Genetica medica - Università degli Studi di Udine

annuncio pubblicitario
corso di laurea
in infermieristica
sede di Mestre
I anno
CORSO INTEGRATO DI FONDAMENTI DI INFERMIERISTICA
Settori: M-PSI/01 Psicologia generale, SPS/07 Sociologia generale, MED/45 Infermieristica generale
• Obiettivi generali del corso
Lo studente, al termine del corso integrato di Fondamenti di Infermieristica, è in grado di descrivere:
- la storia e lo sviluppo della disciplina e della professione infermieristica in Italia confrontando le tendenze nazionali con quelle
internazionali;
- il campo di attività dell’infermiere, le sue basi, potenzialità e confini definiti dalla normativa;
- i livelli della competenza infermieristica di base, esperta ed avanzata, i percorsi professionali, formativi e di carriera possibili di
Italia;
- il concetto di medicina e di infermieristica, differenziando il contributo di medici ed infermieri nella presa in carico dei pazienti;
- il concetto di assistenza e di assistenza infermieristica differenziando il contributo degli operatori di supporto da quello degli
infermieri nella presa in carico dei pazienti;
- il profilo degli operatori dell’area sanitaria e il loro contributo nei percorsi diagnostici-terapeutici-riabilitativi ed assistenziali;
- il concetto di caring ed i principi/teorie che guidano la pratica clinica degli infermieri;
- le tappe della metodologia clinica infermieristica;
- i riferimenti teorici della psicologia (personalità, atteggiamenti, affettività, emozioni, livelli dell’io, comunicazione) utili alla
comprensione della persona in condizione di salute e di malattia;
- le reazioni psicologiche delle persone e delle famiglie/persone significative alla malattia ed alla sofferenza;
- i riferimenti teorici della sociologia (socializzazione primaria e secondaria, gruppo, valori, norme, gruppo e istituzioni principali)
per interpretare le rappresentazioni sociali della salute e della malattia;
- la sociologia delle professioni sanitarie, il concetto di sistema sanitario e le culture della salute;
- le tappe del processo di socializzazione professionale;
- le strategie per lavorare efficacemente in gruppo nei contesti organizzativi.
Psicologia generale
• Obiettivi specifici
La Psicologia Generale ha, nel Corso di Laurea Infermieristica, una funzione propedeutica in relazione alla Psicologia specialistica,
evolutiva e clinico sanitaria, che si studia in anni successivi.
A tale scopo vengono esposti, qui di seguito, in dettaglio, gli “obiettivi” e i “contenuti” del Corso:
- dare conoscenze della Psicologia in generale: definizione e suoi contenuti. Strumenti e metodi d’indagine psicologica. Studio della
persona nei suoi vari aspetti;
- portare lo studente alla comprensione della professione sanitaria come “arte” di curare non solo la malattia ma il malato.
• Contenuti
I° Modulo: La psicologia
Definizione e contenuti
Confronto tra le scienze naturali e scienze umane
Mezzi e metodi d’indagine psicologica
II° Modulo: Lineamenti storici della psicologia
Breve studio dei principali indirizzi psicologici: la psicoanalisi, il comportamentismo, il cognitivismo, la psicologia umanistica,
sistemico-relazionale e di comunità
III° Modulo: Lo studio della “persona”
La persona nei suoi aspetti fisici (soma), psichici (percezione, intelligenza, memoria, volontà e sentimenti) e sociali (famiglia, gruppo
e società)
Processo evolutivo (le età della vita)
Difficoltà e disturbi della persona: dell’intelligenza e del comportamento. Altri stati di disagio
IV° Modulo: L’identità del malato
La persona del malato
Il significato e i vari vissuti del dolore nello stato di malattia
I meccanismi di difesa messi in atto a tutela della propria integrità psico-fisica
V° Modulo: L’assistenza
Competenze e aspetti psicologici
Dalla teoria alla pratica
• Modalità di lezione
Le unità didattiche verranno svolte, quando se ne riscontri l’opportunità, attraverso varie metodologie: lezioni frontali-interattive,
lavoro di gruppo, role playing e questionari.
• Bibliografia
AnolliL.-LegrenziP:, Psicologia Generale, Il Mulino, Bologna, 2001.
Antonietti A., Invito alla psicologia: che cos’è e come si studia, Carocci, Roma, 2002.
Baroni M.R.-D’Urso V., Psicologia Generale, Einaudi, Torino, 2004.
Bassetti O., Psicologia della salute e nursing, EmmeBi Diffusione, Milano, 1991.
Canestrari R., Psicologia Generale: le strade maestre della conoscenza, Monadori, Milano, 2000
Delle Fave A. et al., Psicologia Generale, Monduzzi, Bologna, 2005.
Del Miglio CM. (a cura di), Fondamenti di Psicologia Generale, Borla, Roma, 2002.
Farnè M.-Sebellico A., Psicologia, salute e malattia. Introduzione alla psicologia clinica, Zanichelli, Bologna, 1990.
Gius E.-Cavanna D., La personalità, 3 voll., Patron, Bologna, 1978-79.
Imbasciati A.-Margiotta M., Compendio di psicologia per gli operatori socio-sanitari, Piccin, Padova, 2005.
Legrenzi P. (a cura di), Manuale di Psicologia Generale, Il Mulino, Bologna, 1997.
Lievore Francesco, Psicologia per una professione, EmmeBi Diffusione, Milano, 1995.
Magro T., Introduzione alla Psicologia Generale, LED, Milano, 2000.
Mecacci Luciano (a cura di), Manuale di Psicologia Generale, Giunti, Firenze, 2001.
Nicoletti R.-Rumiati R., I processi cognitivi, Il Mulino, Bologna, 2006.
Pietrantoni L., La psicologia della salute, Carocci, Roma, 2001.
Schneider P.B., Psicologia medica, Feltrinelli, Milano, 1982.
Vicario G.B., Psicologia Generale: i fondamenti, Laterza, Bari, 2001.
Sociologia generale
• Obiettivi specifici
Al termine lo studente sarà in grado di:
valutare le componenti sociali di un sistema;
capire i meccanismi della socializzazione e il ruolo della famiglia;
vedere le interconnessioni tra cultura e salute;
capire l’importanza della corretta comunicazione in sanità;
comprendere l’organizzazione dei servizi socio sanitari in Italia;
descrivere il ruolo delle reti sociali;
riflettere sulle dinamiche di gruppo.
• Contenuti
I parte
Introduzione alla Sociologia
La sociologia: come si differenzia dalle altre scienze sociali.
Che cos’è la società e quali sono gli elementi fondamentali che la formano.
Gli attori sociali: l’individuo e gli attori collettivi.
Le istituzioni e le organizzazioni.
Il percorso della socializzazione: formazione dell’ identità individuale e collettiva.
Le politiche sociali e la famiglia.
Il multiculturalismo e la globalizzazione.
II parte
Sociologia della Salute
L influenza delle culture sulla salute:
il concetto di sano e malato differiscono nelle varie epoche storiche e paesi;
malattia e devianza.
Organizzazioni sanitarie: il sistema sanitario italiano messo a confronto con quello degli altri paesi europei e degli USA.
Il sistema sanitario in Italia, una organizzazione peculiare che ha riflessi sul ruolo dell’operatore sanitario:
l’Ospedale;
il Distretto.
Efficienza economica ed equità: una ricerca costante.
Salute e malattia:
il punto di vista dei medici e di altri professionisti della salute;
il punto di vista del soggetto malato.
La comunicazione:
importanza e efficacia dell’informazione sanitaria;
la comunicazione non verbale: il linguaggio del corpo.
Umanizzazione e sistema qualità:
le reti sociali.
Cenni alle dinamiche di Gruppo
• Bibliografia
“Sociologia” di A. Bagnasco, M. Barbagli e A. Cavalli Ed. Il Mulino, Bologna 2001
Ulteriore testo consigliato:
F. Neresini Sociologia della salute, a cura di M. Bucchi Carocci Ed., Roma 2001
Dispense a cura del docente
Infermieristica generale
• Obiettivi specifici
Gli obiettivi specifici del corso sono di descrivere:
- il campo di attività dell'infermiere, le sue basi, potenzialità e confini definiti dalla normativa;
- i livelli della competenza infermieristica di base, esperta ed avanzata, i percorsi professionali, formativi e di carriera possibili in
Italia;
- la storia e lo sviluppo della disciplina e della professione infermieristica in Italia confrontando le tendenze nazionali con quelle
europee;
- il concetto di medicina e di infermieristica, differenziando il contributo di medici ed infermieri nella presa in carico dei pazienti;
- il concetto di assistenza da quello assistenza infermieristica differenziando il contributo degli operatori di supporto da quello degli
infermieri;
- il profilo degli operatori dell'area sanitaria e il loro contributo nei percorsi diagnostici-terapeutici-riabilitativi ed assistenziali dei
pazienti;
- il concetto di caring e riconoscere i principi/teorie che guidano la pratica clinica degli infermieri;
- le tappe della metodologia clinica infermieristica.
• Contenuti
‘Fare l’infermiere’: criteri guida e criteri limite dell'esercizio professionale
- Profilo professionale dell'Infermiere (DM 739/94);
- Legge 26 febbraio 1999 n. 42;
Codice deontologico (articolo 1,2, 3 e 4).
La competenza infermieristica: la competenza di base, esperta ed avanzata (secondo Benner)
Ambiti di sviluppo professionale e di carriera nella professione infermieristica: ambito clinico, organizzativo, formativo e di ricerca.
Strategie di mantenimento della competenza durante l’esercizio professionale.
La storia moderna della professione infermieristica:
- il superamento del mansionario e del ruolo ausiliario della professione infermieristica (DPR 225/74);
- la nascita del nursing moderno e della formazione universitaria: le ultime tappe storiche della formazione infermieristica.
Il contributo dell’infermieristica dalla medicina:
- il Concetto di care e di cure;
- il modello bifocale (applicato al nursing ed alla medicina);
- i problemi di interesse infermieristico e medico: come distinguerli.
