TEATRO_31-43_1100_Mastro Teatro_DX-SX 21/02/12 16.07 Pagina 31
Teatro
Il regista e attore con due atti unici da stasera al Vascello
Carlo Cecchi mattatore
la nuova scena inglese
di Rodolfo di Giammarco
C
Tommaso Ragno e Carlo Cecchi
Così gli inviti
Vascello, via Giacinto Carini 78 tel. 06/5800108.
Da giovedì 23. Per i lettori
del Trovaroma un invito venerdì
I
arlo Cecchi fa un gesto
netto, arruola la drammaturgia inglese contemporanea, e lancia un dittico
che è formato da un atto unico
della capostipite della scrittura
sperimentale britannica, da
"Abbastanza sbronzo da dire
ti amo?" testo di Caryl Churchill, classe 1938, e da un altro
atto unico, "Prodotto", un monologo ad opera di un autore
ex generazionale ed ex violento,
poi sempre molto ispirato dai
fenomeni della società, Mark
Ravenhill, classe 1966. Cecchi,
per lo spettacolo double-bill
da stasera al teatro Vascello,
ha accostato un’autrice di rottura d’Oltremanica che in Italia
conosciamo bene per la ricerca
linguistica e di contenuto in
lavori come "Cloud Nine",
"Top Girls", "Serious Money",
"Far Away" e "A Number", e
24 ore 21. Le prenotazioni telefonando giovedì 23 dalle 19 alle 20
al numero 899.88.44.24. Gli inviti
validi per due persone si ritirano
al teatro al costo di 1 euro.
DEBUTTI
SCHIERA 5/ AWARENESS LINE
una permanenza a cura di Cristian Ceresoli,
Andrea Ciommiento, Francesca Romana Di Santo, Silvia Gallerano, Inti Nilam, Roberto Tarasco
e Gabriele Vacis con la collaborazione degli
occupanti del Teatro Valle.
Strutturata come una città (invisibile) in costruzione, la
permanenza “Schiera 5/Awareness Line” si compone
di un cantiere per l’azione fisica a cura di Barbara
Bonriposi, un cantiere per il canto a cura del
Laboratorio Permanente di Domenico Castaldo, un
cantiere per la parola a cura di Gabriele Vacis, una
un connazionale drammaturgo-attore
che è esploso nel mondo dei giovani
con titoli come "Shopping and Fucking", "Faust is Dead" o "Some Explicit Polaroid". Ma l’ultima cosa
che interessa un attore portavoce di
forti e grottesche culture interpretative
applicate a pièce moderne o classiche
(rivisitate) è la finezza astrattamente
concettuale, formale, di pura struttura.
No, intuiamo invece che Carlo Cecchi
metta a segno questo abbinamento
inglese perché, prima di tutto, trova
nelle due partiture una radicalità divertente, una non convenzionalità di
parole, di situazioni e di parodie che
gli è molto cara. In "Abbastanza
sbronzo da dire ti amo?" della Churchill, il vero debutto di questo accoppiamento di testi, c’è un personaggio che è Country, che è Paese
(recita Tommaso Ragno), e che simboleggia gli Stati Uniti, mentre l’altra
figura è Man, Uomo (è Carlo Cecchi
stesso) e allude a un cittadino europeo
incantato e sottomesso, in una metafora di attrazione omosessuale.
L’altro pezzo, "Prodotto" di Ravenhill,
si basa su un lungo flusso di chiacchiere che un produttore (Cecchi)
spara per convincere un’attrice senza
battute (Barbara Ronchi) affinché
accetti il ruolo cinematografico di
una donna orfana di un partner morto
nelle Torri Gemelle e successivamente
sedotta da un arabo che sarebbe
anche un terrorista, spettacolo, questa
metà del dittico, che è stato già presentato al festival di Spoleto 2011.
Per il pubblico romano è un ghiotto
tandem di novità. E vedere Cecchi
in questi vortici e frammenti di commedie al limite, è un’esperienza impagabile.
serata dedicata al teatro nei territori occupati, un
momento notturno per il teatro-canzone, tre mattinate
di incontri pubblici e “La Festa Umana”, una festa (o
azione) che attraversa la notte dell’ultimo giorno con
gli occupanti del Teatro Valle, nella folla dei 150 artisti
coinvolti, e a cura di Domenico Castaldo, Cristian
Ceresoli, Roberto Tarasco, Gabriele Vacis.
•VALLE OCCUPATO, via del Teatro Valle Valle 23/a
tel. 06/68803794. Ore 21.
TRANSGRESSION
coreografia, regia e drammaturgia di Loredana
Parrella. Con: Camilla Zecca, Elisa Teodori, Yoris
Petrillo, Giuseppe Insalaco.
Cie Twain Physical Dance Theatre presenta la perfor-
TROVAROMA
teatro
DEBUTTI ANCORA IN SCENA CABARET
31
meze bistrot PG_Layout 1 21/02/12 20.03 Pagina 1
TEATRO_31-43_1100_Mastro Teatro_DX-SX 20/02/12 20.27 Pagina 33
✪ DA NON PERDERE
● ATTRAVERSO IL FURORE - tre sermoni tedeschi di Meister Eckhart e tre storie di Armando Pirozzi, regia di Massimiliano Civica, con Valentina
Curatoli, Marcello Sambati e Diego Sepe, al teatro India (lungotevere Vittorio Gassman, tel.
06/684000311), da lunedì 27 alle ore 21, le altre
sere alle ore 20. Il più ascetico, il più frugale, il più
laconico dei teatranti-registi italiani, quello però
anche in grado di congetturare e offrire capolavori scenici fatti di senso e di grazia umana, e di
risonanze drammatiche talora alla maniera di
Dreyer, Massimiliano Civica, realizza stavolta un
accostamento inaudito tra il linguaggio mistico e
ragionativo di un predicatore domenicano tedesco contemporaneo di Dante, e tre dialoghi contemporanei a due voci (una lei e un lui) di un nostro encomiabile autore
39enne, Armando Pirozzi.
