CURRICULUM DI GIUSEPPE MORO Nato a Lecce il 22 Giugno 1959. Domicilio: Lungomare Nazario Sauro 25, 70121 Bari; tel. 0805543382; cell. 333/8599010. Codice Fiscale: MROGPP59H22E506S. Indirizzo e-mail: [email protected] Posizione attualmente ricoperta - Dal 2001, Professore associato di Sociologia (SPS07) nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bari (Dipartimento di Psicologia e Scienze pedagogiche e didattiche). - Componente del collegio dei docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in Relazioni Umane. - Dal 2006, Presidente del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici della Regione Puglia. - Nel 2010 ha conseguito l’idoneità a Professore ordinario di Sociologia generale presso l’Università degli Studi di Salerno Formazione 1983 Laurea in Filosofia presso l'Università di Bari con la votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi in Sociologia dal titolo Società civile e mondi vitali. Giuseppe Toniolo e Achille Ardigò: tra neoguelfismo e Lega Democratica. 1985-1988 Borsista del Dottorato di Ricerca in Sociologia dell’Università degli Studi di Catania. 1987 21° Essex Summer School in Social Sciences and Data Analysis and Collection presso l'Università dell'Essex - Gran Bretagna. 1989 Dottore di Ricerca in Sociologia con una dissertazione dal titolo La Valutazione di Impatto Ambientale: i presupposti sociologici. 1991 Corso di Formazione Formatori organizzato dalla Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Bocconi. 1996 Trascorre un periodo di ricerca e studio presso il Massachusetts Institute of Technology – Boston, Department of Urban Planning, approfondendo il tema della formazione nelle società post-industriali. 2003 Trascorre un periodo di studio e ricerca presso il Massachusetts Institute of Technology – Boston, Department of Urban Planning, approfondendo il tema della valutazione delle politiche di sviluppo. Lingue straniere conosciute Inglese e Francese. Carriera professionale e accademica 1987-1990 Abilitato all'insegnamento di Filosofia, scienze umane e storia, ha insegnato per tre anni nelle Scuole Secondarie Superiori. 1990-1995 Ricercatore nella Divisione Formazione del Parco Scientifico Tecnopolis CSATA Novus Ortus (Valenzano/Bari). 1995 - 2001 Ricercatore (SPS07) nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bari. 2005 - 2006 Consigliere per l’area amministrativa del Presidente della Regione Puglia. 2008-2011 Consigliere dell’Istituto Pugliese per le Ricerche Economiche e Sociali ATTIVITA’ DIDATTICA - Dall’anno accademico 1998-99 all’anno accademico 2010-11 è stato professore ufficiale dei seguenti insegnamenti nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bari: Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Sociologia generale, Sociologia dell’organizzazione, Sociologia delle comunicazioni di massa, Metodologie di valutazione dei sistemi complessi, Progettazione e valutazione delle politiche sociali, Sociologia del mutamento sociale e di Sociologia generale nella Facoltà di Medicina e Chirurgia del’Università di Bari. - Ha svolto attività di docenza di Valutazione delle Politiche Pubbliche presso la Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione di Roma negli anni 1999 e 2000. - Nell’estate del 2000 è stato tutor della Summer School “Global Village” della Lehig University (Pennsylvania). ATTIVITÀ SCIENTIFICA Attività di ricerca finanziate dal MIUR e dall’Università di Bari. A. A. 1995-96/-1996-1997 Componente dell’unità operativa dell’Università di Bari, responsabile la prof.ssa N. Stame, del Progetto nazionale di ricerca “Una lettura territoriale delle trasformazioni economiche dell’Italia contemporanea”, coordinatore scientifico nazionale il prof. Giacomo Beccattini dell’Università di Firenze. A. A. 2000-01 Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca dell’Università di Bari avente come titolo specifico “Il processo di emersione della piccola impresa in Puglia” nell’ambito del Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale MURST dal titolo “La valutazione delle politiche del lavoro e dell’emersione”, coordinatore scientifico nazionale il prof. Mauro Palumbo dell’Università di Genova. A. A. 2004-05/2005-06 Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca dell’Università di Bari del Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale MIUR dal titolo “La distanza sociale nelle grandi città italiane”, coordinatore scientifico nazionale il prof. Vincenzo Cesareo dell’Università Cattolica di Milano. A. A. 2007-08 Responsabile scientifico del progetto ricerca finanziato con i fondi di ateneo dell’Università 2 di Bari dal titolo “Europa e società civile”. A.A. 2008-2009 Responsabile scientifico del progetto ricerca finanziato con i fondi di ateneo dell’Università di Bari dal titolo “Il contributo della società civile italiana alla costruzione dell’Europa”. A.A. 2009-10/2010-11 Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca dell’Università di Bari del Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale MIUR dal titolo “Il contributo della società civile italiana alla costruzione dell’Europa”, coordinatore scientifico nazionale il prof. Vincenzo Cesareo dell’Università Cattolica di Milano. Altre attività di ricerca. 1984 Collabora ad una ricerca sugli indicatori economici a base sub-regionale condotta dall'Istituto di Sociologia della Facoltà di Lettere dell'Università di Bari (responsabile: prof. Giandomenico Amendola). 1985 Cura la parte relativa alla struttura economica e demografica di una ricerca sui centri storici della provincia di Brindisi condotta dall'Istituto di Sociologia dell'Università di Bari (responsabile: prof. Giandomenico Amendola). 1986 Collabora ad una ricerca condotta dallo IARD di Milano sulle associazione culturali in Puglia. Collabora, per la parte relativa alla Regione Puglia, alla ricerca condotta dall'Istituto di studi sulle Regioni del C.N.R. sul tema "Autonomia politica regionale e struttura dei partiti" (Responsabile: prof. Paolo Fedele). 1987 Partecipa alla valutazione degli impatti socio-economici della centrale termoelettrica ENEL di Brindisi condotta dalla società A&P (responsabile: prof. Giandomenico Amendola). Cura l'elaborazione dei dati e il capitolo Il sistema produttivo ed il modello di sviluppo della provincia di Brindisi. 1989 Collabora alla ricerca "Evoluzione delle caratteristiche strutturali, dei servizi e dei soci delle Casse rurali ed artigiane" condotta dall'Istituto di Sociologia dell'Università Cattolica di Milano (Responsabile: prof. Michele Colasanto). 1990 Collabora alla ricerca internazionale svolta dalla società CLAS sotto l'egida di DATAR (Marseille) su "Training and regional development in Europe in 1993 outlook" (responsabile: prof. Luisa Ribolzi). 1997 Collabora alla ricerca “Valutazione degli effetti delle politiche di sviluppo della microimpresa nel Sud” promossa dalla Direzione Generale V dell’Unione Europea (Responsabile: prof. Nicoletta Stame). In questo ambito elabora il rapporto di ricerca sui “Contratti di riallineamento salariale in Provincia di Lecce”. 1998 - Collabora alla ricerca valutativa “Famiglia e impresa: l’esperienza dell’imprenditorialità giovanile” commissionata dalla Società per l’Imprenditorialità Giovanile al Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bari (Responsabile: prof. Nicoletta Stame). - Collabora all’Indagine Nazionale sui Fabbisogni Formativi nell’Artigianato promossa dall’Ente Bilaterale Nazionale Artigianato. 1999 Elabora un rapporto di ricerca per l’Unione Nazionale delle Camere di Commercio, nell’ambito del Progetto Excelsior, su “La domanda di lavoro e l’offerta del sistema 3 formativo nel Sud d’Italia”. 