ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERI ORE “VINCENZO MORETTI” Via Castellammare Adriatico, 3 -64026 Roseto degli Abruzzi (TE) Tel.085 8990291 - Fax 085 8930309 e-mail: [email protected] www.iismoretti.it A.S. 2015/2016 Documento del Consiglio di Classe (art.3 L.425/97; art.5 D.P.R.323/98) Va A M.A.T. Docente coordinatore: Prof. Santino Ferretti Esame di Stato a.s. 2015/2016 1 I.I.S Moretti Indice COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE.. ……………………………………… PAG COMPOSIZIONE DELLA CLASSE.................................................................................... PAG 4 PROFILO DELLA CLASSE...............................................................................................PAG 5 CONTINUITÀ DIDATTICA...............................................................................................PAG 6 ATTIVITÀ SVOLTE NELLA CLASSE 3 …………………………………………………… PAG 7 ATTIVITA’ DI RECUPERO………………………………………………………… PAG 8 MODALTA’ DI LAVORO DEL C.D.C……………………………………………….. PAG 9 STRUMENTI DI VERIFICA DEL C.D.C…………………………………………… PAG 10 DESCRITTORI DELL’APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DEL C. D.C… ................................................................……………………………………… PAG 11 CRITERI PER LA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA PLURIDISCIPLINARE ………………………………………………………………………………………PAG. 12 COLLOQUIO – MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI …………………………………………………………. ……………........................ PAG 14 ATTIVITA’ DISCIPLINARI……………………………………………….................PAG 16 ALLEGATI……………………………………………………………………………PAG 33 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO …....... PAG 34 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA……..…………… … PAG 38 TERZAMULTIDISCIPLINARE………………………..……………………………… GRIGLIA DI VALUTAZIONE III PROVA……………………………………………… Esame di Stato a.s. 2015/2016 2 . PAG 40 PAG 58 I.I.S Moretti ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO……………………………………………………… . PAG 77 CERTIFICAZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO………………..……………….. PAG 78 Esame di Stato a.s. 2015/2016 3 I.I.S Moretti Composizione del Consiglio di classe Materia RELIGIONE Docente Firma Ore Settimanali Simona Di Felice 1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Giorgia Ciarelli 4 STORIA Giorgia Ciarelli 2 INGLESE Carla Di Pompeo 3 MATEMATICA Piero Pelusi 3 LABORATORIO TECNOLOGICO Fabrizio Speca 3 TECNOLOGIA E TECNICHE INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE Angelo Mastrodascio 6 TECNOLOGIE ELETTRICHE ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI Angelo Mastrodascio 3 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Maurizio Di Florio 2 TECNOLOGIE Santino Ferretti Luca Capozza 5 Erica Magri Pace Franco 12 3 per coloro che se ne avvalgono MECCANICHE ED APPLICAZIONI SOSTEGNO AREA Esame di Stato a.s. 2015/2016 4 I.I.S Moretti Composizione della Classe Nr. Cognome Nome 1 CILLI PIERLUIGI 2 CORNICE LUCA 3 DI COLLI NICHOLAS 4 DI GABRIELE ANTONIO 5 DI PANCRAZIO EMANUELE 6 DI SIMONE MATTEO 7 DI FEBO PASQUALINO 8 FREZZA MATTEO 9 GUEYE YOUSSOU 10 MAROZZI FEDERICO 11 REGINELLI NIKO 12 TORRIERI EMANUELE 13 VALENTINI SIMONE Esame di Stato a.s. 2015/2016 5 I.I.S Moretti Profilo della Classe La classe Va A M.A.T. è composta da 13 studenti, tutti di sesso maschile. Tutti hanno percorso insieme il triennio conclusivo. Per quanto riguarda gli insegnanti, non c’è stata, invece, continuità didattica nelle discipline matematica, scienze motorie, tecnologie meccaniche, tecnologie e tecniche installazione e manutenzione, laboratorio tecnologico e inglese. Gli studenti si presentano con diversi gradi di acquisizione dei contenuti disciplinari e di rielaborazioni personale, questo rende la classe abbastanza eterogenea sul piano del profitto, ma anche nella partecipazione al dialogo educativo. Solo una parte del gruppo classe ha mostrato interesse per lo studio. Tutto ciò ha comportato una differenziazione all’interno della classe: alcuni studenti hanno raggiunto risultati ampiamente sufficienti altri invece, hanno avuto difficoltà nel raggiungere gli obiettivi minimi. In ogni caso, gli insegnanti hanno avuto cura di sollecitare gli studenti al raggiungimento di obiettivi trasversali, quali l’acquisizione di un metodo di studio autonomo ed efficace, la capacità di rielaborare criticamente le informazioni, il raggiungimento di una adeguata proprietà espressiva nell’esposizione orale. Nella rielaborazione scritta dei contenuti si riscontrano ancora alcune difficoltà. Sono state raggiunte conoscenze e competenze nel complesso sufficienti in ogni disciplina e ciascuno degli alunni ha raggiunto gli obiettivi prefissati seppure su livelli diversi a seconda delle capacità e dell’impegno. Dal punto di vista educativo la classe ha avuto un comportamento corretto nei confronti degli insegnanti e della istituzione scolastica. Nella classe è presente un alunno per il quale è stato predisposto e realizzato un P.E.I. che prevede un sistema di valutazione che fa riferimento ad una programmazione per obiettivi minimi (art. 15 comma 3 dell’O.M. n. 90 del 21/05/2001), pertanto le prove d’esame accerteranno una preparazione idonea al rilascio del diploma di stato. Nell’allegata relazione finale dell’alunno sono descritte nel dettaglio motivazioni e modalità di effettuazione delle prove d’esame. Il Consiglio di Classe ritiene opportuna la presenza degli insegnanti di sostegno, che hanno seguito l’alunno durante il percorso scolastico, nello svolgimento delle prove scritte ed orali dell’Esame di Stato. Infine, nella classe sono presenti anche due alunni che hanno seguito un percorso personalizzato sulla base dei PDP redatti ad inizio anno scolastico. Esame di Stato a.s. 2015/2016 6 I.I.S Moretti Continuità didattica Materie che hanno subito un avvicendamento dei docenti (*), l’asterisco indica gli anni di continuità. Anno di corso Materia III IV V RELIGIONE * * * LINGUA E LETTERATURA ITALIANA * * * STORIA * * * INGLESE * * MATEMATICA LABORATORI * TECNOLOGIE TECNICHE INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE TECNICOLOGIA ELETTRICHE ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI * * * * * * * * * SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TECNICHE MECCANICHE ED APPLICAZIONI * SOSTEGNO AREA SOSTEGNO Esame di Stato a.s. 2015/2016 7 I.I.S Moretti Attività svolte nella classe Tipologia Manifestazioni culturali Attività Casa D'Annunzio (PE) Durata Partecipanti 2 ore Tutta la classe Un giovane favoloso (Cinema Odeon) 2 ore Tutta la classe Giornata della memoria (Aula Magna) 5 ore Tutta la classe Come saltano i pesci (Cinema Odeon) 3 ore Tutta la classe (progetti del POF, musei, mostre, spettacoli teatrali...) Viaggi o d'istruzione Torino 3 giorni Stage Linguistico: Malta dal 08aprile al 15 aprile 2015 1 sett. CARMELITA LUCIANI biennale Tutta la classe Alternanza Scuola-Lavoro (formazione aziendale) Parte della classe Attività di recupero Esame di Stato a.s. 2015/2016 8 I.I.S Moretti In conformità ai criteri e alle modalità stabiliti nel Collegio dei Docenti, il Consiglio di classe, dopo aver proceduto ad un’attenta analisi dei bisogni formativi degli studenti e della natura delle difficoltà rilevate nell’apprendimento delle discipline, ha deliberato le attività di recupero per gli alunni che hanno riportato valutazioni insufficienti negli scrutini del primo periodo articolandole in: 1) attività di recupero in orario di lezione 2) moduli di lavoro personalizzato in modo autonomo e con la supervisione degli insegnanti disciplinari interessati. Al termine di tutti gli interventi sopraelencati sono state effettuate dai docenti curriculari prove di verifica scritte, orali o pratiche per accertare l’avvenuto superamento delle carenze riscontrate nelle materie individuate e riportate nei registri individuali. Esame di Stato a.s. 2015/2016 9 I.I.S Moretti Modalità di lavoro del Consiglio di classe Discipline Lezione Lezione Problem Metodo Lavoro di frontale partecipata solving induttivo gruppo Discussione Altro guidata (specificare) RELIGIONE X X X X X LINGUA E LETTERATURA ITALIANA X X X X X X STORIA X X X X X X X INGLESE X X X X X X metodo spirale MATEMATICA X X X X X X LABORATORIO X X X X X X T.T.I.M. X X X X X X T.E.E.A. X X X X X X SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE X X X X X X TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI X X X X X X SOSTEGNO AREA TECNICA X X X X X X Esame di Stato a.s. 2015/2016 10 I.I.S Moretti Strumenti di verifica del Consiglio di classe Discipline Colloqio /interrog. RELIGIONE X X X LINGUA E LETTERATURA ITALIANA X X x STORIA X INGLESE X X X X X MATEMATICA X X X x x LABORATORIO Prova di labor. Elaborato scrittografico o problema Esercizi Discussione Relazione Altro guidata (specificare) x X X X T.T.I.M. X X X X X X T.E.E.A. X x X x X X SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE X TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI x x x x X SOSTEGNO AREA TECNICA X X X X X Esame di Stato a.s. 2015/2016 ASCOLTO X 11 I.I.S Moretti DESCRITTORI DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DEL C.D.C VOTI 1‐2 LIVELLI Nullo DESCRITTORI Conoscenze Competenze Capacità Nessuna Nessuna Nessuna 3 Scarso Scarsissima Non riesce ad applicare le sue conoscenza degli conoscenze e commette gravi argomenti errori. proposti. 4 Gravemente insufficiente Frammentarie, incomplete e superficiali. 5 6 7 8 9 10 Insufficiente Sufficiente Superficiali e non del tutto complete. Essenziali e poco approfondite. Riesce ad applicare le conoscenze in compiti semplici, ma commette errori anche gravi nell'esecuzione. Commette qualche errore applicando le conoscenze in compiti piuttosto semplici. Applica le conoscenze acquisite nell'esecuzione di compiti semplici in modo sostanzialmente corretto. Non è capace di effettuare alcuna analisi, né di sintetizzare le conoscenze. Effettua analisi parziali ed imprecise e sintesi scorrette. Guidato esprime valutazioni molto superficiali. Effettua analisi superficiali e sintesi non complete ed approfondite. Guidato e sollecitato sintetizza le conoscenze acquisite e sulla loro base effettua semplici valutazioni. Gestisce con difficoltà situazioni nuove semplici Analizza, sintetizza e valuta in modo semplice le conoscenze acquisite. Guidato e sollecitato riesce ad effettuare valutazioni autonome parziali e non approfondite. Discreto Essenziali, con padronanza di alcuni argomenti. Applica le conoscenze in modo sostanzialmente corretto. Si orienta nella soluzione di problemi più complessi, sa applicare i contenuti e le procedure, ma commette qualche errore non grave. Effettua analisi corrette e sintesi coerenti. Esprime valutazioni argomentate in modo semplice. Buono Complete, approfondite e coordinate. Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo. Si orienta nella soluzione di problemi complessi. Compie analisi complete, cogliendo implicazioni ed effettua sintesi coerenti Esprime valutazioni adeguatamente argomentate. Ottimo Complete, articolate e coordinate, con approfondimenti autonomi. Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo. Sa risolvere problemi complessi. Si esprime con scioltezza utilizzando i linguaggi specifici. Effettua analisi corrette ed approfondite e sintesi coerenti, individuando tutte le correlazioni. Esprime valutazioni personalmente argomentate. Approfondite e rielaborate in modo personale. Applica le conoscenze in modo preciso. Sa risolvere problemi complessi in modo autonomo. Si esprime con scioltezza utilizzando i linguaggi specifici in modo articolato. Compie analisi corrette ed approfondite anche in situazioni nuove ed effettua sintesi coerenti ed originali. Esprime valutazioni personalmente argomentate operando critiche costruttive. Eccellente Esame di Stato a.s. 2015/2016 12 I.I.S Moretti CRITERI PER LA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA PLURIDISCIPLINARE La Terza Prova Pluridisciplinare coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell'ultimo anno di corso. Tuttavia, il consiglio di questa classe - tenuto conto del curricolo di studi, degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella propria programmazione scolastica didattica e della materia oggetto della seconda prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio ordinari e sperimentali di istruzione secondaria di secondo grado, nonché le materie affidate ai commissari esterni (C.M. n. 1 del 29 gennaio 2015 ), ha ritenuto opportuno per l' A.S. 2015/2016 di effettuare la simulazione della terza prova dell'esame di Stato nelle seguenti discipline: MATEMATICA TECNICHE ELETTRICHE ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI (T.E.E.A.) LINGUA STRANIERA: INGLESE LABORATORIO TECNOLOGICO La tipologia prevista per la struttura della Terza Prova, espressamente presentate all’interno del D.M. n. 429 del 20 Novembre 2000, è di tipo misto con domande di tipologia B e C: B - quesiti a risposta singola, due domande con un numero massimo di otto righe ciascuna; C - quesiti a risposta aperta, con sei domande, ciascuna con quattro possibilità di risposta. Sono state effettuate due simulazioni di Terza Prova