Programmazione annuale a.s. 2011/2012 Docente: MARIALAURA D’AMICO Materia: FISICA Classe: IB 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la presente programmazione fa riferimento. 2. Situazione di partenza della classe: numero alunni M 13 clima della classe livello cognitivo globale di ingresso (problematico, accettabile, buono, ottimo) (problematico, accettabile, buono, ottimo) TO T 15 28 buono svolgimento del programma precedente altro (incompleto, regolare, anticipato) F Accettabile 3. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA) in termini di: Competenze di base a conclusione dell’ obbligo di istruzione (Asse matematico/Asse scientifico-tecnologico) 1. Formulare ipotesi, sperimentare e/o interpretare leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e analogie. 2. Analizzare fenomeni fisici e applicazioni tecnologiche, riuscendo ad individuare le grandezze fisiche caratterizzanti e a proporre relazioni quantitative tra esse 3. Spiegare le più comuni applicazioni della fisica nel campo tecnologico, con la consapevolezza della reciproca influenza tra evoluzione tecnologica e ricerca scientifica 4. Risolvere problemi utilizzando il linguaggio algebrico e grafico, nonché il Sistema Internazionale delle unità di misura 5. Collocare le principali scoperte scientifiche e invenzioni tecniche nel loro contesto storico e sociale OBIETTIVI Competenze 1, 2, 4 1, 4 CONOSCENZE ABILITA’ Concetto di misura delle grandezze Comprendere il concetto di definizione operativa di una Il Sistema Internazionale: le grandezze grandezza fisica fisiche fondamentali Intervallo di tempo, lunghezza, area, Convertire la misura di una grandezza fisica da un’unità di volume, massa, densità misura ad un’altra Le dimensioni fisiche di una grandezza Utilizzare multipli e sottomultipli di un’unità di misura I rapporti, le proporzioni, le percentuali Effettuare semplici operazioni 1 I grafici Le proporzionalità diretta e inversa La proporzionalità quadratica Lettura e interpretazione di formule e grafici Le potenze di 10 Le equazioni e i principi di equivalenza 1, 2, 4 Il metodo scientifico Le caratteristiche degli strumenti di misura Le incertezze in una misura Gli errori nelle misure dirette e indirette La valutazione del risultato di una misura Le cifre significative L’ordine di grandezza di un numero La notazione scientifica 1, 2, 3, 5 1, 2, 3, 4 1, 2, 3, 4 matematiche, impostare proporzioni e definire le percentuali Rappresentare graficamente le relazioni tra grandezze Leggere e interpretare formule e grafici Conoscere e applicare le proprietà delle potenze Effettuare misure Riconoscere i diversi tipi di errore nella misura di una grandezza fisica Calcolare gli errori sulle misure effettuate Esprimere il risultato di una misura con il corretto uso di cifre significative Valutare l’ordine di grandezza di una misura Calcolare le incertezze nelle misure indirette Valutare l’attendibilità dei risultati I vettori e le operazioni con i vettori Operare con grandezze fisiche scalari e vettoriali L’effetto delle forze Usare correttamente gli strumenti e i Forze di contatto e azione a distanza metodi di misura delle forze Come misurare le forze Calcolare il valore della forza peso, La somma delle forze determinare la forza di attrito al La forza peso e la massa distacco e in movimento Le caratteristiche della forza di attrito Utilizzare la legge di Hooke per il (statico, dinamico) calcolo delle forze elastiche La legge di Hooke I concetti di punto materiale e corpo rigido L’equilibrio del punto materiale e su un piano inclinato L’effetto di più forze su un corpo rigido Il momento di una forza e di una coppia di forze Le leve Il baricentro Gli stati di aggregazione molecolare La definizione di pressione e la pressione nei liquidi La legge di Pascal e la legge di Stevino La spinta di Archimede Il galleggiamento dei corpi La pressione atmosferica e la sua misurazione 1, 2, 3, 5 La temperatura. Scale termometriche. 