MARIALAURA D`AMICO Materia: FISICA Classe

annuncio pubblicitario
Programmazione annuale
a.s. 2011/2012
Docente: MARIALAURA D’AMICO
Materia: FISICA
Classe: IB
1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che
sono stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la
presente programmazione fa riferimento.
2. Situazione di partenza della classe:
numero
alunni
M
13
clima della classe
livello cognitivo
globale di ingresso
(problematico,
accettabile, buono,
ottimo)
(problematico,
accettabile, buono,
ottimo)
TO
T
15 28 buono
svolgimento del
programma
precedente
altro
(incompleto,
regolare, anticipato)
F
Accettabile
3. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti Obiettivi
Specifici di Apprendimento (OSA) in termini di:
Competenze di base a conclusione dell’ obbligo di istruzione (Asse matematico/Asse
scientifico-tecnologico)
1. Formulare ipotesi, sperimentare e/o interpretare leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e
analogie.
2. Analizzare fenomeni fisici e applicazioni tecnologiche, riuscendo ad individuare le grandezze
fisiche caratterizzanti e a proporre relazioni quantitative tra esse
3. Spiegare le più comuni applicazioni della fisica nel campo tecnologico, con la consapevolezza
della reciproca influenza tra evoluzione tecnologica e ricerca scientifica
4. Risolvere problemi utilizzando il linguaggio algebrico e grafico, nonché il Sistema
Internazionale delle unità di misura
5. Collocare le principali scoperte scientifiche e invenzioni tecniche nel loro contesto storico e
sociale
OBIETTIVI
Competenze
1, 2, 4
1, 4
CONOSCENZE
ABILITA’
 Concetto di misura delle grandezze
 Comprendere
il
concetto
di
definizione
operativa
di
una
 Il Sistema Internazionale: le grandezze
grandezza fisica
fisiche fondamentali
 Intervallo di tempo, lunghezza, area,  Convertire la misura di una
grandezza fisica da un’unità di
volume, massa, densità
misura ad un’altra
 Le dimensioni fisiche di una grandezza
 Utilizzare multipli e sottomultipli di
un’unità di misura
 I rapporti, le proporzioni, le percentuali
 Effettuare
semplici
operazioni
1
 I grafici
 Le proporzionalità diretta e inversa
 La proporzionalità quadratica
 Lettura e interpretazione di formule e grafici
 Le potenze di 10
 Le equazioni e i principi di equivalenza
1, 2, 4
 Il metodo scientifico
 Le caratteristiche degli strumenti di misura
 Le incertezze in una misura
 Gli errori nelle misure dirette e indirette
 La valutazione del risultato di una misura
 Le cifre significative
 L’ordine di grandezza di un numero
 La notazione scientifica
1, 2, 3, 5








1, 2, 3, 4






1, 2, 3, 4






matematiche, impostare proporzioni
e definire le percentuali
 Rappresentare
graficamente
le
relazioni tra grandezze
 Leggere e interpretare formule e
grafici
 Conoscere e applicare le proprietà
delle potenze
 Effettuare misure
 Riconoscere i diversi tipi di errore
nella misura di una grandezza fisica
 Calcolare gli errori sulle misure
effettuate
 Esprimere il risultato di una misura
con il corretto uso di cifre
significative
 Valutare l’ordine di grandezza di una
misura
 Calcolare le incertezze nelle misure
indirette
 Valutare l’attendibilità dei risultati
I vettori e le operazioni con i vettori
 Operare con grandezze fisiche scalari
e vettoriali
L’effetto delle forze
 Usare correttamente gli strumenti e i
Forze di contatto e azione a distanza
metodi di misura delle forze
Come misurare le forze
 Calcolare il valore della forza peso,
La somma delle forze
determinare la forza di attrito al
La forza peso e la massa
distacco e in movimento
Le caratteristiche della forza di attrito

Utilizzare la legge di Hooke per il
(statico, dinamico)
calcolo delle forze elastiche
La legge di Hooke
I concetti di punto materiale e corpo rigido 
L’equilibrio del punto materiale e su un
piano inclinato

L’effetto di più forze su un corpo rigido
Il momento di una forza e di una coppia di
forze

Le leve
Il baricentro

Gli stati di aggregazione molecolare

La definizione di pressione e la pressione
nei liquidi
La legge di Pascal e la legge di Stevino

La spinta di Archimede
Il galleggiamento dei corpi
La pressione atmosferica e la sua

misurazione

1, 2, 3, 5

La temperatura. Scale termometriche.
2

Analizzare situazioni di equilibrio
statico, individuando le forze e i
momenti applicati
Determinare le condizioni di
equilibrio di un corpo su un piano
inclinato
Valutare l’effetto di più forze su un
corpo
Analizzare i casi di equilibrio stabile,
instabile e indifferente
Saper
calcolare
la
pressione
determinata dall’applicazione di una
forza e la pressione esercitata dai
liquidi
Applicare le leggi di Pascal, di
Stevino e di Archimede nello studio
dell’equilibrio dei fluidi
Analizzare
le
condizioni
di
galleggiamento dei corpi
Comprendere il ruolo della pressione
atmosferica
Usare le scale termometriche e



Dilatazione lineare dei solidi
Dilatazione volumica dei solidi e dei
liquidi.