2002 - Per conto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (Direzione generale dell’impiego), elabora uno studio dal titolo “Le esperienze istituzionali recenti per favorire l’occupazione regolare e l’emersione del lavoro non regolare nella regione Puglia”. - Per conto del Comitato per l’emersione del lavoro non regolare presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri elabora un rapporto di ricerca dal titolo “Economia sommersa e politiche di emersione nell’area della Conca barese”. 2003 Coordina una ricerca sui bisogni sociali della città di Ostuni (BR) finalizzata all’elaborazione del Piano Sociale di Zona previsto dalla legge 328/2000. 2005 E’ componente del Comitato scientifico dell’indagine finalizzata all’analisi degli effetti del processo di regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari nelle Regioni obiettivo 1 condotta dalla fondazione ISMU di Milano (Responsabile: prof. Vincenzo Cesareo). 2006 - Cura l’elaborazione del Documento Strategico Regionale della Regione Puglia per il periodo di programmazione 2007-2013. - Coordina l’elaborazione del Programma Operativo FESR della Regione Puglia 2008 - Coordina la ricerca valutativa sul processo di implementazione della Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione della Regione Puglia. - E’ coordinatore scientifico del gruppo di lavoro dell’Agenzia Regionale per le Tecnologie e l’Innovazione (ARTI) incaricato di redigere il Documento Unitario di Programmazione della Regione Puglia. 2009 E’ componente dello Steering Group della ricerca valutativa sui Piani Integrati Territoriali realizzati nel territorio della Regione Puglia. 2010 Componente del comitato di coordinamento della ricerca valutativa “Le lezioni dell’esperienza per orientare l’avvio della programmazione 2007-2013 in Puglia nei settori dei beni e delle attività culturali e del turismo” E’ responsabile scientifico per la Puglia del “Progetto sperimentale di monitoraggio, valutazione e diffusione delle conoscenze su governance e piani nazionali, regionali e piani di zona nell’ambito delle politiche di inclusione sociale” finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Appartenenza a società scientifiche - Socio ordinario dell’Associazione Italiana di Sociologia: è stato membro del Comitato Direttivo Nazionale dal 1999 al 2002. E’ coordinatore del consiglio scientifico della Sezione di Politica sociale. - Socio ordinario dell’Associazione Italiana di Valutazione: è stato dal 2001 al 2003 componente del Direttivo Nazionale. - Socio ordinario della European Evaluation Society (EES), della International Sociological Association (ISA) e della European Sociological Association (ESA). - è componente del Board del Social Network “Sociology of Social Policy and Social Welfare” della European Sociological Association (ESA). Attività di redazione Componente del comitato scientifico delle riviste: Autonomie locali e servizi sociali (Il Mulino); ReS – Ricerca e Sviluppo per le politiche sociali, Italian Sociological Review e 4 delle collane Sviluppo locale & global trends, ISMU, Laboratorio sociologico (Editore F. Angeli). 5 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE MONOGRAFIE Moro, G. (1992). Ambiente: consenso e decisione. Un'interpretazione sociologica della valutazione di impatto ambientale, Milano : F. Angeli. ID.(1998). La formazione nelle società post-industriali. Modelli e criteri di valutazione, Roma: Carocci . ID.