Pubblicazioni di antropologia medica
1.
Su alcuni rapporti dimensionali in crani di microcefali, Istituto di Antropologia dell’Università, Roma,
1955, 38 pp. (Anthropologica, 2).
Nota: vedi anche sk 2.
2.
Su alcuni rapporti dimensionali in crani di microcefali, “Rivista di Antropologia. Pubblicazione
dell’Istituto italiano di antropologia” (Roma), vol. XLII, 1955, pp. 241-272.
Nota: nuova edizione riveduta, con alcune integrazioni, della pubblicazione sk 1.
3.
Contributo alla formulazione dei rapporti tra prassi igienico-sanitaria ed etnologia, pp. 295-312, in
SOCIETÀ ITALIANA PER IL PROGRESSO DELLE SCIENZE (ente curatore), Atti della XLV
Riunione (Napoli, 16-20 ottobre 1954), vol. II, S.I.P.S., Roma, 1956, 317 pp.
4.
Il contributo della antropologia culturale alla educazione sanitaria. Schema della lezione al Corso estivo di
educazione sanitaria (Perugia, 14-21 settembre 1958), Centro Sperimentale per l’Educazione
Sanitaria, Perugia, 1958, 2 pp.
3.
Il contributo della antropologia culturale nelle varie fasi delle campagne di educazione sanitaria. Schema della
lezione al II Corso estivo di educazione sanitaria (Perugia, 31 agosto - 9 settembre 1959), Centro
Sperimentale per l’Educazione Sanitaria, Perugia, 1959, 3 pp.
4.
Centro italiano per lo studio della comunicazione di massa (aggregato all’Istituto di etnologia e antropologia
culturale della Università degli Studi di Perugia) - Centro sperimentale per l’educazione sanitaria (sotto gli
auspici della Organizzazione mondiale della sanità e del Ministero della sanità). Primo seminario sul
manifesto di educazione sanitaria (Perugia, 3 novembre 1959) in connessione con la Mostra internazionale del
manifesto di educazione sanitaria (Perugia, 31 ottobre - 15 novembre 1959). Programma / Tema:
L’impostazione contenutistica e grafica del manifesto di educazione sanitaria / Schema di articolazione del
tema in argomenti specifici, Centro Italiano per lo Studio della Comunicazione di Massa, Perugia,
2 novembre 1959, 2 pp.
Nota: vedi anche sk 7.
5.
Il contributo della antropologia culturale alla educazione sanitaria, pp. 33-45, in Gianni BARRO Antonia MODOLO - Maurizio MORI (curatori), Principi, metodi e tecniche dell’educazione sanitaria.
Atti del Primo Corso estivo di educazione sanitaria (Perugia, 14-21 settembre 1958), Centro
Sperimentale per l’Educazione Sanitaria, Perugia, 1959, 155 pp. (Quaderni del Centro
Sperimentale per l’educazione sanitaria, 1).
Nota: stesura organica di gran parte dei paragrafi del testo anticipato sinteticamente come “schema della lezione” nella
pubblicazione sk 4 / vedi anche sk 6.
6.
Il contributo della antropologia culturale alla educazione sanitaria, “L’Educazione Sanitaria, Periodico
ufficiale del Centro sperimentale di educazione sanitaria delle popolazioni” (Perugia), vol. IV,
fasc. 3-4, luglio-settembre e ottobre-dicembre 1959, pp. 325-340.
Nota: altra edizione della pubblicazione sk 5.
7.
La impostazione contenutistica e grafica del manifesto di educazione sanitaria. Schema della relazione
introduttiva al Primo Seminario sul manifesto di educazione sanitaria (Perugia, 3 novembre 1959), Istituto
di Etnologia e Antropologia Culturale della Università degli Studi di Perugia - Centro Italiano
per lo Studio della Comunicazione di Massa, Perugia, 1959, 14 pp. (Istituto di Etnologia e
Antropologia Culturale della Università degli Studi di Perugia. Materiali, 6).
Nota: sviluppo di quanto anticipato sinteticamente come “schema di articolazione del tema in argomenti specifici” nella
pubblicazione sk 4.
8.
in collaborazione con Alessandro SEPPILLI (direttore della ricerca) / Luigi MESCHIERI Maurizio MORI (comitato direttivo interdisciplinare) / Amos GRASSI - Pietro ORLANDI Mario POTENZA (consulenti tecnici): Ricerca sugli aspetti tecnici (ambiente fisico e sociale) dei processi di
trasformazione tecnologica e organizzativa in una azienda industriale nell’Italia centrale, pp. 145-261, in
CENTRO NAZIONALE DI PREVENZIONE E DIFESA SOCIALE (ente curatore), Il progresso
tecnologico e la società italiana. Aspetti medicobiopsicologici, Società Editrice Vita e Pensiero, Milano,
1960, 279 pp.
Nota: vedi anche pubblicazione sk 13.
9.
in collaborazione con Liliana BONACINI SEPPILLI: Testi per i pannelli didascalici della mostra
“Amuleti italiani contemporanei - VIII Mostra di amuleti della Collezione Bellucci di strumenti magici”
(Roma, 10 novembre 1960 - 8 gennaio 1961), Istituto di Etnologia e Antropologia Culturale della
Università degli Studi di Perugia, Perugia, ottobre 1960, 31 pp.
Nota: testo di presentazione generale della collezione e testi esplicativi delle 28 tavole della mostra di 718 amuleti della
Collezione Bellucci, selezionati e restaurati, organizzata dall’Istituto di etnologia e antropologia culturale della Università degli
studi di Perugia nel quadro della Mostra internazionale della sanità (Roma, 10 novembre 1960 - 8 gennaio 1961) / vedi anche
sk 16, 28, 65, 66, 67, 71, 73, 104, 111, 114, 130, 131.
10.
in collaborazione: pp. 11-18, in Séminaire européen sur la recherche en éducation sanitaire. Villa
Falconieri, Frascati, Rome, Italie, 1-8 octobre 1960, Union Internationale pour l’Education
Sanitaire, Genève, 1960, [IV]+35 pp.
Nota: vedi anche sk 11.
11.
in collaborazione: pp. 37-40 e 41-53, in Atti del Seminario europeo su: La ricerca in educazione
sanitaria (Frascati, 2-8 ottobre 1960), “L’Educazione Sanitaria. Periodico ufficiale del Centro
sperimentale per l’educazione sanitaria” (Perugia), vol. VI, fasc. 1, gennaio-marzo 1961, pp. 393.
Nota: nel quadro di questa più ampia edizione italiana degli atti del seminario indicati nella pubblicazione sk 10 le pp. 46-53
corrispondono alle pp. 11-18 della edizione in lingua francese, nella quale tuttavia non sono riportati i testi qui contenuti alle
pp. 37-40 e 41-45.
12.
Introduzione alla metodologia e alla tecnica della ricerca sociale diretta. Schema delle lezioni al I Corso
semestrale per educatori sanitari (Perugia, 8 aprile - 8 ottobre 1961), Centro Sperimentale per
l’Educazione Sanitaria, Perugia, 1961, 5 pp.
13.
in collaborazione con Luigi MESCHIERI - Maurizio MORI: Conseguenze delle trasformazioni tecniche
e organizzative di una media industria sull’igiene ambientale e sulla salute fisica e mentale dei lavoratori.
Riassunto, III Congresso della Associazione medica internazionale per lo studio delle
condizioni di vita e della salute “Condizioni di vita, salute e sviluppo economico”, Saint
Vincent (Valle d’Aosta), 29 settembre - 1 ottobre 1961, 1 p.
in collaborazione con Luigi MESCHIERI - Maurizio MORI: Conséquences de la transformation
technique et organisatoire d’une entreprise industrielle moyenne sur l’hygiène du milieu ambiant et la santé
physique et psychique des ouvriers. Resumé, III Congresso della Associazione medica internazionale
per lo studio delle condizioni di vita e della salute “Condizioni di vita, salute e sviluppo
economico”, Saint Vincent (Valle d’Aosta), 29 settembre - 1 ottobre 1961, 1 p.
in collaborazione con Luigi MESCHIERI - Maurizio MORI: Effects of the technical and organizational
transformation on a medium industrial undertaking in environmental hygiene and the physical and mental
health of the workers. Summary, III Congresso della Associazione medica internazionale per lo
studio delle condizioni di vita e della salute “Condizioni di vita, salute e sviluppo economico”,
Saint Vincent (Valle d’Aosta), 29 settembre - 1 ottobre 1961, 1 p.
in collaborazione con Luigi MESCHIERI - Maurizio MORI: Folgen der technischen und
organisatorischen Umgestaltung eines industriellen Mittelbetriebs auf die Umwelthygiene und die physische und
psychische Gesundheit der Arbeiter. Zusammenfassung, III Congresso della Associazione medica
internazionale per lo studio delle condizioni di vita e della salute “Condizioni di vita, salute e
sviluppo economico”, Saint Vincent (Valle d’Aosta), 29 settembre - 1 ottobre 1961, 1 p.
Nota: primo riferimento alla medesima ricerca: pubblicazione sk 8.
14.
in collaborazione: CENTRO SPERIMENTALE PER L’EDUCAZIONE SANITARIA (ente curatore),
Seminario di esperti sul tema: I rapporti tra la scuola e la collettività nel settore della educazione sanitaria
(Perugia, 10 marzo 1962). Incontro in preparazione della V Conferenza dell’Unione internazionale per
l’educazione sanitaria (Philadelfia, 30 giugno - 7 luglio 1962), Centro Sperimentale per l’Educazione
Sanitaria, Perugia, 18 pp.
15.
in collaborazione: Seminario di esperti sul tema: I rapporti tra la scuola e la collettività nel settore della
educazione sanitaria, “L’Educazione Sanitaria. Periodico ufficiale del Centro sperimentale per
l’educazione sanitaria” (Perugia), vol. VII, fasc. 1, gennaio-marzo 1962, pp. 3-14.
Nota: altra edizione della pubblicazione sk 14.
16.
in collaborazione con Liliana BONACINI SEPPILLI: Relazione sulla attività compiuta in ordine alla
Collezione Bellucci di amuleti e altri strumenti magici, Istituto di Etnologia e Antropologia Culturale
della Università degli Studi di Perugia, Perugia, 12 aprile 1962, [I]+139 pp.
Nota: relazione sulla attività di ricerca, restauro e riallestimento espositivo concernente la collezione, predisposta per il
Comune di Perugia (committente della prima fase del progetto) / nella relazione confluiscono, riveduti, anche testi costitutivi
della pubblicazione sk 9 / vedi anche sk 9, 28, 65, 66, 67, 71, 73, 104, 111, 114, 130, 131 / primo riferimento alla medesima
ricerca: sk 9.
17.
in collaborazione con Guido CANTALAMESSA - M. Antonietta MODOLO - Anna MORI Maurizio MORI - Alessandro SEPPILLI: Il film in educazione sanitaria. Ricerche sperimentali per
verificarne l’efficacia. Parte I. Indagine preliminare e realizzazione dello strumento, “L’Educazione
Sanitaria. Periodico ufficiale del Centro sperimentale per l’educazione sanitaria” (Perugia), vol.
VII, fasc. 3, luglio-settembre 1962, pp. 251-287.
18.
in collaborazione con Luigi MESCHIERI - Maurizio MORI: Conseguenze delle trasformazioni tecniche
e organizzative di una media industria sull’igiene ambientale e sulla salute fisica e mentale dei lavoratori,
“Acta Medica et Sociologica” (Roma), anno I, vol. I, n. 1-3, gennaio-dicembre 1962 (volume I,
Sessioni plenarie, degli Atti del III Congresso della Associazione medica internazionale per lo studio delle
condizioni di vita e della salute “Condizioni di vita, salute e sviluppo economico”, Saint Vincent, 29
settembre - 1 ottobre 1961), pp. 327-339.
Nota: stesura organica del testo anticipato sinteticamente come “riassunto” del contributo al convegno nella pubblicazione sk
41 / primo riferimento alla medesima ricerca: pubblicazione sk 8.
19.
Informazione e mobilitazione di massa nella lotta contro l’inquinamento atmosferico: la impostazione generale
del problema. Un contributo nel campo delle scienze sociali e della metodologia dell’intervento psico-culturale,
“L’Educazione Sanitaria. Periodico ufficiale del Centro sperimentale per l’educazione
sanitaria” (Perugia), vol. VIII, fasc. 4, ottobre-dicembre 1963, pp. 339-372.
