Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)
DOMANDA 1
1. Con riferimento ad un’economia aperta agli scambi con l’estero, definite il moltiplicatore
keynesiano del reddito in presenza di imposizione fiscale a somma fissa.
2. Come differisce il moltiplicatore keynesiano del reddito nel caso di tassazione proporzionale al
reddito?
3. Si illustri il cosiddetto “teorema del bilancio in pareggio”.
4. Quali sono le implicazioni del “teorema del bilancio in pareggio” per gli effetti della politica
fiscale?
DOMANDA 2
Si considerino i seguenti dati di economia chiusa:
b=0,65, I=520-18i, G0=800, C0=0, T=T0=800, P=1, M0=500, K=0,25, a=25
1. Si costruisca la curva IS partendo dalla domanda aggregata (con i relativi grafici).
2. Si costruisca la curva LM partendo dalla curva di offerta e domanda di moneta (con i relativi
grafici).
3. Si costruiscano le curve IS e LM analiticamente e si calcolino il reddito Y₀ e il tasso di interesse
i₀ di equilibrio macroeconomico.
4. Si costruisca la curva di domanda aggregata con prezzi variabili (suggerimento: si faccia variare
il livello dei prezzi a piacere).
DOMANDA 3
1. Dopo aver definito le relazioni di equilibrio nel mercato dei beni e nel mercato della moneta e
dei titoli, spiegate analiticamente con l'ausilio di un grafico l’equilibrio del modello IS-LM,
2. IIllustrate come le autorità di politica economica possono aumentare la domanda di investimenti
senza modificare il livello della produzione di equilibrio.
3. Cosa si intende per effetto spiazzamento?
4. È possibile limitare tale effetto? Spiegate la vostra risposta
DOMANDA 4
1. Illustrate la legge di Okun
2. Illustrate anche con l'ausilio di un grafico la curva di Phillips.
3. Come cambia la curva al punto due secondo il modello di Friedman? (illustrazione grafica
obbligatoria)
4. Dopo aver definito la curva di offerta aggregata spiegate come si modifica la curva stessa con
l'introduzione delle aspettative.
DOMANDA 5
Si considerino i seguenti dati di un’economia chiusa che chiameremo PAESE A: b = 0,8, I0 = 4000,
δ = 10, I = I0 − δ · i, G = G0 = 2000, T = T0 = 1000, C0 = 0, P = 1, K = 0,1, a = 10, M0 = 1000.
1. Si determini l’equazione della curva IS e la curva LM.
2. Si determini il reddito e il tasso di interesse di equilibrio macroeconomico.
3. Si mostri l’effetto di una politica monetaria espansiva che aumenti l’offerta di moneta di 200.
4. Si supponga che nel PAESE B si abbiano gli stessi dati del PAESE A ad eccezione del
parametro δ che è pari a 5, anziché 10. Si mostri l’effetto di una politica monetaria espansiva
pari a 200 nel PAESE B e si spieghi la differenza rispetto al risultato della stessa politica nel
PAESE A.
DOMANDA 6
1. Con riferimento ad un’economia aperta agli scambi con l’estero, definite il moltiplicatore
keynesiano del reddito in presenza di imposizione fiscale a somma fissa.
2. Come differisce il moltiplicatore keynesiano del reddito nel caso di tassazione proporzionale al
reddito?
3. Si illustri il cosiddetto “teorema del bilancio in pareggio”.
4. Quali sono le implicazioni del “teorema del bilancio in pareggio” per gli effetti della politica
fiscale?
DOMANDA 7
Si considerino i seguenti dati di economia chiusa:
b=0,7, I=540-20i, G0=750, C0=0, T=T0=750, P=2, M0=600, K=0,15, a=30
1. Si costruisca la curva IS partendo dalla domanda aggregata (con i relativi grafici).
2. Si costruisca la curva LM partendo dalla curva di offerta e domanda di moneta (con i relativi
grafici).
3. Si costruiscano le curve IS e LM analiticamente e si calcolino il reddito Y₀ e il tasso di interesse
i₀ di equilibrio macroeconomico.
4. Si costruisca la curva di domanda aggregata con prezzi variabili (suggerimento: si faccia variare
il livello dei prezzi a piacere).
DOMANDA 8
1. Si illustri con l'ausilio di un grafico la determinazione del PIL di equilibrio in un’economia
aperta agli scambi con l’estero, nell’ipotesi di una tassazione a somma fissa.
2. Mostrate cosa accade all'equilibrio se gli investimenti aumentano di un ammontare X.
3. Mostrate con l'ausilio di un grafico come si costruiscono le curve IS ed LM .
4. Nell'ambito del modello IS-LM discutete l'effetto spiazzamento sul reddito di equilibrio.
DOMANDA 9
Si considerino i seguenti dati di economia chiusa:
b=0,65, I=450-25i, G0=700, C0=20, T=T0=700, P=2, M0=500, K=0,20, a=40
1. Si costruisca la curva IS partendo dalla domanda aggregata (con i relativi grafici).
2. Si costruisca la curva LM partendo dalla curva di offerta e domanda di moneta (con i relativi
grafici).