Il contributo dell’ assistenza infermieristica e quello dell’assistenza:
- i criteri per distinguere un bisogno di assistenza da un bisogno di assistenza infermieristica;
- il profilo degli operatori di supporto all'assistenza infermieristica: OSS, OSS con formazione complementare (Accordo stato
regione);
- il concetto di attribuzione/delega: alberi decisionali;
- i criteri per definire la complessità assistenziale dei pazienti.
Gli operatori dell’area sanitaria e il contributo offerto:
- le quattro classi di laurea e le finalità (Classe infermieristica/ostetrica, classe tecnjica, riabilitativa e della prevenzione).
Il contributo dei diversi operatori in un progetto di presa in carico multiprofessionale:
- per quale ragione gli operatori fanno difficoltà a collaborare;
- quali sono le strategie di lavoro multidisciplinare.
Concetto di disciplina infermieristica e di caring
I principi guida del caring: Vulnerabilità, Fragilità, Empowermnet, Autocura, Confort, Coping, Dignità, Empatia, Facilitazione,
Supporto nella sofferenza, Relazione/Educazione terapeutica.
Paradigma della disciplina infermieristica: Ambiente, Salute/Malattia, Persona, Assistenza infermieristica.
Come il paradigma può essere utilizzato per analizzare l’attività lavorativa di un infermiere: esercizi pratici.
La metodologia clinica infermieristica:
- metodo clinico come processo di nursing;
- metodi/strumenti di accertamento di primo livello e di secondo livello;
- fonti rpomarie e secondarie;
- metodi per individuare il problema del paziente: ragionamento diagnostico e uso della tassonomia Nanda;
- metodi per definire il piano degli interventi: ragionamento prognostico, priorità e strategie assistenziali;
- metodi per pianificare/registrare le cure infermieristiche (piano di assistenza standard, personalizzato, clinical pathway): differenze
e potenzialità.
• Bibliografia
Ruth F. Craven, Costance J. Hirnle. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristic.3 ed. Milano : Casa Editrice Ambrosiana,
2007; 163-280
Federazione IPASVI. Codice deontologico. Disponibile su: http://www.ipasvi.it/professione/content.asp?ID=20 ultimo accesso
17/12/2007
Dellai M, Ruocco M, Roat O, F Dallapè. La competenza infermeiristica superiore/avanzata (advanced). AIR, 2006; 25 (2):92-98
Normativa di riferimento:
Decreto ministeriale 14 settembre 1994, n.739 Gazzetta Ufficiale 9 gennaio 1995, n.6. (Profilo professionale). Disponibile su:
http://213.203.141.50/professione/ArchivioLeggi/Files/179/DM140994n739.pdf
Legge 26 febbraio 1999 n. 42. (Disposizioni in materia di professioni sanitarie). Disponibile su:
http://www.parlamento.it/leggi/99042l.htm
Codice deontologico dell’infermiere. Disponibile su: http://www.ipasvi.it/professione/content.asp?ID=20
D.P.R.225 /74 (Mansionario). Disponibile su: http://www.vicenzaipasvi.it/home/normativa/legislazione/xmansiona.htm
Conferenza stato regioni 22 febbraio 2001 (OSS). Disponibile su: http://www.professioneoss.net/Doc%20vari/Profilo.pdf
Conferenza stato regioni 16gennio 2003 (OSSS). Disponibile su:
http://www.professioneoss.net/Doc%20vari/Profilo%20OSSS_formazione%20complementare.pdf
Per consultazione
Benci L. L’operatore socio sanitario: autonomia, rapporti con i professionisti e responsabilità giuridica, Rivista di Diritto delle
professioni sanitarie, 2001, 4, 3, pp. 219-224.
Carpenito, L.J. (2000). Piani di assistenza infermieristica e documentazione. Diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi.
Milano: Casa Editrice Ambrosiana.
CORSO INTEGRATO DI PREVENZIONE E SICUREZZA
Settori: MED/42 Igiene generale, MED/44 Sicurezza nei luoghi di lavoro, MED/45 Infermieristica preventiva
• Obiettivi generali del corso
Lo studente, al termine del corso integrato di Protezione e Sicurezza, è in grado di descrivere
- il concetto di salute/malattia ed i fattori determinanti la salute nelle diverse fasi della vita;
- i problemi prioritari di salute della popolazione italiana e gli obiettivi di sviluppo della salute definiti dalla pianificazione sanitaria
nazionale ed internazionale (Organizzazione Mondiale alla Sanità);
- l’organizzazione e il funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale, la normativa di riferimento, le tendenze di sviluppo del
sistema ospedaliero e dei servizi sanitari, gli obiettivi e le priorità;
- le strategie di promozione della salute e di prevenzione primaria, secondaria e terziaria delle malattie;
- i fattori di rischio per la salute negli ambienti di vita, di lavoro e di cura e le indicazioni normative di riferimento;
- metodi e strumenti di analisi e di valutazione dei rischi in ambito sanitario finalizzati alla adozione di efficaci interventi di
prevenzione e protezione;
- ed utilizzare le pratiche di protezione dal rischio fisico, radiologico, chimico, biologico al fine di tutelare la salute e sicurezza
propria, dei pazienti, e di altri operatori dell’area sanitaria;
- ed adottare strategie di prevenzione del rischio infettivo nelle strutture ospedaliere e di comunità;
ed utilizzare i dispositivi di protezione individuale.
Igiene generale
• Contenuti
Concetti generali di igiene, salute/malattia, educazione sanitaria
- Stato di salute di una popolazione, tutela e promozione della salute.
- Livelli e tipi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
- Educazione sanitaria: programmazione, conduzione e valutazione degli interventi.
Organizzazione e programmazione sanitaria
- Organizzazione sanitaria italiana nazionale e regionale: dalla L 833/78 alla devolution.
- Organizzazione ospedaliera e territoriale del SSN (Aziende, Dip. prevenzione, distretti).
- Elementi di programmazione sanitaria: piani sanitari nazionali e regionali.
Epidemiologia profilassi generale delle malattie infettive
- Rapporti ospite-parassita, sorgenti e serbatoi di infezione, modalità di trasmissione.
- Notificazione, misure contumaciali, accertamento diagnostico delle malattie infettive.
- Vaccinoprofilassi. Tipi di vaccini.
- Immunoprofilassi passiva e chemioprofilassi.
Malattie non infettive: epidemiologia, prevenzione
- Principali fattori di rischio delle malattie croniche e loro rimozione.
- Test di screening: teoria ed applicazioni pratiche.
- Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari.
- Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni.
- Epidemiologia e prevenzione degli incidenti stradali, domestici e sul lavoro.
Igiene ambientale
- Aria, climi ed inquinamenti atmosferici: effetti sulla salute.
- Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: effetti sulla salute.
- Igiene degli ambienti confinati: microclima, inquinamenti, illuminazione e rumore.
- Igiene del suolo e dell'acqua: fabbisogni idrici, approvvigionamento, inquinamenti.
• Modalità di lezione
Lezioni frontali ed interattive con supporto audiovisivo.
• Bibliografia
Igiene epidemiologia sanità pubblica, C. Signorelli, Società Editrice Universo 2005
Igiene e medicina preventiva, S. Barbuti e al., Monduzzi editore 2003
Sicurezza nei luoghi di lavoro
• Contenuti
Nuovi aspetti relativi alla sicurezza introdotti dal D.L.vo 626/94
- il campo di applicazione;
- i soggetti coinvolti;
- le misure generali di tutela;
- gli obblighi del datore di lavoro;
- gli obblighi dei lavoratori;
- il servizio di prevenzione e protezione;
- la riunione periodica;
- la sorveglianza sanitaria;
- l’informazione dei lavoratori;
- la formazione dei lavoratori.
Il rischio psico-sociale ed i suoi effetti
- il lavoro a turni;
- il burn out.
Il rischio biologico: le patologie trasmissibili di maggior interesse pratico in ospedale e la loro prevenzione
- epatite B;
- epatite C;
- AIDS;
- tubercolosi;
- meningite batterica;
- il follow up post esposizione;
- la vaccinazione.
Il rischio chimico
- misure di carattere generale;
- la glutaraldeide;
- la formaldeide;
- l’ossido di etilene;
- i gas anestetici.
I farmaci antitumorali
- classificazione dei farmaci antiblastici;
- l’immagazzinamento;
- i locali per la preparazione;
- la cappa aspirante;
- i dispositivi di protezione individuale;
- le procedure di sicurezza.
Le radiazioni ionizzanti
- assistenza ai pazienti durante l’esecuzione di radiografie;
- assistenza a pazienti in radioterapia;
- assistenza a pazienti che hanno eseguito scintigrafie;
- assistenza a pazienti sottoposti a terapia con radioisotopi.
Le radiazioni non ionizzanti
- microonde e radiofrequenze;
- risonanza magnetica;
- laser.
Il rischio da movimentazione manuale dei pazienti
- fattori che influenzano il rischio di patologie dorso-lombari;
- spazi ed arredi;
- ausili;
- tecniche di sollevamento.
Le emergenze in ospedale
- il servizio per la gestione delle emergenze;
- il piano per la gestione delle emergenze;
- l’incendio;
- gli eventi sismici.
Il rischio allergologico
- le dermatiti da contatto;
- la patologia da lattice.
• Bibliografia
Materiale fornito dal docente.
Testi consultabili presso la Biblioteca
Linee Guida per l’applicazione del D.L.gs 626/94:Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome a cura della
Regione Emilia Romagna.
La prevenzione dei rischi derivanti dall’uso di chemioterapici antiblastici in ambiente sanitario: Istituto Superiore per la Prevenzione
e la Sicurezza del Lavoro
Rischio Biologico per i lavoratori della Sanità: Linee Guida Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale.
Radioprotezione dei lavoratori a cura di G. Trenta - Associazione Italiana Radioprotezione Medica .Omicron Editrice. Genova
Rischi lavorativi in ambiente sanitario:Patologia da guanti a cura di Giuliano Franco, Edizioni Fondazione S. Maugeri
Infermieristica preventiva
• Obiettivi specifici
Il concetto di salute/malattia e i fattori determinanti la salute nelle diverse fasi della vita.