Nota: rapporto speciale acquisito dal Gruppo di lavoro internazionale sul punto 13 (“mezzi di informazione e di educazione
del pubblico sui diversi procedimenti di lotta e sulla loro utilizzazione”) in preparazione della Conferenza europea
sull’inquinamento atmosferico (Strasbourg, 24 giugno - 1 luglio 1964) indetta dal Consiglio d’Europa / vedi anche sk 33 e 47.
20.
L’approccio antropologico-culturale nella individuazione della incidenza dei processi migratori sulla patologia
mentale. Schema della relazione al Convegno internazionale di studio su “Immigrazione, lavoro e patologia
mentale” (Milano, 23-24 marzo 1963), Istituto di Etnologia e Antropologia Culturale della
Università degli Studi di Perugia, Perugia, 1963, 14 pp. (Istituto di etnologia e antropologia
culturale della Università degli studi di Perugia. Materiali, 15).
Nota: vedi anche sk 21.
21.
L’approccio antropologico-culturale nella individuazione della incidenza dei processi migratori sulla patologia
mentale, pp. 51-54, in AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI MILANO - UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI MILANO (enti curatori), Atti del Convegno internazionale di studio su “Immigrazione, lavoro e
patologia mentale” (Milano, 23-24 marzo 1963), Amministrazione Provinciale di Milano Università degli Studi di Milano, Milano, 1963, 363 pp.
Nota: altra edizione, priva delle conclusioni e lievemente diversa, della pubblicazione sk 20.
22.
Educazione sanitaria e antropologia culturale: resistenze e motivazioni psico-culturali nella lotta contro i
tumori. Schema della lezione al VI Corso estivo di educazione sanitaria (Perugia, 1-12 settembre 1963),
Centro Sperimentale per l’Educazione Sanitaria, Perugia, 1963, 8 pp.
Nota: vedi anche sk 23, 32, 39.
23.
Educazione sanitaria e antropologia culturale: resistenze e motivazioni psico-culturali nella lotta contro le
malattie. Schema della lezione “Educazione sanitaria e antropologia culturale: resistenze e motivazioni psicoculturali nella lotta contro i tumori” al VI Corso estivo di educazione sanitaria (Perugia, 1-12 settembre
1963), Istituto di Etnologia e Antropologia Culturale della Università degli Studi di Perugia,
Perugia, 1963, 18 pp. (Istituto di etnologia e antropologia culturale della Università degli studi
di Perugia. Materiali, 17).
Nota: nuova edizione riveduta della pubblicazione sk 22 / vedi anche sk 32 e 39.
24.
Educazione sanitaria e antropologia culturale: resistenze e motivazioni psico-culturali nella lotta contro le
malattie. Lezione al I Corso di educazione sanitaria per la lotta contro i tumori (Perugia, 12-20 dicembre
1964), Centro Sperimentale per l’Educazione Sanitaria, Perugia, 1964, 11 pp.
Nota: titolo effettivo della lezione: Aspetti di antropologia culturale nell’educazione sanitaria / riprende quasi integralmente i capitoli
2-3 (pp. 8-17) e 4 (pp. 17-18) della pubblicazione sk 68 intercalando quasi tutto il capitolo 2 (pp. 327-334) della pubblicazione
sk 6 / vedi anche sk 33.
25.
intervento, pp. 60-63, in ISTITUTO ITALIANO DI MEDICINA SOCIALE (ente curatore), Problemi
medici e sociali dell’integrazione cittadina di masse rurali (Arezzo, 21 marzo 1965), Istituto Italiano di
Medicina Sociale, Roma, [1965], 71 pp. (I Quaderni degli Incontri, 32).
26.
Il fumo come comportamento: proposta di un modello interpretativo e problemi di strategia dell’intervento contro
il tabagismo. Relazione, Istituto di Etnologia e Antropologia Culturale della Università degli
Studi di Perugia, Perugia, 1965, 37 pp.
Nota: edizione predisposta nell’ambito degli studi programmati complessivamente dal Centro nazionale di prevenzione e
difesa sociale per il Convegno di studio sulle intossicazioni voluttarie nella società italiana (Milano, 27-29 giugno 1965)
promosso dallo stesso Centro e dalla Provincia di Milano / vedi anche sk 36, 37, 40, 52, 58.
27.
Resistenze e motivazioni psico-culturali nella educazione sanitaria per la medicina preventiva. Il problema
della lotta contro i tumori della sfera genitale femminile, pp. 59-92, in Lamberto BRIZIARELLI
(curatore), Aspetti educativi ed organizzativi della medicina preventiva con particolare riferimento alla lotta
contro i tumori. Atti del Convegno (Perugia, 28-31 maggio 1964), Istituto di Igiene della Università
degli Studi di Perugia, Perugia, 1965, 162 pp.
Nota: testo della relazione (pp. 59-72), trascrizione degli interventi di Giuseppe DELLEPIANE, Giuseppe TESAURO, Pierluigi
MARIANI, A. Piermario CAPPA, Roberto DECIO, Marino COLOMBINI, Bruno PACCAGNELLA, Michele CENTONZE, Flora
FRITTELLI (pp. 73-83), testo della replica agli interventi (pp. 84-92).
28.
in collaborazione con Liliana BONACINI SEPPILLI: La Collezione Bellucci di amuleti e altri strumenti
magici. Seconda relazione di attività, Istituto di Etnologia e Antropologia Culturale della Università
degli Studi di Perugia, Perugia, 1965, [II]+321 pp.
Nota: relazione concernente lo sviluppo del progetto in riferimento al quale, per un primo organico rendiconto di attività, è
da vedere la pubblicazione sk 16, della quale confluiscono in questo, rivedute, anche talune parti costitutive / vedi anche sk
9, 16, 65, 66, 67, 71, 73, 104, 111, 114, 130, 131 / primo riferimento alla medesima ricerca: sk 9.
29.
relazione, pp. 262-265, in CENTRO SPERIMENTALE PER L’EDUCAZIONE SANITARIA (ente
curatore), I giovani e il problema del fumo. (Tavola rotonda), “L’Educazione Sanitaria. Centro
sperimentale per l’educazione sanitaria dell’Istituto di igiene dell’Università di Perugia”
(Perugia) vol. X, fasc. 3-4, luglio-dicembre 1965, pp. 237-278.
Nota: la Tavola rotonda “I giovani e il problema del fumo” (Perugia, 25 settembre 1964), di cui vengono qui pubblicati gli
atti, è stata tenuta nell’ambito del VII Corso estivo di educazione sanitaria (Perugia, 16-27 settembre 1964) organizzato dal
Centro sperimentale per l’educazione sanitaria / vedi anche sk 34.
30.
Resistenze e motivazioni psico-culturali nella educazione sanitaria per la medicina preventiva. Il problema
della lotta contro i tumori della sfera genitale femminile, “L’Educazione Sanitaria. Centro sperimentale
per l’educazione sanitaria dell’Istituto di igiene della Università degli studi di Perugia”
(Perugia), vol. XI, fasc. 1, gennaio-marzo 1966, pp. 13-57.
Nota: testo della relazione (pp. 13-26), trascrizione degli interventi (pp. 27-37), testo della replica agli interventi (pp. 38-57) /
nuova edizione parzialmente rielaborata della pubblicazione sk. 27.
31.
Problemi di educazione sanitaria relativi alla prevenzione del cancro ginecologico: aspetti antropologicoculturali, tavola rotonda, pp. 37-39, in III Congresso nazionale della Società di citologia clinica e sociale
(Castellamare di Stabia, 14-16 aprile 1966). Riassunti delle relazioni e delle comunicazioni, Stab. Tip. G.
Genovese, Napoli, 1966, 48 pp.
32.
Educazione sanitaria e antropologia culturale: resistenze e motivazioni psico-culturali nella lotta contro i
tumori. Lezione al Corso “L’educazione sanitaria e la medicina preventiva” (Perugia, 22-31 maggio 1966),
Centro Sperimentale per l’Educazione Sanitaria, Perugia, 1966, 5 pp.
Nota: titolo effettivo della lezione: Il contributo della antropologia culturale alla medicina preventiva: i problemi delle resistenze e delle
motivazioni psico-culturali nella programmazione degli interventi di educazione sanitaria / altra edizione della pubblicazione sk 22 (o 23?)
/ vedi anche sk 39.
33.
Educazione sanitaria e antropologia culturale. Lezione al IV Corso di educazione sanitaria per la lotta
contro i tumori (Perugia, 17-26 giugno 1966), Centro Sperimentale per l’Educazione Sanitaria,
Perugia, 1966, 11 pp.
Nota: titolo effettivo della lezione: Il contributo della antropologia culturale alla educazione sanitaria: il problema delle resistenze e delle
motivazioni della popolazione nella medicina preventiva contro i tumori / nuova edizione, con lievi correzioni e qualche integrazione,
della pubblicazione sk 24 / vedi anche sk 47.
34.
relazione, pp. 26-29, in CENTRO SPERIMENTALE PER L’EDUCAZIONE SANITARIA (ente
curatore), I giovani e il problema del fumo. Tavola rotonda, Perugia, 25 settembre 1964, Centro
Sperimentale per l’Educazione Sanitaria, Perugia, 1966, 42 pp.
Nota: altra edizione della pubblicazione sk 29.
35.
Il caso di sifilide scoperto agli Artigianelli è un atto d’accusa contro la cosiddetta “morale ufficiale”. Siamo
tutti colpevoli, “Reggio 15” (Reggio Emilia), anno I, n. 12, 11 novembre 1966, p. 8.
Nota: il titolo è redazionale / il “pezzo”, predisposto dall’autore sotto forma di articolo, delinea la tematica della relazione
introduttiva alla Tavola rotonda “Aspetti psicologici e sociologici della educazione sessuale” (Reggio Emilia, 25 novembre
1966) organizzata dal quindicinale “Reggio 15”, di cui viene data in questo numero del periodico una ampia cronaca nella
quale lo stesso articolo è inserito (Successo della nostra manifestazione al Municipale. Sesso senza veli, pp. 8-9) / il caso che aveva dato
avvio all’articolo e alla tavola rotonda, verificatosi in un collegio di Reggio Emilia (il Pio Istituto “Artigianelli”), era stato
pubblicamente aperto dal medesimo periodico (cfr. “Reggio 15”, anno I, n. 10, 13 novembre 1966, p. 3 / anno I, n. 11, 27
novembre 1966, p. 15).
36.
Fattori psico-culturali del fumo. Schema della relazione, p. [24], in FONDAZIONE CARLO ERBA (ente
curatore), Symposium su “Analisi scientifica e sociale del fumo” (28 gennaio 1967), Fondazione Carlo
Erba, Milano, 1967, [35] pp.
Nota: testo costituito dalla integrazione dei due passi essenziali (a p. 10 e a p. 31) in cui nella pubblicazione sk 26 veniva
proposto un modello interpretativo del costume del fumo del tabacco.
37.
Fattori psico-culturali del fumo, pp. 304-305, in Analisi scientifica e sociale del fumo. Simposio alla
Fondazione Carlo Erba (Milano, 28 maggio 1967), “Minerva Medica. Gazzetta bisettimanale per il
medico pratico” (Torino), vol. LVIII, n. 18, 3 marzo 1967, pp. 299-308.
Nota: altra edizione della pubblicazione sk 36.
38.
Aspetti antropologici-culturali. Relazione alla Tavola rotonda su Problemi di educazione sanitaria relativi
alla prevenzione del cancro ginecologico, pp. 25-41, in Atti del III Congresso della Società Italiana di
citologia clinica e sociale (Castellammare di Stabia, 14-16 Aprile 1966), (supplemento all’“Archivio di
Ostetricia e Ginecologia”, vol. LXXI, 1966), 1967, XXIV+730 pp.
Nota: stesura organica del testo anticipato sinteticamente come “riassunto” del contributo al convegno nella pubblicazione sk
31 / in taluni punti del capitolo III (pp. 27-33) vengono ripresi, largamente riveduti, singoli passi della pubblicazione sk 97 /
la Tavola rotonda su “Problemi di educazione sanitaria relativi alla prevenzione del cancro ginecologico”, diretta da
Alessandro SEPPILLI (pp. 1-73), è stata tenuta il 14 aprile 1966 nel quadro del Congresso / vedi anche sk 38, 50, 61.
39.
Educazione sanitaria e antropologia culturale. Lezione al X Corso estivo di educazione sanitaria (Perugia,
13-24 settembre 1967), Centro Sperimentale per l’Educazione Sanitaria, Perugia, 1967, 5 pp.
