Vecchiato M., Bulgarelli B., Castello M., Ferluga

Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Specie incluse nella Lista Rossa Nazionale
e nell’Allegato II alla Direttiva "Habitat"
Quaderno GREF n.14
GREF – Gruppo Regionale di Esplorazione Floristica
www.gref-fvg.it
2
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Al prof. Livio Poldini,
fondatore e Socio emerito del GREF
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
3
Allium suaveolens Jacq. (foto: Giuseppe Oriolo)
4
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
RINGRAZIAMENTI:
Si ringrazino i Soci del GREF che a vario titolo hanno contribuito con foto
personali e spunti di riflessione, il Museo Friulano di Storia naturale di Udine e
l’Università degli Studi di Trieste per la disponibilità dei campioni d’erbario.
COORDINAMENTO E REVISIONE GENERALE:
Marco Vecchiato
AUTORI SCHEDE:
Bulgarelli Bruna
Castello Miris
Ferluga Renzo
Pellegrini Elisa
Pellizzari Lorenzo
Pezzetta Amelio
Pavan Roberto
Pingitore Gabriele
Ragogna Pier Luigi
Vecchiato Marco
CITAZIONE CONSIGLIATA:
Vecchiato M., Bulgarelli B., Castello M., Ferluga R., Pellegrini E., Pellizzari L.,
Pezzetta A., Pavan R., Pingitore G., Ragogna P.L., 2015.
Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia Specie incluse nella Lista Rossa Nazionale
e nell’Allegato II alla Direttiva "Habitat". GREF Gruppo Regionale di Esplorazione
floristica.
IN COPERTINA:
Stella alpina (Leontopodium alpinum Cass.) – foto di Adriano Bruna
STAMPA:
up
Press
Srl – Stampa online . www.pressup.it
© GREF – Gruppo Regionale di Esplorazione Floristica
2015
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
5
6
Lilium carniolicum Bernh. (foto: Adriano Bruna)
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Indice
PREMESSA
11
GRUPPO DI LAVORO
12
INTRODUZIONE
14
MATERIALI E METODI
17
OBIETTIVI .......................................................................................................................... 17
LISTA DELLE SPECIE ADOTTATA ............................................................................................... 17
DESCRIZIONE DELLA SCHEDA .................................................................................................. 20
BIBLIOGRAFIA
24
SCHEDE
26
ADENOPHORA LILIIFOLIA (L.) A.DC. ....................................................................................... 27
ALLIUM ANGULOSUM L. ....................................................................................................... 28
ALLIUM SUAVEOLENS JACQ. .................................................................................................. 29
ANAGALLIS TENELLA (L.) L. ................................................................................................... 30
ANDROMEDA POLIFOLIA L..................................................................................................... 31
ANDROSACE LACTEA L.......................................................................................................... 32
ARMERIA HELODES MARTINI & POLDINI .................................................................................. 33
BALDELLIA RANUNCOLOIDES (L.) PARL. ................................................................................... 34
BASSIA HIRSUTA (L.) ASCH.................................................................................................... 35
BOTRYCHIUM VIRGINIANUM (L.) SW. SUBSP. EUROPAEUM (ÅNGSTR.) CLAUSEN ............................. 36
BRASSICA GLABRESCENS POLDINI ........................................................................................... 37
CAMPANULA MORETTIANA RCHB. .......................................................................................... 38
CAMPANULA ZOYSII WULFEN ................................................................................................ 39
CAREX APPROPINQUATA SCHUMACH. ..................................................................................... 40
CAREX DIANDRA SCHRANK .................................................................................................... 41
CAREX MICROGLOCHIN WAHLENB.......................................................................................... 42
CAREX PAUCIFLORA LIGHTF. .................................................................................................. 43
CAREX PULICARIS L.............................................................................................................. 44
CARPESIUM ABROTANOIDES L................................................................................................ 45
CENTAUREA JACEA (L.) SUBSP. FOROJULIENSIS (POLDINI) GREUTER .............................................. 46
CENTAUREA KARTSCHIANA SCOP............................................................................................ 47
CENTAURIUM LITTORALE (TURNER) GILMOUR SUBSP. LITTORALE .................................................. 48
CIRSIUM CANUM (L.) ALL. .................................................................................................... 49
CRAMBE TATARIA SEBEÓK..................................................................................................... 50
CYPRIPEDIUM CALCEOLUS L................................................................................................... 51
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
7
CYTISUS EMERIFLORUS RCHB................................................................................................. 52
DACTYLORHIZA INCARNATA (L.) SOÓ SUBSP. CRUENTA (O.F. MÜLL.) P.D. SELL .............................. 53
DAPHNE BLAGAYANA FREYER ................................................................................................ 54
DIGITALIS LAEVIGATA WALDST. & KIT. SUBSP. LAEVIGATA ........................................................... 55
DRYPIS SPINOSA L. SUBSP. JACQUINIANA WETTST. & MURB. ...................................................... 56
ELEOCHARIS CARNIOLICA KOCH.............................................................................................. 57
ERUCASTRUM PALUSTRE (PIRONA)VIS..................................................................................... 58
ERYNGIUM ALPINUM L......................................................................................................... 59
EUPHRASIA MARCHESETTII WETTST. ....................................................................................... 60
GENISTA HOLOPETALA (KOCH) BALD....................................................................................... 61
GENTIANA PNEUMONANTHE L. SUBSP. PNEUMONANTHE ............................................................ 62
GLADIOLUS PALUSTRIS GAUDIN ............................................................................................. 63
HIMANTOGLOSSUM ADRIATICUM H. BAUMANN ....................................................................... 64
HIPPURIS VULGARIS L........................................................................................................... 65
HOTTONIA PALUSTRIS L . ...................................................................................................... 66
HYDROCOTYLE VULGARIS L.................................................................................................... 67
IRIS CENGIALTI AMBROSI EX A. KERN. SUBSP. ILLYRICA (ASCH. &GRAEBN.) POLDINI ........................ 68
IRIS SIBIRICA L. ................................................................................................................... 69
LEONTOPODIUM ALPINUM CASS. ........................................................................................... 70
LILIUM CARNIOLICUM BERNH. ............................................................................................... 71
LIMONIUM BELLIDIFOLIUM (GOUAN) DUMORT......................................................................... 72
LIMONIUM DENSISSIMUM (PIGNATTI) PIGNATTI........................................................................ 73
LIPARIS LOESELII (L.) L. C. RICH. ............................................................................................ 74
LUDWIGIA PALUSTRIS (L.) ELLIOTT .......................................................................................... 75
LYCOPODIELLA INUNDATA (L.) HOLUB ..................................................................................... 76
MALAXIS MONOPHYLLOS (L.) SW........................................................................................... 77
MOEHRINGIA TOMMASINII MARCHESETTI ................................................................................ 78
MUSCARI TENUIFLORUM TAUSCH........................................................................................... 79
NYMPHAEA ALBA L.............................................................................................................. 80
NYMPHOIDES PELTATA (S.C.GMEL.) KUNTZE ........................................................................... 81
ORCHIS PALUSTRIS JACQ....................................................................................................... 82
OXYTROPIS NEGLECTA TEN.................................................................................................... 83
PAEONIA OFFICINALIS L. SUBSP. BANATICA (ROCHEL) SOÓ .......................................................... 84
PAEONIA OFFICINALIS L. SUBSP. OFFICINALIS............................................................................. 85
PHYSOPLEXIS COMOSA (L.) SCHUR ......................................................................................... 86
PINGUICOLA POLDINII STEIGER & CASPER ................................................................................ 87
PLANTAGO ALTISSIMA L........................................................................................................ 88
PLANTAGO CORNUTI GOUAN................................................................................................. 89
POTAMOGETON BERCHTOLDII FIEBER ...................................................................................... 90
POTAMOGETON FILIFORMIS PERS........................................................................................... 91
POTENTILLA PALUSTRIS (L.) SCOP........................................................................................... 92
RANUNCULUS FLAMMULA L. ................................................................................................. 93
RANUNCULUS LINGUA L. ...................................................................................................... 94
8
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
RHAMNUS INTERMEDIA STEUD. & HOCHST.............................................................................. 95
RHYNCHOSPORA ALBA (L.) VAHL............................................................................................ 96
RHYNCHOSPORA FUSCA (L. ) W.T. AITON................................................................................ 97
RORIPPA LIPPIZENSIS (WULFEN) RCHB. ................................................................................... 98
SAGITTARIA SAGITTIFOLIA L................................................................................................... 99
SALICORNIA VENETA PIGNATTI & LAUSI ................................................................................. 100
SALIX MIELICHHOFERI SAUTER ............................................................................................. 101
SALIX ROSMARINIFOLIA L.................................................................................................... 102
SCHOENUS FERRUGINEUS L. ................................................................................................ 103
SCOPOLIA CARNIOLICA JACQ................................................................................................ 104
SENECIO FONTANICOLA GRULICH & HODALOVA ...................................................................... 105
SENECIO PALUDOSUS L. SUBSP. ANGUSTIFOLIUS HOLUB............................................................ 106
SESLERIA ULIGINOSA OPIZ ................................................................................................... 107
SPARGANIUM ANGUSTIFOLIUM MICHX.................................................................................. 108
SPARGANIUM NATANS L..................................................................................................... 109
SPIRANTHES AESTIVALIS (POIR.) RICH.................................................................................... 110
STIPA VENETA MORALDO ................................................................................................... 111
TRACHOMITUM VENETUM (L.) WOODSON SUBSP. VENETUM .................................................... 112
TRAPA NATANS L. ............................................................................................................. 113
TYPHA LAXMANNII LEPECH.................................................................................................. 114
UTRICULARIA AUSTRALIS R.BR............................................................................................. 115
UTRICULARIA MINOR L....................................................................................................... 116
WULFENIA CARINTHIACA JACQ. ........................................................................................... 117
PUBBLICAZIONI GREF
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
119
9
Alto da sinistra: Moehringia tommasini, Salicornia veneta. Sotto: Centaurea Kartschiana (foto: Giuseppe Oriolo)
10
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
PREMESSA
Nell’uso dei codici cromatici il colore rosso è spesso legato alla declinazione
d’allarme di un oggetto. Ciò nonostante il rosso è un colore carico di simbolismi
ed è quello che, per eccellenza, colpisce l’osservatore; un colore che, piaccia o
non piaccia, spesso cattura l’attenzione.
Nella “lista rossa delle piante a rischio di estinzione”, l’attribuzione di allarme del
rosso è legata ad uno specifico rischio: l’estinzione. Quindi una “lista rossa” serve
a evidenziare, allo scopo di salvaguardia, un insieme di oggetti, in questo caso di
piante, che rischiano di scomparire.
L’estinzione della specie, come la morte di un individuo, è un fenomeno naturale
e necessario ai fini evolutivi, evoluzione che ha portato a “infinite forme
bellissime” secondo l’interpretazione di Charles Darwin e al concetto di
biodiversità, forse abusato, che Marcello Buiatti ha definito “il benevolo
disordine della vita”.
Ma se il fenomeno è naturale e in qualche modo biologicamente necessario,
perché noi uomini dovremmo preoccuparci di evitare a delle piante (che magari
neppure vedremo mai) di scomparire? Sicuramente perché la causa delle
moderne estinzioni non risiede più nel naturale percorso evolutivo, quanto nella
forzatura agli equilibri naturali che Homo sapiens ha condotto a favore della sua
invadente nicchia ecologica. Alcuni (molti) adducono anche motivi etici di
comunione ed empatia con la biosfera; altri (economisti) sostengono che con
l’estinzione delle specie si depauperi il capitale garantito dai cosiddetti servizi
ecosistemici.
Personalmente non mi sento di sostenere ne l’una nell’altra cosa, io credo che
per noi, che ogni giorno “perdiamo tempo” con le piante, il garantire la vita ad
una specie sia un semplice gesto di affetto nei confronti di un amica in pericolo e
con la quale, egoisticamente, vorremmo vivere ancora il piacere che la sua
bellezza ci concede. Ed è così che il rosso colore d’allarme può ritornare ad
essere simbolo di vita.
Valentino Casolo
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
11
GRUPPO DI LAVORO
Questo lavoro è stato realizzato nell’ambito delle personali esperienze botaniche
del gruppo di lavoro costituito ad hoc dai seguenti Soci GREF:










Bulgarelli Bruna
Castello Miris
Ferluga Renzo
Pellegrini Elisa
Pellizzari Lorenzo
Pezzetta Amelio
Pavan Roberto
Pingitore Gabriele
Ragogna Pier Luigi
Vecchiato Marco (e coordinamento)
Il riferimento all’Autore di ogni scheda è riportato a piè di pagina.
L’aggiornamento e la verifica complessiva di alcuni aspetti, data la specificità dei
contenuti, è stata realizzata grazie alla collaborazione dei Soci Valentino Casolo e
Pellegrini Elisa (riferimento tassonomico e corotipo), Giuseppe Oriolo (revisione
critica della lista di specie adottata) e Luca Strazzaboschi (nomenclatura).
Repertorio fotografico
Complessivamente nel presente lavoro sono state utilizzate 364 immagini tra
fotografie e disegni.
Per il personale repertorio fotografico gentilmente condiviso si ringraziano:
Adriano Bruna, Angelo Vianello, Bruna Bulgarelli, Buccheri Massimo, Francesco
Boscutti, Elisa Pellegrini, Giuseppe Oriolo, Graziano Podrecca, Luca
Strazzaboschi, Luciano Regattin, Masin Roberto, Michela Tomasella, Miris
Castello, Pezzetta Amelio, Pier Luigi Ragogna, Sergio Costantini, Valentino
Casolo, Marco Vecchiato.
