curriculum - Università degli Studi di Firenze

Rossana Trifiletti
CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO
membro, dalla sua fondazione, del DISPO, Dipartimento di Scienza
politica e Sociologia dell’Università degli Studi di Firenze
Attività didattica
Dall'1/11/2000 professore associato del settore scientifico disciplinare SPS/08 presso la
Facoltà di Scienze Politiche dell‟Università di Firenze, confermato in ruolo dal 1-11-2003
con decreto Rettorale del 9-09-2004.
In precedenza era stata Ricercatrice dal 1982 presso la stessa Facoltà, dove era stata
borsista e contrattista dal 1972, insegnando dal 1991 presso le Facoltà di Scienze
Politiche e di Lettere e Filosofia, con incarichi annuali più volte rinnovati di
Sociologia, e in seguito di Sociologia Applicata e Storia del pensiero Sociologico.
Come professore associato ha svolto la seguente attività didattica:
Anno Accademico:
corsi di primo livello
2000.2001 Affidamento di Sociologia della Famiglia (insegnamento semestrale) nel
corso di laurea in Scienze politiche e Politica sociale (insegnamento semestrale)
nel corso di Laurea in Scienze Politiche e Scienza dell'Amministrazione,
Vecchio Ordinamento
2000.2002 Affidamento di Politica sociale (semestrale) presso il DUSS di Servizio
sociale
2000.2003 Affidamento di Sociologia della Famiglia (3 crediti) nel Corso di laurea in
Scienze sociali N.O. e di Politica sociale (6 crediti nei Corsi di laurea di Scienze
Sociali, Servizio sociale, Operatori per la pace N.O.)
2004-2008 Affidamento di Sociologia della Famiglia (6 crediti) nel Corso di laurea di
Scienze Sociali (dal 2005 di Sociologia), di Sociologia della famiglia I e Sociologia della
famiglia II nel Corso di laurea di Servizio sociale e di Politica sociale (6 crediti) nei Corsi
di laurea di Scienze Sociali, Servizio sociale, Operatori per la pace)
2008-2012 Corso di insegnamento di Sociologia della famiglia nel CdL in Sociologia (ex
270) per 6 cfu per responsabilità didattica
Corso di insegnamento di Politica sociale nel CdL in Servizio sociale (ex 270)
per 6 cfu per affidamento interno
corsi di secondo livello
2002-2008 Corso di laurea specialistica in Scienze del servizio sociale: Corso di Politiche
sociali locali (3 crediti)
2007-2008 Corso di laurea specialistica in metodologia della ricerca sociale: Corso
Analisi qualitativa I (3 crediti)
2008-2012 Corso di insegnamento di Politiche della famiglia e dei servizi nel welfare locale nel
1
CdL Disegno e Gestione degli Interventi Sociali (ex 270) da 9 cfu per responsabilità
didattica
Attività didattiche occasionali in altre sedi:
Università degli Studi di Padova
Dottorato "Sociologia: processi interculturali e comunicativi nella sfera pubblica",
Sezione 'Genere, cittadinanza e pluralismo delle identita'
A.A. 2000-2001: 2 marzo 2001 Problemi di incontro tra metodologia femminista e
ricerca qualitativa, con un‟appendice sull‟etica delle interviste in profondità.
A.A. 2001-2002: 13 giugno 2002 Biografia, racconto di sé e genere
A.A. 2002-2003: 13 giugno 2003 Convergenza fra metodologia qualitativa e approccio di
genere: le ricerche sulla cura
A.A. 2003-2004: 18 giugno 2004 Tavola rotonda su mutilazioni genitali e
ritualizzazioni attorno al corpo femminile
Università degli Studi di Padova
Scuola di Dottorato in Scienze Sociali “Interazioni, comunicazione e costruzioni culturali”
A.A. 2007-2008: 7 e 21 aprile 2008 Il pensiero di Erving Goffman
A.A. 2008-2009:
gennaio 2009 Introduzione a E.Goffman
6 febbraio 2009 Introduzione alla grounded Theory
14 maggio 2009 Discussione relazioni su G. Simmel con G. Poggi.
A.A. 2010-2011: 25 gennaio 2011 Introduzione alla grounded Theory
Scuola Superiore S. Anna di Pisa
A.A. 2002-2003: 28 maggio 2003 Stato sociale e famiglia
A.A. 2006/2007 Corso di perfezionamento "Questioni di genere. Globalizzazione,
genere, nuovi diritti"
Università Ca‟ Foscari di Venezia Laboratorio immigrazione
A.A. 2005/2006 20 dicembre 2006
Flussi migratori al femminile, un tentativo di mappatura
Attività scientifica
In questi ultimi anni la mia attività scientifica ha sviluppato l’aspetto della ricerca sul campo in
direzione della sociologia qualitativa della famiglia, delle politiche sociali (specie a livello locale),
delle questioni di genere e delle nuove forme del lavoro femminile, mentre gli interessi metodologici
si sono focalizzati soprattutto sulla messa a punto di metodi qualitativi di comparazione europea.