Nota: titolo effettivo della lezione: La funzione dell’antropologia culturale nell’educazione sanitaria / altra edizione, priva di sottotitolo,
della pubblicazione sk 32.
40.
Fattori psico-culturali del fumo, “Gazzetta Sanitaria” (Milano), anno XXXVIII, n. 12, dicembre
1967, pp. 569-573.
Nota: testo costituito dalla integrazione dei passi più significativi in cui nella pubblicazione sk 26, veniva proposto un modello
interpretativo del costume del fumo di tabacco / vedi anche sk 46.
41.
in collaborazione con Luciano GAMBASSINI - Giancarlo MALTONI - Moreno VENTISETTE:
Conoscenze sul diabete e atteggiamenti verso la medicina preventiva e le strutture sanitarie. Inchiesta
preliminare a una campagna di educazione sanitaria nella provincia di Firenze, “L’Educazione Sanitaria.
Centro sperimentale per l’educazione sanitaria dell’Istituto di igiene dell’Università di Perugia”
(Perugia), vol. XII, fasc. 4, ottobre-dicembre 1967, pp. 431-470.
42.
presentazione del XIV Colloquio internazionale sul film di documentazione sociale “Il film di
documentazione nel campo della psicopatologia e dell’assistenza psichiatrica” (Firenze, 7-9 marzo 1968), pp.
[37-40], in Festival dei Popoli. IX Rassegna internazionale del film di documentazione sociale (Firenze, 410 marzo 1968). Catalogo, Istituto Italiano per il Film di Documentazione Sociale, Firenze,
1968, [62] pp., 6 tavv. f.t.
43.
in collaborazione con Antonio BRESCHI - Mario SIMONDI (curatori): opuscolo programmatico
del XIV Colloquio internazionale sul film di documentazione sociale. Il film di documentazione nel campo
della psicopatologia e della assistenza psichiatrica (Firenze, 7-9 marzo 1968), Istituto Italiano per il Film
di Documentazione Sociale, Firenze, 1968, [18] pp.
44.
L’evoluzione del rapporto medico-malato, pp. 293-308, in La medicina e la società contemporanea. Atti del
Convegno promosso dall’Istituto Gramsci (Roma, 28-30 giugno 1967), Editori Riuniti - Istituto
Gramsci, Roma, 1968, 359 pp.
Nota: trascrizione redazionale dal testo registrato della relazione.
45.
interventi, pp. 240-241, 351-355, in La medicina e la società contemporanea. Atti del Convegno
promosso dall’Istituto Gramsci (Roma, 28-30 giugno 1967), Editori Riuniti - Istituto Gramsci, Roma,
1968, 359 pp.
Nota: trascrizione redazionale dai testi registrati / una parte (pp. 353-355) del secondo intervento costituisce la replica,
formulata nel corso stesso del convegno, a quanto emerso nel dibattito in merito alla relazione di cui alla pubblicazione sk
131.
46.
Facteurs psychoculturels de l’usage du tabac, “Gazzetta Sanitaria”, (édition française), XVIIème
année, n. 1-2, janvier-juin 1968, pp. 33-36.
Nota: edizione in francese della pubblicazione sk 40 / la “Gazzetta Sanitaria”, pubblicata dall’Istituto “Carlo Erba” per le
ricerche terapeutiche (Milano), viene edita - oltreché nella edizione-base italiana - in edizione francese e anche in altre edizioni
(inglese, spagnola, portoghese).
47.
Antropologia culturale e educazione sanitaria. Testo per l’XI Corso estivo di educazione sanitaria (Perugia,
12-22 settembre 1968), Centro Sperimentale per l’Educazione Sanitaria, Perugia, 1968, 16 pp.
Nota: il testo riprende, rimaneggiati e integrati, passi delle pubblicazioni sk 19, 33.
48.
Film di educazione sanitaria alla settimana cinematografica “Il mondo e la personalità di Walt Disney”,
“L’Educazione Sanitaria. Centro sperimentale per l’educazione sanitaria dell’Istituto di igiene
dell’Università di Perugia” (Perugia), vol. XV, fasc. 1-2, gennaio-giugno 1970, pp. 175-176.
49.
I fondamenti metodologici dei processi di comunicazione per la modifica del comportamento in educazione
sanitaria, pp. 5-16, in I mezzi di comunicazione di massa in educazione sanitaria: radio, televisione,
cinema. Seminario metodologico (Perugia, 22 settembre 1967), Centro Sperimentale per l’Educazione
Sanitaria, Perugia, 1970, 53 pp.
Nota:: il testo è qui inserito negli atti del Seminario metodologico su “I mezzi di comunicazione di massa in educazione
sanitaria: radio, televisione, cinema” (Perugia, 22 settembre 1967) organizzato dal Centro sperimentale per l’educazione
sanitaria in collaborazione con il Centro italiano per lo studio della comunicazione di massa (aggregato all’Istituto di etnologia
e antropologia culturale della Università degli studi di Perugia) nell’ambito del X Corso estivo di educazione sanitaria
(Perugia, 13-24 settembre 1967): sostituendo quanto esposto oralmente in occasione del seminario esso costituisce in realtà la
relazione di cui alla pubblicazione sk 50.
50.
I fondamenti metodologici dei processi di comunicazione per la modifica del comportamento in educazione
sanitaria, “L’Educazione Sanitaria. Centro sperimentale per l’educazione sanitaria dell’Istituto
di igiene dell’Università di Perugia” (Perugia), vol. XV, fasc. 3, luglio-settembre 1970, pp. 183194.
Nota: relazione sul tema “La ricerca scientifica nel campo della teoria e dei metodi della comunicazione” alla VII Conferenza
internazionale sulla salute e l’educazione sanitaria (tema generale: “comunicazione e modifica del comportamento”) (Buenos
Aires, 6-13 settembre 1969) organizzata dall’Unione internazionale per l’educazione sanitaria / altra edizione della
pubblicazione sk 49 / vedi anche sk 55, 30, 38.
51.
Proposta di un modello interpretativo del senso di sradicazione e della angoscia del nuovo nelle situazioni
sociali di rapida trasformazione, Istituto di Etnologia e Antropologia Culturale della Università
degli Studi di Perugia, Perugia, settembre 1971, 2 pp.
Nota: schema della relazione alla LI Riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (Pugnochiuso, 28 settembre 2 ottobre 1971) / vedi anche pubblicazione sk 56.
52.
Il fumo come comportamento: proposta di un modello interpretativo e problemi di strategia dell’intervento contro
il tabagismo, pp. 29-66, 116-117, 119-120, 123, in Atti del II Seminario residenziale per insegnanti sul
tema: “Lotta al fumo di tabacco nella difesa della salute” (Mondeggi, comune di Grassina, 29-30 marzo
1971), “L’Educazione Sanitaria. Centro sperimentale per l’educazione sanitaria dell’Istituto di
igiene dell’Università di Perugia” (Perugia), vol. XVII, fasc. 1, gennaio-marzo 1972, pp. 3-74.
Nota: il testo è qui inserito negli atti del II Seminario residenziale per insegnanti sul tema “Lotta al fumo di tabacco nella
difesa della salute” (Mondeggi, comune di Grassina, 29-30 marzo 1971) organizzato dal Centro per le malattie sociali della
Provincia di Firenze in collaborazione con il Centro Sperimentale per l’Educazione Sanitaria: sostituendo quanto esposto
oralmente in occasione del seminario esso costituisce in realtà una nuova edizione modificata e ampliata della pubblicazione
sk 26.
53.
Il fumo come comportamento: proposta di un modello interpretativo e problemi di strategia dell’intervento contro
il tabagismo, pp. 7-44, 139-140, 143-144, 147, in Il fumo e i giovani. Aspetti sociali e psicologici. I parte,
[Centro Sperimentale per l’Educazione Sanitaria], [Perugia], [1972], 150 pp.
Nota: altra edizione della pubblicazione sk 52.
54.
Resistenze e motivazioni psico-culturali nella educazione sanitaria per la medicina preventiva. Lezione al VII
Corso di medicina preventiva sul tema “L’educazione sanitaria e la medicina preventiva” per insegnanti delle
scuole professionali per personale sanitario paramedico (Perugia, 1-9 luglio 1972), Centro Sperimentale
per l’Educazione Sanitaria, Perugia, 1972, 10 pp.
Nota; titolo effettivo della lezione: Il contributo dell’antropologia culturale all’educazione sanitaria: il problema delle resistenze e delle
motivazioni della popolazione nella medicina preventiva / altra edizione, limitata alla sola vera e propria relazione (pp. 61-72) - priva
cioè dei testi della Premessa, del dibattito e della replica -, della pubblicazione sk 27 (senza tenere in conto le revisioni di cui alla
pubblicazione sk 97).
55.
I fondamenti metodologici dei processi di comunicazione per la modifica del comportamento in educazione
sanitaria. Testo per il VII Corso di medicina preventiva sul tema “L’educazione sanitaria e la medicina
preventiva” per insegnanti delle scuole professionali per personale sanitario paramedico (Perugia, 1-9 luglio
1972), Centro Sperimentale per l’Educazione Sanitaria, Perugia, 1972, 7 pp.
Nota: altra edizione, priva della Nota Bibliografica, della pubblicazione sk 50.
56.
Proposta di un modello interpretativo del senso di sradicazione e dell’angoscia del nuovo nelle situazioni sociali
di rapida trasformazione, pp. 379-382, in SOCIETÀ ITALIANA PER IL PROGRESSO DELLE SCIENZE
(ente curatore), Atti della LI Riunione (Pugnochiuso, 28 settembre - 2 ottobre 1971), S.I.P.S., Roma,
1972, 672 pp.
Nota: vedi anche pubblicazione sk 51.
57.
relazione, pp. 434-436, alla Tavola rotonda su “L’informazione medica. Diritti e doveri
dell’informazione al pubblico in tema di scienze mediche”, in L’informazione medica. Diritti e
doveri dell’informazione al pubblico in tema di scienze mediche, “Rivista degli Ospedali” (Roma), vol.
IV, n. 6, novembre-dicembre 1972, pp. 425-439.
Nota: nell’estratto è stato inserito il titolo della relazione: Il sistema della comunicazione di massa e l’assetto socio-culturale del pubblico
come condizioni dell’informazione sanitaria / la tavola rotonda, diretta da Alessandro SEPPILLI e tenuta il 24 settembre 1972, è stata
organizzata dall’Istituto italiano di medicina sociale in collaborazione con l’Associazione stampa medica italiana a chiusura del
XV Corso estivo di educazione sanitaria (Perugia, 13-24 settembre 1972).
58.
intervento, pp. 290-293, al I Simposio (Stereotipi e tabu della psicoterapia), pp. 281-295, in Pier
Francesco GALLI (curatore), Psicoterapia e scienze umane. Atti dell’VIII Congresso internazionale di
psicoterapia (Milano, 25-29 agosto 1970), Feltrinelli, Milano, 1973, XIV+405 pp.
Nota: trascrizione redazionale dal testo registrato dell’intervento al Simposio, diretto da Gianpaolo LAI e tenuto il 27 agosto
1970 nel quadro del Congresso (tema: “La psicoterapia di fronte alle scienze umane”) organizzato dalla Federazione
internazionale di psicoterapia medica.
59.
interventi, pp. 24, 27, 31, 88, 91-92, 94-95, 95-96, 114, 120-121, in AMMINISTRAZIONE
PROVINCIALE DI PERUGIA (ente curatore) / Grazietta GUAITINI (curatore), Le assemblee
popolari sulla politica psichiatrica indette dalla Amministrazione provinciale di Perugia nei comprensori
(1973): Documento 1.1. Relazioni e interventi, Istituto di Etnologia e Antropologia Culturale della
Università degli Studi di Perugia, Perugia, 27 marzo 1974, 158 pp.
Nota: vedi la nota della pubblicazione sk 196, che ne costituisce la edizione a stampa / in questa edizione il testo è indicato
come Documento 1.1 perché ad esso faceva seguito, sempre da parte della Amministrazione Provinciale di Perugia e a cura di
Grazietta Guaitini, un Documento 1.2 (Le assemblee popolari sulla politica psichiatrica indette dalla Amministrazione provinciale di Perugia
nei comprensori (1973). Documento 1.2. Proposte di modifica al Progetto di Regolamento dei Centri di igiene mentale, Perugia, Istituto di
Etnologia e Antropologia Culturale della Università degli Studi di Perugia, 1974, 28 pp.) non confluito poi nella edizione
definitiva a stampa / vedi anche sk 62 e 63.