2 Analizzare situazioni di equilibrio statico, individuando le forze e i momenti applicati Determinare le condizioni di equilibrio di un corpo su un piano inclinato Valutare l’effetto di più forze su un corpo Analizzare i casi di equilibrio stabile, instabile e indifferente Saper calcolare la pressione determinata dall’applicazione di una forza e la pressione esercitata dai liquidi Applicare le leggi di Pascal, di Stevino e di Archimede nello studio dell’equilibrio dei fluidi Analizzare le condizioni di galleggiamento dei corpi Comprendere il ruolo della pressione atmosferica Usare le scale termometriche e Dilatazione lineare dei solidi Dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi. Leggi di Boyle e Gay-Lussac 1, 2, 3, 4 Il punto materiale in movimento e la traiettoria. I sistemi di riferimento Il moto rettilineo La velocità media Legge oraria del moto I grafici spazio-tempo e velocità tempo Il significato della pendenza nei grafici spazio-tempo trasformare la temperatura da una scala all’altra Calcolare la dilatazione di corpi solidi e liquidi sottoposti a riscaldamento. Riconoscere le diverse trasformazioni di un gas. Usare le leggi di Boyle e GayLussac nelle trasformazioni dei gas. Utilizzare il sistema di riferimento nello studio di un moto Calcolare la velocità media, lo spazio percorso e l’intervallo di tempo di un moto, usando la legge oraria del moto e le formule inverse Interpretare il significato del coefficiente angolare di un grafico spazio-tempo Conoscere le caratteristiche del moto rettilineo uniforme Interpretare correttamente i grafici spazio-tempo e velocitàtempo relativi ad un moto Calcolare lo spazio percorso da un corpo utilizzando il grafico spazio-tempo Risoluzione di problemi sul moto rettilineo uniforme, anche per via grafica 4. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI: Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66 Modulo / U.D. Periodo /ore Grandezze fisiche. Sistema Internazionale. Analisi dimensionale. Ordini di grandezza, notazione scientifica e cifre significative. Errori di misura, errori relativi e percentuali. Calcolo con grandezze affette da errore, propagazione degli errori. Settembre-ottobrenovembre Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni con i vettori. Forze. Forza peso e massa. Forze di attrito. Forza elastica. Forze di attrito radente e viscose. Punto materiale e corpo rigido. Diagramma di corpo libero. Equilibrio di un punto materiale e su un piano inclinato. Effetto di più forze su un corpo rigido. Il momento di una forza e di una coppia di forze. Leve e baricentro 3 Dicembre Gennaio-febbraio Definizione di pressione e pressione nei liquidi. La legge di Pascal e la legge di Stevino. La spinta di Archimede. Pressione atmosferica e misurazione. Marzo-aprile Punto materiale in movimento e traiettoria. Sistemi di riferimento. Moto rettilineo. Velocità media. Legge oraria del moto. Grafici spazio-tempo e velocità tempo. Significato della pendenza nei grafici spazio-tempo Maggio 5. METODI Lezione frontale, mediante il dialogo costruttivo e cooperativo con gli alunni, con particolare attenzione alla ricerca e alla scoperta. Esercizi applicativi guidati e individuali. Correzione degli esercizi assegnati che presentano difficoltà. Utilizzo dell’errore commesso per una discussione mirata all’apprendimento corretto dell’argomento. Attività di recupero in itinere in classe, o mediante corsi di recupero e sportelli didattici 6. MEZZI Libro di testo adottato Eventuali dispense fornite dall’insegnante Appunti delle lezioni Fotocopie di esercitazioni mirate agli argomenti specifici Materiale audiovisivo 7. SPAZI Aula della classe, laboratorio di informatica e laboratorio di fisica laddove risulti necessario. 8. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Le prove avranno l’obiettivo di verificare il processo formativo dello studente in termini di conoscenza, competenza e capacità. Si prevedono le seguenti tipologie: Prove scritte articolate sotto forma di problemi ed esercizi di vario tipo Verifiche orali nelle quali si richiedono definizioni, esercizi alla lavagna, dimostrazioni di teoremi e correzioni di particolari esercizi svolti a casa. Prove oggettive sotto forma di esercizi, di domande vero o falso, di domande aperte, di quesiti a scelta multipla. Interventi ed osservazioni durante la lezione Le valutazioni seguono la griglia approvata dal dipartimento, allegata al P.O.F. Cittadella, …………… Firma del Docente 4