Monitoraggio mensile del mercato dell`automobile in

Monitoraggio mensile
del mercato dell'automobile
in Italia e nel FVG
tro
cen
sta
mp
a
ion
reg
ale
Direzione centrale finanze,
patrimonio e programmazione
Servizio statistica e affari generali
tel. +39 040 377 2228
fax. +39 040 377 2032
[email protected]
Corso Cavour, 1
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione, ambiente, energia e politiche per la montagna
Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione
Servizio statistica e affari generali
Corso Cavour, 1 – 34132 Trieste
telefono: 040 3772228
e-mail: [email protected]
Dirigente: Gianluca Dominutti
Segreteria:
Paola Cotterle
Elisa Steffe’
La pubblicazione
“Monitoraggio mensile del mercato dell’automobile in Italia e nel FVG” è stata curata da:
Matteo Dimai
La presente edizione è stata chiusa in redazione il giorno 24 settembre 2012
La pubblicazione è disponibile sul sito internet www.regione.fvg.it/statistica
Riproduzioni e stampe, anche parziali, dovranno riportare in modo esplicito e visibile la fonte e la proprietà dell'informazione
Trieste, settembre 2012
Servizio statistica e affari generali
Introduzione
La pubblicazione “Monitoraggio mensile del mercato dell’automobile in Italia e nel FVG” si propone di dare una
panoramica approfondita e aggiornata sull’andamento del mercato automobilistico regionale nel confronto con la
situazione nazionale attraverso l’analisi dei dati mensili sulle prime immatricolazioni al PRA (Pubbilco Registro
Automobilistico), sulle radiazioni e sui trasferimenti di proprietà.
L’auto è un prodotto diffuso e familiare, ma al tempo stesso complesso e tecnologicamente avanzato. L’acquisto
di un’autovettura rientra, a causa dei costi d’acquisto e di gestione e dell’uso quasi quotidiano, in quella gamma di
decisioni che un individuo o una famiglia prende pensando al medio periodo, e quindi l’analisi dell’andamento del
mercato non solo verifica lo stato di salute di un importante settore dell’economia italiana, ma fornisce anche
indicazioni sulla fiducia delle famiglie.
Il mercato dell’auto presenta determinate stagionalità (calo in dicembre e agosto, picco in gennaio, nei mesi
primaverili e agli inizi dell’autunno), ma conserva comunque un forte grado di imprevedibilità. Per questo motivo la
semplice comunicazione dei dati dell’ultimo mese, confrontati con i dati del mese precedente (ed eventualmente
con lo stesso mese dell’anno precedente), comune nei media, non è sufficiente. È quindi opportuna e necessaria
un’analisi più approfondita, che permetta di vedere oltre gli annunci e di capire le fluttuazioni derivanti dalle
stagionalità, distinguendole dalle variazioni nel trend.
I dati riportati sono di fonte ACI e per il solo 2012 sono riferiti alla pubblicazione AutoTrend. Si noti che i dati sui
passaggi di proprietà si considerano al netto delle minivolture, cioè al netto dei passaggi di proprietà
(generalmente collegati all’acquisto di un altro veicolo) tra privato e concessionario o altro operatore abilitato alla
vendita di veicoli. La minivoltura presenta un iter semplificato e minori costi amministrativi e fiscali.
I dati 2005-2011 sono da considerarsi definitivi, mentre i dati 2012 sono provvisori.
Questa edizione è completata dai dati ACI definitivi relativi all’età del parco veicolare e alle immatricolazioni per
cilindrata e potenza, tutti relativi agli anni 2005-2011, dati che vengono presentati sinteticamente per fornire un
quadro d’insieme più completo, per capire, ad esempio, quanta parte del parco veicolare fosse potenziale
destinataria degli incentivi statali o come la crisi abbia influito non solo sul numero, ma anche sulla tipologia di
auto vendute.
Servizio statistica e affari generali
3
Sintesi dati
Il 2012 è un anno molto difficile per il mercato dell’auto, con i dati relativi alla prima metà dell’anno che indicano un
calo di circa il 20% rispetto al 2011. Tale calo, di per sé grave, lo è ancora di più se rapportato ai livelli pre-crisi:
rispetto al 2008 (anno in cui, in autunno, iniziò la crisi del settore) la contrazione delle nuove immatricolazioni è
stata nell’ordine del 35-40%. A livelli assoluti ciò vuol dire che in Italia si sono perse, nel 2011 rispetto al 2008, oltre
400.000 nuove immatricolazioni, e se il trend dei primi 6 mesi del 2012 si conferma nella seconda parte dell’anno,
la perdita rispetto al 2008 sarà nell’ordine delle 800.000 immatricolazioni.