60.
in collaborazione con Luciano CAPUCCELLI - Giuseppe PANNACCI: Discussione sugli indirizzi
scientifici e sulle strutture sanitarie. Le esperienze di una nuova psichiatria, “L’Unità. Organo del Partito
comunista italiano” (Roma), anno XXII, n. 40 (del lunedì), 14 ottobre 1974, p. 3.
Nota: il titolo è redazionale / il testo si colloca, come contributo fondato sulla esperienza anti-istituzionale dei servizi della
Provincia di Perugia, nel quadro di un vasto dibattito sui problemi scientifici, ideologici e politici concernenti la ricerca e la
pratica psichiatrica aperto sul quotidiano del Partito comunista italiano fra il luglio e l’ottobre 1974 / vedi anche sk 64.
61.
Un problema di base in educazione sanitaria: motivazioni, valori e atteggiamenti nella dinamica del
mutamento comportamentale, pp. 29-38, in REGIONE UMBRA - MINISTERO DELLA SANITÀ CENTRO SPERIMENTALE PER L’EDUCAZIONE SANITARIA DELL’UNIVERSITÀ DI PERUGIA (enti
curatori), L’educazione sanitaria e la medicina preventiva. Atti del Corso per insegnanti delle scuole per
personale sanitario non medico (Perugia, 1-9 luglio 1972), Regione dell’Umbria, Perugia, 1974, 79 pp.
Nota: titolo effettivo della lezione: Il contributo della antropologia culturale alla educazione sanitaria: il problema delle resistenze e delle
motivazioni della popolazione nella medicina preventiva / il testo riprende, rimaneggiati e largamente integrati da nuove formulazioni,
passi delle pubblicazioni sk 30, 38, 50.
62.
interventi, pp. 24, 27, 31, 81, 84-85, 87-88, 88, 102, 107-108, in AMMINISTRAZIONE
PROVINCIALE DI PERUGIA (ente curatore) / Grazietta GUAITINI (curatore), Le assemblee
popolari sulla politica psichiatrica dell’Amministrazione provinciale di Perugia. Documento 1. Relazioni e
interventi, “Annali di Neurologia e Psichiatria e Annali Ospedale Psichiatrico di Perugia”
(Perugia), anno LXVIII, fasc. 1-2, gennaio-giugno 1974, pp. 3-138 (tutto il fascicolo).
Nota: il fascicolo, che costituisce la edizione a stampa di quello di cui alla pubblicazione sk 59, riporta appunto le relazioni e
gli interventi alle 6 “assemblee popolari” indette in differenti località dalla Provincia di Perugia, fra il 28 aprile e il 15
dicembre 1973, per discutere pubblicamente, alla luce di un bilancio della propria politica psichiatrica, il progetto di
regolamento per i Centri di igiene mentale dislocati in vari luoghi del territorio: i testi sintetici degli interventi riorganizzati,
per ciascuna assemblea, in base a 9 possibili classi tematiche talché ciascun intervento appare eventualmente disarticolato
sotto differenti voci / per quanto riguarda gli interventi di Tullio SEPPILLI, personalmente riorganizzati a partire dalla
trascrizione dei testi registrati, essi compaiono: sotto la voce 1. La definizione e i fattori della “malattia mentale”, la emarginazione e la
isituzionalizzazione dei “malati mentali”, Città di Castello, 28 aprile 1973, p. 24 / Spoleto, 14 luglio 1973, p. 81 / Gubbio, 29
settembre 1973, p. 102; sotto la voce 2. La strategia, la funzione, la struttura e il personale del CIM: linee di sviluppo, bilancio e
prospettive - I CIM e i loro rapporti con l’Amministrazione provinciale e con le altre amministrazioni locali, con gli organismi di massa, con la
popolazione, con gli utenti: le proposte di gestione “dal basso” nel territorio, Città di Castello, 28 aprile 1973, p. 27 / Spoleto, 14 luglio
1973, pp. 84-85; sotto la voce 7. I CIM e i loro rapporti con la scuola, Spoleto, 14 luglio 1973, pp. 87-88 / Gubbio, 29 settembre
1973, pp. 107-108; sotto la voce 8. I CIM e i loro rapporti con la fabbrica, Città di Castello, 28 aprile 1973, p. 31; sotto la voce 9.
Gli anziani: la emarginazione e la istituzionalizzazione, le proposte alternative, Spoleto, 14 luglio 1973, p. 88 / vedi anche sk 63.
63.
interventi, pp. 24, 27, 31, 81, 84-85, 87-88, 88, 102, 107-108, in AMMINISTRAZIONE
PROVINCIALE DI PERUGIA (ente curatore) / Grazietta GUAITINI (curatore), Le assemblee
popolari sulla politica psichiatrica dell’Amministrazione provinciale di Perugia, Provincia di Perugia,
Perugia, 1974, 192 pp., 4 tavv. f.t.
Nota: di fatto solo le pp. 3-138 (Documento 1. Relazioni e interventi) corrispondono al titolo generale del volume mentre alle
pagine successive vengono riportati il Documento 2 (Relazione sulla attività dei Centri di igiene mentale della Provincia di Perugia
nell’anno 1973, pp. 141-163) il Documento 3 (Amministrazione della Provincia di Perugia, 1968-1974. Dati e considerazioni sui bilanci del
Servizio psichiatrico, pp. 165-184) e l’Appendice A (Regolamento dei Centri di igiene mentale dell’Amministrazione provinciale di Perugia,
approvato nella seduta del 30 luglio 1974, pp. 185-191, il cui verbale, 10 pp., viene allegato in forma autonoma nello stesso
volume) / nel volume Documento 1, pp. 3-138, riproduce quanto già pubblicato negli “Annali di Neurologia e Psichiatria e
Annali Ospedale Psichiatrico di Perugia”, anno LXVIII, fasc. 1-2, gennaio-giugno 1974, pp. 3-138 (vedi pubblicazione sk 62)
mentre il Documento 2, pp. 141-163, il Documento 3, pp. 165-184, e l’Appendice A, pp. 185-191, riproducono quanto
complessivamente pubblicato negli stessi “Annali…”, anno LXVIII, fasc. 3-4, luglio-dicembre 1974, pp. 141-191 (tutto il
fascicolo) / per quanto riguarda gli interventi di Tullio SEPPILLI vedi la nota alla pubblicazione sk 62.
64.
in collaborazione con Luciano CAPUCCELLI - Giuseppe PANNACCI: Le esperienze di una nuova
psichiatria, pp. 118-125, in Sergio SCARPA - Giovanni BERLINGUER (curatori), Psichiatria e
società, Editori Riuniti, Roma, 1975, 320 pp.
Nota: altra edizione della pubblicazione sk 64.
65.
in collaborazione con Giancarlo BENICCHI: Descrizione e riferimento numerico ai libri di inventario
originali degli amuleti della Collezione Bellucci da inviare alla III edizione di “Aurea - Manifestazioni orafe
italiane” (Firenze, settembre - ottobre 1976), Istituto di Etnologia e Antropologia Culturale della
Università degli Studi di Perugia, Perugia, 29 agosto 1976, 44 pp.
Nota: per il contesto di riferimento sono da vedere le note alle pubblicazioni sk 66 e 67 / alle pp. 3-4 vengono riprese le pp.
5-6 (parte prima , paragrafo 5) della pubblicazione sk 28 / vedi anche sk 9, 16, 28, 65, 67, 71, 73, 104, 111, 114, 130, 131 /
primo riferimento alla medesima ricerca: sk 9.
66.
Materiali della Collezione Bellucci di amuleti antichi e contemporanei, Istituto di Etnologia e
Antropologia Culturale della Università degli Studi di Perugia, Perugia, 9 settembre 1976, 40
pp.
Nota: testo complessivo per il catalogo della mostra di 899 amuleti selezionati dalla Collezione Bellucci, montati su 33 tavole,
la quale avrebbe dovuto aver luogo nel quadro della III edizione di “Aurea. Manifestazioni orafe italiane” (Firenze, 25
settembre - 11 ottobre 1976) mentre ciò non avvenne a causa di frapposte difficoltà burocratiche: testo di presentazione
generale della collezione, mostre, cataloghi, produzione bibliografica connessa, e testi esplicativi delle 33 tavole della mostra
(un testo per ciascuna tavola e testi “accorpati” per le tavole 1-2-3, 29-30, e 31-32) / si tratta, in certa misura, di rielaborazioni,
precisazioni e sviluppi a partire da talune parti costitutive della pubblicazione sk 28 (viene introdotto tra l’altro, anche in base
alla analisi descrittiva contenuta alle pp. 36-44 della pubblicazione sk 232, il testo esplicativo di 37 amuleti libici, tavola 33, p.
32) / vedi anche sk 9, 16, 28, 65, 67, 71, 73, 104, 111, 114, 130, 131 / primo riferimento alla medesima ricerca: sk 9.
67.
Testi per i pannelli didascalici della Mostra di amuleti antichi e contemporanei della Collezione Bellucci,
Istituto di Etnologia e Antropologia Culturale della Università degli Studi di Perugia, Perugia,
9 settembre 1976, 36 pp.
Nota: testo di presentazione generale della collezione e testi esplicativi delle 33 tavole della mostra di 899 amuleti selezionati
della Collezione Bellucci, la quale avrebbe dovuto aver luogo nel quadro della III edizione di “Aurea. Manifestazioni orafe
italiane” (Firenze, 25 settembre – 11 ottobre 1976) mentre ciò non avvenne a causa di frapposte difficoltà burocratiche / si
tratta, in sostanza, della pubblicazione sk 233 privo tuttavia delle informazioni concernenti le mostre, i cataloghi e la
produzione bibliografica connessa, ma i testi esplicativi delle tavole di amuleti 1-2-3, 29-30, e 31-32 sono qui articolati per
tavole singole al pari di quelli relativi alle altre tavole / vedi anche sk 9, 16, 28, 65, 66, 71, 73, 104, 111,114, 130, 131 / primo
riferimento alla medesima ricerca: sk 9.
68.
in collaborazione con Grazietta GUAITINI - Antonio SIGNORELLI: Gli istituti di ricovero per
anziani nella regione umbra: una inchiesta sulle strutture istituzionali e finanziarie, sui servizi e sulla
composizione del personale e gli utenti. Relazione al Convegno regionale “Gli anziani in Umbria: analisi e
prospettive di un problema” (Assisi, 3-4 dicembre 1976), (edizione provvisoria), Regione dell’Umbria
- Istituto di Etnologia e Antropologia Culturale della Università degli Studi di Perugia,
Perugia, dicembre 1976, (102) pp.
Nota: vedi anche sk 80.
69.
(curatore), Assessorato alla sanità della Regione Emilia-Romagna - Comitato regionale per la prevenzione
delle tossicodipendenze. Primo Corso regionale di preparazione ed aggiornamento per operatori sociale
impegnati nell’attività di prevenzione, cura e riabilitazione degli stati di tossicodipendenza. Aspetti socioculturali e politici (Bologna, 27-28 settembre 1977). Indicazioni bibliografiche per i partecipanti al corso,
Istituto di Etnologia e Antropologia Culturale della Università degli Studi di Perugia, Perugia,
settembre 1977, 5 pp.
Nota: materiale per la distribuzione ai partecipanti al corso in occasione del Seminario sugli aspetti socio-culturali e politici
(Bologna, 27-28 settembre 1977) nel Primo Corso regionale preparazione ed aggiornamento per operatori sociale impegnati nell’attività di
prevenzione, cura e riabilitazione degli stati di tossicodipendenza. aperto da una relazione di Tullio SEPPILLI.
70.
in collaborazione con Grazietta GUAITINI: Malattie mentali e devianza: rappresentazioni culturali e
processi di informazione e di egemonia nel quadro del cambiamento sociale. Relazione di base al Convegno su
“Informazione e psichiatria” (Perugia, 6-7 maggio 1978), Istituto di Etnologia e Antropologia
Culturale della Università degli Studi di Perugia, Perugia, maggio 1978, 17 pp.
Nota: testo sintetico della relazione di base al convegno organizzato dalla Federazione nazionale della stampa italiana (FNSI),
dalla Provincia di Milano, e dalla Provincia di Perugia / vedi anche sk 74.
71.
Gli inventari dei materiali di Giuseppe Bellucci conservati nel Museo archeologico nazionale dell’Umbria.
Quadro informativo per le operazioni di censimento della Collezione Bellucci di amuleti e altri strumenti
magici, Istituto di Etnologia e Antropologia Culturale della Università degli Studi di Perugia,
Perugia, maggio 1978, 3 pp.
