di fissaggio rapido a parete o plafonecon bolla integrata per velocizzare le operazioni di montaggio, pressatubo per tubi diametro 16-20 che garantisce il grado di protezione IP65.ostruito in materiale plastico autoestinguente resistente alla fiamma, conforme alle normative CEI 34-21, CEI EN 605982-22. Grado di protezione IP40. Posa a parete o a soffitto con dispositivo di attacco rapido tale da garantire la connessione meccanica ed elettrica. • Apparecchio per l'illuminazione di emergenza Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.51 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI INDICA LED SLG o equivalente – Apparecchio di illuminazione segnaletica ad elevato contenuto tecnologico per tutti i tipi di applicazioni. Il sistema di illuminazione è di tipo back light e, grazie ad un sistema ottico brevettato, garantisce massima uniformità di un illuminamento al segnale ed elevatissima luminosità. L’apparecchio è anche particolarmente versatile perchè dispone di una staffa universale che può essere installata sia nel lato lungo, per installazioni a soffitto, che nel lato corto per applicazioni a bandiera su parete. E’ inoltre disponibile la versione monofaccia per installazioni sopraporta. Tutte le Indica LED sono dotate di schermi serigrafati in policarbonato opalino per rendere più agevole l’installazione e garantire elevatissima uniformità di illuminamento del segnale (oltre 500cd/mq). Caratteristiche generali Potenze 1-2,1 W Funzionamento HT, Permanente (SA)/Pubblico spettacolo (PS) selezionabile con DIP switch nelle versioni LG e LGFM Conformità EN 60598-1, EN 60598-2-2, EN 60598-2-22, UNI EN 1838, UNI 11222, DIN 4844-1 Grado di protezione IP42 Autonomia 1h, 2h, 3h selezionabile da DIP switch nelle versioni LG e LGFM Installazioni parete, controsofitto, soffitto con tiges, parete bandiera soffitto bandiera, corpo telaio in alluminio e staffa in policarbonato RAL 7035 Ottica sistema back light ad elevata efficienza L’Impianto di illuminazione d’emergenza deve essere conforme alla norma CEI EN 50172, inoltre tutti i segnali indicanti le uscite e le vie di fuga devono essere uniformi in colore e formato e la loro illuminazione deve essere conforme alla Norma EN 1838. 4.4.8 - Impianto di illuminazione esterna Sara composto da corpi illuminanti su pali con altezza fuori terra mt.5 ,la realizzazione di detto impianto comporterà l’esecuzione delle seguenti opere: • la fornitura e posa in opera di pozzetti con chiusino in ghisa; • la fornitura e posa in opera, in cavidotto, di conduttori per energia; • la fornitura e posa in opera di pali rigati in alluminio , nonchè la formazione dei relativi blocchi di fondazione in calcestruzzo • la fornitura e posa in opera degli apparecchi d’illuminazione, completi di accessori elettrici e lampade; • la formazione delle giunzioni e derivazioni che saranno effettuati all’interno dei pali entro Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.52 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI • • • morsettiere predisposte la fornitura e posa in opera di interruttori sul quadro generale, completo di apparecchiature elettriche e del relativo interruttore crepuscolare con fotocellula; gli allacciamenti elettrici occorrenti per il funzionamento dell’impianto comprendenti la linea di alimentazione del quadro generale e le linee di collegamento fra il quadro di comando e corpi illuminanti la manutenzione ordinaria e straordinaria di tutte le parti di impianto, nel periodo compreso fra l’inizio dei lavori e l’emissione del certificato di regolare l’esecuzione dei lavori stessi. Nell’esecuzione delle opere si dovranno osservare tutte le leggi e decreti di riferimento ed in particolare quanto prescritto dalle Norme CEI e UNI di riferimento per le opere da eseuirsi in oggetto si richiama pertanto la più stretta osservanza della Norma CEI 64-7 fascicolo 4618 , la norma UNI EN 40-2 e la Legislazione Regionale in materia di Inquinamento Luminoso Le opere da eseguire, che dovranno essere compiute in ogni loro parte a perfetta regola d’arte e corrispondere a quanto descritto sugli elaborati progettuali, alle indicazioni impartite dalla DIREZIONE LAVORI. Al termine dei lavori le opere oggetto dell’appalto dovranno essere consegnate al Committente funzionanti; l’appalto stesso comprende quindi quanto è necessario per raggiungere tale finalità, anche se non espressamente riportato. Nessuna eccezione potrà essere sollevata dall’Appaltatore per errate interpretazioni delle disposizioni o degli elaborati ricevuti, oppure per insufficiente presa di conoscenza delle condizioni locali. L’impianto, verrà realizzato con la tecnica del doppio isolamento e con l’impiego di apparecchi in Classe II; non è pertanto prevista la messa a terra delle parti componenti l’impianto stesso. L’alimentazione sarà a 230 V-50 Hz trifase con Neutro. Per il posizionamento e per il numero di pali di sostegno e corpi illuminanti faranno fede le planimetrie di progetto e le indicazioni della Direzione Lavori a cui dovranno essere presentate tutte le campionature dei materiali che si intendano installare la quale dopo aver rilevato la rispondenza dei materiali alle prescrizioni di capitolato e scelto le colorazioni che ritiene più idonee rilascerà l’approvazione scritta all’installazione. L'impianto non prevede la messa a terra degli apparecchi d’illuminazione o delle altri parti metalliche, in quanto tutto il sistema sarà realizzato in Classe II. Qualora per particolari esigenze occorra realizzare l’impianto di messa a terra, questo verra' eseguito secondo le norme vigenti e secondo quanto indicato dalla DIREZIONE LAVORI. Pali di sostegno corpi illuminanti I pali di sostegno dei corpi illuminanti da fornirsi e posare in opera saranno del tipo in alluminio estruso per sostegno corpi illuminanti da giardino diametro 100mm. altezza mt 5,50 di tipo rigato,anodizzato per elettrocolore a base di sali di stagno, sp.15/20 Micron con finestra di ispezione (191x55 mm) e portafusibile di protezione + morsettiera asportabile, completo di riduzione diam. 60 mm, per attacco corpo illuminante, classe di isolamento II .Ossidazione di colore nero oppure argento sarà compreso lo scavo la costruzione del basamento in cls 450 x 450 x 800 e i materiali per la realizzazione e ogni altro mezzo e accorgimento necessario, per l’infissione dei pali stessi all’allineamento degli stessi e il fissaggio definitivo oltre all’esecuzione dei relativi collegamenti elettrici, ecc. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.53 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Corpi illuminanti I corpi llluminanti tipo lampione su palo avranno le seguenti caratteristiche : corpo in allum. pressofuso di forma troncoconica con cappello in alluminio bombato diffusore in policarbonato infrangibile e autoestinguente v2 stabilizzato ai raggi u.v. trasparente corpi in alluminio verniciato resistente alla corrosione delle nebbie saline finitura bugnata con vernice acrilica nera , alim.220v con protez. termica completo di frangiluce cablato e rifasato compl. di lamp. a joduri m.150 w , curva fotometrica antinquinamento luminoso per zona 2. Occorrerà provvedere inoltre alla loro installazione sui pali di sostegno, oltre all’esecuzione dei relativi collegamenti elettrici. I corpi illuminanti a parete saranno del tipo a proiettore con le seguenti caratteristiche: Per esterno IP-66; corpo in fusione di lega leggera; riflettore in alluminio purissimo 0.999, brillantato e anodizzato, con prismatico diffondente; cristallo di sicurezza temperato UNI 7142-72. proiettore IP-66 per lampada a ioduri metallici 250 w completo di lampada Cavi Le condutture saranno realizzate in tubo in polietilene interrato liscio internamente e corrugato esternamente adatto per posa diretta a contatto del terreno con interposizione di chiusini in cls o muratura con chiusino in ghisa carrabile detti chiusini saranno distribuiti al meno uno per ogni palo oppure per eseguire curve o derivazioni delle tubazioni sempre da poter permettere un agevole infilaggio delle linee anche in caso di ampliamento dell’impianto. I cavi delle dorsali saranno in rame isolati con gomma butilica e sottoguaina del tipo unipolare con formazione di n.2 linee 2 x 6 mm2 tipo FG7OR/06-1 kV per le tratte principali e cavo bipolare formazione 2x2,5mm2 tipo FG7OR/06-1 kV per l’alimentazione delle lampade, rispondenti alla norma CEI, con marchiatura sulla guaina esterna del nome della casa costruttrice e dovranno riportare il marchio IMQ. Per altre indicazioni sulle linee si rimanda agli elaborati di progetto. Giunzioni derivazioni e morsettiere Non sono consentite giunzioni di cavo lungo le dorsali, ma ogni eventuale giunzione deve essere eseguita dentro un pozzetto ispezionabile con un giunto a resina colata in apposito stampo con l'uso di morsetti a C ed essere conformi alle norme CEI. Le derivazioni che si renderanno necessarie lungo il tracciato delle linee elettriche si dipartiranno dalle dorsali utilizzando i collegamenti eseguiti nei pozzetti situati lungo il percorso. Ogni sostegno in acciaio sara' fornito con una morsettiera a in rame ed un portafusibile, adetta morsettiera saranno collegati sia i cavi bipolari in entrata ed uscita, sia il cavo bipolare di alimentazione del corpo illuminante. La morsettiera sara' completa di portello di chiusura. Condutture di protezione cavi . I cavi saranno interamente posati entro tubi in polietilene tipo pesante diametro 90/63 mm. posati entro scavo e ove necessario adeguato rincalzo in calcestruzzo dosato a 250 Kg. di cemento tipo 325, con sottofondo di letto di sabbia fine vagliata e selle in pvc ogni 1,5 m. circa. con interposizione di pozzetti in cls o muratura con chiusino in ghisa carrabile detti chiusini saranno distribuiti almeno uno per ogni palo oppure per eseguire curve o derivazioni delle tubazioni o comunque in modo da poter permettere un agevole infilaggio delle linee anche in caso di ampliamento dell’impianto. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.54 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Opere edili di scavo L’Appaltatore dovrà accertarsi preventivamente, a proprie cure e spese, presso i coutenti del sottosuolo, della presenza di servizi esistenti e disporre quindi l’esecuzione dei lavori secondo le modalità esecutive atte ad evitare situazioni di pericolo e danni dei quali, deve in ogni caso ritenersi responsabile. Occorrerà prevedere all’esecuzione di scavo a sezione obbligata sez. 0,5x0,7 m., eseguito a mano o con macchina operatrice in terreno di qualsiasi natura, con trasporto e discarica del materiale di risulta, compreso il reinterro ed il costipamento nel caso di scavo per trincea oppure la rifinitura manuale, per la realizzazione dei cavidotti, dei pozzetti e dei basamenti per i pali di illuminazione, secondo le indicazioni di progetto. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.55 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI 4.4.9 – Motorizzazione cancello carraio Il cancello carraio di nuova realizzazione sarà dotato di impianto automatico di apertura e chiusura di tipo oleodinamico comandato sia dalla guardiola che dalla palestra , che dovrà esser conforme alle norme UNI "Porte e cancelli industriali, commerciali e da autorimessa - Sicurezza in uso di porte motorizzate" rispettivamente per i "requisiti" e "i metodi di prova"(UNI EN 12453 e UNI EN 12445).,dovrà essere dimensionato e realizzato con componenti di tipo industriale ed adatto per elevato numero di manovre / ore caratteristiche principali: -Attuatore oleodinamico, per l’automazione di cancelli ad anta battente, di tipo reversibile per uso condominiale e industriale • rallentamento in chiusura • limitatore di coppia oleodinamico • chiave di sblocco personalizzata • Caratteristiche principali: alimentazione 230V ± 10%, 50Hz • potenza 250W • velocità stelo da 14mm/sec a 8.3mm/sec • corsa dello stelo 390mm • massima spinta 8000N • peso anta max 5000N • lunghezza anta da 4500mm a 7000 mm. -Quadro di comando adatto per realizzare le seguenti funzioni :-logica di funzionamento a 4 passi – impulso di comando escludibile in fase di apertura – fotocellule attive in entrambi i versi o escludibili in apertura – tempo i chiusura in automatico da 1 a 30 sec. – tempo di lavoro regolabile da 1 a 90 sec. – led di autodiagnosi - connettore di inserimento scheda ricevente mono o bicanale – morsettiera predisposta per asportazione su sinottico da cui poter rilevare lo stato del cancello ( cancello chiuso , cancello aperto ,cancello in apertura ,cancello in chiusura) le ultime due segnalazioni dovranno essere lampeggianti . -Fotocellule montate in coppia (ricevente / trasmittente ) di cui una coppia da incasso sui pilastri del cancello e una coppia montata su colonnine in alluminio -Centralina ricevitrice di radiocomando per comando di apertura a distanza tramite telecomando ad onde radio con combinazioni personali e con n 4 telecomandi in dotazione -Lampada lampeggiante con staffa per antenna radiocomando e antenna con cavo lunghezza 10 mt. Quadretto sinottico a LED per segnalazione dello stato di funzionamento dell’ impianto di cancello aperto, cancello chiuso , cancello in apertura ,cancello in chiusura -Selettore per il comando manuale di apetura e chiusura in caso di manovre in emergenza 4.4.10 - Impianto videocitofonico Fra i due cancelli d’ingresso, uno pedonale e l’altro carraio di nuova realizzazione saranno installati n° 2 impianti videocitofonici con apertura elettrica , detti impianti saranno composti da a. Pulsantiere di tipo antivandalico totalmente in acciaio inox da incasso con tettuccio antipioggia con pulsanti completi di unità di ripresa, microfono ed altoparlante da posarsi sui motanti dei rispettivi cancelli Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.56 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI b. Posti interni con monitor con base da tavolo con pulsante per apertura cancelli c. Alimentatori di potenza elevata in modo da assicurare un buon funzionamento anche in considerazione della ragguardevole distanza dei posti esterni dai posti interni. d. Linee di collegamento fra posti esterni e posti interni con adeguata cavetteria e linee di alimentazione a 220V degli alimentatori con adeguata protezione derivata dal quadro Quadro elettrico generale bassa tensione Dette linee saranno posate nelle tubazioni predisposte di diametro 50 mm. per utilizzo esclusivo delle linee citofono videocontrollo e cancello motorizzato, per tratti di tubazione da posarsi nei punti di effettivo utilizzo (pulsantiere ,cornette .alimentazioni ecc ) saranno realizzate in tubo rigido PVC posato sottotraccia di adeguata sezione. 4.4.11 - Impianto allarme incendio L’Impianto di rivelazione incendi sarà realizzato secondo la norma UNI 9795 e tutti i componenti dei sistemi fissi automatici di rivelazione incendi dovranno rispondere alla norma UNI EN 54-1. – Costituzione del sistema: Il sistema sarà costituito da una centrale di controllo di tipo analogico a 2 loop per la gestione e la visualizazione degli allarmi (come da indicazioni di cui alle planimetriche allegate). L’unità centrale avrà il compito, quando riceve un segnale d’allarme dai pulsanti, di attivare un’indicazione ottico/acustica che avvertirà il personale addetto alla sorveglianza dell’edificio il quale darà il via alle operazioni prestabilite dal piano di sicurezza. L’operatore potrà inviare un segnale di evacuazione dei locali tramite i pannelli ottico/acustici posizionati ai piani. La centrale di controllo sarà dotata di un pulsante supplementare per le prove di evaquazione dell’edificio scolastico . Sia gli alimentatori che le condutture saranno rispondenti ai requisiti richiesti per l’alimentazione di sicurezza; l’alimentatore dovrà rispettare le caratteristiche normative vigenti, mentre le condutture con cavo FTG10(O)M1 2x1,5mmq ove non incassate, saranno rispondenti alle norme CEI 20-36 e CEI 20-45 per i requisiti di resistenza al fuoco. resistente al fuoco 30min (CEI EN 50200); – Descrizione dell’impianto: Dalla Centrale occorrerà realizzare un LOOP chiuso tramite cavo twistato e schermato 2x1,5mmq resistente al fuoco 30min (CEI EN 50200); sul quale saranno da collegare tutte le apparecchiature necessarie al funzionamento del sistema di rivelazione incendi dell’edificio scolastico. Saranno inoltre installati, in posizione visibile ( corridoi e parti comuni ) e facilmente raggiungibile, i pulsanti manuali d’allarme, posti entro custodia con membrana resettabile ed identificati con appositi cartelli che ne segnalino la presenza e l’inequivocabile funzione svolta. Essi saranno del tipo indirizzato e pertanto collegabili direttamente al LOOP; se ne dovranno posizionare almeno due per ogni zona ed il loro raggiungimento dovrà avvenire con un percorso non maggiore di 30 m; l’altezza di installazione dovrà essere compresa tra 1 m e 1,4 m dal Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.57 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI piano pavimento finito. Essendo il sistema costituito da un “LOOP indirizzato”, eventuali mal funzionamenti dei rivelatori di fumo o dei pulsanti manuali non creeranno fuori servizio dell’intero sistema grazie ai moduli di isolamento. La centrale sarà alimentata a 220Vac in modo ordinario dalla rete pubblica; la mancanza di quest’ultima sarà sopperita dall’inserzione di apposite batterie tampone collocate al suo interno e da alimentatori supplementari; l’alimentazione ordinaria, con linea dedicata, sarà prelevata da apposito dispositivo di protezione e sezionamento collocato sul quadro elettrico generale. L’alimentazione degli elettromagneti sarà derivata dalla linea di sicurezza dedicata ai POA (pannelli ottico acustici) al fine di evitare la chiusura delle porte in mancanza della tensione ordinaria di rete (secondo indicazione del tecnico incaricato della Prevenzione Incendi). L’alimentatore dovrà garantire, al mancare dell’alimentazione primaria, il corretto funzionamento del sistema per almeno 72 ore e il funzionamento in caso d’allarme per almeno 30 minuti a partire dall’emissione degli allarmi. Le serrande taglia-fuoco saranno alimentate zona per zona, mediante linea dedicata, dai relativi alimentatori di zona presso i locali tecnici. Sarà inoltre da fornire e posare un comando con selettore a chiave per il riarmo manuale delle serrande tagliafuoco La scala protetta A all’ultimo piano ed il locale archivio al