Negli ultimi anni sono venute a concludersi tre esperienze che hanno prodotto una buona parte
delle pubblicazioni già terminate e cioè l'esperienza del network Europeo "Working and Mothering.
Social Practices and Social Policies" finanziato dalla UE nel IV programma quadro TSER di cui ero
il partner per l’Italia (pubblicazioni 38, 39, 47 e 48) ed il filone di studio iniziato precedentemente
sulla femminilizzazione della povertà e la condizione delle famiglie monogenitore in Italia
(pubblicazioni 28, 29, 32, 35, 50, 51, 52). In questo stesso arco di tempo tuttavia sono stati
sviluppati altri due filoni di ricerca che hanno richiesto un intenso lavoro sul campo e quindi non
hanno ancora visto la conclusione delle pubblicazioni che ne derivano: il primo è consistito nella
ripetizione e ampliamento, per incarico dell'Osservatorio Nazionale sulla famiglia e le politiche locali di
sostegno alle responsabilità familiari, di una ricerca condotta in precedenza (1998-99) su incarico del
2
Ministero per gli Affari sociali sul welfare municipale italiano: questa ricerca si è proposta un più
sistematico campione nazionale di 23 città, prevalentemente capoluogo di Regione di cui ha
ricostruito i sistemi di welfare locali con un'ampia raccolta di dati sui servizi e quasi 150 interviste a
testimoni privilegiati, circa la metà delle quali condotte direttamente; di questa ricerca esistono per
ora solo alcune anticipazioni parziali (pubblicazioni 25, 30, 36 e Convegni 9 e 10) ed il rapporto
interno depositato presso il Ministero del Welfare, ma è in corso di stesura un libro.
Ma l'impegno di ricerca che senz'altro ha polarizzato maggiormente le energie è stato il
coordinamento nazionale della ricerca triennale “New Kinds of Families, new Kinds of Social Care: Shaping
multidimensional European policies for informal and formal care” finanziata dalla UE nel V Programma
Quadro TSER. La ricerca prevedeva infatti un fitto scadenzario di 4 ondate successive di rilevazione
nazionale sulle famiglie monogenitore, le famiglie a doppia carriera le famiglie immigrate, le famiglie
con grandi anziani, inframmezzate da un fitto tessuto di convegni (2 organizzati da noi in Italia) con
i 5 teams nazionali partners e il contributo di esperti europei: per ognuna delle prime tre waves di
rilevazione è stato steso un rapporto nazionale (pubblicazioni 32, 33, 34), nel caso della quarta wave
ho coordinato e steso il rapporto comparativo finale (pubbl. 37). Nei convegni venivano messi a
punto i concetti e gli strumenti di rilevazione e venivano presentati ed analizzati i risultati nazionali
nel confronto con esperti internazionali e talvolta con ricerche simili (Tampere 4-6 aprile 2000,
Firenze 26-29 ottobre 2000, Rennes 22-25 marzo 2001, Canterbury 10-13 novembre 2001, Lisbona
31 maggio 1-2-3 giugno 2002, Bologna 3-5 ottobre 2002, Bruxelles 17-19 maggio 2003). Il lavoro di
Soccare ha dato origine per ora solo a pubblicazioni parziali (pubbl. 44, 45, 51), ma anche in questo
caso è in lavorazione un libro. L'incontro finale del maggio 2003 a Bruxelles prevedeva la
restituzione dei risultati a esperti di politiche sociali di tutti i 15 paesi membri dell‟ UE ed ai
supervisori della Commissione; ma erano già state particolarmente interessanti altre due iniziative di
confronto, un primo incontro di "disseminazione e restituzione" a policy makers di numerosi paesi
membri (expert meeting Brussel 22 aprile 2002) ed un confronto con le altre ricerche tematicamente
vicine (Family and Welfare) di tutti i IV e V programmi quadro (Bruxelles 14-15 giugno 2001).
Un interessantissimo approfondimento a latere è stato, inoltre, l'invito promosso nel quadro
dell'azione comunitaria "Improving Human Research Potential and the Socio-Economic
Knowledge base" ad un workshop di approfondimento delle tecniche qualitative utilizzate nella
comparazione internazionale (Bruxelles 30-31 gennaio 2003).
