Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'Italia Firmato digitalmente da Laura Studer Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484 - 00100 Roma - Capitale versato Euro 156.000,00 Tel. 06/47921 - telex 630045 BANKIT - Partita IVA 00950501007 - www.bancaditalia.it ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO GARA PER LA FORNITURA DI INFRASTRUTTURE PER L’HOSTING IN LOGICA GREEN IT DI APPARATI ICT NEI DATA CENTER DELLA BANCA D’ITALIA AVVERTENZE La pubblicità degli atti di gara è preordinata in via esclusiva a esigenze di imparzialità e trasparenza dell’attività amministrativa. È vietato, e sarà perseguito ai sensi di legge, qualsiasi utilizzo, totale o parziale, del materiale pubblicato, che sia difforme da tale finalità. La pubblicazione dei documenti avviene nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali e dei diritti di privativa. In nessun modo la pubblicazione, infatti, intende costituire violazione dei diritti di privativa da cui sono coperti i prodotti citati negli atti pubblicati, come creazioni intellettuali o invenzioni industriali in uso presso la Banca. Allo stesso modo è vietato, e sarà perseguito ai sensi di legge, qualsiasi utilizzo, totale o parziale, da parte di terzi, del materiale pubblicato, che miri a costituire un vantaggio indiretto o pubblicità ingannevole nei confronti del pubblico ovvero ad appropriarsi della proprietà intellettuale altrui. INDICE 1 1.1 1.2 2 2.1 3 SEZIONE PRIMA – OBIETTIVI DEL PROGETTO E DESCRIZIONE DEL CONTESTO ......... 7 GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO .............................................................................................................. 7 SITUAZIONE ATTUALE E CARATTERISTICHE DEI SITI ELABORATIVI................................................... 7 SEZIONE SECONDA – ARCHITETTURA E COMPONENTI LOGICHE ..................................... 9 ARCHITETTURA LOGICA ........................................................................................................................ 9 SEZIONE TERZA – OGGETTO DELLA FORNITURA .................................................................. 10 3.1 SPECIFICHE GENERALI ......................................................................................................................... 11 3.2 SISTEMA RACK E STRUTTURA FISICA .................................................................................................. 12 3.3 SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA ............................................................................................. 14 3.3.1 NORMATIVA E STANDARD DI RIFERIMENTO IMPIANTI ELETTRICI....................................................... 14 3.3.2 UNITÀ DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA.................................................................................................. 15 3.4 SISTEMA DI CONDIZIONAMENTO ......................................................................................................... 19 3.4.1 NORMATIVA E STANDARD DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO ........................... 19 3.4.2 IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE ACQUA REFRIGERATA ........................................................................... 21 3.4.3 UNITÀ DI CONDIZIONAMENTO DELLE ISOLE ALTA DENSITÀ DI POTENZA ........................................... 23 3.4.4 UNITÀ DI CONDIZIONAMENTO ISOLE A BASSA DENSITÀ DI POTENZA.................................................. 24 3.4.5 UPGRADE DELLE ISOLE A BASSA DENSITÀ DI POTENZA ...................................................................... 25 3.4.6 NEUTRALITÀ AMBIENTALE DELLE ISOLE ............................................................................................ 26 3.5 SISTEMA DI CABLAGGIO STRUTTURATO ............................................................................................. 26 3.6 SISTEMA DI GESTIONE E MONITORAGGIO ........................................................................................... 26 3.6.1 ESTENSIONE DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE ................................................................................. 27 3.7 INDICE DI EFFICIENZA ENERGETICA................................................................................................... 28 3.8 SERVIZI .................................................................................................................................................. 29 3.8.1 SERVIZI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE E AL RILASCIO IN ESERCIZIO ......................................... 29 3.8.1.1 Piano delle attività ............................................................................................................................ 29 3.8.1.2 Analisi, progettazione e pianificazione dei lavori ............................................................................ 30 3.8.1.3 Consegna e installazione delle isole modulari ................................................................................. 31 3.8.1.4 Configurazione delle isole modulari ................................................................................................ 31 3.8.1.5 Assistenza specialistica per la realizzazione .................................................................................... 32 3.8.1.6 Servizi di addestramento e formazione ............................................................................................ 32 3.8.2 SERVIZI PER LA FASE DI ESERCIZIO ..................................................................................................... 32 3.8.2.1 Servizi di manutenzione hardware e software ................................................................................. 32 3.9 MODALITÀ DI PAGAMENTO .................................................................................................................. 33 3.10 PENALI ................................................................................................................................................. 34 4 SEZIONE QUARTA – COLLAUDI E ACCETTAZIONE DELL’INFRASTRUTTURA .............. 35 4.1 COLLAUDO DELL’INFRASTRUTTURA ................................................................................................... 35 4.1.1 COLLAUDO PRELIMINARE ................................................................................................................... 35 4.1.2 COLLAUDO FUNZIONALE ..................................................................................................................... 36 4.1.3 COLLAUDO FINALE .............................................................................................................................. 36 Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 3 di 42 5 SEZIONE QUINTA – CARATTERISTICHE TECNICHE OGGETTO DI VALUTAZIONE ..... 38 6 SEZIONE SESTA – MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA ................................ 39 6.1 SCHEMA DI SINTESI DELL’OFFERTA TECNICA .................................................................................... 40 6.2 VALUTAZIONE TECNICO-ECONOMICA ................................................................................................ 42 6.2.1 PUNTEGGIO TECNICO ........................................................................................................................... 42 6.2.2 PUNTEGGIO ECONOMICO ..................................................................................................................... 42 Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 4 di 42 INDICE DELLE FIGURE Figura 1 – Isola modulare .................................................................................................................. 11 Figura 2 – Impianto di distribuzione acqua refrigerata ...................................................................... 22 Figura 3 – Schema di principio del contacalorie................................................................................ 23 INDICE DELLE TABELLE Tabella 1 – Glossario ........................................................................................................................... 6 Tabella 2 – Caratteristiche del pavimento rialzato............................................................................... 7 Tabella 3 – Specifiche impianto elettrico di sala ................................................................................. 8 Tabella 4 – Specifiche impianto di condizionamento di sala............................................................... 8 Tabella 5 – Caratteristiche tecniche per i rack delle isole modulari .................................................. 13 Tabella 6 – Caratteristiche tecniche dell’impianto di distribuzione elettrica..................................... 19 Tabella 7 – Caratteristiche tecniche dell’impianto di condizionamento delle isole modulari ........... 24 Tabella 8 – Caratteristiche tecniche dell’impianto di condizionamento delle isole modulari ........... 25 Tabella 9 – Caratteristiche tecniche del sistema di cablaggio dell’isola modulare ........................... 26 Tabella 10 – Caratteristiche tecniche del sistema di gestione e monitoraggio delle isole modualari 27 Tabella 11 – SLA manutenzione isole modulari................................................................................ 33 Tabella 12 – Modalità di pagamento.................................................................................................. 33 Tabella 13 – Punteggio tecnico .......................................................................................................... 38 Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 5 di 42 Glossario Capitolato tecnico CED TNS UPS CRAC PN16 DN100 IT EIA IEC IP20 EC NBD SAN SNMP PUE DIL Diagramma di GANNT Il presente documento. Centro Elaborazione Dati. L’ambiente dove fisicamente risiedono i sistemi elaborativi della Banca d'Italia. Sistema di terra. Uninterruptible power supply Computer room air conditioner Pressione nominale 16 bar Diametro nominale 100 mm Information technology Electronic Industries Alliance. International Electrotechnical Commission Grado di protezione. Commutazione elettronica. Next Business Day Storage Area Network Simple Network Management Protocol Power Usage Effectiveness Data Inizio Lavori Diagramma di rappresentazione dibimensionale del progetto Tabella 1 – Glossario INTRODUZIONE Nell’ambito della continua evoluzione dei propri Data Center, la Banca d’Italia intende procedere alla revisione e all’ampliamento della infrastruttura tecnologica di supporto (c.d. isole) ove alloggiare i sistemi elaborativi e di networking. Il presente capitolato fornisce gli elementi di dettaglio relativamente alla fornitura di: • componenti hardware e software delle isole modulari destinate ad ospitare gli apparati elaborativi e di networking; • servizi di assistenza finalizzati all’installazione e avvio in esercizio delle isole; • servizi di manutenzione delle componenti hardware e software delle isole. Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 6 di 42 1 SEZIONE PRIMA – OBIETTIVI DEL PROGETTO E DESCRIZIONE DEL CONTESTO 1.1 GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO L’infrastruttura tecnologica ad isole da realizzare all’interno dei CED della Banca d'Italia è una soluzione integrata per l’installazione, l’alimentazione e la refrigerazione degli apparati elaborativi e di networking, finalizzata a: • • • garantire un’adeguata flessibilità nell’utilizzo delle risorse fisiche e energetiche dei CED; ridurre i consumi energetici e i costi di esercizio; semplificare le attività di installazione dei sistemi e di gestione dell’infrastruttura fisica di supporto. Tale soluzione dovrà: • • • • integrare in un'unica infrastruttura i rack, i sistemi di distribuzione elettrica e di condizionamento; garantire un elevato livello di continuità operativa; utilizzare tecnologie a alta efficienza energetica; utilizzare uno strumento centralizzato per la gestione, il monitoraggio e l’analisi delle prestazioni di tutte le risorse componenti l’infrastruttura; 1.2 SITUAZIONE ATTUALE E CARATTERISTICHE DEI SITI ELABORATIVI La Banca d’Italia dispone di due siti elaborativi, collocati rispettivamente in Frascati, Largo Guido Carli n.1 - sito primario - e in Roma, Largo Bastia n.35 - sito secondario -. Le caratteristiche del pavimento rialzato dei siti elaborativi sono riportate nella tabella seguente. Caratteristica Capacità di carico concentrato Altezza pavimento rialzato Sito Primario Sito Secondario 550 kg/mq 550 kg/mq 60 cm 30 cm Tabella 2 – Caratteristiche del pavimento rialzato In entrambi i siti, i sistemi di alimentazione elettrica sono dotati di impianti di produzione e di circuiti di distribuzione di sala ridondati. Nelle sale, l’alimentazione elettrica è resa disponibile attraverso due distinti sistemi di quadri elettrici. Le caratteristiche dell’alimentazione elettrica, disponibile per ciascuna isola, sono riportate nella tabella seguente. Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 7 di 42 Caratteristica Valori Sistema TNS Tensione 400Vac Frequenza 50Hz Potenza disponibile 150kW, per ciascuna delle due alimentazioni sulla rete sotto continuità (UPS) Cavi, sezionatori Conduttori a doppio isolamento in gomma non propagante l’incendio (CEI 20-22); protezione dei conduttori di alimentazione assicurata da interruttori automatici magnetotermici con potere di interruzione da 20 kA. Tabella 3 – Specifiche impianto elettrico di sala In entrambi i siti, il sistema di condizionamento delle sale utilizza una architettura di distribuzione “orientata alla sala”, ovvero moduli di raffreddamento costituiti da armadi CRAC (Computer Room Air Conditioning) posizionati nelle sale. Nella tabella seguente sono riportate le caratteristiche dei sistemi di distribuzione dell’acqua refrigerata che saranno disponibili nei siti per ciascuna isola. Caratteristica Sito primario Sito secondario Temperatura dell’acqua 10°C (±10%) 9°C (±20%) Salto termico 4,4 °C (±10%) 5°C (±10%) Portata per flangia 6,5 l/s (±10%) 6,5 l/s (±10%) Perdita di carico teorica ammissibile su 100 kPa (±10%) circuito utilizzatore tra le flange di mandata e di ritorno 100 kPa (±10%) Caratteristiche meccaniche del circuito PN16 (minimo) PN16 (minimo) Diametro tubazioni alle flange DN100 DN100 Posizione delle flange all’interno della sala dove verrà all’interno della sala installata l’isola (sotto il dove verrà installata pavimento flottante). l’isola Tabella 4 – Specifiche impianto di condizionamento di sala Non è disponibile un sistema di rilevazione delle condizioni ambientali e dei consumi elettrici dedicato agli apparati elaborativi. Il sistema di gestione e monitoraggio delle isole dovrà far confluire le segnalazioni rilevate sulla piattaforma di monitoraggio e controllo IBM Tivoli, già operativa per gli ambienti elaborativi dell’Istituto. Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 8 di 42 Ove lo ritenesse necessario è data facoltà al partecipante di eseguire un sopralluogo nei locali destinati a ospitare le isole modulari. La richiesta di sopralluogo dovrà pervenire alla Banca d’Italia entro il quindicesimo giorno lavorativo antecedente il termine di presentazione delle offerte indicato nel bando di gara: a tal fine l’impresa dovrà inoltrare richiesta alla casella funzionale [email protected]. 2 SEZIONE SECONDA – ARCHITETTURA E COMPONENTI LOGICHE 2.1 ARCHITETTURA LOGICA Le sale CED dell’Istituto saranno suddivise, per ciascuno dei siti elaborativi, in due zone, una dedicata a apparati di tipo rack-mountable e una dedicata a apparati di tipo non rack-mountable. La zona dedicata a apparati di tipo rack-mountable per ciascun sito sarà cosi composta: • due isole modulari per sistemi a alta densità di potenza: ospitano gli apparati elaborativi e di networking la cui densità di potenza media per rack è dell’ordine di 8 kW. Un’isola è già installata in ciascuno dei siti elaborativi della Banca, la seconda isola è oggetto del presente capitolato; • due isole modulari per sistemi a bassa densità di potenza: ospitano apparati elaborativi e di networking la cui densità di potenza media per rack è dell’ordine di 4 kW. Entrambe le isole sono oggetto del presente capitolato. La zona dedicata a apparati elaborativi di tipo non rack-mountable non è oggetto del presente capitolato. Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 9 di 42 3 SEZIONE TERZA – OGGETTO DELLA FORNITURA La presente sezione individua gli elementi oggetto della fornitura, in particolare: • rack e struttura fisica delle isole; • sistema di distribuzione elettrica; • sistema di condizionamento integrato e distribuzione acqua refrigerata; • sistema di cablaggio strutturato; • sistema di gestione e monitoraggio; • servizi di analisi, progettazione e pianificazione; • servizi di consegna, installazione, posa in opera; • servizi di assistenza specialistica per la realizzazione; • servizi di addestramento e formazione; • servizi di garanzia e manutenzione hardware e software. Si specifica che le caratteristiche tecniche hardware e software riportate nel seguito del documento sono da considerarsi quali requisiti minimi obbligatori per la formulazione dell’offerta tecnica (salvo per i prodotti espressamente indicati che dovranno essere forniti nei modelli e nelle tipologie descritte). È richiesto che la società, nella formulazione della propria offerta, dichiari formalmente che tutti i prodotti hardware e software offerti hanno caratteristiche tecniche e prestazioni equivalenti o superiori a quelle richieste. In fase di realizzazione del progetto di dettaglio, eventuali modifiche dell’hardware e del software proposto che si rendessero necessarie al soddisfacimento dei requisiti tecnici e funzionali indicati nel presente documento, saranno a totale carico del fornitore. Ove non diversamente specificato, si intende che tutti i componenti hardware e software forniti devono prevedere un servizio di sottoscrizione/manutenzione per un periodo di 48 mesi rinnovabile in seguito annualmente fino a ulteriori 48 mesi. Tutte le componenti hardware e software oggetto della fornitura dovranno essere tra quelle, di ultima generazione, che soddisfano i requisiti minimi indicati nel presente capitolato. Tutte le componenti hardware dovranno essere nuove di fabbrica, conformi alle normative europee e alle altre disposizioni internazionali riconosciute e, in generale, alle vigenti norme legislative, regolamentari e tecniche disciplinanti i componenti e le modalità di impiego delle apparecchiature medesime ai fini della sicurezza degli utilizzatori. La Banca si riserva il diritto di acquisire ulteriori componenti hardware e/o software fino ad un importo massimo pari al 60% (ove non diversamente specificato) del valore complessivo dell’acquisizione di tutte le componenti hardware e software e dei relativi servizi di installazione e manutenzione (vedasi il dettaglio specificato nello schema di presentazione dell’offerta economica allegato al bando di gara), entro 36 mesi a partire dalla data di collaudo finale della infrastruttura ( cfr. paragrafo 4.1.3). La Banca si riserva inoltre la possibilità di estendere i servizi di manutenzione hardware e software per ulteriori quattro periodi di 12 mesi ciascuno alle stesse condizioni economiche previste per il periodo iniziale di 48 mesi. Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 10 di 42 3.1 SPECIFICHE GENERALI La struttura dove ospitare gli apparati elaborativi e di networking, oggetto della presente fornitura, è costituita da tre isole modulari per ciascuno dei Data Center, in particolare: • una nuova isola modulare destinata a ospitare apparati a alta densità di potenza; • due isole modulari destinate a ospitare apparati a bassa densità di potenza. Le isole hanno la medesima struttura: le differenze previste riguardano il dimensionamento dell’impianto di condizionamento. Deve essere pertanto garantita l’uguaglianza delle isole per quanto riguarda produttore, tipologia dei componenti e funzionalità degli apparati offerti. Le isole modulari dovranno essere caratterizzate da elevati livelli di efficienza energetica. L’indice di efficienza energetica sarà misurato in tempo reale secondo quanto indicato nel paragrafo 3.7. 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 20 21 22 23 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 42 U 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Unità di condizionamento Distribuzione elettrica Distribuzione elettrica 42 U 18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 42 U 18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Distribuzione elettrica 3 3 2 Unità di condizionamento 2 2 1 Unità di condizionamento Unità di condizionamento Unità di condizionamento 1 1 RACK Unità di condizionamento 42 U 1 24 Unità di condizionamento 42 U 42 U 42 U 19 RACK Unità di condizionamento Unità di condizionamento RACK 6 Unità di condizionamento Unità di condizionamento RACK 5 RACK 4 RACK Cablaggi o passivo 3 RACK reti RACK reti 2 Cablaggi o passivo RACK 42 U 1 RACK RACK RACK RACK RACK Unità di condizionamento La figura seguente rappresenta un disegno indicativo della soluzione. Figura 1 – Isola modulare Per ciascuna isola la fornitura hardware e software comprende i seguenti sottosistemi: 1. sistema rack e struttura fisica delle isole: realizza le componenti per l’installazione fisica degli apparati elaborativi e degli altri sottosistemi che compongono le isole modulari (cfr. paragrafo 3.2); realizza, inoltre, il sistema di contenimento dei flussi di termici per garantire la neutralità dell’isola rispetto alla condizioni ambientali delle sale dei Data Center. 2. sistema di distribuzione elettrica: realizza le componenti per fornire l’alimentazione elettrica agli apparati elaborativi e agli altri sottosistemi che compongono le isole modulari (paragrafo 3.3); Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 11 di 42 3. sistema di condizionamento integrato e distribuzione acqua refrigerata: realizza le componenti per garantire il mantenimento delle condizioni ambientali operative degli apparati elaborativi e di networking (cfr. paragrafo3.4). Inoltre, è prevista la fornitura e la posa in opera di tubazioni, supporti, valvole e strumentazione per il collegamento del sistema di condizionamento delle isole alle flange dell’impianto di distribuzione dell’acqua refrigerata predisposte nelle sale; 4. sistema di cablaggio strutturato: realizza il collegamento dati in rame e in fibra ottica tra i rack delle isole modulari (cfr. paragrafo 3.4.5); 5. sistema di gestione e monitoraggio: provvede al monitoraggio delle condizioni operative dei componenti attivi delle isole modulari, al monitoraggio delle condizioni ambientali e dei consumi energetici dell’isola, degli apparati elaborativi e di networking che dovrà ospitare; gestisce gli allarmi relativi alle entità monitorate e consente la gestione remota dell’infrastruttura (cfr. paragrafo0). 3.2 SISTEMA RACK E STRUTTURA FISICA L’oggetto della fornitura sarà costituito da 6 isole modulari. Ogni isola dovrà contenere 16 armadi rack, 12 dedicati agli apparati elaborativi e 4 dedicati al cablaggio e alle reti, dalle seguenti caratteristiche minime obbligatorie. Riferimento Caratteristica RACK-1 Compatibilità RACK-2 Dimensioni RACK-3 Capacità di carico statico RACK-4 Sicurezza fisica e porte RACK-5 Gestione cablaggio Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 Descrizione I rack dell’isola devono essere in grado di ospitare tutti gli apparati conformi allo standard della Electronic Industries Alliance (EIA) nella sua ultima versione (EIA-310-D). I montanti verticali, conformi agli standard IEC 60297, devono essere regolabili in profondità ed avere chiaramente indicati l’inizio, la fine e il numero di ciascuna unità (U). Larghezza: 750mm, Profondità: 1200mm, Altezza: 42U 1000 kg I rack dell’isola devono avere un grado di protezione IP20 e devono essere conformi alle specifiche meccaniche IEC 60297. Le chiusure e i cardini delle porte devono essere collocati all’interno del rack. E’ richiesta la presenza di serrature e maniglie sia sulla porta anteriore, sia su quella posteriore. Le porte dovranno essere di tipo reversibile (apertura dx/sx). I rack devono avere aperture adatte al passaggio dei cavi sia sul tetto, sia sulla base. E’ richiesta la fornitura e la posa in opera di percorsi, canali o guide per la gestione separata dei cavi di alimentazione, dei cavi dati in rame e dei cavi dati in fibra ottica tra i rack dell’isola e all’interno dei rack. La gestione del cablaggio tra i rack dell’isola dovrà avvenire sul tetto dei rack. E’ richiesta la posa di accessori per il passaggio cavi tra le file di rack. All’interno dei rack il cablaggio avverrà nella parte posteriore, i percorsi dei cavi dati e dei cavi di alimentazione devono essere separati. Le canalizzazioni per la gestione del cablaggio devono essere utilizzate per un massimo del 30% della loro capacità dal cablaggio previsto dal presente capitolato, lasciando il restante 70% di spazio disponibile per futuri utilizzi. 