Classe 5^ sezione A LSA as 2014-2015

Classe 5^ sezione A LSA
a.s. 2014-2015
Allegati A1
Programmi svolti
CONTENUTI SVOLTI DI ITALIANO
(ore di lezione svolte alla data della firma del documento 111/132, ore complessive presunte
120/132).
ROMANTICISMO
- Il sistema culturale e il contesto
Sintesi del docente con riferimento al testo:
-
alleanza delle nazioni / alleanza dei popoli (vol. IV, p. 12)
moti del 1820-21 e 1848 (vol. IV, pp. 14-17)
l’idea di nazione (vol. IV, p. 38)
il termine “Romanticismo” (vol. IV, p. 21)
caratteri fondamentali del Romanticismo (vol. IV, p. 35)
Romanticismo-Preromanticismo-Sturm und Drang (vol. IV, p. 22)
sensibilità romantica e Romanticismo (vol. IV, p. 22)
contro il classicismo (vol. IV, pp. 40-41)
Romanticismo tedesco (vol. IV, pp.71-73): cenni
Romanticismo inglese (vol. IV, pp. 93-96): cenni
Romanticismo francese (vol. IV, pp. 111-112): cenni
la polemica classico-romantica (vol. IV, p. 140-141).
Giacomo Leopardi
Sintesi del docente con riferimento al testo: biografia e poetica (vol. IV pp. 440-443; 443-449; 450;
463-468; 501-503; 521- 525).
I Canti (vol. IV p. 450)
Canti IX Ultimo canto di Saffo (vol. IV pp. 450-452)
L’“idillio” da Mosco a Leopardi
- L’infinito (vol. IV p. 454)
La sera del dì di festa (vol. IV pp. 458-459)
Alla luna (vol. IV p. 461)
Zibaldone 4418 e 4426 (vol. IV p. 497)
1
I “grandi idilli”: caratteristiche letterarie e contenuti filosofici del pensiero
Il sabato del villaggio (vol. IV p. 5011)
Lo Zibaldone: caratteristiche
Zibaldone 646-648 (vol. IV pp. 496-497)
Zibaldone 4418 e 4426 (vol. IV p. 497)
Le “operette morali”: caratteristiche letterarie, edizioni e contenuti filosofici del pensiero.
Operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese (vol. IV pp. 476-481)
L’ultimo Leopardi (vol. IV pp. 521-525)
A se stesso (vol. IV pp. 538-539)
La ginestra o il fiore del deserto (vol. IV pp. 540-549).
-
SECONDO OTTOCENTO
- Il sistema culturale e il contesto
Il Positivismo (caratteri culturali generali: vol. V pp.18-19; 22-23; 22-26; 28; 31-33; 39).
Cenni al Naturalismo francese, al Verismo e al Simbolismo (vol. V pp. 42-43; 113-115; 117121; 274-277).
La Scapigliatura (vol. V pp. 49-53)
La Belle époque (vol. V p. 423 e appunti dalla lezione).
Partecipazione alla rappresentazione teatrale “La vedova allegra” di Franz Lehár.
Scapigliatura
E. Praga (cenni biografici p. 54)
E. Praga, Preludio da Penombre (vol. V pp.5657)
Vita di bohème (vol. V p. 58)
A. Boito (cenni biografici p. 59)
A. Boito Dualismo da Libro dei versi (vol. V p. 59).
Simbolismo francese
P. Verlaine, Arte poetica da Un tempo e poco fa (vol. V pp.291-292)
La pittura simbolista (vol. V p. 293)
A.Rimbaud, Vocali da Poesie (vol. V pp.297-299).
Giovanni Pascoli
Biografia, opera, poetica (con riferimento a: vol. V pp. 315-321).
2
Il fanciullino, sez. I-II (vol. V p. 321-323)
La prima raccolta: Myricae (vol. V pp. 324-330)
Myricae, Lavandare (vol. V pp. 331-332)
Myricae, Scalpitio (vol. V pp. 333-334)
Myricae, X Agosto (vol. V pp. 340-341)
Myricae, L’assiuolo (vol. V pp. 343-345)
Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno (vol. V pp. 363-366)
Canti di Castelvecchio, La mia sera (vol. V pp. 360-362).
Gabriele D’Annunzio
Biografia, opera e poetica (vol. V pp. 378-391; 408-412).
Produzione poetica:
Canto novo, 11, Canta la gioia (vol. V pp. 392-394)
Alcyone, La pioggia nel pineto (vol. V pp. 400-403)
Produzione in prosa:
Le “prose di romanzi” (vol. V pp. 408-411)
Il piacere, libro I, capitolo 1 (vol. V pp.413-417)
Il fuoco (passim) (vol. V pp.427-428)
Le “prose di ricerca” (vol. V pp. 430-431)
Il notturno (passim) (vol. V pp. 434-436).
Giovanni Verga
Biografia, opera e poetica (vol. V pp. 139-146; 164-169; 194-195).
Tecniche narrative (appunti).
Vita dei campi, III (vol. V pp.152-161)
Vita dei campi, Fantasticheria (vol. V pp.147-149)
Il darwinismo sociale (vol. V p. 173)
I Malavoglia, cap. VX (vol. V, pp. 184-190).
IL PRIMO NOVECENTO
3
Il sistema culturale e il contesto
Avanguardia: definizione ed esemplificazione
Manifesto: definizione e i manifesti futuristi
Cenni alle Avanguardie del ‘900.
I Crepuscolari (vol. V pp. 469-476)
Sergio Corazzini (cenni biografici p. 477)
Piccolo libro inutile, desolazione di un povero poeta sentimentale (vol. V pp. 477-479)
Guido Gozzano (cenni biografici p. 483)
G. Gozzano, Colloqui, Totò Merumeni (vol. V p466-468).
Il Futurismo (vol. V pp. 500-508)
Filippo Tommaso Marinetti (cenni biografici p.509)
F. Tommaso Marinetti, “Poesia”, febbraio-marzo 1909 (vol. V p.512)
F. Tommaso Marinetti, I poeti futuristi, 1912 (vol. V pp.516-520)
F. Tommaso Marinetti, Zang, Tumb, Tuum (vol.V pp. 521-523)
Corradi Govoni (cenni biografici vol. V pp. 523-524)
C. Govoni, Rarefazioni e parole in libertà; II 2 (vol. V pp. 524-528)
Italo Svevo
Biografia, opera e poetica (vol. V pp. 745-753).
Da Una vita, cap. 8 (vol. V pp. 753-756)
Da Senilità, Cap. I (vol. V pp. 762-770)
Da La coscienza di Zeno, capitolo VIII (vol. V pp. 777-788)
Da Tutte le opere, La tribù (in fotocopia)
Scheda: La psicanalisi: terapia, scienza, letteratura (vol. V p. 799).
Luigi Pirandello
Biografia, opera e poetica (vol. V pp. 653-659; 652-68; 706-711)
Da L’umorismo parte II, capitolo 5 (vol. V pp. 659-661)
4
Da Uno, nessuno, centomila libro II, capitolo 11, e libro VIII, capitolo 4 (vol. V pp. 683-685; 686687)
Irrazionalismo e relativismo (vol. V p.688)
Da novelle per un anno, Il treno ha fischiato (vol. V pp. 697-701)
Da novelle per un anno, Ciàula scopre la luna (fotocopia).
IL SECONDO NOVECENTO
- Il sistema culturale e il contesto
- Modernità, Ermetismo, Antinovecentismo.
Moderno e modernità (appunti dalle lezioni)
Novecentismo-Ermetismo (vol. VI pp. 55 e 56;
Il “ritorno all’ordine” dalla letteratura all’arte (vol. VI p. 62)
Novecentismo-Ermetismo: collocazione temporale e spaziale; definizione; poetica (appunti dalle
lezioni)
Antinovecentismo: definizione; poetica (appunti dalle lezioni).
Giuseppe Ungaretti
Biografia, opera e poetica (vol. VI pp. 355-360; 363-367)
Da L’allegria, sezione Il porto sepolto, In memoria (vol. VI pp. 369-370)
Da L’allegria, sezione Il porto sepolto, Soldati (vol. VI pp. 384-385)
Ideologia e controideologia della guerra (vol. VI p. 374)
Da L’allegria, sezione Il porto sepolto,I fiumi (vol. VI pp. 377-380)
Il tema del viaggio in Ungaretti (vol. VI pp. 380-382).
Salvatore Quasimodo
Biografia, opera, poetica (vol. VI, p. 465)
Da Ed è subito sera, Vento a Tindari (vol. VI pp. 465-466)
Da Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici (fotocopia).
Umberto Saba
Biografia, opera, poetica (vol. VI, pp. 313-324)
Da Canzoniere, sezione Trieste e una donna, Trieste (vol. VI pp. 331-332)
5
Da Canzoniere, sezione Casa e campagna, A mia moglie (vol. VI pp. 327-330).
Eugenio Montale
Da Ossi di seppia, I limoni (vol.VI pp. 407-410)
Da Ossi di seppia, Non chiederci la parola che squadri da ogni lato (vol.VI pp. 411-412)
Da Ossi di seppia, Meriggiare pallido e assorto (vol.VI pp. 414-416)
Da Le occasioni, Dora Markus (vol. VI pp. 423-426).
Italo Calvino
Biografia, opera, poetica (vol. VI, pp. 644-645)
Il neorealismo (vol. VI, pp. 645-6489)
Da Il sentiero dei nidi di ragno, cap. IX (vol. VI, pp.648-653)
Dal fiabesco alla scienza (vol. VI, pp. 669-673)
La passione combinatoria, l’ultimo Calvino (vol. VI, pp. 678-681)
Da Le città invisibili, capitolo IX (vol. VI, pp. 691)
Pier Paolo Pasolini
Biografia, opera, poetica (vol. VI, pp. 692-696: 700-702; 711-713)
Da La meglio gioventù, Ploja taj cunfins (vol. VI, pp. 699-700)
Da Ragazzi di vita, capitolo I (pp. 703-705).
DANTE ALIGHIERI
La Divina commedia, cantica del Paradiso: parafrasi e analisi testuale, extra-testuale e tematica
(appunti dalle lezioni: presentazione dell’opera, dei temi, degli aspetti stilistici)
Canti studiati attraverso
1,3,6,15,16,17,23,27,33.
parafrasi,
analisi
e
approfondimento
delle