piano terra, dovranno essere dotati di serramento motorizzato comandato dalla centrale di rivelazione per permettere l’evacuazione dei fumi in caso di incendio. Tali serramenti saranno da richiudere con comando localizzato vicino alla centrale a mezzo di selettore a chiave, come indicato sulle planimetrie di progetto. Per l’avviso delle persone di un eventuale incendio all’interno dell’edificio, si installeranno dei pannelli ottico/acustici nei vari compartimenti dei piani; essi saranno posti nei corridoi in posizione tale da potere essere udibili e visibili. L’impianto di segnalazione manuale d’incendio sarà integrato dalla centralina rivelazione fughe gas della centrale termica. L’impianto sarà composto dalle seguenti apparecchiature: Rivelatori - rivelatore ottico di fumo a doppia tecnologia analogico identificato Il rivelatore di fumo ottico analogico identificato reagisce a tutti i fumi visibili. E’ particolarmente adatto per rilevare fuochi covanti e fuochi a lento sviluppo. Questi tipi di fuochi si manifestano normalmente nella fase precedente all`incendio con sviluppo di fiamma; in questa fase quindi il fumo prodotto dal focolaio è chiaro ed estremamente riflettente. Il rivelatore ottico di fumo interviene tempestivamente a segnalare il principio di incendio prima che siano prodotti danni ingenti. Il rivelatore è compatto, moderno, e si integra facilmente in qualunque tipo di locale. Caratteristiche generali: - basso profilo, 4,2 cm - grande affidabilità di funzionamento - design compatto ed elegante - insensibilità ai disturbi elettromagnetici - comportamento di risposta costante nel tempo - tramite telecomando è possibile programmare sensibilità, data della manutenzione e lettura soglia - predisposto per il test di funzionamento tramite telecomando a laser - uscita per ripetizione di allarme tramite ripetitore ottico Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.58 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI - led di visualizzazione per una più facile identificazione in caso d’allarme - possibilità d’indirizzamento tramite modulo S300 ZDU Specifiche tecniche: Tensione di funzionamento da 8 a 30V Corrente di riposo 240 microA Corrente di allarme 100 mA Temperatura di funzionamento da -0°C a + 50 °C Umidità relativa (senza condensa) 10 - 93% Diametro 102 mm. Altezza 42 mm. Peso 75 gr. Costruzione materiale ignifugo Rivelatori - rivelatore termico analogico identificato Il rivelatore termico o di massima temperatura analogico identificato viene utilizzato in particolare per la protezione di locali delle cucine in cui un principio di incendio sia accompagnato da un repentino aumento della temperatura o in cui altri rivelatori di incendio non possono essere applicati a causa di presenza costante di fumo, vapore, ecc. Il rivelatore reagisce quindi al veloce incremento di temperatura ed al superamento della temperatura massima prestabilita che è di 78°C. Caratteristiche generali: - Largo spettro di applicazione - elevata sensibilità di risposta - protezione contro l`umidità e la corrosione - circuito elettronico protetto contro i disturbi elettrici - predisposto per il test di funzionamento tramite telecomando laser - uscita per ripetizione di allarme tramite ripetitore ottico - led di visualizzazione per una più facile identificazione in caso d’allarme - misura elettronica della temperatura, non necessita di manutenzione - possibilità d’indirizzamento tramite modulo S300 ZDU Specifiche tecniche: Tensione di funzionamento da 8 a 30Vcc Corrente di riposo 120 microA Corrente d’allarme 100 mA Temperatura di funzionamento da 0 °C a + 70 °C Umidità relativa (senza condensa) 10 - 93% Diametro 102 mm Altezza 42 mm Peso 75 gr. Costruzione materiale ignifugo La centrale di rivelazione gas La centrale e' un'unita' a microprocessore per il controllo di rivelazione gas alle quali è possibile collegare il rivelatore presente nel locale centrale termica. Tale centrale trova impiego in tutti quegli ambienti ove il gas viene utilizzato come fonte di energia e quindi esiste il pericolo di fughe di gas esplosivi o dove esiste produzione di gas tossici (locali accumulatori, ecc.). Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.59 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Pulsanti manuali indirizzati a membrana resettabile: I pulsanti manuali indirizzabili si collegano al loop del piano di appartenenza, essi saranno posti entro custodia con membrana resettabile. A seguito di un comando dalla centrale il pulsante invierà i dati relativi allo stato del commutatore manuale. Usando i Dip-Switch si potrà assegnare l’indirizzo al pulsante manuale. Avranno un led che lampeggerà in condizione normale, indicando il corretto funzionamento del pulsante manuale e la comunicazione regolare con la centrale. La luce del led diverrà fissa in caso venga rivelata una condizione di allarme della centrale. Pannelli Ottico Acustici: Targa ottico/acustiche non autoalimentate (alimentate da alimentatore con cavo FTG10 (O) M1) con cassonetti luminosi interamente costruiti con materiali non combustibili (ABS o V0) e non propagatori di fiamma. Schermi e diciture in PMMA (Polimetilmetacrilato) sono ad infiammabilità lenta. Le diciture, su sfondo rosso, devono essere messe in risalto a cassonetto attivo. Moduli indirizzati : I moduli di comando saranno usati per emanare un comando di allarme o di chiusura porta o ecc.. Alimentatori: L’alimentatore supplementare con batterie ermetiche al piombo ha il compito di garantire maggiore autonomia agli impianti di rivelazione automatica d’incendio nel caso della necessità di avere svariate attivazioni in caso d’allarme e permette inoltre un risparmio nella stesura del cavo grazie ad una delocalizzazione delle alimentazioni. Caratteristiche generali: - Certificato EN 54-14 - Ricarica di due accumulatori da 18Ah - Contenitore metallico con indicazione a led del corretto funzionamento - Led per segnalazioni di presenza rete, batteria bassa - ok - sovraccarica e guasto generale - Microcontatto per controllo apertura - Relè per invio segnalazione di anomalia e relè per segnalazione di mancanza rete - Ponticelli di programmazione per ritardo segnalazione di mancanza rete Specifiche tecniche: - Tensione di rete 230Vca - Tensione di funzionamento 27,6Vcc - Accumulatori 2 da 17Ah - Corrente nominale 4A - Corrente max 5A - Uscite relè 2 per guasto e mancanza rete (ritardato) - Temperatura di funzionamento da -5°C a +40°C - Dimensioni 374 x 307 x 175 Modello tipo ALI25A Alimentatore 5A Magneti: Gli elettromagneti vengono impiegati per mantenere aperte le porte tagliafuoco e di rilasciarle, in caso d’incendio, a seguito dei comandi effettuati dalla centrale di rivelazione automatica d’incendio. Caratteristiche tecniche: Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.60 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Con pulsante di sblocco Magnete ferro nichelato Piattello ferro nichelato Supporto nylon rinforzato Assorbimento 60 mA per 50 kg Forza di aggancio 100kg Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.61 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI 4.4.12 - Impianto di diffusione sonora di sicurezza Per gli edifici scolastici con più di 500 allievi il DM 26/08/1992 prevede la realizzazione di un impianto di diffusione sonora alimentato da apposità sorgente distinta da quella ordinaria avente autonomia di 30’. Nel presente appalto si prevede la fornitura e posa in opera di un nuovo sistema di diffusione sonora a norma EN 60849. Seguendo le indicazioni delle planimetrie si dovrà fornire ed installare un impianto di diffusione sonora così composto: 1) CENTRALE AUDIO ARMADIO RACK 15 UNITA’ STANDARD 19” - Struttura con montanti in acciaio Pannelli laterali rimovibili, porta posteriore Base con 4 ruote (di cui 2 pivottanti con freno) e passaggi per uscita cavi Dimensioni: (B x P x H) 600 x 600 x 800 mm - Colore RAL 7035 PORTA PER ARMADIO RACK CR 2615 - - Porta frontale con inserto in vetro temprato Serratura con maniglia a scomparsa e chiave di sicurezza Apertura reversibile UNITA’ DI MONITORAGGIO E ALIMENTAZIONE RACK Consente l’accensione centralizzata degli apparecchi installati nel contenitore rack e direttamente collegati all’uscita 230 Vac 8A - 6 ingressi sbilanciati su morsettiera 775mV per il preascolto di sorgenti sonore, commutatore di selezione Ingressi bilanciati su morsettiera per unità di potenza 100/70/50V per il monitoraggio audio di 6 amplificatori a tensione costante, commutatore di selezione Altoparlante monitor interno con controllo di volume, VU Meter 1U rack 19” Alimentazione 230Vac n.2 TELAIO 5 PRESE D'ALIMENTAZIONE - Telaio 5 prese standard Schuko e italiano su supporto retro-rack 2U 19”. Porzione di barra “Omega” per l’installazione di 5 moduli standard “Omega” Portata complessiva 16A, cavo DIGITAL MESSAGE PLAYER Doppio lettore di messaggi che contiene due moduli Soundvault che offrono ognuno 8Mbit di memoria. La frequenza di campionamento è 16 kHz. - Capacità di memoria 2 moduli x 4 messaggi ciascuno (max 32 secondi per modulo) - Frequenza di campionamento 16kHz - Livello uscita audio 0dBm - Sensibilità ingresso line 0dBm (0,775V) - Consumo 100mA @18-36V CC, regolata