3. Si costruiscano le curve IS e LM analiticamente e si calcolino il reddito Y₀ e il tasso di interesse
i₀ di equilibrio macroeconomico.
4. Si costruisca la curva di domanda aggregata con prezzi variabili (suggerimento: si faccia variare
il livello dei prezzi a piacere).
DOMANDA 10
1. Data una economia aperta con tassazione variabile, spiegate con l'ausilio di un grafico la
determinazione del reddito di equilibrio con investimenti e saldo di conto corrente dipendenti
dal tasso di interesse
2. Costruite la curva IS a partire dall'equilibrio al punto a)
3. Dopo aver Illustrato l'equilibrio sul mercato della moneta, spiegate con l'ausilio di un grafico la
costruzione della curva LM
4. Nell'ambito del modello IS-LM illustrate gli effetti di una politica fiscale espansiva con una
curva LM perfettamente anelastica al tasso di interesse
DOMANDA 11
Si considerino i seguenti dati di economia chiusa:
b=0,75, I=550-20i, G0=800, C0=0, T=T0=800, P=2, M0=600, K=0,15, a=30
1. Si costruisca la curva IS partendo dalla domanda aggregata (con i relativi grafici).
2. Si costruisca la curva LM partendo dalla curva di offerta e domanda di moneta (con i relativi
grafici).
3. Si costruiscano le curve IS e LM analiticamente e si calcolino il reddito Y₀ e il tasso di interesse
i₀ di equilibrio macroeconomico.
4. Si costruisca la curva di domanda aggregata con prezzi variabili (suggerimento: si faccia variare
il livello dei prezzi a piacere).
DOMANDA 12
Si considerino i seguenti dati di economia chiusa:
b=0,9, I=660-20·i, G 0 =1.000, C 0 =0, T=T0 =1.000, P=2, M 0 =2.000, K=0,20, a=20 .
1. Si mostri, analiticamente, la costruzione della curva IS.
2. Si mostri analiticamente la costruzione della curva LM.
3. Si calcolino il reddito Y₀ e il tasso di interesse i₀ di equilibrio macroeconomico.
4. Si calcoli l'effetto prodotto sull’equilibrio macroeconomico da un aumento della tassazione pari
a 100.
DOMANDA 13
Si considerino i seguenti dati di economia chiusa:b=0,8; T=tY; t=0,4; C0=0 .
1. Si scriva e si rappresenti graficamente la funzione del consumo.
2. Si scriva e si rappresenti graficamente la funzione del risparmio.
3. Calcolare le propensioni medie e marginali del consumo, quest'ultima sia rispetto al reddito
disponibile che rispetto al reddito complessivo.
4. Calcolare le propensioni medie e marginali del risparmio, quest'ultima sia rispetto al reddito
disponibile che rispetto al reddito complessivo.
DOMANDA 14
1. Illustrate con l'ausilio di un grafico la costruzione della curva di domanda aggregata.
2. Definite il concetto di offerta aggregata
3. Illustrate le caratteristiche di quest'ultima curva nel caso di prezzi rigidi.
4. Quale è l'effetto di politiche economiche espansive nel modello in esame?
DOMANDA 15
Si considerino i seguenti dati di economia chiusa:
b=0,9, I=660-20·i, G 0 =1.000, C 0 =0, T=T0 =1.000, P=2, M 0 =2.000, K=0,20, a=20 .
1. Si mostri, analiticamente, la costruzione della curva IS.
2. Si mostri analiticamente la costruzione della curva LM.
3. Si calcolino il reddito Y₀ e il tasso di interesse i₀ di equilibrio macroeconomico.
4. Si calcoli l'effetto prodotto sull’equilibrio macroeconomico da un aumento della tassazione pari
a 100.
DOMANDA 16
1. Illustrate con l'ausilio di un grafico la costruzione della curva di domanda aggregata.
2. Definite il concetto di offerta aggregata
3. Illustrate le caratteristiche di quest'ultima curva nel caso di prezzi rigidi.
4. Quale è l'effetto di politiche economiche espansive nel modello in esame?
DOMANDA 17
Si considerino i seguenti dati di economia chiusa:
b=0,9, I=440-12·i, G 0 =800, C 0 =0, T=T0 =800, P=1, M 0 =500, K=0,15, a=10 .
1. Si mostri, analiticamente, la costruzione della curva IS.
2. Si mostri analiticamente la costruzione della curva LM.
3. Si calcolino il reddito Y₀ e il tasso di interesse i₀ di equilibrio macroeconomico.
4. Si calcoli l'effetto prodotto sull’equilibrio macroeconomico da un aumento della tassazione pari
a 100.
DOMANDA 18
Si considerino i seguenti dati di economia chiusa:b=0,7; T=tY; t=0,5; C0=0 . .