CONTENUTI DI ITALIANO PER IL PERCORSO TEMATICO PLURIDISCIPLINARE
6
tematiche:
La trasformazione del
rapporto uomo-ambiente
nel ‘900
Modulo 1- “Vita” e “Forma” in Pirandello
-Uno nessuno centomila (testi e contenuti)
-Serafino Gubbio operatore (contenuti)
la disciplina di italiano
concorre allo sviluppo del
nucleo tematico
pluridisciplinare attraverso
i contenuti qui descritti
Modulo 2-“Tecnica” e “Industria” in Primo Levi
-La chiave a stella (contenuti)
Modulo 3-La “Fabbrica” e le risorse umane
-cenni a opere e autori: Ottieri, Bianciardi, Volponi
-Goffredo Parise, Il padrone
-Abraham B. Yehoshua, Il responsabile delle risorse umane
Modulo 4-“Mondo contadino” e “Omologazione in Pier Paolo Pasolini
-da Scritti corsari.
BIBLIOGRAFIA
Modulo 1
L. Pirandello, da L’umorismo, libro di testo in adozione vol. V p. 659
seguenti.
L. Pirandello, Uno, nessuno, centomila libro II, capitolo 11, e libro VIII,
capitolo 4 (vol. V pp. 683-685; 686-687)
Irrazionalismo e relativismo (vol. V p.688).
L. Pirandello, libro di testo in adozione p.667.
Modulo 2
P. Levi, libro di testo in adozione, vol. VI pp. 984-988.
Modulo 3
Appunti dalla lezione.
Modulo 4
P. P. Pasolini: profilo biografico sul libro di testo in adozione vol. VI pp.692696.
7
Appunti dalla lezione.
Rovigo, 13 maggio 2015
Il Docente
F.to Prof.ssa ANNA SPATA
I Rappresentanti di Classe
F.to CASAROTTO MATTIA
F.to ZANIRATO PIETRO
8
1. CONTENUTI SVOLTI
- INGLESE
Dal manuale in adozione - M. Spiazzi - M. Tavella, The Prose and the Passion, terza edizione,
Bologna, Zanichelli, 2011 - sono state affrontate le seguenti sezioni:
Module 4: The Romantic Age
Introduction
The Historical and Social Context (relativamente a Uk)
The World Picture
Dossier – The Sublime
The Literary Context
 Romantic Poetry
 The Gothic Novel
 The Novel of Manners
Authors and Texts:
W. Wordsworth
Daffodils
Lines Composed upon Westminster Bridge
S. T. Coleridge
The Rime of the Ancient Mariner
M. Shelley
Frankenstein
J. Austen
Pride and Prejudice
Module 5: The Victorian Age
Introduction
The Historical and Social Context (relativamente a Uk)
The World Picture
The Literary Context
 The Victorian Novel
 Victorian Poetry and the dramatic monologue
 Aestheticism and Decadence
 The Victorian Comedy
Authors and Texts:
C. Dickens
Hard Times
E. Brontë
Wuthering Heights
9
R. L. Stevenson
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde
R. Browning
My Last Duchess
O. Wilde
The Importance of Being Earnest
The Picture of Dorian Gray
Module 6: The Twentieth Century and After
Introduction
The Historical and Social Context (relativamente a Uk)
Dossier - The Great Depression
The World Picture
The Literary Context
 Symbolism and free verse
 Stream of consciousness and interior monologue
 Post–war drama and the Theatre of the Absurd
Authors and Texts:
The War Poets
R. Brooke
The Soldier
W.Owen
Dulce et decorum est
E. Hemingway
A Farewell to Arms
T.S. Eliot
The Waste Land - section I
The Hollow Men
J. Joyce
Dubliners - Eveline
Ulysses – Molly’s monologue
V. Woolf
To the Lighthouse
Mrs. Dalloway
G. Orwell
Nineteen Eighty-Four
S. Beckett
Waiting for Godot
Relativamente alla costruzione del percorso pluridisciplinare concordato in sede di CdC - ‘La
trasformazione del rapporto uomo natura nel ‘900’ - vengono ovviamente individuati gli autori
ed i testi sopraelencati che particolarmente afferiscono a tale tematica:
10
T.S. Eliot
The Waste Land - section I
The Hollow Men
J. Joyce
Dubliners - Eveline
Ulysses – Molly’s monologue
V. Woolf
To the Lighthouse
Mrs. Dalloway
G. Orwell
Nineteen Eighty-Four
S. Beckett
Waiting for Godot
(ore complessive di lezione: 89 / 99)
Rovigo, 13 maggio 2015
F.to il Docente
prof.ssa Stefania M. Lello
i Rappresentanti di Classe
F.to
Mattia Casarotto
F.to
Pietro
Zanirato
ALLEGATO A
RELAZIONE FINALE DI STORIA
11
Docente
MAURO STURARO
a.s. 2014-2015
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
La conclusione dell’a.s. ha confermato per la classe V^ALS discrete potenzialità, supportate
da interesse e impegno diversificati, in un quadro complessivo caratterizzato da frequenti
interventi, motivati dall’elaborazione di un personale assetto culturale, talvolta da autentico spirito
critico, in un contesto di sostanziale attenzione e correttezza di comportamento.
Le indicazioni didattiche sono state accettate generalmente con discreta serietà e senso di
responsabilità. Solo in qualche caso si è dovuto sollecitare attenzione e impegno metodologico.
La lettura dei quotidiani ha contribuito ad acquisire una prassi diffusa di dialogo e confronto,
anche acceso, pur limitando di molto l’estensione del programma svolto. Tale situazione,
unitamente all’adesione al progetto PRAGMATICA, ha reso necessario l’utilizzo di tutte le ore a
disposizione, sino al termine dell’a.s.
2. RISULTATI DI APPRENDIMENTO
In relazione alla programmazione disciplinare sono stati conseguiti, in generale a livello più che sufficiente i
seguenti obiettivi in termini di:
Competenze*
Abilità**
L’alunno
Conoscenze***
L’alunno
L’alunno
 possiede gli elementi
fondamentali
che
danno
conto
della
complessità dell’epoca
studiata,
saperli
interpretare
criticamente e collegare
con
le
opportune
determinazioni fattuali.
 sa far uso di modelli
appropriati
per
inquadrare, comparare,
periodizzare i diversi
fenomeni storici locali,
regionali, continentali,
planetari;
 Utilizza
la
strumentazione
concettuale di base per
cogliere gli elementi di
affinità-continuità
e
diversità-discontinuità
fra civiltà diverse, con
particolare riferimento
ai concetti relativi alle
istituzioni statali, ai
sistemi
politici
e
è a conoscenza
 sa utilizzare conoscenze e competenze
acquisite per orientarsi nel quadro
complessivo delle ricostruzioni storiche;
 sa adoperare concetti e termini di rilevanza
storiografica in rapporto agli specifici
contesti storico - culturali;
 sa
sufficientemente padroneggiare
gli
strumenti concettuali, approntati dalla
storiografia, per individuare e descrivere
persistenze e mutamenti, ad esempio:
continuità,
cesure,
rivoluzione,
restaurazione,
decadenza,
progresso,
struttura, congiuntura, ciclo, tendenza,
evento, conflitto, trasformazioni, transizione,
crisi;
 sa ricostruire, nello svolgersi di processi e
fatti esemplari, le interazioni tra i soggetti
singoli e collettivi, riconoscendo gli interessi
in campo, le determinazioni istituzionali, gli
intrecci politici, sociali, culturali, religiosi, di
genere e ambientali;
 sa utilizzare degli strumenti fondamentali del
lavoro storico: cronologie, tavole sinottiche,
atlanti storici e geografici, manuali, raccolte
e riproduzioni di documenti, bibliografie e
opere storiografiche;
12
 del
lessico
fondamentale e
le
categorie
specifiche
utilizzate.
 dei contesti socioeconomici in cui
si sviluppano i
principali
avvenimenti
considerati;
 dei processi e dei
tratti specifici in
atto nell’arco di
tempo
considerato.
giuridici, ai tipi di  conosce le problematiche essenziali che
società, alla produzione
riguardano la produzione, la raccolta, la
artistica e culturale,
conservazione
e
la
selezione,
stabilendo
l’interrogazione, l’interpretazione e la
comparazioni con il
valutazione delle fonti;
mondo attuale
2. METODOLOGIE E TECNICHE DI INSEGNAMENTO
Premessa la centralità dello studente nel processo d’insegnamento-apprendimento, che ha
implicato le seguenti azioni:
-partire dalle conoscenze possedute e dalle esperienze dell’alunno;
-esplicitare i percorsi da svolgere e le modalità di verifica e di valutazione;
-consigliare strategie di studio;
-concordare con la classe le date delle prove di verifica con anticipo e attenzione al carico di lavoro.
Le tipologie delle lezioni sono state:



attività di studio/scoperta individuale;
lezioni frontali e dialogate;
ricerche individuali e lavori in piccoli gruppi da presentare in classe e in altri contesti.
3. RISORSE UTILIZZATE