Per la sorpresa emozionata di chi ascolta e vede, i
due meccanismi verbali,
le vertigini di una parola
alta e il sentimento difficile della comunicazione
tra un uomo e una donna
si fondono in un unico
canto fermo, in un unico
discorso che rende complementari le certezze e
le incertezze sugli essere
umani (e "degli" esseri
umani).
● GIULIO CESARE - di e
da Shakespeare, adattamento di Vincenzo Manna e Andrea Baracco, regia di Andrea Baracco,
con Giandomenico Cupaiuolo, Roberto Manzi, Ersilia Lombardo, Lucas Waldem Zanforlini, Livia
Castiglioni, Gabriele Portoghese, al teatro India,
da martedì 28, alle ore 21. Per il nostro orgoglio
va detto che questo spettacolo è stato selezionato a rappresentare l’Italia al Festival "Globe to
Globe" al Globe Theatre di Londra del prossimo
maggio (37 opere del Bardo in 37 lingue diverse).
Questa edizione del "Giulio Cesare" è piena di
simboli, visioni, poesia e metafora, con una scelta
minimale di impianto, perché mette in mostra
una società in via di estinzione, vittima di un fallimento intellettuale e politico.
● DEATH AND DANCING - di Claire Dowie, regia
di Mirko Ciotta, con Paola Giglio e Mirko Ciotta,
al teatro Furio Camillo (via Camilla 44, tel.
06/97616027), da martedì 28 alle ore 21. Spaccato
della realtà omosessuale inglese e americana degli anni ‘80/90, ma anche un pretesto per farci
domande sull’identità, sul chi siamo veramente.
● CONTROVENTO - spettacolo ispirato a storie
vere di pazienti colpiti da patologia rara, con regia di Paolo Triestino, con testi di Gina Moxley,
Gianni Clementi, Vittorio Franceschi, Mirella Taranto, Edoardo Erba, Simone Cristicchi e Spiro Scimone, al teatro Quirino (via delle Vergini, ingresso libero), lunedì 27, alle ore 21. Sette drammaturghi hanno contribuito a parlare dell’universo
difficile e sconosciuto della malattia, su un piano
R.D.G.
umano ed emotivo.
TROVAROMA
teatro
mance “Transgression”, due atti che raccontano il
dramma dell’impossibilità di comunicare e la necessità di superare la paura della solitudine. Loredana
Parrella dà vita ad un teatro fatto di interazioni tra
gestualità e danza, proiezioni video ed elementi scenici presi dalla vita quotidiana, suoni live e suoni registrati, corpi denudati e corpi perfettamente abbigliati.
•CASSIA, via Santa Giovanna Elisabetta 69 tel.
06/96527967. Giovedì 23 e venerdì 24 ore 21.
COSÌ GLI INVITI
Per i lettori del Trovaroma un invito
giovedì 23. Le prenotazioni telefonando lo stesso giorno dalle 13 alle
14 al numero 899.88.44.24. Gli
inviti validi per due persone si ritirano
al teatro.
CON ARIDO AMORE, PIERO GOBETTI
drammaturgia e regia di Emanuela Cocco. Con:
Claudio di Loreto.
Nicola Bologna, 39 anni,
insegnante precario di
Storia e Letteratura in un
istituto alberghiero,
segue con preoccupazione le vicende del referendum sull’accordo FiatMirafiori. Alla vittoria del
sì, deluso e indignato,
decide di scrivere una
lezione per i suoi studenti
sull’intellettuale antifascista che più di ottant’anni
prima aveva creduto di
scorgere proprio nella
classe operaia la forza
capace di una vera rivoluzione liberale: Piero
Gobetti.
•FORTE FANFULLA, via Una scena di "Attraverso il
Fanfulla da Lodi 5, info: furore"
[email protected].
Giovedì 23 e venerdì 24 ore 21.30.
TROPPE DONNE IN UN’ALTRA
di e con Giorgia Goldini.
Spettacolo comico per attrice sola. Dopo il successo
di “Troppe donne in una”, Giorgia Goldini ci guida in
un viaggio, ironico e spericolato, nell’esistenza di
dodici personaggi femminili, nella loro caotica frenesia mentale. Un itinerario dove la comicità si intreccia
con il dramma della quotidianità dando vita a situazioni surreali, domande senza risposta, telefonate importanti, circostanze improbabili, cose d’amore e molte
altre follie.
•DELLA DODICESIMA, via Carlo Avolio 60, tel.
06/5073074. Venerdì 24 e sabato 25 ore 21,
domenica 26 ore 17,30.
LA MIA AMICA DAGLI OCCHIALI A FARFALLA
testo e regia di Vito Boffoli. Con: Gianluca Boffoli, Pepi, Daniela Parrozzani, Mariasole Fornarelli, Fabio Massimo Casavecchia, Wilma Perla.
Scritta e diretta da Vito Boffoli per il TeatroGruppo,
”La mia amica dagli occhiali a farfalla” è una commedia brillante che racconta storie di donne di oggi tra
vite sentimentali complicate, figli, spesa e lavoro. E
gli uomini così assenti, distratti e un po’depressi. Ma
le nostre protagoniste, dotate di una buona dose di
sarcasmo e autoironia, riescono a trovare il modo per
conciliare l’inconciliabile e per combattere nevrosi,
frustrazioni, paure.
•EUCLIDE, piazza Euclide 34/a, tel. 06/8082511.
Da Sabato 25.
33
teatro dell'opera_Layout 1 17/02/12 15.53 Pagina 1
TEATRO_31-43_1100_Mastro Teatro_DX-SX 20/02/12 20.27 Pagina 35
ANCORA
IN SCENA
PASTICCERI
Io e mio fratello Roberto
di e con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano.