Come negli anni precedenti, la riduzione delle immatricolazioni non ha portato alla riduzione del parco veicolare (in
FVG la domanda di auto è negativa, ma è compensata dai trasferimenti di proprietà dalle altre regioni, in Italia nel
complesso è ancora positiva), ma all’invecchiamento del parco veicolare stesso. L’auto viene tenuta più a lungo: in
FVG l’età media di un’auto è di 9,45 anni, leggermente meno del dato italiano, 9,84 anni. La percentuale di auto
con almeno 10 anni in FVG ha oltrepassato il 40% nel 2011, attestandosi al 40,56%, idem in Italia, arrivando al
41,64%. Il parco veicolare del FVG rimane comunque il più vecchio di tutte le regioni settentrionali.
In calo nei primi mesi del 2012 anche i trasferimenti di proprietà: questo andamento, già riscontrato negli ultimi
mesi del 2008, all’inizio della crisi del settore, è indice di riluttanza ad investire, anche cifre limitate.
Si conferma anche nel 2011 la riduzione della cilindrata media delle nuove immatricolazioni riscontrata nel 2010.
L’immissione sul mercato di modelli con motori a 3 cilindri, non solo per le city car, ma anche in segmenti superiori,
rafforza la tendenza a contenere i consumi diminuendo i motori a parità di potenza. In particolare aumentano le
immatricolazioni della classe di motori da 1201 a 1600 cc. La percentuale di vetture con motore con cilindrata pari
al massimo a 1600 cc è passata dal 65,77% del 2006 al 76,11% del 2011.
Servizio statistica e affari generali
4
Indice
serie storiche mensili gennaio 2011 – giugno 2012, serie storiche annuali 2005-2011
1. Nuove immatricolazioni
Nuove immatricolazioni, FVG-Italia
Nuove immatricolazioni per mese e regione
Nuove immatricolazioni – coefficienti di stagionalità
Nuove immatricolazioni per mese e regione – numeri indici
Nuove immatricolazioni per mese e regione – numeri indici destagionalizzati
Variazione % delle nuove immatricolazioni su base annua
Nuove immatricolazioni per mese e provincia FVG
Nuove immatricolazioni per mese e provincia FVG – numeri indici
2. Domanda di automobili
Domanda di automobili, FVG-Italia
Domanda di automobili per anno e provincia FVG
Variazione standardizzata della domanda di automobili
3. Passaggi di proprietà
Passaggi di proprietà, FVG-Italia
Passaggi di proprietà per mese e regione
Passaggi di proprietà per mese e regione – numeri indici
Passaggi di proprietà per mese e provincia FVG
Variazione % dei passaggi di proprietà su base annua
4. Nuove immatricolazioni e passaggi di proprietà per cilindrata e potenza
Nuove immatricolazioni per cilindrata - FVG
Nuove immatricolazioni di cilindrata superiore a 1800 cc per provincia
Nuove immatricolazioni per potenza (kW) - FVG
Passaggi di proprietà per cilindrata - FVG
Servizio statistica e affari generali
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
8
9
10
11
12
13
14
15
p.
p.
p.
17
18
19
p.
p.
p.
p.
p.
21
22
23
24
25
p.
p.
p.
p.
27
28
29
30
5
indice
serie storiche mensili gennaio 2011 – giugno 2012, serie storiche annuali 2005-2011
5. Età parco veicolare
Età media parco veicolare per regione (anni)
Età media parco veicolare per regione (anni)
% parco veicolare con almeno 10 anni di età per provincia FVG
p.
p.
p.
32
33
34
Glossario
p.
35
Servizio statistica e affari generali
6
1. Nuove immatricolazioni
Servizio statistica e affari generali
7
Nuove immatricolazioni, FVG-Italia – anni 2005-2011
Nuove immatricolazioni, FVG-Italia, numeri indici base 2005=100. Anni 2005-2011
120
Nuove immatricolazioni,
FVG-Italia, valori assoluti.
Anni 2005-2011
110
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
100
90
80
FVG
Italia
45.095 2.243.725
45.883 2.354.897
51.167 2.517.540
42.808 2.193.567
44.483 2.177.538
37.197 1.972.070
34.300 1.765.011
70
60
2005
2006
2007
2008
FVG
2009
2010
2011
Italia
La crisi del settore dell’auto è evidente nell’analisi pluriennale delle nuove immatricolazioni, che nel 2011 si sono attestate a poco sotto l’80% dei
livelli del 2011 e tra il 67% e il 70% del picco del 2007. Il mercato in FVG ha un andamento simile a quello nazionale.
fonte: ACI. Elaborazione Servizio statistica e affari generali
Servizio statistica e affari generali
8
Nuove immatricolazioni per mese e regione
mese
gen-11
feb-11
mar-11
apr-11
mag-11
giu-11
lug-11
ago-11
set-11
ott-11
nov-11
dic-11
gen-12
feb-12
mar-12
apr-12
mag-12
giu-12
totale ultimi 12 mesi
FVG
3.042
3.274
3.515
2.834
2.847
2.920
2.419
1.725
2.882
2.926
3.057
2.859
2.531
2.413
2.450
2.104
2.312
2.041
29.719
T.-A.A.