Da questo incontro e più in generale dall‟ esperienza di Soccare e di Working and Mothering è poi nato un
ulteriore seminario di approfondimento sulla comparazione qualitativa (European Cross-National
Research and Policy) che ha ottenuto il finanziamento dall'ESRC (European Social Research Council),
coordinato da Linda Hantrais dell‟ European Research Centre della Loughborough University, di cui
sono stata membro permanente: un seminario internazionale articolato su sei incontri nel corso del
2003-2004, con relazioni, ruoli di discussant e due pubblicazioni on the spot (pubbl. 42 e 43).
L‟ esperienza di comparazione qualitativa mi ha poi portato al ruolo di coordinatore scientifico di due
ricerche comparative vinte su bando diretto della Commissione Equal Opportunities DGV della UE,
una sulle migrazioni al femminile nel 2006/2007 ed una sulla povertà e l‟ esclusione sociale delle famiglie
monogenitore nel 2007/2008 (tutti i rapporti sono sul sito della Commissione).
Ancora successivamente ho partecipato a una ricerca triennale nell‟ ambito de VI Programma quadro
sulla conciliazione famiglia-lavoro e la qualità della vita nel modello europeo: Workcare. Social Quality and
changing relationships between work care and welfare in Europe In questa ricerca non ero solo il partner italiano
ma il coordinatore di uno dei packages di ricerca sul campo che coinvolgeva 7 paesi Da questa ricerca è
in corso di pubblicazione un libro (coautore Luca Salmieri). Da questa ricerca è poi anche derivato un
ulteriore incarico biennale nell‟ ambito del 7.mo Programma quadro per la disseminazione dei suoi
risultati, in cui ero nuovamente il partner italiano
Altri ambiti di ricerca che sono stati coltivati in questi anni con ricerche nazionali sono stati la
trasformazione del lavoro ed i lavori flessibili delle donne (pubbl. 40), le mutilazioni genitali femminili,
l‟ impoverimento delle famiglie con un membro affetto da Alzheimer, (pubblicazione in corso,
anticipazioni in pubbl. 56), le nuove migranti della cura (pubbl. 55, 56), la costruzione sociale del corpo,
la conciliazione fra lavoro di cura e lavoro per il mercato (pubbl. 49, 53) e il dibattito generale sulle
trasformazioni della famiglia (pubbl. 46, 54, 58, 61, 65).
1. Pubblicazioni
1. 1974 “La crisi ambientale come problema sociologico”, in L. Cavalli (a cura di), Nuovi
argomenti di sociologia, Bologna, il Mulino, pp. 173-195.
2. 1975 “L‟ interpretazione psicosociale: H. D. Lasswell, E. Fromm, W. Reich” e “La
Scuola di Francoforte: M. Horkheimer, T. W. Adorno, H. Marcuse”, ambedue in L.
Cavalli (a cura di), Il fascismo nell’analisi sociologica, Bologna, Il Mulino, pp. 57-84 e pp.
85-121.
3. 1975 “La società fiorentina”, (in collaborazione con G. Bettin e P. Giovannini), in
Città e regione, I, pp. 17-27.
4. 1982 “Presentazione” a H. Reimann, Introduzione alla sociologia, Bologna, Il Mulino.
5. 1982 “La famiglia italiana e i servizi sociali: alla ricerca di uno schema teorico”, in Città e
regione, 4, pp. 84-99.
6. 1983 “Immagini, interpretazioni ed attese della famiglia di fronte al nido: una ricerca
condotta in Toscana ed in Umbria” (in collaborazione con P. Turi), in Gruppo
nazionale permanente di lavoro e studio sugli Asili-nido/ Regione Toscana, Il bambino
di fronte ad una famiglia e ad una società che cambiano, Bergamo, Juvenilia, pp. 201-317.
7. 1984 “La famiglia italiana e i servizi sociali: alcune inconciliabilità negli schemi teorici
emergenti”, in Inchiesta, 14, 65, pp. 11-25.
8. 1986 “Alcune osservazioni di ricerca su famiglia e servizi: vecchie e nuove strategie, in F.
Bimbi e V. Capecchi (a cura di), Strutture e strategie della vita quotidiana, Milano,
Angeli, pp. 259-265.
9. 1988 “Alcune riflessioni sul dibattito famiglia/servizi sociali”, in AA. VV., I nuovo
confini dello stato sociale, Firenze, Press ‟ 80.
10. 1989 “The Impact of Social Policies on the Italian Family of the Seventies”, pres.
Conferenza Internazionale Changes in Family Patterns in Europe, Dubrovnik, 28 sett - 8
ott 1986, in Marriage and Family Review, v. 14, 1989, n. 1/2, pp. 19-39.
11. 1990 “Contributi alla concettualizzazione del genere nella sociologia di Erving
Goffman, in F. Pizzini (a cura di), Asimmetrie comunicative. Differenze di genere
nell’interazione medico-paziente, Milano, Angeli, pp. 181-194.