12 di 42 RACK-6 Alimentazione elettrica RACK-7 Condizionamento RACK-8 Gestione e monitoraggio I rack devono essere in grado di fornire una doppia alimentazione alle apparecchiature installate. Dovranno ospitare almeno due strisce di alimentazione di tipo verticale o installabili nella parte posteriore. Le strisce di alimentazione devono avere le seguenti caratteristiche minime: ­ tensione d’ingresso 400 V trifase; ­ tensione di uscita 230 V monofase; ­ corrente nominale in ingresso 32A; ­ potenza 12 kW; ­ n° 16 connessioni in uscita di tipo IEC 320 C13 e n° 3 connessioni di uscita di tipo IEC 320 C19; ­ funzionalità di gestione remota; ­ misura in tempo reale dell’assorbimento di corrente aggregato; ­ misura del consumo energetico; ­ attivazione e disattivazione da remoto delle singole prese di alimentazione; La posizione delle strisce di alimentazione e dei cavi di alimentazione deve lasciare disponibili spazi di lavoro sul retro del telaio tali da consentire gli interventi sulle apparecchiature. Il rack deve garantire la ventilazione non forzata attraverso le porte anteriori e posteriori. Sono necessarie porte forate con una percentuale di fori non inferiore al 60% della superficie totale. Il telaio deve essere progettato per ridurre al minimo la possibilità di passaggio dell’aria dalla parte posteriore alla parte anteriore. Deve essere previsto l’uso “toolless” di blanking panels per la chiusura degli spazi vuoti tra le apparecchiature e la sigillatura con pannelli o guarnizioni di tutte le aperture anche se utilizzate per il passaggi cavi o per altri scopi che possano causare il mescolamento tra i flussi caldi e freddi (i blanking panels e gli accessori antimescolamento sono parte integrante della fornitura). È richiesta la fornitura e la posa in opera di quattro sensori (due sul fronte e due sul retro) di rilevamento di temperatura e umidità e di due sensori per il controllo dello stato (aperto/chiuso) della porta anteriore e della porta posteriore per ogni rack dell’isola. Deve essere inoltre prevista l’espandibilità del sistema di gestione e monitoraggio fino a 10 sensori complessivi per rack. Tabella 5 – Caratteristiche tecniche per i rack delle isole modulari È richiesta la fornitura e l’installazione per ciascuna isola di: • n.3 console integrate, a scomparsa, contenute in un cassetto da rack estraibile con guide telescopiche (dimensione massima 2U), complete di video schermo piatto LCD TFT da almeno 15”, tastiera di tipo QWERTY e dispositivo di puntamento; • n.3 switch KVM su IP da 32 porte e i relativi cavi di connessione. Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 13 di 42 3.3 SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA Il sistema di distribuzione elettrica delle isole dovrà fornire doppia alimentazione in continuità a tutti gli armadi rack dell’isola e a tutte le componenti dell’infrastruttura. Ogni isola sarà dotata di almeno due unità di distribuzione elettrica. Ciascuna unità sarà collegata ad una linea di distribuzione dell’impianto elettrico di sala le cui caratteristiche sono indicate nel paragrafo 1.2. 3.3.1 Normativa e Standard di riferimento impianti elettrici Gli impianti elettrici, dovranno essere realizzati a regola d'arte in rispondenza alle leggi 1° marzo 1968, n. 186 e 22 gennaio 2008, n. 37. Si considerano a regola d'arte gli impianti elettrici realizzati secondo le norme CEI applicabili, in relazione alla tipologia di edificio, di locale o di impianto specifico oggetto del progetto. A titolo indicativo e non esaustivo, si elencano le seguenti Leggi e norme: - D.L. 22 gennaio 2008, n. 37 - D.L.vo 9 Aprile 2008, n. 81 così come modificato dal D.L.vo 106/09 - Legge 1° marzo 1968, n. 186 - ANSI/TIA- 942 - D.P.R. 27 aprile 1955 n. 547 - CEI 64-8 - CEI 20-22II Tutte le apparecchiature e materiali previsti dovranno essere di primaria casa costruttrice e di qualità secondo i seguenti standard costruttivi minimi: • Passerelle Le passerelle utilizzate per la posa dei cavi devono essere in lamiera d’acciaio DX51D sottoposta a zincatura a caldo per immersione in bagno di zinco fuso mediante processo continuo SENDZIMIR, secondo la normativa UNI EN 10142. Per garantire maggiore protezione il rivestimento dovrà essere tipo Z275, corrispondente ad una massa totale minima su entrambe le superfici pari a 275 g/m2. Per quanto concerne la resistenza alla flessione, dovranno essere conformi alla norma CEI 23.31. Le vie cavi in passerella dovranno essere contraddistinte con etichette indelebili, posizionate e distanziate tra loro in modo da rendere univoca l’identificazione. Il tipo di passerella deve essere forato per facilitare lo smaltimento di calore. I coperchi saranno impiegati nei tratti verticali e in quelli a quota inferiore ai 2,5 m. Le dimensioni minime devono garantire la posa dei cavi secondo la normativa vigente e consentire lo smaltimento di calore anche dei cavi posti negli strati inferiori. Le curve e i cambiamenti di quota devono essere eseguiti con pezzi speciali standard o sagomati in loco, di materiale identico a quello delle passerelle stesse. Le staffe di sostegno dovranno avere robustezza adeguata al carico complessivo e saranno distanziate tra loro secondo le necessità impiantistiche ma, comunque, non oltre la distanza per la quale la freccia massima supera i valori indicati dal Costruttore per le specifiche indicazioni di posa. • Tubi protettivi I tubi protettivi potranno essere rigidi o flessibili in relazione al tipo di posa. Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 14 di 42 I tubi rigidi dovranno essere in materiale metallico, tipo CONDUIT; quelli flessibili saranno in guaina metallica flessibile con rivestimento in materiale plastico. Entrambi saranno posati utilizzando gli appositi raccordi di giunzione prescritti dal costruttore. Soltanto in casi particolari e per tratti molto brevi sarà consentito l’utilizzo di guaina flessibile in PVC (es. collegamento a sonde, microswitch etc.). Il diametro interno dei tubi deve essere almeno 1,3 volte il diametro del cerchio circoscritto al fascio dei cavi in esso contenuti per consentire l’infilaggio e sfilaggio dei cavi con facilità e senza che ne risultino danneggiati. Il diametro interno, per i circuiti di potenza, non potrà essere inferiore a 16 mm. Le giunzioni e curve devono essere effettuate con raccordi o piegature che non danneggino il tubo e non pregiudichino la sfilabilità dei cavi. I tagli e le lavorazioni dei tubi metallici non devono presentare rilievi che possono danneggiare l’isolante dei cavi. • Cassette di derivazione Le cassette necessarie per le derivazioni o cambi di direzione delle vie cavi devono essere dello stesso materiale dei tubi e costruite in modo che nelle condizioni ordinarie di installazione non sia possibile introdurvi corpi estranei. Il coperchio delle cassette deve offrire buone garanzie di fissaggio e poter essere aperto solo con attrezzo. • Attraversamento di compartimenti antincendio Per i cavi elettrici e le vie cavo saranno utilizzati, nell’eventuale attraversamento dei compartimenti antincendio, appositi materiali per la chiusura dei relativi fori opportunamente certificati ed utilizzati in maniera tale che la sigillatura finale abbia un grado di protezione minima pari a REI 120. Nel caso la ditta dovrà rilasciare apposita certificazione di corretta esecuzione come da prescrizioni dei VV.F.. 3.3.2 Unità di distribuzione elettrica Le unità di distribuzione elettrica dovranno essere modulari ed espandibili a caldo consentendo l’aggiunta e la rimozione di interruttori senza il distacco dell’alimentazione generale. Nello specifico, ciascuna unità di distribuzione elettrica dovrà avere le seguenti caratteristiche tecniche obbligatorie minime. Riferimento Caratteristica S-EL-1 Caratteristiche funzionali Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 Descrizione Ogni scomparto o altra parte componente dovrà essere in grado di sopportare indefinitivamente la corrente e la tensione nominale previste nella specifica generale (sotto la frequenza nominale nelle condizioni previste di uso e funzionamento) senza che le sovratemperature delle varie parti superino i valori indicati nelle norme. Tutte le apparecchiature installate sui quadri e i relativi circuiti dovranno resistere alle sollecitazioni termiche e dinamiche che si determinano nei punti di installazione in caso di cortocircuito. Il quadro dovrà altresì soddisfare i seguenti requisiti: 15 di 42 ­ S-EL-2 Caratteristiche di progetto Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 selettività tra i vari interruttori contro sovracorrenti, cortocircuiti e guasti di fase a terra in modo da garantire l’esclusione del solo circuito interessato; ­ circoscrizione in caso di guasto eccezionale di corrente al solo componente interessato in modo da evitare qualsiasi interferenza con i componenti vicini; ­ possibilità di sostituzione, rapida e sicura, di qualsiasi interruttore impiegato con altro di riserva in caso di manutenzione o guasto; ­ impiego di materiali isolanti di tipo autoestinguente con ottime caratteristiche di isolamento al calore, umidità e invecchiamento; ­ impiego, in generale, di materiali di ottima qualità e di tecniche costruttive avanzate, atti a garantire lunga durata e affidabilità dei complessi realizzati; ­ impossibilità di accedere alle parti in tensione quando l’apparecchiatura è in funzionamento, senza l’uso di strumenti adatti. In generale il quadro sarà del tipo prefabbricato adatto per l’installazione all’interno, costituito da colonne indipendenti normalizzate e facilmente componibili mediante l’impiego di bulloni; dovrà essere progettato sulla base dei seguenti valori: ­ Normativa tecnica di riferimento: CEI 17/13-12-3 ­ Tensione di esercizio: 400Vca ­ Tensione nominale: 500Vca ­ Frequenza nominale: 50Hz ­ Stato di neutro: TN-S ­ Temperatura media aria: 35°C ­ Variazione di temperatura: -10 / +40°C ­ Altitudine slm inferiore: 1000m ­ Grado di protezione esterno: IP44 ­ Grado di protezione interno: IP20 ­ Corrente di corto circuito: 20kA x 1” ­ Tensione di prova 50Hz: 2500V x 1” ­ Correnti nominali in servizio continuo: o Sbarre principali con sezione del 20% superiore alla sezione richiesta dalla portata nominale dell’interruttore generale di alimentazione; o Sbarre generali di alimentazione con neutro di pari sezione; o Cavi in derivazione minimo 4mmq per i modulari da<10A a 16A e di 10mmq fino a 40A; o Partenze cavi per i modulari in morsettiera costituita da interruttori sezionatori tipo E223/40. Tutte le morsettiere devono essere sezionabili senza fusibili con un altezza minima da terra 250mm. 16 di 42 S-EL-3 S-EL-4 Potenza erogabile Tensione in uscita S-EL-5 Punti di distribuzione S-EL-6 Potenza erogabile ai punti di distribuzione S-EL-7 Messa a terra S-EL-8 Materiali isolanti S-EL-9 Cavi elettrici Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 150 kW 230/400 Vac n.24 interruttori di distribuzione dell’energia completi di protezioni magnetotermiche da 32 A. Si richiede inoltre una predisposizione per un ampliamento a caldo degli interruttori del 30%. Gli interruttori modulari dovranno avere le seguenti caratteristiche: ­ Meccanica autoportante ovvero senza vincoli meccanici tra i componenti interni e l’involucro ­ Involucro autoestinguente ­ Tensione di isolamento secondo CEI- EN 60947-2 ­ Potere di interruzione minimo Icu a 400V secondo CEI-EN 60947-2 (20kA a 400V per In da 32A÷40A). 