Veneto
Italia
2.460
13.418 160.493
2.231
12.683 154.192
2.809
14.464 176.411
2.445
11.798 159.195
2.660
11.910 171.765
2.361
11.188 166.246
2.093
9.719 155.255
1.454
6.597
86.703
2.179
11.082 153.127
2.272
10.003 125.991
5.025
10.637 131.918
6.505
9.221 123.715
6.513
10.865 129.058
7.618
10.120 119.658
14.841
10.443 135.540
17.150
9.323 129.855
19.610
9.843 141.541
23.265
8.552 127.355
108.525 116.405 1.559.716
I dati provvisori relativi al primo semestre del 2012
indicano un’ulteriore robusta contrazione del
mercato del nuovo. A livello nazionale il calo del
primo semestre 2012 sul primo semestre 2011 è
del 20,8%, ovvero del 24,8% in FVG e del 21,6% in
Veneto. Il notevole aumento delle immatricolazioni
nelle province di Trento e Bolzano è dato dallo
spostamento della sede legale di molte società di
autonoleggio verso queste province in seguito alla
revisione dei criteri di calcolo dell’IPT.
fonte: ACI, dati provvisori per il 2012
Servizio statistica e affari generali
9
Nuove immatricolazioni - coefficienti di stagionalità – media anni 2005-2011
130
L’analisi delle serie mensili
non può prescindere dalla
conoscenza della
stagionalità del mercato
delle auto, che oltre ad un
calo ad agosto prevede un
calo negli ultimi mesi
dell’anno (dato dall’effetto
sui prezzi dell’usato
dell’anno di
immatricolazione) e un picco
nei mesi primaverili (marzogiugno).
120
110
100
90
80
70
60
50
Dicembre
Novembre
Ottobre
Settembre
Agosto
Luglio
Giugno
Maggio
Aprile
Marzo
Febbraio
Gennaio
FVG
ITALIA
Considerata pari a 100 la media di nuove immatricolazioni in un mese qualsiasi, i coefficienti di stagionalità individuano la media
mensile di nuove immatricolazioni in un mese specifico dell’anno. Un valore di 120 indica quindi che in quel mese le immatricolazioni
sono del 20% superiori alla media annuale. Fonte: ACI, numeri indici base 2005 = 100. Elaborazione Servizio statistica e affari generali
Servizio statistica e affari generali
10
Nuove immatricolazioni per mese e regione – numeri indici
110
Considerando la
stagionalità, il calo nei primi
mesi del 2012 è evidenziato
non solo in termini
tendenziali, ma anche in
maniera più immediata
dall’assenza di fenomeni
tipici di stagionalità, ad
esempio una marcata
differenza tra il dato di
dicembre e di gennaio.
100
90
80
70
60
50
40
giu-12
mag-12
apr-12
mar-12
feb-12
gen-12
dic-11
Veneto
nov-11
ott-11
set-11
ago-11
lug-11
giu-11
mag-11
apr-11
mar-11
feb-11
gen-11
FVG
Italia
fonte: ACI, numeri indici base media gennaio-dicembre 2005 = 100. Elaborazione Servizio statistica e affari generali
Servizio statistica e affari generali
11
Nuove immatricolazioni per mese e regione – numeri indici destagionalizzati
90
Il calo netto del 2012 è
ancora più evidente
considerando I dati
destagionalizzati. La
contrazione delle
immatricolazioni si innesta
su un quadro preesistente di
crisi: trattandosi di indici
destagionalizzati, al valore
100 corrisponde un numero
di immatricolazioni nel mese
che ci si aspetterebbe con la
stagionalità media del
periodo 2005-2011 e un
livello annuo di
immatricolazioni pari al
2005.
85
80
75
70
65
60
55
50
45
40
giu-12
mag-12
apr-12
mar-12
feb-12
gen-12
dic-11
Veneto
nov-11
ott-11
set-11
ago-11
lug-11
giu-11
mag-11
apr-11
mar-11
feb-11
gen-11
FVG
Italia
fonte: ACI, numeri indici base media gennaio-dicembre 2005 = 100, coefficienti di destagionalizzazione anni 2005-2011.