Testo in adozione: DE BERNARDI, GUARRACINO, Epoche (ed. blu), Edizioni scolastiche Bruno Mondadori 2012.
Dispense fornite su piattaforma DROPBOX in cartella condivisa
Quotidiani e riviste.
Materiale distribuito dai docente, dispense,
Appunti dettagliati
Cartine, atlanti e tavole sinottiche,
Testi forniti dalla biblioteca di Istituto e dal docente,
Risorse in rete,
materiale multimediale; audiovisivi.
4. CONTENUTI SVOLTI
Ore complessive di lezione:
Legenda:
 = presentazione multimediale
 = file forniti dal docente su cartella dropbox condivisa
Testo barrato = previsto nel piano di lavoro ma non svolto.
Ripresa del programma di IV^
La ripresa del programma di IV^ non svolto è avvenuta in modo funzionale al programma di V^, fornendo le
coordinate principali degli eventi ottocenteschi che spiegano l’evoluzione della situazione novecentesca.
13
Il contesto europeo del Risorgimento italiano: il nazionalismo.
La linea Cavour.
La guerra di Crimea.
La Seconda guerra di indipendenza e la proclamazione del Regno
Il Giappone della rivoluzione Meiji.
L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO – SFONDO ECONOMICO-SOCIO-POLITICO *
• Inquadramento cronologico del periodo: l’Europa al centro del mondo
.
• Che cos’è l’Imperialismo
LIVELLO
ECONOMICO
LIVELLO GEOPOLITICO
LIVELLO SOCIALE
INTERPRETAZIONI
DELL’IMPERIALISMO
Le trasformazioni interne al capitale e allo Stato.
● Le
dinamiche
della seconda
rivoluzione
industriale
(ripresa).
● Concetto di guerra
asimmetrica, fra ‘800 e
‘900
COLONIALISMO 
● La grande
migrazione
oceanica: il
caso italiano
.
 NOTA 1
Principali direttrici
dell’espansione
imperialistico-coloniale di
● Francia: la questione
cinese
LA NASCITA DEL PENSIERO RAZZISTA
Le basi teoriche del pensiero razzista :
● Marx
● De Gobineau
● Lenin
● Chamberlain
● Rosa Luxemburg
il razzismo come fenomeno:
● il caso russo: uso politico dell’antisemitismo
● il caso Dreyfuss: il razzismo di massa
• Interpretazione
socialdemocratica di
Wehler
• Interpretazione liberale di
Schumpeter
● il caso statunitense.
• Teoria della ragion di
Stato
● Gran Bretagna: la
questione indiana
IL SUPERAMENTO DELLA LEGISLAZIONE
SEGREGAZIONISTA
DECOLONIZZAZIONE 
• cronologia
 Principali teorie marxiste
● negli USA degli anni ’60 .
• problematiche
- M.L. King; Martin Luther KING: I have a dream ...
• il caso algerino
- Malcom X
• il caso indiano 
- Farrakhan
- Obama
IL FENOMENO DEL NAZIONALISMO 
Cenni alle caratteristiche principali delle forme:
● continentale e
● francese,
● americano
britannico
● tedesco,
● giapponese
● slavo,
L’IMPERIALISMO DEI PAESI EXTRAEUROPEI
14
L’ESPANSIONISMO STATUNITENSE
• Centro e Sud America: la questione dell’ingerenza statunitense nel continente americano .
• Area del Pacifico
- Cina: la questione cinese (ripresa)
- il conflitto d’interessi con l’impero nipponico (ripresa)
• Quadro sintetico degli sviluppi dell’espansionismo statunitense nel corso del ‘900: quadro sinottico di orientamento.
IL REGNO D’ITALIA 1861 -1914*
CARATTERI
CRISI DI FINE
SECOLO
ETA’ CRISPINA
LA SINISTRA AL POTERE
L’ETA’ GIOLITTIANA





- La questione
amministrativa
L’eredità dell’Unificazione
Difficoltà evolutive,
Caratteristiche socioistituzionali
• opposizione rossa:
nascita del PSI
Il tentativo di
rifondazione autoritaria
dello stato liberale
• Crispi
• rivoluzione parlamentare,
•
• caratteristiche del
riformismo liberale
giolittiano,
• rapporti con le
opposizioni,
• guerra di Libia e crisi del
sistema giolittiano.
- La questione
finanziaria
- La questione
del
completamento
dell’unità
trasformismo.
parlamentarismo
opposizione nera: il
movimento cattolico
dall’Opera dei Congressi
al Patto Gentiloni. La
Rerum Novarum.
● Depretis
Industrializzazione
•
caratteristiche del
colonialismo e del
nazionalismo italiano
LE POLITICHE IMPERIALISTICHE IN EUROPA E L’AVVIO DELLA GRANDE GUERRA
POLITICHE IMPERIALISTICHE IN
EUROPA
L’IMPERO
GUGLIELMINA
TEDESCO
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
NELL’’ETÀ
2.
LO SFALDAMENTO DELL’ORDINE
DI BISMARCK 
a.
Crisi Marocchine
b.
Guerre balcaniche

a. Cause
b. sintesi delle operazioni belliche di
maggior rilievo.
c. l'entrata in guerra dell'Italia
d. i trattati di pace
IL PRIMO DOPOGUERRA
e. le conseguenze della guerra
f. i problemi della pacificazione
g. la crisi europea
LE FRATTURE RIVOLUZIONARIE
DEL PRIMO TRENTENNIO DEL XX SECOLO*
LE RIVOLUZIONI RUSSE
L’INDIPENDENZA
15
I MUTAMENTI QUALITATIVI DEL CAPITALISMO
INDIANA
• LA RIVOLUZIONE RUSSA
la costruzione dell'URSS
un nuovo scenario mondiale
• LA RUSSIA DI STALIN
ripresa
-
Vedi imperialismo
- I cicli economici del capitalismo nel ‘900 
- la subordinazione economica del Sud del Mondo
- cenni alla crisi finanziaria mondiale del 2008.
Caratteristiche di fondo
-
INDUSTRIALE
L’AFFERMAZIONE DEI MOVIMENTI REAZIONARI TOTALITARI IN EUROPA E LA GUERRA
LA SOLUZIONE ITALIANA: IL FASCISMO
LA SOLUZIONE TEDESCA: IL
NAZISMO
LA SECONDA GUERRA
MONDIALE
[sintesi]
[sintesi]
Dal dopoguerra al fascismo 
Dalla repubblica di
Weimar all’avvento di
Hitler
Le caratteristiche del III
Reich
La formazione ideologica
di Hitler

Ascesa di Mussolini 
Fase legalitaria 
Caratteristiche del regime 
Politica interna, economica, estera 
-

Inquadramento generale
del conflitto e sintesi
delle principali azioni
belliche
 Il dibattito sul totalitarismo:
LETTURE/APPROFONDIME
LETTURE/APPROFONDIMENTI
Riferimenti
 Dottrina fascista;
Prima
parte
della
voce
“Fascismo”
dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Stralci da La dottrina fascista per le
reclute della III^ leva fascista, Libreria del Littorio, Roma.