Nota. altra edizione della parte prima, paragrafo 5 (pp. 5-6) della pubblicazione sk 28 / vedi anche sk 9, 16, 28, 65, 66, 67, 73,
104, 111,114, 130, 131 / primo riferimento alla medesima ricerca: sk 9.
72.
Norma e devianza. Lezione (26 maggio 1978) al Corso di aggiornamento e qualificazione per gli operatori
dell’Ospedale neuropsichiatrico provinciale, [Provincia di Pistoia], [Pistoia], [1978], 16 pp.
Nota: trascrizione redazionale dal testo registrato della lezione (26 maggio 1978) al corso organizzato dalla Provincia di Pistoia
(Pistoia, 26 maggio - 17 giugno 1978).
73.
Quadro introduttivo alla catalogazione della Collezione Bellucci di amuleti, Istituto di Etnologia e
Antropologia Culturale della Università degli Studi di Perugia, Perugia, 1978, 24 pp.
Nota: quadro informativo generale sulla Collezione Bellucci di amuleti (sviluppi storici, mostre, cataloghi, produzione
bibliografica connessa, testi esplicativi delle 28 tavole di amuleti contemporanei) in allegato al primo blocco di schede di
catalogazione (330 amuleti montati sulle tavole 1-13), predisposto per la Soprintendenza archeologica per l’Umbria
(committente di questa fase della ricerca) / costituisce una nuova edizione riveduta a partire dalle pubblicazioni sk 28 (ivi
compreso quanto già riedito come pubblicazione sk 71) e sk 66 / vedi anche sk 9, 16, 28, 65, 66, 67, 71, 104, 111, 114, 130,
131 / primo riferimento alla medesima ricerca: sk 9.
74.
in collaborazione con Grazietta GUAITINI: Malattie mentali e devianza: rappresentazioni culturali e
processi di informazione e di egemonia nel quadro del cambiamento sociale, “Educazione Sanitaria e
Medicina Preventiva” (Roma), vol. II, n. 1 , gennaio-marzo 1979, pp. 26-36.
Nota: stesura largamente rielaborata e ampliata del testo anticipato sinteticamente nella pubblicazione sk 70 / l’estratto di
questa edizione (20 pp.) risulta, rispetto al testo edito nel periodico, ulteriormente integrato (di un breve capitolo e di un
vasto apparato di note).
75.
Testo per il pannello didascalico di presentazione degli ex-voto in maiolica della Chiesa della Madonna dei
Bagni presso Deruta, Istituto di Etnologia e Antropologia Culturale della Università degli Studi
di Perugia, Perugia, ottobre 1979, 3 pp.
Nota: testo predisposto per l’allestimento della mostra “Materiali per una esposizione” (Todi, 19 ottobre - 18 novembre 1979)
organizzata dall’ANIC e dalla Regione dell’Umbria parallelamente alle Giornate di lavoro “L’artigianato nella società
industriale - Un progetto per l’Umbria” (Todi, 19-20 ottobre 1979) / vedi anche sk 75, 76, 77, 79, 87, 88, 89, 134.
76.
in collaborazione con Grazietta GUAITINI: Una ricerca sugli ex-voto in maiolica della Chiesa della
Madonna dei Bagni presso Deruta, ANIC - Regione dell’Umbria / Istituto di Etnologia e
Antropologia Culturale della Università degli Studi di Perugia, Perugia, ottobre 1979, 3 pp.
Nota: nota di lavoro informativa alle Giornate di lavoro “L’artigianato nella società industriale - Un progetto per l’Umbria”
(Todi, 19-20 ottobre 1979) organizzate dall’ANIC e dalla Regione dell’Umbria / vedi anche sk 75, 79, 87, 88, 89, 134 / primo
riferimento al medesimo progetto: pubblicazione sk 75.
77.
Appunti per la istituzione del Centro regionale umbro per la ricerca e la documentazione storico-psichiatrica
da parte della Amministrazione provinciale di Perugia, Istituto di Etnologia e Antropologia Culturale
della Università degli Studi di Perugia, Perugia, novembre 1979, 4 pp.
78.
Sud et magie. Recherche ethnographique et cinéma documentaire sur le Midi de l’Italie après la seconde guerre
mondiale. Introduction à la Séance “Sud et magie. Films documentaires italiens inspirés de la recherche
d’Ernesto de Martino (1959-1971)”, Istituto Italiano per il Film di Documentazione Sociale,
Firenze, aprile 1980, 7 pp.
Nota: testo anticipato della relazione introduttiva alla seduta di proiezione e dibattito “Sud et magie. Films documentaires
italiens inspirés de la recherche d’Ernesto DE MARTINO (1959-1971)” organizzata dall’Istituto Italiano per il Film di
Documentazione Sociale (Festival dei Popoli) e presentata come “Hommage au Festival des Peuples” nella serata del giorno
inaugurale della II edizione della rassegna parigina “Cinéma du Réel. Festival International du film ethnographique et
sociologique” (Paris, 12-20 aprile 1980) / vedi sk 85, 96, 119.
79.
in collaborazione con Grazietta GUAITINI: Gli ex-voto in maiolica della Chiesa della Madonna dei
Bagni presso Deruta, pp. 49-53, in PROVINCIA DI PERUGIA (ente curatore) / Grazietta GUAITINI
(curatore), Antiche maioliche di Deruta. Per un museo regionale della ceramica umbra (Spoleto, 26 giugno 13 luglio 1980), presentazione di Umberto PAGLIACCI, Nuova Guaraldi Editrice, Firenze,
1980, 160 pp. (CLAP. Le classi popolari nell’Italia centrale. Collana diretta da Tullio Seppilli, 1).
Nota: il volume è costituito da una sezione di “testi” e dal catalogo della omonima mostra (Spoleto, 26 giugno - 13 luglio
1980) promossa e organizzata dalla Provincia di Perugia sotto il patrocinio della Regione dell’Umbria nel quadro della XXIII
edizione del Festival dei due mondi / vedi anche sk 75, 76, 87, 88, 89, 134 / primo riferimento al medesimo progetto:
pubblicazione sk 75.
80.
in collaborazione con Grazietta GUAITINI - Antonio SIGNORELLI: Gli istituti di ricovero per
anziani nella regione umbra. Una inchiesta sull’assetto, la regolamentazione, i servizi, il personale, la utenza,
pp. 263-419, in REGIONE DELL’UMBRIA. GIUNTA REGIONALE. DIPARTIMENTO PER I SERVIZI
SOCIALI (ente curatore), Gli anziani in Umbria. Analisi e prospettive di un problema (Assisi, 3-4
dicembre 1976), vol. II, Regione dell’Umbria, Perugia, 1981 (Quaderni Regione dell’Umbria.
Serie Sanità, 3.2).
Nota: edizione definitiva, con titolo un po’ diverso, largamente riveduta e ampliata anche nell’apparato di tabulati, della
pubblicazione sk 68.
81.
Fattori psico-culturali. Riassunto della relazione alla Round table discussion “Nutritional support of elderly
care in Europe” (7 maggio 1982) nel quadro del 19th Symposium of the Group of European nutritionists on
“Nutritional problems of the elderly” (Perugia, 5-7 maggio 1982), Istituto di Etnologia e Antropologia
Culturale della Università degli Studi di Perugia, Perugia, 22 aprile 1982, 2 pp.
82.
Psycho-cultural factors. (Abstracts), p. 10, in Group of European Nutritionist Symposium 1982. Perugia Italy. Nutritional problems of the elderly. Abstracts and list of participants, [Perugia], [Istituto di Scienza
dell’Alimentazione della Università degli Studi di Perugia], [maggio 1982], [17] pp.
Nota: edizione in traduzione inglese della pubblicazione sk 81.
83.
La comunicazione alimentare per i consumatori, schema della relazione alla Giornata di studio su
“Informazione e educazione alimentare: scelta dei linguaggi e dei metodi (Torino, 31 maggio
1982) organizzato dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione per la nutrizione “Pietro
Ferrero”, Istituto di Etnologia e Antropologia Culturale della Università degli Studi di Perugia,
Perugia, 1982, 2 pp.
84.
Aspetti di cultura antropologica sulle tossicodipendenze, pp. 1-11, in Atti del Convegno sulla prevenzione
della droga (Bolzano, 14-15 novembre 1981) organizzato dall’Associazione “La Strada - Der Weg” in
collaborazione con il Centro di cultura di Bolzano dell’Università cattolica del Sacro Cuore, Associazione
“La Strada - Der Weg”, Bolzano, [1982], [4]+33 pp.
Nota: titolo fissato dagli organizzatori del Convegno / trascrizione redazionale dal testo registrato / vedi anche sk 86.
85.
Appendice: Sud e magia. Ricerca etnografica e cinema documentario sul Mezzogiorno d’Italia nel Secondo
dopoguerra, pp. 147-153, in Maria Pia TASSELLI, Il cinema dell’uomo. Festival dei Popoli 1959-1981,
con una prefazione e una appendice di Tullio SEPPILLI, Bulzoni Editore, Roma, 1982,
XII+212 pp. (Studi cinematografici, 13).
Nota: nuova edizione rivista, in italiano, della pubblicazione sk 78 / vedi anche sk 96, 119.
86.
Aspetti di cultura antropologica sulle tossicodipendenze, pp. 20-32, in Osvaldo PALLOZZI - Elio
CRISTOFOLETTI (curatori), Prevenire la droga. Materiale per insegnanti, Assessorato Provinciale
all’Istruzione, alla Formazione e alla Cultura in Lingua Italiana, Bolzano, 1983, 138 pp.
(Pagine di ecologia. Quaderni, 3).
Nota: altra edizione della pubblicazione sk 84 (il volume riproduce, fra altri testi, quelli delle tre relazioni pubblicate negli atti
del convegno del novembre 1981) / titolo fissato dagli organizzatori del Convegno / trascrizione redazionale dal testo
registrato.
87.
in collaborazione con Grazietta GUAITINI: L’irruzione del negativo e l’intervento del soprannaturale
nello spazio e nel tempo quotidiano: la fondazione del culto e il corpus degli ex-voto in maiolica della Madonna
dei Bagni, pp. 11-39, in PROVINCIA DI PERUGIA (ente curatore) / Grazietta GUAITINI
(curatore), Gli ex-voto in maiolica della Chiesa della Madonna dei Bagni a Casalina presso Deruta
(Spoleto, 22 giugno - 10 luglio 1983), presentazione di Umberto PAGLIACCI e Alessandro
LAURETI, Nuova Guaraldi Editrice, Firenze, 1983, 365 pp. (CLAP. Le classi popolari nell’Italia
centrale. Collana diretta da Tullio Seppilli, 9).
Nota: il volume è costituito da una sezione di “testi” e dal catalogo di tutto il corpus di ex-voto in maiolica della Madonna dei
Bagni in occasione della omonima mostra (Spoleto, 22 giugno - 10 luglio 1983) promossa e organizzata dalla Provincia di
Perugia sotto il patrocinio della Regione dell’Umbria nel quadro della XXVI edizione del Festival dei due mondi / vedi anche
sk 75, 76, 79, 88, 89, 134 / primo riferimento al medesimo progetto: pubblicazione sk 75.
88.
in collaborazione con Grazietta GUAITINI: La indagine tipologica sugli ex-voto in maiolica della
Chiesa della Madonna dei Bagni presso Deruta, pp. 71-79, in PROVINCIA DI PERUGIA (ente
curatore) / Grazietta GUAITINI (curatore), Gli ex-voto in maiolica della Chiesa della Madonna dei
Bagni a Casalina presso Deruta (Spoleto, 22 giugno - 10 luglio 1983), presentazione di Umberto
PAGLIACCI e Alessandro LAURETI, Nuova Guaraldi Editrice, Firenze, 1983, 365 pp. (CLAP. Le
classi popolari nell’Italia centrale. Collana diretta da Tullio Seppilli, 9).
Nota: vedi la prima sezione della nota alla pubblicazione sk 87 / vedi anche sk 75, 76, 79, 87, 89, 134 / primo riferimento al
medesimo progetto: pubblicazione sk 75.