Elaborazione Servizio statistica e affari generali
Servizio statistica e affari generali
12
Variazione % delle nuove immatricolazioni su base annua – giugno 2012
immatricolazioni
-10 -16 -19 -23 -36 -
347
-10
-16
-19
-23
(3)
(4)
(4)
(4)
(5)
Nota: nelle province di
Trento, Bolzano e nella Val
d’Aosta si è registrato un
notevole incremento di
iscrizioni di autovetture
dovuto allo spostamento
della sede legale di molte
società di noleggio verso
queste province al seguito
dell’introduzione dei nuovi
criteri di calcolo dell’IPT.
fonte: ACI, variazione % tra la media del periodo luglio 2010-giugno 2011 e il periodo luglio 2011-giugno 2012. L’uso di medie annuali è
necessario al fine di eliminare gli effetti di stagionalità nelle immatricolazioni. Elaborazione Servizio statistica e affari generali
Servizio statistica e affari generali
13
Nuove immatricolazioni per mese e provincia FVG
mese
gen-11
feb-11
mar-11
apr-11
mag-11
giu-11
lug-11
ago-11
set-11
ott-11
nov-11
dic-11
gen-12
feb-12
mar-12
apr-12
mag-12
giu-12
totale ultimi 12 mesi
Gorizia
Pordenone Trieste
Udine
FVG
315
897
438
1.392
3.042
530
842
529
1.373
3.274
395
946
609
1.565
3.515
266
761
460
1.347
2.834
305
728
472
1.342
2.847
264
792
528
1.336
2.920
208
707
365
1.139
2.419
188
460
272
805
1.725
280
726
507
1.369
2.882
313
812
504
1.297
2.926
296
791
464
1.506
3.057
351
827
386
1.295
2.859
212
754
379
1.186
2.531
233
670
341
1.169
2.413
238
645
409
1.158
2.450
186
576
327
1.015
2.104
225
636
370
1.081
2.312
186
546
310
999
2.041
2.916
8.150
4.634
14.019
29.719
A livello provinciale la contrazione del mercato del
nuovo nei primi 6 mesi del 2012 sul primo semestre
2011 è più marcata in provincia di Gorizia (-38,3%) e
Trieste (-29,6%), in linea con la media nazionale
invece a Pordenone (-22,9%) e Udine (-20,9%).
La variazione a livello regionale è pari al -24,9%.
fonte: ACI
Servizio statistica e affari generali
14
Nuove immatricolazioni per mese e provincia FVG – numeri indici
140
120
Lo scenario italiano viene
replicato anche a livello
regionale, con il mancato
picco di gennaio. Si
evidenziano gli andamenti
più negativi nelle province di
Gorizia e Trieste.
100
80
60
40
20
giu-12
mag-12
apr-12
mar-12
Udine
feb-12
gen-12
Trieste
dic-11
nov-11
Pordenone
ott-11
set-11
ago-11
lug-11
giu-11
mag-11
apr-11
mar-11
feb-11
gen-11
Gorizia
FVG
fonte: ACI, numeri indici base media gennaio-dicembre 2005= 100. Elaborazione Servizio statistica e affari generali
Servizio statistica e affari generali
15
2. Domanda di automobili
Servizio statistica e affari generali
16
Domanda di automobili, FVG-Italia – anni 2005-2011
Domanda di automobili, FVG-Italia, numeri indici base 2005=100. Anni 2005-2011
800
Domanda di automobili,
FVG-Italia, valori assoluti.
Anni 2005-2011
700
600
500
400
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
300
200
100
0
FVG
Italia
3.118
87.146
4.014
638.009
470
433.177
447
495.582
- 1.595
327.793
- 2.199
385.839
- 1.967
408.200
-100
-200
2005
2006
2007
2008
FVG
2009
2010
2011
Italia
La domanda di automobili ha avuto un andamento altalenante a livello nazionale negli ultimi anni, in calo rispetto al picco del 2006, ma un calo non
costante e che sembra stabilizzatosi nel 2011, in attesa di capire come influirà il calo delle immatricolazioni verificatosi nel 2012. A livello regionale la
domanda è negativa, il che implica, data la sostanziale stabilità del parco veicolare, l’importazione di vetture da fuori regione.
fonte: ACI. Elaborazione Servizio statistica e affari generali
nota: la domanda di automobili è pari alla differenza tra nuove iscrizioni e radiazioni
Servizio statistica e affari generali
17
Domanda di automobili per anno e provincia FVG – anni 2005-2011
6.000
anno Gorizia Pordenone Trieste Udine
2005
-618
-876 -3.183
-997
2006
-54
562 1.753 1.753
2007
181
-916 1.062
-797
2008
-357
-426 1.200
-864
2009
-591
-574
460
-890
2010
-768
-1.069
408
-770
2011
-826
-927
598
-812
4.000
2.000
0
-2.000
FVG
-5.674
4.014
-470
-447
-1.595
-2.199
-1.967
-4.000
-6.000
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
-8.000
Gorizia
Pordenone
Trieste
Udine
FVG
La domanda di automobili ha significatività soprattutto a livello nazionale, in quanto a livello locale non considera il saldo netto dei trasferimenti
di proprietà da e verso il territorio. A livello provinciale può essere quindi interpretata come un segnale della capacità della rete distributiva di
soddisfare il bisogno di automobili sul territorio con auto nuove. Si noti, comunque, che nelle radiazioni sono incluse le radiazioni per
esportazione (ad esempio di auto usate di basso valore e/o incidentate che non avrebbero più mercato in Italia), che influiscono sul dato
specialmente a livello locale.