Pluridisciplinare: (in allegato) lunedì 29 febbraio 2016 dalle ore 10,30/12,30 mercoledì 27 aprile 2016 dalle ore 8,30/10,30 Ciascuna prova ha coinvolto le 4 materie individuate dal Consiglio di Classe verbale n°4 del _____ Ad ognuno dei quesiti di tipo B, max di otto righe, è stato attribuito un punteggio pari a 6, mentre, ad ogni quesito di tipo C è stato attribuito un punteggio di 0,5, in modo da raggiungere un voto finale di 15/15. Il tempo assegnato per la durata della prova è 120 minuti (due ore). È consentito l'uso di: calcolatrice non programmabile - dizionario lingua inglese bilingue dizionario lingua italiana – righello – manuale di elettrotecnica. Esame di Stato a.s. 2015/2016 13 I.I.S Moretti COLLOQUIO Il colloquio che si svolge in un'unica soluzione temporale, alla presenza dell’intera commissione avrà inizio a) con un argomento a scelta del candidato o con la presentazione di esperienze di ricerca e/o lavori realizzati durante l'anno scolastico. L’esposizione di alcuni studenti potrà essere supportata dalla proiezione di slides in power point commentate dallo stesso. b) Nel rispetto della natura multidisciplinare (cfr. legge 11 gennaio 2007,n.1, articolo 1, capoverso art.3. comma 4. ) il colloquio tratterà prioritariamente i seguenti argomenti, trattati e sviluppati durante l’anno scolastico in corso (vedi allegato piano di lavoro delle discipline) c) Negli Istituti professionali, ai fini dell’accertamento delle conoscenze, competenze e capacità il colloquio prenderà in considerazione le esperienze condotte in Alternanza Scuola-lavoro, opportunamente e dettagliatamente indicate in appendice al Documento. d) discussione degli elaborati delle prove scritte MISURE D I A C C O M PA G N A M E N T O P E R A L U N N I S T R A N I E R I In sintonia con il POF, il Protocollo di Accoglienza e le azioni intraprese nei confronti degli alunni stranieri, si deliberano i seguenti criteri per la conduzione dell’Esame di Stato per gli alunni/e stranieri/e: PROVE SCRITTE l'insegnante del sostegno avrà cura di leggere le tracce al candidato e di supportarlo nella produzione scritta evitando qualsiasi interferenza linguistica nell’interlingua. COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE dovrà consentire di valutare la maturazione globale dell’alunno, tenuto conto dei livelli di partenza e dei percorsi personalizzati seguiti durante gli anni scolastici con l'ausilio di materiali quali di mappe concettuali, schede riassuntive. Esame di Stato a.s. 2015/2016 14 I.I.S Moretti ATTIVITÀ DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: PROF.SSA CIARELLI GIORGIA TESTO ADOTTATO: A.A.V.V. “ Il rosso e il blu” vol. 3 Dalla fine dell’Ottocento a oggi”, C. Signorelli Il Naturalismo e Verismo, Scapigliatura milanese. Giovanni Verga: la vita, il pensiero, la poetica, il percorso letterario, lo stile. Da “ Vita dei campi”: lettura a scelta di una novella Da “Novelle rusticane”: lettura a scelta di una novella Da “I Malavoglia”: lettura a scelta di un brano. Da “Mastro-don Gesualdo”: lettura a scelta di un brano. Il Decadentismo. Gabriele D’Annunzio: la vita, il pensiero, la poetica, le opere in versi e in prosa. Dal romanzo “Il piacere”: lettura a scelta di un brano Alcyone : analisi di una poesia a scelta. Giovanni Pascoli: la vita , il percorso letterario, il pensiero, la poetica del fanciullino. Da “Myricae”: analisi di una poesia a scelta. Da i “ Canti di Castelvecchio”: analisi di una poesia a scelta. Luigi Pirandello: la vita, il pensiero, il percorso letterario, la poetica dell’Umorismo. Da “Il fu Mattia Pascal”: lettura di un brano a scelta. Da “Novelle per un anno”: lettura di una novella a scelta. Italo Svevo: la vita, il pensiero, la poetica il percorso letterario Da “La coscienza di Zeno”: lettura di un brano a scelta. Giuseppe Ungaretti: la vita, la poetica e il percorso letterario. Da “ L’Allegria”: analisi di una poesia a scelta. OBIETTIVI MINIMI Saper contestualizzare un autore. Saper collegare l’opera all’autore Saper riferire, in modo lineare, la biografia, il pensiero e la poetica di un autore MATERIA: STORIA DOCENTE: PROF.SSA CIARELLI GIORGIA Esame di Stato a.s. 2015/2016 15 I.I.S Moretti TESTO ADOTTATO: Nanni Cristino, Giulia Di Rienzo “ I fatti e le interpretazioni”, Petrini. Vol. 3 L’Unità d’Italia: destra e sinistra storica dopo l’unità nazionale, la questione meridionale, l’età giolittiana. L’Europa agli inizi del Novecento La Prima guerra mondiale La Rivoluzione russa e la nascita dell'Unione Sovietica La grande crisi del 1929 La crisi del dopoguerra in Italia. Il Fascismo. Il Nazismo tedesco. Lo stalinismo. La Seconda guerra mondiale. La guerra fredda. OBIETTIVI MINIMI Saper riferire le linee essenziali di un evento storico ( cause e conseguenze) Saper collegare un personaggio ad un fatto storico Esame di Stato a.s. 2015/2016 16 I.I.S Moretti ATTIVITÀ DISCIPLINARE MATERIA: TEEA TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI DOCENTE: Angelo MASTRODASCIO ITP: Fabrizio SPECA TESTO ADOTTATO: “TECNOLOGIE ELETTRICHE – ELETTRONICHE E APPLICAZIONI VOL. 3” (MONDADORI) Impianti elettrici Protezione magnetotermica e protezione differenziale – caratteristica di intervento degli interruttori magnetotermici di tipo A, B e C – Potere di interruzione di un interruttore magnetotermico – temperatura di servizio dei cavi PVC ed EPR – parametri elettrici dei cavi r L ed xL - Caduta di tensione industriale per le linee elettriche monofasi e trifase – Portata dei cavi in aria ed interrati e fattori da cui dipende (K1, K2, K3, K4) – Criteri di dimensionamento della condutture elettriche: criterio della c.d.t. unitaria e criterio della c.d.t. industriale – Determinazione della potenza convenzionale e della corrente di impiego in un impianto elettrico: fattori di utilizzazione e di contemporaneità (e kp per gruppi di prese), potenza convenzionale dei motori elettrici – applicazione del teorema di Boucherot nel dimensionamento degli impianti elettrici – Determinazione delle potenze convenzionali e delle correnti di impiego in un appartamento ed in uno stabilimento industriale. Macchine Elettriche Le perdite nelle macchine elettriche: perdite nel ferro (isteresi e correnti parassite) e perdite nel rame, laminazione dei nuclei magnetici per ridurre le perdite nel ferro, perdite meccaniche e perdite addizionali. Prova a vuoto e prova in corto-circuito dei trasformatori, concetto di tensione di cortocircuito. Circuito equivalente del trasformatore riportato al secondario, caduta di tensione da vuoto a carico, bilancio delle potenze, rendimento.Trasformatori trifase, rapporto spire a seconda del tipo di funzionamento, gruppi di collegamento dei trasformatori trifase. Motore asincrono trifase: richiami sulle grandezze caratteristiche del moto rotatorio (velocità angolare ω e numero di giri n),aspetti costruttivi del rotore e dello statore, campo magnetico rotante e sua velocità n0, principio di funzionamento, scorrimento s, frequenza delle correnti rotoriche. Bilancio delle potenze nel m.a.t., rendimento, dati di targa, collegamenti a stella e a triangolo degli avvolgimenti di statore, rotore a gabbia di scoiattolo e rotore avvolto. La corrente di spunto ed le problematiche di avviamento. Momento di una coppia, legame coppia-potenza, caratteristiche coppia-velocità (C-n) e coppia scorrimento (C-s), prova a vuoto e prova a rotore bloccato del m.a.t.Inversione del moto. Generatore e motore a corrente continua: la forza elettromagnetica tra campo magnetico e corrente elettrica con esso concatenata, principio di funzionamento della dinamo e del motore, caratteristiche costruttive, il collettore a lamelle e le spazzole, i tipi di eccitazione delle macchine in dc. Dinamo tachimetrica. Il motore in dc ad eccitazione separata: bilancio delle potenze,coppia. Inversione del moto Semiconduttori e Diodi Cenni sul drogaggio e la giunzione PN, polarizzazione diretta e polarizzazione inversa. Diodi al silicio ed al germanio. Caratteristica V-I di una giunzione PN,corrente diretta, corrente inversa, c.d.t. ai capi del diodo. Tensione di breakdown. Modelli del diodo: modello pratico, modello ideale. Potenza dissipatain un diodo a giunzione. Controllo dei diodi. Diodo zener e diodo led. Esame di Stato a.s. 2015/2016 17 I.I.S Moretti Cenni sul principio di funzionamento di un transistor bipolare (BJT) nel funzionamento ad emettitore comune. Il transistor nel funzionamento da amplificatore e nel funzionamento da interruttore (saturazione ed interdizione). Simboli grafici di diodo e transistor. I tiristori SCR: cenni sul funzionamento di un SCR. Cenni sulla Logica Combinatoria Grandezze analogiche e grandezze digitali. Sistemi di numerazione: sitema decimale, sistema binario, sistema esadecimale. Conversione decimale-binario e viceversa, conversione esadecimaledecimale. Porte logiche OR, AND, NOR, NAND. Cenni sui Trasduttori Sensori e trasduttori, caratteristiche dei trasduttori. Finecorsa e sensori di posizione, sensori di prossimità (induttivi e capacitivi, fotoelettrici e ad ultrasuoni), sensori di temperatura (termocoppie, RTD,NTC e PTC), sensori di luce (fotoresistori, fotodiodi, accoppiatori ottici), sensori di pressione. Cenni sui sistemi di controllo a catena chiusa: utilizzo dei trasduttori e F.d.T. di un sistema di controllo a catena chiusa. Raddrizzatori a Diodi ea Tiristori.Triac, Chopper ed Inverter Raddrizzatori statici a diodi: ad una semionda ed a doppia semionda con ponte di Graetz e trifase a ponte: valori medi di tensione e corrente, potenza apparente secondaria del trasformatore, dimensionamento di un ponte a diodi. Utilizzo del filtro capacitivo per livellare la tensione di uscita. Raddrizzatori statici a tiristori totalmente controllati e semicontrollati: valori medi della tensione di uscita in funzione dell’angolo α di innesco. Controllo della potenza in corrente alternata tramite TRIAC. Cenni sui chopper come convertitore dc-dc a frequenza variabile ed a tempo di conduzione variabile, concetto di duty cicle. Cenni sul funzionamento degli inverter e sulla tecnica PWM. Il problema della generazione di armoniche da parte dei convertitori: cenni sul teorema di Fourier. Azionamenti con m.a.t.: regolazione della velocità per variazione del numero dei poli e per variazione di frequenza e tensione (a coppia massima costante). Obiettivi minimi Impianti Protezione magnetotermica e protezione differenziale. applicazione del teorema di Boucherot nel dimensionamento degli impianti elettrici, Macchine elettricheLe perdite nelle macchine elettriche: perdite nel ferro (isteresi e correnti parassite) e perdite nel rame, laminazione dei nuclei magnetici per ridurre le perdite nel ferro, perdite meccaniche e perdite addizionali Trasformatori trifase, rapporto spire a seconda del tipo di funzionamento, gruppi di collegamento dei trasformatori trifase. Motore asincrono trifase: richiami sulle grandezze caratteristiche del moto rotatorio (velocità angolare ω e numero di giri n),aspetti costruttivi del rotore e dello statore, campo magnetico rotante e sua velocità n0, principio di funzionamento, scorrimento s, frequenza delle correnti rotoriche. Semiconduttori e Diodi Polarizzazione diretta e polarizzazione inversa. Diodi al silicio ed al germanio. c.d.t. ai capi del diodo. Tensione di breakdown. Principio di funzionamento di un Esame di Stato a.s. 2015/2016 18 I.I.S Moretti transistor bipolare (BJT) nel funzionamento ad emettitore comune. Il transistor nel funzionamento da amplificatore e nel funzionamento da interruttore (saturazione ed interdizione). Simboli grafici di diodo e transistor. Principio di funzionamento di un transistor bipolare (BJT) nel funzionamento ad emettitore comune. Simboli grafici di diodo e transistor. I tiristori SCR: cenni sul funzionamento di un SCR. Trasduttori:Sensori e trasduttori, caratteristiche dei trasduttori. Convertitori: Raddrizzatori statici a diodi: ad una semionda ed a doppia semionda con ponte di Graetz e trifase a ponte: valori medi di tensione e corrente. Roseto, 05/05/2016 Prof. Angelo Mastrodascio Prof. Fabrizio Speca Esame di Stato a.s. 2015/2016 19 I.I.S Moretti ATTIVITÀ DISCIPLINARE MATERIA: TTIM TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DOCENTE: Angelo MASTRODASCIO ITP: Fabrizio SPECA TESTO ADOTTATO: “TECNOLOGIE ELETTRICHE – ELETTRONICHE E APPLICAZIONI VOL. 3” (MONDADORI) CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Schemi tipici della cabine elettriche lato MT e lato BT – interruttori e sezionatori (a vuoto e sotto carico) – Dimensionamento del trasformatore MT/BT: Margine di potenza e potenza apparente di progetto – Tipi costruttivi (in olio ed in resina) e caratteristiche del trasformatore MT/BT – Conservatore d’olio e relè di Buchholz – Uso delle tabelle dei trasformatori industriali – Impianto di terra delle cabine: tensione di contatto e tensione di passo – Dimensionamento di una cabina elettrica. MACCHINE ELETTRICHE Le perdite nelle macchine elettriche: perdite nel ferro e perdite nel rame, laminazione dei nuclei magnetici par ridurre le perdite nel ferro, perdite meccaniche e perdite addizionali. Prova a vuoto e prova in corto-circuito dei