15 kW Il quadro dovrà essere dotato di una sbarra di terra preforata per la connessione del relativo conduttore di terra dei cavi di partenza e di arrivo. La sbarra di terra del quadro collegherà l’intera struttura e sarà imbullonata alla intelaiatura di ciascun gruppo di unità. Tale sbarra sarà dimensionata per il corto circuito nominale assumendo una densità massima di corrente di 100A/mmq. La sbarra di terra, opportunamente forata e filettata per ognuna delle partenze cavi e per le altre utilizzazioni, sarà allocata al fianco delle rispettive morsettiere. Per le giunzioni, le derivazioni e gli ancoraggi alle strutture metalliche delle sbarre di terra, si impiegheranno non meno di due bulloni. Sull’estremità della sbarra di terra, si dovranno prevedere morsetti adatti al collegamento con il cavo di messa a terra dell’impianto. Tutte le portelle e le lamiere del quadro saranno collegate alla struttura per mezzo di trecce di rame isolate con guaina trasparente e aventi una sezione non inferiore a 35mmq. Tutti i materiali isolanti impiegati nella costruzione del quadro, saranno del tipo autoestinguente (norma ASTM d229 metodo1). I materiali isolanti saranno scelti con particolare riguardo alle caratteristiche di resistenza alla scarica superficiale, alla traccia e non igroscopici. In particolare, i materiali isolanti in vetropoliestere anche se ottenuti per stampaggio, saranno rispondenti alle caratteristiche richieste dalle norme. I cavi utilizzati nelle linee elettriche saranno di tipo FG7R e dovranno avere tensione di isolamento verso terra non inferiore a 0,6/1 kV. Quelli utilizzati nei circuiti di segnalazione e comando devono essere adatti a tensioni nominali non inferiori a 300/500 V. Questi 17 di 42 ultimi, se posati nello stesso tubo, condotto o canale con cavi previsti con tensioni nominali superiori, devono avere isolamento pari alla tensione nominale maggiore. La sezione dei conduttori, calcolata in funzione della potenza impegnata e della lunghezza dei circuiti, dovrà essere tale che la caduta di tensione a regime, dalla cabina all’utenza, non superi il 4% della tensione a vuoto. Tutti i cavi elettrici utilizzati devono avere caratteristiche di non propagazione dell’incendio (CEI 20-22 II) e di non propagazione alla fiamma (CEI 2035). Sono a carico dell’Impresa i relativi calcoli di progetto di dettaglio in virtù delle distanze e potenze elettriche installate. Sezione minima del conduttore di neutro. Il conduttore di neutro deve avere la stessa sezione del conduttore di fase in tutti i circuiti monofase e in quelli polifase dove il conduttore di fase abbia una sezione inferiore a 16 mm2 se in rame, 25 mm2 se in alluminio. Nei circuiti polifase i cui conduttori di fase abbiano sezione superiore a 16 mm2 se in rame, 25 mm2 se in alluminio, il conduttore neutro può avere una sezione ridotta se sono soddisfatte contemporaneamente le seguenti condizioni: ­ la massima corrente che possa percorrere il conduttore di neutro in condizioni ordinarie non sia superiore alla corrispondente portata della sezione ridotta; ­ la sezione del conduttore di neutro sia almeno 16 mm2 se in rame, 25 mm2 se in alluminio. Sezione dei conduttori di protezione o di terra. La sezione dei conduttori di protezione o di terra (Sp) deve essere determinata secondo i dettami delle norme CEI. Propagazione del fuoco lungo i cavi e provvedimenti contro il fumo. Quando i cavi sono raggruppati in ambiente chiuso in cui sia da contenere il pericolo di propagazione di un eventuale incendio, essi devono avere i requisiti di non propagazione dell’incendio in conformità alle norme CEI 20-22 II. Tutti i cavi elettrici utilizzati devono avere caratteristiche di non propagazione dell’incendio (CEI 20-22 II) e di non propagazione alla fiamma (CEI 20-35). Qualora i cavi in quantità rilevanti si trovino a coesistere, in ambiente chiuso, con apparecchiature particolarmente vulnerabili da agenti corrosivi è necessario fare ricorso all’impiego di cavi aventi la caratteristica di non sviluppare gas tossici e corrosivi ad alte temperature, secondo le norme CEI 20-38. Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 18 di 42 S-EL-10 Caratteristiche meccaniche S-EL-11 Gestione e monitoraggio S-EL-12 Misura del consumo energetico Connessioni. Le connessioni tra i conduttori e i componenti dell’impianto devono assicurare la continuità elettrica e garantire un’adeguata resistenza meccanica. La scelta degli elementi di connessione deve tener conto: ­ del materiale dei conduttori e relativo isolamento; ­ della dimensione e forma della sezione dei conduttori; ­ del numero di conduttori da collegare assieme. Tutte le connessioni, ad impianto fermo, devono essere accessibili per ispezione, prove e manutenzione. La carpenteria dovrà essere realizzata in lamiera pressopiegata spessore minimo 20/10, ad elementi prefabbricati standard, assiemati con bulloneria antiallentamento. La struttura e le portelle, realizzate in lamiera zincofosfatata, dovranno essere sottoposte a lavaggio, asciugatura, trattamento a polveri termoindurenti. Dovrà risultare uno spessore finale minimo di trattamento pari a 45 micron. I montanti e le pannellature interne in lamiera, non dovranno essere verniciate, ma trattate con zincatura a caldo secondo le norme UNI, onde consentire una migliore continuità elettrica. L’unità di distribuzione elettrica dovrà includere una scheda di management per la gestione via rete TCP/IP. Il management via rete dovrà prevedere la possibilità di fissare dei set-point, entrare nei vari parametri del menu, inviare e cancellare allarmi, segnalare lo stato dei singoli interruttori. Inoltre, il sistema di gestione e monitoraggio delle unità dovrà essere integrato nel sistema di gestione e monitoraggio dell’isola. L’unità di distribuzione elettrica dovrà essere dotata di uno strumento di misura dei consumi energetici. Tabella 6 – Caratteristiche tecniche dell’impianto di distribuzione elettrica 3.4 SISTEMA DI CONDIZIONAMENTO L’isola dovrà essere dotata di un sistema di condizionamento alimentato a acqua refrigerata in grado di dissipare i carichi termici prodotti dalle apparecchiature installate e di garantire la neutralità dell’isola rispetto alle condizioni ambientali della sala dove verrà installata. Le unità di condizionamento preleveranno l’aria calda in uscita dai sistemi dal retro e immetteranno l’aria fredda in ingresso ai sistemi sul fronte. Ogni unità di condizionamento, avvalendosi del sistema di monitoraggio, si adeguerà automaticamente all’effettiva dissipazione degli apparati elaborativi, riducendo i consumi energetici. 3.4.1 Normativa e Standard di Riferimento per Impianti di Condizionamento La progettazione e la realizzazione dell’intervento dovranno essere attuate in completa rispondenza alla normativa applicabile (UNI, CEI, ecc.) nonché alle leggi e regolamenti eventualmente riferibili e alle prescrizioni di contratto. In ogni modo l’Impresa dovrà attuare quanto previsto dal D.L. 22 gennaio 2008, n. 37. Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 19 di 42 A titolo indicativo e non esaustivo, si elencano le seguenti leggi e norme: - Legge 9 gennaio 1991, n. 10 D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 D.P.R. 21dicembre 1999, n. 551 D.L.vo 19 agosto 2005 n. 192 D.L.vo 29 dicembre 2006 n. 311 D.L. 22 gennaio 2008, n. 37 D.L.vo 9 aprile 2008, n. 81 così come modificato dal D.L.vo 106/09 UNI 10339 UNI-EN 13779 ANSI/TIA- 942 Indicazioni ASHRAE Tutte le apparecchiature e materiali previsti dovranno essere di primaria casa costruttrice e di qualità secondo i seguenti standard costruttivi minimi: • Le tubazioni di distribuzione principale potranno essere realizzate con qualsiasi tipologia di materiale, idoneo per acqua refrigerata alla temperatura minima di 6 °C e adeguatamente certificato, che la ditta vorrà proporre, previa approvazione del progetto di dettaglio. Comunque: - se in acciaio nero al carbonio, queste dovranno rispondere alle norme UNI EN 10255 (ex UNI 8863), fino al diametro DN 50, e UNI10216 (ex UNI 7287), per i diametri superiori al DN50. Si farà riferimento alla tipologia senza saldatura, serie media. Il sistema di distribuzione dovrà essere conforme al PN16. I raccordi saranno a saldare, di tipo stampato, anch’essi in acciaio nero; non sono ammesse connessioni e/o riduzioni ricavate dalla modifica delle tubazioni in opera. Il rivestimento coibente delle tubazioni sarà come attualmente eseguito, secondo i dettami del D.P.R. 412/93 e s.m. e rispondente allo standard della Banca d'Italia (da rilevare in corso di sopralluogo); - se in rame, senza saldatura, secondo UNI EN 1057 e UNI EN 12735 (in funzione dell’applicazione), tipo ricotto in rotoli e crudo in verghe. Diametri, spessori e masse saranno conformi alla serie pesante. Il sistema di distribuzione dovrà essere conforme al PN16. I raccordi e le giunzioni saranno solamente del tipo a saldare a brasatura o a pressare; non sono ammessi raccordi a compressione e/o a stringere e non sono ammesse connessioni e/o riduzioni ricavate dalla modifica delle tubazioni in opera. Il rivestimento coibente delle tubazioni sarà come già descritto per le tubazioni in acciaio nero indicate al punto precedente; - se in PEAD (polietilene ad alta densità), dovranno essere di tipo PE100, PN 16 minimo, e rispondenti alla norma UNI EN 12201-1, con giunzioni a saldare di testa, da certificare, con apposita macchina saldatrice. Saranno ammesse giunzioni per mezzo di manicotti elettrosaldati, idonei e certificati per l’utilizzo sulla tubazione prescelta, solamente nei punti, individuati in accordo con la Banca d’Italia, sui quali risulti impossibile la saldatura di testa. I raccordi, rispondenti alla norma UNI EN 12201-3, saranno anch’essi a saldare di testa, del tipo stampato ed adeguatamente certificati per l’utilizzo con la tubazione prescelta; non sono ammesse connessioni e/o riduzioni ricavate dalla modifica delle tubazioni in opera. Anche in questo caso il rivestimento coibente delle tubazioni sarà come attualmente eseguito, secondo i dettami del D.P.R. 412/93 e s.m. e rispondente allo standard della Banca d'Italia (da rilevare in corso di sopralluogo); Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 20 di 42 - se in PP (polipropilene) dovranno essere minimo di tipo SDR11, comunque dimensionati in maniera tale che, in base alla temperatura di esercizio, il sistema di distribuzione sia PN 16 minimo, e rispondenti alla norma UNI EN ISO 15874. Le giunzioni saranno a saldare di testa o a mezzo di idonei manicotti, da certificare, con apposita macchina saldatrice. I relativi raccordi dovranno rispondere alla norma UNI EN ISO 15874-3 e saranno anch’essi del tipo a saldare; non sono ammesse connessioni e/o riduzioni ricavate dalla modifica delle tubazioni in opera. Il rivestimento coibente delle tubazioni sarà come già descritto per le tubazioni in PEAD indicate al punto precedente. I sostegni delle tubazioni orizzontali o sub-orizzontali dovranno essere previsti a distanze tali da evitare incurvamenti. Nell’attraversamento di eventuali compartimenti antincendio, saranno utilizzati appositi materiali quali, ad esempio, collari tagliafuoco e/o mastici intumescenti, per la chiusura dei relativi fori opportunamente certificati ed utilizzati in maniera tale che la sigillatura finale abbia un grado di protezione minima pari a REI 120. Nel caso la ditta dovrà rilasciare apposita certificazione di corretta esecuzione come da prescrizioni dei VV.FF. riportate nel seguito. • Il valvolame di intercettazione da utilizzare dovà essere del tipo a sfera, monoblocco, PN 16, a passaggio totale, con corpo in ottone cromato, filettate (per diametri fino a 2”) o in ghisa flangiate (per diametri oltre 2”), DIN 3202, con sfera in acciaio, guarnizioni in PTFE; la leva sarà in acciaio o duralluminio con rivestimento dell’impugnatura in materiale plastico. • L’isolamento delle tubazioni correnti in vista e/o all’aperto dovrà essere ricoperto con lamierino di alluminio, di spessore minimo 6/10 mm, sagomato, calandrato e fissato con viti autofilettanti in acciaio zincato. Sullo stesso, saranno apposte le apposite frecce indicatrici dei fluidi ed i cartellini contenenti le informazioni della varie apparecchiature, come già realizzato per gli altri impianti esistenti, nelle quantità minime disposte dalla Banca. • Le reti di scarico della condensa eventualmente prodotta dai condizionatori, da convogliare nelle reti di scarico condensa esistenti, saranno realizzati con tubazioni e relativi raccordi del tipo in PVC e conformi alla norma UNI 1329-1:2000. 