fonte : ACI
nota: la domanda di automobili è pari alla differenza tra nuove iscrizioni e radiazioni
Servizio statistica e affari generali
18
Variazione standardizzata della domanda di automobili – giugno 2012
Variazione standardizzata: variazione
tra la media del periodo luglio 2010giugno 2011 e il periodo luglio 2011giugno 2012, divisa per lo scarto
quadratico medio dei valori del periodo
gennaio-dicembre 2008 e moltiplicata
per 100 . Valori positivi indicano un
aumento della domanda, valori negativi
una diminuzione, un valore positivo di
100 indica un aumento pari alla
variabilità media nel periodo. L’uso di
medie annuali è necessario al fine di
eliminare gli effetti di stagionalità nelle
immatricolazioni
Nota: nelle province di
Trento, Bolzano e nella Val
d’Aosta si è registrato un
notevole incremento di
iscrizioni di autovetture
dovuto allo spostamento
della sede legale di molte
società di noleggio verso
queste province al seguito
dell’introduzione dei nuovi
criteri di calcolo dell’IPT.
domanda automobili
-80 -100 -120 -130 -180 -
1.870
-80
-100
-120
-130
(4)
(5)
(3)
(4)
(4)
Nota: in Friuli Venezia Giulia, Basilicata,
Calabria, Campania, Molise, Puglia e
Sicilia la domanda di auto nel 2008 è
stata negativa
fonte: ACI. Elaborazione Servizio statistica e affari generali. L’uso delle variazioni standardizzate è dovuto alla presenza di valori negativi
e/o prossimi allo zero per la domanda di automobili in numerose regioni
Servizio statistica e affari generali
19
3. Passaggi di proprietà
Servizio statistica e affari generali
20
Passaggi di proprietà, FVG-Italia – anni 2005-2011
Passaggi di proprietà, FVG-Italia, numeri indici base 2005=100. Anni 2005-2011
140
Passaggi di proprietà,
FVG-Italia, valori assoluti.
Anni 2005-2011
130
120
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
110
100
90
FVG
Italia
45.338 2.346.053
57.346 2.996.832
55.784 3.065.729
53.498 2.888.239
51.509 2.751.755
52.892 2.746.789
53.430 2.745.598
80
2005
2006
2007
2008
FVG
2009
2010
2011
Italia
Le automobili usate sono un bene parzialmente complementare rispetto alle automobili nuove, quindi l’andamento dei passaggi di proprietà è
negativamente correlata a quello delle immatricolazioni. Il mercato è rimasto sostanzialmente stabile tra il 2009 e il 2011 (con un calo nei primi mesi
del 2012, ma di entità minore rispetto alle immatricolazioni).
fonte: ACI. Elaborazione Servizio statistica e affari generali
Servizio statistica e affari generali
21
Passaggi di proprietà per mese e regione
mese
gen-11
feb-11
mar-11
apr-11
mag-11
giu-11
lug-11
ago-11
set-11
ott-11
nov-11
dic-11
gen-12
feb-12
mar-12
apr-12
mag-12
giu-12
totale ultimi 12 mesi
FVG
4.184
4.751
5.019
4.582
4.739
4.336
3.945
3.742
4.247
4.388
4.414
5.083
3.725
4.087
4.584
3.637
4.151
3.725
45.783
T.-A.A.
Veneto
Italia
3.198
16.325 220.788
3.839
18.747 240.354
4.028
19.957 264.748
3.542
17.687 236.517
4.056
18.085 248.865
3.456
16.931 231.231
3.269
15.920 228.701
3.230
13.117 160.050
3.908
17.645 247.346
3.617
15.742 217.269
3.612
16.976 224.805
3.680
17.252 224.924
3.275
16.297 210.558
3.426
16.202 203.334
3.927
17.501 238.236
3.356
14.620 197.124
3.740
15.995 225.513
3.490
14.319 204.918
39.261 175.666 2.354.077
Anche il mercato dell’usato ha subito una
contrazione, ma di entità minore rispetto al nuovo.
A livello regionale il calo complessivo nei primi 6
mesi del 2012 è stato del 13,4%, contro l’11,3%
della media nazionale, l’11,9% del Veneto e il 4,1%
delle province di Trento e Bolzano.