Due fratelli gemelli che, come Cyrano e Cristiano,
aspettano la loro Rossana. La trama del “Cyrano”
riscritta e raccontata all’interno di un laboratorio di
pasticceria, tra fornelli, zucchero, cioccolato e panna
TROVAROMA
SAldaERATA
Merini, i sogni e le passioni
“I
veri amori sono dei sogni, sono delle invenzioni, sono dei parametri di poesia”. Così
descrive i suoi amori Alda Merini. Come dei sogni,
come delle figure. A volte incubi, a volte ombre, a
volte intense suggestioni che scuotono
l’anima, la svuotano e la tormentano. Elisa Pavolini, giovane attrice apprezzata
per le interpretazioni di “Ero Purissima”
e Intrattenimento violento” di Eleonora
Danco, rende omaggio alla poetessa
milanese scomparsa nel 2009 con
“Ritratto di signora. Il tormento delle
figure”, spettacolo di cui è autrice e
interprete e che debutta martedì, al Teatro
Trastevere,per la regia di Mario Schittzer. Pubblicato nel 1990, il racconto “Il
tormento delle figure” di Alda Merini è
un viaggio che attraversa l’anima: un
flusso di coscienza poetico e razionale, a
tratti logico e disarmante, in altri momenti compulsivo e logorante; come se
l’amore possa essere al tempo stesso una
salvezza e una dannazione. Attraverso le
parole della Pavolini ascoltiamo la voce
della Merini che ci presenta alcuni degli
uomini della sua vita, alcuni dei suoi
amori, veri o presunti; quelli che l’hanno
presa e violentata, amata e osannata, disprezzata e
tradita. La poetessa dei Navigli è una donna ferita,
innamorata, felice, sola ma prima di tutto è un’anima
poetica che assapora il gusto dell’esistenza.
Anna Villa
Così gli inviti
Trastevere, via Jacopa de' Settesoli 3 info:
347/9936179. Da martedì 28. Per i lettori del
Trovaroma un invito mercoeldì 29 ore 21. Le
prenotazioni telefonando sabato 25 dalle 19
alle 20 al numero 899.88.44.68. Gli inviti validi per due persone si ritirano al teatro al
costo di 3 euro.
montata.
•AMBRA ALLA GARBATELLA, piazza Giovanni da
Triora 15 tel. 06/81173900. Ore 21, domenica ore
17, lunedì riposo. Biglietti: 15 – 12 euro. Fino al 4
marzo.
UN ASSASSINO ALLA PORTA
di Antonello Lotronto. Regia di Silvana Rossomando e Antonello Lotronto.
Ancora un giallo interattivo della Murderparty. Un ricco
produttore cinematografico invita i suoi amici a festeggiare le imminenti nozze con la sua nuova compagna,
ma una visita inattesa manderà all’aria tutti i piani.
•AGORÀ, via della Penitenza 33 tel. 06/6874167.
Ore 20.45, domenica ore 17.45, lunedì riposo. Biglietti: 15 – 12 euro. Fino al 26 febbraio.
FURIOSO ORLANDO
(Ballata in ariostesche rime per un
cavalier narrante)
adattamento e regia di Marco Baliani.
Stefano Accorsi è l’interprete di questa appassionan-
TROVAROMA
teatro
IO PROVO A VOLARE
di e con Gianfranco Berardi. Regia di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari.
Un incontro, tra musica e poesia, con “Mr. Volare”.
Gianfranco Berardi rende omaggio al cantautore
Domenico Modugno: sul palcoscenico la musica avvolge
il pubblico nella malinconia di “Vecchio frac”, nella rabbia di “Malarazza”, mentre un uomo alto ed elegante
racconta la triste storia di chi resiste orgoglioso sulla
scena senza rinunciare a volare. Le musiche sono eseguite dal vivo da Davide
Berardi (voce solista e chitarra), Giancarlo Pagliara
(fisarmonica), Vincenzo
Pede
(percussioni),
Francesco
Salonna,
Giancarlo
Pagliara,
Vincenzo Pede, Francesco
Salonna (contrabbasso).
• BIBLIOTECA QUARTICCIOLO, via Ostuni 8
tel. 06/45460705.
Domenica 26 ore 17.
SPELL – L’AMORE
DI ALDA
di e con Alessandro Fea.
“Io trovo i miei versi
intingendo nel calamaio
del cielo”. La voce di
Alda Merini, la grande
poetessa scomparsa nel
2009, rivive attraverso
un intenso reading musicale
con
Michele Elisa Pavolini in una scena delBalducci (voce e rea- lo spettacolo "Ritratto di Sidings) e Alessandro Fea gnora – Il tormento delle figure
(chitarra, piano, loops e – Omaggio ad Alda Merini"
synth) che è stato presentato nelle edizioni 2010 e 2011 della rassegna
“Garofano Verde”. Questa performance live è un viaggio immaginifico, suggestivo e sospeso il cui filo conduttore è la tensione emotiva che si crea fra la parola, il suono e il cuore.
•PALAZZO SANTA CHIARA, piazza di Santa Chiara
14 tel. 06/6875579. Lunedì 27 ore 21.
LA PARABOLA DELLA CROCE STORTA
drammaturgia di Flavia Gallo. Con: Chiara Cavalieri, Ottavia Leoni, Chiara Lombardo, Andrea
Panichi, Saverio Tavano. Regia di Flavia Gallo e
Fiona Sansone.
Lo spettacolo proposto dalla Compagnia
GalloSansone fa parte della rassegna “Voci del territorio” promossa da Ruotalibera Teatro con la
Provincia di Roma. Un Sud indefinito dove esiste un
ulivo torto, così torto che gli abitanti del paese passano il tempo ad immaginare il possibile uso dei suoi
legni intricati. Esiste un paese dove non c’è acqua.
Ma di questo nessuno ricorda l’origine. Esiste un editto che vieta il pianto al popolo assetato.
•CENTRALE PRENESTE, via Alberto da Giussano
58 tel. 06/27801063. Martedì 28 ore 21.