3.4.2 Impianto di distribuzione acqua refrigerata Le unità di condizionamento dell’isola saranno collegate all’impianto di distribuzione dell’acqua refrigerata di sala mediante due collettori indipendenti secondo lo schema unifilare di principio di seguito riportato. Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 21 di 42 Sito secondario Sito primario A carico della Banca d’Italia A carico della Banca d’Italia A carico della ditta A carico della ditta ? Bypass bidirezionale Collettore idraulico Collettore idraulico Contacalo rie Contacalo rie Contacalo rie Contacalo rie ? Bypass bidirezionale Collettore idraulico Collettore idraulico ISOLA ISOLA Figura 2 – Impianto di distribuzione acqua refrigerata Le caratteristiche dell’impianto di sala sono indicate nel paragrafo 1.2. È a carico della ditta la fornitura e la posa in opera della parte di impianto di distribuzione dell’acqua refrigerata che va dal punto di consegna di sala alle unità di condizionamento dell’isola. La connessione dei tubi dell’acqua refrigerata alle unità di condizionamento dovrà avvenire dal basso utilizzando il pavimento rialzato esistente. Tutti gli elementi dell’impianto di distribuzione dell’acqua refrigerata dedicato all’isola dovranno essere di tipo PN16 o superiori. Ciascuna isola dovrà essere dotata di contacalorie conforme allo standard EN 1434 in grado di misurare in tempo reale e registrare la potenza frigorifera utilizzata dall’impianto di condizionamento dell’isola espressa in kW. L’impianto di distribuzione deve, inoltre, garantire la continuità di erogazione dell’acqua refrigerata in caso di sostituzione del contacalorie. Lo schema di principio per l’installazione del contacalorie è indicato nella figura seguente. Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 22 di 42 S P ? ? Sonda di temperatura Misuratore di flusso Valvola di intercettazio ne Filtro a Y ? Valvola di intercettazio ne ? Bypass S ? Sonda di temperatura Valvola di intercettazio ne Figura 3 – Schema di principio del contacalorie E’ a carico della ditta il collegamento degli scarichi della condensa dell’impianto di condizionamento dell’isola alla rete di scarico presente nelle sale. 3.4.3 Unità di condizionamento delle isole alta densità di potenza Di seguito sono indicate le caratteristiche tecniche minime obbligatorie delle unità di condizionamento: Riferimento Caratteristica S-CON-1 Dimensionamento e ridondanza S-CON-2 Caratteristiche costruttive delle unità di condizionamento S-CON-3 Ventole Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 Descrizione Ai fini del dimensionamento dell’impianto saranno considerati i seguenti set-point di temperatura: ­ la temperatura dell’aria in ingresso ai sistemi IT sarà di 23 °C su tutta l’altezza del rack; ­ la temperatura massima dell’aria in uscita dai sistemi IT sarà di 33°C. Il sistema di condizionamento dell’isola dovrà essere dimensionato per smaltire i seguenti carichi: ­ carico termico medio per rack per apparati elaborativi 8 kW. Inoltre, il sistema di condizionamento dovrà essere progettato in base ai seguenti criteri di ridondanza: ­ ridondanza della potenza di condizionamento disponibile per rack per apparati elaborativi 2N; ­ ridondanza della portata di aria per rack per apparati elaborativi, portata corrispondente a 2N. Dove N rappresenta la configurazione minima per soddisfare i requisiti obbligatori richiesti per il sistema. Il cabinet delle unità di condizionamento sarà provvisto di pannelli laterali e pannelli frontali conformi agli standard per l’isolamento elettrico. I pannelli frontali e posteriori saranno equipaggiati di serratura per garantire un accesso sicuro ai componenti interni all’unità di condizionamento. Ogni unità di condizionamento dovrà includere 23 di 42 S-CON-4 Gestione e monitoraggio ventole in configurazione di ridondanza N+1 o superiori. Dove N rappresenta la configurazione minima per soddisfare i requisiti obbligatori richiesti per il sistema. Le ventole dovranno essere a velocità variabile in funzione del carico termico e utilizzare motori a commutazione elettronica (tecnologia EC) o Direct Drive a risparmio energetico. Le unità di condizionamento dovranno essere dotate di display per la visualizzazione della configurazione e dei dati monitorati dalle unità. Le funzioni di monitoraggio e controllo delle unità dovranno includere i report riguardanti lo stato, il set-up e gli allarmi. Il controllore dovrà attivare allarmi visibili e udibili in presenza di eventi definiti dall’utente (compreso il guasto di una ventola). L’unità di condizionamento dovrà includere una scheda di management per la gestione via rete Ethernet con protocollo TCP/IP. Il management via rete dovrà prevedere la possibilità di fissare dei setpoint, entrare nei vari parametri del menu e cancellare allarmi. Il sistema di gestione delle unità di condizionamento dovrà essere integrato con il sistema di gestione e monitoraggio dell’isola. E’ prevista inoltre, la fornitura e la posa in opera di sonde antiallagamento per il sistema di distribuzione dell’acqua refrigerata dell’isola in grado di segnalare allarmi al sistema di gestione e monitoraggio dell’isola. Tabella 7 – Caratteristiche tecniche dell’impianto di condizionamento delle isole modulari 3.4.4 Unità di condizionamento isole a bassa densità di potenza Di seguito sono indicate le caratteristiche tecniche minime obbligatorie delle unità di condizionamento: Riferimento S-CON-5 Caratteristica Dimensionamento e ridondanza Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 Descrizione Ai fini del dimensionamento dell’impianto saranno considerati i seguenti set-point di temperatura: ­ la temperatura dell’aria in ingresso ai sistemi IT sarà di 23 °C su tutta l’altezza del rack; ­ la temperatura massima dell’aria in uscita dai sistemi IT sarà di 33°C. Il sistema di condizionamento dell’isola dovrà essere dimensionato per smaltire i seguenti carichi: ­ carico termico medio per rack per apparati elaborativi N=4 kW. Inoltre, il sistema di condizionamento dovrà essere progettato in base ai seguenti criteri di ridondanza: ­ ridondanza della potenza di condizionamento disponibile per rack per apparati elaborativi 2N; ­ ridondanza della portata di aria per rack per 24 di 42 S-CON-6 Caratteristiche costruttive delle unità di condizionamento S-CON-7 Ventole S-CON-8 Gestione e monitoraggio apparati elaborativi portata corrispondente a 2N. Il cabinet delle unità di condizionamento sarà provvisto di pannelli laterali e pannelli frontali conformi agli standard per l’isolamento elettrico. I pannelli frontali e posteriori saranno equipaggiati di serratura per garantire un accesso sicuro ai componenti interni all’unità di condizionamento. Ogni unità di condizionamento dovrà includere ventole in configurazione di ridondanza N+1 o superiori. Le ventole dovranno essere a velocità variabile in funzione del carico termico e utilizzare motori a commutazione elettronica (tecnologia EC) o Direct Drive a risparmio energetico. Le unità di condizionamento dovranno essere dotate di display per la visualizzazione della configurazione e dei dati monitorati dalle unità. Le funzioni di monitoraggio e controllo delle unità dovranno includere i report riguardanti lo stato, il set-up e gli allarmi. Il controllore dovrà attivare allarmi visibili e udibili in presenza di eventi definiti dall’utente (compreso il gasto di una ventola). L’unità di condizionamento dovrà includere una scheda di management per la gestione via rete Ethernet con protocollo TCP/IP. Il management via rete dovrà prevedere la possibilità di fissare dei setpoint, entrare nei vari parametri del menu e cancellare allarmi. Il sistema di gestione delle unità di condizionamento dovrà essere integrato con il sistema di gestione e monitoraggio dell’isola. E’ prevista inoltre, la fornitura e posa in opera di sonde antiallagamento per il sistema di distribuzione dell’acqua refrigerata in grado di segnalare allarmi al sistema di gestione e monitoraggio dell’isola. Tabella 8 – Caratteristiche tecniche dell’impianto di condizionamento delle isole modulari 3.4.5 Upgrade delle isole a bassa densità di potenza La Banca d'Italia si riserva il diritto di acquisire i servizi e gli elementi hardware e software per la trasformazione delle isole a bassa densità di potenza in isole a alta densità di potenza secondo quanto indicato nel par. 3.4.3. E’ richiesta la quotazione di tale trasformazione completa dell’indicazione di costi e tempi per la fornitura degli elementi hardware e software nonché per gli interventi specialistici . E’ inoltre richiesta la predisposizione di una relazione tecnica che indichi il piano di dettaglio di tale trasformazione con particolare riguardo ai tempi previsti e a eventuali necessità di fermo delle isole oggetto delle attività. La Banca potrà esercitare tale opzione nell’arco temporale di validità del contratto di manutenzione; qualora essa venisse richiesta nei primi 12 mesi, sarà adottata la quotazione economica offerta dalla Società; nel periodo successivo, la quotazione economica verrà ricalcolata adeguando gli importi relativi all’upgrade secondo le aliquote ISTAT. Il canone di manutenzione di ciascuna isola ottenuta per upgrade, verrà equiparato a quello, al momento, già corrisposto per l’isola a alta densità di potenza. Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 25 di 42 3.4.6 Neutralità ambientale delle isole Le isole dovranno presentare un comportamento ambientale neutro nei confronti delle sale in cui saranno installate. Saranno considerate neutre le isole che determineranno uno scostamento della temperatura nella sala inferiore a 1 °C a una distanza di due metri dall’isola e all’altezza di circa un metro e mezzo dal pavimento rialzato. Lo scostamento termico sarà rilevato tra la temperatura misurata a isola non operativa e isola a piena operatività. Nell’ambito del collaudo funzionale (cfr. par. 4.1.2), la Banca d'Italia si riserva il diritto di valutare la neutralità ambientale delle isole. La valutazione sarà effettuata attraverso 4 sonde di temperatura disposte alla distanza di 2 metri dall’isola e all’altezza di 1,5 metri dal pavimento rialzato (indicazioni di dettaglio sulla disposizione delle sonde e sulla durata dei test saranno date durante il collaudo funzionale). La fornitura e la posa in opera del sistema di rilevazione delle condizioni ambientali per l’effettuazione dei test è a carico della ditta aggiudicataria. 