1. Si scriva e si rappresenti graficamente la funzione del consumo.
2. Si scriva e si rappresenti graficamente la funzione del risparmio.
3. Calcolare le propensioni medie e marginali del consumo, quest'ultima sia rispetto al reddito
disponibile che rispetto al reddito complessivo.
4. Calcolare le propensioni medie e marginali del risparmio, quest'ultima sia rispetto al reddito
disponibile che rispetto al reddito complessivo.
DOMANDA 19
1. Illustrate la legge di Okun.
2. Illustrate anche con l'ausilio di un grafico la curva di Phillips.
3. Come si modifica la curva in esame con l'introduzione delle aspettative?
4. Cosa si intende per NAIRU?
DOMANDA 20
1. Si rappresenti graficamente la determinazione del PIL di equilibrio in un’economia aperta agli
scambi con l’estero, nell’ipotesi di una tassazione a somma fissa.
2. Si illustri inoltre quale sarà il processo di aggiustamento nel caso in cui il PIL effettivo sia
minore della domanda aggregata.
3. Mostrate cosa accade all'equilibrio se gli investimenti aumentano di un ammontare X
4. Illustrate il moltiplicatore keynesiano nel caso in esame
DOMANDA 21
1. Con riferimento ad un’economia aperta agli scambi con l’estero, definite il moltiplicatore
keynesiano del reddito in presenza di imposizione fiscale a somma fissa.
2. Come differisce il moltiplicatore keynesiano del reddito nel caso di tassazione proporzionale al
reddito
3. Quali sono le implicazioni che ha il moltiplicatore del reddito con tassazione fissa per gli effetti
della politica fiscale? (Rappresentazione grafica obbligatoria).
4. Quali sono le implicazioni che ha il moltiplicatore del reddito con tassazione proporzionale per
gli effetti della politica fiscale? (Rappresentazione grafica obbligatoria).
DOMANDA 22
1. Si illustri in cosa consiste il cosiddetto teorema del bilancio in pareggio.
2. Quali sono le sue implicazioni per gli effetti della politica fiscale
3. Definite la funzione del risparmio delle famiglie in presenza di un regime fiscale a tassazione
fissa,
4. Cosa si intende per paradosso della parsimonia?
DOMANDA 23
1. Illustrate analiticamente la funzione di domanda aggregata di moneta,
2. Mostrate con l'ausilio di un grafico come si costruisce la curva LM.
3. Definite il tasso di cambio nominale
4. Illustrate analiticamente la relazione che sussiste tra il tasso di interesse e le esportazioni e tra il
tasso di interesse e le importazioni
DOMANDA 24
1. Illustrate con l'ausilio di un grafico l’equilibrio del modello IS-LM,
2. IIllustrate come le autorità di politica economica possono aumentare la domanda di investimenti
senza modificare il livello della produzione di equilibrio.
3. Cosa si intende per effetto spiazzamento?
4. È possibile limitare tale effetto? Spiegate la vostra risposta
DOMANDA 25
1. Nell'ambito del modello IS-LM spiegate in cosa consiste la politica monetaria
2. Cosa si intende per trappola della liquidità?
3. Mostrate graficamente un caso in cui la politica monetaria risulta inefficace
4. Da cosa deriva il grado di efficacia della politica monetaria?
DOMANDA 26
1. Nell'ambito del modello IS-LM spiegate in cosa consiste la politica fiscale
2. Discutete l'effetto di un aumento della tassazione
3. Mostrate graficamente un caso in cui la politica fiscale risulta inefficace
4. Da cosa deriva il grado di efficacia della politica fiscale
DOMANDA 27
1. Illustrate con l'ausilio di un grafico la costruzione della curva di domanda aggregata
2. Definite il concetto di offerta aggregata,
3. si illustrate le caratteristiche di quest'ultima curva nel caso di prezzi rigidi
4. Quale è l'effetto di politiche economiche espansive nel modello in esame?.
DOMANDA 28
1. Illustrate la legge di Okun
2. Illustrate anche con l'ausilio di un grafico la curva di Phillips.
3. Come si modifica la curva in esame con l'introduzione delle aspettative?
4. Cosa si intende per NAIRU?
DOMANDA 29
1. Cosa si intende per stagflazione
2. In questo ambito illustrate graficamente il modello di Friedman
3. Come si modifica la curva di offerta aggregatacon l'introduzione delle aspettative?
4. Discutete con l'ausilio di un grafico le implicazioni per l'equilibrio di breve e di lungo periodo
nel modello in esame
DOMANDA 30
1. Nell'ambito della nuova macroeconomia classica illustrate l’ipotesi delle aspettative razionali.
2. Discutete brevemente le principali implicazioni macroeconomiche.
3. Nell'ambito dei modelli neo keynesiani In cosa consiste l’ipotesi di micro-fondazione
dell’offerta aggregata nota come modello con prezzi rigidi?
4. Spiegate come questa ipotesi sia grado di generare un curva di offerta aggregata positivamente
inclinata anche nel breve periodo.