12. 1991 L'identità controversa. L'itinerario di Erving Goffman nella sociologia contemporanea,
Padova, CEDAM.
13. 1991 “Esistono specificità delle famiglie ad appartenenza di classe plurima? Alcuni
interrogativi ed una proposta di lavoro”, in G. Bonazzi, C. Saraceno e B. Beccalli (a
cura di), Donne e uomini nella divisione del lavoro. Le tematiche di genere nella sociologia
4
economica, Milano, Angeli (Sociologia del lavoro, 43), pp. 200-219.
14. 1994 Recensione a P. David e G. Vicarelli , Donne nelle professioni degli uomini, Milano,
Angeli 1994, 2, pp. 336-338.
15. 1995 “Family Obligations in Italy”, in J. Millar A. Warman (eds.), Defining Family
Obligations in Europe, Bath, University of Bath Social Policy Papers, n. 23, pp. .177-205
16. 1996 Tutela del bambino e famiglia 'invisibile'. L'analisi di una politica sociale in Toscana, (in
collaborazione con P. Turi), Milano, Franco Angeli.
17. 1997 “Politiche sociali in un'ottica di genere: il caso italiano”, in F. Bimbi e A. Del
Re, La cittadinanza delle donne a 50 anni dal voto, Torino, Rosenberg e Sellier, pp.173-91.
18. 1997 “Le metafore del „verstehen‟ tra Simmel e Weber”, in G. Bettin (a cura di),
Politica e società. Studi in onore di Luciano Cavalli, Padova, C.E.D.A.M., pp. 611-641.
19. 1997 “La famiglia e il lavoro delle donne”, in M. Barbagli e C. Saraceno (a cura di),
Lo stato delle famiglie in Italia, Bologna, Il Mulino, pp. 205-213.
20. 1998 “Restructuring Social Care in Italy”, in Jane Lewis (a cura di), Gender, Social Care and
Welfare State Restructuring in Europe, Aldershot, Ashgate, pp. 175-206.
21. 1998 Recensione a M. Cardano, Lo specchio, la rosa, il loto: uno studio sulla
sacralizzazione della natura, Roma, S.E.A.M., 1997, in Polis, 12, 3, pp. 529-531.
22. 1998 “Famiglia e servizi sociali di fronte al lavoro di cura. Antiche rigidità e trasformazioni in corso”, in R. Giommi e M. Perrotta, Educazione sessuale come prevenzione.
Nuovi modelli per la famiglia, la scuola, i servizi, Tirrenia, ed.del Cerro, pp. 120-140.
23. 1999 “Mediterranean Welfare Regimes and the Worsening position of Women”, in
Journal of European Social Policy, 4, pp. 63-78.
24. 1999 “Nuova sociologia economica ed ottica di genere: un dialogo interrotto?”, in J.
L. Laville e E. Mingione (a cura di), La nuova sociologia economica Prospettive europee,
Sociologia del lavoro 73, pp. 200-208.
25. 1999 “Le politiche sociali in 12 Comuni Italiani”, in Inchiesta, 29, 123-124, pp. 91124.
26. 1999 “Women‟ s Labour Market Participation and the Reconciliation of Work and
Family Life in Italy”, in Laura den Dulk, Anneke van Doorne-Huiskes and Joop Schipper
(a cura di), Work-family arrangements in Europe. Balancing the Welfare State, Amsterdam,
Thela Thesis.
27. 1999 “Marriage in Italy and Southern Europe: Is the Institution in Decline or Merely
Changing?”, in Sandra Browning e Robin Miller (a cura di), Till Death Do Us Part: A
Multicultural Anthology on Marriage, Stamford (Connecticut), Jai Press, pp. 65-81.
28. 1999 “Relazione conclusiva della sessione: Le politiche per le madri sole: categoria o
cittadine?”, in Le Famiglie interrogano le politiche sociali, Atti del Convegno di
Bologna 29-31 marzo 1999. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
5
29. 2000 “Processi identitari e costruzione delle politiche per le madri sole. Storie di vita a
Firenze”, in F. Bimbi (a cura di), Le madri sole. Processi di inclusione ed esclusione sociale, Roma,
Carocci, pp. 231-269.
30. 2000 “Politiche sociali, città e relazioni di cura”, in A. Del Re (a cura di) A scuola di
politica. Reti di donne e costruzione dello spazio pubblico, Milano, Angeli, pp. 93-101.
31. 2001 “Mosse narrative e strategie d'identità: una ricerca sulle madri sole”, in G.
Chiaretti and C. Sebastiani (eds.), Conversazioni, storie, discorsi. Interazioni comunicative tra
pubblico e privato, Roma, Carocci, pp. 157-166.
32. 2001 (Con A. Pratesi e S. Simoni), “Care Arrangements in Lone-Parent families,
National Report: Italy”, SOCCARE New Kinds of Families. New Kinds of Social Care:
http://www.uta.fi/laitokset/sospol/soccare.