3.5 SISTEMA DI CABLAGGIO STRUTTURATO L’isola modulare dovrà essere dotata di un sistema di cablaggio strutturato che consenta il collegamento dei rack destinati agli apparati elaborativi ai rack destinati ad ospitare il cablaggio passivo. Per ogni fila è prevista l’installazione di un rack per il cablaggio passivo che ospiterà i patch panel provenienti dai rack della stessa fila. E’ richiesta connettività in rame e in fibra ottica, le caratteristiche minime obbligatorie dei collegamenti necessari sono indicate nella tabella seguente. Riferimento Caratteristica S-CAB-1 Cablaggio orizzontale Descrizione Per ogni rack dedicato agli apparati elaborativi deve essere realizzato il collegamento in fibra ottica e in rame verso uno dei rack dell’isola indicato come rack di cablaggio e di rete. Sono richiesti: − 24 canali duplex (48 fibre singole) in fibra multimodale “Optimized 50/125 µm Multimode 550 Optical Fibre OM3". Le fibre ottiche saranno attestate in entrambe i lati in patch panel ottici da 1U predisposti nei rack. I patch panel ospiteranno moduli con bussole LC e saranno adatti al montaggio su rack 19”. − 24 collegamenti con cavo UTP di cat. 6A attestato su entrambi i lati su patch panel da 1U per montaggio a rack da 19”. È inoltre prevista la fornitura e la posa in opera degli accessori passacavi necessari a mantenere ordinato il cablaggio Tabella 9 – Caratteristiche tecniche del sistema di cablaggio dell’isola modulare 3.6 SISTEMA DI GESTIONE E MONITORAGGIO L’isola dovrà essere dotata di un sistema di gestione e monitoraggio. Il sistema dovrà monitorare attraverso sensori i parametri ambientali e di sicurezza dei rack. Inoltre, il sistema dovrà gestire e monitorare la distribuzione elettrica, il condizionamento e la sicurezza fisica dell’infrastruttura. Vengono di seguito indicate le caratteristiche minime obbligatorie del sistema. Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 26 di 42 Riferimento Caratteristica S-GES-1 Management centralizzato S-GES-2 Gruppi di segnalazione S-GES-3 Supporto di dispositivi multipli S-GES-4 Logging dei dati S-GES-5 Logging degli eventi S-GES-6 Architettura scalabile S-GES-7 Condizioni ambientali S-GES-8 PUE S-GES-9 Console e gestione remota del sistema S-GES-10 Capacity Management S-GES-12 Sicurezza fisica S-GES-13 Definizione soglie e segnalazione allarmii S-GES-14 Integrazione con piattaforma IBM Tivoli S-GES-15 Caratteristiche fisiche Descrizione Configurazione e monitoraggio del management dell’infrastruttura tramite interfaccia web- based. Possibilità di creare dei gruppi di segnalazione per notifiche via email Il sistema dovrà essere in grado di gestire una vasta gamma di dispositivi tra cui UPS, unità di distribuzione dell'alimentazione, unità di condizionamento e gestione ambientale Al fine di individuare situazioni potenzialmente pericolose prima che nascano problemi o per esportare il data log a fini di analisi L'event log ricostruisce la tempistica e la sequenza degli eventi che hanno provocato un incidente Possibilità di ampliare il sistema di gestione e monitoraggio in base a future esigenze Monitoraggio delle condizioni ambientali (temperatura e umidità) a livello di rack Monitoraggio in tempo reale e logging dell’indice PUE come definito nel par. 3.7 Accesso in console e amministrazione remota mediante rete Ethernet Funzionalità di Capacity Management delle risorse fisiche ed energetiche delle isole Monitoraggio e segnalazione dello stato aperto/chiuso delle porte anteriori e posteriori dei rack Allarmi innescati dal superamento di soglie definibili dall’utente Il sistema di gestione e monitoraggio delle isole deve essere integrabile con la piattaforma di monitoraggio aziendale basata sui prodotti della suite IBM Tivoli. In particolare, è richiesto l’invio degli allarmi e la segnalazione di eventi predefiniti. A tal fine devono essere forniti specifici agent o, più in generale, altri sistemi di comunicazione in grado di colloquiare con la piattaforma di monitoraggio aziendale. L’integrazione e gli eventuali ulteriori oneri ad essa connessi sono a cura della società aggiudicataria dell’appalto che opererà su specifiche fornite dalla Banca d’Italia. Montaggio sui profilati del rack o in strutture da 19” Tabella 10 – Caratteristiche tecniche del sistema di gestione e monitoraggio delle isole modualari 3.6.1 Estensione del monitoraggio ambientale La Banca d'Italia si riserva il diritto di acquisire gli elementi hardware e software per l’estensione del sistema di monitoraggio ambientale in dotazione alle isole, da utilizzare su ulteriori 50 rack per sito. Tale fornitura dovrà comprendere tutti gli elementi hardware e software secondo quanto richiesto nel par. 3.2 (voce RACK-8) e nel par. 0. La quotazione dovrà essere indicata per l’importo economico della fornitura (comprensivo del periodo di garanzia pari a 12 mesi), senza includere i servizi di installazione, e del canone di manutenzione annua . Nell’importo economico della fornitura si intendono compresi gli oneri per la garanzia del fornitore (cfr. 3.8.2.1). Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 27 di 42 La Banca potrà esercitare tale opzione nell’arco temporale di validità del contratto di manutenzione; qualora essa venisse richiesta nei primi 12 mesi, sarà adottata la quotazione economica offerta dalla Società; nel periodo successivo, la quotazione economica verrà ricalcolata adeguando gli importi secondo le aliquote ISTAT. 3.7 INDICE DI EFFICIENZA ENERGETICA La soluzione proposta dovrà garantire elevati livelli di efficienza energetica. In particolare, l’efficienza energetica di ciascuna isola, misurata in tempo reale tramite l’indice PUE (Power Usage Effectiveness), non dovrà essere superiore a 1,6. Tale indice sarà calcolato in base alla seguente formula: PUE = Pisola Psistemi dove: • Psistemi [kW]: rappresenta la potenza elettrica dei sistemi IT. Al fine di calcolare l’indice di efficienza dalla soluzione proposta tale fattore sarà assunto pari a 8 kW per rack destinati a ospitare apparati elaborativi per le isole a alta densità e pari a 4 kW per rack destinati a ospitare apparati elaborativi per le isole a bassa densità. • Pisola [kW]: potenza elettrica assorbita dall’isola. Comprende la potenza elettrica assorbita dai sitemi IT, quella assorbita dai componenti dell’isola e la potenza elettrica necessaria per la produzione dell’acqua refrigerata utilizzata delle unità di condizionamento dell’isola. In particolare, la potenza eletrica dei componenti dell’isola comprende: o gli assorbimenti elettrici dell’unità di condizionamento dell’isola; o gli assorbimenti elettrici degli apparati del sistema di gestione e monitoraggio; o gli assorbimenti elettrici delle componenti dell’impianto di distribuzione elettrica dell’isola. Per quanto riguarda la potenza elettrica per la produzione dell’acqua refrigerata, il valore da utilizzare nel calcolo sarà dato dal prodotto della potenza frigorifera impiegata dall’isola (misurata attraverso il contacalorie) per un indice proprio dell’impianto di produzione del refrigerante. Tale indice sarà convenzionalmente posto pari a 0,3 per kW frigorifero utilizzato dall’isola. Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 28 di 42 Esempio di calcolo per isole a alta densità: Psistemi : Utilizzando la potenza media per rack definita per il dimensionamento delle unità di condizionamento; 12 (rack) * 8 (kW per rack) = 96 kW Pisola : E’ la potenza elettrica assorbita dall’isola. Alla potenza elettrica assorbita dai sistemi IT pari a 96 kW saranno sommate la potenza assorbita dagli apparati dell’isola (esclusi i sistemi IT) ad es. pari a 15 kW e la potenza per la produzione di refrigerante. Considerando un fabbisogno di potenza frigorifera per isola pari a 100 kW; 100 (kW) * 0,3 = 30 kW PUE = 96 + 15 + 30 = 1,46 96 Esempio di calcolo per isole a bassa densità: Psistemi : Utilizzando la potenza media per rack definita per il dimensionamento delle unità di condizionamento; 12 (rack) * 4 (kW per rack) = 48 kW Pisola : E’ la potenza elettrica assorbita dall’isola. Alla potenza elettrica assorbita dai sistemi IT pari a 48 kW saranno sommate la potenza assorbita dagli apparati dell’isola (esclusi i sistemi IT) ad es. pari a 10 kW e la potenza per la produzione di refrigerante. Considerando un fabbisogno di potenza frigorifera per isola pari a 60 kW; 60 (kW) * 0,3 = 18 kW PUE = 48 + 10 + 18 = 1,58 48 3.8 SERVIZI 3.8.1 Servizi finalizzati alla realizzazione e al rilascio in esercizio 3.8.1.1 Piano delle attività Al massimo entro due mesi dalla sottoscrizione del contratto, la Banca d’Italia organizzerà un primo incontro (kick-off meeting) con i responsabili della ditta al fine di pianificare le attività successive. La data del kick-off meeting sarà assunta come Data di Inizio Lavori (DIL). La durata massima complessiva prevista per le attività è di 210 gg solari. All’interno di tale periodo è prevista la seguente articolazione dei collaudi: • 140 gg solari dalla DIL per il collaudo preliminare delle isole modulari (T1); • 180 gg solari dalla DIL per il collaudo funzionale delle isole modulari (T2); • 210 gg solari dalla DIL per il collaudo finale delle isole modulari (T3); I termini qui prospettati sono quelli massimi concessi entro i quali il fornitore si obbliga a completare i collaudi. Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 29 di 42 3.8.1.2 Analisi, progettazione e pianificazione dei lavori A valle del DIL sarà avviata la fase di analisi che prevede l’esame congiunto dei lavori al fine di poter procedere alla preparazione del progetto di dettaglio. La ditta aggiudicataria avrà l’onere di redigere, con il supporto del personale della Banca, il progetto di dettaglio relativo alle attività di installazione, configurazione e rilascio della infrastruttura. Tale progetto dovrà comprendere: • relazione generale che descriva in dettaglio i criteri utilizzati per le scelte progettuali esecutive, per i particolari costruttivi e per il conseguimento e la verifica dei prescritti livelli di sicurezza e qualitativi; • elaborati grafici degli impianti e della struttura delle isole; • calcoli esecutivi degli impianti; • piano di manutenzione dell’opera e delle sue parti; • piano di sicurezza e coordinamento; • cronoprogramma. Si specifica che il progetto dettaglio dovrà includere un piano dettagliato delle attività (WBS – Work Breakdown Structure) comprensivo delle fasi di installazione, configurazione, collaudi e fase di formazione e addestramento. Per ciascuna delle fasi dovrà essere presentata una scheda dettagliata comprensiva delle seguenti informazioni: • obiettivo; • responsabilità; • prerequisiti; • tempi di esecuzione; • potenziali disservizi e criticità; • risorse impiegate; • potenziali rischi e loro impatto (disservizi, ritardi, etc…). Il piano dovrà essere fornito anche in rappresentazione di GANTT. Il GANTT dovrà essere aggiornato su base bi-settimanale, durante la fase esecutiva, per evidenziare eventuali scostamenti dalle stime iniziali (baseline). La ditta dovrà altresì fornire la documentazione relativa alle configurazioni di dettaglio di tutte le apparecchiature offerte nonché alle specifiche tecniche comprensive dei dati di seguito riportati: - Altezza (cm); - Larghezza (cm); - Profondità (cm); - Spazio minimo (anteriore e posteriore) richiesto per le attività di manutenzione; - Alimentazione (kVA); - Raffreddamento (kW); - Condizioni ambientali di esercizio; - Peso (kg); - Schema dei carichi (kg) che insistono sul pavimento rialzato. Il progetto di dettaglio dovrà essere presentato in bozza entro 15 gg solari a partire dalla DIL. L’architettura e le configurazioni definite e documentate nel progetto dettaglio saranno oggetto di verifica da parte della Banca. Il fornitore, in accordo con l’Istituto, si impegna, ad apportare eventuali modifiche/integrazioni. L’approvazione finale del progetto dettaglio dovrà avvenire entro i successivi 20 gg solari dalla consegna della bozza, e sarà vincolante per il prosieguo delle attività. Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 30 di 42 La ditta si deve impegnare a nominare, entro 15 gg solari a partire dalla DIL, un responsabile tecnico, incaricato di curare il coordinamento delle attività di progetto, nonché di svolgere la funzione di unico referente nei confronti della Banca. In particolare, al responsabile tecnico fanno capo, tra gli altri, gli adempimenti di seguito indicati: • • • • • • mantenere le relazioni con la Banca; curare il rilascio nei tempi previsti di tutta la documentazione di progetto; assicurare la disponibilità delle risorse e del personale specializzato per le attività di realizzazione; coordinare tutte le comunicazioni previste dal contratto; controllare le scadenze sulla base delle pianificazioni concordate; rappresentare il fornitore nelle riunioni di avanzamento e di coordinamento lavori nelle fasi di realizzazione e di esercizio. Preliminarmente all’inizio dei lavori il fornitore deve presentare alla Banca - unitamente ai documenti attestanti la conformità delle componenti del sistema sotto il profilo della sicurezza elettrica - il “Piano per la sicurezza fisica dei lavoratori”. L’eventuale nomina di un nuovo responsabile tecnico in sostituzione del precedente deve essere comunicata alla Banca per iscritto con un anticipo di almeno 15 giorni solari rispetto alla data di attuazione del provvedimento. 