(2004). Lo sviluppo nascosto. Fattori sociali e valutazione delle politiche per il Meridione, Roma: Carocci. ID. (2005). La valutazione delle politiche pubbliche, Roma: Carocci. Moro, G., Jacobone, V., Scardigno, F. (submitted), Vite disintegrate. Studio sul processo di integrazione degli immigrati in una periferia di una città del Sud, VOLUMI CURATI Di Gennaro, G, Lo Verde, F. M., Moro, G. (a cura di) (2006), Il Mezzogiorno dopo la grande regolarizzazione. Tre approfondimenti regionali: Campania, Puglia e Sicilia, Milano: F. Angeli. Moro, G. (a cura di) (2011), La valutazione possibile. Metodi e casi, Milano: F. Angeli. Moro, G., Pacelli D. (a cura di) (submitted), Europa e società civile. Esperienze a confronto. CAPITOLI DI LIBRI Moro, G. (1985). Il comportamento elettorale. In G. Amendola et al., Segni ed evidenze. Atlante sociale di Bari, Bari: Dedalo. Moro, G., Ferrara, F. (1989). La specificità dell'analisi sociologica nella valutazione di impatto ambientale. In F. Martinelli (a cura di), I sociologi e l'ambiente, Roma: Bulzoni. Moro, G. (1989). La scelta e l'implementazione delle misure di mitigazione. In A. Barbanente (a cura di), Metodi di valutazione nella pianificazione urbana e territoriale: teoria e casi di studio, Bari: Quaderni I.R.I.S. n. 6. ID.(1998). Giudizi di valore e valutazione sociologica delle politiche formative. In A. Gasparini (a cura di), Interessi, valori e società, Milano: F. Angeli. ID. (1998). Modelli di transizione formazione-occupazione e mutamento dei modelli di valutazione. In E. Besozzi (a cura di), Navigare tra formazione e lavoro, Roma: Carocci. ID.(2000). Globalizzazione e formazione. In V. Cesareo, M. Magatti (a cura di), Le dimensioni della globalizzazione, Milano: F. Angeli. Moro, G. (2002). Le trasformazioni del sistema produttivo e i nuovi modelli di formazione. In L. Ribolzi (a cura di), Formare gli insegnanti. Lineamenti di sociologia dell’educazione, Roma: Carocci. ID. (2003). I condizionamenti socio-familiari nella scelta. In C. Laneve (a cura di), I giovani e le attese. Una ricerca empirica in Università, Lecce: Pensa Multimedia. ID. (2005). Il formatore: attore dello sviluppo locale. In R.D. Di Nubila (a cura di), Professione formatore. Il ruolo, le competenze, i luoghi e le prospettive, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane. ID. (2005), Il focus group per “parlare” dell’innovazione scolastica, In C. Laneve (a cura di), Analisi della pratica educativa. Metodologia e risultanze della ricerca, Brescia: La Scuola. ID. (2006), La presenza degli immigrati irregolari in Puglia. In G. di Gennaro, F.M. Lo Verde, G. Moro (a cura di), Il Mezzogiorno dopo la grande regolarizzazione. Tre approfondimenti regionali: Campania, Puglia e Sicilia, Milano: F. Angeli, pp. 107-113. ID. (2006), La formazione nell’epoca della globalizzazione: rischi ed opportunità, in N. Ammaturo e M. A. Selvaggi (a cura di), Globalizzazione e cittadinanze, Mercato San Severino (Sa): C.E.I.M., pp. 267-278. ID. (2007), La rilevanza del concetto di persona nella programmazione e nella valutazione 6 delle politiche pubbliche, in Gruppo SPE (a cura di), La sociologia per la persona. Approfondimenti tematici e prospettive, Milano: F. Angeli, pp. 103-115. ID. (2007), Reti e distanza sociale, in V. Cesareo (a cura di), La distanza sociale. Una ricerca nelle aree urbane italiane, Milano: F. Angeli, pp. 166-183. Moro, G., Balenzano, C., Carrera, L., Clemente, C., Zizza, A. (2009), Frontiere invisibili. La distanza sociale a Bari, in P. Fantozzi, A. La Spina (a cura di), Distanti e disuguali nelle città del Sud, Milano: F. Angeli, pp. 19-74. Moro, G. (2010), La valutazione del sistema sanitario, in C. Clemente (a cura di), La salute tra assetti sociali e organizzazioni sanitarie, Milano: F. Angeli, pp. 289-299. Moro, G., Scardigno, F., Balenzano, C. (2010), Dall’autovalutazione dei docenti all’autovalutazione di istituto, in E. Campanella, V. Bosna (a cura di), Ricerca storicoeducativa, formazione e Mezzogiorno: studi in onore di Ernesto Bosna, Lecce, Pensa Multimedia, pp. 383-398. Moro, G. (2011), Contesti e meccanismi della valutazione, in G. Moro (a cura di), La valutazione possibile. Metodi e casi, Milano: F. Angeli, pp. 7-22. Moro, G., Scardigno, F., Balenzano, C. (2011), L’uso della social network analysis nella valutazione: il caso della pianificazione strategica territoriale, in G. Moro (a cura di), La