Un service del Rotary Varese-Verbano, Rotary Sesto Calende Angera Lago Maggiore, Rotary Laveno, Luino Alto Verbano, Rotary Tradate Anno 2016-2017 STOP HPV Con il supporto del Distretto Rotary 2042 Con il Patrocinio ed il Supporto di: Varese, 8 aprile 2017 Con il supporto non condizionato di: Sede Aula Magna, Università Degli Studi dell’Insubria, Via Dunant 3, 21100 Varese Evento ECM 210-189650 Segreteria Organizzativa e Provider ECM Agenzia di Organizzazione Meeting e Congressi Provider ECM n° 210 Via Giulio Cesare Procaccini 24, 21100 Varese (VA) Tel: 0332 318641 | Fax: 0332 3568178 [email protected] | [email protected] | www.psacf.it Il Congresso è stato inserito nel piano formativo 2017 della PSA & CF Srl per l’assegnazione dei crediti formativi ECM. L’assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione ad almeno il 90% dei Lavori Congressuali ed al superamento del test finale con almeno il 75% di risposte corrette. Convegno accreditato ECM (4 crediti formativi) Per: Assistente Sanitario, Biologo, Chimico, Educatore Professionale, Farmacista, Fisico, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Medico Chirurgo, Ostetrica/o, Psicologo, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Tecnico Sanitario, Laboratorio Biomedico, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età Evolutiva, Terapista Occupazionale Iscrizione Programma L’iscrizione al Convegno è gratuita ma limitata ad un massimo di 100 Partecipanti. L’ iscrizione prevede: la partecipazione ai lavori congressuali, l’attestato di frequenza, l’attestato ECM ed il kit congressuale. Per iscriversi bisogna compilare la scheda di iscrizione online sul sito: www.psacf.it selezionando come titolo: Stop HPV 08:00 - Registrazione O8.30 - Saluto Autorità 08.45 - Presentazione progetto HPV - Adriana Bosca (Presidente Rotary Tradate), Franco Interdonato (Presidente Rotary Angera - Sesto Calende - Lago Maggiore), Alberto Macchi (Presidente Rotary Varese - Verbano), Tullio Macchi (Presidente Rotary Laveno – Luino – Alto Verbano) 09.00 - Il papillomavirus: questo sconosciuto - Alberto Macchi 09.30 - HPV e neoplasie ginecologiche - Fabio Ghezzi 10.00 - Prevenzione ginecologia - Paolo Beretta 10.30 - Le lesioni cutanee e genitali da HPV - Alberico Motolese 11.00 - Pausa 11.10 - HPV e patologia ORL - Paolo Battaglia, Paolo Castelnuovo 11.40 - Il ruolo del Pediatra nella prevenzione dell’HPV - Luigi Nespoli 12.10 - L’Ostetrica e l’HPV: quale ruolo preventivo - Clara Magnoli 12.40 - L’approccio alla famiglia ed agli adolescenti – Eliana Cardone 13.10 - Le nuove prospettive di vaccinazione anti HPV – Sviluppo clinico del vaccino HPV 9” (relazione non accreditata ECM) - Stefano Valente 13.30 - Chiusura lavori e compilazione questionari obbligatori Presentazione I Papillomavirus sono virus che si trasmettono per via sessuale. Esistono oltre 120 tipi di HPV, che si differenziano per i tipi di tessuto che infettano. Più di 40 tipi interessano l’apparato genitale (cervice uterina, vagina, vulva, retto, uretra, ano, pene) ed il cavo orale. L’infezione da HPV si trasmette soprattutto attraverso rapporti sessuali con partner portatori del virus. Il rischio di contrarre il virus quindi, aumenta con l’aumentare del numero dei partner sessuali. L’uso del preservativo riduce, ma non impedisce, la trasmissione del virus in quanto questo può essere presente anche in parti di pelle non protette dal preservativo. Il carcinoma del collo dell’utero, dopo il tumore della mammella, è nel mondo il più frequente tumore nella donna. Nonostante da circa 60 anni sia stato introdotto un valido test diagnostico per la diagnosi precoce del carcinoma del collo dell’utero: il Pap test. In Europa ogni giorno circa 40 donne muoiono per questo tumore. In Italia ogni anno si verificano circa 3600 nuovi casi (con un’incidenza di 12.2x100.000 x anno) e circa 1.500 donne muoiono per la stessa causa. Nel 2007, dopo oltre due decadi di ricerca scientifica internazionale, è stato commercializzato finalmente in Italia un vaccino quadrivalente antiHPV (tipi 6, 11, 16 e 18). A fine 2007 è stato immesso in Italia un secondo vaccino anti-HPV bivalente (solo contro i tipi ad alto rischio 16 e 18). È la prima volta nella storia della medicina che un vaccino viene impiegato nella lotta contro i tumori. Il Ministero Italiano della Salute offre la gratuità del vaccino solo alle adolescenti nel dodicesimo anno di vita e consiglia comunque la vaccinazione a tutte le donne fino al compimento del 25° anno. Il vaccino sarà offerto a tutte le dodicenni che ne faranno richiesta nei centri pubblici di vaccinazione delle ASST. Da quest’anno sarà disponibile anche il nuovo vaccino con 9 ceppi (6,11,16,18,31,33,45,52,58) con la possibilità di una copertura maggiore. I nuovi LEA approvati nel gennaio 2017 hanno inoltro introdotto la vaccinazione anche per il sesso maschile con regole e norma in fase di approvazione. Responsabile Scientifico Dott. Alberto Macchi Dirigente Medico Clinica ORL Università degli Studi dell’Insubria di Varese Relatori • • • • • • • • • • Paolo Battaglia – Medico Chirurgo - Clinica ORL - Università degli Studi dell’Insubria di Varese Paolo Beretta - Medico Chirurgo - Direttore S.C. di Ginecologia e Ostetricia - ASST Valle Olona - Busto Arsizio Eliana Cardone - Psicologa e Psicoterapeuta - Libera Professionista - Gallarate Paolo Castelnuovo – Medico Chirurgo - Direttore Clinica ORL - Università degli Studi dell’Insubria di Varese Fabio Ghezzi - Medico Chirurgo - Direttore S. C. di Ginecologia e Ostetricia - Ospedale F. Del Ponte di Varese e Ospedale Galamarini di Tradate - Azienda Socio Sanitaria Settelaghi di Varese Alberto Macchi – Medico Chirurgo - Clinica ORL - Università degli Studi dell’Insubria di Varese Clara Magnoli - Ostetrica - Presidentessa Ordine Ostetrche/ci della Provincia di Varese Ostetrica presso Ospedale Sant’Antonio Abate - Gallarate Alberico Motolese - Medico Chirurgo - Direttore S.C. di Dermatologia - ASST Settelaghi di Varese Luigi Nespoli - Medico Chirurgo - Professore Ordinario di Pediatria, Università degli Studi dell’ Insubria di Varese Stefano Valente - Director Medical Affairs Vaccines MSD Italia