3.8.1.3 Consegna e installazione delle isole modulari La società vincitrice dovrà procedere alla consegna delle isole modulari presso i due siti elaborativi della Banca: i materiali di risulta d’imballo saranno smaltiti, nel rispetto delle leggi, a cura del fornitore. È a carico della società vincitrice l’installazione delle isole modulari, comprensiva dei collegamenti agli impianti primari di sala. Nel piano d’installazione sarà facoltà dell’Istituto stabilire le priorità e potrà essere richiesto di espletare alcune attività in orari notturni e/o festivi (entro un massimo del 10% del totale delle attività previste). Al termine della fase di installazione si procederà al collaudo preliminare (cfr. paragrafo 4.1.1) finalizzato alla verifica della corretta predisposizione di tutte le componenti e alla congruità della fornitura. L’installazione si considererà conclusa al positivo superamento della suddetta fase di collaudo. 3.8.1.4 Configurazione delle isole modulari Al positivo completamento del collaudo preliminare delle isole modulari, la ditta dovrà procedere alle attività di configurazione, che comprendono la predisposizione di: • • • • impianto elettrico; impianto di condizionamento; sistema di cablaggio; sistema di gestione e monitoraggio. La configurazione si considererà conclusa al positivo superamento del collaudo funzionale (cfr. paragrafo 4.1.2). Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 31 di 42 3.8.1.5 Assistenza specialistica per la realizzazione Per l’espletamento di tutte le attività di realizzazione dovrà essere utilizzato personale che dispone di un’esperienza documentata non inferiore ai quattro anni nell’avvio in esercizio di infrastrutture similari. E’ richiesto: • personale con esperienza nella realizzazione di infrastrutture per l’alloggiamento di apparati elaborativi a alta densità di potenza complete di impianti di distribuzione elettrica, distribuzione acqua refrigerata, impianti di regolazione, condizionamento, cablaggio strutturato, gestione e monitoraggio ambientale. 3.8.1.6 Servizi di addestramento e formazione La ditta fornitrice dovrà provvedere a un addestramento specifico del personale dell’Istituto sui prodotti, sulle procedure e sulle modalità gestionali dell’intera infrastruttura realizzata e fornita. I corsi, da tenersi presso la Banca d’Italia, dovranno essere svolti nei confronti di personale tecnico avente profili: sistemi e gestione operativa. Le sessioni addestrative dovranno essere espletate entro i primi 60gg solari dal positivo superamento del collaudo finale e dovranno essere articolate in: • due sessioni, della durata di 1 giornata lavorativa cadauna, inerenti il sistema di condizionamento delle isole modulari; • due sessioni, della durata di 1 giornata lavorativa cadauna, inerenti il sistema di distribuzione elettrica delle isole modulari; • due sessioni, della durata di 1 giornata lavorativa cadauna, inerenti il sistema di gestione e monitoraggio delle isole modulari. Il piano dei corsi verrà concordato tra le parti. Ad ogni sessione, da tenersi presso il Centro Donato Menichella (Frascati), parteciperanno fino a 30 unità di personale della Banca d’Italia. 3.8.2 Servizi per la fase di esercizio 3.8.2.1 Servizi di manutenzione hardware e software I servizi di manutenzione si intendono con decorrenza dalla scadenza del periodo di garanzia del fornitore. Il periodo di garanzia del fornitore decorre dalla data del collaudo funzionale delle apparecchiature (cfr. paragrafo 4.1.2) e ha durata di 12 mesi; per tutto il tempo antecedente al collaudo funzionale, eventuali guasti hardware e malfunzionamenti software dovranno essere gestiti come guasti in fornitura. Durante il periodo di garanzia la Società è chiamata a rispettare tutte le prescrizioni previste per i Servizi di manutenzione programmata e correttiva (cfr. infra). Il fornitore dovrà svolgere i servizi di manutenzione per un periodo di 48 mesi (comprensivi dei 12 mesi di garanzia): la Banca d’Italia si riserva la possibilità di estensione dei servizi di manutenzione, oltre i suddetti 48 mesi, di ulteriori quattro periodi di 12 mesi ciascuno per un massimo di 48 mesi con facoltà di recesso dal contratto di manutenzione a partire dal 49° mese con preavviso di 3 mesi solari. Sarà garantita da parte del fornitore un servizio di ricezione delle richieste di intervento 7 x 7 x 24 (sette giorni su sette per ventiquattro ore). Il fornitore dovrà svolgere i servizi di manutenzione sulle componenti fornite per tutta la durata del contratto (incluso il periodo di garanzia del fornitore) secondo le modalità di seguito riportate. Sono previste due classi di servizi di manutenzione: i servizi di manutenzione programmata e i servizi di manutenzione correttiva. Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 32 di 42 1. Servizi di manutenzione programmata. Il fornitore, in fase di redazione del progetto di dettaglio, dovrà predisporre una scheda di manutenzione programmata per le componenti dell’impianto elettrico e dell’impianto di condizionamento delle isole. Tali schede, ottenuta l’approvazione della Banca, saranno utilizzate per le attività di manutenzione programmata dell’infrastruttura. Il livello indicativo dei servizi di manutenzione programmata è indicato nell’elaborato “Schede di manutenzione programmata”. 2. Servizi di manutenzione correttiva. Per le isole modulari sono definiti due livelli di guasto: ­ guasto bloccante: sono definiti bloccanti tutti i guasti in grado di causare il fermo degli apparati elaborativi o di diminuire la ridondanza dell’impianto elettrico e dell’impianto di condizionamento per singolo rack del 50 % o più della potenzialità di progetto (Es. guasto alle unità di distribuzione elettrica, guasto ad una striscia di alimentazione elettrica, guasto al collettore dell’impianto di adduzione dell’acqua refrigerata); ­ guasto non bloccante: tutti i guasti che non causano il fermo degli apparati elaborativi o riducono la ridondanza dell’impianto elettrico e dell’impianto di condizionamento di una percentuale inferiore al 50% della potenzialità di progetto (Es. guasto ad una ventola di una unità di condizionamento, guasto alle sonde di monitoraggio ambientale, guasto a una unità di condizionamento limitatamente al caso in cui sia garantito il livello di ridondanza per singolo rack). La classificazione dei guasti è di pertinenza della Banca d’Italia. Di seguito si riportano i livelli di servizio attesi. Riferimento Guasto Orario di effettuazione del servizio Tempo max di intervento. Tempo max di ripristino. SLA-ISO-1 Guasto bloccante 365 x 7 x 24 2 ore solari 8 ore solari SLA-ISO-2 Guasto non bloccante Dal lunedì al venerdì durante l’orario di ufficio Giorno lavorativo successivo (NBD) Giorno lavorativo successivo (NBD) Tabella 11 – SLA manutenzione isole modulari 3.9 MODALITÀ DI PAGAMENTO Con riferimento alle fasi operative indicate in precedenza sono di seguito indicate le modalità di pagamento previste nelle varie fasi operative. Fase operativa Pagamento di: Collaudo preliminare apparecchiature (T1) 40% degli elementi hardware software previsti in fornitura 100% infrastruttura di cablaggio 30% servizi di analisi, progettazione e pianificazione 30% servizi di consegna, installazione e posa in opera Collaudo funzionale apparecchiature (T2) 40% degli elementi hardware software previsti in fornitura 40% servizi di analisi, progettazione e pianificazione 70% servizi di consegna, installazione e posa in opera 70% servizi di configurazione Decorrenza garanzia standard del fornitore Collaudo finale (T3) 20% degli elementi hardware software previsti in fornitura 30% servizi di configurazione 30% servizi di analisi, progettazione e pianificazione 100% servizi di addestramento e formazione Anni successivi al primo Manutenzione programmata e correttiva hardware e software (oneri annui) Tabella 12 – Modalità di pagamento Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 33 di 42 3.10 PENALI Il mancato rispetto da parte della ditta aggiudicataria dei livelli di servizio e delle tempistiche di progetto indicate nella proposta tecnico-economica, comporterà l’applicazione di penali come di seguito indicato: • Mancato rispetto delle tempistiche di realizzazione del progetto: penale dello 0,1% (zero virgola 1 per cento) del costo totale di tutte le componenti hardware e software previste in fornitura – al netto dell’I.V.A. - per ogni giorno solare di ritardo nella fase di realizzazione. • Mancato rispetto livelli di servizio nell’ambito della manutenzione correttiva hardware e software: penale dello 0,5% (zero virgola 5 per cento) del canone di manutenzione annuo per l’intera infrastruttura – al netto dell’I.V.A. - per ogni ora di ritardo nella risposta nell’ambito di: • richieste di intervento e supporto; • sostituzione componenti hardware; • risoluzione malfunzionamenti. Non si darà luogo all’applicazione delle penali qualora il ritardo dipenda da cause di forza maggiore, purché le stesse siano notificate alla Banca entro 5 giorni dal loro verificarsi. L’importo complessivo della penale non potrà superare il 10% del corrispettivo del contratto, ferma restando la facoltà per la Banca, al raggiungimento di tale limite, di risolvere il contratto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c., fatto salvo il diritto di risarcimento di ulteriori danni. Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 34 di 42 4 SEZIONE QUARTA – DELL’INFRASTRUTTURA COLLAUDI E ACCETTAZIONE La presente sezione descrive le modalità di collaudo delle diverse componenti e i requisiti documentali necessari affinché la Banca approvi l’accettazione dell’infrastruttura. 4.1 COLLAUDO DELL’INFRASTRUTTURA Il collaudo dell’intera infrastruttura verrà effettuato nei tempi e con le modalità esposte nel progetto di dettaglio presentato dalla ditta vincitrice e approvato dall’Istituto. Sono previste in sequenza tre fasi di collaudo; ciascuna fase è subordinata al positivo superamento della fase precedente: • Collaudo preliminare: volto alla verifica della corretta predisposizione di tutte le componenti hardware e software e alla congruità della fornitura delle isole modulari; • Collaudo funzionale: volto alla verifica delle configurazioni e del corretto funzionamento dell’impianto elettrico, dell’impianto di condizionamento, del sistema di gestione e monitoraggio e del cablaggio strutturato delle isole. • Collaudo finale: Volto alla verifica del corretta integrazione del sistema di gestione e monitoraggio con la piattaforma di gestione e monitoraggio aziendale. Nell’ambito di ciascuna fase di collaudo la ditta vincitrice dovrà intervenire e rimuovere ogni anomalia che interrompa lo svolgimento del collaudo. Al termine delle attività di ciascuna fase la ditta aggiudicataria e la Banca d’Italia compiranno una valutazione congiunta dei risultati del collaudo; la responsabilità di approvazione di tali risultati è comunque a carico della Banca d’Italia. In caso di esito negativo del collaudo, verranno definiti eventuali tempi e modalità per la rimozione dei difetti riscontrati e per l’avvio della fase successiva. Il sistema sarà quindi accettato solo in caso di assenza o avvenuta regressione (rimozione e riesecuzione della prova) di tutti i difetti, riscontrati durante l’esecuzione dei test. Restano confermati i termini di applicazione delle penali. 