Alcune foto e tutti i disegni sono stati gentilmente concessi dal “Progetto
Dryades”, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste - CC BY-NC–SA
3.0” di cui si ringraziano in particolare i seguenti Autori:
Andrea Moro, Puntill Domenico, “Hortus Botanicus Catinensis” (abbreviato in
HBC, Dipartimento di Botanica - Università di Catania, per foto dei campioni
d’erbario); mentre i disegni sono tratti dalla flora descrittiva della Francia,
abbreviato in HC (Coste, 1901-1906).
12
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Considerata la difficoltà nel reperire materiale fotografico “attendibile” di alcune
specie poco diffuse, alcune immagini fotografiche sono state eseguite su
campioni d'erbario. Quelle provenienti da "Herbarium Universitatis Tergestinae"
(Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste) sono
indicate con acronimo TSB-“codice identificativo”. Nello specifico si fa
riferimento a: Bassia hirsuta (TSB-23069), Carex diandra (TSB-12541),
Centaurium littorale (TSB-63231), Dactylorhiza incarnata/cruenta (TSB-18650),
Limonium densissimum (TSB-62902), Potamogeton berchtoldii (TSB-3221),
Potamogeton filiformis (TSB-3254), Utricularia minor (TSB-74762).
Mentre le foto eseguite sui campioni consultati presso il Museo Friulano di Storia
Naturale di Udine (indicate con acronimo MFU-“codice identificativo”) sono
riferite a: Genista holopetala (MFU-2600), Hydrocotyle vulgaris (MFU-4023),
Sesleria uliginosa (MFU-8376), Spiranthes aestivalis (MFU-9141).
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
13
INTRODUZIONE
La conservazione della natura ossia delle specie vegetali ed animali, degli
ecosistemi e del paesaggio ecologico con tutte le sue innumerevoli connessioni,
è un tema che si è sviluppato in tempi relativamente recenti. La tutela, come la
conosciamo oggi, nasce formalmente con l’istituzione del Parco di Yellowstone
negli Stati Uniti d’America nel 1872. Da allora le azioni e gli strumenti si sono
sviluppati in modo sempre più intenso e oggi il valore della “natura” è diventato
quasi un assunto consolidato (ma non per questo nella prassi sempre rispettato).
Ma anche la conservazione della natura è soggetta a mutamenti culturali
notevoli che sinteticamente la hanno portata dal favorire “i sistemi naturali più
selvaggi” a dare massimo valore alla “biodiversità”, considerando anche le
modalità di utilizzo estensivo e gli habitat semi-naturali.
Oggi la biodiversità è un termine centrale nei dibattiti e la sua conservazione
richiede politiche e mezzi adeguati. In primo luogo richiede conoscenza sulle
specie animali e vegetali, che deve essere ancora approfondita. Dalla conoscenza
poi si può valutare il rischio che una specie corre, anche in relazione alle
pressioni che insistono sulle sue popolazioni. Il terzo passaggio è quello di
individuare e applicare adeguati strumenti normativi, regolamentari e gestionali
per minimizzare il rischio e, se possibile, migliorare lo stato di conservazione.
Il primo livello (la conoscenza) si è sviluppato nel tempo e nella nostra Regione la
flora è piuttosto ben nota per quanto riguarda la diffusione generale delle
specie, lo è molto meno per quanto concerne la consistenza (numero e ricchezza
delle popolazioni). Nel tempo si sono poi evoluti anche i metodi di
campionamento che oggi forniscono dati puntuali con coordinate geografiche (in
modo tale che poi non vi siano problemi di sorta a trasformarli in griglie anche
con sistemi di riferimento differenti).
Il secondo livello (la valutazione del rischio e dello stato di conservazione) si è
sempre più affinato negli anni e, da semplici valutazioni speditive, si è passati a
sistemi multicriterio complessi, ma che richiedono solide basi di dati per essere
realmente validi. L’approccio più diffuso e consolidato a livello globale è quello
delle “Liste Rosse” e dei criteri di valutazione del rischio secondo la IUCN, oggi di
elevato dettaglio. Va sempre sottolineato che i valori di rischio e rarità possono
essere valutati a diverse scale territoriali e con risultati molto eterogenei (da qui
le Liste Rosse globali, nazionali, regionali, locali etc.).
Il terzo livello è quello dell’applicazione di strumenti per la tutela passiva o
attiva delle specie maggiormente a rischio. Fra di essi vi è certamente la
14
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
convenzione di Berna, quella di Washington (CITES sul commercio delle specie
selvatiche), la Direttiva habitat (le specie vegetali sono elencate in tre allegati -II,
IV e V - con valore decrescente) e la legge regionale con relativo regolamento. Va
ricordato che anche strumenti quali aree protette sono elementi fondamentali
per la tutela di molte specie e del complesso della biodiversità. Tutte le specie
che sono direttamente tutelate da questi o altri strumenti normativi e
regolamentari sono dette “policy species”. Infine per alcune specie che versano
in condizioni critiche e vivono in habitat fortemente degradati può essere
necessario intervenire con progetti di gestione.
Appare chiaro che migliore è la nostra conoscenza delle specie, migliori saranno
le valutazioni e più efficaci e mirate le politiche di conservazione. Va quindi
sottolineato che i dati di diffusione e consistenza fotografano un fenomeno che
in realtà è dinamico (spesso per regressione) e che è sempre necessario avere
nuovi dati anche per costruire solide serie storiche di distribuzione e consistenza.
E proprio su questi importanti presupposti che le attività del GREF si
arricchiscono di questo volume sulle specie considerate a rischio, presenti nel
Friuli Venezia Giulia. Alcune di esse sono oggi studiate e ben note,per altre
invece i dati sono ancora molto lacunosi. Il riconoscimento di molte di esse è
piuttosto facile e quindi soci e appassionati possono fornire un contributo
essenziale per conoscerle meglio e quindi facilitarne la conservazione. Ogni dato
raccolto, anche nell’ambito della filosofia di massima partecipazione alla raccolta
di informazioni “Citizens Sciences”, servirà, speriamo,ad avvicinare sempre più
appassionati all’importate tema della conservazione della biodiversità.
Giuseppe Oriolo
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
15
16
Sparganium angustifolium Michx. (foto: Giuseppe Oriolo)
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
MATERIALI E METODI
OBIETTIVI
Il presente lavoro nasce dall’idea di fornire un supporto iconografico al
contestuale “Progetto di Monitoraggio della Flora Notevole”, quale attività del
GREF avviata già nel 2012. Per tale motivo il lavoro predilige soprattutto la
documentazione fotografica, seppur fornisca anche una descrizione morfologica
della specie in oggetto, per meglio evidenziare aspetti fisionomici salienti e adatti
ad essere identificati in campo.
Inizialmente l’attenzione si è focalizzata su 112 specie della flora regionale
appartenenti alla “Lista Rossa delle Piante d'Italia” (Conti et al., 1992) e
all’Allegato II della direttiva “Habitat” (Dir. 92/43/CEE).
Infine, la scelta si è orientata su 91 specie, riportando per quelle escluse un
breve commento ragionato al successivo paragrafo “Lista delle specie adottata”.
È opportuno precisare che le informazioni qui pubblicate sono frutto di una
ricerca bibliografica strettamente finalizzata agli obiettivi poc’anzi citati e,
pertanto, non sono forniti nuovi dati regionali distributivi delle specie
considerate. Per la categoria di rischio IUCN a cui è associata ogni specie, le
informazioni sono state tratte dall’ultimo lavoro pubblicato disponibile (“Lista
Rossa della Flora Italiana. 1. Policy Species e altre specie minacciate”, 2013);
pertanto, anche in questo caso, non si forniscono integrazioni tali da rivalutare
l’appartenenza delle specie tratte alle rispettive categorie di rischio.
LISTA DELLE SPECIE ADOTTATA
Alcune specie assai rare sono state escluse dal presente manuale poiché la loro
segnalazione risulta incerta o gli unici dati disponibili risalgono a moltissimi
decenni fa e quindi possono essere considerate “localmente estinte”. Si ritiene
comunque importante riportarne la lista, con brevi commenti, in modo tale che
gli osservatori più attenti continuino a cercare la loro presenza sul territorio
regionale.
Carex disticha Huds.: viene segnalata come “scomparsa localmente” in Poldini et
al. (2002)
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
17
Carex stenophylla Wahlenb. subsp. stenophylla: specie segnalata da
Marchesetti alla fine dell’800 per il Carso Triestino e mai più ritrovata. Poldini
(2009) la definisce come una possibile avventizia incostante.
Chowardia litardierei (Breistr.) Speta: specie indicata per gli ambienti umidi
presso Zaule, oggi distrutti, viene considerata “scomparsa localmente”. Le
stazioni più prossime sono presso Postumia.
Clematis integrifolia L.: specie di habitat umidi planiziali, veniva segnalata agli
inizi del ‘900 ma non è mai stata più ritrovata: viene quindi considerata
“scomparsa localmente”. Le stazioni più prossime si trovano nella zona di
Postumia in Slovenia.
Cortusa matthioli L.: segnalata alla fine del ‘700 per Piancavallo, è stata riportata
nelle flore degli inizi del ‘900 ma non è mai stata più ritrovata. Le stazioni più
vicine sono nelle Alpi Feltrine. Viene considerata “scomparsa localmente” in
Poldini et al. (2001).
Dactylorhiza majalis (Rchb.) P.F. Hunt & Summerh.: in “Le orchidee nell’Italia
nord-orientale, atlante corologico e guida al riconoscimento” (Perazza & Lorenz,
2013), la specie viene esclusa dal territorio italiano.
Drosera intermedia Hayne: considerata “scomparsa localmente” in Poldini et al.,
2002.
Drosera anglica Huds: indicata da Gortani agli inizi del ‘900, è indicata come
“scomparsa localmente” in Poldini et al., 2002.
Eleocharis mamillata H. Lindb. subsp. mamillata: specie segnalata solo per un
punto nel Goriziano da Pospichal e mai più ritrovata.
Eleocharis multicaulis (Sm.) Desv.: specie indicata da Pospichal per le Paludi del
Castelletto e da Fornaciari per il lago di Bueris, entrambe località oggi distrutte.
Per questo è considerata “scomparsa localmente” in Poldini et al. (2001).
Hibiscus palustris L.: esiste solo una segnalazione riportata da Gortani per il Friuli
occidentale; è considerata “scomparsa localmente” in Poldini et al. (2001).
18
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Isolepis fluitans (L.) R. Br.: segnalata per le Paludi del Castelletto oggi è
considerata “scomparsa localmente” in Poldini et al. (2001).
Limosella aquatica L.: vi è solo un’antica segnalazione riportata da Gortani ai
primi del ‘900 oggi è considerata “scomparsa localmente” in Poldini et al. (2001).
Marsilea quadrifolia L.: vi sono alcune antiche segnalazioni riportata da Gortani
ai primi del ‘900, è considerata “scomparsa localmente” in Poldini et al., 2001.
Muscari kerneri (Marchesetti) Soldano: si tratta di specie segnalate per poche
località del Triestino; Poldini (2002) sottolinea la difficoltà di distinguerlo
dall’affine Muscari botryoides e fornisce una distribuzione che definisce
sottostimata.
Peucedanum coriaceum Rchb.: specie illirica diffusa nella vicina Slovenia, veniva
segnalata alla fine del XIX secolo per alcune località del Goriziano e Triestino in
prati torbosi. Questo habitat è oggi scomparso e da allora la specie non è più
stata ritrovata per cui viene considerata “scomparsa localmente” (Poldini et al.,
2001).
Pilularia globulifera L.: era stata segnalata per alcune aree umide del Collio agli
inizi del ‘900, è considerata “scomparsa localmente” in Poldini et al. (2001).
Esiste una stazione in Slovenia nei pressi di Nova Gorica.
Polygonum robertii Loisel.: questa specie è stata segnalata per due stazioni
costiere isontine a metà del ‘900 ma non è stata mai più ritrovata. La sua stessa
interpretazione secondo Pignatti (1982) è dubbia.
Scandix australis L. subsp. grandiflora (L.) Thell.: specie archeofita le cui ultime
segnalazioni risalgono agli inizi del ‘900 per Medea; si può considerare quindi
“scomparsa localmente”.
Scheuchzeria palustris L.: questa specie è “scomparsa localmente” secondo
Poldini et al. (2001) a seguito di bonifiche. La stazione più prossima è in Veneto a
pochi chilometri dal confine regionale.
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
19
DESCRIZIONE DELLA SCHEDA
In questo paragrafo è stata riportata la scheda modello impiegata per la
descrizione delle specie.
Di seguito sono elencate le modalità di compilazione delle schede.
Nomenclatura e sinonimi
Per i nomi scientifici delle specie ci si è attenuti alla check-list della flora
vascolare italiana di Conti et al. (2005), mentre nei sinonimi viene riportata
l’eventuale denominazione differente presente nel catalogo regionale di Poldini
et al. (2001).
Famiglia
Per l’inquadramento tassonomico si è fatto riferimento alla terza versione della
Classificazione APG (Angiosperm Phylogeny Group, 2009). Questo nuovo sistema
tassonomico, in diversi casi, ha portato a variazioni rispetto alla check-list
regionale.