33. 2002 (Con A. Pratesi e S. Simoni), “Care Arrangements in Dual Career Families.
National Report: Italy”. SOCCARE New Kinds of Families. New Kinds of Social Care:
http://www.uta.fi/laitokset/sospol/soccare.
34. 2002 Con A. Pratesi e S. Simoni), “Care Arrangements in Migrant Families. National
Report: Italy”. SOCCARE New Kinds of Families. New Kinds of Social Care:
http://www.uta.fi/laitokset/sospol/soccare.
35. 2002 “La condizione delle famiglie monogenitore in Italia”, in Osservatorio nazionale
sulle famiglie e le politiche di sostegno alle responsabilità familiari, Famiglie: mutamenti
e politiche sociali, vol II, Bologna, Il Mulino, pp. 271-81.
36. 2003 “La politica per la famiglia e la politica per l'infanzia oggi in Italia”, in Comune di
Firenze-Gruppo Nazionale Nidi Infanzia, Percorsi educativi di qualità per le bambine e i
bambini in Italia e in Europa, Azzano San Paolo, Junior, pp. 117-36.
37. 2003 Con A. Pratesi e S. Simoni, “Care Arrangements in Double Font Carer
Families. Comparative Report”. SOCCARE New Kinds of Families. New Kinds of Social
Care: http://www.uta.fi/laitokset/sospol/soccare.
38. 2003 “Strategien, Alltagspraxis und Sozialer Wandel” (con Constanza Tobio), in U.
Gerhard, Trudie Knijn und A. Weckwert (eds.), Erwerbstätige Mütter. Ein Europäischer
Vergleich, München, Beck, pp. 110-130 .
39. 2003 “Verwandschaftsnetze und informelle Unterstützung: Betreungsressourcen für die
erste Generation erwerbstätiger Mütter in Norwegen, Italien und Spanien” (con
Constanza Tobio und Arnlaug Leira), in U. Gerhard, T. Knijn und A. Weckwert
(eds.), Erwerbstätige Mütter. cit., pp. 131-161.
40. 2003 “Dare un genere all‟ uomo flessibile: le misurazioni del lavoro femminile nel postfordismo”, in F. Bimbi (ed.), Differenze e diseguaglianze. Prospettive per gli studi di genere in
Italia, Bologna, Il Mulino, pp. 101-59.
41. 2004 “ La centralità attuale della politica per l'infanzia in Europa ed in Italia ”, in
Istituto degli Innocenti, I numeri Europei, quaderno n. 32, Firenze.
6
42. 2004 “ Towards a Qualitative Research Design? ”, in S. Mangen (ed.), The Impact of
Methodological Approaches to the Study of Welfare on the Policy Relevance of Findings, CrossNational Research Papers 7 (2), pp. 7-11.
43. 2005 “From Research Methods to Policy Practice”, in L. Hantrais, S. MacGregor e S.
Mangen (eds.), European Cross-national Research and Policy, Cross-National Research
Papers 7 (special issue), february, pp. 67-72.
44. 2005 “Les soin aux personnes agées et les parcours d'intégration des immigrés en
Italie”, in Retraite et société, 44, janvier, pp. 149-169.
45. 2005 “Caregiving in Transition in Southern Europe: neither Complete Altruists nor
Free-Riders”, in T. Kröger and J. Sipilä (eds), Overstretched. European Families Up
Against the Demands of Work and Care, Oxford, Blackwells.
46. 2005 “Le responsabilità familiari al crocevia fra protezione sociale, accesso al mercato del
lavoro e trasformazione dei comportamenti di coppia”, in La Rivista delle politiche
sociali, 4, 0tt-dic., pp. 339-50.
47. 2005 “Strategies, everyday practices and social change” (with Constanza Tobio), in U.
Gerhard, Trudie Knijn und A. Weckwert (eds.), Working Mothers in Europe. A
Comparison of Policies and Practices, Cheltenham, Edward Elgar, pp. 58-73 (traduzione
inglese di 38).
48. 2005 “Kinship and informal support: Care resources for the first generation of
working mothers in Norway, Italy and Spain” (with Constanza Tobio and Arnlaug
Leira), in U. Gerhard, T. Knijn und A. Weckwert (eds.), Working Mothers in Europe. A
Comparison of Policies and Practices, Cheltenham, Edward Elgar, pp.74-96 (traduzione
inglese di 39).
49. 2006 “La conciliation entre travail et activités familiales à l‟ épreuve des pratiques
quotidiennes”, in J. C. Barbier et M.T.Létablier (eds) Comparaisons internationales des
politiques sociales, enjeux épistémologiques et méthodologiques/« Cross-national comparison of social
policies: epistemological and methodological issues, Bruxelles, Peter Lang, pp. 247-270.