valutazione possibile. Metodi e casi, Milano: F. Angeli, pp. 40-54. Moro, G. (2011), Prefazione in P. Iagulli, La sociologia delle emozioni, Milano: FrancoAngeli. Balenzano, C., Moro, G., Scardigno, F. (2011), Percorsi e traiettorie di vita dei giovani. Scelte scolastiche e lavorative di adolescenti in diversi territori, in R. Rauty (a cura di), Il sapere dei giovani, Roma: Aracne, pp. 149-160. Moro, G., Bertin G. (2012), I sistemi regionali di welfare in Italia, in I. Colozzi (a cura di), Dal vecchio al nuovo welfare: percorsi di una morfogenesi, Mialno: F. Angeli, pp. 37-55. ARTICOLI SU RIVISTE SCIENTIFICHE A DIFFUSIONE NAZIONALE Moro, G. (1983). Il rapporto pubblico e privato tra crisi di razionalità, delusione e domanda di senso, Sociologia, XVII, 3, pp. 77-89. ID.(1989). Rischio tecnologico e nuovi movimenti sociali: un tentativo di lettura sociologica, Studi di sociologia, XXVII, 3, pp. 371-384. ID. (1994). Le retoriche dell'innovazione. I Parchi Scientifici e la pianificazione dello sviluppo, Studi di Sociologia, XXXII, 4, pp. 417-427. ID. (1996). La valutazione sociologica delle politiche formative: un problema aperto, Studium Educationis, I, 1, pp. 87-94. ID.(1997). Valutazione e riforma delle politiche formative, Scuola democratica, XX, 2/3, pp. 193-198. ID.(1998). Gli approcci valutativi, Scuola Democratica, XXI, 3/4, pp. 191-197. ID. (2000). Un Sud al di fuori degli stereotipi. Domanda di lavoro ed offerta del sistema formativo nei dati “Excelsior”, Sociologia e Ricerca sociale, XXI, 61, pp. 129-158. ID.(2000). La valutazione della formazione in Italia: dal metodo all’utilità, Sociologia del Lavoro, 77 (1) pp. 103-112. ID.(2000). I fattori sociali dello sviluppo: capitale sociale, fiducia e teoria della relazionalità, Studi di Sociologia, XXXVIII, 2, pp. 151-173. ID.(2002). Azione educativa, nuove competenze e trasformazioni del sistema produttivo, Ricerca e Sviluppo per le politiche sociali, numero speciale, pp. 57-68. ID.(2003). Borse lavoro e lavoro irregolare nelle piccole imprese pugliesi. Una ricerca valutativa, Rassegna italiana di valutazione, VII, 25, pp. 109-120. ID. (2004). Economia sommersa e politiche di emersione nel nord barese, Sociologia, XXXVII, 1, pp. 89-97. ID. (2004). Interconnessioni tra valutazione e sviluppo, Rassegna Italiana di Valutazione, VIII, 28, pp. 51-66. 7 Moro, G., Cassibba, R., Costantini, A. (2005). L’utilizzo del focus group per la definizione dei criteri di valutazione dell’affidamento familiare, Sociologia e Ricerca sociale, XXVI, 7677, pp. 279-290. Moro, G. (2006). Insegnare valutazione, Rassegna Italiana di Valutazione, X, 34, pp. 115117. Scardigno, F., Moro, G. (2006). Il rapporto tra istruzione e formazione: tra integrazione e rischio di esclusione sociale, Rassegna italiana di valutazione, X, 35, pp. 87-98. Scardigno, F., Balenzano, C., Moro, G. (2008). Valutare per decidere: un monitoraggio qualitativo degli investimenti pubblici, Rassegna Italiana di Valutazione, XII, 41, pp. 69-80. Moro, G., Cassibba, R., Belladonna, V., Sette G. (2009). Valutazione di un intervento di prevenzione della dispersione scolastica: uno studio di caso, Psicologia dell’educazione e della formazione, X, 3, pp. 37-58. Moro, G. (2009) Le convergenze parallele. Il confronto di Achille Ardigò con la Sociologia di Niklas Luhmann, Salute e Società, VIII, suppl. n. 2, pp. 99-113. ID. (2009). Un’agenda per una riforma della politica di coesione (rapporto indipendente preparato da Fabrizio Barca), Rassegna Italiana di Valutazione, XIII, 43/44, pp. 216-222. Moro, G., Balenzano, C. (2010), Esche per l’integrazione: i centri di ascolto per le famiglie della città di Bari, Autonomie locali e servizi sociali, n. 1, pp. 25-44. Moro, G. (2011), L’esclusione: condizione estrema della vulnerabilità sociale, Minori e Giustizia, n. 1, pp. 21-26. Balenzano, C., Moro, G., Cassibba, R. (2011), Welfare