trasformatori, concetto di tensione di corto circuito. Motore asincrono trifase: principio di funzionamento e caratteristiche costruttive (avvolgimenti statorici ed avvolgimenti rotorici); campo magnetico rotante, collegamenti a stella e a triangolo degli avvolgimenti di statore, rotore a gabbia di scoiattolo e rotore avvolto, la velocità angolare ω, momento di una coppia, legame coppia-potenza, caratteristiche coppia-velocità (C-n) e coppia scorrimento (C-s), prova a vuoto e prova a rotore bloccato del m.a.t. Generatore e motore a corrente continua: caratteristiche costruttive, il collettore a lamelle e le spazzole, i tipi di eccitazione delle macchine in dc. Dinamo tachimetrica ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA E GRUPPI DI CONTINUITA’ Definizione di illuminazione ed alimentazione di sicurezza e di riserva, classificazione in funzione della disponibilità temporale (ad interruzione brevissima, breve, media e lunga), principali prescrizioni normative. Gruppi di continuità (UPS Uninterruptible Power System) statici e rotanti. Illuminazione di emergenza: disposizioni legislative e normative, tipologia degli impianti, caratteristiche degli apparecchi illuminanti. AZIONAMENTI SULLE MACCHINE ELETTRICHE Azionamenti con motori in alternata. Il motore asincrono trifase: caratteristica meccanica. Azionamenti con m.a.t. tramite raddrizzatore ed inverter: regolazione della velocità per variazione della frequenza (a coppia massima costante). Applicazioni sugli azionamenti con m.a.t. Azionamenti sul motore in corrente continua con variazione di tensione tramite chopper. ANALISI DEI GUASTI ED AFFIDABILITA’ Definizione di guasto, guasti meccanici, elettrici ed informatici, guasti sistematici e non sistematici. Definizioni ed acronimi derivati dalla lingua inglese. Analisi dei guasti non sistematici (infantili, casuali e di usura), bath tube curve. Vita utile per dispositivi a funzionamento continuo e per dispositivi a funzionamento ciclico. Tasso di guasto z(t) e probabilità di guasto per ora, tasso di Esame di Stato a.s. 2015/2016 20 I.I.S Moretti guasto λ per i guasti casuali, FIT. Affidabilità: definizione ed esempi. Affidabilità nel periodo dei guasti casuali, parametri di affidabilità (TTF, MTTF, MTTR, MTBF). Affidabilità di un sistema costituito da componenti serie e parallelo. DIAGNOSI, RICERCA GUASTI ED INTERVENTI MANUTENTIVI Circuiti elettrici-elettronici: tecniche di collegamento, circuiti stampati a singola, doppia faccia e multistrato, lo schema elettrico. La risoluzione dei problemi nei dispositivi elettrici-elettronici, suggerimenti e metodi (area funzionale). Tecniche di riparazione. Test dei componenti: resistore, conduttore elettrico e fusibile, condensatore elettrolitico, induttanza di una bobina, diodo, ponte di diodi, transistor BJT, SCR e TRIAC. Test di un trasformatore monofase e dei motori elettrici (motore asincrono monofase e trifase). La manutenzione industriale: concetti ed obiettivi, manutenzione preventiva e correttiva, piano di manutenzione, manutenzione predittiva. La manutenibilità. La manutenzione negli apparati elettrici-elettronici: schede elettriche-elettroniche, la manutenzione dei motori elettrici,documentazione di un laboratorio di manutenzione, foglio di lavoro, targhe ed etichette informative, modi operativi ed ambiente di lvoro, sicurezza personale SICUREZZA SUL LAVORO E QUALITA’ Sicurezza nei luoghi di lavoro: rischio e pericolo, la valutazione dei rischi, legislazione e sintesi dei principali obblighi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, dispositivi di protezione individuali, segnaletica di sicurezza. Lavori elettrici: rischio elettrico, norme di sicurezza, tipi di lavoro elettrico, profili professionali del personale, attrezzi e dispositivi di protezione principali procedure di sicurezza. Qualità e certificazione: il controllo di qualità, il costo della qualità, le norme sui sistemi di qualità. ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE L’impresa, l’azienda e le società (S.n.c, S.a.s., S.p.a., S.a.p.a., S.r.l., S.d.f. e cooperative). Organizzazione aziendale: valore del prodotto, valore delle risorse e valore aggiunto, operazioni relative all’impresa, organigrammi, tipi di organizzazione aziendale, il leasing, il franchising Obiettivi minimi: Cabine di trasformazione mt/bt Schemi tipici della cabine elettriche lato MT e lato BT – interruttori e sezionatori (a vuoto e sotto carico) – Dimensionamento del trasformatore MT/BT: Margine di potenza e potenza apparente di progetto – Tipi costruttivi (in olio ed in resina) e caratteristiche del trasformatore MT/BT – Conservatore d’olio e relè di Buchholz. Illuminazione di emergenza e gruppi di continuita’ Definizione di illuminazione ed alimentazione di sicurezza e di riserva, classificazione in funzione della disponibilità temporale (ad interruzione brevissima, breve, media e lunga), principali prescrizioni normative. Gruppi di continuità (UPS UninterruptiblePower System) statici e rotanti Azionamenti sulle macchine elettriche Azionamenti con motori in alternata. Il motore asincrono trifase: caratteristica meccanica. Azionamenti con m.a.t. tramite raddrizzatore ed inverter: regolazione della velocità per variazione della frequenza (a coppia massima costante). Analisi dei guasti ed affidabilita’ Definizione di guasto, guasti meccanici, elettrici ed informatici, guasti sistematici e non sistematici. Definizioni ed acronimi derivati dalla lingua inglese. Analisi dei guasti non sistematici (infantili, casuali e di usura), bath tube curve. Diagnosi, ricerca guasti ed interventi manutentivi Circuiti elettrici-elettronici: tecniche di collegamento, circuiti stampati a singola, doppia faccia e Esame di Stato a.s. 2015/2016 21 I.I.S Moretti multistrato, lo schema elettrico. La risoluzione dei problemi nei dispositivi elettrici-elettronici, suggerimenti e metodi (area funzionale). Tecniche di riparazione. Test dei componenti: resistore, conduttore elettrico e fusibile, condensatore elettrolitico, induttanza di una bobina, diodo, ponte di diodi, La manutenzione industriale: concetti ed obiettivi, manutenzione preventiva e correttiva, piano di manutenzione, manutenzione predittiva. La manutenibilità Roseto, 05/05/2016 Prof. Angelo Mastrodascio Prof. Fabrizio Speca Esame di Stato a.s. 2015/2016 22 I.I.S Moretti ATTIVITÀ DISCIPLINARE Materia: TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI Docente: SANTINO FERRETTI ITP: LUCA CAPOZZA TESTO ADOTTATO: TECNOLOGIE MECCANICHE ED ESERCITAZIONI VOL. 3 (HOEPLI) LAVORAZIONI ALLE MACCHINE UTENSILI MOTI DI AVANZAMENTO E DI TAGLIO; PARAMETRI DI TAGLIO: AVANZAMENTO, VELOCITA' DI TAGLIO, PROFONDITA' DI PASSATA, CORSA, TEMPO MACCHINA; LAVORAZIONI AL TORMIO ED ALLA FRESA; TIPI DI UTENSILI PER TORNIO E FRESA; CICLO DI LAVORAZIONE; ESECUZIONE DI SEMPLICI CICLI DI LAVORAZIONE. MACCHINE CNC STRUTTURA DI UNA MACCHINA CNC; ENCOODER ROTATIVO; TRASDUTTORE DI POSIZIONE VOLTMETRICO; ENCOODER LINEARE; FUNZIONI G, M, F, S, T, N NEL CNC; REALIZZAZIONE DI SEMPLICI CICLI CON LINGUIAGGIO CNC ISO. ANALISI PREVISIONALE GRANDEZZE DETERMINISTICHE E PROBABILISTICHE; Esame di Stato a.s. 2015/2016 23 I.I.S Moretti ISTOGRAMMA DELLE FREQUENZE; DENSITA' DI DISTRIBUZIONE DELLE FREQUENZE; CURVA DI GAUSS; CURVA STANDARDIZZATDI GAUSS; MEDIA STATISTICA; DEVIAZIONE STANDARD; APPLICAZIONI SUL CONTROLLO DI PRODUZIONE MEDIANTE UTILIZZO DELLA CURVA DI GAUSS; METODO DELLA MEDIA MOBILE. SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO NORMATIVA DI RIFERIMENTO; D,LGS 81/08; SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE; RISCHIO, PROBABILITA' E GRAVITA'; RISCHI AMBIENTALI, SOSTANZE E MACCHINARI; RISCHIO ELETTRICO; PES, PAV, PEC, PEC. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE FORME SOCIETARIE; ORGANIGRAMMA AZIENDALE; CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO; Esame di Stato a.s. 2015/2016 24 I.I.S Moretti Obiettivi minimi: Realizzare un ciclo di lavoro per semplici pezzi meccanici; scrivere programmi CNC per elementi con geometria semplice; saper interpretare la curva di Gauss; conoscere i contenuti fondamentali del D,lgs 81/08; saper individuare i tipi di guasto. Esame di Stato a.s. 2015/2016 25 I.I.S Moretti ATTIVITÀ DISCIPLINARE Materia: Scienze motorie e sportive Docente: Maurizio Di Florio Testo adottato: Tante Strade Editore: Mondadori 1) Potenziamento fisiologico: Corsa di resistenza, di velocità, esercizi respiratori, esercizi a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi con intensità progressiva, esercizi di mobilizzazione, di stretching, esercizi ginnastici, circuit-training. 2) Rielaborazione schemi motori acquisiti nei precedenti periodi scolastici: Esercizi con piccoli e grandi attrezzi, educazione al ritmo, percezione spazio-temporale, esercizi di postura, equilibrio statico-dinamico, coordinazione oculomanuale, agilità e destrezza. 3) Conoscenze dei fondamentali individuali, regole e tecniche di alcuni sport di squadra e almeno una disciplina individuale. 4) Approfondimento generale sull’apparato scheletrico e muscolare, educazione alimentare e traumatologia da sport. + Obiettivi minimi: Potenziamento fisiologico: Corsa di resistenza, di velocità, esercizi respiratori; Esercizi con piccoli e grandi attrezzi regole e tecniche di alcuni sport di squadra Esame di Stato a.s. 2015/2016 26 I.I.S Moretti ATTIVITÀ DISCIPLINARE Materia:Lingua straniera: Inglese DOCENTE: CARLA DI POMPEO TESTOADOTTATO: KIARAN O'MALLEY ENGLISH FOR NEW TECHNOLOGY PEARSON LONGMAN THE INTERNET AND ITS SERVICES The Web Internet communication: e-mail – chat room Web apps WEB 2.0. Information sharing – wikipedia – wikileaks-wikitravel Social Networking – facebook-MySpace; Blogging Blog vs Forum Shopping: Amazon – eBay; Amazon vs eBay Virtual worlds and gaming: Second life; Avatar Entertainment sharing: Spotify and YouTube E-COMMERCE Whatis e-commerce? The pros and cons MICROPROCESSORS Whatis a Microprocessor? Difference between an integrated circuit and a microprocessor AUTOMATION AND ROBOTICS Whatisautomation? Automation isdifferent from mechanization How automation works (measurement, evaluation, control) Asimov's Laws of Robotics Whatis a robot? How a robot works Robots in manufacturing Artificial intelligence and robots VARIETIES AND USES OF ROBOTS Humanoids Industrial robot Autonomous mobile robots Appliance robots Esame di Stato a.s. 2015/2016 27 I.I.S Moretti Remote-control robots Robots in manufacturing (movement applications, processing operations, assembly, inspection Artificial intelligence and robots TYPES OF ELECTRIC MOTOR DC motors AC motors METHODS OF GENERATING ELECTRICITY HydroelectricPower CIVILIZATION the USA HISTORY AND LITERATURE – Poetry War Poets; W. Owen (life and works) The last laugh The Parable of the Old Man and the Young James Joyce (life and works) Eveline The First World War Between the wars The Second World War Revisione delle principali forme e strutture della lingua con particolare attenzione a: Past simple Present perfect Past simple vs present perfect Duration form, Passive form, Future tenses Relative clauses (defining and non-defining) L’insegnante Carla Di Pompeo Esame di Stato a.s. 2015/2016 28 I.I.S Moretti ATTIVITÀ DISCIPLINARE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: PIERO PELUSI TESTO ADOTTATO: NUOVA MATEMATICA A COLORI - 4 Modulo 1. Ripasso: Disequazioni Contenuti. Disequazioni di 1° grado. Disequazioni frazionarie di 1° grado. Disequazioni di 2°grado con il metodo della parabola. Disequazioni frazionarie di 2° grado. Sistemi di disequazioni. Disequazioni esponenziali e logaritmiche. Modulo 2. Funzioni matematiche Contenuti. Funzioni: definizioni e terminologia. Grafico di una funzione. Determinazione grafica del dominio di una funzione. Definizione ed andamento grafico delle funzioni biunivoche, pari, dispari, crescenti, decrescenti, monotone. Classificazione delle funzioni matematiche. Determinazione analitica del dominio delle funzioni algebriche (razionale intera, razionale fratta, irrazionale) e trascendenti (esponenziale e logaritmica). Modulo 3. Limiti Contenuti. Concetto intuitivo del limite (senza definizione). Analisi numerica e grafica del limite di una funzione in un punto e all'infinito. Interpretazione dei diversi casi del limite finito ed infinito. Limiti di funzioni continue, limiti di funzioni elementari ed algebra dei limiti. Limiti delle funzioni razionali intere e razionali fratte. Aritmetizzazione dell'infinito e forme indeterminate. Risoluzione delle forme indeterminate di funzioni algebriche intere e razionali. Infiniti ed infinitesimi, gerarchie degli infiniti ed applicazione al calcolo dei limiti. Modulo 4. Continuità Contenuti. Definizione di funzione continua. Continuità delle funzioni elementari. Punti di discontinuità. I tre casi di discontinuità. Determinazione analitica e grafica dei punti di discontinuità. Asintoti orizzontali, verticali ed obliqui. Individuazione analitica degli asintoti orizzontali e verticali. Grafico probabile di una funzione intera e fratta. Modulo 5. Derivata di una funzione Contenuti. Definizione di derivata. Significato geometrico della derivata. Derivate