Antonio Gramsci

annuncio pubblicitario
Antonio Gramsci
dalle Lettere dal carcere
Il contesto
Profilo letterario, pp. 102-103 Tomo •
N.B. Pur essendo state composte negli
anni della dittatura fascista, noi
presentiamo i Quaderni del carcere e le Lettere nel modulo relativo alla letteratura del dopoguerra
per evidenziare l’enorme importanza, anche sul piano ideologico, che l’opera di Gramsci ha
avuto in quel contesto storico.
\A
G U I D A
Gramsci aveva ricevuto in precedenza una lettera della madre,
scritta per mano di Teresina, la sorella maggiore. Rispondendole,
la invita a continuare a scrivergli così, perché, nonostante la scrittura sia di Teresina, egli intravede in ogni parola tutto lo spirito e
il modo di ragionare della madre.
Le ricorda quindi il tempo di quando, in prima e in seconda
elementare, la madre gli correggeva i compiti e gli faceva imparare a memoria le poesie, tra le quali c’erano Rataplan e Lungo i clivi della Loira. Pertanto è giusto che uno dei figli ora le serva da
mano, non essendo ella più abbastanza forte.
Per tutti i ricordi di bontà – e di forza, nel tirarli su – che
Antonio e Teresa hanno di lei, la madre sin da allora vive nell’unico paradiso reale che esista, costituito dal cuore dei propri figli.
Lo scrittore conclude dicendo che con ciò egli non vuole offendere le opinioni religiose della mamma, e pensa che anche lei sia,
in fondo, d’accordo con lui più di quanto non paia.
NALISI DEL TESTO\
Il tempo della scrittura: pubblicate postume (1947) – come, del resto, tutte le
opere di Gramsci – le sue Lettere dal carcere, indirizzate ad amici e familiari, costituiscono una viva testimonianza non
solo delle sofferenze patite nel carcere
pugliese di Turi, ma soprattutto della
straordinaria umanità del loro autore.
la casa penale di turi
C O N S E G N E
T 157 1. Commenta il pensiero di Gramsci che l’unico paradiso reale che esista per una madre, è il cuore dei suoi
figli.
2. Prova a scrivere una lettera-sfogo a uno dei tuoi genitori, improntata al ricordo (bello? brutto?) della tua
prima fanciullezza trascorsa con lui/lei.
3. La pagina gramsciana rievoca un non raro “interno di famiglia” nel quale una madre corregge i compiti ai
figli e insegna loro molte poesie a memoria. Confronta l’esperienza di Antonio Gramsci con la tua personale. Se è diversa – ed è assai probabile che lo sia! – cerca di analizzarne le cause.
\
1046
\
T 157
1
L’unico paradiso reale che esista
Teresina: Teresa, sorella maggiore di Antonio Gramsci.
antonio gramsci
\A
NALISI DEL TESTO\
{1} offendere le tue opinioni religiose:
improntate a una forte visione cristiana
della vita, fondata sull’immortalità dell’anima e su quella giustizia divina che spesso è l’unica giustizia in cui possa sperare
la povera gente.
{2} La lettera, come si sa, costituisce un
particolare tipo di comunicazione scritta,
con specifiche norme da seguire, a seconda dello scopo che si prefigge (informazione, lavoro, amore ecc...).
Qui la funzione linguistica prevalente è
quella emotiva: lo testimoniano i ricordi
infantili e, soprattutto, il forte legame
affettivo che Gramsci ha sempre nutrito
per la madre.
C
arissima mamma,
ho ricevuto la lettera che mi hai scritto con la mano di Teresina1. Mi pare che devi spesso scrivermi così; io ho sentito nella lettera tutto il tuo spirito e il tuo modo di ragionare; era proprio una tua lettera e non una lettera di Teresina. Sai cosa mi è
tornato alla memoria? Proprio mi è riapparso chiaramente il
ricordo quando ero in prima o in seconda elementare e tu mi
correggevi i compiti: ricordo perfettamente che non riuscivo
mai a ricordare che «uccello» si scrive con due c e questo errore
tu me lo hai corretto almeno dieci volte. Dunque se ci hai aiutato a imparare a scrivere (e prima ci avevi insegnato molte poesie
a memoria; io ricordo ancora Rataplan e l’altra «Lungo i clivi
della Loira, – che qual nastro argentato – corre via per cento
miglia – un bel suolo avventurato») è giusto che uno di noi ti
serva da mano per scrivere quando non sei abbastanza forte.
Solamente che il ricordo di Rataplan e della canzone della Loira
ti faranno sorridere.
Eppure ricordo anche quanto ammirassi (dovevo avere quattro o cinque anni) la tua abilità nell’imitare sul tavolo il rullo del
tamburo quando declamavi Rataplan. Del resto tu non puoi
immaginare quante cose io ricordo in cui tu appari sempre
come una forza benefica e piena di tenerezza per noi. Se ci pensi
bene tutte le quistioni dell’anima e dell’immortalità dell’anima
e del paradiso e dell’inferno non sono poi in fondo che un
modo di vedere questo semplice fatto: che ogni nostra azione si
trasmette negli altri secondo il suo valore, di bene e di male,
passa di padre in figlio, da una generazione all’altra in un movimento perpetuo. Poiché tutti i ricordi che noi abbiamo di te
sono di bontà e di forza e tu hai dato le tue forze per tirarci su,
ciò significa che tu sei già da allora, nell’unico paradiso reale che
esista, che per una madre penso sia il cuore dei propri figli. Vedi
cosa ti ho scritto? Del resto non devi pensare che io voglia
offendere le tue opinioni religiose {1}e poi penso che tu sei d’accordo con me più di quanto non pare. Di’ a Teresina che aspetto l’altra lettera che mi ha promessa. Ti abbraccio teneramente
con tutti di casa {2}.
Antonio
Casa Penale di Turi, 25 aprile 1932
\
1047
Scarica