Videocassetta: SCOPPOLA, Il consenso, “Storia d’Italia dall’unità al
2000”, realizzata dall’Istituto LUCE
 Il cinema italiano in età fascista;
Dipingere con la luce”, videocassetta su testi di G. Brunetta fornita da Mirco
Melanco, ricercatore presso l’Università di Padova.
NTI
a
- Hanna ARENDT, The origins
of totalitarism, 1951,
Carl J. FRIEDRICH
e Zbigniew K. - BRZEZINSKI,
Totalitarism Dictatorship and
Autocracy, 1956

Le forze armate
italiane alla vigilia del
conflitto, In Cinegiornali
di Guerra, 2, Istituto
Luce 2002;
QUADRO DEL SECONDO NOVECENTO
UN MONDO BIPOLARE
EVOLUZIONE DELLA SITUAZIONE MEDIORIENTALE
MAOMETTO E CARLO MARX
[sintesi]


- la creazione dei blocchi
contrapposti e l'avvio della
guerra fredda
- le fasi principali della guerra
fredda
- USA e blocco occidentale
- URSS e blocco orientale
- le conseguenze della guerra
- il sistema dei protettorati,
- il nazionalismo arabo
- dal Sionismo alla fondazione dello Stato d’Israele
- le guerre arabo-israeliane
- La passeggiata di Sharon nella spianata delle moschee e lo stallo
dei negoziati israelo-palestinesi.
- La III^ Guerra del Golfo
Il ritorno del fondamentalismo
islamico
Il caso del’Iran
LA REPUBBLICA ITALIANA
[sintesi]

Sinossi
dei
principali
avvenimenti
su


- l’attrazione della destra e
- L’anno straordinario: il 1992
16
Riferimenti
all’attualità
come
emersi
scheda fornita dall’insegnante. Sono stati
puntualizzati i seguenti snodi:
- situazione del dopoguerra e collocazione
internazionale dell’Italia,
- la svolta del ’47 e l’avvio della politica
liberista,
- le elezioni del
degasperiano,
’48 e il
centrismo
l’avvio del centrosinistra,
la
“strategia
della
tensione”:
un’ipotesi
interpretativa,
- il compromesso storico,
- La crisi del sistema politico italiano e
l’avvento di Forza Italia,
- Il primo governo Prodi, il governo
d’Alema e la “fine della guerra
fredda”.
- Il governo Berlusconi e la
conclusione della legislatura.
- La crisi del berlusconismo.
dalla lettura del
Quotidiano
in
classe
- il disegno politico di Craxi
e il blocco del sistema.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Gli argomenti di Cittadinanza e Costituzione del V anno solo in modo artificioso possono essere distinti
nettamente dal programma di storia. Le dinamiche della contemporaneità, a partire dalle vicende dello stato unitario
italiano, sono strumenti essenziali nella formazione del cittadino consapevole. Particolare attenzione verrà data agli
aspetti strutturali della politica italiana, non tralasciando la contingenza evenemenziale.
INDICE
CAP I
ALCUNE
CARATTERISTICHE STRUTTURALI
DELLO STATO ITALIANO
POSTUNITARIO
-
questione amministrativa
questione meridionale
dinamiche parlamentari
industrializzazione
autoritarismo
colonialismo straccione
CAP II
DINAMICHE
INTERNAZIONALI GLOBALI
-
rivoluzione industriale
imperialismo
colonialismo
razzismo
CAP. V LA COMPLESSITA’ DELLE
QUESTIONI ACCESE NELLE AREE
CALDE DEL PIANETA
Lessico















autoritarismo
colonialismo
democrazia
democrazia popolare
dittatura
imperialismo
inchiesta parlamentare
Lottizzazione
Manuale Cencelli
nazionalismo
parlamentarismo
razzismo
Spoils system
totalitarismo
trasformismo
CAP. III I SISTEMI TOTALITARI
- comunismo
- Fascismo
- nazismo
CAP. IV L’ITALIA DAL FASCISMO
ALLA “SECONDA REPUBBLICA”

ITALIANA
LA
COSTITUZIONE
17
Nucleo tematico pluridisciplinare
La trasformazione del rapporto uomo e ambiente nel ‘900. Discipline coinvolte: italiano, storia*, arte,
inglese, scienze, fisica.
NOTA 1
Nel corso del mese di maggio la classe ha partecipato al progetto PRAGMATICA impegnandosi in una
attività di ricerca relativa alla grande migrazione veneta di fine ‘800. Su tale argomento la classe ha svolto una
lezione agli iscritti all’Università Popolare presso l’Accademia dei Concordi il giorno 5 maggio 2015.
Rovigo, 13 maggio 2015
Il Docente
Mauro Sturaro
I Rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
Pagina 18 di 44
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI FILOSOFIA
Docente
Mauro Sturaro
Classe 5^ sezione A LSA
a.s. 2014-2015
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
La conclusione dell’a.s. ha confermato per la classe V^ALS discrete potenzialità, supportate
da interesse e impegno diversificati, in un quadro complessivo caratterizzato da frequenti interventi,
motivati dall’elaborazione di un personale assetto culturale, talvolta da autentico spirito critico, in un
contesto di sostanziale attenzione e correttezza di comportamento.
Le indicazioni didattiche sono state accettate generalmente con discreta serietà e senso di
responsabilità. Solo in qualche caso si è dovuto sollecitare attenzione e impegno metodologico.
L’inclinazione della classe ha suggerito un alleggerimento del programma preventivato.
3. RISULTATI DI APPRENDIMENTO
In relazione alla programmazione disciplinare sono stati conseguiti, in generale a livello più che sufficiente i
seguenti obiettivi in termini di:
Competenze*
Abilità**
L’alunno è in grado di
Conoscenze***
L’alunno conosce
L’alunno sa
- distinguere
argomentativamente il
proprio punto di vista.
- cogliere nel proprio vissuto
l’incidenza delle tematiche
filosofiche affrontate.
- elaborare tematiche
emotive e luoghi comuni con
consapevolezza critica e
- i contesti
- definire e utilizzare i termini chiave del lessico
filosofico.
storico-culturali in
cui si sviluppano
- individuare e analizzare in forma orale e scritta i
le grandi correnti
concetti fondamentali delle dottrine filosofiche
di pensiero
esaminate.
filosofico e in cui
- esporre le argomentazioni elaborate dalle diverse
scuole di pensiero e dai singoli pensatori a sostegno
si inseriscono le
proposte
filosofiche dei
delle loro tesi.
principali autori.
razionale.
- analizzare testi filosofici abituandosi a compiere su di
Pagina 19 di 44
- costruire argomentazioni
valide e rigorose a sostegno
delle proprie tesi.
- discutere in modo
argomentato le tesi
filosofiche esaminate.
- formulare un punto di vista
personale su varie questioni
(es. di natura etica, su
argomenti di carattere
teologico, politico, ecc.) e
essi alcune operazioni fondamentali:
a.
b.
c.
definire e comprendere termini e concetti,
enucleare le idee centrali;
ricostruire
la
strategia
argomentativa
e
rintracciarne gli scopi;
d. saper valutare la qualità di un’argomentazione sulla
base della sua coerenza interna;
e.
saper distinguere le tesi argomentate e
documentate da quelle solo enunciate;
f. riassumere, in forma sia orale che scritta, le tesi
fondamentali;
g.
ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero
complessivo dell’autore;
h. individuare i rapporti che collegano il testo sia al
contesto storico di cui è documento, sia alla
tradizione storica nel suo complesso;
i. dati due testi di argomento affine, individuarne
analogie e differenze;
- evidenziare analogie e differenze tra le tesi dei filosofi
- i periodi e i tratti
specifici del
pensiero
postidealistico.
- le tesi principali
sostenute nei vari
periodi dagli
autori più
significativi: vedi
contenuti
studiati.
riuscire a sostenerlo nel
- mettere a confronto le risposte date da diverse scuole
rispetto delle posizioni altrui.
filosofiche o da autori diversi alle medesime questioni.
4. METODOLOGIA
Premessa la centralità dello studente nel processo d’insegnamento-apprendimento, che ha implicato implica
le seguenti azioni:
-partire dalle conoscenze possedute e dalle esperienze dell’alunno;
-esplicitare i percorsi da svolgere e le modalità di verifica e di valutazione;
-consigliare strategie di studio;
-concordare con la classe le date delle prove di verifica con anticipo e attenzione al carico di lavoro.
le tipologie delle lezioni utilizzate sono state:


attività di studio/scoperta individuale: per favorire lo sviluppo di competenze e abilità e l’autonomia
nello studio;
lezioni frontali e dialogate: per consolidare la capacità di prendere appunti, di concettualizzare, di
astrarre e per favorire la partecipazione;
Pagina 20 di 44
5. RISORSE UTILIZZATE





Testo in adozione: ABBAGNANO-FORNERO, Filosofia. La ricerca del pensiero, Paravia, Milano –
Torino 2012, voll. 3a, 3b.
Dispense su Piattaforma e-learning dopbox.
Quotidiani e riviste.
Appunti dettagliati
materiale on line.
6. CONTENUTI SVOLTI
(ore complessive di lezione: n° …………/……..)
Legenda:
 = presentazione multimediale
 = file forniti dal docente su cartella dropbox condivisa
Testo barrato = previsto nel piano di lavoro ma non svolto.
Introduzione al corso di filosofia:
GADAMER e l’ermeneutica.