fondamentali. Algebra delle derivate. Applicazioni della derivata: 1) equazione della retta tangente al grafico in un punto; 2) ricerca dei punti stazionari e degli intervalli di monotonia; 3) risoluzione delle forme indeterminate con il teorema di De l’Hopital. Modulo 6. Studio di funzione Contenuti. Ricerca dei punti di massimo e di minimo relativo e flesso mediante lo studio del segno della derivata prima e seconda. Studio del grafico di una funzione. Modulo 7. Calcolo Integrale* Contenuti. Funzione Primitiva ed integrale indefinito. Integrali immediati e integrazione per scomposizione. Integrazione per sostituzione e per parti. Il concetto di integrale definito. Calcolo dell'integrale definito. Obiettivi minimi Tutti gli argomenti sono presenti nella programmazione per obiettivi minimi: se ne richiede la conoscenza e capacità di applicazione in semplici contesti: in particolare: Esame di Stato a.s. 2015/2016 29 I.I.S Moretti - Classificare una funzione, stabilirne il dominio, il codominio, ed individuarne le principali proprietà relativamente a funzioni algebriche razionali - Saper interpretare il grafico di una funzione - Stabilire la continuità di una funzione e individuare le eventuali tipologie di discontinuità relativamente a funzioni algebriche razionali - Applicare le tecniche di calcolo ai limiti che si presentano in una forma di indeterminazione relativamente a funzioni algebriche razionali - Individuare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione - Calcolare la derivata di una funzione elementare applicando i teoremi del calcolo delle derivate (no funzioni composte) L’INSEGNANTE Esame di Stato a.s. 2015/2016 PIERO PELUSI 30 I.I.S Moretti ATTIVITÀ DISCIPLINARE MATERIA: INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) DOCENTE: SIMONA DI FELICE TESTO ADOTTATO: TUTTI I COLORI DELLA VITA EDITORE: IL CAPITELLO -Il mondo religioso contemporaneo: Stato, Chiesa, politica ed atteggiamento del cristiano verso le leggi -La risposta della Bibbia come spiegazione della dinamica bene-male -Il mondo dei mezzi di comunicazione: vantaggi, svantaggi e giudizi della Chiesa -Lettura dei problemi sociali alla luce dell'insegnamento di Cristo -Educazione ai valori: altruismo, libertà, fede, amore, lealtà, amicizia, coscienza -Bioetica e religioni Obiettivi minimi: Il mondo religioso contemporaneo: Stato, Chiesa, politica ed atteggiamento del cristiano verso le leggi Lettura dei problemi sociali alla luce dell'insegnamento di Cristo Esame di Stato a.s. 2015/2016 31 I.I.S Moretti ATTIVITÀ DISCIPLINARE MATERIA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI DOCENTE: SPECA FABRIZIO TESTO ADOTTATO: Laboratori tecnologici ed esercitazioni – vol. 4 Editore: Hoepli Modulo 1:* Protezionistica elettrica Modulo 2: Disegno di impianti elettrici Modulo 3: Domotica Modulo 4: *Preventivo spese Modulo 1 Unita’ Didattica 1.1: 1.1.1: protezioni passive e attive contro i contatti diretti ed indiretti secondo la normativa CEI vigente. Modulo 2 Unita’ Didattica 2.1: 2.1.1: riferimenti normativi CEI e CEI-UNEL rispetto all’esecuzione di impianti elettrici. 2.1.2: segni grafici elettrici e domotica (secondo le normative vigenti); 2.1.3: schemi elettrici e domotica (funzionale); Modulo 3 Domotica (Building Automation System). - Obiettivi: o Fornire una panoramica completa dei dispositivi utilizzati nei servizi e nell’automazione degli edifici ad uso civile. Esame di Stato a.s. 2015/2016 32 I.I.S Moretti Unita’ Didattica 3.1: 3.1.1: sistemi accessori alle unita’ abitative; 3.1.1: dispositivi accessori per l’automazione degli edifici; 3.1.2: rivelazione incendi; sistemi antintrusione; rivelazione fughe gas; protezione contro il rischio di allagamento; illuminazione di sicurezza. Unita’ Didattica 3.2: 3.2.1: sistemi circuitali per l’automazione degli edifici; 3.2.1: gruppi di continuità (controllo degli impianti di riscaldamento e condizionamento); 3.2.3: sistemi di automazione integrata. Unita’ Didattica 4.1: 4.1.1: relazione degli impianti realizzati nel laboratorio di impianti elettrici (disegno di schema elettrico funzionale, montaggio consultazione di documentazione tecnica per la scelta dei componenti dell’impianto, esecuzione pratica su pannello didattico e collaudo finale, con relativo preventivo spese. Obiettivi minimi: protezioni passive e attive contro i contatti diretti ed indiretti secondo la normativa CEI vigente. riferimenti normativi CEI e CEI-UNEL rispetto all’esecuzione di impianti elettrici. relazione degli impianti realizzati nel laboratorio di impianti elettrici (disegno di schema elettrico funzionale, montaggio consultazione di documentazione tecnica per la scelta dei componenti dell’impianto, esecuzione pratica su pannello didattico e collaudo finale, con relativo preventivo spese. Docente: Fabrizio Speca Esame di Stato a.s. 2015/2016 33 I.I.S Moretti A L L E G A T I Esame di Stato a.s. 2015/2016 34 I.I.S Moretti GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA A (ANALISI DEL TESTO) CANDIDATO_______________________________ (COGNOME E NOME) Indicatori CLASSE_______________ Livelli Scarsa Fraintesa in alcuni punti Comprensione complessiva del Sufficiente testo proposto Completa Completa, approfondita e con osservazioni personali Gravemente lacunosa Analisi degli aspetti formali e Parziale semantici Complessivamente corretta Completa e motivata Forma gravemente scorretta Forma non del tutto corretta Correttezza nell'uso della Forma complessivamente corretta e lingua e proprietà chiara terminologica Forma corretta, chiara, scorrevole con lessico ricco ed appropriato Capacità di contestualizzazione Accettabile e interpretazione critica Buona TOTALE Esame di Stato a.s. 2015/2016 35 Punti 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 0-1 2 3 4 1 2 ___/15 I.I.S Moretti GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA B (SAGGIO BREVE E ARTICOLO DI GIORNALE) CANDIDATO_______________________________ (COGNOME E NOME) Indicatori CLASSE_______________ Livelli Nulla o gravemente fraintesa Fraintesa in alcuni punti Utilizzazione dei documenti Corretta Appropriata e chiara Critica ed approfondita Incoerente Organizzazione dell'elaborato: Parzialmente coerente e confusa rispetto delle consegne, Coerente, chiara, poco articolata articolazione e consequenzialità Coerente, ben articolata ed organica Forma gravemente scorretta Forma non del tutto corretta Correttezza nell'uso della lingua Forma complessivamente corretta e chiara e proprietà terminologica Forma corretta, chiara, scorrevole con lessico ricco ed appropriato Capacità di argomentazione e Accettabile interpretazione critica Buona TOTALE Esame di Stato a.s. 2015/2016 36 Punti 0- 1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 0-1 2 3 4 1 2 ___/15 I.I.S Moretti VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA C E D (TEMA STORICO E DI ATTUALITÀ) CANDIDATO_______________________________ (COGNOME E NOME) Indicatori CLASSE_______________ Livelli Scarsa Imprecisa Conoscenza relativa Sufficiente all'argomento proposto Esauriente Ampia ed approfondita Incoerente Organizzazione dell'elaborato: Parzialmente coerente e confusa coerenza, coesione e Coerente, chiara, poco articolata consequenzialità Coerente, ben articolata ed organica Forma gravemente scorretta Forma non del tutto corretta Correttezza nell'uso della lingua Forma complessivamente corretta e chiara e proprietà terminologica Forma corretta, chiara, scorrevole con lessico ricco ed appropriato Approfondimento e sviluppo Scarso critico delle questioni proposte Soddisfacente TOTALE Esame di Stato a.s. 2014/2015 37 Punti 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 0-1 2 3 4 0-1 2 ___/15 I.I.S Moretti GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA II PROVA TECNOLOGIA E TECNICA DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CRITERI DI CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione di apparati e impianti Candidato: ___________________________ V A M.A.T. Punteggio massimo Punteggio attribuito Congruenza con la traccia proposta dal tema e conoscenza degli argomenti Capacità di applicazione delle conoscenze al caso specifico nello 5 svolgimento dell’elaborato Approfondimento delle conoscenze: capacità di individuare e analizzare i concetti chiave e di stabilire adeguati collegamenti tra gli stessi 4 Correttezza e precisione nell’esecuzione dell’elaborato 2 Correttezza del linguaggio tecnico utilizzato 2 Punteggio totale 15 Roseto degli Abruzzi Esame di Stato a.s. 2014/2015 2 La Commissione 38 I.I.S Moretti GRIGLIA DI VALUTAZIO COLLOQUIO ORALE GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO Candidato: _________________________________ Data: ___/__/____ Classe V^ B P.I.A Esame di Stato a.s. 2014/2015 39 I.I.S Moretti FASE INDICATORI Esame di Stato a.s. 2014/2015 DESCRITTORI 40 Punteggio (su 30) Punteggio assegnato I.I.S Moretti I Argomento proposto dal candidato 1. Capacità di applicazione delle conoscenze 2. Capacità di argomentazione, di analisi/sintesi, di rielaborazione critica 3. Capacità espressiva e padronanza della lingua Autonoma, consapevole ed efficace Autonoma e sostanzialmente soddisfacente Accettabile e sostanzialmente corretta Guidata e in parte approssimativa Inadeguata, limitata e superficiale Autonoma, completa e articolata Adeguata ed efficace Adeguata e accettabile Parzialmente adeguata e approssimativa Disorganica e superficiale Corretta, appropriata e fluente Corretta e appropriata Sufficientemente chiara e scorrevole Incerta e approssimativa Scorretta, stentata 2,5 2 1,5 1 0,5 3,5 3 2,5 1,5 0-1 3 2,5 2 1,5 0-1 Complete, ampie e approfondite Corrette e in parte approfondite Essenziali, ma sostanzialmente corrette Imprecise e frammentarie Frammentarie e fortemente lacunose Autonoma, completa e articolata Adeguata ed efficace Adeguata e accettabile Parzialmente adeguata e approssimativa Disorganica e superficiale Efficace e articolata Sostanzialmente efficace Adeguata Incerta e approssimativa Inefficace 5 4 3 2 0-1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 0-1 ____/9 II Argomenti proposti dai commissari 1. Conoscenze disciplinari e capacità di collegamento interdisciplinare 2. Coerenza logicotematica, capacità di argomentazione, di analisi/sintesi 3. Capacità di rielaborazione critica ____/15 III Discussione prove scritte I PROVA Adeguata Inefficace II PROVA Adeguata Inefficace III PROVA Adeguata Inefficace 1. Capacità di autovalutazione e autocorrezione 1 0 1 0 1 0 ____/3 IV Esperienze in Alternanza Scuola-Lavoro Capacità espositiva dell'esperienza Completa e articolata Chiara e efficace Adeguata approssimativa 3 2 1 ____/3 Punteggio TOTALE La Commissione Esame di Stato a.s. 2014/2015 41 ____/3 Il Presidente I.I.S Moretti ESAMI DI STATO 2015-2016 TERZA PROVA MULTIDISCIPLINARE 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 42 I.I.S Moretti 1° SIMULAZIONE ESAMI DI STATO 2015-2016 T E R Z A P R O VA M U L T I D I S C I P L I N A R E Tipologia B – C CLASSE 5^ A MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA OPZIONE I.P.A.E. DISCIPLINE COINVOLTE Nr. quesiti Lingua straniera:inglese 2 tipologia B 6 tipologia C Matematica 2 tipologia B 6 tipologia C Laboratori tecnologici ed esercitazioni 2 tipologia B 6 tipologia C Tecnologie elettriche elettroniche ed applicazioni 2 tipologia B 6 tipologia C DURATA DELLA PROVA: 120 MINUTI(H 10,30/12,30) NON È CONSENTITO LASCIARE L'AULA PRIMA CHE SIA TRASCORSA 60 MINUTI DELLA PROVA. È CONSENTITO L'USO DI: CALCOLATRICE NON PROGRAMMABILE INGLESE BILINGUE - DIZIONARIO LINGUA ITALIANA – RIGHELLO CANDIDATO _____________________ (COGNOME) -DIZIONARIO LINGUA ______________________ (NOME) DATA : lunedì 29/02/2016 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 DALL'INIZIO FIRMA ______________ 43 I.I.S Moretti Disciplina: lingua straniera: inglese Quesito Nr. 1 Punteggio max 6 What advantages and disadvantages are involved in using the Internet? ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ GRIGLIA DI VALUTAZIONE Descrittori Punti Risposta non data 0 Risposta priva di senso 1 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene gravi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 1,50 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali) 2 Risposta enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 3 Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 4 Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 4,5 Risposta corretta e completa, ma espressa in modo non sempre chiaro; oppure corretta e chiara, ma incompleta. 5 Risposta corretta, completa, ben strutturata e con uso appropriato del linguaggio disciplinare. 6 TOTALE 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 ______/6 44 I.I.S Moretti Disciplina: lingua straniera: inglese Quesito Nr. 2 Punteggio max 6 Say what the C.V. should necessarily contain and how you can write a “good” one. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ GRIGLIA DI VALUTAZIONE (tipologia B domande a risposta aperta max 10 righe) Descrittori Punti Risposta non data 0 Risposta priva di senso 1 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene gravi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 1,50 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali) 2 Risposta enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 3 Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 4 Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 4,5 Risposta corretta e completa, ma espressa in modo non sempre chiaro; oppure corretta e chiara, ma incompleta. 5 Risposta corretta, completa, ben strutturata e con uso appropriato del linguaggio disciplinare. 6 TOTALE 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 45 ______/6 I.I.S Moretti Disciplina: inglese Nr. 6 quesiti a scelta multipla Punteggio max 3 1) ARPANET was... the new name given to internet in 2010. an early military network which was established in 1969 a worldwide network for business and commercial purposes a feature also called World Wide Web. 2) A Europass C.V. is... an out-of-date template to write a C.V. a C.V. To apply only for a job at the European Parliament in Bruxelles. an up-to-date model of a C.V. available on the web. a C.V. to list work experiences you have not had yet. 3) In a C.V. The section “PERSONAL INFORMATION” should contain… Information about interests and particular skills . details about the foreign languages spoken. details about computer / internet skills d) important personal details (date of birth, nationality, status, contact details) 4) In a C.V. The section “WORK EXPERIENCE” should include... all the jobs the candidate has done so far including temporary, part-time and voluntary jobs. only jobs related to the firm you are applying to. only jobs you have experienced at least twice. only jobs the candidates agrees to do. 5) The word “ VIRUS” in computer jargon means... a method of tricking people into revealing sensitive personal information. any program that infiltrates a computer and then causes it to malfunction as if it were “ill”. unwanted e-mail messages sent to a great number of people for advertising purposes. 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 46 I.I.S Moretti a program that enters a computer by hiding inside an apparently innocent application. 6) WIKIPEDIA was created by... Mark Zuckerberg. Jimmy Wales Chad Hurley and Steve Chen Jeff Bezos GRIGLIA DI VALUTAZIONE (tipologia C domande a scelta multipla) Indicatori Punteggio Risposta esatta 0,50 Risposta errata o non data 0 Risposta nulla (uso di correttori - due segni - cancellature) Nr. risposte Punteggio 1 – 2– 3– 4– 5– 6 0 0,50 – 1 – 1,50 – 2 – 2,50 – 3 1 – 2– 3– 4– 5– 6 0 1 – 2– 3– 4– 5– 6 0 TOTALE ______/3 È CONSENTITA L'APPOSIZIONE DI UNA SOLA CROCETTA. LA PRESENZA DI PIÙ CROCETTE RENDERÀ NULLO IL QUESITO. NON SONO AMMESSE CANCELLATURE O L'UTILIZZO DEL CORRETTORE, PENA L'ANNULLAMENTO DEL QUESITO. 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 47 I.I.S Moretti Disciplina: matematica Quesito Nr. 1 Punteggio max 6 (max 10 righe) Dopo aver enunciato la definizione di dominio di una funzione determina il dominio della funzione y= ln (2 x+ 1) √ 1−2 x ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ _______________________________________________________ GRIGLIA DI VALUTAZIONE (tipologia B domande a risposta aperta max 10 righe) Descrittori Punti Risposta non data 0 Risposta priva di senso 1 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene gravi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 1,50 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali) 2 Risposta enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 3 Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 4 Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 4,5 Risposta corretta e completa, ma espressa in modo non sempre chiaro; oppure corretta e chiara, ma incompleta. 5 Risposta corretta, completa, ben strutturata e con uso appropriato del linguaggio disciplinare. 6 TOTALE 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 48 ______/6 I.I.S Moretti Disciplina: matematica y= Quesito Nr. 2 Punteggio max 6 (max 10 righe) x−4 2 x −16 Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuità della funzione ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ GRIGLIA DI VALUTAZIONE (tipologia B domande a risposta aperta max 10 righe) Descrittori Punti Risposta non data 0 Risposta priva di senso 1 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene gravi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 1,50 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali) 2 Risposta enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 3 Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 4 Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 4,5 Risposta corretta e completa, ma espressa in modo non sempre chiaro; oppure corretta e chiara, ma incompleta. 5 Risposta corretta, completa, ben strutturata e con uso appropriato del linguaggio disciplinare. 6 TOTALE 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 49 ______/6 I.I.S Moretti Disciplina: matematica Nr. 6 quesiti a scelta multipla Punteggio max 3 1) Quale di queste funzioni ha come dominio tutto R? ❑ y =√ ( x −1) 2 ❑ y= 1 3 2 ( x −1) ❑ y=ln (x 2−1) ❑ y =√ ( x −1) 2 2 x 4−9 x 3+ 5 x 2 lim x →+ ∞ x 3− x 4+ x 2 2) Indica la soluzione corretta del seguente limite: ❑∞ ❑−2 ❑0 ❑5 3) Indica quali dei seguenti limiti è uguale a 0: ex + x ln x ❑ lim ln x x ❑ lim x ❑ lim e − x ❑ lim 5 3 x →+ ∞ √ x x →+ ∞ ( x+ 1) x →0 e x →−∞ + x 2−1 lim x →2 3 x−3 4) Indica la soluzione corretta del seguente limite: ❑ 2 3 ❑+ ∞ ❑0 ❑1 x 2−1 lim x → 1 3 x−3 5) Indica la soluzione corretta del seguente limite: 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 50 I.I.S Moretti ❑ 2 3 ❑+ ∞ ❑0 ❑1 x 2−1 lim x →+ ∞ 3 x−3 6) Indica la soluzione corretta del seguente limite: ❑ 2 3 ❑+ ∞ ❑0 ❑1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE (tipologia C domande a scelta multipla) Indicatori Punteggio Risposta esatta 0,50 Risposta errata o non data 0 Risposta nulla (uso di correttori - due segni - cancellature) Nr. risposte Punteggio 1 – 2– 3– 4– 5– 6 0 0,50 – 1 – 1,50 – 2 – 2,50 – 3 1 – 2– 3– 4– 5– 6 0 1 – 2– 3– 4– 5– 6 0 TOTALE ______/3 È CONSENTITA L'APPOSIZIONE DI UNA SOLA CROCETTA. LA PRESENZA DI PIÙ CROCETTE RENDERÀ NULLO IL QUESITO. NON SONO AMMESSE CANCELLATURE O L'UTILIZZO DEL CORRETTORE, PENA L'ANNULLAMENTO DEL QUESITO. 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 51 I.I.S Moretti Disciplina: laboratori tecnologici ed applicazioni Quesito Nr. 1 Punteggio max 6 Descrivi la funzione dell’interruttore differenziale e quella dell’interruttore magnetotermico ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ GRIGLIA DI VALUTAZIONE Descrittori Punti Risposta non data 0 Risposta priva di senso 1 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene gravi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 1,50 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali) 2 Risposta enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 3 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 52 I.I.S Moretti Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 4 Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 4,5 Risposta corretta e completa, ma espressa in modo non sempre chiaro; oppure corretta e chiara, ma incompleta. 5 Risposta corretta, completa, ben strutturata e con uso appropriato del linguaggio disciplinare. 6 TOTALE Disciplina: : laboratori tecnologici ed applicazioni Quesito Nr. 2 ______/6 Punteggio max 6(max 10 righe) Descrivi la differenza tra logica cablata e logica programmata ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ GRIGLIA DI VALUTAZIONE Descrittori Punti Risposta non data 0 Risposta priva di senso Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene gravi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali) Risposta enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 1 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 53 1,50 2 3 4 4,5 I.I.S Moretti Risposta corretta e completa, ma espressa in modo non sempre chiaro; oppure corretta e chiara, ma incompleta. 5 Risposta corretta, completa, ben strutturata e con uso appropriato del linguaggio disciplinare. 6 TOTALE ____/6 Disciplina: : laboratori tecnologici ed applicazioni Nr. 6 quesiti a scelta multipla Punteggio max 3 1) Il marchio di qualità posto su un elettrodomestico indica che: L’apparecchio è costruito con materiali di pregio L’apparecchio è conforme alle norme di sicurezza L’apparecchio è il migliore tra quelli della sua categoria L’apparecchio è a basso consumo energetico 2) Il relè termico serve per: riscaldare il motore alla partenza evitare il riscaldamento del contattore proteggere il motore dai sovraccarichi a raffreddare i fusibili 3) In un sistema di misura l’amperometro ed il voltmetro vengono rispettivamente collegati: voltmetro in serie ed amperometro in parallelo voltmetro in serie ed amperometro in serie voltmetro in parallelo ed amperometro in serie voltmetro in parallelo ed amperometro in parallelo 4 ) In un impianto elettrico la sezione dei conduttori ed il livello di isolamento degli stessi dipende rispettivamente da: valore della tensione e valore della corrente valore della corrente e valore massimo della tensione entrambi dal valore della tensione entrambi dal valore della corrente 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 54 I.I.S Moretti 5) Quanti contatti possiede uno zoccolo per il montaggio di un relè ausiliare undecal: otto dodici undici nessuno, è rettangolare 6) I fusibili sono dei componenti che servono a: proteggere il teleruttore dai sovraccarichi salvare il circuito in caso di scariche atmosferiche interrompere l’alimentazione del circuito in caso di correnti di corto circuito a proteggere il circuito di segnalazione GRIGLIA DI VALUTAZIONE (tipologia C domande a scelta multipla) Indicatori Punteggio Risposta esatta 0,50 Risposta errata o non data 0 Risposta nulla (uso di correttori - due segni - cancellature) Nr. risposte Punteggio 1 – 2– 3– 4– 5– 6 0 0,50 – 1 – 1,50 – 2 – 2,50 – 3 1 – 2– 3– 4– 5– 6 0 1 – 2– 3– 4– 5– 6 0 TOTALE ______/3 È CONSENTITA L'APPOSIZIONE DI UNA SOLA CROCETTA. LA PRESENZA DI PIÙ CROCETTE RENDERÀ NULLO IL QUESITO. NON SONO AMMESSE CANCELLATURE O L'UTILIZZO DEL CORRETTORE, PENA L'ANNULLAMENTO DEL QUESITO. 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 55 I.I.S Moretti Disciplina: tecnologie elettriche-elettroniche ed Quesito Nr. 1 applicazioni Punteggio max 6 Descrivere il principio di funzionamento di un motore a corrente continua ad eccitazione indipendente ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ GRIGLIA DI VALUTAZIONE (tipologia B domande a risposta aperta max 10 righe) Descrittori Punti Risposta non data 0 Risposta priva di senso Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene gravi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali) Risposta enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 1 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 56 1,50 2 3 I.I.S Moretti Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta corretta e completa, ma espressa in modo non sempre chiaro; oppure corretta e chiara, ma incompleta. Risposta corretta, completa, ben strutturata e con uso appropriato del linguaggio disciplinare. 4 4,5 5 6 TOTALE ______/6 Disciplina: : tecnologie elettriche-elettroniche ed applicazioni Quesito Nr. 2 Punteggio max 6 Descrivere il principio di funzionamento di un trasformatore monofase. Qual è il valore di V 2 in un trasformatore con N1 = 500 spire, N2 = 50 spire e V1 = 400 V? ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ GRIGLIA DI VALUTAZIONE Descrittori Punti Risposta non data 0 Risposta priva di senso 1 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene gravi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 1,50 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali) 2 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 57 I.I.S Moretti Risposta enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 3 Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 4 Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 4,5 Risposta corretta e completa, ma espressa in modo non sempre chiaro; oppure corretta e chiara, ma incompleta. 5 Risposta corretta, completa, ben strutturata e con uso appropriato del linguaggio disciplinare. 