Una contemporanea contrazione sia dei passaggi di
proprietà che delle immatricolazioni si era verificata
anche nei primi mesi di crisi del settore (ottobre
2008-febbario 2009).
fonte: ACI
Servizio statistica e affari generali
22
Passaggi di proprietà per mese e regione – numeri indici
130
120
Il grafico evidenzia il calo dei
trasferimenti di proprietà
nei primi mesi del 2012,
preceduto da un calo di
minore entità negli ultimi
mesi del 2011. I
trasferimenti di proprietà
non hanno una stagionalità
così pronunciata come le
nuove immatricolazioni.
110
100
90
80
70
60
50
giu-12
mag-12
apr-12
mar-12
feb-12
gen-12
Veneto
dic-11
nov-11
T.-A.A.
ott-11
set-11
ago-11
lug-11
giu-11
mag-11
apr-11
mar-11
feb-11
gen-11
FVG
Italia
fonte: ACI, numeri indici base media gennaio-dicembre 2005 = 100. Elaborazione Servizio statistica e affari generali
Servizio statistica e affari generali
23
Passaggi di proprietà per mese e provincia FVG
mese
gen-11
feb-11
mar-11
apr-11
mag-11
giu-11
lug-11
ago-11
set-11
ott-11
nov-11
dic-11
gen-12
feb-12
mar-12
apr-12
mag-12
giu-12
totale ultimi 12 mesi
Gorizia
Pordenone Trieste
Udine
FVG
353
1.156
591
2.084
4.184
422
1.235
666
2.428
4.751
439
1.281
734
2.565
5.019
444
1.239
692
2.207
4.582
379
1.408
728
2.224
4.739
384
1.131
687
2.134
4.336
346
1.037
639
1.923
3.945
321
916
545
1.960
3.742
372
1.201
576
2.098
4.247
398
1.138
724
2.128
4.388
419
1.161
642
2.192
4.414
438
1.456
665
2.524
5.083
382
1.020
582
1.741
3.725
329
1.104
536
2.119
4.087
413
1.207
667
2.297
4.584
306
1.030
560
1.741
3.637
376
1.071
589
2.115
4.151
311
972
534
1.907
3.725
4.065
12.276
6.620
22.822
45.783
L’andamento dei passaggi di proprietà per provincia
è stato molto simile, con cali nel primo semestre
2012 compresi tra il -12,6% di Gorizia e Udine e il 15,4% di Trieste.
fonte: ACI
Servizio statistica e affari generali
24
Variazione % dei passaggi di proprietà su base annua – giugno 2012
passaggi di proprietà
-5 -7 -8,3 -10,5 -12,9 -
26,1
-5
-7
-8,3
-10,5
(3)
(4)
(5)
(5)
(3)
fonte: ACI, variazione % tra la media del periodo luglio 2010-giugno 2011 e il periodo luglio 2011-giugno 2012. L’uso di medie annuali è
necessario al fine di eliminare gli effetti di stagionalità nelle immatricolazioni. Elaborazione Servizio statistica e affari generali
Servizio statistica e affari generali
25
4. Nuove immatricolazioni e passaggi di proprietà per cilindrata e potenza
Servizio statistica e affari generali
26
Nuove immatricolazioni per cilindrata – FVG – anni 2005-2011
Valori %
12,66
2006
52,15
Fino a 800 cc
19,82
801 - 1200 cc
1201 - 1600 cc
1601 - 1800 cc
Anno
1801 - 2000 cc
2001 - 2500 cc
15,77
2011
0%
60,29
20%
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
40%
2501 - 3000 cc
13,39
60%
80%
Oltre 3000 cc
Dal 2008 in poi si riscontra una netta
variazione nelle immatricolazioni per
classe di cilindrata, con un aumento delle
cilindrate fino a 1600 cc. Coerentemente
con questa tendenza sono apparse
recentemente sul mercato anche vetture
con motori a 3 cilindri e motori diesel di
cilindrata inferiore ai 1300 cc.
100%
Fino a 800 cc 801 - 1200 cc 1201 - 1600 cc 1601 - 1800 cc 1801 - 2000 cc 2001 - 2500 cc 2501 - 3000 cc Oltre 3000 cc
1,17
13,46
50,06
3,94
21,90
4,00
4,38
1,09
0,96
12,66
52,15
3,45
19,82
5,07
4,79
1,10
0,57
15,44
53,10
3,21
18,39
4,33
3,91
1,04
0,81
15,46
54,37
3,02
17,79
3,97
3,59
0,99
0,83
17,00
60,20
2,27
13,83
3,06
2,15
0,65
0,21
16,48
61,26
2,31
13,08
3,45
2,61
0,59
0,05
15,77
60,29
3,26
13,39
4,10
2,69
0,45
fonte: ACI. Elaborazione Servizio statistica e affari generali
Servizio statistica e affari generali
27
Nuove immatricolazioni di cilindrata superiore a 1800 cc per provincia
– anni 2005-2011
40
Valori %
35
Il calo delle immatricolazioni nelle
classi di cilindrata superiore è
stato in media con il dato italiano
nelle province di Udine e
Pordenone, molto forte nella
provincia di Gorizia e minore
nella provincia di Trieste (che già
aveva una % di immatricolazioni
di vetture di grossa cilindrata
minore che nelle altre province).