Arte
Circolo ermeneutico
Fulcro dell’interpretazione
IL VERSANTE FILOSOFICO DEL ROMANTICISMOHEGEL
-
-
-
Posizione del problema e soluzioni hegeliane;
Capisaldi dell’hegelismo : la realtà è spirito in movimento dialettico;
La Fenomenologia dello spirito 
• titolo e trama,
• autocoscienza
 Dialettica servo padrone
 coscienza infelice,
• sapere assoluto
La Scienza della logica 
• la logica come ontologia, metafisica, teologia;
• struttura della logica
• logica dell’Essere: essere-nulla-divenire.
La Filosofia della natura
• un concetto contraddittorio.
La Filosofia dello Spirito 
• struttura
Pagina 21 di 44
• Spirito Oggettivo : 
 Diritto astratto e moralità (cenni)
 Eticità: famiglia, società civile, Stato
 filosofia della storia.*
• Spirito Assoluto :
 Arte
 Religione
Filosofia
I CONTESTATORI DELLA VISIONE HEGELIANA DEL MONDODALLO SPIRITO ALL’UOMO



Destra e Sinistra hegeliana 
Strauss, Bauer, Ruge, Stirner (sintesi)
Feuerbach 
MARX



Antropologia 
teoria economica 
concezione della storia 
 LETTURE
- FEUERBACH, Principi della filosofia dell’avvenire, § 33.
-
MARX, Sulla questione ebraica,
MARX-Engels, La sacra famiglia,
MARX, Manoscritti economico-filosofici, in Opere di
Marx-Engels, vol. 3, pp. 298, 300-301,303, 306;
Marx, Per la critica dell'economia politica, "Prefazione", in Opere di Marx-Engels, cit., vol. 3, pp.
298-299;
MARX-ENGELS, Manifesto del partito comunista, in Opere di Marx-Engels, cit., pp. 497, 506508).
a) LA NEGAZIONE DELLA RAZIONALITÀ DELLO SPIRITO
SCHOPENHAUER




il velo di Maya
il mondo come volontà
le vie di liberazione*
KIERKEGAARD





Introduzione: visione della parte iniziale del film ’’Se sposti un posto a tavola’’, regia di
Christelle RAYNAL (2012).
stadi sul cammino dell’esistenza*
angoscia – disperazione – fede – ripresa.
Munch e Kierkegaard: discussione in classo sul rapporto fra alcune opere del pittore e alcuni
concetti cardine del filosofo.
 LETTURE
-
SCHOPENHAUER, “Il mondo è la mia volontà”,
SCHOPENHAUER, “L’arte”,
Pagina 22 di 44
-
KIERKEGAARD, “Il seduttore”,
-
KIERKEGAARD, “Il singolo davanti a Dio”.
IL NUOVO PARADIGMA SCIENTIFICO DEL MONDO

- Il POSITIVISMO SOCIALE
• Comte
- IL POSITIVISMO EVOLUZIONISTICO
• Darwin
• Spencer
Riferimenti al dibattito contemporaneo su equilibri puntuati, ultradarwinismo e neocreazionismo (fine
tuning).
LA REAZIONE ANTIPOSITIVISTICA
NIETZSCHE
L’argomento è stato trattato dalla tirocinante (tfa) prof.sa Chiara Pigozzo e solo
sinteticamente ripreso dal docente titolare.






caratteristiche
periodo giovanile
periodo illuministico
Zarathustra*
Interpretazione nazionalsocialista
 LETTURE
-
NIETZSCHE, “Nascita della tragedia”,
NIETZSCHE, “Considera il gregge” (Inattuali);
NIETZSCHE “Degli spregiatori del corpo”
NIETZSCHE, “Morale dei signori e morale degli schiavi”,
NIETZSCHE, “L’annuncio di Zarathustra”,
NIETZSCHE, “La volontà di potenza”.
NIETZSCHE , frammento 1067
FREUD






Isteria
I^-II^ topica
sessualità
civiltà
Incontro con dott.sa Emilia Canato: Jung, tra Nietzsche e Freud
Pagina 23 di 44
HEIDEGGER
E LA NASCITADELL’ESISTENZIALISMO
-
Il primo Heidegger 
-
Jaspers 
-
Il secondo Heidegger 
 LETTURE
HEIDEGGER, “La chiacchiera”, da Essere e
tempo
TRATTI DEL ‘900: LA CRISI DI PARADIGMI
-
Introduzione all’epistemologia del ‘900





Crisi del meccanicismo e seconda
rivoluzione scientifica
Geometrie non euclidee
Indagine sui fondamenti (indirizzi
logicista, formalista, intuizionista);
Goedel
Gli esiti della teoria del campo:
relatività,
quanti,
principio
di
indeterminazione.
NB: trattando gli argomenti di parti del programma
di matematica e fisica non svolti omogeneamente
ci si limitaterà a fornire elementi generali per la
comprensione della dimensione dell’evento
rivoluzionario nel suo complesso.

Il Neopositivismo logico 
POPPER



falsificazionismo
Congetture e confutazioni
 LETTURE
- POPPER, “Esperienza e falsificabilità”.
LE EPISTEMOLOGIE POSTPOSITIVISTICHE