municipale e sostegno alla famiglia: valutazione del ruolo dei servizi territoriali nell’adozione mite, Politiche sociali e servizi. ARTICOLI SU RIVISTE SCIENTIFICHE A DIFFUSIONE INTERNAZIONALE Moro, G. (1998). Growth of Small Firms and Territorial Imbalances in Puglia, Rivista di Politica Economica, LXXXVIII, 10/11, pp. 327-345. Moro, G., Cassibba, R., Costantini, A. (2007). Focus Groups as an Instrument to Define Evaluation Criteria: The Case of Foster Care, Evaluation, 13 (3), pp. 340-357. Gaudino, S., Moro, G. (2010). Evaluation of an e-government project: which are the barriers to e-government integration?, International Journal of Technology, Policy and Management, Vol. 10, Nos. 1/2, pp. 53-72. Jacobone, V., Moro, G. (submitted), Studying abroad: predictors of participation in the Erasmus Program. PAPER PRESENTATI A CONGRESSI INTERNAZIONALI Moro, G. Social factors in local development in the South of Italy, XV World Congress of Sociology (Brisbane, 7-13 Luglio 2002). Moro, G. Cassibba R., Costantini A. Focus group as an instrument for the definition of the evaluation criteria in the foster care, VI Conferenza della European Evaluation Society (Berlino 30 settembre-2 ottobre 2006) Moro, G. The integrated development of urban and rural areas: the “decentralized” strategic planning as a mean for fostering the growth of territorial competitiveness in programming 2007-13 EU Structural Fund, European Week of Regions and Cities (Bruxelles 8-11 ottobre 2007). Moro, G. Gaudino, S. Creation of an integrated ICT network for the Apulian Regional Administration. Evaluation of the implementation process, VIII Conferenza della European Evaluation Society (Lisbona 1-3 ottobre 2008). Balenzano, C. Moro, G. The services for disability and the family environment are important factor for the families quality of life?, IX ISQLS Conference (Firenze, 19-23 luglio 2009). Balenzano, C., Zatton, E., Moro, G. Supporting vulnerable parenthood in a school context: Effectiveness of an intervention programme ‘thought with’ parents, XI Conferenza Internazionale Biennale EUSARF (European Scientific Association on Residential and Foster 8 Care for Children and Adolescents), Groningen (Olanda) 22-25 Settembre 2010. Balenzano, C., Cassibba, R., Moro, G., Costantini, A. Outcome evaluation to support child and family policies: The effectiveness of a particular form of open adoption, XI Conferenza Internazionale Biennale EUSARF (European Scientific Association on Residential and Foster Care for Children and Adolescents), Groningen (Olanda) 22-25 Settembre 2010. Moro,G., Balenzano, C. Evaluation research as instrument to improve child and family policies, IX Conferenza della European Evaluation Society (Praga, 6-8 ottobre 2010). Jacobone, V. Moro, G. Studying abroad: predictor of participation in the Erasmus Program, X Conferenza ESA Social relations in turbulent times, (Ginevra, 7-11 Settembre 2011. RAPPORTI DI RICERCA Moro, G. (1999). La domanda di lavoro e l’offerta del sistema formativo nel Sud d’Italia, Roma: Progetto Excelsior - Unione Nazionale delle Camere di Commercio. ID. (2003). Le esperienze istituzionali recenti per favorire l’occupazione regolare e l’emersione del lavoro non regolare nella regione Puglia, Roma: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Direzione generale dell’impiego. ID. (2003). Economia sommersa e politiche di emersione nell’area della Conca barese, Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri - Comitato per l’emersione del lavoro non regolare. ID. (2004). I bisogni sociali nella città di Ostuni. Studio preliminare al Piano sociale di zona, Ostuni (BR). PUBBLICAZIONI SU SITI WEB Moro, G. I contratti di riallineamento salariale in provincia di http://www.lavorononregolare.it/approfondimenti.php. ID., L’autovalutazione professionale dei docenti, http://www.puntoedu.indire.it. Bari, 13 aprile 2012 9 Lecce,