3b-4b-5b - iismarianoquartodarborea.gov.it

annuncio pubblicitario
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIANO IV D’ARBOREA”- ORISTANO
Programma svolto di Italiano
Anno scolastico 2015/2016
Classe III B
Docente: Scotto Gaia (supplente del docente Solinas Antonio)
Quadro storico-culturale dell'Alto Medioevo: Funzione unificante della Chiesa e dell'Impero, il
particolarismo politico, il sistema feudale e l'organizzazione gerarchica della società, l'economia di
sussistenza, il monopolio culturale della Chiesa, l'interpretazione della cultura pagana.
Quadro storico-culturale del Basso Medioevo: Superamento dell'inferiorità politico-militare
dell'Europa cristiana rispetto agli imperi musulmani, la rinascita economica, le trasformazioni
sociali, la società comunale, la crisi di Chiesa e Impero, il rinnovamento culturale, gli intellettuali, il
pubblico, l'uso del volgare.
Analisi dei testi: “Il mondo è un libro scritto da Dio” di Ugo di San Vittore, “Cultura cristiana e
cultura pagana” di Sant’Agostino.
Quadro storico-culturale della Francia nei secoli XII-XIII: Il consolidamento della società
feudale, l'ascesa della cavalleria, il sistema di valori nelle corti francesi, le Chansons de geste, il
Romanzo cortese.
Analisi dei testi: “ Gano si sente offeso da Orlando e medita la vendetta” “La morte di Orlando”,
“Lancillotto o il cavaliere della caretta”.
Il Dolce Stil Novo: Caratteri generali, lo Stil Novo e la tradizione lirica cortese, temi stilnovistici e
novità del Dolce Stil Novo. Guido Guinizzelli e la sua poetica. Guido Cavalcanti: la poetica e la
lirica amorosa dei sonetti.
Analisi dei testi: lettura, commento e parafrasi delle liriche: “ Al cor gentile reimpara sempre
amore”, “Io voglio del ver la mia donna laudare”, “Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo”, “Chi è
questa che vèn, ch’ogn’om la mira”, “Voi che per li occhi mi passaste ‘l core”.
Dante e la Divina Commedia: La genesi politico-religiosa del poema e configurazione fisica e
morale dell’oltretomba dantesco.
I Cantica della Commedia: Introduzione, lettura, commento e parafrasi dei canti I, II, III e V
dell’Inferno.
10/06/2016
DOCENTE
SCOTTO GAIA
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIANO IV D’ARBOREA”- ORISTANO
Programma di Italiano
Anno scolastico 2015/2016
Classe IV B
Docente: Scotto Gaia (supplente del docente Solinas Antonio)
Dante Alighieri: Completamento dello studio della Prima cantica
Analisi dei seguenti Canti: VI, X, XIII, XV, XXVI.
Il Purgatorio: Configurazione fisica e morale del Purgatorio. Introduzione, commento e parafrasi
del I Canto.
Francesco Petrarca: La vita, la personalità, il ruolo di intellettuale cortigiano, gli studi filologici e
la riscoperta dei classici, caratteri della produzione letteraria in latino.
Il Canzoniere: Tempi e modalità di composizione, la scelta del volgare e il pubblico, rapporti con la
tradizione lirica medioevale, la rappresentazione della donna, il dissidio tra valori terreni e principi
religiosi, la rappresentazione della natura, il simbolismo, lo stile e il linguaggio.
Analisi dei seguenti testi: L’autoritratto nell’ Epistula Posteritati; Voi ch’ascoltate in rime sparse il
suono; Era il giorno ch’al sol si scoloraro ; Movesi il vecchierel canuto e bianco; Solo e pensoso i
più deserti campi; Chiare, fresche e dolci acque.
La civiltà umanistico - rinascimentale: Il contesto storico-culturale del Quattrocento e del
Cinquecento, caratteri del mecenatismo, la condizione degli intellettuali, la riscoperta della civiltà
greco-romana, la concezione antropocentrica, la centralità delle Humanae litterae, il rifiuto del
principio di autorità, il dibattito sul principio di imitazione, la rivalutazione del corpo, la
contrapposizione tra vita attiva e vita contemplativa, il rapporto tra borghesia e umanesimo, la
Chiesa nell’età umanistico - rinascimentale, l’invenzione della stampa, l’Accademia.