esternamente Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.62 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI - Dimensioni: Larghezza 249mm Altezza 41mm Profondità 159mm (dietro il pannello frontale), peso 2 kg PREAMPLIFICATORE/MIXER CON GESTIONE PRIORITÀ A NORME EN 60849 - BS 5839 Mixer a sei canali con priorità scalare decrescente in grado di assicurare il monitoraggio del segnale di tutti e sei gli ingressi ed aggiunge un tono acustico a 22,05 kHz alla propria uscita per monitorare il collegamento agli amplificatori e dagli amplificatori agli altoparlanti. - Tutti gli ingressi: Livello “linea” (775mV) bilanciati elettronicamente - Impedenza ingressi: 10kOhm - Livello uscite: 775mV 0dBu 600 ohms, bilanciate elettronicamente - Larghezza di banda: da 30 Hz a 30kHz – 1dB - Equalizzazione: Filtri di pendenza 12 dB/Ott a 100Hz, 1kHz e 10kHz - Distorsione: < 0,05% THG @ 1 kHz - Gamma dinamica: > 90dB - Rumore: < -86dB - Rapporto segnale/rumore: > 70dB - Ingombro: 1 unità rack n.3 UNITA' DI POTENZA 320 W - Potenza in uscita (RMS): 160 W Risposta in frequenza: 50 Hz - 18 kHz Bassa impedenza: 4 OHM Tensione costante: 70 V (16 OHM)/100 V (31 OHM) Amplificatore: Sovraccarico, cortocircuito, termica; Alimentazione: Fusibili di rete Tensione di alimentazione: 115-230V / 50-60 Hz Potenza assorbita: 440 W Dimensioni (l, h, p): 442 mm, 88 mm, 230 mm (2 unità rack 19'') Peso (Netto): 5,5 kg n.2 PANNELLO AERAZIONE NATURALE 1 UNITA' RACK n.2 ALIMENTATORE MULTITENSIONE STABILIZZATO IN CORRENTE CONTINUA - uscita per tensione stabilizzata di 5 Vdc (5 A max). uscita per tensione stabilizzata di 12 Vdc (2 A max). uscita per tensione stabilizzata di 24 Vdc (3 A max). relè ausiliario con 1 contatto in scambio riportato su morsettiera, comandato dalla protezione contro sovratemperature possibilità di collegare in parallelo più alimentatori protezione contro cortocircuiti sulle uscite indicatori luminosi per “5V DC”, “12V DC”, “24V DC”, “OVERHEATING”, “ON” telaio adatto al montaggio a rack (altezza 1 unità) doppia alimentazione in corrente alternata (115/230 Vac) morsettiera di collegamento estraibile, in grado di accettare conduttori aventi una sezione di 2,5 mm2 n. 3 SCHEDA RETROAMPLIFICATA RB 3300 - Scheda retro-amplificatore RB 3300 retro-rack 19” per contenitori CR 2600 Scheda master per il controllo di amplificatore e diffusori Interfaccia con microprocessore per SB 3320 e LB 3340 Circuito incorporato per la commutazione dell’amplificatore di riserva Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.63 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI n. 3 SCHEDA SICUREZZA RX 3000 - Scheda di sorveglianza per amplificatore e linea diffusori Diagnosi amplificatore di potenza Diagnosi dell’impedenza di linea e delle dispersioni verso terra Ingresso diretto in priorità sull’amplificatore controllato Montaggio su scheda RB 3300 PANNELLO CHIUSO 2 UNITA' RACK PULSANTE DI AVVIO MANUALE MESSAGGI PREREGISTRATI DI EVACUAZIONE 2) MATERIALE A COMPLETAMENTO n.2 CONSOLE MICROFONICA PREAMPLIFICATA A NORME EN 60849 CON TASTO INSERZIONE MICROFONO Console microfonica preamplificata per annunci locali. Compressore/noise gate incorporati. Può essere pre-configurata per l'accesso ad una qualsiasi zona o combinazione di zone. PROIETTORI DI SUONO BIDIREZIONALE 12 W/100 V Dovranno essere installati almeno un altoparlante ogni 10 metri. Proiettore di suono con 2 altoparlanti a doppio cono e corpo cilindrico in materiale plastico e staffa di installazione a parete. - Tensione di ingresso: 100 V - Potenza: 12-6-3- W - Sensibilità: 91 dB (1W/1m) - Altoparlanti: 2 woofer 4'' a doppio cono - Grado di Protezione: IP 55 - Dimensioni: 138 mm x 200 mm. Peso netto 1,7kg - kit morsettiera a norme en 60849 completa di termofusibile PROIETTORI DI SUONO PER INSTALLAZIONE INDOOR/OUTDOOR IP 55 - Potenza (ingresso 100 V): 10 W – 5 W – 2,5 W Risposta in frequenza: 180 ÷ 16000 Hz Sensibilità: 91 dB (1 m / 1 W) Pressione sonora (10 W): 101 dB (1 m) Angolo di copertura: 210° (1 kHz); 130° (2 kHz) Dimensioni: ø 137 mm x 215 mm. Colore: grigio chiaro RAL 7035. Peso: 1,3 kg kit morsettiera a norme en 60849 completa di termofusibile 3) IMPIANTO ELETTRICO DI SICUREZZA L’impianto di diffusione sonora previsto sarà alimentato da apposità sorgente distinta da quella ordinaria avente autonomia di 30’ ricarica in 12 ore, come prescritto dal DM 26/08/1992: n.1 CENTRALE UPS composta da filtro, raddrizzatore, batterie, carica batterie, inverter montati in un unico contenitore. Caratteristiche nominali: - tensione di rete 220/240 v +/- 10 % - frequenza di rete 50/60 hz +/- 6 % - tensione regolata 220/240 v +/- 2 % Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.64 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI - frequenza regolata 50/60 hz +/- 0.1 % P= 1800 VA 4) RETE DI DISTRIBUZIONE - - - Cavi in rame rigidi o flessibili, isolati in gomma elastomerica qualità G10, sotto guaina termoplastica di qualità M1, a norme CEI 20-45, per tensione nominale 0,6/1 kV resistente al fuoco per 3 ore secondo norme CEI 20-36 non propagante l'incendio ed a bassa emissione di fumi opachi e gas tossici e corrosivi secondo le norme CEI 20-22 III; CEI 20-37. Tipo FTG10 (O) M1 0,6/1 kV sez 2x1.5mmq Tubo in PVC rigido e relativi accessori (curve, manicotti, raccordi tubo-tubo, rigidi o con guaine flessibili, supporti ed ogni altro accessorio per la posa), serie pesante, autoesinguente, resistente alla propagazione della fiamma, resistenza alla compressione =>1250N, resistenza all'urto =>2J, curvabili a freddo fino a D. 25 mm. Normativa di riferimento: EN 50086 (CEI 2339, CEI 23-54), IEC EN 61386, grado di protezione IP 44 / IP 55, diametro 20mm Canalina per distribuzione e portaapparecchi chiusa o asolata autoportante in materiale metallico isolante antiurto e autoestinguente per la distribuzione e protezione dei cavi o per l'installazione di apparecchiature elettriche, predisposta per l'inserimento dei setti separatori, completa di curve, raccordi, derivazioni a "T" ed incroci sia in piano che per cambi di direzione, coperchi, piastre di giunzione, flange per raccordo con le scatole, traversine reggicavo, installata a parete, a soffitto o su mensole, con grado di protezione IP 40, compreso ogni accessorio per la posa in opera, n.2 setti separatori, mensole e scatole di derivazione del tipo alveolare. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.65 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI 4.4.13 - Impianto antintrusione Tale impianto, come nelle planimetrie di progetto tutti i componenti dovranno essere collegati singolarmente alla centrale con cavo schermato 2x0,75+6x0,22mmq , deve essere realizzato secondo i criteri progettuali stabiliti dalle norme CEI 79 - 3 e successive varianti che dettano prescrizioni anche per quanto riguarda la manutenzione, la verifica e l'individuazione del livello di prestazione del suddetto impianto. Inoltre, le apparecchiature ed i componenti impiegati devono essere rispondenti alle prescrizioni stabilite dalle norme CEI 79 - 2 e successive varianti. Le apparecchiature installate devono essere dotate di idoneo marchio di conformità, laddove esista, rilasciato da Istituto legalmente riconosciuto oppure, in mancanza, devono essere assistite da dichiarazione di conformità rilasciata dal Costruttore. A seconda della destinazione d'uso dello stabile o dei locali da proteggere e della natura del valore dei beni, è possibile utilizzare sensori a “raggi infrarossi”, a “microonde” ed a “doppia tecnologia” per citare quelli di più largo impiego, astenendosi dall'enumerare le altre numerose tipologie a cui è necessario ricorrere per impieghi particolari. I materiali da utilizzare per la realizzazione dell’impianto antifurto dovranno avere le seguenti caratteristiche: 1. Centrale a microprocessore a 5 linee, selezionabili NC/bilanciate, espandibile a 10, tramite chiave elettronica o tastiera remota, caratteristiche essenziali: - Centrale a microprocessore con display a 4 digit. - 5 linee di allarme selezionabili: 1 ritardata, 4 istantanee - Selezione del tipo NC o bilanciata, indipendente per ogni linea - 1 linea di antimanomissione 24 ore NC. - 1 linea antiaggressione NA. - 5 zone parzializzabili tramite chiave elettronica o tastiera. - Associazione libera delle linee alle zone in fase di programmazione - Uscita reset memoria di allarme sui sensori. - Uscita per buzzer opzionale. - Memoria di allarme su ogni linea. - Tempo di ingresso programmabile: da 5 a 85 secondi con passi di 5. - Tempo di allarme programmabile: da 0 a 240 secondi con passi di 5. - Tempo di uscita programmabile: da 0 a 85 secondi con passi di 5. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.66 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI - Uscita di allarme su scambio libero da potenziale (max. 5A). - Uscita di allarme per sirena autoalimentata. - Allarme in caso di contemporanea assenza di rete a batteria tampone scarica. - Tamper di protezione apertura contenitore - Allarme in caso di contemporanea assenza di rete a batteria tampone scarica. - Allarme per taglio della linea degli inseritori. - Allarme per sbilanciamento degli ingressi bilanciati. - Allarme Allarme per taglio cavi linee NC. - Esclusione automatica delle linee (se in allarme) al momento dell’attivazione. - Esclusione automatica del camper (se in allarme) al momento dell’attivazione. - Esclusione di ogni singola linea dopo 8 allarmi. - Fusibile di protezione su rete, alimentazione sirena e sensori e batteria. - Chiave meccanica di sicurezza per inserimento e disinserimento. - Completa di circuito per gestire sino a 6 inseritori elettronici remoti a 4 fili di collegamento (o tastiere o entrambi). - Chiavi elettroniche con oltre 4 miliardi di combinazioni. - Tastiere con codice a 6 cifre per attivazione/disattivazione. - Sezionamento attraverso tastiera: password + uno dei N. tasti funzione (zone A – B – C - ….– totale). - Memoria non volatile. - Alimentatore 2. Rivelatori a doppio elemento per esterno, copertura lungo raggio ,caratteristiche essenziali ; - Tecnologia: infrarosso passivo. - Copertura: 24 m (12 per parte). - 4 zone di rivelazione (2 per parte). - Alimentazione: da 10 a 28 Vcc. - Corrente nominale assorbita: 28 mA. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.67 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI - Segnalatore acustico di allarme. - Funzione di limitazione della portata. - Funzione riconoscimento per dimensione. - Uscite individuali N.A. e N.C. 3. Sirena autoalimentata autoprotetta da esterno ,caratteristiche principali: - Realizzata secondo le norme CEI 79-2, Livello 2 - Contenitore in materiale termoplastico di alta resistenza con grado di protezione IP34 - Capacità di rilevare lo stato di batteria scarica per escludere il lampeggiatore - Protezione contro i cortocircuiti del lampeggiatore - Protezione alle inversioni di polarità dei cavi di batteria con relativa segnalazione luminosa - Lampeggiatore da 5W (con capacità di pilotaggio sino a 18 W) - Possibilità di selezionare due tipi di emissioni sonore - Tensione nominale di alimentazione: 13,8 V - Tensione su ingresso SA: 12 ± 2V - Capacità batteria interna: da 2Ah o da 7Ah - Consumo in allarme (dalla batteria) con lampada esclusa: 1,2 A max. - Consumo a riposo (con batteria carica): 20 mA - Massima corrente di ricarica batteria: 600 mA - Resa sonora: 106 dB a 3 m - Escursione frequenza fondamentale: 800 ÷ 18 4. Tastiera di comando per centrale ,principali caratteristiche - 3/4 fili di collegamento a seconda della centrale utilizzata - Utilizzo di codice di attivazione/disattivazione da 4 a 6 cifre per un massimo di oltre 10 miliardi di combinazioni Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.68 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI - Possibilità di parzializzare le zone tramite codice di attivazione/disattivazione più singoli tasti dedicati alle zone parziali e Totali - Segnalazione dello stato delle zone su tre led dedicati con memorizzazioni degli allarmi e segnalazione anomalie - Capacità di mantenere memorizzati i codici anche in assenza di alimentazione - Buzzer interno di segnalazione - Alloggiabile in 3 moduli 5. Combinatore telefonico, principali caratteristiche: - Tensioni minime e massime di alimentazione: 11 Vcc ÷ 15 Vcc - Assorbimento tipico: 20 mA; massimo: 40 mA (in allarme) - Dimensioni: 195 x 82 x 35 mm - Tastiera con 10 tasti numerici da 0 a 9 più due tasti di CONferma e SELeziona - Display alfanumerico LCD a 8 caratteri - Led rosso di segnalazione presenza alimentazione - Microfono e altoparlante per registrazione e ascolto messaggi - Memorizzazione delle programmazioni su memoria non volatile EEPROM - Mantenimento dei messaggi registrati anche in assenza di alimentazione o batteria - 20 secondi complessivi di registrazione messaggi (10 secondi per ogni ingresso) - 2 ingressi di allarme totalmente programmabili, con l’ingresso 1 prioritario sull’ingresso 2 - Quattro numeri telefonici da sedici cifre ognuno associati ad ogni ingresso. 4.4.14 - Impianto orologio e campanelle fine lezione L’impianto di segnalazione oraria sarà composto da un orologio pilota programmatore tipo Bodet o equivalente localizzato in guardiola in grado di supportare orologi secondari del tipo a lancette con quadrante dim:300mm da installarsi nelle posizioni indicate nelle planimetrie di progetto e campanelle alimentate 230V di fine lezione anche esse comandate dall’orologio programmatore, detti impianti saranno realizzati entro condotti e scatole di derivazione separati dai circuiti luce e forza motrice. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.69 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Tale impianto sarà composto da: - Orologi elettrici principali con funzione di segnalatore o di pilota. Alimentazione 230 V 50 Hz, con batteria a bordo per riserva di funzionamento. Base del tempo a quarzo. Visore a 16 caratteri alfanumerici. Orologio segnalatore con circuiti programmabili su base annua. orologio pilota modulo rack 19". - Orologi elettrici secondari a lancette o palette di tipo analogico o a cristalli liquidi con vetro di protezione. tipo ricevitore da orologio pilota a 24 V c.c. alimentati a 220 V con riserva di carica e con movimento al quarzo orologio palette ora/data - campane in bronzo complete di staffe di fissaggio alimentate a 230V, da collegare tutte in parallelo. Si allega esempio di uno schema funzionale (tenendo presente che i dispositivi da utilizzare dovranno essere alimentati a 230V): Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.70 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI 4.4.15 – Predisposizione Impianto fotovoltaico Dovranno effettuarsi tutte le lavorazioni necessarie al fine di realizzare la predisposizione dell’impianto fotovoltaico, prevedendo un interruttore sul quadro generale di bassa tensione situato al piano terra nel locale tecnico vicino alla palestra. Saranno comprese tutte le opere necessarie alla derivazione dalla dorsale in canalina (o tubi incassati) dal locale tecnico al piano terra Quadro Generale al futuro quadro dell’impianto fotovoltaico nel sottotetto, in modo da poter installare in futuro sulla copertura dei tre torrini i pannelli fotovoltaici 4.4.16 – Opere Elettriche complementari agli impianti temici L’energia elettrica per l’impianto di centrale termica sarà fornita dalla rete di distribuzione pubblica in BT. , con fornitura trifase con potenza impegnata di circa 50KW. I gruppi di misura saranno ubicati in apposita struttura in cemento vicino all’ingresso secondario di via Mazzè, Chivasso (To). Si definisce, essendo gli impianti di nuova costituzione, che rispondano al DPR n. 661 del 15/11/1996 e che siano conseguentemente installati secondo la regola dell’arte; in tal modo l’impianto elettrico potrà definirsi e realizzarsi di tipo ordinario. Si consiglia, per scrupolo, di posizionare tutte le apparecchiature al di sotto del filo di apertura di areazione del locale stesso. Il Quadro di Cosegna di centrale Termica con all’interno montato l’interruttore scatolato differenziale generale con In=125A con P.d.I =36KA e blocco differenziale sarà posizionato immediatamente a valle del gruppo di misura dell’energia elettrica o comunque entro la distanza di 3 metri. L’interruttore generale sarà inoltre dotato di bobina di apertura a lancio di corrente comandata da pulsante di sgancio (con spia di funzionamento circuito di sgancio) posizionato in posto presidiato all’interno dell’edificio scolastico. Il sistema di distribuzione è del tipo TT a 5 conduttori per tensione nominale 400V, che fluirà secondo lo schema a blocchi allegato al progetto dal gruppo di misura all’interruttore generale all’interno del Quadro Centrale Termica collegato ad esso tramite cavi unipolari con guaina FG7OR 0,6/1KV sezione 4x1x 50mmq + 1x 25mmq PE posato entro tubazione in pvc diam. 110mm resistente allo schiacciamento; dal Quadro Centrale Termica si alimenteranno tutte le utenze come indicato su Tavole di progetto degli impianti fluidici quali caldaie circolatori, pompe, pompe di calore, centralina di irrigazione, circolatori alimentazione U.T.A. (dotata di ulteriore quadro eletrico Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.71 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI localizzato nel sottotetto ed alimentato con linea da QCT in cavo multipolare 5G25mmq), ausiliari, sonde, termostati etc.etc.. I quadri di centrale termica e UTA devono essere realizzati in lamiera con spessore non inferiore a 15/10; essi devono essere previsti preferibilmente per montaggio incassato in nicchia oppure, in caso di impossibilità, per montaggio a vista. Verniciatura con vernici epossidiche, previa sgrassatura, fosfatazione e passivazione. I quadri devono avere una portella munita di chiusura a chiave tipo “Yale”, costituita da una cornice portante in lamiera e da una superfice in cristallo temperato oppure in materiale plastico trasparente con caratteristiche antifiamma ad alta resistenza meccanica ( o se indicato in metallo). Tale portella esterna deve essere fissata alla struttura con cerniere. Il grado di protezione garantito dalla portella chiusa deve essere non inferiore a IP 65. Dietro la portella esterna devono essere collocate una o più piastre in lamiera ribordata e sfinestrata per la manovra frontale del sezionatore e degli interruttori. Il sistema di piastre suddette deve essere fissato al corpo del quadro tramite cerniere, con