ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “J. MONNET
sede associata: I.T.I.S. “Magistri Cumacini”
PROGRAMMA SVOLTO
A.S.:
2006/2007
Indirizzo:
INFORMATICO E TELEMATICO
Classe:
VB
Disciplina:
INFORMATICA
Docente:
RIZZI GIANPAOLO
ITP:
FRANCESCA LIVERIERO LAVELLI
Programma di teoria
Le basi della programmazione ad oggetti
 Classi ed oggetti
 Attributi e metodi
 Rappresentazione grafica delle classi
 Creazione di un’istanza e metodi costruttori
 Rappresentazione grafica di un oggetto
 Interazione tra oggetti
La programmazione ad oggetti: i concetti chiave
 Interfacce con l’esterno, incapsulamento e information hiding
 Il riferimento oggetto corrente
 Oggetti come parametri e come valori di ritorno
 Varabili e metodi di classe
 Ereditarietà, gerarchie di classi e gerarchie di oggetti
 Polimorfismo
 I metodi distruttori
 Assegnazione e confronto tra oggetti
 Cambio di classe per un oggetto: il casting
 Le eccezioni
 La persistenza
La programmazione ad eventi e le interfacce utente grafiche
 Le interfacce utente
 Oggetti componenti e contenitori delle interfacce utente grafiche
 Creazione ed utilizzo dei contenitori standard
 Creazione ed utilizzo dei componenti standard
 Disposizione degli oggetti all’interno dei contenitori
 La gestione degli eventi
Le basi di dati
 Le informazioni nei sistemi informativi e nei sistemi informatici
 Dati e informazioni:schemi e istanze
 Metodi, linguaggi e sistemi per basi di dati
 La progettazione di una base di dati
 La modellazione dei dati :progettazione concettuale logica e fisica
 I DBMS e il passaggio dagli archivi tradizionali ai database


I linguaggi
Gli utenti di una base di dati
La progettazione concettuale: il modello E/R
 La progettazione concettuale
 Il diagramma E/R
 Entità, istanze e loro attributi
 Le associazioni
 I vincoli di integrità di un diagramma ER
Il modello relazionale