50. 2006 (con Franca Bimbi), (curatrici), Madri sole e nuove famiglie. Declinazioni inattese della
genitorialità, Roma, Edizioni Lavoro.
51. 2006 (con Simonetta Simoni e Alessandro Pratesi). “I genitori soli nel welfare mix al
Centro e nel Nord-Est” in Bimbi, F. e Trifiletti, R. (eds.), Madri sole e nuove famiglie.
Declinazioni inattese della genitorialità, Roma, Edizioni Lavoro, pp. 81-149.
52. 2006 “Conclusioni: Storie diverse. Genitori soli in Europa”, in Bimbi, F. e Trifiletti,
R. (eds.), Madri sole e nuove famiglie. Declinazioni inattese della genitorialità, Roma, Edizioni
Lavoro, pp. 325-338.
53. 2006 “Il concetto di conciliazione e le pratiche quotidiane: un'analisi comparata in
cinque paesi europei”, in A. Simonazzi (cur.), Questioni di genere, questioni di politica.
Trasformazioni economiche e sociali in una prospettiva di genere, Roma, Carocci, pp. 27-50.
54. 2006 “Different Paths to Welfare; family transformations, the production of welfare
and future prospects for social care in Italy and Japan”, in Mark Rebick e Akira
7
Takenaka, The Changing Japanese Family, London, Routledge, pp. 177-203.
55. 2007 “Nuove migranti, lavoro di cura e famiglie transnazionali”, in Villa, P. (ed.),
Generazioni flessibili. Nuove e vecchie forme di esclusione sociale, Roma, Carocci, pp. 147-168.
56. 2007 “Paid and unpaid caregivers in Italy: how damaged family configurations may be
enforced or reconstituted”, in Erik Widmer e Ritta Jallinoya. (eds.), Families as
configurations, Bruxelles, Peter Lang, pp. 323-344.
57. Study on Poverty and Social Exclusion among Lone-parent Households, volume con
Marco Albertini, in corso di stampa nei quaderni della Fondazione Brodolini.
58. 2008 con Paola Villa “Le coppie e la produzione del reddito”, in C.Facchini (ed.),
Conti aperti. Denaro, asimmetrie di coppia e solidarietà fra le generazioni, Bologna, Il Mulino.
59. 2008 “Da Weber a Simmel e oltre. Note sull‟ uso dei classici in sociologia”, in G.
Bettin Lattes e P. Turi (eds.), La sociologia di Luciano Cavalli, Firenze, Firenze
University Press, pp. 425-435.
60. 2009 “Stranieri vicini e stranieri lontani. Oltre il velo del politicamente corretto”, in G.
Guizzardi (a cura di), Identità incorporate. Segni, immagini, differenze, Bologna, Il
Mulino, pp. 17-46.
61. 2009 “Nuovi rischi sociali, ridisegno del welfare e cittadinanza delle donne”, in La
Rivista delle politiche sociali, 6, 2, aprile-giugno, pp. 119-142.
62. 2009 con Luca Salmieri “Qualitative Interview with Households about Work and
Care (Methods)”, visibile sul sito:
http://www.abdn.ac.uk/socsci/research/nec/workcare/reports.php
63. 2009 con Luca Salmieri e Beatrice Gusmano “Qualitative Interview with Households
about Work and Care (Results)”, visibile sul sito:
http://www.abdn.ac.uk/socsci/research/nec/workcare/reports.php
64. 2010 “I temi della conciliazione vita-lavoro, dal margine al centro del modello
societario e dei contratti di genere” in Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza, Centro
nazionale di documentazione e analisi per l‟ infanzia e l‟ adolescenza, Istituto degli Innocenti,
pp. 5-43.
65. 2011 “Ri-familiazzazione?”, parola chiave in La Rivista delle Politiche sociali, 8, 2, pp.
215-232.
2. Partecipazioni con relazione a Convegni Internazionali
1.2000 “The imperfect fit between feminist methodology and qualitative research on the
family”
presentato al
convegno
Researching Gender
and
Work:
Methodological Perspectives and Practices, IUE, S. Domenico di Fiesole 11/12
novembre
2. 2001 “Women‟ s paid and unpaid work situations in Italy” presentato al Convegno
Progressing gender Relations in Europe: questions of equality in paid and unpaid work, Salford
8
6/7 settembre.
3. 2001 “Dare un genere all‟ uomo flessibile: le misurazioni del lavoro e delle pensioni
delle donne a confronto con materiali di ricerca”, presentato al Convegno
internazionale Leggere le differenze. Percorsi di ricerca per la costruzione di indicatori di genere
23/24 Novembre 2001 Prato.