Pagina 24 di 44
Kuhn
Lakatos
Feyerabend
Rovigo, 13 maggio 2015
Il Docente
prof. ………………………………………
I Rappresentanti di Classe
………………………………………………………………………
………………………………………………………………………
Pagina 25 di 44
Allegato A1
PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA NELLA CLASSE 5^ A LSA
Docente Maria Patrizia Zampollo
a.s. 2014-2015
CONTENUTI SVOLTI (ore complessive di lezione: n° 122/132)
LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’
Funzioni elementari. Funzioni inverse. Funzioni composte. Funzioni inverse delle funzioni circolari.
Definizioni fondamentali.
I LIMITI
Nozione di limite. Limite finito. Limite infinito. Limite di una funzione all'infinito. Limite infinito di una
funzione all'infinito. Limite sinistro, limite destro. Teoremi sui limiti.
LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI
Definizione di funzione continua. Operazioni sui limiti. Limite all’infinito di un polinomio. Limite
all’infinito delle funzioni razionali. Continuità a destra e a sinistra. Alcune funzioni continue. Calcolo
dei limiti e forme indeterminate. Limiti notevoli. Teoremi fondamentali sulle funzioni continue (di
Weierstrass, dei valori intermedi e degli zeri). Asintoti. Punti di discontinuità.
LE SUCCESSIONI
Successioni numeriche. Limite di una successione. Teoremi sui limiti delle successioni. Limiti delle
progressioni.
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Definizione di derivata e suo significato geometrico. Continuità delle funzioni derivabili (dim). Punti
di non derivabilità. Derivate di alcune funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivata della
somma. Derivata del prodotto. Derivata della funzione reciproca. Derivata del quoziente. Derivata
della funzione composta. Derivata della funzione inversa. Derivata di [f(x)]g(x). Funzione derivata
prima e funzioni derivate successive. Differenziale di una funzione (solo def.). Significati fisici della
derivata. Velocità e accelerazione in un moto rettilineo. Intensità di corrente.
TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE
Teorema di Rolle (dim). Teorema di Lagrange (dim). Teorema di Cauchy (dim). Funzioni crescenti
e decrescenti (dim). Corollari del teorema di Lagrange (dim). Teorema di De L'Hôspital (dim.).
Pagina 26 di 44
MASSIMI, MINIMI E FLESSI DI UNA FUNZIONE
Definizione di massimo, di minimo e di flesso. Ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi
orizzontali con lo studio del segno della derivata prima. Ricerca dei flessi con lo studio del segno
della derivata seconda. Ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi con il metodo delle derivate
successive (dim). Studio del grafico di una funzione. Risoluzione grafica di equazioni. Problemi di
massimo e di minimo.
LO STUDIO DELLE FUNZIONI
Studio di una funzione. I grafici di una funzione e della sua derivata. Risoluzione approssimata di
un’equazione. Il metodo di bisezione.
L'INTEGRALE INDEFINITO
Integrale indefinito e relative proprietà. Integrali indefiniti immediati. Integrazione mediante
scomposizione o semplice trasformazione della funzione integranda. Integrazione per sostituzione.
Integrazione per parti. Integrazione delle funzioni razionali fratte.
L'INTEGRALE DEFINITO E RELATIVE APPLICAZIONI
Integrale definito e relative proprietà. Teorema della media (dim) e suo significato geometrico.
Funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale (di Torricelli-Barrow) (dim).
Calcolo di aree di domini piani. Volumi dei solidi di rotazione. Lunghezza di un arco di curva piana
e area di una superficie di rotazione. Integrali impropri. Significato fisico dell'integrale definito.
Spazio e velocità. Lavoro di una forza. Quantità di carica.
LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Equazioni differenziali del primo ordine. Equazioni differenziali del tipo y’=f(x). Equazioni
differenziali a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari del primo ordine. Risolvere problemi
di Cauchy del primo ordine. Applicazione delle equazioni differenziali alla fisica.
GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO*
Coordinate cartesiane nello spazio. La retta e il piano nello spazio. Alcune superfici notevoli:
superficie sferica.
*(dopo il 15 maggio)
Rovigo, 13 maggio 2015
Il Docente
prof. ………………………………………
Pagina 27 di 44
I Rappresentanti di Classe
………………………………………………………………………
………………………………………………………………………
Allegato A1
PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA NELLA CLASSE 5^ A LSA
Docente Maria Patrizia Zampollo
a.s. 2014-2015
CONTENUTI SVOLTI (ore complessive di lezione: n° 96/99)
CAPACITA’ E CONDENSATORI
Capacità dì un conduttore. Il campo elettrico di un condensatore piano. L’effetto di un dielettrico fra
le armature di un condensatore. Energia immagazzinata in un condensatore. Densità di energia
del campo elettrostatico. Collegamenti fra condensatori in parallelo e in serie.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Intensità della corrente elettrica. Corrente nei conduttori. Verso della corrente. Corrente continua.
Generatori ideali di tensione continua. Resistenza elettrica e leggi di Ohm. La potenza nei
conduttori. Effetto Joule. Consumi elettrici e kilowattora. Circuiti con resistori. Connessioni in serie
e in parallelo. Resistenza equivalente. Partitori di tensione e resistori in serie. Partitori di corrente e
resistori in parallelo. Potenza dissipata nei partitori. Risoluzione di un circuito elettrico.
Amperometro e voltmetro. La resistenza interna di un generatore di fem. Le leggi di Kirchhoff.
Utilizzazione sicura e consapevole dell’energia elettrica
LA CORRENTE ELETTRICA NELLA MATERIA
Pagina 28 di 44
La scarica del condensatore. La costante di tempo. La carica del condensatore.
IL CAMPO MAGNETICO
Calamite e fenomeni magnetici. Il campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. L’intensità del
campo magnetico. La forza di Lorentz. Il moto di una particella carica in un campo magnetico
uniforme. Forza agente su un filo rettilineo percorso da corrente. Momento torcente su una spira e
su una bobina. Motore elettrico in corrente continua. Campi magnetici generati da correnti
elettriche campi magnetici generati da un filo percorso da corrente, da bobine e solenoidi percorsi
da corrente. Legge di Biot-Savart. Forze magnetiche tra fili percorsi da corrente. Definizione
operativa di ampère e di coulomb. Circuitazione e flusso del campo magnetico. Il teorema di
Ampère. Il teorema di Gauss per il campo magnetico. Le proprietà magnetiche della materia.
Diamagnetismo, paramagnetismo e ferromagnetismo. La permeabilità magnetica relativa.
L’isteresi magnetica. Elettromagnete e memorie magnetiche digitali. Il selettore di velocità. L’effetto
Hall e la tensione di Hall.
L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
I fenomeni dell’induzione elettromagnetica. Variazioni nel tempo del campo magnetico. Moto
relativo fra circuito indotto e circuito induttore. Variazioni di orientazione o di area del circuito
indotto. La legge dell’induzione di Faraday-Neumann. La fem cinetica. La legge di Lenz. Correnti di
Foucault. L’autoinduzione. Induttanza. Il circuito RL alimentato con tensione continua. Energia
immagazzinata in un induttore. Densità di energia del campo magnetico. Alternatore e forza
elettromotrice alternata. I circuiti in corrente alternata: ohmico, capacitivo, induttivo, RLC in serie.
Potenza assorbita da un circuito ohmico. Valore efficace della forza elettromotrice e della corrente.
Trasformatore. Dinamo. Elettricità senza fili.
EQUAZIONI Dl MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE
Campo elettrico indotto. Circuitazione del campo elettrico indotto. Confronto tra campo
elettrostatico e campo elettrico indotto. La legge di Ampère- Maxwell. La corrente di spostamento.
Equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche. La natura
elettromagnetica della luce. Velocità della luce. L’origine dell’indice di rifrazione. La generazione di
onde elettromagnetiche. Emissione e ricezione di onde elettromagnetiche. Energia trasportata da
un’ onda elettromagnetica. Pressione esercitata da un’onda elettromagnetica. La polarizzazione
per assorbimento. Legge di Malus. Lo spettro elettromagnetico. Onde radio. Microonde. Radiazioni
infrarosse. Lo spettro visibile. Radiazioni ultraviolette. Raggi x. Raggi gamma.
Pagina 29 di 44
RELATIVITA’ RISTRETTA
Postulati di Einstein. Trasformazioni di Lorentz. Dilatazione temporale e contrazione delle
lunghezze. Composizione relativistica della velocità. Effetto Doppler. Massa, quantità di moto ed
energia cinetica in senso relativistico. Equivalenza massa-energia.
OLTRE LA FISICA CLASSICA*
Gli spettri atomici L’effetto fotoelettrico e il fotone di Einstein. L’ elettronvolt.
*(dopo il 15 maggio)
Rovigo, 13 maggio 2015
Il Docente
prof. ………………………………………
I Rappresentanti di Classe
………………………………………………………………………
………………………………………………………………………
Pagina 30 di 44
RELAZIONE FINALE DI INFORMATICA
Docente
Stefano Furin
Classe 5^ A LSA
a1
a.s. 2014-2015
Gli studenti sono stati introdotti ai principali algoritmi del calcolo numerico utilizzando come ambiente di
programmazione Octave , sono stati introdotti alla simulazione di modelli di fenomeni fisici con Excel e con
Octave , hanno analizzato l'algoritmo del bubblesort e calcolato la sua complessità computazionale, nella
parte finale dell'anno scolastico sono stati introdotti allo studio delle reti e ai servizi offerti su internet.
1. OBIETTIVI
In relazione alla programmazione disciplinare sono stati conseguiti, in generale a livello piu’ che sufficiente , i
seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE:
L'alunno è in grado di:
-
Descrivere l'uso delle matrici e delle istruzioni del programma Octave
-
Descrivere il metodo numerico di Gauss per la soluzione di un sistema di equazioni
Descrivere il metodo numerico di Jacobi per la soluzione di un sistema di equazioni
Descrivere il metodo di integrazione numerica (metodo dei Rettangoli o dei Trapezi)
Descrivere il metodo per risolvere equazioni differenziali (applicato al caso stima età reperto
tramite metodo del decadimento Radioattivo) metodo di eulero
Parlare dei problemi numerici legati al calcolo numerico
Descrivere l'algoritmo del Bubblesort e discuterne la complessità computazionale del
metodo
Descrivere il fenomeno del lancio di un peso
Descrivere vari tipi di modelli : matematici, diagrammi di stato, sistemi retroazionati
Descrivere come procedere nella simulazione numerica di un modello ( distributore di
lattine, lancio di un peso, produzione abiti modello sartoria cinese, gioco del biliardo)
Parlare delle reti di computer utilizzando come riferimento il modello OSI.
Descrivere i servizi offerti da Internet
-
ABILITÀ:
L'alunno è in grado di
-
Scrivere dei programmi in Octave per implementare i metodi numerici descritti nel punto
Pagina 31 di 44
-
“Conoscenze”
Scrivere l'algoritmo del bubblesort
Scrivere i programmi per svolgere delle simulazioni con Excel o con Octave (lancio del
peso, distributore di lattine, sartoria cinese)
COMPETENZE:
L'alunno è in grado di:
-
Utilizzare Octave o Excel come strumenti per la risoluzione di problemi matematici o per la
simulazione di di fenomeni fisici
2. METODOLOGIA
Insegnamento frontale/dialogato, simulazioni realizzate mediate Excel o Octave,
laboratorio
esercitazioni in
3. RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo : “Informatica Applicazioni Scientifiche” Agostino Lorenzi Massimo Govoni
Casa Editrice Atlas
Altro materiale : Dispense WikiBook\ Informatica\classe 5^
4. CONTENUTI SVOLTI
In particolare per :
 Principali metodi matematici (Come da dispensa)
ARTICOLAZIONE IN COMPETENZE, ABILITÀ/CAPACITÀ, CONOSCENZE:
COMPETENZE
Saper utilizzare il calcolo numerico per la
soluzione di problemi scientifici
ABILITÀ/CAPACITÀ
Utilizzo octave, calcoli con le matrici
usando Octave e/o Excel ( pag 514-518),
istruzioni di Octave
CONOSCENZE
Limiti di un sistema risolutivo di tipo
numerico
Uso matrici
Metodo di gauss e di jacobi per risolvere un
sistema di equazioni
Pagina 32 di 44
Sistemi di equazioni lineari
Integrazione con formula rettangoli e dei
trapezi
Calcolo integrale
Calcolo differenziale
Risoluzione di equazioni differenziali Eulero
, Heun
Analisi Decadimento radioattivo