35
PICCOLO ELISEO_Layout 1 17/02/12 15.45 Pagina 1
TEATRO_31-43_1100_Mastro Teatro_DX-SX 20/02/12 20.27 Pagina 37
TROVAROMA
SERATA
New York anni Cinquanta
ambientata in una New York anni ’50, al tempo
del Maccartismo e della “caccia alle streghe”, la
paradossale commedia di Walter Bernstein “Il prestanome” che Antonello Avallone propone da stasera, giovedì 23, al Teatro dell’Angelo, iassieme a
Enzo Garinei, la pièce resa celebre da Woody Allen nell’omonimo
film del 1976 diretto da Martin
Ritt. Nei suoi spettacoli Avallone
ha raccontato la Napoli di Eduardo
Scarpetta e De Filippo, la Roma
papalina di Magni e la Roma della
“banda degli onesti” di Totò. Ora
l’attore e regista torna ad esplorare
l’America di Allen, già rappresentata nel suo spettacolo cult “Io e
Woody”, con una tragicomica
vicenda di ieri che sembra accaduta ai giorni nostri. Avallone si
immerge con leggerezza e ironia
in questa storia americana dove il
protagonista, Howard uno squattrinato cassiere di un bar, scommettitore e bookmaker, accetta di fare
da prestanome ad Alfred Miller,
sceneggiatore della televisione
caduto in disgrazia a causa di certe
sue sospette “attività antiamericane”. Egli firmerà d’ora in poi i
copioni dello scrittore e ne riceverà una percentuale sugli utili. Anche gli altri amici di
Miller iniziano a servirsi di lui, così in breve tempo
Howard diventa ricco e famoso. Ma il contatto quotidiano con persone di grande cultura e livello morale scuote la sua coscienza. Finito anch'egli sotto
inchiesta, dichiara apertamente le sue idee, pur
sapendo di andare incontro alla prigione.
A.V.
È
Così gli inviti
Dell'Angelo, via Simone de Saint Bon 19 tel.
06/37513571. Da giovedì 23. Per i lettori del
Trovaroma un invito venerdì 24 ore 21. Le
prenotazioni telefonando giovedì 23 dalle 19
alle 20 al numero 899.88.44.68. Gli inviti validi per due persone si ritirano al teatro al
costo di 2 euro.
Roberto Andrioli e Gipeto.
• BRANCACCIO, via Meulana 244. Info:
848.44.88.00. Ore20,30. Biglietti: da 39 a 82 euro.
Fino al 29 febbraio.
VARIAZIONI ENIGMATICHE
di Eric Emmanuel Schmitt. Regia di Gabriela
Eleonori.
Il titolo dell’opera fa riferimento a “Enigma Variations”,
composizione del musicista inglese Edward Elgar,
quattordici variazioni su una melodia che sembra
impossibile da riconoscere, così come Schmitt sembra concepire il rapporto tra gli esseri umani come
qualcosa che possiamo solo intuire. In scena Saverio
Marconi e Giampaolo Valentini.
TROVAROMA
teatro
te “ballata in ariostesche rime per un cavalier narrante” scritta e diretta da Marco Baliani, un suggestivo
viaggio nell’ ”Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto.
•AMBRA JOVINELLI, piazza Guglielmo Pepe 43 tel.
06/83082620. Ore 21, domenica ore 17. Biglietti:
da 21 a 27 euro. Fino al 26 febbraio.
TONY SERVILLO LEGGE NAPOLI
testi di Salvatore di Giacomo, Eduardo De Filippo, Ferdinando Russo, Raffaele Viviani, Mimmo
Borrelli, Enzo Moscato.
Città dai mille volti e dalle mille contraddizioni. Un
viaggio nelle parole di Napoli,
da Salvatore Di Giacomo a
Ferdinando
Russo,
da
Raffaele Viviani a Eduardo De
Filippo, fino alle voci contemporanee di Enzo Moscato e
Mimmo Borrelli.
•ARGENTINA, largo di Torre
Argentina
52
tel.
06/684000311. Ore 21, giovedì e domenica ore 17, sabato ore 19. Biglietti: da 13 a 27
euro. Fino al 26 febbraio.
LADY
BURLESQUE
CABARET
regia di Riccardo Trucchi.
Un carosello di numeri accattivanti e ironici, un cabaret tra
umorismo e sensualità. Lo
spettacolo diretto da Riccardo
Trucchi è una successione di
numeri di Burlesque rappresentati con leggerezza e malizioso candore: in scena le
seducenti Albadoro Gala,
Antonello Avallone
Marlò e Vesper Julie.
• ARCILIUTO, piazza di
Montevecchio 5, tel. 06/6879419. Biglietti: da 30 a
50 euro. Tutti i venerdì dalle ore 20,30.
LA MOSTELLARIA
(La Commedia del fantasma)
di Tito Maccio Plauto. Regia di Vincenzo Zingaro.
Ancora una volta Vincenzo Zingaro si affida alla comicità di Plauto, per portare in teatro una divertente
commedia, "La Mostellaria", in una nuova versione
proposta dalla Compagnia Castalia.
• ARCOBALENO, via Francesco Redi 1/a, tel.
06/44248154. Venerdì e sabato ore 21, domenica
ore 17,30. Fino al 4 marzo.
PERSONAGGI
testi di Michele Serra e Antonio Albanese.
Regia di Giampiero Solari.
Antonio Albanese arriva in teatro con i suoi “personaggi”, le sue maschere irriverenti e grottesche specchio di una realtà solo in apparenza assurda e paradossale: dall’immigrato all’imprenditore, dal sommelier al candidato politico, dal visionario Ottimista al
tenero Epifanio.
•AUDITORIUM DELLA CONCILIAZIONE, via della
Conciliazione 4 info: 800.90.45.60. Ore 21. Biglietti:
da 31 a 44 euro. Fino al 3 marzo.
MAMMA MIA!
adattamento di Stefano D’Orazio. Testi di Alice
Mistroni.
L’irresistibile commedia ambientata in una piccola
isola greca sarà in scena per tutta la stagione al
Brancaccio, in una versione italiana interpretata da
Chiara Noschese. Con lei sulla scena Lisa Angelillo,
Giada Lorusso, Elisa Lombardi, Michele Car fora,
37
go medical 1p_Layout 1 20/02/12 18.59 Pagina 1
Go Medical Service è una società che si occupa di prestazioni sanitarie generiche e specialistiche.
È attiva in diversi studi medici a Roma Nord (zona Parioli e Vigna Clara)
È presente anche a Manziana (Roma) e Castrocielo (FR).
Specialista in Ginecologia e Ostetricia.