4. 2002 "The trend towards flexibilisation of labour and women's labour market
attachment: a look from the South", presentato alla 23.rd IWPLMS Conference on
Job Quality, Spetses 18-20 luglio 2002
5. 2003 “Care Arrangements in Double Font Carer Families”, conferenza finale di
Soccare, Bruxelles, 15 aprile 2003.
6. 2003 "Modernising motherhood: public and private support systems" (con A. Leira e
C. Tobio) presentato alla 6.a ESA Conference Ageing societies, new sociology, Murcia 2327 settembre 2003.
7. 2003 The Impact of Methodological Approaches to the Study of Welfare on the
Policy relevance of Findings, Loughborough ESRC Seminar European Cross-National
Research and Policy 15 settembre, discussant.
8. 2004 Invited speaker al panel conclusivo della Procare Conference Providing integrated
health and social services for older persons - Facing the challenges in Europe, Venezia, 21-23
ottobre 2004
9. 2004 “From Research Methods to Policy practice” Londra, ESRC Seminar European
Cross-National Research and Policy 13 dicembre 2004
10. 2005 “Work-life reconciliation in five European countries: some suggestions from
the Soccare project”, ESA Conference Rethinking Inequalities, Torun 9th-12th
September.
11. 2007 Study on Poverty and Social Exclusion among Lone-parent Households, Final
conference Bruxelles 23rd March
12. Tipi di famiglia tipi di povertà dei bambini e politiche sociali, al Convegno
Internazionale An Agenda for Child Inclusion, Istituto degli Innocenti, Firenze 4 maggio
2007
13. 2007 “The Family and/or the State: Controversies and Conflicts concerning the
Frail Elderly in Western Europe”, Convegno annuale ASA Is another World possible?,
11-14 August, New York
14. 2007 “Family Policies Facing New Social Risks: Lone Parents from Northern to
Southern Europe and other family policy measures in context”, RC19 Conference
Social Policy in a Globalizing World : Developing a South-North Dialogue, Florence,
September 6-8, 2007
15.2008 Invited discussant al convegno COST A34 Gender and Well-being. The role of
Institutions from past to present, Madrid 24-27 giugno
16. 2011 New Fathers and Priceless Children as the Focus of Dual-Earner families: First
Results from a Qualitative Comparison about Work-Life Balance, ESA 10.th Conference
Social Relations in Turbulent Times, Génève September 7-10 2011, stream RN13.
3. Partecipazioni con relazione a Convegni nazionali
7. 2000 “Flessibilità del lavoro delle donne e conciliazione col lavoro di cura: un nesso da
indagare meglio”, presentato al convegno AIS Le professioni sociologiche dall’Università alla società,
Workshop Genere, ricerca sociale e nuovi profili professionali, Milano, 23-25 novembre.
9
8. 2001 "L'approccio di genere e lo studio del welfare" presentato al convegno "Donne e stato
sociale, Trento, 27 gennaio.
9. 2001 “Le politiche per le famiglie dei grandi Comuni”, presentato al Convegno La famiglia in
Italia. Tendenze, problemi e interventi, Bologna 17 novembre.
10. 2002 “Le politiche familiari in Italia”, presentato al Convegno nazionale del gruppo
nazionale nidi Percorsi educativi di qualità per le bambine e i bambini in Italia e in Europa, Firenze 1-2
febbraio.
11. 2002 "Il mercato privato dei servizi di assistenza: tendenze e politiche di regolazione",
discussant al Seminario su "Disagio urbano e politiche sociali " organizzato
dall‟ Osservatorio sulla povertà urbana dell‟ Università Statale di Milano - Bicocca e il
Laboratorio di Politica Sociale del Politecnico di Milano, secondo ciclo19 giugno
12. 2003 "Donne e mercato del lavoro, esperienze a confronto" convegno organizzato da
Adecco, Firenze 7 marzo
13. 2003 "Servizi formali ed informali per anziani: un confronto europeo" (con Simonetta
Simoni), presentato al Seminario su "Disagio urbano e politiche sociali " organizzato
dall‟ Osservatorio sulla povertà urbana dell‟ Università Statale di Milano - Bicocca e il
Laboratorio di Politica Sociale del Politecnico di Milano, secondo ciclo, Milano 15 ottobre
14. 2005 “Da Weber a Simmel” al Convegno La sociologia di Luciano Cavalli, Firenze 11 marzo 2005
15. 2005 “Le coppie cross-class” al convegno Famiglie produzione e gestione delle risorse, Milano, 19-20
settembre 2005
16. 2005 “Flussi migratori al femminile un tentativo di mappatura” al Convegno Flussi migratori
femminili Roma, 12 dicembre 2005
17. 2006 “Nuove forme di famiglia e trasformazioni delle politiche pubbliche di
sostegno” al Convegno Famiglie e sistemi di welfare, Empoli, 12 Settembre 2006.