I problemi prioritari e gli obiettivi di sviluppo della salute definiti dalla pianificazione sanitaria nazionale, internazionale (WHO).
L’organizzazione ed il funzionamento del SSN, la normativa di riferimento e i documenti che definiscono gli obiettivi.
Ambienti di vita (macro-micro) come fonte di rischio per la salute.
Le strategie di promozione della salute e di prevenzione delle malattie primaria secondaria e terziaria.
I fattori di rischio per la salute della collettività negli ambienti di vita, di lavoro e di cura e le indicazioni contenute nella normativa
nazionale per la salvaguardia della collettività.
Metodi e strumenti di analisi e valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza nelle attività sanitarie al fine di adottare efficaci
interventi di prevenzione e di protezione.
Utilizzare le pratiche e i dispositivi di protezione dai rischi al fine di tutelare la salute e la sicurezza proprie, dei pazienti e di altri
operatori dell’area sanitaria.
Adottare strategie di prevenzione del rischio infettivo nelle strutture ospedaliere.
Utilizzare i DPI.
• Contenuti
I prerequisiti della salute.
I determinanti -individuali e sociali della salute:
- fattori socio-economici e stili di vita;
- condizioni ambientali;
- eredità genetica;
- organizzazione servizi-sanitari.
Analisi del concetto di salute e di malattia in riferimento alle principali teoriche del Nursing: (- F. Nightingale; Peplau H., Levine
E., Levine E., Rogers M., Henderson V. , Newman.B., Orem D., Roy C. ).
Salute come condizione di benessere: dalla tutela alla promozione.
Definizione di fattori di rischio e di comportamenti a rischio per la salute:
- alimentazione;
- movimento;
- abuso di sostanze ( alcol, droghe. ecc.);
- fumo;
- guida di veicoli.
Individuazione degli specifici ambiti di competenza infermieristica in merito alla promozione ad allo sviluppo della salute:
- nel profilo professionale;
- nel codice deontologico.
Il contributo dell’infermieristica alla promozione e allo sviluppo della salute nei programmi a livello:
- internazionale;
- europeo;
- nazionale;
- regionale.
Concetto di sicurezza e fattori che la influenzano (età e fase di sviluppo, cultura ed esperienza personale, integrità psico-fisica).
Caratteristiche dell’ambiente confinato domestico
- temperatura
- umidità
- illuminazione: naturale,artificiale
- dimensioni
- tipologia di arredi
standard di riferimento e strategie di mantenimento.
- fattori di rischio e misure di sicurezza in ambiente domestico
- igiene e standard di pulizia ambientale a livello domiciliare.
Caratteristiche dell’ambiente confinato ospedaliero
- temperatura
- umidità
- illuminazione naturale,artificiale
- dimensioni
- tipologia di arredi
standard di riferimento e strategie di mantenimento.
Fattori di rischio e misure di sicurezza in ambiente ospedaliero.
Igiene e standard di pulizia ambientale ospedaliera.
Interventi di promozione e di prevenzione in collaborazione con altri professionisti ( assistente sanitario, ostetrica, tecnico della
prevenzione, medico specialista…):
- educazione sanitaria;
- screening;
- follow-up.
La sicurezza per l’operatore sanitario, per la persona assistita, per i visitatori e i caregivers.
La gestione integrata del rischio all’interno del sistema organizzazione.
Aspetti della normativa in materia di prevenzione e tutela della salute e della sicurezza con specifico riferimento ai profili di
responsabilità infermieristici esercitati nei vari ruoli di: studente, operatore, coordinatore, dirigente.
Il concetto di rischio e di pericolo per la salute.
Il concetto di errore, di evento avverso e di prevenibilità.
Principali strumenti di rilevazione, analisi e valutazione dei rischi, secondo gli orientamenti attuali.
I principali fattori di rischio lavorativo per l’infermiere: biologico, movimentazione dei carichi, chimico.
Il significato di prevenzione e protezione a livello individuale e collettivo.
Principi di ergonomia in ambito sanitario.
Le misure e le procedure di prevenzione e protezione nel contesto delle attività sanitario-assistenziali.
L’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali e collettivi.
I presidi per la sicurezza e le dotazioni di pronto soccorso per gli ambienti lavorativi.
Comportamenti da adottare in caso di infortunio, incidente, emergenza.
Le infezioni ospedaliere: definizione, epidemiologia e interventi di prevenzione.
Le Precauzioni Standard quali misure di prevenzione e protezione: il lavaggio delle mani, uso di guanti, uso di maschere,
precauzioni nell’utilizzo di aghi e taglienti, uso di vestiario appropriato, pulizia e disinfezione dello strumentario, controllo
ambientale, trattamento della biancheria, smaltimento dei rifiuti,sistemazione del paziente, educazione sanitaria al paziente e ai
visitatori.
Concetti di disinfezione, disinfestazione, sterilizzazione, sanificazione.
I disinfettanti.
• Modalità di svolgimento
Lezioni frontali. Laboratori.
• Bibliografia
Craven R.F. Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica. Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2002
Gallelli R. Salute come benessere : Ed. PENSA Multimedia
Gobba F. , Sali D.: Rischi professionali in ambito ospedaliero. Mc Graw Hill, Milano 1999
Seminari consigliati:
- movimentazione dei carichi;
- radioprotezione.
CORSO INTEGRATO DI BASI MOLECOLARI DELLA VITA
Settori: BIO/10 Biochimica, BIO/13 Biologia applicata, MED/03 Genetica medica
• Obiettivi generali del corso
Lo studente, al termine del corso integrato di Basi molecolari della vita, è in grado di descrivere:
- e di integrare gli elementi fondamentali di biochimica, biologia e genetica propedeutici all’apprendimento dell’anatomia, della
fisiologia e della fisiopatologia per l’infermieristica;
- le basi dell’organizzazione strutturale e funzionale della materia vivente;
- le strutture principali della cellula, distinguendo le cellule procariote ed eucariote e descrivendo le funzioni degli organuli
subcellulari;
- i principali processi metabolici (catabolici ed anabolici) e biologici (meccanismi di trasmissione ed espressione genica) e la loro
integrazione nell’organismo umano come base per comprendere lo stato di salute;
- i principali meccanismi che controllano l’espressione e la trasmissione del materiale genetico;
- le basi genetiche delle malattie umane;
ed utilizzare terminologia, grandezze ed unità di misura in chimica per la corretta applicazione delle prescrizioni terapeutiche.
Biochimica
• Obiettivi specifici
Acquisire dimestichezza con la terminologia, le grandezze e le unità di misura in chimica per una corretta applicazione delle
prescrizioni terapeutiche.
Descrivere le strutture e le proprietà chimico-fisiche dei principali composti inorganici ed organici di interesse metabolico;
comprendere il rapporto struttura-funzione delle macromolecole biologiche; descrivere i principali processi metabolici a livello
molecolare e la loro integrazione nella cellula e nell’organismo come base per l’infermieristica clinica.
• Elementi conoscitivi richiesti allo studente
Per la comprensione dei contenuti del corso di Biochimica sono necessarie le conoscenze di base della Chimica generale ed
inorganica a livello liceale (struttura dell’atomo, tavola periodica, legame chimico, pH, numero di ossidazione e reazioni redox,
equilibrio chimico).
• Contenuti
L’acqua: caratteristiche della molecola e sua importanza biologica come solvente universale. Interazioni non covalenti (legame
idrogeno). Molecole polari e non polari. Molecole idrofiliche, idrofobiche ed anfipatiche.
Soluzioni acquose: modi per esprimere la concentrazione delle soluzioni: percentuale in peso/volume e volume/volume, molarità,
normalità. Definizione di colloide, sospensione e soluzione. Concetti di diffusione, filtrazione, osmosi. Proprietà colligative:
pressione osmotica. Dissociazione elettrolitica e osmolarità. Soluzioni isotoniche, ipotoniche ed ipertoniche (rispetto al sangue).
Ionizzazione dell’acqua e prodotto ionico dell’acqua. Definizioni di acidi e basi. Acidi e basi forti, acidi e basi deboli. Acidi e basi
coniugati. Definizione di pH, scala del pH, rilevatori di pH. Equilibrio di dissociazione degli acidi deboli e soluzioni tampone,
tamponi biologici (fosfato, bicarbonato).
Biomolecole e composti organici. Proprietà del carbonio. Definizione di gruppo funzionale e descrizione di alcuni gruppi e di alcune
classi di composti: gruppo ossidrilico, alcoli; gruppo carbonilico, aldeidi e chetoni; gruppo carbossilico, acidi carbossilici; gruppo
amminico, ammine.
Carboidrati: struttura e nomenclatura dei principali monosaccaridi di interesse metabolico. Legame glicosidico, struttura e
nomenclatura dei disaccaridi (lattosio, saccarosio) e polisaccaridi (amido, glicogeno, cellulosa). Funzioni principali dei carboidrati.
Lipidi: lipidi neutri (trigliceridi) e polari (fosfolipidi e glicolipidi). Steroidi: colesterolo. Acidi grassi saturi e insaturi, fluidità dei
grassi a temperatura ambiente. Funzioni principali dei lipidi.
Amminoacidi e proteine: distinzione tra amminoacidi polari e non polari, caratteristiche principali. Livelli di struttura delle proteine e
loro principali funzioni.
Gli enzimi come catalizzatori biologici e loro meccanismo d’azione. Formazione del complesso enzima-substrato. Caratteristiche del
sito attivo. Cinetica di Michaelis-Menten, significato di Km e Vmax. Inibizione enzimatica reversibile ed irreversibile, competitiva e
non competitiva. Regolazione dell’attività enzimatica, enzimi allosterici (cenni). Classificazione internazionale degli enzimi.
Coenzimi (Coenzima A, NAD e FAD). Significato delle vitamine nella dieta dei mammiferi come precursori dei coenzimi. Isoenzimi
(cenni).