Analisi dei seguenti testi: Sul principio di imitazione di A. Poliziano; Studia Humanitatis di L.
Bruni; La dignità dell’uomo di Pico della Mirandola; Socrate e Cristo di Erasmo da Rotterdam.
Niccolò Machiavelli: La formazione culturale, l’attività politica, la concezione dell’uomo e della
storia, il giudizio sulle vicende italiane, la produzione letteraria. Il Principe: struttura, contenuto e
tematiche dell’opera.
Analisi dei seguenti testi: dal Principe la dedica e i capitoli I, VI, XV, XVIII, XXV, XXVI.
Ludovico Ariosto: La corte di Ferrara nel Cinquecento, i rapporti di Ariosto con la famiglia d’Este,
le idee, l’attività letteraria. La composizione dell’Orlando Furioso, la trama, l’ideologia del
Furioso: la fuga di Angelica, il palazzo di Atlante, Astolfo sulla luna, la pazzia di Orlando, la
struttura dell’opera, le tematiche, pubblico e le finalità dell’opera.
Analisi dei vv 160-189 della Satira I.
Percorso sul teatro: Gli studenti hanno svolto uno studio autonomo sulla “Mandragola” di
Machiavelli e sulla “Locandiera” di Carlo Goldoni.
Saggio breve: struttura e composizione.
Oristano 10/06/2016
Il Docente
Scotto Gaia
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIANO IV D’ARBOREA”- ORISTANO
Programma svolto di Latino
Anno scolastico 2015/2016
Classe III B
Docente: Scotto Gaia (Supplente del docente Solinas Antonio)
Parte linguistica
I nomi della Prima e Seconda Declinazione.
L'aggettivo: funzione, flessione e grado dell'aggettivo; il comparativo e il superlativo.
I nomi della Terza Declinazione con le particolarità.
I nomi della Quarta e della Quinta Declinazione con le particolarità
I pronomi: funzione e flessione dei pronomi personali, possessivi, determinativi, dimostrativi,
relativi, interrogativi, indefiniti con senso positivo e con significato di <<qualcuno>>, <<qualche
cosa>>.
I verbi: forma, tempi e modi. La coniugazione dei verbi attivi, passivi e deponenti.
Analisi dei seguenti complementi: il complemento partitivo, i complementi di causa,
di mezzo, di fine, di paragone, di allontanamento, di origine. Ripasso dei più importanti
complementi indiretti.
La sintassi del verbo
Il participio: formazione e funzione nominale e verbale. Il participio congiunto e l'ablativo assoluto.
La coniugazione perifrastica attiva.
Il gerundio e il gerundivo: formazione e funzione. La coniugazione perifrastica passiva.
La sintassi del periodo
Analisi delle seguenti proposizioni subordinate: narrative, finali, consecutive, causali, relative,
infinitive, interrogative. Norme fondamentali della consecutio temporum.
Parte storico-letteraria
Le origini della letteratura latina.
Le forme preletterarie: I Carmina.
Livio Andronico e la nascita della Letteratura latina. Caratteri de “L’Odusia”.
Nevio: Il Bellum Poenicum e la nascita dell’Epica latina.
Ennio: Gli “Annales” e il processo dell’ellenizzazione della cultura latina.
Il teatro: Caratteri della Tragedia greca. Analisi dell’“Antigone” di Sofocle.
Aspetti del teatro latino
Plauto: La vita, i titoli e le trame delle commedie, i personaggi e gli intrecci, i rapporti con i
modelli greci e la “contaminatio”, la comicità e l’intento ludico delle commedie.
Analisi e traduzione dei vv 1-37 del Prologo dell’Amphìtruo.
Nelle esercitazioni o nelle verifiche in classe e nei lavori assegnati a casa si sono scelti
prevalentemente brani di Giulio Cesare, tratti dal “De Bello Gallico”.
Oristano 10/06/2016
Il Docente
Scotto Gaia
Scarica