Algoritmi (Come da dispensa)
ARTICOLAZIONE IN COMPETENZE, ABILITÀ/CAPACITÀ, CONOSCENZE:
COMPETENZE
ABILITÀ/CAPACITÀ
Scrittura di semplici programmi: max di un
vettore, media di un vettore, etc
CONOSCENZE
Algoritmo
Complessita’ computazionale
Algoritmo Bubblesort
Modelli e loro simulazione (Dispensa e testo)
ARTICOLAZIONE IN COMPETENZE, ABILITÀ/CAPACITÀ, CONOSCENZE:
COMPETENZE
Simulazione e modellizzazione di un
sistema
ABILITÀ/CAPACITÀ
Costruzione del Modello matematico per il
moto (lancio del peso) e sua simulazione
(testo pag 546-554)
Simulazione distributore bibite
CONOSCENZE
Sistema, Modello, Simulazione, Variabile
Ingresso,variabile uscita, variabile stato
Automi, Diagrammi stato, Sistemi
retroazionati, Sistemi acquisizione dati e
loro elaborazione a microprocessore
Costruzione Programma e simulazione
sistema retroazionato (sartoria cinese)
Internet e le reti (Testo pag 284-315 e 326-365)
ARTICOLAZIONE IN COMPETENZE, ABILITÀ/CAPACITÀ, CONOSCENZE:
Pagina 33 di 44
COMPETENZE
Saper comunicare/ ricercare tramite
internet
ABILITÀ/CAPACITÀ
Utilizzo delle reti per lo scambio di files e
informazioni
CONOSCENZE
Importanza di una rete in azienza
Mezzi trasmissivi
Uso dei Servizi Internet (Email, Facebook,
Motori di ricerca)
Topologie rete
CSMA/CD, Token Ring
Modello OSI
Modello TCP/IP
Servizi internet
Rovigo, 12 maggio 2015
I Rappresentanti di Classe
Zanirato Pietro
Casarotto Mattia
Il Docente
prof. Furin Stefano
FIRMATO
FIRMATO
Pagina 34 di 44
Allegato A - 1
RELAZIONE FINALE DI SCIENZE
Docente
Vito Luca Giavarini
Classe 5^ sezione A LSA
a.s. 2014-2015
7. OBIETTIVI
NOTE GENERALI DELL’INSEGNANTE
I ragazzi hanno dimostrato un buon interesse per gli argomenti proposti ed hanno seguito con
interesse la proposta didattica. Tranne poche eccezioni, l’impegno è stato costante. I risultati
ottenuti sono positivi, per diversi alunni possono definirsi ottimi.
Per quanto riguarda le abilità di rielaborazione dei contenuti la situazione si presenta più
differenziata sia tra gli alunni sia con riferimento ai diversi argomenti affrontati (chimica, biologia e
scienze della Terra).
Gli obiettivi di seguito riportati sono pertanto stati raggiunti dagli alunni con livelli differenziati dal
sufficiente all’eccellente.
Nonostante la sostituzione per malattia del docente titolare nei mesi di marzo e aprile, l’attività
didattica si è svolta con sostanziale regolarità sia dal punto di vista della programmazione
prefissata che delle ore di lezione effettivamente svolte. Regolare la frequenza degli alunni.
CONOSCENZE:
L'alunno:
-
Conosce gli argomenti svolti
Conosce il metodo di indagine adottatato in ambito scientifico
Conosce in termini teorici alcuni metodi di indagine adottati in ambito scientifico
ABILITÀ:
L'alunno è in grado di
-
Esporre in contenuti della materia adottando un adeguato linguaggio tecnico
Effettuare collegamenti tra argomenti di biologia, geologia e geologia
Effettuare connessioni tra tematiche affrontate in scienze e argomenti studiati in altre
discipline
Pagina 35 di 44
-
Formulare alcune ipotesi sulle possibili cause di fenomeni scientifici
COMPETENZE:
L'alunno è in grado di:
-
Individuare percorsi risolutivi per situazioni problematiche proposte
Analizzare ed esprimere pareri di fronte a ipotesi alternative
Esprimere e sostenere opinioni proprie
Effettuare analisi critiche
8. METODOLOGIA
La lezione frontale è stata la tipologia didattica maggiormente utilizzata, integrata da esercizi di
comprensione, approfondimenti e integrazione svolte sia dall’insegnante in classe. Sono state
svolte alcune lezioni in laboratorio di scienze con funzione di illustrazione dei concetti (diversi tipi di
minerali e rocce).
9. RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo
- Sadava, Heller, Orians, Parves, Hillis BIOLOGIA. Blu Plus ZANICHELLI
- Fantini, Monesi, Piazzini “La Terra, età 4,5 miliardi di anni”. Zanichelli
- De Maria, Percorsi di chimica o: De Maria, Percorsi di chimica organica, ZANICHELLI, ZANICHELLI
Altro materiale
-
Fotocopie fornite dal docente, articoli ed approfondimenti presi sul web (vedi contenuti
svolti allegato A-2)
Rovigo, 14 maggio 2015
Il Docente
prof. VITO LUCA GIAVARINI (firmato)
Pagina 36 di 44
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Docente
Andrea Guaraldo
Classe 5a sezione A. L.S.A. a.s. 2014-2015
10. OBIETTIVI
In relazione alla programmazione disciplinare sono stati conseguiti, per la maggior parte degli
studenti, a livello più che sufficiente, i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE:
L'alunno è in grado di:


Conoscere i più importanti eventi artistici dalla fine del '700 alla prima metà del ‘900.
Riconoscere e contestualizzare le opere, i movimenti artistici, gli artisti singoli di un
determinato periodo storico.
ABILITÀ:
L'alunno è in grado di




Usare nella comunicazione chiarezza e proprietà descrittiva.
Mettere in atto un metodo di ricerca in buona parte accettabile e una capacità espressiva
adeguata nello scritto.
Espressione corretta, conoscenza del lessico specifico della disciplina
Utilizzare software grafici di progettazione architettonica e comunicazione grafica
COMPETENZE:
L'alunno è in grado di:







Acquisizione di informazione e documentazione in relazione al progetto.
Capacità logico-analitiche.
Compiere alcuni passi, parzialmente autonomi, sulla via dell’elaborazione personale di un
progetto architettonico, purché molto semplice.
Saper inquadrare l’opera d’arte in una precisa area storico-culturale.
Fare semplici collegamenti tra discipline per inquadrare determinati temi storico-artistici
Rielaborare ed esprimere giudizi.
Saper riconoscere gli stili, i caratteri fondamentali dei periodi e i linguaggi artistici.
11. METODOLOGIA
Pagina 37 di 44