Introduzione al metabolismo: principio di conservazione dell’energia, estrazione dell’energia dalle sostanze nutrienti, analisi degli
stati di ossidazione del carbonio e delle modalità con le quali avvengono le ossidoriduzioni biologiche. L’ATP come trasportatore
universale di energia libera nei sistemi biologici, il coenzima A come trasportatore di acili attivati, i coenzimi NAD e FAD come
trasportatori di elettroni. Concetto di via metabolica, catabolismo e anabolismo.
Respirazione cellulare suddivisa schematicamente in tre fasi: produzione di AcetilCoA, ossidazione dell’acetilCoA e fosforilazione
ossidativa.
Metabolismo anaerobico ed aerobico del glucosio. Glicolisi: tappe, significato, bilancio energetico e regolazione, importanza della
fosfofruttochinasi. I destini del piruvato, fermentazione lattica, cenni sulla decarbossilazione ossidativa del piruvato ad opera
dell’enzima mitocondriale piruvato deidrogenasi; ciclo di Krebs (cenni); fosforilazione ossidativa: la catena respiratoria e la forza
protonmotrice da essa generata, sintesi dell’ATP e suo accoppiamento con la catena respiratoria, controllo respiratorio,
disaccoppianti ed inibitori. Cenni sulla gluconeogenesi. Ruolo del fegato nell’omeostasi glicemica, regolazione ormonale della
glicemia, insulina e glucagone. Metabolismo del glicogeno: ruolo e significato del glicogeno nei vari tessuti (differenze tra fegato e
muscolo).
Metabolismo dei lipidi: digestione ed assorbimento dei lipidi; colesterolo e sali biliari; trasporto dei lipidi nel sangue: caratteristiche
principali delle lipoproteine plasmatiche; i trigliceridi come fonte di acidi grassi ossidabili, ossidazione degli acidi grassi: tappe
enzimatiche, bilancio e resa energetica; formazione dei corpi chetonici e loro significato metabolico. Biosintesi degli acidi grassi
(cenni) e acidi grassi essenziali.
Metabolismo degli amminoacidi: i composti azotati e bilancio dell’azoto, digestione delle proteine e catabolismo degli amminoacidi:
transaminazioni, deaminazione semplice e ossidativa (cenni), ciclo dell’urea: funzioni e significato; animali ammoniotelici, ureotelici
e uricotelici. Destino degli atomi di carbonio degli amminoacidi: amminoacidi glucogenici e chetogenici. Distinzione tra
amminoacidi essenziali e non essenziali.
Integrazione del metabolismo nel ciclo nutrizione/digiuno (cenni).
Biologia applicata
• Contenuti
Origini della vita cellulare.
La varietà delle forme viventi. Proprietà generali degli organismi viventi.
Fonti di energia chimica degli organismi. Utilizzazione ciclica della materia.
Composizione chimica della sostanza vivente.
Macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine ed acidi nucleici.
Livelli di organizzazione biologica nella cellula procariota ed eucariota.
Metodi di indagini in biologia.
Membrane cellulari: proprietà, composizione chimica e struttura. Funzioni delle membrane nel trasporto: diffusione, trasporto
passivo e trasporto attivo. Esocitosi ed endocitosi
Citosol ed inclusioni citoplasmatiche: reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, lisosoma.
Proprietà e funzioni generali del citoscheletro.
Mitocondri: struttura e funzioni. Respirazione cellulare e metabolismo energetico (ATP).
DNA: proprietà, struttura, modello a doppia elica. Conservazione, trasmissione ed espressione dell’informazione genetica.
Il nucleo: caratteristiche generali e funzioni del compartimento nucleare
Cromosomi e cromatina: eterocromatina ed eucromatina.
RNA: struttura, caratteristiche e funzioni. RNA messaggero, ribosomiale e transfer.
Ribosomi e sintesi delle proteine: meccanismo della traduzione. Il codice genetico.
Divisione cellulare: mitosi, caratteristiche e fasi.
Riproduzione sessuata e meiosi.
Confronto tra mitosi e meiosi e loro diverse funzioni nell’organismo
Ciclo cellulare: accrescimento e rinnovamento cellulare.
• Bibliografia
G. Chieffi, S. Dolfini, M. Malcavati, R. Pierantoni, M.L. Tenchini, Biologia e Genetica, EdiSES editore (ultima edizione)
W.K. Purves, D. Sadava, G.H. Orians, H.C. Heller, Elementi di Biologia e Genetica, Zanichelli editore (2° edizione)
Genetica medica
• Obiettivi specifici
Conoscenza dei principi fondamentali della genetica.
Conoscenza delle modalità di trasmissione ereditaria delle malattie monogeniche.
Capacità di disegnare ed interpretare gli alberi genealogici.
Capacità a valutare il rischio di ricorrenza per i membri di una famiglia con malattia monogenica.
Conoscenza degli elementi di base della consulenza genetica.
Conoscenze generali del ruolo della componente genetica nelle malattie multifattoriali.
Conoscenza dei concetti di cariotipo umano normale e patologico.
• Contenuti
Di cosa si occupa la Genetica.
Classificazione delle malattie a base genetica.
Alberi genealogici.
Leggi di Mendel e applicazioni fondamentali di esse in medicina.
Polimorfismi genetici.
Penetranza ed espressività.
Mitosi e Meiosi.
Cromosomi ed analisi del cariotipo nell'uomo.
Classificazione e principali malattie da difetto cromosomico.
Diagnosi prenatale.
Ereditarietà mitocondriale.
Ereditarietà legata al cromosoma X.
Cenni sulla genetica delle malattie multifattoriali.
Il counseling genetico.
• Bibliografia
Dallapiccola Novelli: Genetica medica essenziale. Phoenix editrice
CORSO INTEGRATO DI BASI MORFO-STRUTTURALI DEL CORPO UMANO
Settori: BIO/17 Istologia, BIO/16 Anatomia umana
• Obiettivi generali del corso
Lo studente, al termine del corso integrato di Basi Morfo-Strutturali del Corpo Umano, è in grado di descrivere:
- la conoscenza macroscopica e microscopica di base del corpo umano, con riferimento ai diversi livelli di organizzazione, dalle
cellule differenziate agli apparati;
- i caratteri distintivi, le proprietà e l’organizzazione strutturale di cellule differenziate e tessuti, la loro potenzialità rigenerativa, le
specifiche modalità di invecchiamento e la distribuzione nel corpo;
- l'organizzazione strutturale macroscopica e tissutale dell’apparato osteomuscolare (ossa, muscoli, tendini, legamenti, cartilagini);
- l'organizzazione strutturale macroscopica e tissutale del sistema nervoso;
- l’organizzazione strutturale macroscopica e tissutale dell’apparato endocrino;
- struttura e integrazione tissutale nella cute;
- la struttura, topografia e integrazione tissutale nelle sierose;
- la struttura e topografia degli organi che costituiscono l’apparato respiratorio, l’apparato digerente, l’apparato urogenitale;
- l’integrazione tissutale nella parete dei visceri cavi,
- la composizione tissutale delle diverse mucose, con particolare riguardo a quelle direttamente o indirettamente raggiungibili
dall’operatore infermiere;
- l'organizzazione strutturale e l’integrazione tissutale nei visceri parenchimatosi, con particolare riguardo a rene e fegato, con le
connesse implicazioni morfo-funzionali;
- la struttura macroscopica e l’integrazione tissutale per quanto riguarda il cuore e i vasi sanguiferi nelle diverse gerarchie, con le
connesse correlazioni morfo-funzionali;
la composizione e le proprietà del sangue e le caratteristiche del tessuto emopoietico.
Istologia
• Contenuti
Livelli gerarchici di organizzazione della materia vivente e discipline dell'area morfologica.
La cellula e le sue linee differenziative. Organizzazione della cellula e suoi organelli.
Cenni su spermatogenesi e follicologenesi, fecondazione, annidamento del concepito, annessi embrionali, placenta, barriera
ematoplacentale, significato funzionale ed attività endocrina della placenta.
Rapporto di derivazione embriogenetica dei tessuti dai tre foglietti embrionali.
I quattro tessuti dell'individuo adulto.
Polarità cellulare. Adesione cellulare. Specializzazioni di superficie delle cellule. Interazione cellula-matrice.
Interazioni fra tessuto epiteliale e tessuto connettivo.
Integrazione di tessuti nella cute, nelle mucose e nelle sierose.
Integrazione di tessuti nei visceri cavi e nei visceri parenchimatosi.
Integrazione di tessuti nella parete dei vasi.
I diversi tipi di endotelio nei vasi capillari.
Il tessuto connettivo.
La matrice extracellulare. Cellule residenti e migranti nei tessuti connettivi.
Capacità rigenerativa.
Classificazione dei tessuti connettivi propriamente detti con cenni funzionali su tessuto linfoide, tessuti adiposi, tendini e legamenti.
I tessuti connettivi di sostegno.
I tipi di cartilagine con riferimenti all'invecchiamento.
Il tessuto osseo, con riferimenti a rimaneggiamento, rimodellamento.
Il sangue, il midollo osseo e l'emopoiesi.
Il tessuto epiteliale.
Capacità rigenerativa tissutale.
Gli epiteli di rivestimento.
Caratteristiche morfofunzionali e distribuzione dei diversi tipi.
Epiteli pavimentosi semplici; epiteli cubici semplici; epiteli batiprismatici semplici, epiteli assorbenti, epiteli secernenti; epiteli
pluriseriati, con riferimento agli epiteli delle vie respiratorie; epiteli isoprismatici e batiprismatici composti; epiteli pavimentosi
composti; l’epidermide; epitelio polimorfo, uroteli.
Gli epiteli ghiandolari.
Le ghiandole esocrine. Classificazione e distribuzione, tipi di secrezione.
Le mucose di intestino tenue ed intestino crasso, la mucosa gastrica; ghiandole sudoripare e ghiandole sebacee; ghiandole lacrimali,
ghiandole salivari maggiori, ghiandole mammarie, ghiandole prostatiche, ghiandole del pancreas.