89.
in collaborazione con Grazietta GUAITINI: Tabulazione delle informazioni (in codice) emerse dalla
analisi degli ex-voto della Chiesa della Madonna dei Bagni, pp. 80-92, in PROVINCIA DI PERUGIA
(ente curatore) / Grazietta GUAITINI (curatore), Gli ex-voto in maiolica della Chiesa della Madonna
dei Bagni a Casalina presso Deruta (Spoleto, 22 giugno - 10 luglio 1983), presentazione di Umberto
PAGLIACCI e Alessandro LAURETI, Nuova Guaraldi Editrice, Firenze, 1983, 365 pp. (CLAP. Le
classi popolari nell’Italia centrale. Collana diretta da Tullio Seppilli, 9).
Nota: vedi la prima sezione della nota alla pubblicazione sk 87 / vedi anche sk 75, 76, 79, 87, 88, 134 / primo riferimento al
medesimo progetto: pubblicazione sk 75.
90.
Ex voto testimonianza di fede che diventa arte. Tavole votive dal 1490 al 1700 dedicate alla “Madonna
della Quercia” di Viterbo, premessa di mons. Sante BAGNAIA (conservatore onorario del
Monumento della Quercia, Viterbo), pp. [21]-[35], in VIII Salone nazionale dell’antiquariato.
Roma, 24 settembre - 9 ottobre 1983, Centro Sviluppo Antiquariato ed Arte, Roma, 1983, [260]
pp.
Nota: il titolo è redazionale / testo pubblicato in occasione della “mostra culturale” di una selezione di 50 delle 206 tavolette
votive del Santuario della Madonna della Quercia, presso Viterbo, conservate oggi nel museo attiguo alla chiesa / vedi anche
sk 101.
91.
Psycho-cultural factors, p. 174, in J.C. SOMOGYI - F. FIDANZA (curatori), Nutritional problems of the
elderly, S. Karger, Basel - München - Paris - London - New York - Tokio - Sydney, 1983,
VIII+199 pp. (Bibliotheca nutritio et dieta, 33 / Series published by the Group of European
nutritionists).
Nota: riassunto della relazione alla Round table discussion “Nutritional support of elderly care in Europe” (7 maggio 1982)
nel quadro del 19th Symposium of the Group of European nutritionists on “Nutritional problems of the elderly” (Perugia, 57 maggio 1982) / altra edizione della pubblicazione sk 82.
92.
in collaborazione con Grazietta GUAITINI: Proposta di uno strumento per la rilevazione delle
rappresentazioni e degli atteggiamenti concernenti la malattia mentale, i malati mentali e le istituzioni
psichiatriche, Istituto di Etnologia e Antropologia Culturale della Università degli Studi di
Perugia, Perugia, 1983, 51 pp. (SMAC. Studi e materiali di antropologia culturale, 6).
93.
(curatore), opuscolo programmatico del Convegno nazionale su “Salute e malattie nella medicina
tradizionale delle classi popolari italiane” (Pesaro, 15-18 dicembre 1983), Provincia di Pesaro e Urbino,
Pesaro, 1983, [16] pp.
94.
(curatore), La medicina popolare in Italia, “La Ricerca Folklorica. Contributi alla studio della
cultura delle classi popolari” (Brescia) n. 8, ottobre 1983, pp. 3-136.
Nota: fascicolo predisposto in vista del Convegno nazionale su “Salute e malattie nella medicina tradizionale delle classi
popolari italiane” (Pesaro, 15-18 dicembre 1983) promosso e organizzato dal Centro italiano di storia sanitaria e ospitaliera e
dall’Istituto di etnologia e antropologia culturale della Università degli studi di Perugia insieme al Comune di Pesaro e alla
Provincia di Pesaro e Urbino.
95.
La medicina popolare in Italia: avvio a una nuova fase della ricerca e del dibattito, “La Ricerca Folklorica.
Contributi allo studio della cultura delle classi popolari” (Brescia) n. 8, ottobre 1983 (numero
dedicato a La medicina popolare in Italia, a cura di Tullio SEPPILLI), pp. 3-6.
96.
Sud e magia. Ricerca etnografica e cinema documentario sul Mezzogiorno d’Italia nel Secondo dopoguerra,
“La Ricerca Folklorica. Contributi allo studio della cultura delle classi popolari” (Brescia) n. 8,
ottobre 1983 (numero dedicato a La medicina popolare in Italia, a cura di Tullio SEPPILLI), pp.
109-110.
Nota: edizione riveduta della pubblicazione sk 85 / vedi anche sk 78, 119.
97.
Strumenti di ricerca sulla medicina popolare, “La Ricerca Folklorica. Contributi allo studio della
cultura delle classi popolari” (Brescia) n. 8, ottobre 1983 (numero dedicato a La medicina
popolare in Italia, a cura di Tullio SEPPILLI), pp. 113-124.
98.
Tesi di laurea sulla medicina popolare (Università di Perugia), “La Ricerca Folklorica. Contributi allo
studio della cultura delle classi popolari” (Brescia) n. 8, ottobre 1983 (numero dedicato a La
medicina popolare in Italia, a cura di Tullio SEPPILLI), pp. 125-127.
99.
(testo, didascalie e selezione delle fotografie) / Ando GILARDI (fotografie), Magia e medicina
popolare in Lucania. Documenti fotografici della inchiesta guidata da Ernesto de Martino sulle forme di
magia e medicina popolare in Lucania (15 maggio - 4 giugno 1957), “La Ricerca Folklorica. Contributi
allo studio della cultura delle classi popolari” (Brescia) n. 8, ottobre 1983 (numero dedicato a
La medicina popolare in Italia, a cura di Tullio SEPPILLI), pp. 129-136.
Nota: il materiale fotografico qui presentato rappresenta una selezione di quello costitutivo della Prima Mostra italiana della
fotografia etnografica e sociologica (Perugia, 6-16 febbraio 1958), organizzata dall’Istituto di Etnologia e Antropologia
Culturale della Università degli Studi di Perugia e dedicata, appunto, alla “documentazione di una inchiesta sui maghi guaritori
e la loro clientela in alcuni paesi della Lucania” prodotta da Ando GILARDI nel quadro dell’inchiesta demartiniana.
100.
Documentari cinematografici e televisivi sulla medicina popolare nella società italiana contemporanea. Schede
filmografiche. Convegno nazionale su “Salute e malattie nella medicina tradizionale delle classi popolari
italiane” (Pesaro, 15-18 dicembre 1983). Seduta del pomeriggio di sabato 17 dicembre 1983 (ore 15.3020.00), Istituto di Etnologia e Antropologia Culturale della Università degli Studi di Perugia,
Perugia, dicembre 1983, 15 pp.
101.
Il patrimonio votivo del Santuario della Madonna della Quercia presso Viterbo, [Perugia], 1984, 136 pp.
Nota: il volume, integralmente curato da Tullio SEPPILLI, è stato stampato in copia unica dedicata “A Sua Santità Giovanni
Paolo II in occasione della visita al Santuario della Madonna della Quercia. Viterbo, 27 magio 1984” / in successione a un
indirizzo al Pontefice firmato da Attilio JOZZELLI (presidente della Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo) e Silvio
ASCENSI (sindaco del Comune di Viterbo), il saggio di Tullio SEPPILLI, Il patrimonio votivo del Santuario della Madonna della
Quercia presso Viterbo (pp. 7-17) anticipa un primo quadro di informazioni emerse dalla ricerca, affidata all’autore dalle due
istituzioni viterbesi in vista della pubblicazione di un volume che avrebbe dovuto presentarne i risultati insieme al catalogo
integrale del materiale [ma che non giunse mai a conclusione]; segue una selezione di documenti fotografici realizzati nel
quadro della ricerca e così articolati: Dalla serie di affreschi cinquecenteschi nella sala della Madonna della Quercia, Palazzo comunale di
Viterbo: alcuni momenti della nascita e dei primi sviluppi del culto (4 foto, pp. 19-28), Dal volume di acquerelli seicenteschi in cui per iniziativa
dei padri Domenicani furono riprodotti e corredati di informazioni gli ex voto dipinti su tavolette e quelli statuari presenti allora nella chiesa (25
foto, pp. 29-80), Dal corpus di ex voto in argento conservati oggi nel museo attiguo alla chiesa (3 foto, pp. 81-88), Dal corpus di ex voto
dipinti su tavolette conservati oggi nel museo attiguo alla chiesa (22 foto, pp. 99-134) / vedi anche sk 90 / primo riferimento alla
medesima ricerca: pubblicazione sk 90.
102.
in collaborazione: CENTRO REGIONALE UMBRO PER LA RICERCA E LA DOCUMENTAZIONE
STORICO-PSICHIATRICA, PROVINCIA DI PERUGIA - MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA (enti
curatori), Ricerca su “Attuazione della riforma dell’ordinamento penitenziario e coordinamento delle misure
di sicurezza per il malato di mente che ha commesso reati con i principi fissati dalla legislazione psichiatrica
del 1978”. Rapporto conclusivo, [Provincia di Perugia], Perugia, 29 settembre 1984, 175 pp. + 27
pp. di allegati.
Nota: il volume è articolato, al di là della Premessa (pp. 1-6), in una sezione prima (L’ospedale psichiatrico giudiziario in Italia ed i suoi
rapporti con le istituzioni psichiatriche e carcerarie, pp. 8-50), in una sezione seconda (L’inchiesta sulla popolazione internata negli ospedali
psichiatrici giudiziari italiani, pp. 51-158), e nelle Conclusioni e indicazioni operative (pp. 159-174), seguite da 2 allegati il secondo dei
quali riproduce la Scheda di rilevazione sulla popolazione degli ospedali psichiatrici giudiziari (Perugia, dicembre 1982) messa a punto e
utilizzata nel quadro della ricerca (18 pp.) / la ricerca è stata commissionata al Centro regionale umbro per la ricerca e la
documentazione storico-psichiatrica dal Ministero di grazia e giustizia sulla base di un progetto messo a punto dal Centro e
approvato dal Ministero con D.M. del 7 dicembre 1981 / vedi anche sk 90.
103.
Antropologia culturale e strategie sanitarie, La Casa Usher (S.E.S.), Firenze, 1984, 204 pp.
104.
Nota sulla collezione di amuleti “Giuseppe Bellucci”, “Università degli Studi di Perugia. Annali della
Facoltà di Lettere e Filosofia. 2. Studi Storico-Antropologici”, vol. XVI-XVII, nuova serie
vol. II-III, 1978-1979/1979-1980 [1985], pp. 77-100.
Nota: vedi anche sk 9, 16, 28, 65, 66, 67, 71, 73, 111, 114, 130, 131 / primo riferimento alla medesima ricerca: sk 9.
105.
Nota sulla fattura come sindrome psicosomatica. Da un documento presentato al Consiglio Nazionale delle
Ricerche il 28 settembre 1966, “Università degli Studi di Perugia. Annali della Facoltà di Lettere e
Filosofia. 2. Studi Storico-Antropologici”, vol. XVI-XVII, nuova serie vol. II-III, 19781979/1979-1980 [1985], pp. 101-110.
Nota:

106.
in collaborazione, Folli e reclusi. Una ricerca sugli internati negli ospedali psichiatrici giudiziari italiani,
Alberto MANACORDA (curatore), Provincia di Perugia - Centro regionale umbro per la ricerca
e la documentazione storico-psichiatrica - La Casa Usher, Firenze, 1988, 253 pp. (Saggi.
Antropologia. Sezione diretta da Tullio Seppilli, 1).
Nota: edizione definitiva della pubblicazione sk 102 / l’immagine di copertina riproduce il dipinto Escluso (tecnica mista su
cartone, cm. 50x70), dalla serie Gli esclusi realizzata da Gino Covili fra il 1973 e il 1977: per tale immagine si veda la
pubblicazione sk 400 (immagine alla p. 111 e scheda alla p. 195).
107.
relazione alla III sessione Comportamento alimentare e informazione, pp. 238-247, in MINISTERO
DELLA AGRICOLTURA E FORESTE - ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE (enti curatori),
Atti del Convegno “L’informazione alimentare. Mangiare meglio per vivere meglio”, con il patrocinio e la
partecipazione di: Food and agricolture organization (FAO) - Organizzazione mondiale della sanità (OMS) Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) - Ministero della sanità, e con la collaborazione di Selezione dal
Reader’s Digest - Associazione stampa medica italiana (ASMI) - Ordine giornalisti scientifici italiani. Roma,
Istituto nazionale della nutrizione (INN) , 9-10 gennaio 1987, Selezione dal Reader’s Digest, Milano,
1988, 285 pp.
108.
(curatore), Le tradizioni popolari in Italia. Medicine e magie, Electa, Milano, 1989, 220 pp.
109.