Presentazione di esperienze progettuali.
Integrazione dell’enunciazione teorica con disegni ad hoc, o con la visualizzazione di esempi
pratici.
Sollecitazione di domande e interventi da parte degli studenti.
Approfondimenti e modelli dal Web, da saggi o testimonianze storico-letterarie dei periodi
studiati.
Revisione degli elaborati svolti.
Ampio utilizzo di risorse multimediali.
12. RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo
Formisani, LineeImmagini, editore Loescher; G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell'Arte, Volumi IV e V,
Zanichelli Ed., Bologna 2009
Altri testi
Eva di Stefano, Friedrich, Firenze 2001, Giunti Edizioni, Collana Art e Dossier.
Paul Gauguin, Noa Noa e lettere da Tahiti, Milano 2007, Ed. Abscondita, in particolare sul rapporto
contraddittorio fra identità europea e adesione al mito del “buon selvaggio”.
Andrea Guaraldo (dispensa): Immagini dell’età della tecnica (dispensa del docente su alcuni momenti della
storia del design e delle esposizioni universali fra XIX e XX secolo – link:
http://www.uccellacci.it/esercizi_e_dispense/storia_arte/DESIGN_INDUSTRIALE.PDF.
Andrea Guaraldo (saggio in un volume collettivo): Il ruolo dell'osservatore nell'arte, terza parte su: Le vie
dell'astratto (sull'astrazione in Monet) link:
http://www.uccellacci.it/esercizi_e_dispense/storia_arte/ruolo_osservatore/documenti_completi_di_testi_e_i
mmagini/Il_ruolo_dello_osservatore_def_illustrato_2009.pdf.
Andrea Guaraldo (dispensa): La Königsplatz di Monaco e l'architettura neoclassica romantica - link:
http://www.uccellacci.it/esercizi_e_dispense/storia_arte/La_Koenigsplatz_di_Monaco.pdf.
Adolf Loos, Ornamento e delitto (pubblicato in: A. Loos, Parole nel vuoto, Milano, Adelphi, 1972; testo
integrale scaricabile da: http://web.tiscali.it/Architettura_Amica/afcPagNuovo/modernov01.html).
Filiberto Menna: Kultur und Zivilisation, Emil Nolde, estratti agli scritti dell’artista, da: AA.VV., Fauvismo e
Espressionismo, Milano 1976, Fabbri Ed.
Andrea Guaraldo (dispensa): Identità, amore e morte in Munch, scaricabile da:
http://www.uccellacci.it/storia_arte.html.
Robert Musil, L'uomo senza qualità.
Dispensa del prof. Guaraldo sulla Metafisica, il “ritorno all’ordine” e Giorgio de Chirico (scaricabile da:
Pagina 38 di 44
http://www.uccellacci.it/esercizi_e_dispense/storia_arte/La_Metafisica.pptx.zip)
Dispense sul Razionalismo, Le Corbusier e Frank Lloyd Wright, a cura di Eleonora Canetti (su:
http://www.uccellacci.it/storia_arte.html)
Altro materiale
DVD della collana pubblicata da “Il Giornale” (Ed. De Agostini, 2004) I grandi capolavori della pittura
commentati da Vittorio Sgarbi sui seguenti artisti: Manet, Monet, Renoir, Degas, Cezanne, Gauguin, Van
Gogh, Seurat. Spezzoni da “L’eclisse” di Michelangelo Antonioni (in riferimento all’atmosfera metafisica) e
“Sogni” di Akira Kurosawa (sulla morte di Van Gogh).
Raccolte strutturate di esempi di architetture di grandi maestri del ‘900, schizzi e disegni, guide
metodologiche alla progettazione e al disegno, sitografie, copie Pdf da siti d’interesse specifico, saggi
teorici, modelli infografici, ecc. (l’intero corpus di materiali è scaricabile da:
http://www.altrostudio.com/Materiali_progetto_architettura_2015/Materiali_consegnati_agli_studenti.zip
(250 Mb)
13. CONTENUTI SVOLTI
(ore complessive di lezione: n° 60)
Il Neoclassicismo. Canova e David. Esempi di architettura neoclassica: Robert Adam. Leo von
Klenze e l'architettura neoclassica tedesca: il Walhalla, la Königsplatz, la Königsbau, l'Alte
Pinakothek di Monaco di Baviera; riferimenti a opere di Gilly (progetto di un monumento a
Federico il Grande di Prussia) e Langhans (la Porta di Brandeburgo).
Esercitazione di architettura, consistente in: analisi del sito (relazioni e caratteri funzionali,
viabilistici, storici), proposte individuali di progetto, con elaborati a mano libera e in formato
digitale, con corredo di piante, prospetti e sezioni.
Il Romanticismo. Gericault e Delacroix. La tecnica litografica. Friedrich (opere esaminate:
Monaco in riva al mare, Uomo e donna in contemplazione della luna, Abbazia nel querceto, Le
rocce di creta di Rügen, La grande riserva presso Dresda, Il naufragio della Speranza, Prati
presso Greifswald, Donna alla finestra, Viandante sul mare di nebbia, Altare di Tetschen, Tomba
unna nella neve, Le età dell'uomo). Con riferimento a Friedrich è stata discussa anche l’opera di
Kerstling, Friedrich nel suo atelier.
Il Realismo. Courbet e Corot. Honoré Daumier: Nous voulons Barabba, Il vagone di terza
classe. La nuova architettura del ferro in Europa, Il Palazzo di cristallo, le esposizioni universali
del 1851 e del 1889. Le teorie del restauro di Ruskin e Viollet-Le-Duc. La fotografia.
I Macchiaioli e Giovanni Fattori. Pittura "pompierista": Alexandre Cabanel, La nascita di Venere,
Thomas Couture, I Romani della decadenza. L’Impressionismo. E. Manet, La fucilazione di
Pagina 39 di 44
Massimiliano d'Asburgo, Il piffero, Donne al balcone. C. Monet, Donne in giardino. E. Degas.
A.Renoir. Tendenze post-impressioniste. P. Cézanne. G. Seurat. P. Gauguin. Van Gogh.
Un precursore dell’Art Nouveau: William Morris. L’Art Nouveau (capitolo introduttivo). La
Secessione viennese. Klimt, Copertina per Ver Sacrum. Otto Wagner: Chiesa dello Steinhof.
Joseph Maria Olbrich, Padiglione della Secessione. Adolf Loos (Looshaus e progetto per il
Chicago Tribune).
Le Avanguardie. Il clima espressionista: Munch; i Fauves e Matisse; Die Brücke. Il Cubismo;
Picasso, Poveri in riva al mare, Famiglia d'acrobati con scimmia, Les demoiselles d'Avignon,
Ritratto di Ambroise Vollard, Guernica.
Il Futurismo. Umberto Boccioni. L’arte metafisica, De Chirico e il “ritorno all’ordine degli anni ’20
e ’30). Il Dadaismo (esempi tratti da opere di Arp e Duchamp) e il Surrealismo (Max Ernst e
René Magritte). L’architettura razionalista: i grandi progetti urbanistici tra le due guerre in
Germania e Olanda (i quartieri Weissenhof di Stoccarda e Siemensstadt di Berlino, quartiere
operaio di Ouds), Le Corbusier, Frank Lloyd Wright e l’architettura organica, Gropius e il
Bauhaus.
Rovigo, 13 maggio 2015
Il Docente
prof. Andrea Guaraldo
I Rappresentanti di Classe
………………………………………………………………………
………………………………………………………………………
Pagina 40 di 44
Allegato A1
PROGRAMMA SVOLTO IN SCIENZE MOTORIE
Docente
Cecchetto Chiara
Classe 5^ A s.a.
a.s. 2014-2015
Premessa:
Nel corso dell’anno scolastico il programma ha subito delle variazioni quantitative e qualitative nello
svolgimento della disciplina per l’impossibilità di utilizzo della palestra.
Dopo un primo periodo di avviamento sportivo preatletico (inizio anno scol.), è stato fatto un corso di
pattinaggio della durata di un mese, e successivamente le attività sono state prevalentemente teoriche
svolte all’interno dell’aula.
Da fine gennaio saltuariamente è stato usato il pattinodromo nei momenti in cui non era utilizzato da altre
Scuole.
Date le caratteristiche di questo impianto le attività sono state piuttosto limitate: pallamano (unico gioco
di squadra) e funicelle (unica disciplina ginnica con attrezzo).
Da marzo, tempo permettendo, fino alla fine dell’anno è stato possibile utilizzare il campo di atletica
leggera.
Alcune discipline pratiche non sono state effettuate quest’anno come le attività sui tappeti, sul trampolino,
la preacrobatica, l’artistica e il potenziamento con gli attrezzi specifici.
I ragazzi comunque conoscono tutte le varie specialità perché le hanno praticate, durante le lezioni, negli
anni scorsi.
CONTENUTI DISCIPLINARI (ore complessive di lezione: 52)
Preparazione alle varie attività:
Ogni lezione è iniziata con una serie di esercizi di preatletica generale funzionali alle attività programmate.
Pagina 41 di 44
Multisport:
pratica di più attività sportive con alternanza dei giocatori: pallacanestro, pallamano, pallavolo, e calcetto
(all’inizio dell’anno).
Potenziamento:
esercitazioni su panche, e con funicelle.
Giochi sportivi:
Pallamano:
palleggio, passaggio, tiro. Partite.
Atletica:
Atletica al campo sportivo. Andature preatletiche in serie. Corse con variazioni di ritmo.
corse di resistenza e di velocità.
Prova a cronometro sui 30 m piani.
Prova sui 1000 m.p. a cronometro. Es. di stretching.
Salto in alto: preparatori e prove.
Ostacoli: es. preparatori e prove.
Getto del peso: es. preparatori e prove.
Salto in lungo: es. preparatori e prove.
Pattinaggio
Quattro lezioni
Coordinazione dissociata:
esercitazioni variate con più attrezzi: palle, funi, palla e fune, in coppia e a gruppi.
Pagina 42 di 44
Teoria
Spiegazione della fisiologia del movimento abbinata ai diversi argomenti affrontati.
Discussione condivisa sui corretti stili di vita.
Classificazione e caratteristiche della resistenza.
Meccanismi energetici del movimento.
De Coubertin. Le Olimpiadi moderne: la nascita e il radicamento. Aspetti e curiosità dalle prime edizioni ai
giorni nostri.
Le olimpiadi moderne: dagli inizi ai fasti attraverso un secolo di storia e di cambiamenti.
Olimpiadi e doping. Tabella sostanze dopanti.Effetti a medio e lungo termine del doping sull'organismo. Le
atlete dell'ex Unione Sovietica.
Integratori proteici: utilizzo non corretto e danni sull'organismo. Traumatologia sportiva. Traumi più
frequenti sull'apparato osteo- artro- muscolare: cause, sintomi e primo soccorso.
Rovigo, 13 maggio 2015
Il Docente
F.to Prof.ssa Cecchetto Chiara
I Rappresentanti di Classe
F.to Mattia Casarotto
F.to Pietro Zanirato
Pagina 43 di 44
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)
Classe V A LSA
Durante le ore di lezione la classe ha partecipato con attenzione e costanza, mostrando un ottimo interesse
per i temi trattati e buone capacità di approfondimento e confronto.
Si è utilizzato il libro di testo adottato: L. Solinas, “Tutti i colori della vita”, ed. SEI, volume unico.
Si è fatto riferimento alla Bibbia, ai testi dei Padri della Chiesa, ai documenti del Magistero, e per lo sviluppo
dei contenuti si è fatto uso di: lezioni frontali; lavori a coppia o di gruppo in stile collaborativo; laboratorio
multimediale; biblioteca; testi di narrativa, quotidiani, riviste. Si è favorito molto il dialogo con e tra gli
alunni sui temi trattati.
Argomenti svolti
Espressamente liberi (con il simbolo della corda)
-
Capaci di autenticità
Liberi di esprimersi
Esseri unici (con film l’isola)
Chi sono io: alla ricerca di un senso
-
Intelligenza – libertà – volontà
La sensibilità
L’ambiente umano e materiale
Il mio corpo
L’essere in profondità
L’etica e la bioetica discussioni e confronti con la dottrina cattolica e le posizioni delle grandi religioni.
-
Clonazione e cellule staminali
Fecondazione assistita con visione del film “la custode di mia sorella”
Interruzione volontaria della gravidanza
Eutanasia
La resurrezione elemento essenziale della fede cattolica (confronto con i testi evangelici)
“Vocazione e volontariato” stili di dono
Cittadini più e meglio capaci di partecipazione.
Il docente
Mason Oscar
Pagina 44 di 44