Il nefrone. Il lobulo epatico.
Le ghiandole endocrine.
Ipofisi, adenoipofisi e neuroipofisi, asse ipotalamo-ipofisario.
Ghiandole interstiziali di testicolo e ovaio, corpo luteo. Ciclo mestruale.
Epifisi. Tiroide. Paratiroidi. Isole del Langerhans. Ghiandole surrenali.
Il tessuto muscolare.
Capacità rigenerativa. Tessuto muscolare striato scheletrico e struttura dei muscoli scheletrici; tessuto muscolare striato cardiaco nel
miocardio aspecifico e in quello specifico; tessuto muscolare liscio.
Tessuto nervoso.
Le diverse capacità rigenerative di neurone e cellule della glia.
Neurone. Sinapsi. Fibre nervose mieliniche ed amieliniche.
• Bibliografia
Istologia - L.P.Gartner, J.L.Hiatt - EdiSES.
Compendio di Istologia - L.C. Junqueira, J. Carneiro, R.O. Kelley - Ed. Piccin.
Atlante di Istologia - L.P.Gartner, J.L.Hiatt - EdiSES.
Anatomia umana
• Contenuti
Introduzione all’ studio dell’anatomia. Piani di posizione e movimento.
Osteoartrologia
Caratteristiche generali dello scheletro. Osso compatto e osso spugnoso.
Colonna vertebrale: costituzione della vertebra "tipo", caratteristiche delle vertebre cervicali, toraciche, lombari, osso sacro e coccige.
Cenni sulle articolazioni del rachide con particolare riguardo alla struttura dei dischi intervertebrali. Gabbia toracica: generalità.
Coste e sterno. Cenni sulle articolazioni della gabbia toracica. Cingolo scapolare: clavicola, scapola. Cenni sulle articolazioni
sternoclavicolare e acromioclavicolare. Scheletro dell'arto superiore: omero, radio, ulna e ossa della mano. Cenni sulle articolazioni
gleno-omerale, del gomito, del polso e della mano. Anca. Articolazione sacroiliaca, sinfisi pubica. Il bacino nell’insieme. Scheletro
dell'arto inferiore: femore, patella, tibia, perone, piede. Cenni sulle articolazioni coxofemorale, del ginocchio, della caviglia. Archi
plantari.
Cranio: caratteristiche generali del neurocranio e dello splancnocranio.
Miologia
Generalità. Cenni sui principali muscoli scheletrici di capo, collo, tronco, arto superiore ed inferiore. Diaframma.
Cardio-angiologia
Cuore: posizione, rapporti, configurazione esterna ed interna. Anatomia microscopica. Sistema di conduzione. Vascolarizzazione ed
innervazione.
Generalità sulla circolazione arteriosa. Anatomia microscopica.
Origine e decorso dei principali vasi arteriosi.
Capillari continui, fenestrati, sinusoidi.
Generalità sulla circolazione venosa. Anatomia microscopica.
Principali vasi venosi e sistema della vena porta.
Sistema linfatico
Struttura e l'organizzazione generale. Vasi linfatici. Organi linfoidi primari e secondari.
Apparato respiratorio
Generalità. Naso esterno, cavità nasale, seni paranasali. Faringe: forma, posizione, rapporti, anatomia microscopica. Laringe: forma,
posizione, rapporti, anatomia microscopica. Trachea e bronchi: forma, posizione, rapporti, anatomia microscopica.. Polmoni: forma,
posizione, rapporti, anatomia microscopica. Pleure.
Apparato digerente
Regioni addominali.
Generalità. Anatomia del cavo orale. Ghiandole salivari maggiori. Esofago: forma, posizione, rapporti, anatomia microscopica.
Stomaco: forma, posizione, rapporti, anatomia microscopica. Intestino tenue: forma, posizione, rapporti, anatomia microscopica.
Intestino crasso: forma, posizione, rapporti, anatomia microscopica. Fegato: forma, posizione, rapporti, anatomia microscopica. Vie
biliari extraepatiche. Pancreas: forma, posizione, rapporti, anatomia microscopica.
Apparato urinario
Generalità. Reni: forma, posizione, rapporti, anatomia microscopica. Vie urinarie: calici e pelvi renale, ureteri, vescica, uretra
maschile e femminile.
Apparato genitale femminile
Ovaie, tube uterine, utero, vagina, vulva. Ciclo ovarico.
Apparato genitale maschile
Testicoli: forma, posizione, rapporti, anatomia microscopica. Prostata, vescichette seminali, ghiandole bulbo-uretrali. Pene
Sistema endocrino
Organizzazione generale.
Ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, pancreas endocrino, ghiandole surrenali: forma, posizione, rapporti, anatomia microscopica.
Apparato tegumentario
Cute, mammella.
Sistema nervoso
Principi generali e organizzazione. Meningi e liquido cefalo-rachidiano. Cavità del S.N.C. Midollo spinale: configurazione e rapporti;
architettura della sostanza grigia e organizzazione della sostanza bianca. Tronco encefalico: organizzazione generale. Cervelletto:
configurazione, organizzazione morfo-funzionale (cenni). Diencefalo organizzazione morfo-funzionale (cenni). Telencefalo:
configurazione esterna, formazioni commissurali interemisferiche. Aree corticali sensitive e motorie. Sistema nervoso autonomo:
organizzazione morfo-funzionale (cenni). Sistema nervoso periferico: nervi cranici e spinali (cenni).
CORSO INTEGRATO DI BASI FUNZIONALI DEL CORPO UMANO
Settori: FIS/07 Fisica applicata, BIO/09 Fisiologia
• Obiettivi generali del corso
Lo studente, al termine del corso integrato di Basi Funzionali del Corpo Umano, è in grado di descrivere:
- le leggi fondamentali della meccanica: la cinematica, la dinamica, il lavoro, l’energia e la potenza, la biomeccanica;
- le leggi della meccanica dei fluidi: statica, dinamica (Bernoulli), fluidi reali, la misura della pressione.
- le leggi della termologia e termodinamica: misura della temperatura, energia interna, I e II principio della termodinamica,
meccanismi di trasmissione del calore;
- i fenomeni di superficie: tensione superficiale, diffusione, filtrazione, le membrane;
- i fenomeni elettrici: carica elettrica e legge di Coulomb, campo elettrico e potenziale elettrostatico, capacità, resistenza e corrente
elettrica;
- il sangue: volume e composizione; caratteristiche fisico chimiche; funzione eritrocitaria;
- il muscolo e lavoro muscolare: fisiologia cellulare del muscolo scheletrico: potenziale di membrana e potenziale d'azione; Sinapsi
neuro muscolare. Bioenergetica e biomeccanica della contrazione muscolare; fonti energetiche del lavoro muscolare. massimo
consumo di ossigeno;
- il cuore e la circolazione: organizzazione generale del circolo; attività elettrica e meccanica del cuore; ECG; gettata cardiaca, sua
misura e meccanismi di regolazione; pressione arteriosa, venosa, capillare e loro regolazione; sistema linfatico; controllo nervoso del
sistema cardiocircolatorio;
- la respirazione: composizione e pressione dell'atmosfera; volumi polmonari statici e dinamici; meccanica respiratoria; circolo
polmonare. ventilazione alveolare; ricambio gassoso; trasporto dei gas nel sangue; regolazione respiratoria del pH; meccanismi
centrali e periferici di controllo della respirazione;
- il sistema nervoso: potenziale di membrana, potenziale d’azione, sinapsi, sistemi sensoriali, sistema nervoso autonomo, controllo
motorio, funzioni nervose superiori;
- il rene e liquidi corporei: volume e composizione dei compartimenti idrici; bilancio idrico; circolo renale; funzione glomerulare;
funzione tubulare; riassorbimento obbligatorio e facoltativo dell'acqua; regolazione renale del pH;
- l’apparato gastroenterico: funzione motoria, secretoria, e di assorbimento; i meccanismi regolatori (nervosi ed endocrini); la
funzione endocrina/esocrina dell’apparato;
- il metabolismo, il fabbisogno alimentare ed energetico: misura diretta ed indiretta del metabolismo energetico; bilanci energetici;
alimentazione (le proteine, i lipidi, i glucidi, le vitamine, i sali minerali);
- la termoregolazione: temperatura corporea; produzione e dispersione del calore; centri termoregolatori.
Fisica applicata
• Contenuti
Il programma del corso è articolato in sei unità di tre ore di lezione secondo la seguente scansione:
I Unità
Il metodo scientifico, leggi fisiche, grandezze, unità di misura, metodi di misurazione delle grandezze fisiche, sistema internazionale
di misura, errore di una misura, determinazione degli errori. Potenze di dieci, notazione scientifica, grandezze scalari e vettoriali,
somma, differenza, prodotto scalare e scomposizione di vettori.
La descrizione del moto, velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato.
II Unità
Concetto di forza, tipi di forze, i tre principi della dinamica.
Concetto di equilibrio, baricentro, leve. Biomeccanica.
La pressione nei solidi, nei liquidi e nei gas.
Lavoro, potenza, energia cinetica e potenziale, principio di conservazione dell'energia.
III Unità
Le leggi della termologia e della termodinamica: Calore, temperatura e sua misurazione, energia interna, meccanismi di trasmissione
del calore,
primo e secondo principio della termodinamica.
IV Unità
Le leggi della meccanica dei fluidi: statica (Pascal, Archimede, Stevino) e dinamica (Bernoulli), fluidi reali, viscosità, la misura della
pressione.
V Unità
I fenomeni di superficie: tensione superficiale, diffusione, filtrazione, le membrane.
VI Unità
I fenomeni elettrici : carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrostatico, conduttori, capacità, resistenza,
intensità di corrente elettrica.
• Bibliografia
Dispense fornite dal docente.
Fazio M., Tosi G., Eulisse G., Pertosa M, Fondamenti di Fisica e Biofisica, Ed. Sorbona, Milano 1990.
Cromer A. H., Fisica per Medicina – Farmacia e Biologia, Ed. Piccin, Padova 1980.