30
25
20
15
10
Udine
FVG
2011
Trieste
2010
2008
Pordenone
2009
2007
2006
2005
Gorizia
Italia
fonte: ACI. Elaborazione Servizio statistica e affari generali
Servizio statistica e affari generali
28
Nuove immatricolazioni per potenza (kW) – FVG – anni 2005-2011
Valori %
2006
33,15
20,14
17,09
7,94
Fino a 40 kW
10,10
41 - 55 kW
56 - 70 kW
71 - 85 kW
Anno
86 - 100 kW
101 - 115 kW
2011
31,34
0%
20,93
20%
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
40%
20,49
60%
7,00
116 - 130 kW
8,23
80%
In controtendenza alla cilindrata, la
potenza delle nuove immatricolazioni
tende ad aumentare a causa dello
sviluppo tecnologico dei motori. Le due
tendenze (minore cilindrata, maggiore
potenza) si compensano parzialmente.
Oltre 130 kW
100%
Fino a 40 kW 41 - 55 kW 56 - 70 kW 71 - 85 kW 86 - 100 kW 101 - 115 kW 116 - 130 kW Oltre 130 kW
2,86
36,02
15,14
22,66
7,52
8,35
3,34
4,12
2,59
33,15
20,14
17,09
7,94
10,10
3,16
5,83
2,41
36,08
20,51
14,57
7,52
9,81
3,62
5,47
2,36
35,21
20,81
14,19
7,67
10,45
3,87
5,44
2,41
34,94
25,35
14,56
7,08
8,25
3,56
3,85
1,29
32,05
23,79
18,18
6,65
8,25
5,02
4,76
0,06
31,34
20,93
20,49
7,00
8,23
5,74
6,21
fonte: ACI. Elaborazione Servizio statistica e affari generali
Servizio statistica e affari generali
29
Passaggi di proprietà per cilindrata – FVG – anni 2005-2011
Valori %
20,31
2006
36,23
Fino a 800 cc
21,17
801 - 1200 cc
1201 - 1600 cc
1601 - 1800 cc
Anno
1801 - 2000 cc
2001 - 2500 cc
17,26
2011
0%
42,44
20%
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
40%
2501 - 3000 cc
21,49
60%
80%
Oltre 3000 cc
Le tendenze riscontrate nel mercato del
nuovo non si ritrovano nel mercato
dell’usato in quanto i trasferimenti sono
riferiti al parco veicolare nel complesso e
quindi incorporano le tendenze degli anni
passati. Le classi maggiori di cilindrata
sono più comuni nei trasferimenti di
proprietà rispetto alle immatricolazioni,
cioè il mercato dell’usato vede una
maggior frequenza di auto di grossa
cilindrata (prezzo d’acquisto più
abbordabile, maggiore differenza di
prezzo in valore assoluto con il nuovo,
minori costi di transazione in %).