Mappa distributiva
Rappresenta la distribuzione conosciuta della specie ed è stata tratta dall’atlante
corologico di Poldini (2002). La presenza sul territorio regionale è riferita ad una
griglia su base angolare, in cui ciascuna cella, detta “area di base”, presenta
un’estensione di 6’ di latitudine e 10’ di longitudine (circa 10 km di lato). Per ogni
area di base, la simbologia raffigurata esprime la presenza segnalata della specie
sul territorio secondo tre categorie:
: antecedente il 1920,
: tra il 1920 e il 1960,
: dopo il 1960.
Corotipo
Com’è noto, ogni specie vegetale ha un suo areale di cioè l’area in cui, per motivi
ecologici e storici, essa vive spontaneamente. L’insieme delle caratteristiche
biogeografiche e genetiche che legano una certa specie al territorio si dice
corotipo che corrisponde alla distribuzione naturale di una certa specie, cioè in
quale grande zona geografica e bioclimatica rientra il suo areale.
Per l’indicazione si è seguito quanto proposto da Ellenberg et al. (1991).
20
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Grado di rischio secondo IUCN
Per questo aspetto, come già introdotto precedentemente, si è fatto riferimento
al recente lavoro “Lista Rossa della Flora Italiana – Policy species e altre specie
minacciate” pubblicato a maggio del 2013 e realizzato dal Min. dell’Ambiente e
della Tutela del Territorio e del Mare, da Federparchi e dal Comitato Italiano
IUCN. Per le specie assenti in tale lista si è fatto riferimento a Conti et al. (1997).
Di seguito si riporta il modello di scheda, seguito da una breve descrizione dei
suoi contenuti.
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
21
SCHEDA
Nome latino
Forma biologica
1
Descrizione:
Ciclo di vita
H
2
3
Nome italiano
9
Sinonimo
4
10
Famiglia
5
6
7
8
Ecologia
Fioritura
Quota
Corotipo
11
12
16
13
14
Allegato II
All. II
prioritaria
15a
Categoria
IUCN
17
18
15b
19
A cura di:
Foto:
22
20
21
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Forma biologica: modalità con cui le piante superano la stagione avversa,
secondo la classificazione di Raunkiær; si riporta il codice tratto dalla “Flora
d’Italia” (Pignatti, 1982).
Ciclo di vita: durata del ciclo vitale della specie; si riporta il codice “A”se la
specie è annuale, “B” se bienne, “P” se perenne. Alcune specie annuali
possono sviluppare il proprio ciclo anche in due stagioni vegetative: in tali
casi è riportato il codice “A/B”.
H: altezza della pianta espressa in cm.
Descrizione: breve descrizione dei caratteri vegetativi epigei della pianta
per quanto possibile osservabili ed adatti ad un agevole riconoscimento
macroscopico in campo, in particolare per fusto, foglie, fiore/infiorescenza,
frutto.
Ecologia: indicazione sull’ambiente prediletto dalla pianta, in cui è possibile
ritrovarla in natura.
Fioritura: intervallo/periodo di fioritura, espresso mesi e indicato con
numeri romani (es. aprile-maggio: IV-V).
Quota: intervallo altimetrico di distribuzione della specie, espresso in metri
(es. 0-1000 m).
Corotipo: tipo di distribuzione geografica della specie.
Nome italiano: nome italiano più ricorrente della specie.
Sinonimo: nome latino analogo (ma non corrente) con cui è riconosciuta la
specie.
Famiglia: nome della “famiglia” tassonomica a cui appartiene la specie.
Immagine della Cartina distributiva sul territorio regionale.
Allegato II: eventuale appartenenza (indicata con “X”) alla lista di specie di
cui all’Allegato II della Direttiva Habitat.
All. II prioritaria: eventuale appartenenza (indicata con “X”) alla lista di
specie “prioritarie” di cui all’Allegato II della Direttiva Habitat.
Categoria IUCN: indicazione della categoria secondo i criteri IUCN per la
Lista Rossa d’Italia a cui appartiene la specie; si riportano la “sigla”(15a) e la
“denominazione” sigla (15b) nelle seguenti grafie:
EW
CR
EN
VU
NT
LC
DD
Estinta in
natura
Gravemente
minacciata
Minacciata
Vulnerabile
Quasi
minacciata
A minore
rischio
Dati
insufficienti
16-17-18-19 Foto.
20 A cura di: cognome/nome dell’Autore della scheda.
21 Foto: cognome/nome dell’Autore della foto.
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
23
BIBLIOGRAFIA
ANGIOSPERM PHYLOGENY GROUP, (2009). An update of the Angiosperm
Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants:
APG III. Botanical Journal of the Linnean Society 161. 2: 105-121.
Conti F., Manzi A., Pedrotti F., 1992. Libro rosso delle Piante d’Italia. Ministero
Ambiente, WWF Italia, Società Botanica Italiana, Roma. 637 pp.
Conti F., Manzi A., Pedrotti F., 1997. Liste Rosse Regionali delle Piante d'Italia.
Dipartimento di Botanica ed Ecologia, Università di Camerino, Camerino.
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., 2005. An Annotated Checklist of the
Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma. 420 pp.
Ellenberg H., Weber E.H, Düll R., Wirth V., Werner W., Paulißen D., 1991.
Zeigerwerte von Pflanzen in Mitteleuropa. Scripta Geobotanica 18. Goltze,
Göttingen.
Coste H., 1901-1906. Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des
contrées limitrophes. Public domain - copyright expired.
Perazza G., Lorenz R., 2013. Le orchidee nell’Italia nord-orientale, atlante
corologico e guida al riconoscimento. Osiride. Rovereto. 164 pp.
Pignatti S., 1982. Flora d’Italia. Edagricole, Bologna.
Poldini L., 1991. Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli - Venezia
Giulia. Inventario floristico regionale. Region. Auton. Friuli - Venezia Giulia Direz. Reg. Foreste e Parchi, Univ. Studi Trieste - Dipart. Biologia, Udine. 900 pp.
Poldini L., Vidali M., Oriolo G., 2001. Vascular flora of Friuli-Venezia Giulia. An
annotated catalogue and synonimic index. Studia Geobotanica, 21: 3-227.
Poldini L., 2002. Nuovo Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli Venezia
Giulia. Reg. Auton. Friuli-Venezia Giulia, Direz. Reg. delle Foreste, Dipartimento
di Biologia, Università di Trieste, Udine. 529 pp.
24
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Rossi G., Montagnani C., Gargano D., Peruzzi L., Abeli T., Ravera S., Cogoni A.,
Fenu G., Magrini S., Gennai M., Foggi B., Wagensommer R.P., Venturella G., Blasi
C., Raimondo F.M., Orsenigo S. (Eds.), 2013. Lista Rossa della Flora Italiana. 1.
Policy Species e altre specie minacciate. Comitato Italiano IUCN e Ministero
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. 54 pp.
Siti web consultati, da cui sono state tratte informazioni:
Catalogazione floristica per la didattica. Sezione di Biologia Vegetale, DIPI,
Università di Udine. http://flora.uniud.it/
Acta Plantarum, Forum. http://www.actaplantarum.org/floraitaliae
In particolare:
Zepigi M., 2009. Lycopodiella inundata (L.) Holub. In Acta Plantarum, Forum.
http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/viewtopic.php?t=9181
http:/www.semi_dispersione/dettaglio_specie.php?id=14&n=1
Michelucci A, 2007. Typha latifolia L. - Mazzasorda. In Acta Plantarum, Forum.
http://www.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=95&t=228
Radivo S., 2008. Iris sibirica L. - Giaggiolo siberiano .In Acta Plantarum, Forum.
http://www.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=95&t=4815
Progetto Dryades: http://www.dryades.eu/
Orchids of Italy. Orchidee d'Italia. Pagina ufficiale del Gruppo Italiano per la
Ricerca sulle Orchidee Spontanee. http://www.giros.it
Report europeo delle specie secondo art. 17 della Direttiva 92/43/CEE:
http://bd.eionet.europa.eu/article17/reports2012/
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
25
SCHEDE
Di seguito sono riportate, in ordine alfabetico, le schede descrittive relative alle
91 specie descritte nel presente lavoro.
26
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Adenophora liliifolia (L.) A.DC.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H scap
P
30-100 cm
Descrizione:
Fusto eretto, in alto angoloso, un po’ ruvido. Foglie basali fugaci
alla fioritura; le cauline sessili o brevemente picciolate, subglabre,
seghettate, le superiori più strette. Corolla azzurro lillacina, lunga
12-18 mm, stimma sporgente, circondato alla base da un anello di
glandule. Capsula obconica.
Ecologia
Boschi radi e margini boschivi
Fioritura
VII-VIII
Quota
300-800 m
Corotipo
Eurasiatico
Nome italiano
Campanella odorosa
Sinonimo
Adenophora liliifolia
Ledeb. ex A.DC.
(L.)
Famiglia
CAMPANULACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
X
NT
Quasi
minacciata
Bulgarelli B., R. Pavan
E. Pellegrini, Bruna A.
27
Allium angulosum L.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
G bulb
P
20-50 cm
Descrizione:
Rizoma scuro, bulbo conico avvolto da tuniche chiare. Foglie
basali (1-5mm) subeguali allo scapo, questi compresso al di sotto
dell'infiorescenza emisferica (30-40 mm). Spata di 6-10 mm. Fiori
pedunculati roseo-bianchi;stami semplici, subeguali al perigonio.
Ecologia
Prati umidi
Fioritura
VI- VIII
Quota
0-800 m
Corotipo
Eurosiberiano
Nome italiano
Aglio angoloso
Famiglia
Sinonimo
Amaryllidaceae
Famiglia
AMARYLLIDACEAE
-
Allegato II
All.
Allegato IIII
prioritaria
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
Categoria
IUCN
Vulnerabile
Vulnerabile
A cura di:
Foto:
28
VU
VU
G. Pingitore
A. Moro
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Allium suaveolens Jacq.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
G bulb
P
25-50 cm
Descrizione:
Foglie glauche, piano scanalate, larghe 1,5-2,5(5) cm. Tuniche
esterne del bulbo grigiastre. Tepali rosei, più scuri lungo la carena
lunghi 5-6 mm. Stami con filamenti semplici, subeguali al
perigonio.
Ecologia
Bassure umide e torbiere; litorali sabbiosi
Fioritura
V-X
Quota
0-800 m
Corotipo
SE-Europeo
Nome italiano
Aglio odoroso
Sinonimo
Famiglia
AMARYLLIDACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
VU
Vulnerabile
E. Pellegrini
E. Pellegrini, G. Oriolo
29
Anagallis tenella (L.) L.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H caesp
P
5-15 cm
Descrizione:
Fusti glabri striscianti e radicanti ai nodi; foglie opposte subsessili
membranose, subrotonde di 3-6 mm. Fiori attinomorfi,
gamopetali, isolati o appaiati su peduncoli eretti di 10-15 mm;
calice con lacinie lesiniformi, petali ottusi, rosei con venature
color porpora.
Ecologia
Luoghi umidi, paludi
Fioritura
VI-VII
Quota
0-500 m
Corotipo
W-Europeo (Atlantico)
Nome italiano
Centonchio palustre
Sinonimo
Lysimachia tenella L.
Famiglia
PRIMULACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
CR
Gravemente
minacciata
A cura di:
Foto:
30
E. Pellegrini
G. Oriolo
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Andromeda polifolia L.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
C
P
10-30 cm
Descrizione:
Fusti legnosi incurvato ascendenti con corteccia rosso brunastra.
Foglie lineari-lanceolate 2-4x15-35 mm, acute, con bordo
revoluto, verde scure di sopra e grigiastre di sotto. Fiori penduli in
brevi racemi apicali, peduncoli 1 cm; calice 1,5 mm; corolla
rossastra 5 mm, pentamera; ovario supero; stami 10, inclusi.
Ecologia
Torbiere acide a sfagni, paludi
Fioritura
V-VII
Quota
800-1800 m
Corotipo
Circumboreale
Nome italiano
Andromeda
Sinonimo
Famiglia
ERICACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
LC
A minore rischio
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
L. Pellizzari
V. Casolo
31
Androsace lactea L.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
Ch suffr
P
4-15 cm
Nome italiano
Descrizione:
Androsace lattea
Rizoma con branche a rosetta da cui partono rami striscianti.
Foglie lanceolato-lineari lunghe 1,5-2,5 cm. Brattee lanceolate di
4-5 mm. Infiorescenza con 1-4 fiori; corolla Ø 10-12 mm, bianca.
Sinonimo
Ecologia
Rupi calcaree
Fioritura
V-VI
Quota
1000-2300 m
Corotipo
Orofita SE-Europeo
Famiglia
MYRSINACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
LC
A minore rischio
A cura di:
Foto:
32
P. L. Ragogna
S. Costantini
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Armeria helodes Martini & Poldini
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H ros
P
25-45 cm
Descrizione:
Radice a fittone. Fusto senza foglie, con infiorescenza terminale
emisferica. Foglie in folta rosetta basale, lineari, quasi piane, con
una sola nervatura evidente. Capolino con elevato numero di
spighette rosee, con squame e brattee esterne maggiori delle
rispettive interne. Calice 8 mm, pelosetto, teneramente aristato.
Ecologia
Paludi e torbiere alcaline
Fioritura
IV-V
Quota
0-100 m
Corotipo
Endemico
Nome italiano
Spillone palustre
Sinonimo
Armeria vulgaris Willd.
subsp. elongata auct.
Famiglia
PLUMBAGINACEAE
X
X
Allegato II
All. II
prioritaria
EN
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
Minacciata
R. Ferluga
A. Vianello, M. Tomasella
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
33
Baldellia ranuncoloides (L.) Parl.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
I rad.