6 TOTALE Disciplina: : tecnologie elettriche-elettroniche Nr. 6 quesiti a scelta multipla ed applicazioni ______/6 Punteggio max 3 1) Calcolare la reattanza induttiva XL, l’ impedenza Z e l’angolo di sfasamento φ in un circuito serie nel quale: R = 50 Ω, L = 0.1 H, f = 50 Hz XL = 25Ω –Z = 75 Ω – φ = 60 ° XL = 31.4 Ω –Z = 59 Ω – φ = 32.13 ° XL = 6.5 Ω –Z = 81 Ω – φ = 35.6 ° XL = 100Ω –Z = 150 Ω – φ = 28.7 ° 2) Trovare la potenza resa PR in un motore asincrono trifase, se la potenza assorbita PA vale 1500 W ed il rendimento η è pari all’80%. PR = 1580 W PR = 1200 W PR = 1420 W PR = 1875 W 3) Un sistema trifase equilibrato, con collegamento a stella con neutro, ha tensione di linea VL = 400 V ed impedenza Z = 50 Ω . Con tali valori si ha: IL = 4 A –IF = 2.31 A –E = 230 V IL = 4 A –IF = 4 A – E = 230 V IL = 4 A –IF = 2 A – E = 400 V IL = 4 A –IF = 2.31 A – E = 400 V 4) In un sistema trifase con più carichi in parallelo, si ha: P1 = 6 kW, P2 = 7 kW, P3 = 2 kW, Q1 = 8 kVAR induttivo, Q2 = 3 kVAR capacitivo, Q3 = 10 kVAR induttivo. Con tali valori: PT = 15 kW, QT = 15 kVAR, ST = 30 kVA,φT = 45° PT = 15 kW, QT = 21kVAR, ST = 21.21 kVA,φT = 60° PT = 15 kW, QT = 21kVAR, ST = 21.21 kVA,φT = 4 5° 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 58 I.I.S Moretti PT = 15 kW, QT = 15 kVAR,ST = 21.21kVA ,φT = 45° 5) Nel passaggio binario-decimale e viceversa, il numero binario 10110 ed il numero decimale 33 corrispondono rispettivamente a: 22 –100001 32 –100010 22 –111001 64 –100001 6) Il valore medio della tensione in uscita dal circuito raddrizzatore a diodi a doppia semionda (ponte di Graetz) quando il valore max della tensione alternata in ingresso al ponte è pari a VM = 37.68 V, vale: 33 V 24 V 18.84 V 75.36 V GRIGLIA DI VALUTAZIONE (tipologia C domande a scelta multipla) Indicatori Punteggio Risposta esatta 0,50 Risposta errata o non data 0 Risposta nulla (uso di correttori - due segni - cancellature) Nr. risposte Punteggio 1 – 2– 3– 4– 5– 6 0 0,50 – 1 – 1,50 – 2 – 2,50 – 3 1 – 2– 3– 4– 5– 6 0 1 – 2– 3– 4– 5– 6 0 TOTALE ______/3 È CONSENTITA L'APPOSIZIONE DI UNA SOLA CROCETTA. LA PRESENZA DI PIÙ CROCETTE RENDERÀ NULLO IL QUESITO. NON SONO AMMESSE CANCELLATURE O L'UTILIZZO DEL CORRETTORE, PENA L'ANNULLAMENTO DEL QUESITO. 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 59 I.I.S Moretti Griglia di Valutazione della Terza Prova CANDIDATO_____________________ (COGNOME) ______________________ (NOME) DISCIPLINE Punteggio della prova Lingua straniera: inglese ______/15 Matematica ______/15 Tecnologie elettriche elettroniche ed applicazioni ______/15 Laboratori tecnologici ed applicazioni ______/15 TOTALE ______/60 TOTALE (media delle discipline) _____/15 LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE __________________________________ ____________________ __________________________________ __________________________________ 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 60 I.I.S Moretti __________________________________ __________________________________ __________________________________ 2° SIMULAZIONE ESAMI DI STATO 2015-2016 T E R Z A P R O VA M U L T I D I S C I P L I N A R E Tipologia B – C CLASSE 5^ A MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA OPZIONE I.P.A.E. DISCIPLINE COINVOLTE Nr. quesiti Lingua straniera:inglese 2 tipologia B 6 tipologia C Matematica 2 tipologia B 6 tipologia C Laboratori tecnologici ed esercitazioni 2 tipologia B 6 tipologia C Tecnologie elettriche elettroniche ed applicazioni 2 tipologia B 6 tipologia C DURATA DELLA PROVA: 120 MINUTI(H 10,30/12,30) NON È CONSENTITO LASCIARE L'AULA PRIMA CHE SIA TRASCORSA 60 MINUTI DELLA PROVA. È CONSENTITO L'USO DI: CALCOLATRICE NON PROGRAMMABILE INGLESE BILINGUE - DIZIONARIO LINGUA ITALIANA – RIGHELLO CANDIDATO _____________________ 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 DALL'INIZIO -DIZIONARIO LINGUA ______________________ 61 I.I.S Moretti (COGNOME) (NOME) DATA MERCOLEDÌ 27/04/2016 ______________ Disciplina: lingua straniera: inglese FIRMA Quesito Nr. 1 Punteggio max 6 Say how a robot works focusing on the similarities with human being. Descrittori Punti Risposta non data 0 Risposta priva di senso 0,5 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda ma senza calcoli e/o contenuti 1 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene gravi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali) Risposta parzialmente enunciata ma corretta 2 2,5 Risposta enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma non completa 3 3,5 Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta corretta e completa, ma espressa in modo non sempre chiaro; oppure corretta e chiara, ma incompleta. 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 1,50 4 4,5 5 62 I.I.S Moretti Risposta completa e chiara ma imprecisa 5,5 Risposta corretta, completa, ben strutturata e con uso appropriato del linguaggio disciplinare. 6 TOTALE ______/6 Disciplina: lingua straniera: inglese Quesito Nr. 2 Punteggio max 6 Define automation, and say for what they are being used. Descrittori Punti Risposta non data 0 Risposta priva di senso 0,5 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda ma senza calcoli e/o contenuti 1 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene gravi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali) Risposta parzialmente enunciata ma corretta 2 2,5 Risposta enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma non completa 3 3,5 Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta corretta e completa, ma espressa in modo non sempre chiaro; oppure corretta e chiara, ma incompleta. Risposta completa e chiara ma imprecisa 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 1,50 4 4,5 5 5,5 63 Risposta corretta, completa, ben strutturata e con uso appropriato del linguaggio disciplinare. 6 TOTALE ______/6 I.I.S Moretti Disciplina: inglese Nr. 6 quesiti a scelta multipla Punteggio max 3 1) ASIMO, the humanoid robot created by HONDA has been called after ... a great scientist: Albert Asimov a famous astronaut: William Asimov a famous science-fiction novelist. Isaac Asimov one of the sons of the owner. Asimo Honda 2) The most common robotic sense is... to interpret visual information by using video cameras to smell smoke or other scents that are dangerous for humans.. to hear orders using microphones to monitor movement by using a system of light sensors 3) As well as a human being, in order to control all the components in the device a robot should have… an artificial sensory system based on light sensor. an artificial brain in the form of a computer an artificial muscle system in the form of ahydraulic or pneumatic system an artificial heart which usually operate on a power source like electricity 4) As well as a human being, in order to control all the components in the device a robot should have… all the jobs the candidate has done so far including temporary, part-time and voluntary jobs. only jobs related to the firm you are applying to. only jobs you have experienced at least twice. only jobs the candidates agrees to do. 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 64 I.I.S Moretti 5) The word “feedback” means. a set of operations that are continuously repeated a piece of work that has to be done the continuous return of information about results to make small changes to something in order to improve it 6) In which way is Automation different from Mechanization? Mechanization is something more because it can regulate itself through feedback, while automation should be controlled by humans Automation is something more because it can regulate itself through feedback, while mechanization should be controlled by humans they are not different, they are synonymous. a mechanization can regulate itself through feedback, while automation uses remote control. 9) Automated machines... can perform dangerous work better than humans can perform dangerous work worse than humans can perform dangerous work as well as humans cannot perform dangerous work at all. Indicatori Punteggio Risposta esatta 0,50 Risposta errata o non data 0 Risposta nulla (uso di correttori - due segni cancellature) Nr. risposte Punteggio 1 – 2– 3– 4– 5– 6 0 0,50 – 1 – 1,50 – 2 – 2,50 – 3 1 – 2– 3– 4– 5– 6 0 1 – 2– 3– 4– 5– 6 0 TOTALE ______/3 È CONSENTITA L'APPOSIZIONE DI UNA SOLA CROCETTA. LA PRESENZA DI PIÙ CROCETTE RENDERÀ NULLO IL QUESITO. NON SONO AMMESSE CANCELLATURE O L'UTILIZZO DEL CORRETTORE, PENA L'ANNULLAMENTO DEL QUESITO. 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 65 I.I.S Moretti Disciplina: MATEMATICA Quesito Nr. 1 Punteggio max 6 Dopo aver enunciato le condizioni di applicabilità del Teorema di de L'Hopital calcola lim x →+ 1 x 3−2 x 2− x+ 2 x 3−7 x+ 6 Descrittori Punti Risposta non data 0 Risposta priva di senso 0,5 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda ma senza calcoli e/o contenuti 1 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene gravi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali) Risposta parzialmente enunciata ma corretta Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma non completa 3 3,5 Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta corretta e completa, ma espressa in modo non sempre chiaro; oppure corretta e chiara, ma incompleta. Risposta completa e chiara ma imprecisa 2 2,5 Risposta enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 1,50 4 4,5 5 5,5 66 Risposta corretta, completa, ben strutturata e con uso appropriato del linguaggio disciplinare. 6 TOTALE ______/6 I.I.S Moretti Disciplina: MATEMATICA Quesito Nr. 2 Punteggio max 6 3 y=−x + 3 x+ 4 Individua e classifica gli eventuali punti stazionari della funzione Descrittori Punti Risposta non data 0 Risposta priva di senso 0,5 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda ma senza calcoli e/o contenuti 1 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene gravi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali) Risposta parzialmente enunciata ma corretta 2 2,5 Risposta enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma non completa 3 3,5 Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta corretta e completa, ma espressa in modo non sempre chiaro; oppure corretta e chiara, ma incompleta. 4 4,5 5 Risposta completa e chiara ma imprecisa 5,5 Risposta corretta, completa, ben strutturata e con uso appropriato del linguaggio disciplinare. 6 TOTALE 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 1,50 67 ______/6 I.I.S Moretti Disciplina: MATEMATICA y= Quesito Nr. 3 Punteggio max 3 x−3 x−2 1) La derivata prima della funzione nel punto x= 0 1 1 ❑ 4 2 ❑1 ❑0 ❑ y= y=3x 3+ 5x2 −7x+ 1 2) Quanto vale la derivata di in x=-1? ❑−6 ❑−7 ❑−8 ❑−9 ❑e−x 3) La derivata di è: ❑−e− x ❑e− x ❑e x ❑−e x x⋅ln ( x) 4) La derivata di ❑lnx−1 ❑lnx+ 1 ❑−1 ❑1 lim f (x)=+ ∞ x →5 5) Se allora f(x) possiede un asintoto: ❑verticale di equazione y=5 ❑verticale di equazione x=5 ❑orizzontale di equazione y=5 ❑orizzontale di equazione x=5 √x 6) La derivata di è: ❑ 1 1 ❑ 2√ x √x ❑1 ❑nessuna delle precedenti 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 68 I.I.S Moretti Indicatori Punteggio Risposta esatta 0,50 Risposta errata o non data 0 Risposta nulla (uso di correttori - due segni cancellature) Nr. risposte Punteggio 1 – 2– 3– 4– 5– 6 0 0,50 – 1 – 1,50 – 2 – 2,50 – 3 1 – 2– 3– 4– 5– 6 0 1 – 2– 3– 4– 5– 6 0 TOTALE ______/3 È CONSENTITA L'APPOSIZIONE DI UNA SOLA CROCETTA. LA PRESENZA DI PIÙ CROCETTE RENDERÀ NULLO IL QUESITO. NON SONO AMMESSE CANCELLATURE O L'UTILIZZO DEL CORRETTORE, PENA L'ANNULLAMENTO DEL QUESITO. 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 69 I.I.S Moretti Disciplina: laboratori tecnologici ed applicazioni Quesito Nr. 1 Punteggio max 6 Il candidato descriva, anche attraverso uno schema, l’impianto di messa a terra. Descrittori Punti Risposta non data 0 Risposta priva di senso 0,5 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda ma senza calcoli e/o contenuti 1 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene gravi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali) Risposta parzialmente enunciata ma corretta 2 2,5 Risposta enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma non completa 3 3,5 Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta corretta e completa, ma espressa in modo non sempre chiaro; oppure corretta e chiara, ma incompleta. 4 4,5 5 Risposta completa e chiara ma imprecisa 5,5 Risposta corretta, completa, ben strutturata e con uso appropriato del linguaggio disciplinare. 6 TOTALE 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 1,50 70 ______/6 I.I.S Moretti Disciplina: : laboratori tecnologici ed Quesito Nr. 2 Punteggio max 6(max 10 righe) applicazioni 2) Il candidato descriva, in linea di massima, l’impianto elettrico di un’abitazione civile, a partire dal punto di consegna dell’energia Descrittori Punti Risposta non data 0 Risposta priva di senso 0,5 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda ma senza calcoli e/o contenuti 1 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene gravi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali) Risposta parzialmente enunciata ma corretta 2 2,5 Risposta enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma non completa 3 3,5 Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta corretta e completa, ma espressa in modo non sempre chiaro; oppure corretta e chiara, ma incompleta. 4 4,5 5 Risposta completa e chiara ma imprecisa 5,5 Risposta corretta, completa, ben strutturata e con uso appropriato del linguaggio disciplinare. 