I medici della Go Medical Service potranno seguire con accuratezza e professionalità le pazienti di tutte
le età, dalla pubertà fino alla fase post-menopausa.
Oltre alla visita ginecologica, ostetrica e senologica, presso i nostri studi medici è possibile effettuare
ecografia pelvica, ecografia trans-vaginale e pap test.
Nel mese di marzo si festeggia la festa della donna.
Per questo motivo, marzo è anche il mese giusto per promuovere la prevenzione
delle patologie ginecologiche.
Prenota subito la tua visita ginecologica e il pap test con la Dott.ssa Stefania Rossi.
SOLO PER QUESTO MESE, LA GO MEDICAL SERVICE APPLICHERÀ UNA SCONTISTICA
SULLE TARIFFE NORMALMENTE APPLICATE PER:
VISITA GINECOLOGICA + PAP TEST;
VISITA GINECOLOGICA + PAP TEST + ECOGRAFIA.
Per questa iniziativa, le visite saranno effettuate solo presso le sedi della Go Medical Service.
Manziana
F.G. Medical Service di G. Cassi
Via di Canale 94 - Manziana (RM)
Tel.: 06/9962001
Cell: 347/7446610
Castrocielo
Studio Medico Dott. R. Ciafrone
Via Casilina, 59 - Castrocielo (Fr)
Cell: 347/2688409
Studio Medico Parioli
GO Medical Service
Via Rubicone, 15 - Roma
Tel.: 06/8412088
Cell: 329/1348496
(Dr.ssa Stefania Rossi)
e-mail: [email protected]
www.gomedicalservice.it
Clinica Parioli
Via Felice Giordano, 8 - Roma
Tel.: 06/8077771
Convenzioni Assicurative
Studi Medici Vigna Clara
P.zza S. Jacini, 24 - Roma
Tel.: 06/3290384
Cell: 329/1348496 (Dr.ssa
Stefania Rossi)
TEATRO_31-43_1100_Mastro Teatro_DX-SX 20/02/12 20.27 Pagina 39
ERATA TROVAROMA
SSparacino,
operaio della satira
un operaio della satira. Un comico solo con
un’asta, un microfono e il suo bagaglio di vissuto. Un comedian armato di comicità corrosiva
che ha iniziato l’avventura teatrale onorando i
miti: Lenny Bruce, George Carlin, Bill Hicks.
Giovane attore siciliano
trapiantato a Roma, Pietro Sparacino si è trovato
“a un certo punto davanti ad una rotonda” e ha
scelto di imboccare la
via della comicità. Dopo
gli spettacoli “Io ho paura” e “Umori molesti”
l’attore porta da mercoledì 29, al Teatro dei
Satiri, il suo nuovo
monologo satirico “Tra
Me e Me…sono schizofrenico ma stiamo guarendo”. Convinto che
“La risata è il mezzo,
non il fine”, Sparacino
ha intrapreso con successo la strada della Stand
Up Comedy attraverso il progetto Satiriasi, nato
da un’idea di Filippo Giardina, un’iniziativa che
rompe gli attuali schemi della comicità italiana
introducendo una comicità reale, sporca ma dannatamente attuale. Orgogliosamente vietata ai
minori di diciotto anni. Sparacino mescola in questa sua performance satira tagliente, teatro comico
e cabaret: “Io sono pessimista, penso che il mondo
finirà nel 2012. Io sono ottimista, spero che il
mondo finisca nel 2012. Io sono un grande comico
e questa è la verità, perché io sono uno che dice la
verità, anche a costo di mentire”.
A.V.
È
Così gli inviti
Dei Satiri, via di Grottapinta 18 tel. 06/6871639.
Da mercoledì 29 ore 21. Per i lettori del
Trovaroma un invito mercoledì 29 e giovedì 1
marzo. Le prenotazioni telefonando domenica
26 dalle 19 alle 20 al numero 899.88.44.24 (per
mercoledì) e al numero 899.88.44.68 (per giovedì). Gli inviti validi per due persone si ritirano al
teatro al costo di 2 euro.
dal varietà nei teatri di avanspettacolo e divenuto, in
breve, icona della comicità dissacrante, osannato dai
Futuristi.
•DUE, vicolo dei Due Macelli 37 tel. 06/6788259.
Ore 21, domenica ore 18, lunedì riposo. Biglietti: 15 –
10 euro. Fino al 18 marzo.
SIGNORINA GIULIA
di August Strindberg. Regia di Valter Malosti.
Valter Malosti e Valeria Solarino sono i protagonisti
della rilettura de “La signorina Julie” di Strindberg a
cura di Malosti. Il dramma si svolge in una cittadina
svedese
la
notte
magica
di
San
Giovanni, occasione rituale di scatenamenti orgiastici.
•ELISEO, via Nazionale 183 tel. 06/4882114. ore
20.45, mercoledì e domenica ore 17, sabato ore
TROVAROMA
teatro
• COMETA, via del Teatro Marcello 4 tel.
06/6784380. Ore21, sabato ore 17 e 21, domenica
ore 17, lunedì riposo. Biglietti: da 17 a 24 euro. Fino
all'11 marzo.
LA CATENA DEL DANNO
di Pierluigi Marotta. Regia di Flaminia Graziadei.
Una donna, data in adozione poco dopo la nascita,
abbandona a sua volta la figlia nel tentativo di trovare
una forma “altra” di amore, libera do sovrastrutture
imposte dall’esterno. Ripropone così l’unica forma
d’amore a lei conosciuta:
il legame indissolubile
dell’assenza, “la catena
del danno”.
• DEI CONTRARI, via
Ostilia
22
info:
348/9602600. Ore 21,
domenica ore 18. Fino al
26 febbraio.
IL PIACERE... E’
TUTTO MIO!
di Barbara Foria,
Luciano Recano, Max
Orfei e Stefano Vigilante. Regia di Gianluca Ansanelli.
L’attrice napoletana
Barbara Foria ci guida
con dissacrante ironia Pietro Sparacino
nei segreti dell’universo
femminile nel suo ultimo, irresistibile spettacolo “Il piacere…è tutto mio!”,
un viaggio tra vizi e tabù, una divertente storia del piacere al femminile che va dai fasti di Pompei a “Sex
and the City”.