P
10-40 cm
Nome italiano
Descrizione:
Pianta acquatica radicata sul fondo. Foglie tutte basali, erette e
lungamente picciolate: le sommerse graminiformi, le emerse linearilanceolate. Fiori lungamente pedicellati, su ombrelle semplici;
perianzio con 3 sepali verdi e 3 bianchi o rosa tenue, macchiati di
giallo alla base. Frutto aggregato di carpelli, subgloboso.
Ecologia
Fossi, paludi, canneti radi
Fioritura
IV-VII
Quota
0-500 m
Corotipo
Stenomediterraneo-Atlantico
Mestolaccia
ranuncoloide
Sinonimo
Alisma ranuncoloides L.
Famiglia
ALISMANTACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
34
CR
Gravemente
minacciata
Bulgarelli B., R. Pavan
B. Bulgarelli, M. Tomasella, V. Casolo
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Bassia hirsuta (L.) Asch.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
T scap
A
10-50 cm
Descrizione:
Aspetto grigio-pubescente, fusto irsuto, ramoso alla base. Foglie
carnose, cilindriche, da pubescenti a quasi glabre di 1x5-15 mm.
Infiorescenza fogliosa, perianzio irsuto con segmenti triangolari,
alla fruttificazione con un'appendice bruna (di 1-1,5 mm).
Ecologia
Bordi di laguna
Fioritura
VII-IX
Quota
0 m (litorale)
Corotipo
S-Europeo S-Siberiano
Nome italiano
Granata irsuta
Sinonimo
Chenopodium hirsutum L.
Famiglia
AMARANTHACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
VU
Vulnerabile
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
E. Pellegrini
TSB-23069
35
Botrychium virginianum (L.) Sw. subsp. europaeum (Ångstr.) Clausen
Forma biologica
Ciclo di vita
H
G rhiz
P
10-80 cm
Nome italiano
Descrizione:
Botrichio virginiano
Foglie glabre subsessili, completamente divise in segmenti linearilanceolati, acuti. Infiorescenza a pannnocchia con rami eretti.
Sinonimo
Osmunda virginiana L.
Ecologia
Boschi e forre
Fioritura
VII-VIII
Quota
1000-1700 m
Corotipo
Circumboreale
Famiglia
LORANTHACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
VU
Vulnerabile
A cura di:
Foto:
36
E. Pellegrini
A. Bruna
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Brassica glabrescens Poldini
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H ros
P
10-25 cm
Descrizione:
Pianta rizomatosa con fusto arrossato. Foglie in rosetta basale,
spatolate (4-8 cm), dentate sul margine con 1-2 peli all'apice di
ogni dente. Fiori tetrameri e attinomorfi; sepali verdi, petali giallo
pallido; stami 6, ovario supero. Il frutto è una siliqua clavata.
Ecologia
Greti dei torrenti planiziali, ghiaioni calcarei
Fioritura
IV-V
Quota
100-200 m
Corotipo
Endemico
Nome italiano
Cavolo friulano
Sinonimo
Famiglia
-Brassicaceae
Famiglia
BRASSICACEAE
x
X-
Allegato II
All.
Allegato
IIII
prioritaria
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
Categoria
IUCN
rischio
Quasi
minacciata
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
LC
NT
A minore
G. Pingitore
A. Bruna
37
Campanula morettiana Rchb.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H scap
P
3-6 cm
Descrizione:
Fusto prostrato o pendulo. Foglie ovato-cordate con lungo
picciolo, dentate e dotate di peli. Fiori solitari; corolla
campanulata, azzurro-violetta, lunga 2-3 cm ed incisa; calice con
denti triangolari.
Nome italiano
Campanula di Moretti
Sinonimo
Famiglia
Ecologia
Rupi verticali dolomitiche
Fioritura
VIII-IX
Quota
1500-2400 m
Corotipo
Endemico
CAMPANULACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
LC
A minore rischio
A cura di:
Foto:
38
P. L. Ragogna
P. L. Ragogna
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Campanula zoysii Wulfen
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H scap
P
5-10 cm
Descrizione:
Fusto ascendente. Foglie intere,carnosette: le basali da ovali a
spatolate, le cauline da lanceolate a lineari. Fiori 1-3 su ciascun
stelo, tubulari, penduli, blu pallido, più lunghi che larghi a base
rigonfia e fauce ristretta a forma stellare. Capsula subsferica,
angolosa, deiscente.
Ecologia
Rocce (fessure) calcaree
Fioritura
VI-VIII
Quota
1800-2200 m
Corotipo
Endemico E-Alpico
Nome italiano
Campanula di Zois
Sinonimo
Famiglia
CAMPANULACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
X
LC
A minore rischio
B. Bulgarelli, R. Pavan
E. Pellegrini
39
Carex appropinquata Schumach.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H cesp
P
30-60 cm
Descrizione:
Pianta densamente cespitosa; fusto trigono, eretto, con guaine
basali sfibrate e nerastre. Foglie sottili con lamina di 2 mm. Spighe
peduncolate in pannocchia ramosa, contratta 1-2x4-8 cm; fiori
inferiori femminili, superiori quelli maschili; otricelli opachi con
numerosi nervi evidenti.
Ecologia
Paludi, sponde
Fioritura
IV-V
Quota
0-600 m
Corotipo
Eurosiberiano
Nome italiano
Carice ravvicinata
Sinonimo
Carex paradoxa Willd.
Famiglia
CYPERACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
40
EN
Minacciata
M. Vecchiato
HB, A. Moro
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Carex diandra Schrank
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H cesp
P
20-60 cm
Nome italiano
Carice tondeggiante
Descrizione:
Pianta lassamente cespitosa, con fusti trigoni eretti (cilindrici alla
base) privi di guaine basali morte. Foglie sottili, bruno-lucide, di 12 mm, canalicolate. Sipghe sessili; inflorescenza lobata o compatta
(di 2-4 cm) con fiori inferiori femminili, quelli superiori maschili;
glume brune con margine bianco; otricelli assai lucenti, 3-8 nervi.
Ecologia
Torbiere basse
Fioritura
V-VII
Quota
0-1500 m
Corotipo
Circumboreale
Sinonimo
Carex paniculata L. subsp.
teretiuscula Gooden.
Famiglia
CYPERACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
VU
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
Vulnerabile
M. Vecchiato
M. Tomasella, TSB-12541
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
41
Carex microglochin Wahlenb.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
G
P
7-20 cm
Descrizione:
Rizoma breve, stolonifero. Culmo eretto, gracile, liscio, ottusamente
trigono. Foglie filiformi, liscie, lunghe circa la metà del fusto. Spiga
unica, apicale, allungata, bruno-chiara, 1 cm, inferiormente con 5-12
fiori femminili, di sopra con 3-6 fiori maschili; 3 stimmi; otricelli 0,51x4-5 mm, a maturità patenti o riflessi, sormontati da breve resta.
Ecologia
Torrenti glaciali, torbiere basse
Fioritura
V-VIII
Quota
1700-2400 m
Corotipo
(Circumboreale) Articoalpino
Nome italiano
Carice appuntita
Sinonimo
Famiglia
CYPERACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
VU
Vulnerabile
A cura di:
Foto:
42
L. Pellizzari
HB, A. Moro
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Carex pauciflora Lightf.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
G rhiz
P
5-20 (40) cm
Descrizione:
Rizoma orizzontale, stolonifero. Foglie cauline strette, larghe circa
1 mm. Culmo eretto, liscio, sub-trigono. Un’unica spiga all’apice
del fusto con 2-5 fiori femminili e 1-3 fiori maschili. Otricelli privi
di setola.
Ecologia
Torbiere acide a sfagni
Fioritura
V-VII
Quota
1000-2300 m
Corotipo
Circumboreale
Nome italiano
Carice a pochi fiori
Sinonimo
Famiglia
CYPERACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
VU
Vulnerabile
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
P. L. Ragogna
P. L. Ragogna
43
Carex pulicaris L.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
G rhiz
P
5-30 cm
Descrizione:
Rizoma stolonifero; fusti più o meno isolati, subcilindrici.Foglie
filiformi. Un’unica spiga all’apice del fusto, lunga 1-2 cm, con fiori
femminili in basso e fiori maschili in alto; stimmi 2. Otricelli bruni,
lucidi.
Ecologia
Prati umidi torbosi e torbiere, calcifila
Fioritura
V-VI
Quota
1100-2100 m
Corotipo
Centro-Europeo
Nome italiano
Carice pulce
Sinonimo
Famiglia
CYPERACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
VU
Vulnerabile
A cura di:
Foto:
44
P. L. Ragogna
HB, A. Moro
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Carpesium abrotanoides L.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H scap
P
20 -80 cm
Descrizione:
Fusto eretto, striato, pubescente, ramoso in alto. Foglie
lanceolate, ristrette alle estremità, brevemente picciolate e
appena dentate. Capolini di 5-7 mm di diametro, ascellari,
formanti un racemo, senza brattee. Squame
involucrali
interamente scariose, erette. Fiori giallastri, tutti tubulosi.
Ecologia
Luoghi incolti, fossi, muri, margini di strade
Fioritura
VIII-X
Quota
0-350 m
Corotipo
Euro-asiatico
Nome italiano
Capo-chino enulino
Sinonimo
Famiglia
ASTERACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
LC
A minore rischio
B. Bulgarelli, R. Pavan
A. Bruna
45
Centaurea jacea (L.) subsp. forojuliensis (Poldini) Greuter
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H scap
P
50-90 cm
Descrizione:
Fusto eretto, spesso violaceo e solcato-angoloso. Foglie basali
lanceolate-lineari, le superiori strettamente lineari di 1,5-2,5 mm.
Capolini di 2-3 cm, squame brunastre, più o meno fimbriate sul
bordo; fiori ligulati, purpurei.
Ecologia
Paludi e prati umidi
Fioritura
VII-X
Quota
10-30 m
Corotipo
Endemico
Nome italiano
Centaurea friulana
Sinonimo
Centaurea forojuliensis
Poldini
Famiglia
ASTERACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
46
VU
Vulnerabile
E. Pellegrini
M. Tomasella, G. Oriolo
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Centaurea kartschiana Scop.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H scap
P
15-40 cm
Descrizione:
Pianta erbacea ispida e scabra; fusto ramoso. Foglie basali
bipennatosette con lacinie oblanceolate, le cauline pennatosette.
Capolini con involucro piriforme, Ø 1 cm; squame con appendici
decorrenti ferrugineo-chiare, con 4-6 ciglia laterali lunghe ca. 1
mm e spinula apicale 1-1,5 mm, per lo più ricurva.
Ecologia
Scogli e rupi calcaree presso il mare
Fioritura
VI-VII
Quota
0-50 m
Corotipo
Endemico
Nome italiano
Fiordaliso del Carso
Sinonimo
Centaurea cartstiana Host
Famiglia
ASTERACEAE
X
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
LC
A minore rischio
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
M. Castello
G. Oriolo
47
Centaurium littorale (Turner) Gilmour subsp. littorale
Forma biologica
Ciclo di vita
H
G
P
7-20 cm
Descrizione:
Fusto eretto, glabro, angoloso con circa 6 nervi sporgenti subalati.
Foglie basali in rosetta persistente, lineari spatolate di 3-5x10-30
mm, 1-3 nervie. Foglie cauline opposte, uninervie, linearilesiniformi. Corimbi terminali fogliosi; calice 4-5 mm con lacinie
lesiniformi, corolla roseo-purpurea; capsula cilindrica (2x10 mm).
Ecologia
Bassure salmastre dietro le dune
Fioritura
VI-VII
Quota
0m
Corotipo
SE-Europeo
Nome italiano
Centaurio a foglie strette
Sinonimo
Centaurium vulgare Rafn
Famiglia
GENTIANACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
CR
Gravemente
minacciata
A cura di:
Foto:
48
L. Pellizzari
TSB-63231
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Cirsium canum (L.) All.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
G rhiz
P
40-150 (200) cm
Descrizione:
Fusto eretto. Foglie basali lanceolate-spatolate, incise, lunghe 2030 cm e larghe 4-6 cm; spinule molli; le foglie del caule sono
ridotte e lineari, con base amplessicaule. Capolini solitari su
peduncoli lunghi fino a 10 cm; involucro emisferico Ø 15-25 mm,
corolla purpurea.
Ecologia
Prati torbosi
Fioritura
VI-IX
Quota
0-300 m
Corotipo
SE-Europeo
Nome italiano
Cardo biancheggiante
Sinonimo
Famiglia
ASTERACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
VU
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
Vulnerabile
P. L. Ragogna
P.L. Ragogna, M. Tomasella
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
49
Crambe tataria Sebeók
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H scap
P
60-120 cm
Descrizione:
Fusto molto ramificato, striato. Foglie basali pennatosette, lunghe
20-40 cm e larghe 1-2 cm, con segmenti laterali pennatopartiti.
Racemi corimbosi; fiore attinomorfo a 4 petali bianchi di 6-7 mm.
Siliquetta di 5-6 mm, rugosa.
Ecologia
Magredi, greti dei torrenti planiziari
Fioritura
V-VI
Quota
50-200 m
Corotipo
S-Europeo S-Siberiano
Nome italiano
Crambio di Tataria
Sinonimo
Famiglia
BRASSICACEAE
X
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
NT
Quasi
minacciata
A cura di:
Foto:
50
P. L. Ragogna
P. L. Ragogna
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Cypripedium calceolus L.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
G
P
25-50 cm
Descrizione:
Fusto cilindrico pubescente. Foglie grandi (3-5 x 9-12), ellittiche,
abbraccianti, con evidente nervatura inferiore. Fiore quasi sempre
unico, grande (6-8 cm), con tepali di colore bruno porporino, e
labello giallo carico, rigonfio, a forma di pantofola. Presenza di
due antere fertili (Diandrae).