Introduzione, pp. 7-11, in Tullio SEPPILLI (curatore), Le tradizioni popolari in Italia. Medicine e
magie, Electa, Milano, 1989, 220 pp.
110.
La fattura, pp. 49-50, in Tullio SEPPILLI (curatore), Le tradizioni popolari in Italia. Medicine e magie,
Electa, Milano, 1989, 220 pp.
111.
Gli amuleti: la collezione “Giuseppe Bellucci” di Perugia, pp. 51-56, in Tullio SEPPILLI (curatore), Le
tradizioni popolari in Italia. Medicine e magie, Electa, Milano, 1989, 220 pp.
Nota: vedi anche sk 9, 16, 28, 65, 66, 67, 71, 73, 104, 114, 130, 131 / primo riferimento alla medesima ricerca: sk 9.
112.
La salute come tema culturale emergente nella società contemporanea, pp. 9-19, in Lamberto
BRIZIARELLI - Maria Rita MANFRONI (curatori), Per una cultura della salute, Fondazione Angelo
Celli per una Cultura della Salute - Bulzoni Editore, Roma, 1991, 146 pp.
Nota: trascrizione redazionale dal testo registrato. della relazione tenuta al Convegno “Angelo Celli: per una cultura della
salute” (Cagli [provincia di Pesaro e Urbino], 14 maggio 1988).
113.
Gli orientamenti di ricerca in antropologia medica, intervista a cura della Redazione scientifica,
“Psicomed. Rivista scientifica e di informazione del Centro studi Rosenthal”, anno I, n. 2,
aprile-giugno 1992 (numero dedicato a Antropologia medica: malattia e modelli culturali, pp. 6-82),
pp. 17-18.
Nota: stesura redazionale dal testo registrato della intervista.
114.
Giuseppe Bellucci e la sua collezione di amuleti, pp. 7-36, in COMUNE DI PERUGIA - ISTITUTO DI
ETNOLOGIA E ANTROPOLOGIA CULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA PER L’UMBRIA (enti curatori) / Giancarlo BARONTI
(curatore), “…né porcherie né acque rie…”.Forme di protezione magico-religiosa contro il fulmine e la
grandine dalla collezione di amuleti “Giuseppe Bellucci”. Catalogo della mostra. Perugia, Rocca Paolina, Sala
della Cannoniera 12 aprile - 14 maggio 1995, Volumnia Editrice, Perugia, 1995,  pp.
Nota: vedi anche sk 9, 16, 28, 65, 66, 67, 71, 73, 104, 111, 130, 131 / primo riferimento alla medesima ricerca: sk 9.
115.
Ernesto de Martino e la nascita dell’etnopsichiatria italiana, “Storia, Antropologia e Scienze del
Linguaggio”, anno X, fasc. 3, settembre-dicembre 1995, pp. 147-156.
Nota: trascrizione redazionale dal testo registrato della relazione tenuta a Cassino il 23 maggio 1995 / vedi anche sk 
116.
Presentazione, pp. XII-XXVI, in Donatella COZZI - Daniele NIGRIS, Gesti di cura. Elementi di
metodologia della ricerca etnografica e di analisi socioantropologica per il nursing, Colibrì, Paderno
Dugnano (provincia di Milano), 1996, XXVI+448 pp.
Nota: vedi anche sk 139.
117.
I nuovi orizzonti dell’antropologia medica. Verso un modello interpretativo unitario dell’efficacia terapeutica
della biomedicina e delle medicine rituali, p. 89, in Antonio GUERCI (curatore), Abstracts del / from
/du 3° Colloquio Europeo di Etnofarmacologia - 1a Conferenza Internazionale di Antropologia e Storia
della Salute e delle Malattie / 3th European Colloquium on Ethnopharmacology - 1st International
Conference of Anthropology and History of Health and Disease / 3ème Colloque Européen
d’Ethnopharmacologie - 1ère Conférence Internationale d’Anthropologie et d’Histoire de la Santé et des
Maladies. Genova (Italia) 29 maggio - 2 giugno 1996, Société Européenne d’Ethnopharmacologie
(Strasbourg, France) - Dipartimento di Scienze Antropologiche Università di Genova (Italia) Erga Edizioni, Genova, 1996, 280 pp. (I labirinti della conoscenza. Biblioteca di
etnomedicina, collana diretta da Antonio Guerci).
118.
Una premessa introduttiva alla tematica della Rassegna / An introductory preface to the theme of the
Festival, pp. 11-20, in Paolo PIQUEREDDU (curatore) - REGIONE AUTONOMA DELLA
SARDEGNA. ISTITUTO SUPERIORE REGIONALE ETNOGRAFICO (ente curatore), VIII Rassegna
internazionale di documentari etnografici / VIII International Festival of etnographic films “Magia e
medicina nelle società tradizionali / Magic & medicine in traditional societies” Nuoro 14-19 ottobre 1996.
Catalogo / Catalogue, ISRE, Nuoro, 1996, 155 pp.
119.
Sud e magia. Ricerca etnografica e cinema documentario sul Mezzogiorno d’Italia nel Secondo dopoguerra /
The South and magic. Ethnographic research and documentary cinema in Southern Italy after the Second
world war, pp. 44-51, in REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. ISTITUTO SUPERIORE
REGIONALE ETNOGRAFICO (ente curatore) - Paolo PIQUEREDDU (curatore), VIII Rassegna
internazionale di documentari etnografici / VIII International Festival of etnographic films “Magia e
medicina nelle società tradizionali / Magic & medicine in traditional societies” Nuoro 14-19 ottobre 1996.
Catalogo / Catalogue, ISRE, Nuoro, 1996, 155 pp.
Nota: riproposta (per il testo italiano) della pubblicazione sk 96 /vedi anche sk 78, 85.
120.
relazione sul tema della Sessione I. La pluralità dei sistemi medici e la eterogeneità dei modelli culturali e
comportamentali relativi a salute e malattia, pp. 15-26, in CIDIS [CENTRO DI INFORMAZIONE
DOCUMENTAZIONE E INIZIATIVA PER LO SVILUPPO] (ente curatore), La tutela della salute in una
società multietnica. Atti del Seminario tenuto a Perugia il 14-16 dicembre 1995 da CIDIS e Regione
dell’Umbria, CIDIS, Perugia, 1996, 139 pp.
Nota: 
121.
Antropologia medica: fondamenti per una strategia, “AM. Rivista della Società italiana di antropologia
medica”, n. 1-2, ottobre 1996, pp. 7-22.
Nota: editoriale del direttore della rivista per il primo numero del periodico.
122.
Presentazione, pp. 286-289, e Avvertenza del Curatore, pp. 317-319, in Giuseppe BELLUCCI, La
placenta nelle tradizioni italiane e nell’etnografia, a cura di Tullio SEPPILLI, “AM. Rivista della Società
italiana di antropologia medica”, n. 1-2, ottobre 1996, pp. 287-319.
Nota: collocazione originale dell’articolo omonimo di Giuseppe BELLUCCI qui presentato nella rubrica Riproposte: “Archivio
per l’Antropologia e la Etnologia” (Firenze), vol. XL, fasc. 3-4, 1910, pp. 316-352.
123.
in collaborazione con Amina DE NAPOLI, I primi periodici italiani di antropologia medica. Quadro
informativo e indice degli articoli di quattro riviste pioniere (1967-1992), “AM. Rivista della Società
italiana di antropologia medica”, n. 1-2, ottobre 1996, pp. 321-352.
124.
La “Società italiana di antropologia medica” (SIAM), “AM. Rivista della Società italiana di
antropologia medica”, n. 1-2, ottobre 1996, pp. 361-366.
Nota: nella rubrica Osservatorio. 02. Istituzioni.
125.
scheda di lettura di: Marcello TEODONIO (curatore), Nun sai c’a lo spedale ce se more? I sonetti senza
tempo di G. G. Belli su malattia, medici, ospedali, pazienti e sanità, II ediz., Tascabili Economici Newton
(Divisione del Newton Compton Editori), Roma, 1995, 66 pp. (Roma Tascabili. Collana diretta da
Armando RAVAGLIOLI, 4), “AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica”, n. 1-2,
ottobre 1996, pp. 486-487.
Nota: nella rubrica Osservatorio. 07. Schede di lettura.
126.
scheda di: Xingu. Le corps et les esplits. Realizzazione: Mari CORREA / produzione: Le Films du
Village, Paris / anno di produzione: 1996 / video, colore Betacam / durata: 54’ 09”, “AM. Rivista della
Società italiana di antropologia medica”, n. 1-2, ottobre 1996, pp. 541.
Nota: nella rubrica Osservatorio. 10. Documenti audiovisuali.
127.
[anonimo] Scheda esplicativa della immagine di copertina: un amuleto d’argento in forma di
sirena bifida conservato presso il Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari (Roma) e
proveniente probabilmente dall’area campana o comunque dall’Italia centro-meridionale),
“AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica”, n. 3-4, ottobre 1997, pp. 6.
128.
Presentazione, pp. 281-283, Scheda breve sull’autore, p. 284, in collaborazione con Pino SCHIRRIPA,
Avvertenza dei Traduttori, p. 312, in Gilbert A. LEWIS, La paura della stregoneria e il problema della
morte per suggestione, traduz. dall’inglese di Pino SCHIRRIPA e Tullio SEPPILLI, “AM. Rivista della
Società italiana di antropologia medica”, n. 3-4, ottobre 1997, pp. 281-312.
Nota: collocazioni originali dell’articolo di Gilbert Aguilar LEWIS qui presentato nella rubrica Riproposte: Fear of sorchery and
problem of death by suggestione, pp. 111-143, in John BLACKING, The anthropology of the body, Academic Press, London - New York San Francisco, 1977, XII+426 pp. (A.S.A. Monograph 15) / “ Social Science & Medicine. An international jornal”, vol. 24, n.
12, 30 giugno 1987, pp. 997-1010.
129.
scheda di lettura di: Georges DUBY con Michel FAURE e François CLAUSS, Mille e non più mille.
Cinque conversazioni sulle paure di fine millennio, traduz. Dal francese di Sergio LUZZATTO, Rizzoli,
Milano, 1994, 91 pp. (I Torchi) / in particolare: III. La paura delle epidemie, pp. 53-64, “AM. Rivista
della Società italiana di antropologia medica”, n. 3-4, ottobre 1997, pp. 397-399.
130.
Breve nota sulla collezione “Giuseppe Bellucci”, pp. 15-18, in CORCIANO FESTIVAL. AGOSTO
CORCIANESE XXXIV (ente curatore) / Giancarlo BARONTI (curatore), La Materia del Sacro.
Immagini e oggetti di protezione e devozione. Corciano - Chiesa di San Francesco 8-30 agosto 1998.
Catalogo, presentazione di Antonio MARINELLI, premessa di Anna Eugenia FERUGLIO,
premessa di Francesca ABBOZZO, s.e., s.l., 1998, 127 pp.
Nota: vedi anche sk 9, 16, 28, 65, 66, 67, 71, 73, 104, 111, 114, 131 / primo riferimento alla medesima ricerca: sk 9.
131.
Giuseppe Bellucci e la sua collezione di amuleti, pp. 341-375, in Leandro POLVERINI (curatore),
Erudizione e antiquaria a Perugia nell’Ottocento, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998, 400
pp. (Incontri perugini di storia e storiografia antica e sul mondo antico, V).
Nota: ampia rielaborazione della relazione tenuta al Convegno “Erudizione e antiquaria a Perugia nell’Ottocento”
(Acquasparta, 28-30 maggio 1990) organizzato dal Dipartimento di scienze storiche dell’antichità della Università degli studi
di Perugia come V edizione degli “Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico” / vedi anche sk 9,
16, 28, 65, 66, 67, 71, 73, 104, 111, 114, 130/ primo riferimento alla medesima ricerca: sk 9.
132.
Sciamani, medici, guaritori. Sistemi terapeutici e contesti sociali / Shamans, doctors and medicine men.
Systems of therapy and social contexts, English version by Augusto CACOPARDO, in 39° Festival dei
Popoli. Firenze 13-19 novembre 1998, Festival dei Popoli, Firenze, 1998, 243 pp.
Nota: vedi anche sk 150, 154 / vedi anche sk 135.
133.
risposte ad Antonino MINERVINO (direttore) e Sara FALLINI (responsabile di rubrica),
Parliamo di conversazionalismo. Intervista a Tullio Seppilli, “Tecniche Conversazionali. Organo
ufficiale dell’Accademia delle tecniche conversazionali” (Milano), anno XI, n. 21, giugno 1999,
pp. 88-99.