Zingoni E., Tognazzi F., Zingoni A., Fisica Bio-Medica, Ed. Zanichelli, Bologna 1998.
Burns D.M., MacDonald S.G.G., Fisica per studenti di Biologia e Medicina, Ed. Zanichelli, Bologna 1986.
Duncan G., Fisica per Scienze Biomediche, Ed. ambrosiana, Milano 1994.
Fisiologia
• Obiettivi specifici
• Contenuti
• Bibliografia
CORSO INTEGRATO DI BASI DI PATOLOGIA
Settori: MED/04 Patologia generale, MED/04 Fisiopatologia, MED/04 Immunologia, MED/07 Microbiologia, microbiologia clinica
• Obiettivi generali del corso
Lo studente, al termine del corso integrato di Basi di Patologia, è in grado di descrivere:
- i processi patologici dei meccanismi molecolari e cellulari di risposta dell’organismo, le correlazioni sistemiche tra gli organi e gli
apparati;
- le anormalità biologiche e dei meccanismi di controllo dell’organizzazione cellulare, tissutale, degli organi e dei sistemi ai vari
livelli di integrazione;
- le cause determinanti le malattie dell’uomo;
- gli automatismi di conservazione dell’integrità biologica ed i meccanismi di difesa dell’organismo umano;
- i fondamenti biologici delle risposte immunitarie e le intercorrelazioni tra il sistema immunitario e gli apparati dell’organismo
indicando le possibili alterazioni di tali meccanismi;
- il meccanismo della febbre e dell’infiammazione;
- le caratteristiche di base della patologia molecolare, cellulare e genetica;
- i meccanismi maggiormente implicati nelle patologie dei principali organi ed apparati (cuore, polmone, rene, endocrino e
gastroenterico);
- le caratteristiche e le differenze tra virus, batteri, miceti, funghi;
- le modalità principali con cui i diversi tipi di microrganismi provocano malattia e le interazioni tra di essi e le difese dell’ospite;
- l’iter diagnostico diretto ed indiretto (sierologico) e le modalità di raccolta ed invio dei materiali biologici per esami microbiologici
nonché le principali tecniche utilizzate in un laboratorio di microbiologia per la selezione dei differenti patogeni;
- i sieri, vaccini, disinfezione e sterilizzazioni quali basi della prevenzione dei rischi infettivi;
- le modalità di lettura di un referto ed i principali criteri interpretativi;
ed appropriarsi della terminologia necessaria all’efficace comunicazione infermieristica e scientifica.
• Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova scritta, sui contenuti di tutte le discipline del Corso Integrato.
Patologia Generale
• Obiettivi specifici
Apprendimento e comprensione delle cause determinanti e dei meccanismi patogenetici delle malattie dell’uomo, con particolare
riguardo ai fenomeni di carattere generale quali la febbre, l’infiammazione, la patologia molecolare, cellulare, genetica e l’oncologia.
• Contenuti
Argomenti di Patologia Generale
Generalità
La Patologia e Fisiopatologia Generale come discipline sperimentali. Relazioni con le altre discipline in una visione prospettica degli
studi Infermieristici.
Livelli di studio e di approfondimento della Patologia e Fisiopatologia Generale.
Sistemi ed organi: tessuti, cellule, macromolecole informazionali e strutturali,molecole e ioni.
Sistemi in vivo; sistemi in vitro. Terapia causale cellulare e molecolare.
Eziologia e Patogenesi. Concetto e classificazioni. Concetto ed esempi di malattie.
Malattie acute e croniche. Malattie ereditarie, congenite e acquisite.
Concetto ed esempi di stati morbosi primitivi o da esiti di malattia.
Gli agenti fisici come causa di malattie. Elettricità. Calore e basse temperature. Le
radiazioni ultraviolette. Le radiazioni ionizzanti. Alterazioni nei meccanismi di
riparo del DNA.
Gli agenti chimici come causa di malattie. Sostanze ad azione flogogena e steatogena.
Sostanze ad azione tossica. Sostanze ad azione mutagena. Esempi: l’alcool, il
fumo.
Gli agenti biologici come causa di malattie. Concetti di virulenza e patogenicità. Simbiosi e parassitismo. Le infezioni. Cenni di
parassitologia.
Concetti di normalità e patologia. Parametri di riferimento. I valori normali in Clinica e in Laboratorio di analisi. Valutazione
statistica. Correlazioni.
Fenomeni generali
- La Febbre. Patologia della termoregolazione. Intervallo di normalità e tecniche di misurazione della temperatura corporea.
Produzione e smaltimento del calore corporeo in condizioni fisiologiche e patologiche. Ipotermia e ipertermia. Andamento febbrile.
Tipi di decorso. Alterazioni metaboliche e funzionali. Finalità ed efficacia della risposta febbrile. Effetti biologici della febbre.
- L’infiammazione. Concetti storici e definizione attuale. Classificazione delle cause eziologiche. Infiammazione acuta e cronica (ab
inizio o evolutiva). Trasudato ed essudato. Le infiammazioni croniche. Classificazione. Meccanismi patogenetici. Varietà fibrosa,
sierosa e suppurativa. I granulomi. I processi di riparazione delle ferite.
Patologia Molecolare Concetto ed esempi di lesioni molecolari genetiche e non; tecnologie utilizzate. La morte cellulare: stress,
necrosi e apoptosi.
Alterazioni del metabolismo dei carboidrati. Esempi: Diabete mellito tipo I e II. Alterazioni del metabolismo delle lipoproteine e dei
lipidi. Esempi: Iperlipoproteinemie, Aterosclerosi.
Alterazioni del metabolismo degli aminoacidi. Esempi: Alcaptonuria, Albinismo.
Alterazioni del metabolismo delle purine e pirimidine. Esempi: Gotta, Sindrome di Lesch Nyhan e Oroticuria.
Alterazioni del metabolismo dell’eme. Esempi: Iperbilirubinemie e Itteri.
La patologia molecolare del sangue: Anemie, Coagulazione.
Patologia Genetica
Malattie genetiche legate agli eterocromosomi. Esempi: Emofilia. Daltonismo.
Caratteri autosomici dominanti: i gruppi sanguigni. Malattie genetiche autosomiche
recessive. Esempi: Le emoglobinopatie.
Patologia Cellulare
Le atrofie. I fenomeni degenerativi. La senescenza cellulare. Ipertrofia, iperplasia,
metaplasia, anaplasia.
Oncologia
Proliferazione cellulare normale e patologica. Il concetto di trasformazione cellulare. Classificazione e nomenclatura delle neoplasie:
neoplasie benigne e maligne. La progressione tumorale. Le metastasi. Le anomalie cromosomiche.
La cancerogenesi chimica e fisica.
Biologia molecolare delle neoplasie: concetti generali. Oncogèni. Anti-oncogèni.
Le disvitaminosi. La vitamina A. Il complesso B (B1. B2, B6, PP). La vitamina C: lo scorbuto. La vitamina D. Rachitismo ed
osteomalacia. La vitamina E. L’acido pantotenico, la biotina. La vitamina K.
Fisiopatologia
• Obiettivi specifici
Apprendimento e comprensione delle cause determinanti e dei meccanismi patogenetici delle malattie dell’uomo, con particolare
riguardo ai fenomeni organo- tessuto-specifici maggiormente rilevanti in Fisiopatologia umana. Utilizzare una terminologia corretta
nella comunicazione infermieristica professionale e scientifica in relazione alle principali alterazioni fisiopatologiche.
• Contenuti
Fisiopatologia degli organi e degli apparati.
Fisiopatologia del sangue: Cenni sulla struttura della parete dei vasi, funzione delle cellule endoteliali. Piastrine. Coagulazione:
fattori della coagulazione, cascata coagulativa, fibrinolisi, anticoagulanti orali, malattie emorragiche.
Trombosi. Struttura dei trombi. Trombosi arteriosa e venosa. Eziologia delle malattie trombo-emboliche. Patogenesi ed evoluzione
del trombo. Embolie ed ischemie. Arteriosclerosi, Aterosclerosi, fattori di rischio che inducono danno endoteliale. Cenni sui rapporti
tra LDL circolante, recettori per LDL e sintesi del colesterolo. Conseguenze dell’aterosclerosi.
Disturbi emodinamici: iperemia, edema, ascite, emorragia. Shock.
Cenni ai meccanismi fisiopatologici della malattie dell’apparato respiratorio.
Cenni ai meccanismi fisiopatologici della malattie dell’apparato cardiovascolare: Es.:Ipertrofia cardiaca, insufficienza, scompenso,
infarto.
Cenni ai meccanismi fisiopatologici della malattie del fegato e dell’apparato digerente: Epatiti, cirrosi. Fisiopatologia
dell’assorbimento e fisiopatologia del pancreas esocrino.
Patologia cellulare e molecolare delle ghiandole endocrine
Organizzazione generale del sistema endocrino. Ormoni e Recettori. Feedback positivo e negativo. Meccanismi endocrini, paracrini e
autocrini.
Fisiopatologia della ghiandola ipofisi. Il coordinamento endocrino.
La ghiandola tiroide. Il gozzo. Iper-ipotiroidismo.
Le malattie autoimmuni della tiroide.
Le paratiroidi. Le ghiandole surrenali: ipo e iper-corticosurrenalismo; la midollare.
Malattie delle gonadi: ovaio, testicolo.
Gli ormoni gastrointestinali; pancreas endocrino: Diabete.
Cenni sulla fisiopatologia del ricambio idro-elettrolitico e dell’equilibrio acido base. La funzione endocrina renale.
Immunologia
• Obiettivi specifici
Al termine lo studente dovrà: Dimostrare di conoscere gli automatismi di conservazione dell’identità dell’integrità biologica ed i
meccanismi di difesa dell’organismo umano contro le intrusioni biologiche Comprendere i fondamenti biologici delle risposte
immunitarie e le
intercorrelazioni tra il sistema immunitario e gli altri apparati dell’organismo; Conoscere le alterazioni di tali meccanismi ai vari
livelli di integrazione. Introdurre lo studente alle principali metodiche di indagine immunologica.