Ecologia
Boschi e cespuglieti subalpini, su calcare
Fioritura
V-VII
Quota
400-2200 m
Corotipo
Eurosiberiano
Nome italiano
Scarpetta della Madonna
Sinonimo
Famiglia
ORCHIDACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
X
LC
A minore
rischio
R. Ferluga
A. Bruna
51
Cytisus emeriflorus Rchb.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
Ch frut
P
20-60 cm
Descrizione:
Arbusto con rami legnosi ascendenti ed angolosi; corteccia grigia.
Foglie con picciolo di 10-15 mm, divise in 3 segmenti ellittici (1015 x 4-6 mm), con peli sparsi. Racemi terminali fogliosi; fiori in
fascetti di 2-4 cm; corolla gialla. Legume lineare, glabro.
Ecologia
Pendii erbosi, pascoli aridi e cespuglieti
Fioritura
V-VI
Quota
200-2000 m
Corotipo
Endemico
Nome italiano
Citiso insubrico
Sinonimo
Lembotropis
Skalická
emeriflorus
Famiglia
FABACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
LC
A minore rischio
A cura di:
Foto:
52
(Rchb.)
P. L. Ragogna
A. Bruna
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Dactylorhiza incarnata (L.) Soó subsp. cruenta (O.F. Müll.) P.D. Sell
Forma biologica
Ciclo di vita
H
G bulb
P
15-30 cm
Nome italiano
Orchide sanguigna
Descrizione:
Fusto breve, robusto e cavo. Foglie eretto-patenti, lanceolatolineari (1-2x7-13 cm) con macchie nerastre su entrambe le facce.
Infiorescenza ovoide-cilindrica lunga sino a 7 cm. Brattee
superanti l’ovario. Fiori rosso-violacei con screziature scure;
labello rombico-allargato, sperone sottile rivolto verso il basso.
Ecologia
Sfagneti e prati umidi oligotrofi
Fioritura
VI-VII
Quota
1600-2300 m
Corotipo
Artico-Alpino (Euroasiatico)
Sinonimo
Dactylorhiza cruenta (O.F.
Müll.) Soó
Famiglia
ORCHIDACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
VU
Vulnerabile
A. Pezzetta
A. Pezzetta, TSB-18650
53
Daphne blagayana Freyer
Forma biologica
Ciclo di vita
H
NP
P
10-30 cm
Descrizione:
Fusto strisciante, rami ascendenti. Foglie sempreverdi (3-6 cm) in
ciuffi all'apice dei rami, da ellittico-allungate ad oblanceolateoblunghe, brevemente mucronate, coriacee, sessili, glabre e
lucide. Fiori in fascetti apicali, bianchi (15-18 mm), odorosi,
brattee di circa 10 mm, persistenti. Drupa glabra, biancastra.
Ecologia
Boschi misti
Fioritura
IV-V
Quota
1000-1500 m
Corotipo
SE-Europeo
Nome italiano
Dafne di Blagay
Sinonimo
Daphne alpina Baumg. non
L.
Famiglia
THYMELAEACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
54
LC
A minore rischio
L. Pellizzari
A. Bruna
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Digitalis laevigata Waldst. & Kit. subsp. laevigata
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H scap
P
40-120 cm
Descrizione:
Pianta glabra. Fusto eretto. Foglie basali lineari-spatolate, con al
massimo 5 nervi nella parte allargata, progressivamente ridotte
lungo il fusto. Peduncoli di 1-2 mm. Calice con lacinie acute,
talvolta con mucrone, lunghe fino a 13 mm. Corolla giallastra
venata di scuro, con tubo e labbro allungati (assieme 25-35 mm).
Ecologia
Cedui e boscaglie
Fioritura
V-VII
Quota
0-1300 m
Corotipo
NE-Mediterraneo Montano
Nome italiano
Digitale della Rosandra
Sinonimo
Famiglia
PLANTAGINACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
LC
A minore rischio
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
R. Ferluga
A. Moro
55
Drypis spinosa L. subsp. jacquiniana Wettst. & Murb.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
Ch suffr
P
10-30 cm
Descrizione:
Fusti prostrato-ascendenti, quadrangolari, ad internodi brevi.
Foglie lineari, spinose all’apice. Infiorescenza capituliforme,
formata da fiori in cime bipare con aspetto di fascetti. Brattee
interne obovato-lanceolate con spina apicale corta, non superante
il fiore. Petali bianchi con lembo diviso fino a metà o fino alla base.
Ecologia
Brecciai e ghiaioni calcarei, muri a secco
Fioritura
VI-VII
Quota
100-1000 m
Corotipo
Endemico illirico-dalmatico
Nome italiano
Dripide di Jacquin
Sinonimo
Drypis spinosa L. subsp.
jacquiniana Murb. & Wettst
Famiglia
CARYOPHYLLACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
56
VU
Vulnerabile
M. Castello
M. Tomasella, A. Moro
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Eleocharis carniolica Koch
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H scap
P
10-30 cm
Descrizione:
Pianta cespugliosa; fusto quadrangolare, sottile, Ø 0,5mm, senza
foglie; guaine inferiori scure o purpuree. Fiori riuniti in spiga
fusiforme lunga 5-7 mm; stimmi 2; stilopodio conico, sottile, largo
1/4 dell'achenio e lungo 2 volte tanto; sete perigoniali lunghe
(1,2-)1,5 volte l'achenio. Achenio biconvesso, lungo 1,5 mm.
Ecologia
Prati umidi, habitat palustri, fossi, pozze
Fioritura
VII-VIII
Quota
0-1200 m
Corotipo
SE-Europeo
Nome italiano
Giunchina della Carniola
Sinonimo
Eleocharis carniolica
W.D.J.Koch
Famiglia
CYPERACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
X
EN
Minacciata
M. Castello
G. Oriolo
57
Erucastrum palustre (Pirona)Vis.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H scap
P
40-60 cm
Descrizione:
Foglie basali in rosetta a contorno lineare-spatolato, regolarmente
lobate; foglie cauline simili, con lobi più definiti. Petali gialli,
spatolati di 4x10 mm; silique erette lunghe 28-35 mm, con becco
di 5 mm.
Ecologia
Paludi e torbiere
Fioritura
IV-VI
Quota
10-25 m
Corotipo
Endemico
Nome italiano
Erucastro friulano
Sinonimo
Brassica palustris Pirona
Famiglia
BRASSICACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
58
X
X
EN
Minacciata
E. Pellegrini
E. Pellegrini, M. Tomasella
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Eryngium alpinum L.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H scap
P
30-70 cm
Descrizione:
Fusto eretto e scanalato, leggermente violaceo. Foglie basali ovali,
a base reniforme, lunghe fino a 17 cm, acutamente seghettate.
Capolino terminale sui rami, cilindrico (1,5x3 cm), con brattee
violacee, raggianti in lacinie spinosette. Denti del calice superanti i
petali.
Ecologia
Cespuglieti umidi subalpini e forre
Fioritura
VII-IX
Quota
1100-2000 m
Corotipo
Endemico alpino
Nome italiano
Regina delle Alpi
Sinonimo
Famiglia
APIACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
X
EN
Minacciata
R. Ferluga
L. Strazzaboschi, E. Pellegrini, M. Vecchiato
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
59
Euphrasia marchesettii Wettst.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
T scap
A
5-25 cm
Descrizione:
Fusto eretto. Foglie lanceolate, con 2-4 dentelli per lato, acuti,
non mucronati, brevi (0,2-1 mm); apici acuti (40°-70°). Brattee più
piccole delle foglie, di aspetto carnosetto, con 2-3 dentelli per lato
ed apici 35°-65°. Corolla 8-12 mm, bilabiata bianca, con labbro
superiore screziato di violetto.
Ecologia
Prati umidi
Fioritura
VI-IX
Quota
0-100 m
Corotipo
Endemico
Nome italiano
Eufrasia di Marchesetti
Sinonimo
Euphrasia italica Wettst.
subsp. tenuis Posp.
Famiglia
OROBANCHACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
60
X
EN
Minacciata
L. Pellizzari
M. Tomasella, E. Pellegrini
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Genista holopetala (Koch) Bald.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
Ch suffr
P
5-25 cm
Nome italiano
Genista dei ghiaioni
Descrizione:
Rami prostrati o ascendenti, lungamente nudi. Foglie opposte, con
pelosità sericea, divise in 3 segmenti lineari convoluti, lunghi fino
a 2 cm. Fiori gialli, a 3-5 in fascetti terminali all'ascella di brattee
divise in 3 segmenti lineari; calice lungo 5 mm, peloso-sericeo;
vessillo lungo 10-11 mm, pubescente su tutta la superficie.
Ecologia
Ghiaioni, macereti, pendii sassosi calcarei
Fioritura
VI-VII
Quota
400-1000 m
Corotipo
NE-Mediterraneo Montano
Sinonimo
Genista holopetala
(Fleischm. ex Koch) Bald.
Famiglia
FABACEAE
X
-
Allegato II
All. II
prioritaria
NT
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
Quasi minacciata
M. Castello
M. Tomasella,, MFU-2600
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
61
Gentiana pneumonanthe L. subsp. pneumonanthe
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H scap
P
20-50 cm
Descrizione:
Fusto eretto poco ramoso. Foglie lanceolate (4-6x30-45mm),
1nervie, a margine revoluto, opposte e semiabbraccianti il fusto.
Fiori 1-10, all'ascella delle foglie. Calice (5 mm) con denti lineari
(10 mm). Corolla azzurro-viola intenso (25-40 mm) con 5 lobi acuti
e patenti.Stami con filamenti pubescenti. Il frutto è una capsula.
Ecologia
Prati umidi, torbosi, molinieti
Fioritura
VII-X
Quota
0-1400 m
Corotipo
Eurosiberiano
Nome italiano
Genziana mettimborsa
Sinonimo
Famiglia
GENTIANACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
62
EN
Minacciata
G. Pingitore
M. Tomasella, S. Costantini
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Gladiolus palustris Gaudin
Forma biologica
Ciclo di vita
H
G bulb
P
30-60 cm
Nome italiano
Gladiolo reticolato
Descrizione:
Tuniche del bulbo con fibre formanti una rete a maglie ovali o
poligonali. Fiori 2-6, rosso-porpora, subsessili, in cime unilatelari;
perigonio 3 cm, con tubo allungato e ricurvo e lacinie ravvicinate,
± eguali, arrotondate all’apice; stimmi spatolati, clavati; antere più
brevi dei filamenti. Capsula allungata, semi alati.
Ecologia
Prati umidi dissecantesi in estate
Fioritura
V-VII
Quota
0-1500 m
Corotipo
Centro-Europeo
Sinonimo
Famiglia
IRIDACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
X
NT
Quasi
minacciata
M. Vecchiato
M. Tomasella, M. Vecchiato, V. Casolo, E. Pellegrini
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
63
Himantoglossum adriaticum H. Baumann
Forma biologica
Ciclo di vita
H
G bulb
P
30-80 cm
Descrizione:
Fusto cilindrico, a volte rossastro in prossimità dell'infiorescenza,
con 7-12 foglie oblunghe-lanceolate di 7-12 cm. Spiga con 20-40
fiori, allungata. Tepali verdastri (nervature porporine); labello
rossastro o biancastro, trilobo con il lobo centrale 3-4 volte più
lungo dei lobi laterali, nastriforme, contorto e spesso biforcuto.
Ecologia
Macchie, cespugli, prati aridi (calcare)
Fioritura
V-VI
Quota
0-800 m (raramente 1400 m)
Corotipo
Eurimediterraneo-Subatlantico
Nome italiano
Barbone
Sinonimo
Loroglossum hircinum auct.
Fl. Ital.
Famiglia
ORCHIDACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
64
X
LC
A minore
rischio
M. Vecchiato
l. Regattin, M. Vecchiato
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Hippuris vulgaris L.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
I rad
P
30-60(120) cm
Descrizione:
Pianta acquatica. Rizoma ancorato nel fango e fusto flessuoso,
spesso sommerso completamente. Foglie verticillate a 10-12,
divise in lacinie lineari di 3-6 cm. Fiori all'ascella delle foglie
superiori. Frutti di 2-3 mm.
Ecologia
Acque stagnanti o lentamente fluenti
Fioritura
V-VI
Quota
0-600 m
Corotipo
Cosmopolita
Nome italiano
Coda di cavallo acquatica
Sinonimo
Famiglia
PLANTAGINACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
EN
Minacciata
E. Pellegrini
M. Tomasella, V. Casolo
65
Hottonia palustris L .
Forma biologica
Ciclo di vita
H
I rad
P
20-40(80)cm
Descrizione:
Pianta sommersa con fusti radicanti. Foglie alterne, immerse e
divise in lacinie pennate di 1 mm. Scapo fiorale emergente, afillo e
portante verticilli con 8-9 fiori ciascuno. Corolla gamopetala con 5
lobi bianchi macchiati di giallo sulla fauce. Il frutto è una caspula.
Ecologia
Acque stagnanti ombrose , fossati e paludi.
