Liceo Classico e Internazionale “C. Botta” – Ivrea LAVORI ESTIVI Anno scolastico: 2015-2016 Classe: 4^A Docente: CRISTINA CODA ZABETTA Disciplina: STORIA Conoscere il significato dei seguenti termini: Assolutismo, autocrazia, giusnaturalismo, contrattualismo, liberalismo, stato minimo, monarchia costituzionale e monarchia parlamentare, dispotismo illuminato, liberismo e protezionismo, federazione e confederazione, repubblica presidenziale, semipresidenziale e parlamentare, Ancien Régime, diritti civili, politici e sociali, giacobinismo, restaurazione, reazionario, conservatore, liberale e democratico, principio di nazionalità e nazionalismo (nazionalismo volontaristico e naturalistico), socialismo utopistico e scientifico, uguaglianza formale e sostanziale, questione d’Oriente, anarchia, bonapartismo, Realpolitik, imperialismo, trasformismo, darwinismo sociale, isolazionismo. Studiare i seguenti argomenti: cap. 11.6 pag. 370- 381: la crescita degli Stati Uniti, la dottrina Monroe, la conquista dell’Ovest, la guerra di secessione americana cap. 13.2 pag. 450-452: la seconda rivoluzione industriale cap. 13.3 pag. 459-461: borghesia e classi medie cap. 13.4 pag. 472 - 474: la Prima Internazionale cap. 17.1 pag. 574-5: la grande depressione: cause e conseguenze. Le nuove concentrazioni industriali cap. 17.3 pag. 583-597: l’imperialismo: motivazioni economiche (Hobson, Lenin), politiche (Fieldhouse) e ideologiche (nazionalismo, razzismo e darwinismo sociale). La spartizione dell’Africa e dell’Asia. La Conferenza di Berlino. Cap. 15.2 pag. 529-533: la politica di Bismarck: Kulturkampf, socialismo della cattedra, il Congresso di Berlino (1878), la Triplice Alleanza (1882) Cap. 15.3 pag. 537: il caso Dreyfus Cap. 16.1 pag. 551-555: politica interna, estera ed economica di Depretis Cap. 16.3 pag. 558-559-561: politica interna, estera ed economica di Crispi Cap. 16.4 pag. 562-563: la crisi di fine secolo LIBRI CONSIGLIATI: A. Arslan: La masseria delle allodole (romanzo) (film) E. M. Remarque: Niente di nuovo sul fronte occidentale (romanzo) (film) E. Lussu: Un anno sull’altipiano (romanzo) (film: Uomini contro) G. Orwell: Omaggio alla Catalogna (film: Terra e libertà) H. Schneider: Il rogo di Berlino (romanzo) H. Schneider: Il piccolo Adolf non aveva le ciglia (romanzo) Valentine Goby: Una luce quando è ancora notte (romanzo) E. Wiesel: La notte (romanzo) P. Levi: I sommersi e i salvati Schlomo Venezia: Sonderkommando Elisa Springer: Il silenzio dei vivi Viktor Frankl: Uno psicologo nei lager A. Pennacchi: Il fasciocomunista (romanzo) Gian Antonio Stella: Il maestro magro (romanzo) Aldo Cazzullo: La guerra dei nostri nonni. 1915-1918: Storie di uomini, donne, famiglie. Aldo Cazzullo: Possa il mio sangue servire. Uomini e donne della Resistenza. N. Bobbio, C. Pavone: Sulla guerra civile. La Resistenza a due voci R. De Felice: Breve storia del fascismo G. Oliva: Foibe Philip Caputo: La voce del Vietnam L. Canfora: 1956. L’anno spartiacque Stanislas Jeannesson: La guerra fredda. M. L. Salvadori: Il Novecento. Un’introduzione C. Vercelli: Storia del conflitto israelo-palestinese S. Zavoli: La notte della repubblica E. Deaglio: Patria. 1978-2010 E. J. Hobsbawm: Il secolo breve (1914-1991: l’era dei grandi cataclismi) M. Moretti, R. Rossanda, C. Mosca: Brigate rosse. Una storia italiana M. Yousafzai: Io sono Malala F. Cardini: L’ipocrisia dell’Occidente Ayaan Hirsi Ali: Infedele G. Strada: Pappagalli verdi A. Oz: Contro il fanatismo FILM CONSIGLIATI La Rosa bianca – Sophie Scholl: regia di M. Rothemund, 2005. Nella primavera del 1943 un gruppo di studenti tedeschi tenta di organizzare l’opposizione al regime nazista. Il pianista: regia di Roman Polanski, 2002. Varsavia 1938: un pianista ebreo riesce a sopravvivere nel ghetto. Vento di primavera: regia di Rose Bosch, 2010. Il film narra la storia di un ragazzo ebreo arrestato durante la retata di ebrei del Velodromo d’Inverno (Parigi, luglio 1942). El Alamein – la linea del fuoco: regia di Enzo Monteleone, 2002. Egitto 1942: le truppe italo tedesche vengono sconfitte dagli inglesi. L’uomo che verrà: regia di G. Diritti, 2009. Narra la strage di Marzabotto avvenuta nell’ottobre 1944 ad opera dei nazi fascisti. Il discorso del re: regia di Tom Hooper, 2010. Il secondogenito di re Giorgio V, futuro Giorgio VI, è afflitto dall'infanzia da una grave forma di balbuzie, ma deve suo malgrado parlare in pubblico e dentro i microfoni della radio. Lo soccorrono le tecniche poco convenzionali di Lionel Logue, logopedista di origine australiana. Il processo di Norimberga: regia di Y Simoneau, 2000. Finita la Seconda Guerra Mondiale, 21 rappresentanti del regime nazista vennero processati per crimini contro l'umanità. Questa è il racconto del processo di Norimberga in cui l'avvocato americano Robert Jackson ebbe un ruolo da protagonista Bloody Sunday: regia di P. Greengrass, 2002. 30 gennaio 1972: 14 cittadini nordirlandesi vengono massacrati dalle truppe britanniche. Romanzo di una strage: regia di M. T. Giordana, 2012. Milano 1969: il commissario Luigi Calabresi indaga sulla strage di Piazza Fontana. La Prima linea: regia di R. De Maria, 2009. La nascita e la fine dell’omonima organizzazione armata di sinistra raccontate attraverso la voce del suo fondatore Sergio Segio. L’onda: regia di D. Gansel, 2008. Come un esperimento scolastico sui regimi dittatoriali possa degenerare in reali forme di violenza. Lettere da Iwo Jima: regia di Clint Eastwood, 2006. Affronta il tema della battaglia di Iwo Jima durante la seconda guerra mondiale dal punto di vista dell'esercito giapponese. Il caso Moro: regia di Giuseppe Ferrara, 1986. Fu il primo film a narrare l'intera vicenda del rapimento di Aldo Moro, con l'interpretazione di Aldo Moro affidata a Gian Maria Volonté. Il film è assolutamente neutrale, gli stati d'animo del presidente sono quelli che si evincono dalle lettere scritte da lui stesso. Lui è tornato: regia di David Wnendt. Cosa accadrebbe se Hitler si risvegliasse nella Germania di oggi? Film documentario che registra le reazioni di ignari passanti alle provocazioni di un redivivo Fuhrer e il ruolo dei mass media nella divulgazione del suo messaggio. Ivrea, 10 giugno 2016 La Docente Cristina Coda Zabetta