rotazione nello stesso senso della portella esterna; deve essere fissato, dalla parte opposta, tramite viti imperdibili con pomello ed essere rimovibile solo a mezzo di attrezzo. L'apertura del sistema di piastre sfinestrate non deve essere possibile se il sezionatore di quadro non è in posizione di "aperto", così come la chiusura di dette piastre non deve poter avvenire senza ripristinare il dispositivo di interblocco. A portella anteriore aperta, deve essere garantito verso l'esterno il grado di protezione IP 30. La singola unità anteriore, aperta, deve presentare caratteristiche dimensionali adeguate al numero delle apparecchiature installate e con profondità non inferiore a cm 17. Dimensioni Quadro Centrale Termica e Ausilari altezza 1800 mm larghezza 800 mm profondità 250 mm carpenteria metallica verniciata con portella in vetro IP65 Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.72 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Dimensioni Quadro UTA e Ausilari altezza 600 mm larghezza 600 mm profondità 250 mm carpenteria metallica verniciata con portella in vetro IP65 Il Quadro di Consegna dovrà essere fornito in materiale vetroresina con le seguenti caratteristiche: • Dimensioni Quadri Consegna altezza 600 mm larghezza 500 mm profondità 400 mm carpenteria in materiale termoplastico autoestinguente con porta trasparente fumè cernierata verticalmente provvista di apertura con serratura Per il locale di centrale termica sarà da fornire e posare una centralina di rivelazione fughe gas con sensore incorporato, cicalino di preallarme e rele' per l'azionamento di una elettrovalvola consente la chiusura automatica del gas. Inoltre la centralina sarà dotata di un modulo di indirizzamento che mi permette di interfacciare l’impianto di centrale termica con la centrale di rivelazione incendi (localizzata in guardiola al piano terra in guardiola) di tutto il plesso scolastico. Sarà da fornire posare l’interruttore di sgancio generale della centrale termica, racchiuso in cassetta a rottura di vetro in lamiera elettro-zincata tenuta IP44, con cartello segnaletico in alluminio anodizzato. Le serrande tagliafuoco saranno dotate di modulo di interfaccia da collegare alla centrale di rivelazione incendi dell’intero edificio, in caso di incendio saranno attivate direttamente dalla stessa. Sarà inoltre da fornire e posare un comando con selettore a chiave per il riarmo manuale delle serrande tagliafuoco. Sarà da fornire e posare il cavo di bus twistato e schermato per il collegamento del pannello remoto dell’U.T.A., che va dal piano sottotetto al piano terra nel locale centrale termica. In guardiola dovrà essere installato un pannello sinottico collegato agli impianti di centrale con cavo multi coppia per segnalare eventuali guasti. Tutte le condutture elettriche che transiteranno attraverso i compartimenti REI dovranno essere adeguatamente sigillate con malta, collari o sacchetti per mantenere adeguate caratteristiche antincendio. 4.4.17 – Smantellamenti e assistenze edili Le opere e gli oneri di assistenza di tutti gli impianti comprendono le seguenti prestazioni: Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.73 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI - - scarico dagli automezzi, collocazione in loco compreso il tiro ai vari piani e sistemazione in magazzino di tutti i materiali pertinenti agli impianti; apertura e chiusura di tracce, predisposizione e formazione di fori ed asole su murature e strutture di calcestruzzo armato, nicchie di alloggiamento, ispezioni, ripristini, tinteggiature, ponteggi di servizio interni ed esterni, ecc; scavo e ripristino del manto stradale per formazione allacciamento alla fognatura nera comunale; fornitura e posa di pozzetti in cls con chiusini in ghisa carrabili; muratura di scatole, cassette, sportelli; fissaggio di apparecchiature in genere ai relativi basamenti e supporti; manovalanza e mezzi d'opera in aiuto ai montatori per la movimentazione inerente alla posa in opera di quei materiali che per il loro peso e/o volume esigono tali prestazioni; i materiali di consumo ed i mezzi d'opera occorrenti per le prestazioni di cui sopra; il trasporto alla discarica dei materiali di risulta delle lavorazioni; la protezione in corso d’opera con malta cementizia di tutte le tubazioni di nuova realizzazione correnti a pavimento; il ripristino e la sigillatura delle strutture attraversate dagli impianti con materiale avente caratteristiche di resistenza al fuoco uguale a quelle della struttura attraversata; gli staffaggi e le incastellature di sostegno; Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.74 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI 5 - FINE LAVORI 5.1 - Trasmissione al termine dei lavori degli elaborati grafici aggiornati e delle Certificazioni A lavori ultimati si dovrà fornire: n.3 copie della dichiarazione di conformità degli impianti alla regola dell’arte come previsto dal D.M. 22/01/2008 n.37 con i relativi allegati: relazione con descrizione del tipo d’impianto realizzato; schemi unifilari e certificazioni CE di tutti i quadri elettrici installati secondo la norma CEI 17-13 e/o CEI 23-51; numero e caratteristiche degli apparecchi installati. n.3 copie della dichiarazione di corretta installazione di impianti con progetto o di componenti di impianti con specifica funzione ai fini della sicurezza antincendio ma non ricadenti nel campo di applicazione del D.M. 22/01/2008 n.37 ( impianti di rivelazione fumo, gas e diffusione sonora ). n.3 copie cartacee delle AS- BUILT e una copia su supporto informatico (AUTOCAD 2008 ) degli schemi e planimetrie aggiornate con eventuali modifiche degli impianti apportate in corso d'opera. Documentazione completa che illustri il tipo, le misure d'ingombro, la capacità nominale, la struttura, il nome del costruttore, le fotografie e/o i depliants di tutte le apparecchiature installate nell’esecuzione degli impianti comprese le apparecchiature montate sugli impianti di illuminazione , apparecchiature di comando e regolazione , ecc…. Per ogni centrale dovranno essere consegnati inoltre: Il manuale di Programmazione Il manuale Operatore Il manuale di Installazione. Per i dispositivi periferici (Sensori, Moduli etc.) dovranno essere forniti: Manuale di installazione che comprenda sia l'installazione meccanica che lo schema di collegamento con la centrale Manuale con le norme da seguire per l'eventuale manutenzione. Di seguito si allegano i modelli da utilizzare per le certificazioni elettriche: Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.75 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ DELL’IMPIANTO ALLA REGOLA DELL’ARTE (art. 7 del D.M. 22 gennaio 2008, n°37) Il sottoscritto …………… titolare o legale rappresentante dell'impresa (ragione sociale) ……………. operante nel settore …………… con sede in …………… comune ………… (prov. …) tel. …………… fax. …………… partita IVA ………… □ iscritta nel Registro delle Imprese (D.P.R. 7/12/1995, n. 581) della Camera C.C.I.A.A. di …………… n. ………… □ iscritta all'albo provinciale delle imprese artigiane (L. 8.8.1985, n. 443) di ……………. n. …………………… esecutrice dell' impianto (descrizione schematica): ……………………………………………………… inteso come: □ nuovo impianto □ trasformazione □ ampliamento □ manutenzione straordinaria □ altro (1) ………………………………………… Nota - per gli impianti a gas specificare il tipo di gas distribuito: canalizzato della 1a, 2a, 3a, famiglia; GPL da recipienti mobili, GPL da serbatoio fisso. Per gli impianti elettrici specificare la potenza massima impegnabile. Commissionato da …………………………………………………………………………………………………… installato nei locali siti nel Comune di ……………. (prov. …) In edificio adibito ad uso: □ industriale □ civile □ commercio □ altri usi DICHIARA sotto la propria personale responsabilità che l'impianto è stato realizzato in modo conforme alla regola dell'arte, secondo quanto previsto dall'art. 6, tenuto conto delle condizioni di esercizio e degli usi a cui è destinato l'edificio, avendo in particolare: □ □ □ □ rispettato il progetto redatto ai sensi dell’art. 5 (2): □ □ □ □ □ progetto ai sensi degli articoli 5 e 7 (4): seguito la norma tecnica applicabile all’impiego (3): DM 37/08; norma CEI …….; installato componenti e materiali adatti al luogo di installazione (artt. 5 e 6); controllato l’impianto ai fini della sicurezza e della funzionalità con esito positivo, avendo eseguito le verifiche richieste dalle norme e dalle disposizioni di legge. Allegati obbligatori: relazione con tipologie dei materiali utilizzati (5); schema di impianto realizzato (6); riferimento a dichiarazioni di conformità precedenti o parziali, già esistenti (7); copia del certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali. Allegati facoltativi (8): ALLEGATO “A” – ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO DECLINA ogni responsabilità per sinistri a persone o a cose derivanti da manomissione dell'impianto da parte di terzi ovvero da carenze di manutenzione o riparazione. Data:…………. Il responsabile tecnico Il dichiarante ................................... (timbro e firma) ................... (timbro e firma) AVVERTENZE PER IL COMMITTENTE: responsabilità del committente o del proprietario, art. 8 (9). Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.76 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Legenda: 1) Come esempio nel caso di impianti a gas, con “altro” si può intendere la sostituzione di un apparecchio installato in modo fisso. 2) Indicare: nome, cognome, qualifica e, quando ne ricorra l’obbligo ai sensi dell’articolo 5, comma 2, estremi di iscrizione nel relativo Albo professionale, del tecnico che ha redatto il progetto. 3) Citare la o le norme tecniche di legge, distinguendo tra quelle riferite alla progettazione, all'esecuzione e alle verifiche. 4) Qualora l'impianto eseguito su progetto sia variato in opera, il progetto presentato alla fine dei lavori deve comprendere le varianti realizzate in corso d'opera. Fa parte del progetto la citazione della pratica prevenzione incendi (ove richiesta). 5) La relazione deve contenere, per i prodotti soggetti a norme, la dichiarazione di rispondenza alle stesse, completata, ove esistente, con riferimenti a marchi, certificati di prova, ecc. rilasciati da istituti autorizzati. Per gli altri prodotti (da elencare) il firmatario deve dichiarare che trattasi di materiali, prodotti e componenti conformi a quanto previsto dagli articoli 5 e 6. La relazione deve dichiarare l'idoneità rispetto all'ambiente d'installazione. Quando rilevante ai fini del buon funzionamento dell'impianto, si devono fornire indicazioni sul numero e caratteristiche degli apparecchi installati od installabili (ad esempio per il gas: 1) numero, tipo e potenza degli apparecchi; 2) caratteristiche dei componenti il sistema di ventilazione dei locali; 3) caratteristiche del sistema di scarico dei prodotti della combustione; 4) indicazioni sul collegamento elettrico degli apparecchi, ove previsto). 6) Per schema dell'impianto realizzato si intende la descrizione dell'opera come eseguita (si fa semplice rinvio al progetto quando questo è stato redatto da un professionista abilitato e non sono state apportate varianti in corso d’opera). Nel caso di trasformazione, ampliamento e manutenzione straordinaria, l'intervento deve essere inquadrato, se possibile, nello schema dell'impianto preesistente. Lo schema citerà la pratica prevenzione incendi (ove richiesto). 7) I riferimenti sono costituiti dal nome dell'impresa esecutrice e della data della dichiarazione. Per gli impianti o parti di impianti costruiti prima dell’entrata in vigore del presente decreto, il riferimento a dichiarazioni di conformità può essere sostituito dal rinvio a dichiarazioni di rispondenza (art. 7, comma 6). Nel caso che parte dell’impianto sia predisposta da altra impresa (ad esempio ventilazione e scarico fumi negli impianti a gas), la dichiarazione deve riportare gli analoghi riferimenti per dette parti. 8) Esempio: eventuali certificati dei risultati delle verifiche eseguite sull'impianto prima della messa in esercizio o trattamenti per pulizia, disinfezione, ecc. 9) Al termine dei lavori l'impresa installatrice è tenuta a rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti nel rispetto delle norme di cui all'art. 7. Il committente o il proprietario è tenuto ad affidare i lavori di installazione, di trasformazione, di ampliamento e di manutenzione degli impianti di cui all'art. 1 ad imprese abilitate ai sensi dell'art. 3. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.77 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Relazione con tipologie dei materiali I componenti elettrici installati nell'impianto sono conformi a quanto previsto dagli articoli 5 e 6 del DM 37/08 in materia di regola dell'arte. In particolare sono dotati di: (*) documentazione Marcatura CE Marchio IMQ (o altri marchi UE) Altra Vengono qui di seguito elencati i componenti elettrici installati nell'impianto e non dotati delle indicazioni di cui sopra, che sono comunque conformi a quanto previsto dagli articoli 5 e 6 del DM 37/08 .......................................................................... .......................................................................... (*) Se i componenti dell'impianto non sono provvisti di marcatura CE o di marchio IMQ o di altro marchio UE di conformità alle norme, l'installatore deve richiedere al costruttore, al mandatario o all'importatore, la dichiarazione che il componente elettrico è costruito a regola d'arte e deve conservarla per un periodo di 10 anni. L'impianto è compatibile con gli impianti preesistenti I componenti elettrici sono idonei rispetto all'ambiente di installazione Eventuali informazioni sul numero e caratteristiche degli apparecchi utilizzatori, considerate rilevanti ai fini del buon funzionamento dell'impianto ............................................................................................................................................................................. .. Legenda: 10) Come esempio nel caso di impianti a gas, con “altro” si può intendere la sostituzione di un apparecchio installato in modo fisso. 11) Indicare: nome, cognome, qualifica e, quando ne ricorra l’obbligo ai sensi dell’articolo 5, comma 2, estremi di iscrizione nel relativo Albo professionale, del tecnico che ha redatto il progetto. 12) Citare la o le norme tecniche di legge, distinguendo tra quelle riferite alla progettazione, all'esecuzione e alle verifiche. 13) Qualora l'impianto eseguito su progetto sia variato in opera, il progetto presentato alla fine dei lavori deve comprendere le varianti realizzate in corso d'opera. Fa parte del progetto la citazione della pratica prevenzione incendi (ove richiesta). 14) La relazione deve contenere, per i prodotti soggetti a norme, la dichiarazione di rispondenza alle stesse, completata, ove esistente, con riferimenti a marchi, certificati di prova, ecc. rilasciati da istituti autorizzati. Per gli altri prodotti (da elencare) il firmatario deve dichiarare che trattasi di materiali, prodotti e componenti conformi a quanto previsto dagli articoli 5 e 6. La relazione deve dichiarare l'idoneità rispetto all'ambiente d'installazione. Quando rilevante ai fini del buon funzionamento dell'impianto, si devono fornire indicazioni sul numero e caratteristiche degli apparecchi installati od installabili (ad esempio per il gas: 1) numero, tipo e potenza degli apparecchi; 2) caratteristiche dei componenti il sistema di ventilazione dei locali; 3) caratteristiche del sistema di scarico dei prodotti della combustione; 4) indicazioni sul collegamento elettrico degli apparecchi, ove previsto). 15) Per schema dell'impianto realizzato si intende la descrizione dell'opera come eseguita (si fa semplice rinvio al progetto quando questo è stato redatto da un professionista abilitato e non sono state apportate varianti in corso d’opera). Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.78 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Nel caso di trasformazione, ampliamento e manutenzione straordinaria, l'intervento deve essere inquadrato, se possibile, nello schema dell'impianto preesistente. Lo schema citerà la pratica prevenzione incendi (ove richiesto). 16) I riferimenti sono costituiti dal nome dell'impresa esecutrice e della data della dichiarazione. Per gli impianti o parti di impianti costruiti prima dell’entrata in vigore del presente decreto, il riferimento a dichiarazioni di conformità può essere sostituito dal rinvio a dichiarazioni di rispondenza (art. 7, comma 6). Nel caso che parte dell’impianto sia predisposta da altra impresa (ad esempio ventilazione e scarico fumi negli impianti a gas), la dichiarazione deve riportare gli analoghi riferimenti per dette parti. 17) Esempio: eventuali certificati dei risultati delle verifiche eseguite sull'impianto prima della messa in esercizio o trattamenti per pulizia, disinfezione, ecc. 18) Al termine dei lavori l'impresa installatrice è tenuta a rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti nel rispetto delle norme di cui all'art. 7. Il committente o il proprietario è tenuto ad affidare i lavori di installazione, di trasformazione, di ampliamento e di manutenzione degli impianti di cui all'art. 1 ad imprese abilitate ai sensi dell'art. 3. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.79 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI ALLEGATO “A” ISTRUZIONI PER L'USO E LA MANUTENZIONE DELL'IMPIANTO In conformità a quanto previsto dal DM 37/08, art. 8, comma 2, si allegano le istruzioni che l'utente deve seguire per un corretto uso e manutenzione dell'impianto. Tipo impianto ………………................................................................................................................................................ Istruzioni ………………….............................................................................................................................................. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.80 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ QUADRI ELETTRICI PER BASSA TENSIONE SECONDO CEI 17-13/2 TIPO DI QUADRO AS ANS Costruttore del quadro.............................................................................................................. .............