Fioritura
IV-V
Quota
0-800 m
Corotipo
Eurosiberiano
Nome italiano
Fertro, Erba scopina
Sinonimo
Famiglia
PRIMULACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
EN
Quasi
minacciata
A cura di:
Foto:
66
G. Pingitore
V. Casolo
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Hydrocotyle vulgaris L.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
G rhiz / I rad
P
5-12(25) cm
Nome italiano
Soldinella acquatica
Descrizione:
Pianta erbacea con rizoma strisciante, radicante ai nodi. Foglie
peltate, con picciolo sottile lungo 5-10 cm e lamina arrotondata,
larga 3-4(6) cm, crenulata al margine, con nervature palmate. Fiori
subsessili (Ø 1-2 mm), biancastri o rosei, in ombrella semplice
contratta larga 3-5 mm. Frutto di 2 mm con coste rilevate.
Ecologia
Paludi, torbiere, fanghi, fossi, pozze
Fioritura
V-VII
Quota
0-1000 m
Corotipo
Europeo-Caucasico
Sinonimo
Famiglia
ARALIACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
EN
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
Minacciata
M. Castello
MFU-4023, M. Tomasella
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
67
Iris cengialti Ambrosi ex A. Kern. subsp. illyrica (Asch. &Graebn.) Poldini
Forma biologica
Ciclo di vita
H
G rhiz
P
20-60 cm
Descrizione:
Rizoma orizzontale. Fusto eretto.Foglie lanceolate con apice
acuto, larghe 2-4 cm. Spate membranose di 2-3 cm; perigonio
azzurro-violaceo;lacinie esterne bilobe, con barba gialla; lacinie
interne erette, a cappuccio.
Nome italiano
Giaggiolo del Monte Cengio
Alto
Sinonimo
Iris pallida Lam. subsp.
illyrica (Tomm.) Wraber
Ecologia
Pendii rupestri, magredi
Famiglia
Fioritura
IV-V
IRIDACEAE
Quota
200-1000 m
Corotipo
Endemico
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
68
VU
Vulnerabile
P. L. Ragogna
S. Costantini,P.L. Ragogna
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Iris sibirica L.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
G rhiz
P
50-80 cm
Nome italiano
Giglio siberiano
Descrizione:
Fusto eretto, lungamente nudo, poco ramoso. Foglie basali brevi,
larghe 3-4 mm. Fiori 1-3, violacei, con spata 3,5-7 cm, biancomembranosa sul bordo. Fiorio dorosi; lacinie esterne obovatospatolate (4-5 cm), blu-violette con screziature gialle alla base e
bianche al centro, le int. più corte, +/- erette, scure non variegate.
Ecologia
Prati e boscaglie umide
Fioritura
V-VII
Quota
0-1300 m
Corotipo
Eurosiberiano
Sinonimo
Famiglia
IRIDACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
VU
Vulnerabile
M. Vecchiato
G. Oriolo, M. Vecchiato
69
Leontopodium alpinum Cass.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H scap
P
5-30 cm
Descrizione:
Tutta la pianta è ricoperta da un feltro bianco. Il fusto eretto è
legnoso in basso ed ha le foglie basali lineari, leggermente
spatolate. Porta più capolini ovoidali (4x5 mm), riuniti e terminali,
con le squame del singolo involucro leggermente annerite
all'apice. Fiori poco appariscenti.
Ecologia
Pascoli alpini calcarei e xerofili
Fioritura
VI-IX
Quota
1200-3000 m
Corotipo
Orofita-Eurasiatico
Nome italiano
Stella alpina
Sinonimo
Leontopodium
alpinum
Cass. subsp. alpinum
Famiglia
ASTERACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
70
VU
Vulnerabile
R. Ferluga
A. Bruna, M. Tomasella
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Lilium carniolicum Bernh.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
G bulb
P
30-50 cm
Descrizione:
Fusto eretto, glabro, con macchie violette alla base. Foglie sparse,
distanziantisi verso l'alto, erette e lanceolate, densamente pelose
sulle nervature della pagina inferiore. Fiore grande, quasi sempre
unico, pendulo, con tepali da giallo carico ad arancione, riflessi e
punteggiati di scuro, che evidenziano gli stami ad antere arancione.
Ecologia
Praterie aride montane e rupi
Fioritura
V-VII
Quota
350-1300 m
Corotipo
NE-Mediterraneo Montano
Nome italiano
Giglio di Carniola
Sinonimo
Lilium carniolicum Bernh. ex
Koch
Famiglia
LILIACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
EN
Minacciata
R. Ferluga
A. Bruna, V. Casolo
71
Limonium bellidifolium (Gouan) Dumort.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H ros
P
10-30 cm
Nome italiano
Limonio del Caspio
Descrizione:
Foglie lineari-spatolate in rosetta basale, di 3-6x14-40 mm, spesso
assenti alla fioritura. Infiorescenza con numerosi rami sterili,
spighe dense e brevi, con spighette biflore; brattee largamente
ialine sul bordo.
Ecologia
Coste basse, suoli salati
Fioritura
VI-VII
Quota
0 m (litorale)
Corotipo
Eurimediterraneo
Sinonimo
Famiglia
PLUMBAGINACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
72
VU
Vulnerabile
E. Pellegrini
E. Pellegrini, V. Casolo, G. Oriolo
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Limonium densissimum (Pignatti) Pignatti
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H ros
P
30-60(80) cm
Nome italiano
Limonio densissimo
Descrizione:
Rosette brevi, foglie oblanceolate 10-18x30-100 mm, intere, verdi,
acute, parallelinervie con 3(5) nervi. Pannocchia ramificata in 3/4
superiore, con soli rami fioriferi; ramuli fiorali non alati, squama
inferiore 5-8(15) mm; spighe 1-4 cm, dense 4-8 spighette; brattea
interna 4-4,7 mm, ricoperta dalla esterna su 1/4; calice 4,2-4,8 mm.
Ecologia
Bassure salmastre dietro le dune
Fioritura
VI-VIII
Quota
0m
Corotipo
NW-Stenomediterraneo
Sinonimo
Famiglia
PLUMBAGINACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
VU
Vulnerabile
L. Pellizzari
HBC, TSB-62902
73
Liparis loeselii (L.) L. C. Rich.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
G rhiz
P
8-20 cm
Descrizione:
Generalmente due foglie basali, oblanceolate-spatolate (1-2x4-8
cm). Racemo lasso con 2-12 fiori giallastri, con tepali esterni
lanceolati, gli interni strettamente lineari riflessi. Labello ovato di
4,5 mm privo di sperone.
Ecologia
Prati umidi torbosi
Fioritura
V-VI
Quota
0-600 m
Corotipo
Circumboreale
Nome italiano
Liparide
Sinonimo
Ophrys loeselii L.
Famiglia
ORCHIDACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
74
X
EN
Minacciata
E. Pellegrini
L. Regattin, A. Moro
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Ludwigia palustris (L.) Elliott
Forma biologica
Ciclo di vita
H
T rep/H cesp
A
5-25(60) cm
Descrizione:
Fusti quadrangolari, rossicci e prostrati, spesso radicanti ai nodi.
Foglie picciolate (2 cm), opposte ed elittico-acuminate. Fiori
ascellari, solitari, verdi e minuti (4mm); petali assenti, stami 4 e
conniventi.Il frutto è una capsula gialla di 2,5 mm.
Ecologia
Acque lente, fanghi e terreni inondati
Fioritura
VI- VIII
Quota
0-800 m
Corotipo
Subcosmopolita
Nome italiano
Porracchia dei fossi
Sinonimo
Isnardia palustris L.
Famiglia
ONAGRACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
EN
Minacciata
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
G. Pingitore
A. Moro
75
Lycopodiella inundata (L.) Holub
Forma biologica
Ciclo di vita
H
Ch rept
P
6-15 cm
Descrizione:
Fusto erbaceo reptante, semplice o poco ramificato; rami fertili
eretti (2-15 cm). Foglie (microfilli) con apice ottuso, lanceolate
(1x3-7 mm), spiralate. Sporofilli più larghi dei microfilli, con
sporangi globosi in spighe (1,5-3 mm).
Ecologia
Sabbie umide e torbiere acide
Fioritura
V-IX (sporificazione)
Quota
0-1800 m
Corotipo
Circumboreale
Nome italiano
Licopodio inondato
Sinonimo
Lepidotis
P.Beauv.
(L.)
Famiglia
LYCOPODIACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
76
inundata
DD
Dati
insufficienti
M. Vecchiato
HBC_A. Moro, HB
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Malaxis monophyllos (L.) Sw.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
G rhiz
P
10-30 cm
Descrizione:
Fusto con 1 foglia (raramente 2) inserita nella parte inferiore,
eretto-patente, ellittico-ovata 1-2(3)x3-6(10) cm. Fiori verdastri,
lunghi 4-5 mm, in racemo lasso; brattee sottili lunghe al massimo
quanto l’ovario; tepali eretto-patenti, 2-3 mm; labello senza sperone, rivolto verso l’alto, lanceolato-ovato con apice acuminato.
Ecologia
Prati umidi, radure boschive e boschi umidi
Fioritura
VII-VIII
Quota
500-1600 m
Corotipo
Circumboreale
Nome italiano
Microstile
Sinonimo
Microstylis monophyllos (L.)
Lindl.
Famiglia
ORCHIDACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
VU
Vulnerabile
M. Castello
E. Pellegrini
77
Moehringia tommasinii Marchesetti
Forma biologica
Ciclo di vita
H
Ch suffr
P
10-25 cm
Descrizione:
Pianta glabra, verde chiara, un po’ glauca, cespitosa; fusti erbacei
ascendenti o pendenti. Foglie opposte, da cilindriche a lineari, un
po’ carnose, le superiori lunghe fino a 2 cm, un po’ allargate in
alto. Fiori su peduncoli lunghi fino a 2 cm; petali 4, biancoverdastri, lunghi fino a 7 mm. Strofiolo grosso con frange intricate.
Ecologia
Rupi calcaree ombrose aggettanti
Fioritura
IV-VII
Quota
100-350 m
Corotipo
Endemico
Nome italiano
Moehringia di Tommasini
Sinonimo
Moehringia
glaucovirens
Tomm. non Bertol.
Famiglia
CARYOPHYLLACEAE
X
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
NT
Quasi minacciata
A cura di:
Foto:
78
M. Castello
G. Oriolo, A.Moro
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Muscari tenuiflorum Tausch
Forma biologica
Ciclo di vita
H
G bulb
P
20-40 cm
Descrizione:
Bulbo ovato-piriforme a tuniche bianco-giallastre. Foglie lineari di
1-1,5 cm. Infiorescenza a racemo cilindrico, più o meno
piramidato. Perigonio di 7-9 mm, giallastro in basso, violetto alle
estremità. Peduncoli fruttiferi minori della capsula.
Ecologia
Pendii sassosi rupestri
Fioritura
IV-VI
Quota
10-1250 m
Corotipo
SE-Europeo
Nome italiano
Giacinto dal pennacchio
a fiore sottile
Sinonimo
Leopoldia tenuiflora
(Tausch) Heldr.
Famiglia
ASPARAGACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
LC
A minore rischio
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
E. Pellegrini
A. Moro
79
Nymphaea alba L.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
I rad
P
20-200 cm
Descrizione:
Pianta rizomatosa. Foglie natanti circolari, picciolo inserito in un
sinus stretto e profondo un 1/3 della lamina. Fiori con 4 sepali
verdi e molti petali bianco-rosei, spiralati e progressivamente
trasformati in stami gialli. Ovario semiinfero e pluriloculare.
Ecologia
Acque stagnanti da oligo a mesotrofiche
Fioritura
VI-IX
Quota
0-1500 m
Corotipo
Eurasiatico
Nome italiano
Carfano, Ninfea bianca
Sinonimo
Famiglia
NYMPHAEACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
80
VU
Vulnerabile
G. Pingitore
M.Tomasella, S.Costantini
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Nymphoides peltata (S.C.Gmel.) Kuntze
Forma biologica
Ciclo di vita
H
I rad
P
50-150 cm
Descrizione:
Fusti tenaci, flessuosi, radicanti. Foglie galleggianti, isolate sub
opposte ai nodi, picciuolo 3-8 cm, contorno circolare (Ø 3-10 cm),
intere o crenate, base cordata, palmate. Fiori 2-5, pentameri;
peduncoli 3-10 cm; calice quasi completamente diviso in segmenti
ovati-lanceolati; corolla gialla 3-4 cm. Capsula fusiforme.
Ecologia
Acque stagnanti
Fioritura
VI-IX
Quota
0-600 m
Corotipo
Eurasiatico
Nome italiano
Limnantemio
Sinonimo
Limnanthemum peltatum
C.C.Gmel.
Famiglia
MENYANTHACEAE
In Poldini et al. (2001) la specie
è
considerata
effimera.
Recentemente è segnalata la
presenza negli stagni dei
ripristini dell'Isola della Cona
(Staranzano,
GO)
ritenuta
spontanea (Merluzzi P. ex
verbis).
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
EN
Minacciata
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
L. Pellizzari
A. Moro
81
Orchis palustris Jacq.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
G bulb
P
30-60 cm.
Descrizione:
Fusto sottile. Foglie lineari-lanceolate con apice acuto, lunghe 715 cm. Infiorescenza lunga fino a 15 cm; fiori rosso-violacei.
Labello a lati riflessi; sperone diretto verso il basso.
Il frutto è una capsula.
Ecologia
Prati umidi, torbiere
Fioritura
VI-VII
Quota
0-500 m
Corotipo
Eurimediterraneo
Nome italiano
Orchidea palustre
Sinonimo
Orchis laxiflora Lam. subsp.
palustris (Jacq.) Bonnier &
Layens
Famiglia
ORCHIDACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
EN
Minacciata
A cura di:
Foto:
82
P. L. Ragogna
P. L. Ragogna
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Oxytropis neglecta Ten.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H scap
P
5-15(30) cm
Descrizione:
Pianta acaule, densamente pelosa per peli patenti. Foglie con 2141 segmenti, lunghi circa 7 mm. Infiorescenza con 7-10(20) fiori,
da purpurei a blu-violetti. Vessillo 10-12 mm, legume eretto e
patente, ovoide (5-7x15-20 mm). Carpoforo breve, lungo metà del
tubo calicino.