•DEI SATIRI, via di Grottapinta 18 tel. 06/6871639.
Ore 21, domenica ore 18, lunedì riposo. Fino al 26
febbraio.
BASTA CON LE SOLITE FACCE!
di Fabrizio Testini, Claudio Fois e Gabriella Germani.
Sono le regine del gossip. Sono sempre le solite
facce, quelle dei vip e dei personaggi famosi che ci
sorridono dalle riviste patinate o dalla tv. Sono le
donne umane, troppo umane e disumane che
Gabriella Germani porta in teatro nel suo irresistibile
show.
•DEI SATIRI, via di Grottapinta18 tel. 06/6871639.
Ore 21, domenica ore 18, lunedì riposo. Fino al 4
marzo.
PAPA’ AL CUBO
di e con Antonio Grosso. Regia di Marco Simeoli.
L’arrivo di un bambino, si sa, cambia la vita, trasformando la giornata di qualsiasi coppia. Ma se a dover
gestire il neonato non sono una mamma e un papà,
bensì tre uomini, le cose si complicano. La commedia
esplora con ironia l’evoluzione della famiglia contemporanea.
•DE SERVI, via del Mortaro, 22 tel. 06/6795130.
Ore 21, sabato ore 17.30 e 21, domenica ore 17.30,
lunedì riposo. Biglietti: 20 – 16 euro. Fino al 4 marzo.
HO MORTO PETROLINI!
(ovvero Che ci faccio tra tante donnine?)
adattamento, regia e interpretazione di Gabriele Linari.
Gabriele Linari e la Compagnia LABit dedicano uno
spettacolo a Ettore Petrolini, grande interprete partito
39
IED pagina_Layout 1 17/02/12 15.44 Pagina 1
ca insieme rinchiusi nell’Aula Magna del liceo ginna16.30, e 20.45, lunedì riposo. Biglietti: da 8 a 32
sio Quinto Ennio. Complici la noia, la curiosità e un
euro. Fino al 26 febbraio.
tema nel quale devono scrivere chi pensano di esseROMEO E GIULIETTA
di William Shakespeare. Regia di Claudio Bocre, riusciranno a raccontarsi, a condividere i loro procaccini.
blemi.
Nella rilettura proposta dalla Compagnia dei Giovani
• MANHATTAN, via del Boschetto 58 info:
del Teatro Ghione, l’intera vicenda di Romeo e
331/3493356. Ore 21, domenica ore 18. Biglietti:
Giulietta è un progressivo precipitare nella catastrofe,
11 euro. Fino al 26 febbraio.
ERETICI E CORSARI
di errore in errore, di decisione in decisione.
•GHIONE, via della Fornaci 37 tel. 06/6372294. Ore
regia di Giorgio Gallione. Teatro dell’Archivolto.
21, domenica ore 17, lunedì riposo. Biglietti: 23 – 18
Scritti eretici e corsari per Neri Marcorè e Claudio
euro. Fino al 26 febbraio.
Gioè impegnati in uno spettacolo a più voci che racEVIL BAR
conta l’Italia degli anni ’70 attraverso monologhi, artidi Gianni Quinto e Massimo Natale. Regia di
coli, canzoni, interviste di Pier Paolo Pasolini e Giorgio
Massimo Natale.
Gaber.
La commedia musicale ricorda per atmosfere ed
• OLIMPICO, piazza Gentile da Fabriano 17 tel.
ambientazione il noto film americano “Le ragazze del
06/3265991. Ore 21, domenica ore 18, lunedì e giovecoyote ugly”. L’Evil Bar è un locale glamour della capidì riposo. Biglietti: da 15 a 33 euro. Fino al 4 marzo.
GLI ULTIMI TRE GIORNI DI PACE
tale gestito da Barbara, una donna in carriera che è
di e con Gianni Quinto. Regia di Marco Simeoli.
riuscita mettere su un posto unico, in cui lavorano
Una tragicommedia musicale
solo donne...
•GOLDEN, via Taranto 36
che narra, attraverso le vicentel. 06/70493826. Ore 21,
de amorose di sette persodomenica ore 17, lunedì e
naggi, gli umori, le sensaziomercoledì riposo. Biglietti:
ni, i malesseri dell’Italia nei
22 – 17 euro. Fino al 26
giorni che precedono la
febbraio.
dichiarazione di guerra di
CREPINO GLI ATTORI!
Mussolini, avvenuta il 10 giudi Prospero Richelmy.
gno 1940.
Regia di Walter Croce.
•OROLOGIO, via dei Filippini
Una commedia tragicomica
17/a tel. 06/6875550.
che si snoda tra verità e finOre21, domenica ore 17.30,
zione, tra “My fair lady” e
lunedì riposo. Biglietti: 15 –
una soap opera, tra la favo13 euro. Fino al 4 marzo.
la e il talent show. Un ironiMEGLIO UN AMORE
co e brillante dietro le quinte
O UN TORCICOLLO?
del mondo dello spettacolo
(ovvero il teatro al
con Prospero Richelmy,
tempo della crisi)
Rober to Posse, Cristiana
regia di Matteo Festa.
Vaccaro e Gianni Franco.
Un divertente viaggio nella
• GRECO, via Leoncavallo
coppia e nelle sue strane
10 tel 06/8607513. Ore
dinamiche in compagnia di
21. Fino al 4 marzo.
Federica Festa e Daniele
Una scena dello spettacolo “La Favola Mia”, al
L’ORIGINE
DEL Teatro dell'Orologio fino al 4 marzo
Miglio diretti da Matteo Festa.
MONDO RITRATTO DI
Sulla scena due irrisolti attori
UN INTERNO
romani che si ritrovano loro
scritto e diretto da Lucia Calamaro.
malgrado a fare uno spettacolo sull’amore.
“L’origine del mondo” è lo straordinario ritratto di un
•OROLOGIO, via dei Filippini 17/a tel. 06/6875550.
interno. L’autrice costruisce questa sorta di Orestea
Ore 21.30, domenica ore 18.30, lunedì ripso. Biglietprivata su una vita, quella di una donna che per certi
ti: 13 – 10 euro. Fino al 10 marzo.
versi è la sua per altri no. Una vita che si declina in
LA FAVOLA MIA
capitoli.