6 TOTALE 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 1,50 71 ______/6 I.I.S Moretti Disciplina: : laboratori tecnologici ed applicazioni Nr. 6 quesiti a scelta multipla Punteggio max 3 1) Nella ricerca guasti si utilizza un: Oscilloscopio Motore in C.C. Attuatore Resistore 2) In un circuito elettrico il fusibile è definito: Dispositivo di controllo Il punto più debole del circuito Punto di passaggio della corrente Punto di raccordo delle correnti 3) Se il valore massimo di una tensione sinusoidale vale VM = 565,68 V, il suo valore efficace sarà: 450,33 V 560,45 V 565,68 V 800 V 4) Due resistori si dicono in parallelo quando: Sono collegati in cascata Sono sottoposti alla stessa tensione Sono attraversati dalla stessa corrente Sono sottoposti alla stessa potenza 5) In caso di corto circuito in un impianto, interviene la protezione: termica differenziale differenziale e magnetica insieme magnetica 6) Per comandare una lampada con due contatti in parallelo NO occorre che: Siano entrambi chiusi i contatti Sia chiuso almeno un contatto Occorre mettere due contatti NC Siano entrambi aperti i contatti 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 72 I.I.S Moretti Indicatori Punteggio Risposta esatta 0,50 Risposta errata o non data 0 Risposta nulla (uso di correttori - due segni cancellature) Nr. risposte Punteggio 1 – 2– 3– 4– 5– 6 0 0,50 – 1 – 1,50 – 2 – 2,50 – 3 1 – 2– 3– 4– 5– 6 0 1 – 2– 3– 4– 5– 6 0 TOTALE ______/3 È CONSENTITA L'APPOSIZIONE DI UNA SOLA CROCETTA. LA PRESENZA DI PIÙ CROCETTE RENDERÀ NULLO IL QUESITO. NON SONO AMMESSE CANCELLATURE O L'UTILIZZO DEL CORRETTORE, PENA L'ANNULLAMENTO DEL QUESITO. 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 73 I.I.S Moretti Disciplina: tecnologie elettriche-elettroniche ed applicazioni Quesito Nr. 1 Punteggio max 6 Descrivere sinteticamente (anche utilizzando uno schema a blocchi) la regolazione di velocità di un motore asincrono tramite inverter. Descrittori Punti Risposta non data 0 Risposta priva di senso 0,5 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda ma senza calcoli e/o contenuti 1 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene gravi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali) Risposta parzialmente enunciata ma corretta 2 2,5 Risposta enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma non completa 3 3,5 Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta corretta e completa, ma espressa in modo non sempre chiaro; oppure corretta e chiara, ma incompleta. 4 4,5 5 Risposta completa e chiara ma imprecisa 5,5 Risposta corretta, completa, ben strutturata e con uso appropriato del linguaggio disciplinare. 6 TOTALE 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 1,50 74 ______/6 I.I.S Moretti Disciplina: : tecnologie elettriche-elettroniche ed Quesito Nr. 2 Punteggio max 6 applicazioni Descrivere il principio di funzionamento del motore asincrono trifase facendo riferimento al campo magnetico rotante. Descrittori Punti Risposta non data 0 Risposta priva di senso 0,5 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda ma senza calcoli e/o contenuti 1 Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene gravi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta parzialmente enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali) Risposta parzialmente enunciata ma corretta 2 2,5 Risposta enunciata che evidenzia comprensione della domanda, ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma non completa 3 3,5 Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta essenziale che evidenzia comprensione della domanda ma che contiene lievi errori di calcolo e/o concettuali (per le lingue straniere anche grammaticali e strutturali). Risposta corretta e completa, ma espressa in modo non sempre chiaro; oppure corretta e chiara, ma incompleta. 4 4,5 5 Risposta completa e chiara ma imprecisa 5,5 Risposta corretta, completa, ben strutturata e con uso appropriato del linguaggio disciplinare. 6 TOTALE 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 1,50 75 ______/6 I.I.S Moretti Disciplina: : tecnologie elettricheelettroniche ed applicazioni Nr. 6 quesiti a scelta multipla Punteggio max 3 7) Calcolare la reattanza capacitiva XC, l’ impedenza Z e l’angolo di sfasamento φ in un circuito serie nel quale: R = 40 Ω, C = 105 μF, f = 50 Hz XC = 25 Ω – Z = 46.2 Ω – φ = -35.4 ° XC = 31.4 Ω – Z = 59 Ω – φ = -32.13 ° XC = 30.3 Ω – Z = 50.2 Ω – φ = -37.1 ° XC = 105 Ω – Z = 145 Ω – φ = -28.7 ° 8) Trovare la velocità sincrona n0 e la velocità n in un motore asincrono trifase con p = 2 coppie polari, se la frequenza vale 100 Hz e lo scorrimento s vale 0.03. n0= 1500 rpm – n n0= 3000 rpm – n n0= 6000 rpm – n n0= 3000 rpm – n = 1455 rpm = 2910 rpm = 2900 rpm = 2970 rpm 9) Un cavo elettrico in PVC interrato ha una portata I0 = 38 A. E’ posto in un terreno con K1 = 1, K2 = 0.85, K3 = 1.02 e K4 = 0.9. con questi dati la sua portata effettiva IZ vale: IZ = 35.41 A IZ = 40.64 A IZ = 25.43 A IZ = 29.65 A 10) Un impianto elettrico, di potenza P = 133 kW, ha un cosφ pari a 0.75 (tanφ = 0.882). Se si volesse rifasare l’impianto ad un cosφ = 0.9 (tanφ = 0.48), la potenza reattiva capacitiva di rifasamento QC dovrebbe essere: QC = 53.46 kVAR QC = 44.77 kVAR QC = 64.78 kVAR QC = 48.36 kVAR 11) Un diodo al silicio (VD = 0.2 V) è collegato in polarizzazione diretta ed è posto in serie ad un carico con R = 2 kΩ. La tensione di alimentazione vale V = 24 V. La corrente che attraversa il carico sarà pari a: 11.9 mA 15.6 mA 12 A 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 76 I.I.S Moretti 0.012 A 12) Il valore medio della tensione su un carico resistivo per un raddrizzatore a tiristori totalmente controllato a ponte trifase, alimentato con tensione V 2M = 325.22 V e per un angolo di innesco pari a 30°, vale 140.7 V 168.3 V 200 V 155.4 V Indicatori Punteggio Risposta esatta 0,50 Risposta errata o non data 0 Risposta nulla (uso di correttori - due segni cancellature) Nr. risposte Punteggio 1 – 2– 3– 4– 5– 6 0 0,50 – 1 – 1,50 – 2 – 2,50 – 3 1 – 2– 3– 4– 5– 6 0 1 – 2– 3– 4– 5– 6 0 TOTALE ______/3 È CONSENTITA L'APPOSIZIONE DI UNA SOLA CROCETTA. LA PRESENZA DI PIÙ CROCETTE RENDERÀ NULLO IL QUESITO. NON SONO AMMESSE CANCELLATURE O L'UTILIZZO DEL CORRETTORE, PENA L'ANNULLAMENTO DEL QUESITO. 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 77 I.I.S Moretti Griglia di Valutazione della Terza Prova CANDIDATO_____________________ (COGNOME) ______________________ (NOME) DISCIPLINE Punteggio della prova Lingua straniera: inglese ______/15 Matematica ______/15 Tecnologie elettriche elettroniche ed applicazioni ______/15 Laboratori tecnologici ed applicazioni ______/15 TOTALE ______/60 TOTALE (media delle discipline) _____/15 LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE __________________________________ ____________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________ 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 78 I.I.S Moretti A LT E R N A N Z A S C U O L A – L AV O R O L' Alternanza Scuola - Lavoro per gli Istituti Professionali è regolamentata dal D.P.R. n.87 del 15 marzo 2010, art. 5 - 8 ed interessa le classi quarte e quinte. È una metodologia formativa che permette ai ragazzi di svolgere il proprio percorso di istruzione realizzando una parte dell'azione formativa presso un'Impresa/Ente; ovvero consente di alternare attività presso la scuola, con particolare rilevanza dei laboratori e dei progetti, ed attività esterne sotto forma di visite, ricerche, compiti reali in modo tale da perseguire una formazione efficace che si colloca entro situazioni di apprendimento non piu’ rivolte a saperi inerti, ma inserite nella cultura reale della società, non più centrata sulle conoscenze disciplinari ma sulle competenze personali degli studenti quelle che consentono loro di affrontare in modo consapevole e attivo le responsabilità della vita adulta. Rappresenta una modalità di apprendimento mirata a perseguire finalità quali: collegare la formazione in aula con l’esperienza pratica in ambienti operativi reali, favorire l’orientamento dei giovani, valorizzare le vocazioni personali e correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. Il percorso formativo di Alternanza Scuola Lavoro realizzato dall’Istituzione Scolastica “V Moretti” ha sempre puntato a combinare l’educazione formale e l’esperienza di lavoro in un unico progetto a partire dal terzo anno in collaborazione con le aziende del settore. Gli studenti durante l’anno scolastico hanno frequentato regolarmente sia le attività didattiche curriculari in aula che le attività pratiche nelle aziende del settore seguiti da un tutor scolastico e da un tutor aziendale. Tali attività di Alternanza Scuola-Lavoro si sono sempre svolte per l'intera giornata lavorativa. Lo sviluppo e la crescita professionale ed umana degli studenti è obiettivo centrale di quella formazione integrata, che scaturisce dal raccordo tra formazione e mondo del lavoro, nella quale risiede il successo professionale del “cittadino lavoratore”. 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 79 I.I.S Moretti ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MORETTI” Via Castellammare Adriatico, 3 - 64026 ROSETO DEGLI ABRUZZI www.iismoretti.it – [email protected] – [email protected] Tel. 0858990291 – Fax 0858930309 – Tel./fax Istituto Prof.le 0858942336 C.F. 82001700671 – C.M. TEIS00400A ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING/SISTEMI INFORMATIVI E AZIENDALI ISTITUTO TECNICO TURISMO ISTITUTO TECNOLOGICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO ISTITUTO TECNOLOGICO GRAFICA E COMUNICAZIONE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA – APPARATI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI – PRODUZIONI TESSILI SARTORIALI CERTIFICAZIONE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Profilo professionale: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA S E Z I O N E A Funzione Strumentale Prof.ssa L. Tritelli 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 80 I.I.S Moretti ANNO SCOLASTICO 2013-2014 C L A S S E 3 ^ A Apprendo Lavorando Si certifica che la classe 3^ Sez. A indirizzo M.A.T. nell’anno scolastico 2013-2014 ha partecipato dal 10 ottobre 2013 al 27 marzo 2014 al Progetto in alternanza scuola- lavoro Apprendo Lavorando di 30 ore di formazione teorica. Percorso formazione teorico/pratico CORSO DI FORMAZIONE CALENDARIO 1) Contratto di lavoro per un totale 2 ore di a mercoledì 18 dicembre 2013 cura del Prof. C. Di Marco tutta la classe 2) Lavoratori Rischio Basso per Tecnico venerdì 24 gennaio 2014 dalle ore 10,30 / 13,00 Abb./Moda Art. 37 comma 2, del D.Lgs. 81/08 mercoledì 29 gennaio 2014 dalle ore 10,30 – 13,00 e correttivo D.Lgs. 106/09 e accordo StatoRegioni del 21/12/2011 dalle ore 14,00 / 17,00 per un totale di 16 ore con rilascio Attestato da ente bilaterale dopo esame finale a cura PD Formazione – Roseto degli Abruzzi tutta la classe CONVEGNI/SEMINARI DI STUDIO TEMI 1. Energia-Europa Scuola Territorio LUOGO Aula Magna I.I.S. “V. Moretti” venerdì 16 maggio 2014 (5 ore) 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 81 I.I.S Moretti VISITE GUIDATE/STUDIO ATTINENTE ALL'INDIRIZZO DI STUDIO LUOGO PARTECIPANTI 1) BOLOGNA FIERA padiglioni Saie – SmartCity Exhibition – Ambiente Lavoro – Green Habitat CORNICE LUCA DI PANCRAZIO EMMANUELE REGINELLI NIKO VALENTINI SIMONE venerdì 18 ottobre 2013 (intera giornata) 2) SEVEL S.P.A (Società Europea Veicoli Leggeri) zona Industriale Piazzano – Atessa venerdì 28 marzo 2014 (intera giornata) 3) CASERTA - SAN LEUCIO - REGGIA DI CASERTA (Museo della seta e dei telai a mano ed a motore) venerdì 30 maggio 2014 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 82 a) b) c) d) e) f) g) h) i) CORNICE LUCA DI GABRIELE ANTONIO DI PANCRAZIO EMMANUELE DI SIMONE MATTEO FREZZA MATTEO GUEYE YOUSSOU REGINELLI NIKO TORRIERI EMANUELE VALENTINI SIMONE CORNICE LUCA DI COLLI NICHOLAS DI GABRIELE ANTONIO DI PANCRAZIO EMMANUELE FREZZA MATTEO REGINELLI NIKO VALENTINI SIMONE I.I.S Moretti ANNO SCOLASTICO 2014-2015 C L A S S E CILLI PIERLUIGI COMIGNANI MARCO CORNICE LUCA DI COLLI NICHOLAS DI FEBO ORAZIO DI GABRIELE ANTONIO DI PANCRAZIO EMMANUELE DI SIMONE MATTEO FREZZA MATTEO GUEYE YOUSSOU KLITI NICOLA MAROZZI FEDERICO NANTESINI ALESSANDRO NARCISI DANIELE REGINELLI NIKO SORRENTINO DAVIDE TORRIERI EMANUELE VALENTINI SIMONE 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 83 4 ^ I.I.S Moretti Tutte le esperienze di Alternanza Scuola Lavoro svolte dagli alunni sono state caratterizzate da questa triplice valenza: A. Formativa ( formazione in azienda) B. Orientativa (visite di indirizzo-di studio-aziendali) C. Professionalizzante (corsi e/o seminari di formazione in un settore specifico) Si certifica che nell’anno scolastico 2014-2015 la classe 4^ Sez. A indirizzo M.A.T. ha svolto l'Alternanza Scuola Lavoro articolato nel seguente modo: il monte orario suddiviso tra visite, approfondimenti e formazione aziendale che la classe ha dedicato al percorso ASL, preventivamente fissato per un massimo di 160 ore (circa il 16% del monte ore totale di un anno scolastico) è stato complessivamente pari a 145 ore indirizzo M.A.T. suddivise in: 112 ore di formazione aziendale 10 ore di visite aziendali, 23 ore di approfondimento in aula con interventi di esperti F O R M A T I V A L’esperienza breve di 112 ore ha assunto un significato più profondo poiche l’alunno ha compreso il senso delle mansioni, anche se molto semplici ed elementari. Durante lo stage è stato scrupolosamente compilato il “diario di bordo” - registro grazie alla guida del tutor aziendale. Gli alunni vengono seguiti da tutti i docenti del CdC che si impegnano a monitorare l’attività di stage con delle visite in azienda durante il periodo di permanenza. Al termine dell’attività ogni alunno ha esposto alla classe la propria esperienza ed altri compagni riuniti nell'aula Magna. Le aziende del settore sono situate nel territorio della provincia di Teramo e Pescara individuate sia dagli studenti che dall'Istituto. 