• Contenuti
Il sistema immunitario e le caratteristiche fondamentali della risposta immunitaria: le componenti innata ed acquisita della risposta
immunitaria; caratteristiche fondamentali delle risposte innate ed acquisite (differenze e cooperazione).
La rete delle difese immunitarie: le cellule del sistema immunitario; organi linfoidi primari e secondari; ricircolazione dei linfociti.
Generazione della specificità, della memoria e della tolleranza immunitaria: la teoria della selezione clonale.
Gli antigeni, proprietà e natura molecolare: antigenicità ed immunogenicità; gli epitopi.
Il recettore per l’antigene dei linfociti B: struttura funzionale e molecolare degli anticorpi; determinanti strutturali (il dominio delle
Ig); interazione Ag-Ab; valenza, affinità ed avidità; le classi di immunoglobuline. Il concetto di variabilità anticorpale e la
generazione somatica della diversità tra anticorpi (cenni).
Immunità cellulo-mediata: struttura, caratteristiche molecolari del recettore per l’antigene dei linfociti T (TCR); linfociti T helper e
citotossici.
Processamento e presentazione dell’antigene: le cellule presentanti l’antigene (cellule dendritiche, macrofagi e linfociti B); struttura e
caratteristiche delle proteine MHC di classe I e II e presentazione dell’antigene; rigetto dei trapianti; meccanismi di riconoscimento
dell’antigene da parte dei linfociti T.
Immunità innata o naturale: concetto di cooperazione tra immunità innata ed acquisita; barriere anatomiche, fisiologiche e chimiche
cellule fagocitiche professioniste (neutrofili e macrofagi), i meccanismi della fagocitosi e ruolo nell’attivazione delle risposte
immunitarie.
Il sistema del complemento: vie di attivazione e meccanismi effettori; controllo della attivazione.
Maturazione dei linfociti ed attivazione della risposta immunitaria: fase indipendente dall’antigene della maturazione dei linfociti;
selezione centrale positiva e negativa dei linfociti; attivazione periferica dei linfociti in presenza dell’antigene; ruolo dei tessuti
linfoidi secondari e delle APC.
Modulazione delle risposte immunitarie: citochine, attivazione dei linfociti T helper e polarizzazione Th1/Th2.
Maturazione dei linfociti B ed attivazione della risposta immunitaria umorale: maturazione ed attivazione dei linfociti B; risposte
umorali primarie e secondarie; funzioni specifiche delle diverse classi anticorpali.
Deficienze della risposta immunitaria: principali deficienze dell’immunità innata (fagocitosi e complemento) e patologie correlate;
deficienze primarie e secondarie dell’immunità specifica; cenni sulla patogenesi dell’AIDS.
Malattie autoimmuni: tolleranza immunitaria e principali cause della sua alterazione; meccanismi patogenetici.
Reazioni di ipersensibilità: meccanismi delle reazioni di ipersensibilità immediata (tipo I II e III) e ritardata (tipo IV). Principali
reazioni di ipersensibilità riscontrabili nella pratica infermieristica (reazioni a farmaci, desensibilizzazione, intolleranze alimentari).
Modulazione delle risposte immunitarie: principali classi di farmaci utilizzati per sopprimere le risposte immunitarie indesiderate.
Il sistema immunitario ed i tumori: l’immunosorveglianza
Manipolazione delle risposte immunitarie contro le infezioni: vaccinazioni passive ed attive; sviluppo dei vaccini e loro
caratteristiche.
Microbiologia, microbiologia clinica
• Obiettivi specifici
La particolarità del mondo microbico in relazione alla salute dell’uomo ed agli stati di patologia. I meccanismi con cui i
microorganismi provocano la malattia e quali siano le interazioni tra microorganismi e difese dell’ospite. I principali microorganismi
coinvolti etiologicamente in patologie infettive dei principali organi ed apparati. L’iter diagnostico identificativo, diretto e indiretto
(sierologico). Le basi microbiologiche su cui si fondano le risorse disponibili per contrastare i rischi di infezione (sieri, vaccini,
disinfezione, sterilizzazione). Le corrette modalità di prelievo e trasporto dei materiali patologici per la diagnosi microbiologica.
• Contenuti
Introduzione
Il mondo microbico: protisti, procarioti ed eucarioti.
Batteriologia generale
La cellula batterica: tipi morfologici, parete cellulare, peptidoglicano, membrana esterna, capsula, pili, flagelli, spore. Mutazioni e
variazioni.
I principali gruppi di batteri: Gram positivi e Gram negativi; batteri aerobi ed anaerobi; metodi colturali.
Virologia generale
Caratteristiche generali dei virus: struttura ed inquadramento dei principali gruppi di virus animali; metodi colturali per i virus
animali; colture cellulari; il ciclo di infezione; virus oncogeni a DNA e a RNA.
Il microbiota residente dell’organismo. Microbiota orale, microbiota intestinale e delle vie genitali; ruolo del microbiota residente
nelle interazioni con l’ospite: ruoli positivi e di potenziale aggressione.
I Fattori di patogenicità dei microorganismi. Proprietà biologiche del LPS; la capsula batterica in relazione alla patogenicità;
esotossine: caratteristiche e meccanismo molecolare d’azione delle principali esotossine (colerica, tetanica, botulinica, difterica).
Le difese artificiali dalle infezioni. Disinfezione e sterilizzazione: agenti impiegati e meccanismo d’azione.
Il Laboratorio di Microbiologia
Il campione clinico per l’indagine microbiologica. L’iter diagnostico microbiologico. Infezioni di organi ed apparati: casi
paradignatici:
- agenti di infezione delle vie urinarie; scelta, prelievo e invio dei materiali patologici;
- agenti a trasmissione sessuale; scelta, prelievo e invio dei materiali patologici;
- agenti di infezione del snc; scelta, prelievo e invio dei materiali patologici;
- agenti di infezione materno-fetali; scelta, prelievo e invio dei materiali patologici;
- agenti di infezione di preminente interesse pediatrico; scelta, prelievo e invio dei materiali patologici;
- agenti di infezione delle vie respiratorie; scelta, prelievo e invio dei materiali patologici;
- agenti di infezione nel paziente immunocompromesso; scelta, prelievo e invio dei materiali patologici;
- agenti di infezione del tratto intestinale e delle ghiandole annesse; scelta, prelievo e invio dei materiali patologici.
CORSO INTEGRATO DI INFERMIERISTICA CLINICA
Settori: MED/05 Patologia clinica, BIO/14 Farmacologia, MED/45 Metodologia clinica applicata
• Obiettivi generali del corso
Lo studente, al termine del corso integrato di Infermieristica Clinica, è in grado di descrivere:
- le strategie di presa in carico del paziente dal momento del suo ingresso in ospedale, in una struttura residenziale o
ambulatoriale/DH;
- ed accertare i bisogni di assistenza infermieristica dei pazienti e dei loro famigliari/caregivers attraverso intervista ed esame
obiettivo;
- ed utilizzare scale di misurazione della dipendenza dei pazienti nelle Attività di Vita Quotidiane e Strumentali (scale ADL/IADL);
scale di misurazione del rischio di caduta dei pazienti (Tinetti) e di lesione da decubito (Waterloo; Norton, Braden) adottando le
pertinenti strategie di prevenzione;
- ed effettuare la rilevazione dei parametri vitali riconoscendo le situazioni che richiedono immediata attivazione;
- e realizzare un prelievo ematico venoso indicando le principali cause delle variabilità pre-analitiche, gli strumenti ed i metodi
necessari per ottenere risultati analitici attendibili;
- e riferire i parametri generali di un esame di laboratorio, i principali significati biologici e patologici degli esami;
- i concetti generali di farmacocinetica e farmacodinamica nonchè i principali meccanismi che regolano il metabolismo dei farmaci e
la loro eliminazione;
- il significato delle principali reazioni indesiderate che si manifestano in seguito alla somministrazione di un farmaco;
- le principali interazioni tra farmaci;
- e gestire il confort del paziente intervenendo nella gestione delle cure igieniche globali e del cavo orale;
- e gestire l’assistenza infermieristica al paziente con alterazione dell’integrità cutanea: accertare l’estensione e la profondità,
medicare una lesione da decubito ed una ferita chirurgica semplice;
- e garantire il bisogno di eliminazione fecale e urinaria del paziente: accertare i problemi prioritari, utilizzare i presidi adeguati anche
applicando le prescrizioni (catetere vescicale), adottare misure di prevenzione dell’incontinenza, della stipsi e della diarrea;
- e gestire la compromissione della mobilizzazione, deambulazione e postura del paziente; adottare gli ausili adeguati; istruire
caregivers/famigliari al corretto utilizzo;
- e prevenire il rischio tromboembolico del paziente allettato stimolando la mobilizzazione passiva e posizionando le calze a
compressione graduata;
- e gestire il bisogno di respirazione del paziente: accertare il modello di respirazione abituale e le difficoltà respiratorie del paziente;
aspirare le vie aeree nei pazienti con liberazione inefficace ed applicare le prescrizioni terapeutiche (ossigenoterapia,
aereosolterapia);
- e gestire il bisogno di nutrizione ed idratazione: accertare lo stato nutrizionale del paziente, valutare il bilancio dei liquidi sulle 24
ore; gestire la nutrizione e idratazione orale, tramite sondino nasogastrico e PEG;
- e gestire le reazioni emotive del paziente o dei famigliari/caregiver all’ospedalizzazione ed alla malattia attivando tecniche di
ascolto attivo;
- e garantire le strategie della continuità dell’assistenza.
Patologia clinica
• Obiettivi specifici
• Contenuti
• Bibliografia
Farmacologia
• Obiettivi specifici
Descrivere e discutere sui concetti generali di farmacocinetica, farmacodinamica e tossicologia in relazione alle problematiche d’uso
dei farmaci nell’uomo.