Una Performance di Giangiacomo Ladisa.
• INDIA, Lungotevere Vittorio Gassman tel.
L’attore Giangiacomo Ladisaè il protagonista di uno spet06/684000311. Ore 21, lunedì e martedì riposo.
tacolo che si articola attraverso tre diversi moduli
Domenica 26 ore 16, 17.30, 19, e 20,30. Biglietti:
espressivi, la prosa, la poesia e il canto, esplorati tra
16 – 14 euro. Fino al 26 febbraio.
parole e musica nei diversi autori: da Gaber, Koltès e
CHE COS’E’...QUESTO AMORE?!
Tondelli a Buddha, Platone, Rimbaud e Withman.
di Carlo Alighiero e Cinzia Berni. Regia di Carlo
• OROLOGIO, via dei Filippini 17/a tel.
Alighiero.
06/68392214. Ore 21, domenica ore 17.30, lunedì
Carlo Alighiero, Rita Forte e Marcello Cirillo sono i proriposo. Fino al 4 marzo.
tagonisti di una divertente commedia con musiche
COSÌ GLI INVITI
dove il gioco del “teatro nel teatro” si intreccia con la
Per i lettori del Trovaroma un invito giovita e le sue passioni.
vedì 23 ore 21. Le prenotazioni telefo• MANZONI, via Monte Zebio 14/c tel.
nando lo stesso giorno dalle 14 alle 15
06/3223634. Ore 21, sabato ore 17 e 21, domenica
al numero 899.88.44.24. Gli inviti validi
ore 17.30, lunedì riposo. Biglietti: 23 – 21 euro. Fino
per due persone si ritirano al teatro.
al 21 marzo.
VIAGGIO AL TERMINE DELLA NOTTE
IL CLUB DEI CINQUE
da Louis-Ferdinand Céline.
regia di Gabriele Cometa. Compagnia del Condi e con Elio Germano e Theo Teardo.
Elio Germano e Theo Teardo ripropongono il capolavotatto.
ro di Louis-Ferdinand Céline in una lettura scenica in
Cinque ragazzi si trovano a dover passare la domeni-
TROVAROMA
teatro
TEATRO_31-43_1100_Mastro Teatro_DX-SX 20/02/12 20.27 Pagina 41
41
TEATRO_31-43_1100_Mastro Teatro_DX-SX 20/02/12 20.47 Pagina 42
forma di concerto dedicata ad uno dei romanzi più
storia d’Italia a siparietti.
discussi e celebrati del ’900. L’attore legge e interpre•PUFF, via Giggi Zanazzo 4 tel. 06/5810721. Ore 22.
Biglietti: 32 euro.
ta l’opera di Céline con la musica dal vivo di Teardo.
•PALLADIUM, piazza Bar tolomeo Romano 8 tel.
QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO
06/45553050. Ore 20.30, domenica ore 17. Biglietti:
di Luigi Pirandello. Regia di Ferdinando Ceriani.
da 10 a 20 euro. Fino al 26 febbraio.
Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini sono gli interprePOLVERE ALLA POLVERE
ti della rilettura del testo pirandelliano . “Questa sera
di Robert Farquhar. Regia di Flavio Parenti.
si recita a soggetto” è la terza parte della trilogia che il
Gli attori Antonio Zavatteri, Aldo Ottobrino, Alessia
drammaturgo dedica al “teatro nel teatro”, un’opera
Giuliani sono i protagonisti di “Polvere alla polvere” di
che indaga sull’autoritarismo del regista di teatro.
Robert Farquhar. Ubriaco, come sovente gli accade,
•QUIRINO, via delle Vergini 7 tel. 06/6794585. Ore
Mick cade dalle scale e muore. La notizia arriva all’im20.45, giovedì e domenica ore 16.45, lunedì riposo.
provviso all’ex moglie, Holly...
Biglietti: da 15 a 33 euro. Fino all'11 marzo.
• PICCOLO
ELISEO
NEL NOME DEL
PATRONI GRIFFI, via
PADRE
Nazionale
183
tel.
di Luigi Lunari. Rea06/4882114. Ore 20.45,
ding-spettacolo a cura
sabato ore 16,30 e
di
Patrick
Rossi
20.45, mercoledì e domeGastaldi.
Un uomo ed una donna si
nica ore 17, lunedì riposo.
trovano in un luogo misteBiglietti: 22 – 16 euro.
rioso, una sorta di purgaFino al 4 marzo.
LO
STIVALE
IN
torio, dove devono liberarMUTANDE
si dei loro drammatici
di Delle Donne e Borrelricordi per approdare ad
li. Regia e interpretauna meritata pace eterna.
zione di Lando Fiorini.
In scena Margherita Buy e
Lando Fiorini ci propone un
Patrick Rossi Gastaldi
viaggio ironico e scanzona• QUIRINETTA, via M.
to nell’Italia di oggi.
Minghetti
5
tel.
Battute fulminanti, gag esi06/6794585.
Ore
laranti, surreali ritratti di
21.15, domenica ore
personaggi pubblici e Elio Germano, Teho Teardo e Martina Bertoni in scena 17.15, lunedì riposo.
gente comune scandisco- al Teatro Palladium fino a domenica 26 con lo
Biglietti: 25 – 20 euro.
no il ritmo di un’inedita spettacolo "Viaggio al termine della notte"
Fino al 26 febbraio.
42
TROVAROMA
L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO
CAMERE CON CRIMINI
di Oscar Wilde. Regia di Ester Cantoni. Compadi Bobrick e Clark. Regia di Gianluigi Savini.
gnia dei borghi.
Marco Lupi, Patrizia Forleo e Gianluigi Savini portano in
Che cosa hanno in comune uno scrittore irlandese
scena una commedia gialla dai risvolti noir che ripropone il
dell’800 e un quartetto di Liverpool degli anni’60? Lo
classico triangolo amoroso, lui, lei e l’altro, provando ad
scopriremo assistendo alla nuova messinscena della
immaginare l’arrivo di un probabile “quarto incomodo”.
commedia di Wilde, una produzione della Compagnia
•SPAZIO UNO, vicolo dei Panieri 3 tel. 06/45540551.
dei borghi scandita dalle musiche dei Beatles.