134.
Scheda esplicativa della immagine di copertina: ex-voto in maiolica policroma nella Chiesa
della Madonna dei Bagni, presso Casalina, comune di Deruta, provincia di Perugia, “AM.
Rivista della Società italiana di antropologia medica”, n. 7-8, ottobre 1999, pp. 6.
Nota: vedi anche sk 75, 76, 77, 79, 87, 88, 89 / primo riferimento al medesimo progetto: pubblicazione sk 75.
135.
“Sciamani, medici, guaritori. Sistemi terapeutici e contesti sociali”. Terza annualità del programma triennale
1996-1998 “L’Umano e il Divino. Il rapporto con il Soprannaturale fra tradizione e modernità”. Sezione
antropologica della XXXIX edizione del Festival dei popoli, Firenze 13-19 novembre 1998, “AM. Rivista
della Società italiana di antropologia medica”, n. 7-8, ottobre 1999, pp. 300-305.
Nota: nella rubrica Osservatorio. 03. Resoconti / vedi anche pubblicazioni sk: 132, 152, 154.
136.
Il contributo dell’antropologia culturale alla educazione sanitaria: quarantacinque anni dopo, “Educazione
Sanitaria e Promozione della Salute”, vol. 23, n. 1, gennaio-marzo 2000, pp. 41-48.
137.
in collaborazione con Maya PELLICCIARI (curatori), Progetto “Esperienze e strategie di riduzione
dell’esclusione della popolazione immigrata in Europa dai servizi sanitari”. Bibliografia delle pubblicazioni
italiane sui problemi di salute/malattia concernenti i cittadini extracomunitari recentemente immigrati nel
territorio italiano. Materiale provvisorio predisposto in vista del primo incontro internazionale di lavoro
(Roma, 18 marzo 2000), Fondazione Angelo Celli per una Cultura della Salute, Perugia, 17
marzo 2000, [I]+73 pp.
Nota: vedi anche pubblicazione sk 138.
138.
in collaborazione con Maya PELLICCIARI (curatori), Bibliografia delle pubblicazioni italiane sui
problemi di salute/malattia concernenti i cittadini extracomunitari recentemente immigrati nel territorio
italiano. Secondo stadio di lavorazione predisposto in vista del secondo incontro internazionale di lavoro
(Tarragona, 6-7 maggio 2000), Fondazione Angelo Celli per una Cultura della Salute, Perugia,
2000, 71 pp. [circa 850 voci bibliografiche].
Nota: primo riferimento a medesima ricerca: pubblicazione sk 137.
139.
De qué hablamos cuando hablamos de factores culturales en salud. A modo de presentación, traducción de
Carmen COLESANTO, revisión de Josep M. COMELLES y Enrique PERDIGUERO, pp. 33-44, in
Enrique PERDIGUERO - Josep M. COMELLES (curatori), Medicina y cultura. Estudios entre la
antropología y la medicina, proemio de Oriol ROMANÍ, Edicions Bellaterra, Barcelona, 2000, 446
pp. (Serie General Universitaria, 8).
Nota: edizione in spagnolo del corpo principale della pubblicazione sk 419 (il titolo corrisponde in realtà a quello della
relazione tenuta  )
140.
Immigrants in Europe and Health service strategies: an introductory outline, pp. 31-43, in CIDIS/ALISEI THE EUROPEAN UNION (enti curatori) - Pietro VULPIANI - Josep M. COMELLES - Els VAN
DONGEN (curatori), Health for all, all in health. European experiences on health care for migrants,
CIDIS/Alisei, Perugia, 2000, 221 pp.
Nota: indicare la pubblicazione nell’originale italiano in “AM”, n. 9-10, ottobre 2000 [2003] / primo riferimento a medesima
ricerca: pubblicazione sk 137.
141.
in collaborazione con Maya PELLICCIARI, Italy: a selected bibliography, pp. 207-216, in
CIDIS/ALISEI - THE EUROPEAN UNION (enti curatori) - Pietro VULPIANI - Josep M.
COMELLES - Els VAN DONGEN (curatori), Health for all, all in health. European experiences on health
care for migrants, CIDIS/Alisei, Perugia, 2000, 221 pp.
Nota: forte selezione di indicazioni bibliografiche a partire dalla pubblicazione sk 138 / primo riferimento a medesima ricerca:
pubblicazione sk 137.
142.
relazione alla Tavola rotonda “Curare il bambino malato: cultura clinica e proposte educative”
(pp. 109-143), pp. 128-131, in REGIONE DELL’UMBRIA (GIUNTA REGIONALE. SERVIZIO
ISTRUZIONE) (ente curatore), La centralità del bambino tra percorsi educativi ed esigenze clinicoassistenziali. Atti del Convegno - Seminario nazionale. Assisi (Cittadella Ospitalità della Pro Civitate
Christiana), 26-27 aprile 1999, presentazione di Gaia GROSSI, prefazione di Mario CASENGHI,
Regione dell’Umbria, Perugia, 2000, 150 pp.
Nota: trascrizione redazionale dal testo registrato della relazione (27 aprile 1999).
143.
intervento al dibattito nella Tavola rotonda “Curare il bambino malato: cultura clinica e
proposte educative” (pp. 109-143), p. 143, in REGIONE DELL’UMBRIA (GIUNTA REGIONALE.
SERVIZIO ISTRUZIONE) (ente curatore), La centralità del bambino tra percorsi educativi ed esigenze
clinico-assistenziali. Atti del Convegno - Seminario nazionale. Assisi (Cittadella Ospitalità della Pro
Civitate Christiana), 26-27 aprile 1999, presentazione di Gaia GROSSI, prefazione di Mario
CASENGHI, Regione dell’Umbria, Perugia, 2000, 150 pp.
Nota: trascrizione redazionale dal testo registrato dell’intervento (27 aprile 1999).
144.
Abstract della relazione alla Tavola rotonda “Panico: dalla diagnosi alla persona” nel quadro
della Giornata nazionale sui disturbi d’ansia e di panico (Milano, 3 dicembre 2000) organizzata
dalla Lega italiana contro i disturbi d’ansia, d’agorafobia e di attacchi di panico (LIDAP onlus),
1 p.
145.
Una società con nuove culture e nuovi cittadini: come cambia il rapporto tra paziente e medico, pp. 36-42, in
SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA GENERALE (ente curatore), Tempi moderni. Il medico generale e le
nuove realtà sociali, Orvieto, 21 ottobre 2000, presentazione di Alessandro ROSSI, introduzione di
Claudio CRICELLI, Pacini Editore, Ospedaletto (provincia di Pisa), 2001, 54 pp.
Nota: trascrizione redazionale del testo registrato della relazione tenuta al Convegno “Tempi moderni. Il medico generale e le
nuove realtà sociali (Orvieto, 21 ottobre 2000).
146.
Medical anthropology “at home”: the Italian experience, pp. 3-10, in FONDAZIONE ANGELO CELLI
PER UNA CULTURA DELLA SALUTE - DIPARTIMENTO UOMO & TERRITORIO DELLA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA (enti curatori), Medical Anthropology at Home. 2nd
Conference. Tarragona, April 19th- 21 th 2001. Italian contributions from Perugia (Provisional texts and
translations), Fondazione Angelo Celli per una Cultura della Salute, Perugia, 2001, 62 pp.
Nota: indicare la pubblicazione del medesimo testo negli Atti della Conferenza “AM” n. 9-10, e quella dell’originale italiano
nel volume in onore di Antonino Buttitta.
147.
Il paradosso tropicale di Quatro Varas: l’esperienza multidimensionale di una comunità psicoterapeutica
anomala nel Nord-est brasiliano, pp. 171-187, in Anna ROTONDO - Marco MAZZETTI (curatori),
Etnopsichiatria e psicoterapie transculturali. Il carro dalle molte ruote, L’Harmattan Italia, Torino /
Terrenuove, Milano, 2001,161 pp.
Nota: trascrizione redazionale della relazione omonima tenuta a Milano il 26 gennaio 2001 nell’ambito del Corso A.
Etnopsichiatria e psicoterapie transculturali organizzato da Terrenuove Centro di ricerca interpersonale e multiculturale / per un
errore redazionale il termine multidimensionale è stato sostituito nella pubblicazione (ma non nel programma del Corso) con il
termine multimediale / vedi anche sk 148.
148.
Il paradosso tropicale di Quatro Varas: l’esperienza multidimensionale di una comunità psicoterapeutica
anomala nel Nord-est brasiliano, pp. 171-187, in Anna ROTONDO - Marco MAZZETTI (curatori),
Il carro dalle molte ruote. Etnopsichiatria e psicoterapie transculturali, Edizioni di Terrenuove, Milano,
2001, 187 pp.
Nota: altra edizione della pubblicazione sk 147 / trascrizione redazionale della relazione omonima tenuta a Milano il 26
gennaio 2001 nell’ambito del Corso A. Etnopsichiatria e psicoterapie transculturali organizzato da Terrenuove Centro di ricerca
interpersonale e multiculturale / per un errore redazionale il termine multidimensionale è stato sostituito nella pubblicazione
(ma non nel programma del Corso) con il termine multimediale.
149.
“Autoantención”: fra Italia e America Latina la costruzione di un nuovo modello di analisi per l’antropologia
medica, p. 11, in CENTRO STUDI AMERICANISTICI “CIRCOLO AMERINDIANO” (ente curatore),
XXIV Convegno Internazionale di Americanistica / XXIV Congreso Internacional de Americanística /
XXIV Congresso Internacional de Americanística /XXIV Congrès International des Américanistes /
XXIV International Congress of Americanists. São Paulo (Brasil) 6-8 agosto 2002 / Perugia (Italia) 1012 maggio 2002. Caderno de resumos das comunicações de São Paulo, [Universidade de São Paulo],
[São Paulo], 2002, 24 pp.
150.
Sono necessarie le verifiche sperimentali per sfruttarne al meglio le potenzialità. Ottimi strumenti terapeutici
dalle medicine non convenzionali, “La Repubblica. Salute. Il settimanale di chi vuole vivere bene”,
anno 8, n. 332, 3 ottobre 2002, p. 7.
Nota: titolazione redazionale.
151.
Vissuti, culture, contesti. Un approccio antropologico alla “questione” delle nuove immigrazioni, abstract
della relazione al Seminario “Salute mentale e immigrazione” (Perugia, 12 ottobre 2002)
organizzato da Auriga (Consorzio di cooperative sociali) e Centro di salute mentale della
Azienda U.S.L. n. 2 della Regione dell’Umbria (Perugia), Fondazione Angelo Celli per una
Cultura della Salute, Perugia, 2002, 2 pp.
152.
Sciamani, medici, guaritori. Sistemi terapeutici e contesti sociali, pp. 115-123, in Pierluigi BASSO
(curatore), Vedere giusto o del cinema senza luoghi comuni. Saggi per il Festival dei Popoli 1989-2002,
Guaraldi, Rimini, 2002, 225 pp. [edizione in progress ad uso esclusivo dei giornalisti in
occasione del 43° Festival dei Popoli 2002 (Festival dei Popoli. Collana a cura di Paolo
FABBRI e Mario SIMONDI, 1).
Nota: riproposta, sostanzialmente invariata ma priva del paragrafo 0. e della traduzione inglese, della pubblicazione sk 132 /
vedi anche sk 154 / vedi anche sk 135.
153.
I risultati della ricerca commissionata dalla Regione sul ricorso ai trattamenti non allopatici. Dal medico
omeopata al contadino guaritore. Umbria, viaggio nelle discipline alternative, “La Repubblica. Salute. Il
settimanale di chi vuole vivere bene”, anno 9, n. 344, 16 gennaio 2003, p. 31.
Nota: titolazione redazionale.
154.
Sciamani, medici, guaritori. Sistemi terapeutici e contesti sociali, pp. 162-171, in Pierluigi BASSO
(curatore), Vedere giusto. Del cinema senza luoghi comuni. Saggi per il Festival dei Popoli 1982-2002,
Guaraldi, Rimini, 2003, 291 pp. [edizione definitiva] (Festival dei Popoli. Collana a cura di
Paolo FABBRI e Mario SIMONDI, 1).
Nota: riproposta, sostanzialmente invariata ma priva della traduzione inglese, in cui è stato tuttavia reintrodotto, lievemente
modificato e posto in corsivo, il paragrafo 0., della pubblicazione sk 132 (vedi la edizione precedente alla pubblicazione sk 152)
/ vedi anche sk 135.