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 84 I.I.S Moretti Formazione Aziendale 14 giorni (112 ore): dal martedì 16 dicembre al lunedì 22 dicembre 2014 (40 ore) dal mercoledì 07 gennaio al lunedì 19 gennaio 2015 (72 ore) STUDENTI CHAVDAROV MARTIN IVANOV 389/2086835 NANTESINI ALESSANDRO AZIENDA TUTOR SCOLASTICO D'ELPIDIO elettroforniture Prof. Mastrodascio Uffici: Via Rossetti, 35 64026 Roseto degli Abruzzi Tel. 085/8933278 e.mail: [email protected] - [email protected] - www.delpidio.it 334/2001463 CILLI PIERLUIGI 389/1914737 CORNICE LUCA 327/7857374 DI COLLI NICHOLAS 334/9494657 DI FEBO ORAZIO 389/8812907 AUTO ELETTRA di Colancecco e Pelusi snc - Via dell'Industria (Zona Ind.le Scerne) - 64025 PINETO (TE) – TEL/FAX 085/9463046 – email: [email protected] Prof. Tritelli ERRECI elettronica ed automazione di Cerquone Roberto Viale Europa, 73 -Roseto degli Abruzzi cell 347/3473061 – 345/6935879 email [email protected] Prof. Speca IANNI G. & D'UGENIO E. Riparazioni Radio e Televisioni Via Togliatti,3 - Roseto Degli Abruzzi (TE) Tel.085/8941001 Prof. Ciarelli DITTA DI FEBO VALENTINO (Idraulico) Via Meucci n°2 64026 Roseto degli Abruzzi (TE) cell 339/2114437 Prof. Mastrodascio Prof. Speca DI PANCRAZIO EMMANUELE AUTOSERVICES officina meccanica di Petrini Gianni 3420078183 Via Rubicone n°1 - C.da Salino– 64018 Tortoreto (TE) tel. 0861/781177 cell. 339/8554220 email: [email protected] DI SIMONE MATTEO 388/3581114 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 CO.AM impianti s.n.c di Comignani Leo & Amelii Alfonso Via San silvestre n°14 0 – 64028 - Silvi tel. 085/9354600 Fax 085/9359243 85 Prof. Ferretti I.I.S Moretti cell. 333/8338094 FREZZA MATTEO 327/8792436 GUEYE YOUSSOU 327/8475211 MAROZZI FEDERICO 329/9137212 DI GABRIELE ANTONIO 338/4756989 REGINELLI NIKO 340/0065555 TORRIERI EMANUELE 345/1743486 VALENTINI SIMONE 329/7375072 LA NUOVA COSTRUZIONE Via Nazionale Adriatica n°36 – 64026 Roseto degli Abruzzi (TE) cell 347/1534723 Prof. Tavoni AUTOCARROZZERIA NOCERINO Prof. Ferretti Via Colle della Corte 23D 64026 Roseto degli Abruzzi (TE) Tel. 338/8151206 M.D.N. di Michele Di Nicola Prof. Capozza Manutenzione impianti – servizi integranti via Padova, 1 - 64020 Morro d'Oro (TE) tel 085 /8041120 fax 085/8091993 e.mail: [email protected] NEW WAY SRL Pza Ungheria 64026 - Roseto Degli Abruzzi (TE) Tel. 0858944817 cell 329/4215555 Prof. Converti EDICA SRL impianti tecnologici Zona Industriale Autoporto - Uscita Autostrada A14 64026 Roseto degli Abruzzi Tel.: 085.8090391 - e-mail: [email protected] [email protected] Prof.ssa Di Felice ECO.TEL Via Nazionale n° 4, 64026 Roseto degli Abruzzi (TE) Tel 085/8942156 Fax 085/8995115 Prof. Minora Roseto, 20 novembre 2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Elisabetta Di Gregorio 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 86 I.I.S Moretti O R I E N T A T I V A Gli alunni sono stati accompagnati in visite guidate presso le aziende selezionate come più significative della zona di Roseto degli Abruzzi o nelle zone limitrofe da due docenti del CdC. Durante la visita gli alunni sono tenuti ad annotare tutte le informazioni più significative in un quaderno. LUOGO CALENDARIO ORE PARTECIPANTI CAMPOFILONE (FM) mercoledì 26 novembre 2014 5 Tutta la classe PROFESSIONALIZZANTE Il singolo corso di formazione in aula che ha avuto la caratteristica dell’evento unico oppure inserito in un programma di formazione articolato è stato co-progettato con i formatori esterni e finalizzato a raggiungere specifici obiettivi. Sono stati corsi che hanno consolidato e potenziato e reso condivisibile il patrimonio di conoscenze, competenze ed esperienze che ruota attorno ai programmi formativi. CORSO/SEMINARIO ARDUINO CALENDARIO 16/12/2014 18/12/2014 08/01/2015 13/01/2015 15/01/2015 20/01/2015 22/01/2015 MODULO PES 23/01/2015 ore 08:30/ 11:30 27/01/2015 ore 10:30 -13:30 + 14:00-16:00 FORMAZIONE ADDETTO AI MODULO PAV LAVORI ELETTRICI CEI 11-27 – 29/01/2015 ore 10:30 -13:30 + 14:00-16:00 PES-PAV-PEI 07/02/2015 ore 08:30 – 11:30 a cura PD Formazione MODULO PEI 09/02/2015 ore 10:30 -13:30 + 14:00-16:00 11/02/2015 ore 09:30 -13:30 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 87 ORE PARTECIPANTI 15 NESSUNO 24 TUTTA LA CLASSE I.I.S Moretti I LABORATORI NAZIONALI DEL GRAN SASSO E LA FISICA OLTRE IL MODELLO STANDARD ANNO SCOLASTICO 2015-2016 5 TUTTA LA CLASSE venerdì 08/05/2105 C L A S S E 5 ^ a) CILLI PIERLUIGI b) CORNICE LUCA c) DI COLLI NICHOLAS d) DI GABRIELE ANTONIO e) DI FEBO PASQUALINO f) DI PANCRAZIO EMMANUELE g) DI SIMONE MATTEO h) FREZZA MATTEO i) GUEYE YOUSSOU j) MAROZZI FEDERICO k) NANTESINI l) REGINELLI NIKO m) TORRIERI EMANUELE n) VALENTINI SIMONE 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 88 I.I.S Moretti Tutte le esperienze di Alternanza Scuola Lavoro svolte dagli alunni sono state caratterizzate da questa triplice valenza: A. Formativa ( formazione in azienda) B. Orientativa (visite di indirizzo-di studio-aziendali) C. Professionalizzante (corsi e/o seminari di formazione in un settore specifico) Si certifica che nell’anno scolastico 2015-2016 la classe 5^ Sez. A indirizzo M.A.T. ha svolto l'Alternanza Scuola Lavoro articolato nel seguente modo: il monte orario suddiviso tra visite, approfondimenti e formazione aziendale che la classe ha dedicato al percorso ASL, preventivamente fissato per un massimo di 160 ore (circa il 17% del monte ore totale di un anno scolastico) è stato complessivamente pari a 130 ore indirizzo M.A.T. suddivise in: 80 ore di formazione aziendale 30 ore di visite aziendali, 20 ore di approfondimento in aula con interventi di esperti F O R M A T I V A L’esperienza 80 ore ha assunto un significato più profondo poichè l’alunno ha compreso il senso delle mansioni. All’interno dell’azienda l'apprendimento dello studente si rende realistico poiché il processo di formazione lo pone nella medesima situazione del lavoratore/professionista in grado di presidiare il ruolo atteso. Non si tratta pertanto né di osservazione, né di supporto alla produzione, bensì di un vero e proprio processo formativo partecipato, un processo di apprendimento attivo svolto a fronte del processo di lavoro reale ove lo studente assume tutte le responsabilità a svolgere compiti in chiave formativa ed acquisisce conoscenze, abilità e competenze professionali. Gli alunni vengono seguiti da tutti i docenti del CdC che si impegnano, in qualità di tutor scolastici, a monitorare l’attività di stage con delle visite in azienda durante il periodo di permanenza. 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 89 I.I.S Moretti Al termine dell’attività ogni alunno ha relazionato in forma scritta la propria esperienza. Le aziende del settore sono situate nel territorio della provincia di Teramo e Pescara individuate sia dagli studenti che dall'Istituto. 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 90 I.I.S Moretti ELENCO STUDENTI-AZIENDE Classe 5^A M.A.T. (Manutenzione Assistenza Tecnica) Formazione Aziendale in Alternanza Scuola-Lavoro 10 giorni (80 ore): dal lunedì 23 novembre 2015 al 04 dicembre 2015 STUDENTI REGINELLI NIKO 340/0065555 DI GABRIELE ANTONIO AZIENDA TUTOR AZIENDALE TUTOR SCOLASTICO D'ELPIDIO ELETTROFORNITURE D’Elpidio Uffici: Via Rossetti, 35 - 64026 Roseto degli Abruzzi Tel. 085/8933278 e.mail: [email protected] [email protected] - www.delpidio.it P.IVA 01690510670 Prof. Mastrodascio EURO GOMME di Misantoni Florindo Misantoni Zona Industriale – Scerne di Pineto Florindo (TE), TEL./FAX 085/9461411 Prof.ssa E. Magri 338/4756989 CILLI PIERLUIGI 389/1914737 CORNICE LUCA 327/7857374 DI COLLI NICHOLAS 334/9424657 COMPUTER LAB di Ciaffoni Julien Via Tevere, sn -Notaresco (TE) tel. 085/898320 – cell 388/3591713 e.mail [email protected] P.IVA 01879650677 – C.F. CFFJLN93E12Z133T Jimmi Iaconi LIOFILCHEM SRL Via Scozia 64026 - Roseto degli Abruzzi (TE) Tel 085/8930745 Fax 085/8930330 P.IVA 01756530679 / C.F. 01756530679 DI FEBO PASQUALINO IANNI G. & D'UGENIO E. Riparazioni Radio e Televisioni 320/6167646 Via Togliatti n° 3 - Roseto Degli Abruzzi (TE) Tel.085/8941001 DI PANCRAZIO EMMANUELE 3420078183 DI SIMONE MATTEO Ciaffoni Julien Ianni Gabriele Di Silvestro DI SILVESTRO S.r.l. attività impiantistica elettrica e Mauro tecnologica. Via Galileo Galilei, n° 247 – 6 4021 Giulianova (TE) el. 085/8008121 – fax 085/8006222 www.elettrodisilvestro.it e.mail:[email protected] P.IVA 01756530679 / C.F. 01756530679 C.L. ASSISTENZA TECNICA S.n.c. Via Aterno Pescara n°17 – 65013 Città Sant' Angelo (PE) 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 91 Lupinetti Massimo Prof. F. Pace Prof. Mastrodascio Prof.ssa Di Felice Prof. Speca Prof. Ferretti I.I.S Moretti 388/3581114 FREZZA MATTEO 327/8792436 GUEYE YOUSSOU 327/8475211 MAROZZI FEDERICO 329/9137212 tel 085/9351837 – cell 338/2640223 e.mail: [email protected] P.IVA 01225890688 / C.F. 01225890688 STUDIO TECNICO Geometra Di Febbo Vincenzo Via Nazionale Adriatica n°36A – 64026 Roseto degli Abruzzi tel/Fax 085/8930105 cell 349/4668977 e.mail [email protected] P.IVA 01622390670 C.F.DFBVCN81R13A488T Di Febbo Vincenzo Prof.ssa C. Di Pompeo AZIENDA IL BRUCO Via Piane Vomano 64026 Roseto degli Abruzzi P.IVA 01854640677 Petrini Bruno Prof.ssa L. Tritelli CORDIVARI srl Zona Industriale Pagliare – 64020 Morro D'Oro tel. 085/80401 fax 085/8041280 e.mail:[email protected] email: [email protected] Di Berardino Antonio Prof. L. Capozza Falà Antonio Prof. L. Capozza Partita IVA 00735570673 NANTESINI ALESSANDRO 334/2001463 TORRIERI EMANUELE 345/1743486 VALENTINI SIMONE 329/7375072 AUTORICAMBI FALÀ ANTONIO Via Nazionale n° 266 – 64026 Roseto degli Abruzzi (TE) tel. 085/8993235 P.IVA 00039950670 Savini Alessio BS TELEFONIA di Savini Alessio tel 085/ 9493077 – cell. 338/7819266 Via Cesare DeTitta, n°81 – 64025 Pineto (TE) P.Iva 01609440670 C.F. SVNLSS7420G482U DITTA ELETTRA COMPUTERS di Aldo Dangelantonio Via Mazzola n° 9 - 64026 Roseto degli Abruzzi (TE) P.IVA 00592260673 C.F. DNGLDA53L27F942X tel 085/8992263 cell 389/0403342 e.mail [email protected] Dangelantonio Angelo Prof.ssa E. Magri Prof.ssa Di Felice Roseto, 23 novembre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa SABRINA DEL GAONE 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 92 I.I.S Moretti O R I E N T A T I V A Gli alunni hanno effettuato delle visite guidate presso aziende selezionate accuratamente in coerenza con il loro percorso di studio ed i possibili sbocchi professionali. PROFESSIONALIZZANTE Il singolo corso di formazione in aula, sia che avesse caratteristica di evento unico oppure altrimenti inserito in un programma di formazione articolato, è stato co-progettato con i formatori esterni e finalizzato a raggiungere specifici obiettivi. Sono stati corsi che hanno consolidato e potenziato e reso condivisibile il patrimonio di conoscenze, competenze ed esperienze che ruota attorno ai programmi formativi. CORSO/SEMINARIO 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 CALENDARIO 93 ORE PARTECIPANTI I.I.S Moretti Corso formazione caldaie Immergas 07 marzo 2016 8 Di Colli Nicolas Di Pancrazio Emanuele Gueye Youssou Valentini Simone 04 maggio 2016 6 Cornice Luca Di Gabriele Antonio Di Pancrazio Emanuele Di Simone Matteo Gueye Youssou Marozzi Federico Reginelli Nico Torrieri Emanuele Valentini Simone 06 maggio 2016 6 Tutta la classe Corso formazione Linee e cabine elettriche di alta, media e di bassa tensione – L’Aquila Smart city presso C.A.O. (AQ) PLC Siemens VALUTAZIONE Tenendo quindi in considerazione tutti i diversi fattori che nell’arco del triennio hanno formato il puzzle delle attività dell’alternanza, a partire dal comportamento tenuto in azienda, dalle abilità di apprendimento dimostrate, dalle competenze acquisite nel corso delle attività formative, dell’impegno profuso, dai dall’autovalutazione e giudizi espressi dal tutor aziendale e dal tutor scolastico, nonché dal feedback dello studente, l’esperienza pluriennale viene complessivamente valutata con il punteggio 3. legenda 1 Parziale opera in genere meccanicamente,in modo scarsamente efficace e inefficiente evidenziando talvolta comportamenti in congruenti anche in relazione alla semplice routine 2 Basilare opera in modo appropriato in contesti prevalentemente ricorrenti e/o elementari caratterizzati da obiettivi contingenti/immediati 3 Adeguato opera correttamente anche in contesti non del tutto ordinari acquisendo in modo completo le necessarie informazioni e rispondendo anche a talune esigenze implicite dell’utente esterno 4 Buono/eccellente opera correttamente anche in contesti inusuali ricercando attivamente le informazioni e adottando comportamenti idonei a fronteggiare situazioni complesse di medio/ lungo periodo Roseto, 15 maggio 2016 5Esame di Stato a.s. 2015-2016 94 I.I.S Moretti