…................................................................................................................................ Ordine n°.......................................................del...................................................................... Conferma n° .................................................del.................................…................................. Committente .............................................................................………........................................................ Numero quadri ........................................................................................................................ Descrizione del quadro ........................................................................................................... ..................................................................................…........................................................... ................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................. Identificazione del quadro ..................................................................................................... Schema unifilare del quadro allegato SI NO Dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che il quadro sopra descritto è stato da noi realizzato a regola d’arte e conformemente alle specifiche della Norma CEI 17-13/1 (EN 60439-1) Data ………………. Firma ………………. Dichiariamo inoltre di avere utilizzato componenti......................................................………….. di avere rispettato i criteri di scelta e le istruzioni di montaggio indicati sui relativi cataloghi e fogli istruzione e di non aver e compromesso in alcun modo, durante il montaggio o attraverso Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.81 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI modifiche, le prestazioni del materiale utilizzato dichiarate sui già citati cataloghi. Tali prestazioni consentono quindi di dichiarare la conformità del quadro in questione alle seguenti verifiche e prove richieste dalla norma: Sovratemperatura: (rif. 8.2.1) In alternativa: a) Massima potenza dissipabile dalla carpenteria utilizzata .........................………………... Potenza dissipata dai componenti inseriti nel quadro (compresi cavi e conduttori ) in funzione del coefficiente di contemporaneità ..…............................................................... a disposizione presso il nostro archivio in allegato ......................................................................................…………………….. b) In allegato................................................. calcolo di verifica del rispetto dei limiti di Sovratemperatura ammessi dalla norma Tenuta alla tensione applicata (rif. 8.2.2) Tenuta al cortocircuito (rif. 8.2.3) In alternativa: a) Non richiesta trattandosi di quadro con Icc nominale < 10 kA o Icc limitata < 15 kA Quadro utilizzato rispettando i valori di Icc massima ammessi b) c) Quadro di cui è stata verificata in allegato..............................la tenuta alle sollecitazioni da cortocircuito Efficienza del circuito di protezione (rif. 8.2.4) Distanze in aria e superficiali (rif. 8.2.5) Funzionamento (rif. 8.2.6) Grado di protezione (rif. 8.2.7) Dichiariamo infine, sotto la nostra responsabilità, di avere effettuato con risultato positivo tutte le prove individuali previste dalla norma e precisamente: Cablaggio e funzionamento elettrico (rif. 8.3.1) Isolamento (rif. 8.3.2) Misure di protezione (rif. 8.3.3) Resistenza di isolamento (rif. 8.3.4) in alternativa alla prova di tenuta di tensione applicata (rif. 8.2.2) (N.B. solo per quadri ANS) La documentazione di tali prove individuali è: a disposizione presso il nostro archivio allegata nell’apposito “Certificato di collaudo quadri elettrici secondo le prove individuali previste dalla Norma CEI 17-13”. Data ………………. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc Firma ………………. pag.82 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI CERTIFICATO DI COLLAUDO QUADRI ELETTRICI PER BASSA TENSIONE - SECONDO LE PROVE INDIVIDUALI PREVISTE DALLA NORMATIVA VIGENTE TIPO DI QUADRO AS ANS Costruttore del quadro............................................................................................................. ................................................................................................................................................. Ordine n°.......................................................del..................................................................... Conferma n° .................................................del..................................................................... Committente ..............................................................................................................................…………... Numero quadri ........................................................................................................................ Descrizione del quadro ........................................................................................................... ................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................ Identificazione del quadro ........................................................................................................ Schema unifilare del quadro allegato Data ………………. Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc SI NO Firma ………………. pag.83 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI PROCEDURA DI COLLAUDO LE PROVE INDIVIDUALI PREVISTE DALLA NORMA CEI 17-13/1 (IEC 439-1 EN 60439-1) TIPO DI QUADRO AS ANS Cablaggio e funzionamento elettrico (rif. 8.3.1) Verifica efficacia degli elementi di comando meccanico, dei blocchi, dei catenacci, ecc. Verifica della corretta sistemazione dei cavi e conduttori Verifica del corretto montaggio degli apparecchi Controllo visivo del grado di protezione Controllo visivo delle distanze in aria e superficiali Verifica a campione del contatto dei collegamenti (in particolare dei collegamenti avvitati e imbullonati) Verifica esistenza ed esattezza della targa di identificazione Verifica della corrispondenza fra il materiale installato e quello prescritto Verifica della conformità del quadro agli schemi circuitali di cablaggio e ai dati tecnici Verifica della corretta identificazione dei conduttori Qualora la complessità del quadro lo richieda: Verifica del cablaggio Prova di funzionamento elettrico Le verifiche hanno dato esito positivo SI NO Isolamento (rif. 8.3.2) Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.84 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI N.B. per i quadri ANS questa prova è in alternativa alla prova di resistenza di isolamento Applicazione della tensione di prova al circuito principale in funzione della tensione nominale (come da tabella 10 della norma sotto riportata) per la durata di 1 minuto, con frequenza compresa tra 45 Hz e 62 Hz e con tutti gli apparecchi in manovra chiusi: Tensione di isolamento nominale Tensione di prova c.a. (valore efficace) Vn V --------------------------------------------------------------------------------------------------------------Vn minore o uguale a 60 V 1000 V Vn maggiore di 60 V e minore o uguale a 300 V 2000 V Vn maggiore di 300 V e minore o uguale a 660 V 2500 V Vn maggiore di 660 V e minore o uguale a 800 V 3000 V Vn maggiore di 800 V e minore o uguale a 1000 V 3500 V Vn maggiore di 1000 V e minore o uguale a 1500 V* 3500 V * solo per c.c. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------La tensione di prova deve essere applicata fra tutte le parti attive e la struttura del quadro, nonché tra ciascuna polarità e tutte le altre collegate alla struttura. Durante la prova devono essere sconnesse le apparecchiature che, in conformità alle loro prescrizioni, sono previste per una tensione di prova più bassa e quelle che assorbono corrente (es. avvolgimenti, strumenti di misura, ecc.) La prova è superata se non si verificano né perforazioni, né scariche superficiali. Le verifiche hanno dato esito positivo SI NO Misure di protezione (rif. 8.3.3) Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc pag.85 di 86 Provincia di Torino – Area Edilizia – Servizio Programmazione CAPITOLATO SPECIALE – IMPIANT I ELETTRICI E SPECIALI Esame visivo dei circuiti di protezione Verifica a campione dell’efficace contatto delle connessioni avvitate o imbullonate Verifica dell’effettiva connessione fra le masse e il circuito di protezione (ad es. tramite segnalatore acustico) Esame visivo dei messi di protezione contro i contatti diretti Le verifiche hanno dato esito positivo SI NO Solo per quadri ANS, in alternativa alla prova di isolamento: Resistenza di isolamento (rif. 8.3.4) Utilizzare un apparecchio per la misura dell’isolamento tarato ad almeno 500 V. Durante la prova devono essere sconnesse le apparecchiature che, in conformità alle loro prescrizioni, sono previste per una tensione di prova più bassa e quelle che assorbono corrente (es. avvolgimenti, strumenti di misura, ecc.) La prova è superata se la resistenza di isolamento fra i circuiti e le masse è di almeno 1000 ohm/V per ciascun circuito, riferita alla tensione nominale verso terra di ognuno di essi. Le verifiche hanno dato esito positivo Capitolato_Esecutivo_CHIVASSO.doc SI NO pag.86 di 86