Ecologia
Pascoli subalpini e alpini
Fioritura
VII-VIII
Quota
(800) 1500-2400 m
Corotipo
Orofita SE-Europeo
Nome italiano
Astragalo dei Pirenei
Sinonimo
Oxytropis pyrenaica Godr.
&Gren.
Famiglia
FABACEACE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
LC
A minore rischio
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
E. Pellegrini
A. Moro
83
Paeonia officinalis L. subsp. banatica (Rochel) Soó
Forma biologica
Ciclo di vita
H
G rhiz
P
50-120 cm
Descrizione:
Fusti eretti, erbacei. Foglie con pagina inferiore glauca, quella
superiore glabra e lucida, foglia più bassa con segmenti quasi
esclusivamente partiti; picciuolo di 20-30 cm e lamina divisa in
segmenti di 2° ord. lanceolati-ellittici, acuti. Fiore terminale unico
(Ø10 cm), petali 7-8 rosso-vinosi; calice pubescente; antere gialle.
Ecologia
Boschi radi di latifoglie; pendii erbosi-sassosi.
Fioritura
V-VII
Quota
100-1800 m
Corotipo
SE-Europeo
Nome italiano
Peonia selvatica
Sinonimo
Paeonia banatica Rochel
Famiglia
PAEONIACEAE
X
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
VU
Vulnerabile
A cura di:
Foto:
84
M.Vecchiato
A. Moro
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Paeonia officinalis L. subsp. officinalis
Forma biologica
Ciclo di vita
H
G rhiz
P
50-120 cm
Nome italiano
Peonia selvatica
Descrizione:
Rizoma legnoso formante tuberi. Foglie composte, biternate;
lamina glabra e lucida sopra, sotto glauca e ± pubescente, nelle
foglie inferiori formata da segmenti divisi fin quasi alla base in
segmenti di 2° ordine lanceolato-ellittici, 14-34 per foglia. Fiore
unico, largo 7-13 cm, rosso-violaceo o roseo. Follicoli 2-3 suberetti.
Ecologia
Boschi chiari di latifoglie
Fioritura
V-VI
Quota
100-1800 m
Corotipo
Europeo-Caucasico
Sinonimo
Paeonia peregrina Mill.
Famiglia
PAEONIACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
VU
Vulnerabile
M.Castello
M. Tomasella, A. Vianello,V. Casolo
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
85
Physoplexis comosa (L.) Schur
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H scap
P
5-20 cm
Descrizione:
Fusto debole, pendente. Foglie radicali lungamente picciolate,
ovate e evidentemente
dentate; le cauline a picciolo
gradatamente decrescente, ridotte a brattee sotto il capolino.
Fiori 8-25, con calice a denti lineari-riflessi e corolla ad ampolla
incurvata, azzurra, che diventa più scura all'apice. Stilo sporgente.
Ecologia
Rupi calcaree umide
Fioritura
VII-VIII
Quota
500-2000 m
Corotipo
Endemico E-Alpico
Nome italiano
Raponzolo chiomoso
Sinonimo
Famiglia
CAMPANULACAEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
86
LC
A minore rischio
R. Ferluga
A. Bruna, S.Costantini
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Pinguicola poldinii Steiger & Casper
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H ros
P
5-7 cm
Descrizione:
Foglie in rosetta basale, spesso violacee, appressate al
suolo.Scapo unifloro sparsamente ghiandoloso superiormente.
Corolla blu-violacea ampia, bilabiata, biancastra alla fauce; lobo
centrale del petalo inferiore di 9-11 mm. Sperone lungo e sottile.
Ecologia
Prati umidi e substrati rocciosi
Fioritura
V
Quota
450-550 m
Corotipo
Endemico
Nome italiano
Pinguicola di Poldini
Sinonimo
Famiglia
LENTIBULARIACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
DD
Dati
insufficientI
E. Pellegrini
A. Bruna, E. Pellegrini
87
Plantago altissima L.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H ros
P
50-90 cm
Nome italiano
Piantaggine palustre
Descrizione:
Foglie in rosetta basale, glabre, lanceolate-lineari molto allungate
(12-35 cm) e larghe 2-3,5(5) cm. Scapo fiorale elevato,
profondamente solcato. Spiga cilindrica (Ø 6 mm), breve, lunga
30-50 mm. Bratee ovato-acuminate di 6-7 mm.
Ecologia
Prati umidi, anche salmastri
Fioritura
V-X
Quota
0-400 m
Corotipo
SE-Europeo
Sinonimo
Famiglia
PLANTAGINACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
88
VU
Vulnerabile
M.Vecchiato
M.Vecchiato
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Plantago cornuti Gouan
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H ros
P
30-80 cm
Nome italiano
Piantaggine di Cornut
Descrizione:
Foglie in rosetta basale, assenti in inverno, erette; picciuolo 12-20
cm, sopra scanalato, alato in basso, lamina ellittica 5x15 cm, base
cuneata; dentata, apice ottuso o arrotondato. Scapi eretti, angolosi,
pubescenti. Spiga 5-12 cm; brattea lunga 1/2 dei sepali; lobi corolla
0,4x0,9 mm; filamenti stami superanti la corolla.
Ecologia
Prati umidi subsalsi, paludi salmastre
Fioritura
VII-IX
Quota
0
Corotipo
S-Europeo S-Siberiano
Sinonimo
Famiglia
PLANTAGINACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
CR
Gravemente
minacciata
L. Pellizzari
A. Moro, M. Tomasella
89
Potamogeton berchtoldii Fieber
Forma biologica
Ciclo di vita
H
I rad
P
30-80 cm
Descrizione:
Fusto cilindrico e filiforme con gemme svernanti all'apice dei
pochi rami. Foglie lineari (1,5x15-30 mm) ad apice acuto con 3-5
nervi distinti. Stipole libere, persistenti in fioritura. Infiorescenza a
spiga breve (<1 cm), con peduncolo 2-3 volte l'infiorescenza.
Ecologia
Acque stagnanti anche torbide ed inquinate
Fioritura
VI-VIII
Quota
0-1000 m
Corotipo
Subcosmopolita
Nome italiano
Brasca di Berchtold
Sinonimo
Potamogeton pusillus L. var.
berchtoldii Asch.
Famiglia
POTAMOGETONACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
VU
Vulnerabile
A cura di:
Foto:
90
G. Pingitore
TSB-3221
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Potamogeton filiformis Pers.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
I rad
P
20-50 cm
Descrizione:
Rizomatosa con fusto compresso e scarsamente ramoso. Foglie
filiformi con base guainante il fusto ed apice acuto; ligula 5-15
mm. Infiorescenza lungamente pedunculata 5-15 (22) cm. Fiori 59, disposti in 3-5 gruppi di 2(3) fiori, distanti tra loro.
Ecologia
Canali e corsi d'acqua limpida
Fioritura
VII-VIII
Quota
0-2500 m
Corotipo
Subcosmopolita
Nome italiano
Brasca filiforme
Sinonimo
Potamogeton marinus auct.
non L.
Famiglia
POTAMOGETONACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
EN
Minacciata
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
G. Pingitore
TSB-3254
91
Potentilla palustris (L.) Scop.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
Ch suffr
P
20-50 cm
Descrizione:
Fusto robusto, eretto. Foglie imparipennate con 5(7) segmenti
lanceolati (0,5-1x2-4cm) dentati. Fiori in cima pauciflora con
lacinie dell'epicalice verdi e sepali maggiori purpurei. Petali
purpurei acuti, più brevi dei sepali.
Ecologia
Torbiere e paludi
Fioritura
V-IX
Quota
100-1900 m
Corotipo
Circumboreale
Nome italiano
Cinquefoglia delle paludi
Sinonimo
Famiglia
ROSACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
VU
Vulnerabile
A cura di:
Foto:
92
E. Pellegrini
V. Casolo
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Ranunculus flammula L.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H scap / I rad
P
20-40 cm
Descrizione:
Pianta glabra, con fusti ascendenti, cilindrici, ramosi e multiflori.
Foglie con picciolo di 2-6 cm, lamina lanceolata, quella inferiore di
10-15x30-45 mm, intera; quella superioredi 5-8x30-40 mm,
dentellata. Fiore con diametro 8-15 mm; petali gialli obovati 4x6
mm; acheni di 1,5-1,8 mm con becco brevissimo.
Ecologia
Fanghi, suoli umidi, acquitrini
Fioritura
VI-VII
Quota
0-2000 m
Corotipo
Euroasiatico
Nome italiano
Ranuncolo delle passere
Sinonimo
Ranunculus flammula
subsp. flammula
L.
Famiglia
RANUNCULACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
VU
Vulnerabile
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
M.Vecchiato
A. Moro
93
Ranunculus lingua L.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
He / H scap
P
50-150 cm
Descrizione:
Pianta erbacea con fusti eretti, grossi fino a 1 cm alla base,
tubulosi e compressibili, fogliosi, radicanti ai nodi. Foglie sessili,
oblungo-lanceolate, graminiformi, 1-2,5x12-20 cm, intere o
grossamente seghettate. Fiori larghi 3-4 cm, gialli; petali obovati,
11-13x12-15 mm; acheni (2,5 mm) glabri, con becco quasi diritto.
Ecologia
Paludi, bordi di stagni e fossi ad acque lente
Fioritura
VI-VII
Quota
0-600 m
Corotipo
Eurasiatico
Nome italiano
Ranuncolo delle canne
Sinonimo
Famiglia
RANUNCULACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
VU
Vulnerabile
A cura di:
Foto:
94
M.Castello
A. Moro
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Rhamnus intermedia Steud. & Hochst.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
P caesp
P
100-200 cm
Descrizione:
Rami grigi, quelli giovani opposti e rossastri, terminanti in spina.
Foglie caduche, max 2 volte più lunghe che larghe, di 1-3 cm,
alterne e lucide solo superiormente, con 2-4 nervature evidenti.
Fiori in cime ascellari brevi, giallastri, di 4-5 mm.
Ecologia
Garighe e prati xerici mediterranei
Fioritura
IV-VI
Quota
0-500 m
Corotipo
SE-Europeo
Nome italiano
Ramno adriatico
Sinonimo
Rhamnus prunifolius Beck
non Sibth. & Sm.
Famiglia
RHAMNACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
VU
Vulnerabile
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
R. Ferluga
V. Casolo
95
Rhynchospora alba (L.) Vahl
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H caesp
P
10-40 cm
Descrizione:
Pianta giunchiforme, esile, priva di stolone orizzontale. Fusto
trigono e foglioso. Foglie sottili, conduplicate. Fascetti terminali,
con altri ascellari; spighe con due fiori e diverse sete perigoniali,
lunghe quanto l'achenio; glume disposte attorno all'asse. Brattee
lunghe come l'infiorescenza, biancastra.
Ecologia
Torbiere acidofile
Fioritura
VII-VIII
Quota
0-1500 m
Corotipo
Circumboreale
Nome italiano
Rincospora chiara
Sinonimo
Famiglia
CYPERACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
96
CR
Gravemente
minacciata
R. Ferluga
M. Tomasella, V. Casolo
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Rhynchospora fusca (L. ) W.T. Aiton
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H caesp
P
10-40 cm
Descrizione:
Pianta giunchiforme, esile, con breve stolone orizzontale. Fusto
trigono e foglioso. Foglie sottili. Fascetti terminali non isolati, con
due fiori e poche sete perigoniali, lunghe il doppio dell'achenio.
Brattee più lunghe dell'infiorescenza, che appare scuretta.
Ecologia
Torbiere acide
Fioritura
VI-VIII
Quota
0-1500 m
Corotipo
Circumboreale
Nome italiano
Rincospora scura
Sinonimo
Famiglia
CYPERACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
CR
Gravemente
minacciata
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
R. Ferluga
M. Tomasella
97
Rorippa lippizensis (Wulfen) Rchb.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H scap
P
10-30 cm
Descrizione:
Foglie basali con lamina intera, ellittica di 1x2 cm, a volte
accompagnata da 2-5 segmenti laterali minori; foglie cauline
imparipennate di 2-4 cm. Petali gialli di 4-4,5 mm.Silique di 12-20
mm, sostenute da un peduncolo di 6-13 mm.
Ecologia
Radure boschive, luoghi umidi
Fioritura
V-VI
Quota
100-500 m
Corotipo
SE-Europeo
Nome italiano
Crescione di Lipiza
Sinonimo
Nasturtium lippizensis DC.
Famiglia
BRASSICACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
VU
Vulnerabile
A cura di:
Foto:
98
E. Pellegrini
HB
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Sagittaria sagittifolia L.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
I rad.
P
20-100 cm
Descrizione:
Foglie primordiali lineari, larghe 3-15 mm, le successive con
picciuolo di 10-30 cm, sagittate (1-2x5-10 cm), acute. Scapi fiorali
allungati con 4-7 verticilli di 2-3 fiori, gli inferiori femminili, i
superiori maschili (più lungamenta peduncolati), fiori Ø 12-20 mm;
petali 6-8 mm, bianchi. Acheni alato-compressi con becco uncinato.
Ecologia
Fossi, paludi.