4.1.1 Collaudo preliminare Per collaudo preliminare si intende la verifica che quanto consegnato coincida con quanto dichiarato nella proposta tecnico economica della ditta aggiudicataria Il collaudo preliminare verrà eseguito terminata la fase di installazione e posa in opera delle isole modulari. La Banca verificherà singolarmente la presenza di tutte le componenti hardware e software descritte nella “Sezione terza - Oggetto della fornitura”. Ogni componente dovrà risultare conforme a quanto dichiarato dal produttore e soddisfare quanto specificato dal presente capitolato tecnico. Durante tale fase la Banca d’Italia potrà chiedere di ispezionare tutte le componenti della fornitura e la ditta aggiudicataria sarà tenuta a fornire tutta la necessaria assistenza tecnica. In generale il collaudo preliminare si intenderà superato se sarà stato verificato che quanto consegnato coincida con quanto dichiarato nella proposta tecnico economica della ditta aggiudicataria. Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 35 di 42 4.1.2 Collaudo funzionale Per collaudo funzionale si intende la verifica della avvenuta configurazione dei sistemi e di tutte le componenti hardware e software a corredo, secondo quanto stabilito e concordato in fase di stesura del progetto di dettaglio, nonché l’esecuzione di prove volte alla verifica delle suddette configurazioni per garantire l’alta disponibilità e i livelli di ridondanza degli impianti. Il collaudo funzionale verrà eseguito a valle del positivo superamento della fase di collaudo preliminare e in seguito alla configurazione delle isole modulari. Tutte le prove di collaudo verranno effettuate nei Data Center della Banca d'Italia in presenza di carico termico dissipato all’interno delle isole oggetto della realizzazione. Dette attività dovranno essere effettuate su tutte le singole parti e componenti delle isole, nessuna esclusa, e sulle isole nel loro complesso e dovranno conseguire una messa a punto rigorosa e completa. All’interno dell’attività di collaudo l’impresa deve: • nominare una persona come responsabile del collaudo; • sviluppare e implementare un piano di collaudo che riporti la programmazione delle operazioni e verifiche da svolgere che deve essere approvato dalla Banca d'Italia; • verificare l’installazione e le prestazioni degli impianti oggetto del collaudo testandole nelle possibili diverse condizioni di funzionamento; • procedere alla stesura di una relazione finale sulle attività di collaudo riportante osservazioni su possibili malfunzionamenti; • procedere alla risoluzione dei problemi individuati. Tutti i risultati delle operazioni di collaudo degli impianti devono essere riportati su una relazione, da concordare con la Banca d'Italia, corredata di piante, schemi e schede di dettaglio.. L’attività di collaudo prevede, a completo carico dell’appaltatore, il reperimento, l’installazione in sito e lo smontaggio finale dei carichi termici (dissipatori termici), della strumentazione e di quant’altro necessario per l’esecuzione delle prove e per le relative misurazioni. Con il termine dissipatore termico si intende un elemento package capace di dissipare calore per mezzo di resistenze elettriche, dotato di una unità ventilante capace di simulare per portata d’aria e airflow path il comportamento di apparati elaborativi. In generale il collaudo funzionale si intenderà superato se saranno stati completati con esito positivo tutti i test di funzionamento delle isole modulari configurate sulla base dei parametri di dimensionamento indicati nel capitolato (8kW di potenza media per rack per isole a alta densità di potenza e 4kW di potenza media per rack per isole a bassa densità di potenza). Nel caso in cui la ditta aggiudicataria dichiarasse il raggiungimento dei valori di potenza media per rack previsti nei requisiti migliorativi MIG-1 e MIG-2 della sezione 5, i test dovranno essere effettuati su tali valori di potenza media per rack; rimane valido il requisito per l’indice di efficienza energetica previsto nel par. 3.7. In particolare, sarà valutato l’indice di efficienza energetica (PUE) dichiarato nell’offerta e saranno effettuati test operativi per valutare l’effettiva ridondanza dell’impianto elettrico e di condizionamento nonché il sistema di gestione e monitoraggio. 4.1.3 Collaudo finale Il collaudo finale verrà effettato a valle del positivo superamento della fase di collaudo funzionale. Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 36 di 42 Il collaudo finale si intenderà superato quando il sistema di gestione e monitoraggio delle isole modulari sarà integrato nella piattaforma di monitoraggio aziendale IBM Tivoli e sarà fornita la documentazione di cui seguono i dettagli: • descrizione dell’architettura realizzata (es. schemi, connessioni, dimensionamento, modalità di funzionamento); • descrizione tecnica dettagliata delle apparecchiature hardware fornite e descrizione e dei collegamenti; • descrizione e caratteristiche di tutti i prodotti hardware e software forniti e parametri di configurazione; • descrizione e caratteristiche di tutte le procedure di gestione e controllo (inclusiva del dettaglio delle procedure di disaster recovery); • manuali utente comprensivi degli scenari collaudati. Per la redazione della documentazione sono ammessi i formati: PDF, DOC, OpenDocument, XLS e PPT. Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 37 di 42 5 SEZIONE QUINTA – CARATTERISTICHE TECNICHE OGGETTO DI VALUTAZIONE È data facoltà al fornitore di offrire beni e servizi con caratteristiche migliorative rispetto ai requisiti minimi obbligatori riportati nei precedenti paragrafi. In questo capitolo sono elencate le caratteristiche tecniche e/o capacità dell’impresa che saranno valutate ai fini dell’assegnazione del punteggio tecnico. SCHEDA DI VALUTAZIONE TECNICA (REQUISITI MIGLIORATIVI ) Caratteristiche delle isole rack modulari Codice Requisito Aspetto tecnico premiante Punteggio massimo Criterio MIG-1 Dimensionamento Dimensionamento dell’impianto di condi-zionamento per impianto di condizionamento isole raggiungere determinati valori alta densità di potenza media per rack (N). 15 0 = potenza media per rack 8kW 7 = potenza media per rack 10kW 15 = potenza media per rack 12kW MIG-2 Dimensionamento Dimensionamento dell’impianto impianto di di condizionamento per condizionamento isole raggiungere determinati valori bassa densità di potenza media per rack (N). 15 0 = potenza media per rack 4kW 7 = potenza media per rack 6kW 15 = potenza media per rack 8kW MIG-3 Doppia alimentazione unità di Fornitura di unità di condizionamento condizionamento dotate di (isole alta e bassa doppia alimentazione elettrica. densità) 5 0 = unità di condizionamento a singola alimentazione elettrica 2 = unità di condizionamento dotate di doppia alimentazione elettrica attraverso commutatori di alimentazione elettrica esterni alle unità 5 = unità di condizionamento dotate di doppia alimentazione elettrica nativa (senza l’utilizzo di apparati esterni) MIG-4 Ventole hot-swap (isole alta e bassa densità) Possibilità di sostituire a caldo le ventole in caso di guasto garantendo la conti-nuità di funzionamento dell’unità di condizionamento. 4 0 = ventole di tipo non hot-swap 4 = ventole di tipo hot-swap MIG-4 Possibilità di effettuare l’upgrade delle isole a bassa Upgrade isole a bassa densità di potenza (cfr. 3.4.5) densità di potenza senza causare il fermo dell’isola. 15 0 = necessità di fermo dell’isola 15 = assenza di fermo dell’isola o isola a bassa densità di potenza già configurata per alta densità di potenza MIG-6 Tecnologia cablaggio Cablaggio ottico con tecnologia ottico (isole alta e MTP/MPO bassa densità) 6 0 = cablaggio ottico in tecnologia non MTP/MPO 6 = cablaggio ottico in tecnologia MTP/MPO Punteggio tecnico massimo 60 Tabella 13 – Punteggio tecnico Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 38 di 42 6 SEZIONE SESTA – MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA Il documento contenente l’offerta tecnica deve consistere al più di 80 pagine, redatte secondo le specifiche riportate nella tabella che segue: Elemento Obbligazione Font Monospaced 1 Dimensione font (corpo testo) Almeno 10 pt. Dimensione font (note) Almeno 8 pt. Interlinea Almeno 1 unità Margine sinistro Almeno 2 cm. Margine destro Almeno 2 cm. Margine superiore Almeno 2 cm. Margine inferiore Almeno 2 cm. Formato di ogni pagina A4 All’offerta tecnica redatta dal fornitore deve essere allegata una copia del capitolato tecnico siglato pagina per pagina per attestare di aver ben compreso i requisiti e le caratteristiche della fornitura. L’offerta tecnica deve contenere nell’ordine le seguenti sezioni: • descrizione della soluzione architetturale nel suo complesso; • descrizione dettagliata dei sistemi hardware e software previsti in fornitura; • dichiarazione formale che tutti i prodotti hardware e software offerti hanno caratteristiche tecniche e prestazioni equivalenti o superiori a quelle richieste; • descrizione della modalità di installazione, posa in opera e configurazione; • descrizione della modalità di valutazione dell’indice PUE effettuata dalla ditta. Dovranno essere allegati i Data Sheet dei dispositivi da cui sono stati ottenuti i valori dei consumi energetici utilizzati per il calcolo dell’indice PUE; • curricula vitae, esperienze maturate nell’ambito di progetti oggetto della presente capitolato, riguardante il personale tecnico della ditta che parteciperà alla fase di realizzazione e configurazione delle isole modulari. L’offerta tecnica e la dichiarazione di conformità della fornitura ai requisiti richiesti dovrà essere presentata anche in forma sintetica con lo schema riportato nel successivo paragrafo. 1 Esempi di font “monospaced” sono Courier New, Lucida Console, Andale Mono, Letter Gothic MT, Facename, Terminal etc. Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 39 di 42 6.1 SCHEMA DI SINTESI DELL’OFFERTA TECNICA Gli apparati hardware e i prodotti software indicati hanno caratteristiche tecnico-funzionali e prestazioni equivalenti o superiori a quelle richieste, secondo quanto indicato nella seguente tabella: Corrispondenza della fornitura ai requisiti minimi richiesti Riferim.ento RACK-1 RACK-2 RACK-3 RACK-4 RACK-5 RACK-6 RACK-7 RACK-8 S-EL-1 Dichiarazione del fornitore Note eventuali SI No SI No SI No SI No SI No SI No SI No SI No SI No S-EL-2 SI No S-EL-3 SI No S-EL-4 SI No S-EL-5 SI No S-EL-6 SI No S-EL-7 SI No S-EL-8 SI No S-EL-9 SI No S-EL-10 SI No S-EL-11 SI No S-CON-1 SI No Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 40 di 42 S-CON-2 SI No S-CON-3 SI No S-CON-4 SI No S-CON-5 SI No S-CON-6 SI No S-CON-7 SI No S-CON-8 SI No S-CAB-1 SI No S-GES-1 SI No S-GES-2 SI No S-GES-3 SI No S-GES-4 SI No S-GES-5 SI No S-GES-6 SI No S-GES-7 SI No S-GES-8 SI No S-GES-9 SI No S-GES-10 SI No S-GES-11 SI No S-GES-12 SI No S-GES-13 SI No S-GES-14 SI No S-GES-15 SI No Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 41 di 42 SLA-ISO-1 SI No SLA-ISO-2 SI No MIG-1 0 7 15 MIG-2 0 7 15 MIG-3 0 2 5 MIG-4 0 4 MIG-5 0 15 MIG-6 0 6 6.2 VALUTAZIONE TECNICO-ECONOMICA La gara verrà assegnata sulla base del principio della offerta economicamente più vantaggiosa. A ciascuna offerta presentata sarà pertanto assegnato un punteggio tecnico-economico. La gara sarà assegnata alla ditta che avrà ottenuto il punteggio massimo (Ptotale) come di seguito indicato: Ptotale = Ptecnico + Peconomico 6.2.1 Punteggio tecnico Il Ptecnico viene stabilito in virtù dei requisiti migliorativi espressi nello schema di sintesi dell’offerta tecnica e viene calcolato con la seguente formula: Ptecnico ∑ = 60 * 1−6 PMIG PMAX dove PMIG è il punteggio attribuito all’offerta tecnica per ciascuna delle voci previste nella Tabella 13 – Punteggio tecnico e PMAX è il punteggio tecnico massimo riportato nella Tabella 13 – Punteggio tecnico. 6.2.2 Punteggio economico Detti, rispettivamente POff il prezzo dell’offerta, PMin il prezzo relativo all’offerta economica più bassa e PBase il prezzo relativo alla base d’asta di gara, il punteggio ottenuto dall’offerta economica in esame (Peconomico) viene stabilito in base al seguente criterio: Peconomico = 40 * Capitolato Tecnico: fornitura di impianti elaborativi per i Data Center della Banca d'Italia. 18/02/2011 Rev .0.1 PBase − POff PBase − PMin 42 di 42