Le relazioni
I vincoli di integrità
Dal diagramma E/R allo schema relazionale
Le operazioni relazionali
Le interrogazioni sullo schema relazionale
La normalizzazione delle relazioni
Il linguaggio SQL
 Un linguaggio per le basi di dati relazionali
 Identificatori e tipi di dati
 Istruzioni DDL di SQL
 Istruzioni del DML di SQL
 Istruzioni del DCL di SQL
 SQL embedded
Architettura di un DBMS
Dati e metadati
 Architettura di un DBMS
 Il gestore dell’interfaccia
 Il gestore delle interrogazioni
 Il gestore delle transazioni
 La progettazione fisica di una base di dati
 Il gestore della memoria
 Il gestore dei guasti
 Architettura client-server di un DBMS
 DBMS attivi
Tecniche di accesso ai database in ambiente Internet
 Il modello concettuale di networking semplificato a quattro livelli
 I protocolli della famiglia TCP/IP e Web server come client e server universali
 I possibili approcci di interfacciamento di un database in rete
 Programmazione lato client e lato server
 Ripartizioni di applicazioni tra client e server
 Linguaggi di scripting e di programmazione lato server
 Linguaggi interpretati, compilati e misti
La programmazione lato server
 Lo pseudo codice lato server
 Configurare il Web server per l’esecuzione di un programma lato server
 Esecuzione di programmi lato server
 Ricevere valori dal client
 Interazione con un server SQL tramite un programma lato server
I sistemi informativi aziendali nell’area internet
 Organizzazione, risorse e processi
 Le risorse
 I processi
 I processi e le strutture organizzative
 Il sistema informativo e informatico
 Una classificazione dei processi e delle decisioni aziendali
 L’informatica come disciplina organizzativa e tecnologica
 Le tipologie di dati
 I livelli dei processi e le tipologie dei dati
 Le tipologie dei sistemi informativi
 L’evoluzione dei sistemi informatici
 I sistemi aperti
 Intrenet ed extranet
 Internet e l’azienda
 Il commercio elettronico
 L’integrazione delle tecnologie e dei servizi Internet con il sistema informativo aziendale
 Server Web all’interno dell’azienda e connessione a Internet dell’intera rete aziendale
 L’housing
 L’hosting
La sicurezza di un sistema informatico
 Gli aspetti della sicurezza
 La sicurezza dei dati in rete
 Violazione della sicurezza: attacchi ai sistemi informatici
 Gli hacker e gli strumenti per violare la sicurezza
 Protezione dagli attacchi di agenti non umani
 Protezione da attacchi di agenti umani intenzionali
 Protezione da codice malefico
 La crittografia
 I cookie e la sicurezza
 Protezione tramite firewall
Programma di laboratorio
Programmazione ad oggetti
 Definizione di semplici classi e realizzazione e loro utilizzo in programmi in Visual C++
senza interfaccia grafica
 Creazione di classi con attributi e metodi pubblici e privati in linguaggio C++
 Utilizzo dei costruttori e dei distruttori
 Programmi in C++ con l’implementazione di più metodi costruttori
 Programmi in C++ utilizzanti variabili di classe
 Programmi in C++ utilizzanti puntatori ad oggetti ed oggetti passati come parametri
 Programmi in C++ basati su classi e sottoclassi derivate tramite ereditarietà singola
 Programmi in C++ utilizzanti costruttori di sottoclassi con parametri e richiamanti funzioni
membro della superclasse.
 Classi C++ per la gestione dei flussi
 Programmi in C++ utilizzanti stream sequenziali
La programmazione ad eventi e le interfacce utente grafiche
 La Microsoft foundation class
 La programmazione visuale, l’ambiente RAD Visual C++
 I modelli di applicazione
 Classi ed oggetti grafici
 I controlli
 Il modello di gestione degli eventi di Visual C++
 Creazione di un gestore degli eventi in Visual C++
 Creazione di applicazioni visuali:uso del wizzard
 Utilizzo dei controlli: variabili membro e gestori degli eventi associati
 Creazioni di programmi con interfaccia grafica Dialog based con: Caselle di testo, Pulsanti,
Radio button, Caselle combinate, Menu e finestre, Rich edit control, richiamo di dialog
 Finestre di uso comune per apertura e salvataggio di file, scelta di colori e font.
 Creazioni di applicazioni con GUI dialog based con classi definite dall’utente.
Le basi di dati



La progettazione concettuale: il modello E/R
Utilizzo programma “E/R Edit” per la creazione di modelli
Realizzazione di modelli E/R a partire dall’analisi di realtà di interesse (Gestione biblioteca,
gestione hotel, gestione mostre)
DBMS
 Utilizzo di MySQL
 Utilizzo di PHP-MyAdmin come interfaccia grafica a My-SQL
 Creazione di Database, di tabelle tramite interfaccia grafica
Il linguaggio SQL
 Creazione di database, di tabelle con vincoli relazionali mediante istruzione DDL di SQL
 Implementazioni di diversi database su MySQL e inserimento e modifica di dati nelle
tabelle utilizzando le istruzioni DML del linguaggio SQL
 Interrogazioni sui database utilizzando le istruzioni del Query language di SQL



Utilizzo dei diversi tipi di JOIN tra tabelle
Utilizzo delle funzioni ORDER BY, GROUP BY, HAVING, COUNT, SUM AVG, MAX,
MIN
Creazioni di interrogazioni annidate
Accesso a basi dati con programmi VC++
 Cenni su ODBC e ADO
 Realizzazione di programmi VC++ con interfaccia a caratteri per la visualizzazione ed
inserimento di dati in tabelle di data base ACCESS e MYSQL tramite driver ODBC con
approccio DSN-less.
 Creazione di applicazione basata su MFC con schema di interazione single view tramite
wizard e successiva personalizzazione
 Realizzazione di applicazione VC++ basata su MFC con schema di interazione dialog based
programmi VC++ con interfaccia grafica per la visualizzazione ed inserimento di dati in una
tabella di data base ACCESS tramite driver ODBC con approccio DSN-less.
Mariano Comense, ______________________
Gli studenti:
I docenti:
prof. Gianpaolo Rizzi
___________________________
___________________________
prof.ssa Francesca Liveriero Lavelli
___________________________
___________________________