100%
Fino a 800 cc 801 - 1200 cc 1201 - 1600 cc 1601 - 1800 cc 1801 - 2000 cc 2001 - 2500 cc 2501 - 3000 cc Oltre 3000 cc
2,92
20,91
36,42
8,32
20,24
5,98
3,46
1,76
2,76
20,31
36,23
7,23
21,17
6,12
4,28
1,90
2,82
19,10
37,15
6,58
21,76
6,09
4,49
2,01
2,80
18,84
39,04
5,56
21,94
5,46
4,56
1,81
2,67
17,95
38,52
5,56
22,84
5,59
5,11
1,75
2,44
16,43
40,85
4,93
23,07
5,57
4,98
1,74
2,24
17,26
42,44
4,78
21,49
5,27
4,98
1,54
fonte: ACI. Elaborazione Servizio statistica e affari generali
Servizio statistica e affari generali
30
5. Età parco veicolare
Servizio statistica e affari generali
31
Età media parco veicolare per regione (anni) – anni 2005-2011
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
FVG
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino - Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Italia
2005
9,00
10,21
10,11
10,97
7,98
8,32
8,19
7,90
7,60
8,81
9,71
8,03
10,15
8,73
10,24
7,40
7,44
9,04
6,05
8,08
8,69
2006
9,13
10,37
10,27
11,04
8,04
8,47
8,24
8,04
7,75
8,92
9,82
8,11
10,22
8,89
10,35
7,45
7,54
9,14
6,13
8,18
8,79
2007
9,21
10,50
10,40
11,17
8,08
8,51
8,33
8,12
7,75
8,97
9,92
8,05
10,27
9,00
10,44
7,51
7,63
9,19
5,83
8,23
8,85
2008
9,42
10,74
10,67
11,41
8,27
8,70
8,50
8,35
7,92
9,18
10,18
8,19
10,47
9,28
10,68
7,72
7,86
9,37
6,00
8,44
9,05
2009
9,58
10,94
10,91
11,63
8,42
8,85
8,74
8,52
8,06
9,32
10,39
8,37
10,62
9,48
10,91
7,83
7,99
9,48
6,05
8,62
9,23
2010
9,79
11,24
11,27
11,92
8,65
9,12
9,03
8,79
8,31
9,57
10,71
8,65
10,93
9,81
11,22
8,07
8,22
9,74
6,42
8,86
9,50
2011
10,15
11,64
11,74
12,34
8,95
9,45
9,37
9,15
8,61
9,88
11,10
8,99
11,31
10,25
11,63
8,37
8,40
10,10
6,26
9,16
9,84
L’età media del parco veicolare negli
ultimi anni è cresciuta in tutte le regioni
ad eccezione della Valle d’Aosta,
fenomeno che indica un mercato maturo
(domanda di auto bassa rispetto al parco
veicolare esistente) ed è compatibile
anche con la diminuzione delle
immatricolazioni.
nota: agli autoveicoli immatricolati da più di 20 anni prima è stata attribuita un’età forfettaria di 22,5 anni
fonte: ACI. Elaborazione Servizio statistica e affari generali
Servizio statistica e affari generali
32
Età media parco veicolare per regione (anni) – anno 2010
età parco veicolare
6,41 8,65 9,03 9,79 11,22 -
8,65
9,03
9,79
11,22
11,92
(4)
(4)
(5)
(4)
(3)
nota: agli autoveicoli immatricolati da più di 20 anni prima è stata attribuita un’età forfettaria di 22,5 anni
fonte: ACI. Elaborazione Servizio statistica e affari generali
Servizio statistica e affari generali
33
% parco veicolare per almeno 10 anni di età per provincia FVG – anni 2005-2011
44
42
40
L’aumento dell’età media del
parco veicolare si rispecchia
anche nell’aumento della % di
vetture con almeno 10 anni di
età (in passato requisito per
accedere agli incentivi alla
rottamazione). L’andamento
delle 4 province del FVG è
simile, le differenze tra province
si riducono e ci si avvicina alla
media nazionale.
38
36
34
32
30
Udine
FVG
2011
Trieste
2010
Pordenone
2009
2008
2007
2006
Gorizia
Italia
fonte: ACI. Elaborazione Servizio statistica e affari generali
Servizio statistica e affari generali
34
Glossario
Immatricolazione – Affinché un veicolo, nuovo o importato dall’estero, possa circolare su strada, deve essere immatricolato
all’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (che rilascia targhe e libretto di circolazione) e iscritto nel Pubblico Registro
Automobilistico (PRA) entro 90 giorni dall’immatricolazione (registrazione del diritto di proprietà e degli altri diritti reali). I
termini immatricolazione e iscrizione, pur contrassegnando procedure burocratiche diverse, possono agli atti pratici
considerarsi sinonimi.
Minivoltura – Vendita di un veicolo usato ad un concessionario / venditore di veicoli usati. I costi sono minori rispetto ad
una voltura tra privati in quanto è prevista l’esenzione dall’IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione) e il pagamento ridotto
degli emolumenti ACI.
Passaggio di proprietà – registrazione del contratto di vendita di un veicolo usato presso il PRA, con conseguente
aggiornamento dei dati sul nuovo proprietario del veicolo.
Radiazione – cancellazione dal PRA di un veicolo (per demolizione o esportazione). I veicoli per i quali non risultino pagati i
bolli per almeno 3 anni consecutivi vengono radiati d’ufficio.
Stagionalità – andamento ciclico di un fenomeno nel tempo, in relazione ad es. al periodo nell’anno. Le nuove
immatricolazioni, ad esempio, sono minori ad agosto a causa delle ferie estive. Altri esempi immediati di stagionalità si
hanno per i prezzi delle verdure (minori “in stagione”) e per tutti i beni il cui uso è prevalente in determinati periodi dell’anno
(es. condizionatori). L’analisi su brevi periodi di fenomeni che presentano stagionalità deve necessariamente tenere conto
dei suoi effetti.
Servizio statistica e affari generali
35