Oe 21, domenica ore 18, lunedì riposo. Biglietti: 12 – 9
•SAN PAOLO, via Ostiense 190 tel. 06/59606102.
euro. Fino al 29 febbraio.
Ore 21, domenica ore 17, lunedì riposo. Biglietti: 12
SHAKE-SPEARE
euro. Fino al 26 febbraio.
...quando Giulietta amava Amleto
SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA ANCOregia di Andrea Teodori.
RA PIU’ GROSSA!
Nella testa di Shakespeare , Amleto dubitava ancora
di Ray Cooney. Regia di
prima di essere inserito
Gianluca Guidi.
nella sua tragica vicenda?
Un’irresistibile commedia
E Romeo era fin da princidegli equivoci, una frizzante
pio innamorato di
pochade seguito del travolGiulietta? E se invece
gente vaudeville di Ray
fosse stato perdutamente
Cooney “Se devi dire una
innamorato di Ofelia? In
bugia dilla grossa!”. Sul palco
scena Cecilia Cinardi,
Antonio Catania, Gianluca
Diego Migeni, Francesco
Ramazzotti,
Miriam
Paliferi e Sofia Vigliar.
Mesturino, Ninì Salerno,
•STANZE SEGRETE, via
della Penitenza 3 tel.
Licinia Lentini e Raffaele Pisu.
06/6872690. Ore 21,
•SALA UMBERTO, via della
Mercede
50
tel.
domenica ore 19, lunedì
06/69925819. Ore 21, mercoriposo. Biglietti: 13 – 10
ledì ore 17, sabato ore 17 e 21,
euro. Fino all' 11 marzo.
domenica ore 17. 30, lunedì
LOCANDIERA?
riposo. Biglietti: 32 – 23 euro.
Attori che presa
IL DIARIO DI MARIAPIA
coscienza del testo
testo e regia di Fausto
procedono
per
Paravidino.
strade proprie!
Una donna che non vorrebbe
da Carlo Goldoni. Adatmorire, ma che non potendo
tamento e regia di
fare altrimenti, cerca di farlo
Gennaro Monti.
meglio che può. Ne “Il diario di
Tratto da “La Locandiera”
Mariapia” di Fausto Paravidino
di Goldoni, lo spettacolo di
si ride e si piange: la vita contiGennaro Monti è una
nua anche quando sta per fini- Valeria Solarino e Valter Malosti in "La signorina
pièce brillante ambientata
re. Sul palco con Paravidino, Giulia", al Teatro Eliseo fino a domenica 26
in un locale notturno gestito
Iris
Fusetti e Monica
da un’affascinante locanSamassa.
diera. Le musiche eseguite dal vivo fanno da cornice a una
•SALA UNO, piazza di Porta San Giovanni 10 tel.
moderna versione della celebre commedia goldoniana.
06/86705722. Ore 21, mercoledì e giovedì ore 19,
•TESTACCIO, via Romolo Gessi 8 info: 347/2319450.
domenica ore 17. Biglietti: 15 – 12 euro. Fino al 20
Ore 21, domenica ore 18.30, lunedì, martedì e mercoledì
maggio.
riposo. Biglietti: 18 – 13 euro. Fino al 4 marzo.
SITCOM – CANALE ZERO
TUTTO COSTA ANCORA DI PIU’
di Maurizio Paniconi e Alessandro Tirocchi. Regia
di e con Antonello Costa.
di Piero Di Blasio. Compagnia Diverbia et Cantica.
Un moderno varietà per Antonello Costa, affiancato da
“SitCom - Canale Zero” è un’emittente televisiva in cui
Annalisa Costa e Gennaro Calabrese, un divertente collatutte le serie sono girate dallo stesso cast: storie e perge in cui il ballo si mescola alla musica e alla comicità con
sonaggi diversi interpretati dagli stessi attori che, nella
tributi a Modugno, Carosone, Taranto e Murolo.
perfetta arte d’arrangiarsi italiana, permettono a que•TIRSO DE MOLINA, via Tirso 89 tel. 06/8411827. Dal
sto canale tv di mantenere la messa in onda.
mercoledì alla domenica ore 21. Fino al 1° aprile.
•SETTE, via Benevento 23 tel. 06/44236382. Ore
DESTINO DI CLOWN
21, domenica ore 18, lunedì riposo. Biglietti: 20 – 15
di e con David Larible.
euro. Fino al 26 febbraio.
David Larible, considerato il più grande clown del
IL MIO SECONDO MATRIMONIO
mondo, porta in teatro la sua nuova creazione “Destino
di Maurizio Battista e Riccardo Graziosi. Regia
di clown”. Ancora una volta il Clown d’Oro sarà accomdi Luigi Russo.
pagnato dal raffinato Gensi, il clown bianco, e dal pianiSpericolato inviato a caccia di miserie e nobiltà, verità
sta Stephan Kunz.
e paradossi del matrimonio, Maurizio Battista ci
•VITTORIA, piazza Santa Maria Liberatrice 10 tel.
A.V.
accompagna in un esilarante viaggio all’interno di una
06/5740170. Ore 17. Fino al 26 febbraio.
delle istituzioni più longeve della nostra società. In
scena con l’attore Lallo Circosta, Riccardo Graziosi e
Per gli inviti del Trovaroma il costo massimo della telefonata
Francesca Nunzi.
da rete fissa è di 36 cent + 1.80 euro al minuto. Per chiamate
•SISTINA, via Sistina 129 tel. 06/4200711. Ore 21,
da rete mobile consultare le tariffe del proprio operatore.
sabato ore 17 e 21, domenica ore 17, lunedì riposo.
Biglietti: da 24 a 38 euro. Fino al'11 marzo.
TROVAROMA
teatro
TEATRO_31-43_1100_Mastro Teatro_DX-SX 20/02/12 20.27 Pagina 43
43