18. 2007 Trasformazioni delle famiglie e implicazioni per le politiche sociali al Convegno Famiglia tra
passato presente e futuro, Padova, 2 marzo 2007
19. 2007 “Madri sole. Difficoltà di conciliazione dei tempi”, Reggio Emilia,15 maggio 2007
20. 2007 Coordinatore di un workshop sulla conciliazione ed il lavoro di cura al Convegno
nazionale “Cresce la famiglia, cresce l‟ Italia” Firenze 24-26 maggio 2007.
4. Partecipazione a ricerche nazionali COFIN ex 40 % come
Responsabile della unità locale di Firenze
1999.2001 Genere e indicatori sociali: immagini di donne e uomini in Italia. La società italiana e le
diseguaglianze sociali alla luce dell’analisi di genere, Responsabile nazionale prof.
Franca Bimbi
2001-2003 Trasformazioni demografiche e gestione delle risorse monetarie e di cura nelle famiglie. Il caso
milanese, Responsabile nazionale prof. Carla Facchini
2003- 2004 Le famiglie dei grandi anziani e le loro risorse di cura nelle trasformazioni
demografiche e del mercato del lavoro a Firenze, Responsabile nazionale prof. Terenzio
Roberto Mingione
2005-2007 Immagini dell’Altro tra pluralismo culturale e scoperta dell’identità. Responsabile
nazionale prof. Gustavo Guizzardi
2011-2013 Genere, Migrazioni e diseguaglianze sociali nel lavoro di cura. Quartieri popolari, spazi
urbani e reti sociali. Responsabile nazionale prof. Franca Bimbi.
5.Partecipazione in ricerche finanziate dalla Comunità Europea come
coordinatore per l’Italia
1.1998-2000 Working and Mothering: Social Practices and Social Policies (coordinato da Ute
10
Gerhard, Institut für Sozialforschung, Francoforte s. M.), IV Programma Quadro TSER
1998-2000.
2. 1999-2002 New Kinds of Families, New Kinds of Social Care: Shaping Multi-Dimensional European
Policies for Informal and Formal Care (coordinato da Jorma Sipilä dell‟ Università di Tampere),
V Programma Quadro TSER 1999-2002 (prorogato al 2003).
3. 2005-2006 Responsabile scientifico della ricerca comparativa “Female Migration Vision”
condotta per la Equal Opportunities Unit della UE con la Fondazione Brodolini
4. 2006-2007 Responsabile scientifico del tender comparativo “In the Black box of lone
parenthood: a study on poverty and social exclusion among lone-parent households”, condotto
per la Equal Opportunities Unit della UE, con la Fondazione Brodoloni.
5. Coordinatore del package V sulle interviste qualitative in sette paesi, partner italiano e
membro dello Steering Committee della ricerca triennale “Workcare. Social Quality and changing
relationships between work care and welfare in Europe”, finanziata nel VI programma quadro TSER
della Commissione Europea 2006-2009 (www.abdn.ac.uk/socsci/research/nec/workcare ).
6. Coordinatore per l‟ Italia della azione di supporto “Workcare Synergies” finanziata nel VII
programma quadro TSER della Commissione Europea 2010-2011 (www.workcaresynergies.eu).
7. Incarichi pubblici
1. dal 1998 al 2001 membro del Comitato etico locale dell‟ Ospedale pediatrico Anna Meyer di
Firenze
2. 1998-1999 Incarico individuale di ricerca del Dipartimento per gli Affari sociali della
Presidenza del Consiglio dei Ministri per la “Analisi campionaria delle politiche di sostegno alle
responsabilità familiari in 12 Comuni italiani”
3. dal 1999 al 2000 membro della Consulta per la Cooperazione sociale della Regione Toscana
4. dal 2000 al 2002 incaricato della ricerca nazionale sulle politiche degli Enti locali sulla famiglia
come collaboratore stabile dell‟ Osservatorio Nazionale sulle famiglie e le politiche locali di
sostegno alle responsabilità familiari del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, costituito
presso il Comune di Bologna.
5. dal 2007 al 2008 membro del comitato scientifico scientifico della Fondazione “Andrea Devoto”,
Firenze
6. dal novembre 2007 Presidente del Corso di laurea specialistica in Scienze del Servizio sociale,
Facoltà di Scienze politiche “Cesare Alfieri”, Università degli Studi di Firenze, prorogato fino al
passaggio di Ordinamento.
7. dal novembre 2008 al novembre 2010 Presidente del CdL magistrale in Disegno e Gestione degli
Interventi Sociali (ex 270, classe LM 87)
8. dal 2010 membro del Comitato scientifico di “Villa Lorenzi”, Firenze.
11