Leggi di Boyle e Gay-Lussac


1, 2, 3, 4







Il punto materiale in movimento e la 
traiettoria.
I sistemi di riferimento

Il moto rettilineo
La velocità media
Legge oraria del moto
I grafici spazio-tempo e velocità tempo
Il significato della pendenza nei grafici 
spazio-tempo




trasformare la temperatura da una
scala all’altra
Calcolare la dilatazione di corpi
solidi e liquidi sottoposti a
riscaldamento.
Riconoscere
le
diverse
trasformazioni di un gas.
Usare le leggi di Boyle e GayLussac nelle trasformazioni dei
gas.
Utilizzare il sistema di riferimento
nello studio di un moto
Calcolare la velocità media, lo
spazio percorso e l’intervallo di
tempo di un moto, usando la
legge oraria del moto e le formule
inverse
Interpretare il significato del
coefficiente angolare di un grafico
spazio-tempo
Conoscere le caratteristiche del
moto rettilineo uniforme
Interpretare
correttamente
i
grafici spazio-tempo e velocitàtempo relativi ad un moto
Calcolare lo spazio percorso da
un corpo utilizzando il grafico
spazio-tempo
Risoluzione di problemi sul moto
rettilineo uniforme, anche per via
grafica
4. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI:
Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe
66
Modulo / U.D.
Periodo /ore
Grandezze fisiche. Sistema Internazionale. Analisi dimensionale. Ordini
di grandezza, notazione scientifica e cifre significative. Errori di misura,
errori relativi e percentuali. Calcolo con grandezze affette da errore,
propagazione degli errori.
Settembre-ottobrenovembre
Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni con i vettori. Forze. Forza peso
e massa. Forze di attrito. Forza elastica. Forze di attrito radente e viscose.
Punto materiale e corpo rigido. Diagramma di corpo libero. Equilibrio
di un punto materiale e su un piano inclinato. Effetto di più forze su
un corpo rigido. Il momento di una forza e di una coppia di forze.
Leve e baricentro
3
Dicembre
Gennaio-febbraio
Definizione di pressione e pressione nei liquidi. La legge di Pascal
e la legge di Stevino. La spinta di Archimede. Pressione
atmosferica e misurazione.
Marzo-aprile
Punto materiale in movimento e traiettoria. Sistemi di riferimento.
Moto rettilineo. Velocità media. Legge oraria del moto. Grafici
spazio-tempo e velocità tempo. Significato della pendenza nei
grafici spazio-tempo
Maggio
5. METODI
 Lezione frontale, mediante il dialogo costruttivo e cooperativo con gli alunni, con particolare
attenzione alla ricerca e alla scoperta.
 Esercizi applicativi guidati e individuali.
 Correzione degli esercizi assegnati che presentano difficoltà.
 Utilizzo dell’errore commesso per una discussione mirata all’apprendimento corretto
dell’argomento.
 Attività di recupero in itinere in classe, o mediante corsi di recupero e sportelli didattici
6.





MEZZI
Libro di testo adottato
Eventuali dispense fornite dall’insegnante
Appunti delle lezioni
Fotocopie di esercitazioni mirate agli argomenti specifici
Materiale audiovisivo
7. SPAZI
 Aula della classe, laboratorio di informatica e laboratorio di fisica laddove risulti necessario.
8. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Le prove avranno l’obiettivo di verificare il processo formativo dello studente in termini di
conoscenza, competenza e capacità. Si prevedono le seguenti tipologie:
 Prove scritte articolate sotto forma di problemi ed esercizi di vario tipo
 Verifiche orali nelle quali si richiedono definizioni, esercizi alla lavagna, dimostrazioni di
teoremi e correzioni di particolari esercizi svolti a casa.
 Prove oggettive sotto forma di esercizi, di domande vero o falso, di domande aperte, di quesiti a
scelta multipla.
 Interventi ed osservazioni durante la lezione
Le valutazioni seguono la griglia approvata dal dipartimento, allegata al P.O.F.
Cittadella, ……………
Firma del Docente
4
Scarica