• Contenuti
Farmacocinetica
Assorbimento dei farmaci: meccanismi di passaggio attraverso le membrane in relazione alle caratteristiche chimico fisiche, alle
forme farmaceutiche e al grado di ionizzazione delle molecole. Vie di somministrazione. Ricircolo enteroepatico.
Distribuzione dei farmaci: in relazione alle loro caratteristiche chimico fisiche, alla composizione tissutale, nonché ad altri fattori
condizionanti quali vascolarizzazione, legame farmaco-proteico e barriere anatomiche.
Biotrasformazione dei farmaci: ruolo degli enzimi microsomiali, principali biotrasformazioni, inibitori ed induttori enzimatici.
Escrezione dei farmaci: latte, bile, urine, aria espirata.
Interazioni farmacocinetiche.
Farmacodinamica
Interazione farmaco- recettori.
Farmaci agonisti ed antagonisti competitivi e non competitivi.
Effetto principale, effetti secondari e collaterali.
Dose, frequenza, modalità di somministrazione.
Interazioni farmacodinamiche.
Variabilità individuale alla risposta: iper- ipo reattività, tolleranza, reazioni allergiche.
sperimentazione preclinica e clinica dei farmaci.
• Modalità di svolgimento
Lezione frontale.
• Bibliografia
Mario Furlanut. Farmacologia Generale e Clinica per le lauree sanitarie. Piccin Editore, Padova, 2007.
Metodologia clinica applicata
• Obiettivi specifici
Lo studente, al termine del Corso di Metodologia clinica applicata sarà in grado di prendere in carico il paziente accertando e
trattando i problemi inerenti i seguenti modelli funzionali:
- percezione e gestione salute;
- nutrizione e metabolismo;
- eliminazione;
- attività ed esercizio;
- sonno e riposo;
- cognizione e percezione;
- percezione e concetto di sé;
- ruolo e relazioni;
- sessualità e riproduzione;
- coping e tolleranza allo stress;
- valori e convinzioni.
• Contenuti
Gestione e percezione della salute
Problemi:
- non adesione a stili di vita sani;
- inefficace gestione del regime terapeutico;
- rischio di caduta;
- rischio di lesione.
Contenuti:
- accertamento dei rischi anche attraverso l’utilizzo di scale;
- fattori che influiscono sull’equilibrio, sulla capacità di deambulazione e sulla non adesione al regime terapeutico;
- individuando le risorse e le strategie utili a ridurre o ad eliminare i problemi.
- sicurezza nella somministrazione dei farmaci e principali implicazioni assistenziali della farmacoterapia
- garantendo interventi preventivi educativi e tecnici per la prevenzione e gestione dei problemi.
Nutrizione e metabolismo
Problemi:
- disidratazione;
- eccesso/deficit di liquidi;
- nutrizione in difetto/eccesso;
- ipo- ipertermia;
Contenuti:
- accertamento anche con l’ausilio di scale;
- fattori influenti nutrizione e metabolismo;
- fattori influenti il bilancio idrico;
- ausili e tecniche per la nutrizione-idratazione (idratazione per os, nutrizione entrale, sng,peg);
- prevenzione e gestione di nausea e vomito;
- termoregolazione e fattori influenti;
- tecniche e strumenti per la rilevazione della temperatura corporea;
- interventi di base per il trattamento dei problemi sopraccitati, valutazione del bilancio dei liquidi nelle 24 ore, bisogno di nutrizione
ed idratazione orale tramite SNG e PEG.
eliminazione urinaria e fecale
Problemi:
- incontinenza urinaria (d’urgenza, funzionale, da stress, riflessa);
- incontinenza fecale, diarrea, stipsi;
Contenuti:
- accertamento con l’identificazione di fattori che influiscono sull’eliminazione urinaria e fecale;
- ausili, tecniche ( catetere vescicale intermittenza/permanente, pads) e strategie di aiuto;
- stomie: igiene e cura;
- priorità ed interventi di natura preventiva, educativa e tecnica al fine di assicurare l’eliminazione urinaria e fecale del paziente.
Esercizio ed attività
Mobilità e meccanica corporea
Problemi:
- compromissione della mobilità;
- compromissione della deambulazione;
- compromessa capacità di trasferimento;
- intolleranza all’attività;
- sindrome da immobilizzazione.
Contenuti:
- accertamento con l’utilizzo di scale;
- esercizio fisico;
- fattori che influiscono sulla mobilità;
- lesioni cutanee;
- ausili, tecniche e posture;
- manovre di primo soccorso;
- interventi di educazione al paziente, care givers, posizionamento, mobilizzazione e trasferimento con l’impiego sicuro dei presidi
previsti.
Funzione respiratoria
Problemi:
- modello di respirazione inefficace;
- liberazione inefficace delle vie aeree;
- compromissione degli scambi gassosi.
Contenuti:
- accertamento ed identificazione delle caratteristiche del respiro: parametri di pertinenza, alterazioni e situazioni che richiedono
immediata attivazione;
- fattori che influiscono sulla funzionalità respiratoria;
- ausili, tecniche (impiego di presidi per aspirazione ed ossigenoterapia), posture;
- manovre di primo soccorso;
- interventi comprendenti la ginnastica respiratoria, esercizi di tosse efficace, , nonché la gestione di tracheotomia.
Funzione cardiocircolatoria
Problemi:
- inefficace perfusione tissutale;
- intolleranza all’attività;
- rischio di TVP;
- riduzione della gittata cardiaca;
- interventi di base di carattere preventivo, educativo e tecnico.
Contenuti:
- accertamento ed identificazione delle caratteristiche della funzione emodinamica, parametri di pertinenza, alterazioni e situazioni
che richiedono immediata attivazione;
- fattori che influiscono sulla funzionalità cardiocircolatoria;
- ausili, tecniche e posture;
- prevenzione del rischio tromboembolico (mobilizzazione passiva, posizionamento calze elastiche);
- manovre di primo soccorso.
Cura della propria persona ed igiene personale
Problemi:
- deficit della cura di sé /bagno e igiene personale;
- deficit di cura di sé nell’ uso del gabinetto;
- deficit della cura di sé alimentazione;
- deficit della cura di sé vestirsi / curare il proprio aspetto;
- cura di sé strumentale (gestione della casa…);
- sindrome da deficit di cura di sé.
Contenuti:
- esame obiettivo con l’identificazione dell’autonomia nelle ADL/IADL, anche attraverso l’utilizzo di scale;
- fattori che influiscono cura ed igiene della persona;
- ausili, tecniche e strategie di aiuto;
- piani standard.
Riposo e sonno
Problemi:
- alterato modello di sonno;
- alterazione del comfort;
- sindrome da apnea ostruttiva notturna.
Contenuti:
- accertamento sonno e riposo;
- fatti che influenzano sonno e riposo;
- strumenti di misurazione della qualità del sonno;
- interventi educativi e tecnici per trattare i problemi di sonno, riposo e prevenire l’apnea ostruttiva notturna.
Cognizione e percezione
Percezione e concetto di sé
Problemi:
- alterazione dell'immagine corporea;
- alterazione del ruolo;
- dolore acuto-cronico;
- confusione mentale;
- alterazioni sensoriali e percettive.
Contenuti:
- accertamento anche attraverso l’utilizzo di scale;
- fattori determinanti l’insorgenza dei problemi;
- interventi infermieristici per la gestione del dolore, per facilitare l’orientamento temporo-spaziale;
- strategie di supporto per affrontare i problemi di alterazione dell’immagine corporea;
- interventi preventivi, educativi e tecnici per la riduzione-soluzione dei problemi sopracitati.
Ruolo e relazioni
Gestione dello stress
Problemi:
- compromissione della comunicazione;
- assenza di persone di riferimento;
- ansia;
- paura;
- stress;
- lutto.
Contenuti:
- famiglia- reti di riferimento per il paziente;
- fattori scatenanti e influenzati ansia, paura e stress;
- comunicazione verbale/ non verbale;
- tecniche favorenti la comunicazione;
- reazioni emotive al lutto/perdita.
Sessualità e riproduzione
Problemi:
- alterazione del modello di sessualità/riproduzione.
Contenuti:
- accertamento;
- fattori influenzati il modello di sessualità e/o riproduzione.
Valori e convinzioni
Problemi:
- la sofferenza spirituale.
Contenuti:
- l'aspetto etico in merito alle prestazioni di ruolo professionale;
- principali approcci all'etica e le teorie etiche classiche; concetti e principi in uso in etica;
- stadi di sviluppo morale secondo Kohlberg: identificazione delle motivazioni al comportamento;
- valori fondamentali dei principali documenti sovranazionali, nazionali e locali relativi ai diritti dell'uomo, del malato e dell'utenza
dei servizi sanitari e sociali;
- caratteristiche della spiritualità e fattori influenti; riferimenti con un modello di uomo;
- accertamento di valori, credenze e difficoltà in merito alla spiritualità;
- interventi infermieristici correlati al pensiero religioso degli assistiti;
- modello per la presa di decisioni nella pratica professionale relativamente a problemi e dilemmi etici.
• Bibliografia
Titolo: Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica Vol. 1 e 2
Autori: Craven Ruth F., Hirnle Constance J.
Editore: CEA
Edizione: 3
Data di Pubblicazione: 2007
ISBN: 8840813977
Pagine: 1688
Altri testi consigliati
Titolo: Infermieristica medico-chirurgica Volume 1 e 2
Autore: Brunner Suddarth
Editore: CEA
ISBN: 8840813683
Edizione: 3
Ristampa: 2006
Pagine: 1125
Titolo: Infermieristica - Generale e Clinica Vol. 1 e 2
Autore: Potter - Perry
Editore: Edizioni Sorbona
ISBN: 88-7947-448-0
Edizione: I edizione italiana dalla VI americana
Ristampa: 2006
Titolo: Diagnosi infermieristiche
Autore: Carpenito, Lynda Juall
Editore: CEA
ISBN: 88-408-1369-1
Edizione: 3
Titolo: Diagnosi infermieristiche con NOC e NIC
Autore: J. M. Wilkinson
Editore: CEA
ISBN: 88-408-1302-0
Scarica