Modalità di svolgimento dell’esame di Scienza delle finanze (9 CFU – Prof. Alessandro Sommacal e Prof. Paolo Pertile) e di Elementi di Scienza delle Finanze (5 CFU – prof. Alessandro Sommacal) L’esame consiste in una prova scritta, articolata in due parti. Il docente correggerà la seconda parte solo se il candidato avrà ottenuto nella prima parte un voto non inferiore a 14/30. Pertanto non sarà ritenuta sufficiente una prova scritta in cui il candidato avrà riportato meno di 14/30 nella prima parte. Nel caso in cui la prima parte sia superata, il voto ivi conseguito concorrerà con peso pari a un terzo alla determinazione del voto finale. Il voto, se sufficiente, sarà verbalizzato in automatico, salvo che lo studente non rifiuti il voto: per comunicare il rifiuto del voto è necessario presentarsi personalmente nel luogo e nella data indicati per la visione compiti muniti di libretto o tesserino universitario. Prova scritta Della durata di 120 minuti per Scienza delle Finanze (9 CFU) e di 90 minuti per Elementi di Scienza delle Finanze (5 CFU), la prova si articola in due parti. La prima parte consiste in 15 domande con risposta multipla (3 risposte, di cui solo una è esatta). Ad ogni risposta esatta sono attribuiti +2 punti; ad ogni risposta errata -0,5 punti; ad ogni risposta omessa 0 punti. Lo svolgimento della prima parte dovrà completarsi in 30 minuti, scaduti i quali si provvederà al ritiro dell’elaborato. La seconda parte sarà articolata in 3 domande per Scienza delle Finanze (9 CFU) e in 2 domande per Elementi di Scienza delle Finanze (5 CFU) e consiste in esercizi e quesiti a risposta aperta Si rammenta che: • Per essere ammessi a sostenere la prova scritta è necessario essere in possesso del libretto universitario o di altro documento valido d’identità; • Non è consentito allontanarsi dall’aula durante lo svolgimento della prova; • È possibile, in qualsiasi momento, ritirarsi dalla prova consegnando al docente tutti i fogli messi a disposizione, anche se in bianco, in cui deve essere riportato il nome e il numero di matricola; • È fatto divieto di avere con sé altri fogli, anche se in bianco; • Non è consentita alcuna comunicazione tra candidati né alcuna consultazione di libri o di appunti; • Borse, libri, quaderni e ogni altro materiale non necessario vanno depositati in aula nel luogo indicato dal docente; • Non è consentito per nessuna ragione l’uso di dispositivi elettronici di comunicazione o memorizzazione quali telefoni cellulari, palmari, tablet pc, etc.; • È necessario disporre di calcolatrice. Di seguito si riporta un esempio di prova scritta 1 1^ parte 15 domande sulla falsariga delle seguenti: Nel caso di un economia di puro scambio l’efficiente allocazione 1. l’uguaglianza tra i saggi marginali di sostituzione delle risorse richiede: 2. la diversità dei saggi marginali di sostituzione 3. che il saggio marginale di trasformazione sia costante 1. Vero L'incidenza di un'imposta dipende dalla scelta del soggetto passivo 2. Vero solo nel caso in cui ci sia l'obbligo di rivalsa 3, Falso In percentuale del prodotto interno lordo (PIL) 1. Tra il 30 e il 40 per cento la pressione fiscale italiana si colloca: 2. Tra il 40 e il 50 per cento 3. Tra il 50 e il 60 per cento Quale delle seguenti forme di trasferimento consente all'ente di governo di livello superiore di influire maggiormente sulle scelte 1. Un trasferimento generale 2. Un trasferimento compartecipato senza limite massimo dell'ente di governo di livello inferiore? 3. Un trasferimento compartecipato a stanziamento determinato Nel caso dei beni pubblici puri 1. Non-rivalità nel consumo l'aggregazione "verticale" delle curve di domanda individuali 2. Non-escludibilità dal consumo si rende necessaria a causa della: 3. Compresenza di entrambi le caratteristiche 2^ parte Ogni domanda potrà essere rappresentata da esercizi e/o da quesiti a risposta aperta. Le domande saranno strutturate sulla falsariga delle “esercitazioni” svolte a lezione; un’ulteriore esempio di domanda costituita interamente da quesiti a risposta aperta è il seguente (che fa riferimento al programma di Scienza delle finanze 9 CFU) “Il candidato: a) illustri le possibili definizioni di reddito al fine della determinazione della base imponibile dell’imposta personale; b) descriva quali sono i possibili effetti differenziali delle definizioni sulle decisioni di risparmio; c) indichi come può essere resa facilmente operativa la definizione di reddito-spesa.” 2