Fioritura
VI-VIII
Quota
0-500 m
Corotipo
Eurasiatico
Nome italiano
Sagittaria comune, Erba
saetta
Sinonimo
Famiglia
ALISMATACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
EN
Minacciata
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
L. Pellizzari
A. Moro
99
Salicornia veneta Pignatti & Lausi
Forma biologica
Ciclo di vita
H
T scap
A
30-50 cm
Descrizione:
Fusto eretto, ramificato a piramide, verde; rami superiori arcuati.
Spighe terminali cilindriche, lunghe fino a 5 cm. Fiori ridotti, riuniti
in gruppi di tre, quelli laterali di dimensioni quasi uguali al fiore
centrale.
Ecologia
Fanghi melmosi lagunari, barene
Fioritura
VIII-IX
Quota
0 m (litorale)
Corotipo
Endemico
Nome italiano
Salicornia veneta
Sinonimo
Famiglia
AMARANTHACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
100
X
X
LC
A minore
rischio
P. L. Ragogna
G. Oriolo, M. Vecchiato
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Salix mielichhoferi Sauter
Forma biologica
Ciclo di vita
H
NP
P
20-30 cm
Descrizione:
Rami grossi e nodosi. Foglie polimorfe, da obovate a oblungoellittiche, lunghe fino a 4 cm, in genere 2-3,5 volte più lunghe che
larghe, più o meno dentato-ghiandolose al margine e a nervature
reticolate. Amenti peduncolati contemporanei alle foglie, quelli
maschili cilindrici fino a 3 cm, quelli femminili 3-4(6) cm più lassi.
Ecologia
Arbusteti subalpini e pendii umidi
Fioritura
V-VI
Quota
1500-2200 m
Corotipo
Endemico E-Alpico
Nome italiano
Salice di Mielichhofer
Sinonimo
Famiglia
SALICACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
VU
Vulnerabile
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
E. Pellegrini
A. Moro
101
Salix rosmarinifolia L.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
Ch frut/NP
P
20-40 cm
Descrizione:
Fusti sotterranei orizzontali, radicanti ai nodi. Foglie con breve
picciolo, senza stipole, con lamina lanceolata (5-10x40-60 mm) e
massima larghezza nella metà apicale; margine intero, apice
acuto; pagina superiore verde scuro e pagina inferiore con breve
pubescenza. Amenti eretti, brevi 1,5-3 cm, sessili.
Ecologia
Bassure umide retrodunali (calc.)
Fioritura
III-IV
Quota
0 -1000 m
Corotipo
SE-Europeo
Nome italiano
Salice rosmarinifoglio
Sinonimo
Salix
repens
L.
var.
rosmarinifolia (L.) C.Hartman
Famiglia
SALICACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
102
EN
Minacciata
M.Vecchiato
V. Casolo, F.Boscutti
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Schoenus ferrugineus L.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H caesp
P
10-30 cm
Descrizione:
Piante appressate, con fusto cilindrico. Le foglie sono basali e
lunghe al massimo 1/3 del fusto. Infiorescenza formata da 3-5
spighe, con brattea inferiore lunga quanto la spiga. Glume solo
opposte (distiche), con carena liscia. Sete del perigonio più lunghe
dell'achenio.
Ecologia
Torbiere basse subacide, paludi
Fioritura
VI-VII
Quota
200-1500 m
Corotipo
Europeo
Nome italiano
Giunco-nero delle paludi
Sinonimo
Famiglia
CYPERACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
VU
Vulnerabile
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
R. Ferluga
V. Casolo
103
Scopolia carniolica Jacq.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H scap
P
20-50 cm
Nome italiano
Scopolia
Descrizione:
Fusto ramificato in alto, glabro e scanalato. Foglie alterne,
squamiformi le basali, lanceolate grandi ed intere quelle terminali,
con venatura evidente. Parecchi fiori solitari, peduncolati e
pendenti all'ascella delle foglie superiori; calice dentato con
corolla cilindrica, violaceo-brunastra all'esterno, di 20-25 mm.
Ecologia
Boschi di latifoglie, molto ombrosi e umidi
Fioritura
IV-V
Quota
400-1600 m
Corotipo
Orofita SE-Europeo
Sinonimo
Famiglia
SOLANACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
104
CR
Gravemente
minacciata
R. Ferluga
S.Costantini,G. Oriolo,M.Tomasella
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Senecio fontanicola Grulich & Hodalova
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H scap
P
30-70(100) cm
Descrizione:
Fusto eretto glabro. Foglie basali oblanceolate, 2-6x15-30; le
superiori lanceolate con larghezza al massimo di 2 cm cm.
Infiorescenza corimbosa con capolini di 15-20 mm, 5-7 fiori ligulati
periferici gialli. Pappo biancastro.
Ecologia
Torbiere basse alcaline
Fioritura
V-VII
Quota
0-800 m
Corotipo
Endemico
Nome italiano
Senecio delle fonti
Sinonimo
Senecio doria auct. non L.
var. golae Zenari
Famiglia
ASTERACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
VU
Vulnerabile
E. Pellegrini
V. Casolo, E. Pellegrini
105
Senecio paludosus L. subsp. angustifolius Holub
Forma biologica
Ciclo di vita
H
He
P
50-150 cm
Descrizione:
Fusto eretto, erbaceo. Foglie basali lineari, scomparse alla
fioritura; le cauline inferiori lanceolato-lineari, dentate, (con denti
rivolti verso l’apice), chiare nella pagina inferiore. Fiori ligulati (±
13) lunghi 12-15 mm, in capolini numerosi (Ø 2-3 cm), con
squame dell’involucro inserite in più serie.
Ecologia
Paludi oligotrofe
Fioritura
VI-IX
Quota
0-600 m
Corotipo
Eurosiberiano
Nome italiano
Senecione palustre
Sinonimo
Famiglia
ASTERACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
EN
Minacciata
A cura di:
Foto:
106
M.Vecchiato
M.Vecchiato
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Sesleria uliginosa Opiz
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H caesp.
P
20-40 cm
Descrizione:
Culmo cilindrico, glabro, avvolto dalle foglie in 1/5-1/8 inferiore.
Guaine non sfibrato-persistenti. Foglie verdi, piane, lucide sopra,
larghe 2-5 mm; ligula subnulla. Foglie giovanili glauco pruinose sotto,
poi convolute. Foglia superiore lunga 1-2 cm. Spiga densa, 7-9x10-14
mm; lemma con 2-4 denti apicali, resta 1 mm.
Ecologia
Paludi oligotrofe
Fioritura
V-VII
Quota
0-3000 m
Corotipo
Centro-Europeo
Nome italiano
Sesleria delle paludi
Sinonimo
Sesleria coerulea auct. non
(L.) Ard.
Famiglia
POACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
LC
A minore rischio
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
L. Pellizzari
MFU-8376
107
Sparganium angustifolium Michx.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
I rad
P
10-50 cm
Descrizione:
Fusto natante. Foglie piane, natanti, flaccide, nastriformi (largrhe
4-8 mm), con tessuto aerifero pluristratificato, lunghe 20-100 cm.
Capolini all’ascella di una brattea, in spiga zigzagante; i maschili,
superiori, 2-3(6) con Ø 12-20 mm, quelli femminili 1-2 con Ø 15
mm; brattea del capolino femminile inferiore lunga 10-50 cm.
Ecologia
Laghetti alpini
Fioritura
VII-IX
Quota
100-2300 m
Corotipo
Eursiberiano
Nome italiano
Coltellaccio natante
Sinonimo
Famiglia
THYPHACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
VU
Vulnerabile
A cura di:
Foto:
108
M. Vecchiato
M. Vecchiato
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Sparganium natans L.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
I rad
P
20-80 cm
Descrizione:
Rizoma strisciante nel fango, fusti cilindrici ed ascendenti. Foglie
flaccide e nastriformi da 5 mm alla base a 2-3-mm all'apice, con 7
nervature evidenti. Infiorescenza con 1 capolino maschile e 1-2
capolini femminili (15 mm) portati da una brattea lunga 5-10 cm.
Ecologia
Torbiere e paludi oligotrofiche
Fioritura
VII-VIII
Quota
500-1600 m
Corotipo
Eurosiberiano
Nome italiano
Coltellaccio minore
Sinonimo
Sparganium
Wallr.
minimum
Famiglia
TYPHACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
LC
A minor rischio
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
G. Pingitore
M. Tomasella
109
Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
G rhiz
A
15-30 cm
Nome italiano
Viticcino estivo
Descrizione:
Fusto eretto, sottile e gracile. Foglie basali 3-5 in rosetta, linearilanceolate. Foglie cauline 1-3 bratteiformi. Fiori bianchi disposti a
spirale; sepali e petali ovali; labello linguiforme,bianco candido,
anteriormente revoluto-deflesso. Sperone assente. Ovario eretto
e ricurvo all’apice.
Ecologia
Prati umdi e torbosi leggermente acidi
Fioritura
VI-VII
Quota
0-1300 metri
Corotipo
Eurimediterraneo-Subatlantico
Sinonimo
Famiglia
ORCHIDACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
110
EN
Minacciata
Pezzetta A.
Pezzetta A., MFU-9141
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Stipa veneta Moraldo
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H caesp
P
40-60 cm
Descrizione:
Foglie rigide, conduplicate, con faccia esterna scabra e l’interna
con peli ai lati delle coste. Glume lunghe 6-9 cm, lemma 12-16
mm con linea dorsale di peli superante la metà del lemma e linee
ventrali raggiungenti l’apice; resta 26-36 cm, con parte inf. scura,
glabra, diritta e parte sup. nivea, piumosa per peli di 6-7 mm.
Ecologia
Dune costiere, prati aridi retrodunali
Fioritura
IV-V
Quota
0 m (litorale)
Corotipo
Endemico
Nome italiano
Lino delle fate veneto
Sinonimo
Famiglia
POACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
X
X
EN
Minacciata
M.Castello
M.Castello, G.Oriolo
111
Trachomitum venetum (L.) Woodson subsp. venetum
Forma biologica
Ciclo di vita
H
G rhiz
P
30-50 cm
Descrizione:
Fusti eretti, ramosi, arrossati. Foglie con picciolo di 1-2 mm,
ellittico-lanceolate (4-10x20-45 mm), leggermente dentellate e
con piccolo mucrone apicale. Fiori roseo-violetti, pochi, in cime
contratte, portati su brevi peduncoli di 2 mm. Corolla
campanulata di 6 mm circa.
Ecologia
Dune litoranee consolidate
Fioritura
VI-VII
Quota
0 m (litorale)
Corotipo
SE-Europeo Sudsiberiano
Nome italiano
Apocino veneziano
Sinonimo
Apocynum venetum L.
Famiglia
APOCYNACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
VU
Vulnerabile
A cura di:
Foto:
112
M.Vecchiato
M.Vecchiato
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Trapa natans L.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
I nat
A
50-200 m
Descrizione:
Fusto sommerso, radicante, con radici pennate. Foglie
galleggianti, in rosetta, con lamina (lunga 1-4 cm) romboidale a
margine, verso l’apice, dentato. Fiori solitari, ascellari, ciascuno
portati da un peduncolo irsuto; corolla bianca, caduca.
Ecologia
Acque stagnanti
Fioritura
VI-VII
Quota
0-300 m
Corotipo
Paleotemperato
Nome italiano
Castagna d'acqua
Sinonimo
Famiglia
LYTHRACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
EN
Minacciata
M.Vecchiato
M. Tomasella, V. Casolo
113
Typha laxmannii Lepech.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
G rhiz
P
50-120 cm
Descrizione:
Fusto eretto e robusto, lungamente nudo in alto. Foglie
semicilindriche (Ø 2-7 mm o non più larghe di 4 mm), spugnose; le
cauline allungate, superanti l'infiorescenza. Infiorescenze
separate, quella femminile ellissoide lunga 2-5 cm, circa metà più
corta di quella maschile.
Ecologia
Paludi
Fioritura
VI-IX
Quota
0-300 m
Corotipo
E-Eurimediterraneo
Nome italiano
Lisca di Laxmann
Sinonimo
Typha stenophylla
&C.A.Mey.
Famiglia
TYPHACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
VU
Vulnerabile
A cura di:
Foto:
114
Fisch.
M.Vecchiato
G. Oriolo
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Utricularia australis R.Br.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
I nat
P
25-100 cm
Descrizione:
Fusti natanti con rizoidi nastriformi e foglie assimilatrici con
vescicole (3mm) molto numerose; internodi di 8-20 mm. Scapo
fiorale con 3-7(12) fiori; corolla (15-18 mm) giallo-chiara, con
labbro inferiore piano e ± ondulato; sperone curvato verso l’alto
in un apice ottuso.
Ecologia
Acque eutrofiche e stagnanti
Fioritura
VII-VIII
Quota
0-300 m
Corotipo
Europeo
Nome italiano
Erba vescica delle risaie
Sinonimo
Famiglia
LENTIBULARIACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
EN
Minacciata
G. Pingitore
A. Moro, V. Casolo
115
Utricularia minor L.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
I nat
P
10-50 cm
Nome italiano
Erba vescica minore
Descrizione:
Rami inferiori d'ancoraggio, ialini e con foglie ridottissime e poche
vescicole. Rami superiori verdi con foglie natanti (1-2 cm) portanti
fino a 8 vescicole. Fiori (2-5) giallo chiari, zigomorfi con brattea
rossastra, calice bilabiato (2-3mm) arrossato; corolla (6-8 mm) con
sperone sacciforme..
Ecologia
Acque stagnanti mesotrofe, spesso su calcare
Fioritura
VI-VIII
Quota
0-1800 m
Corotipo
Centro-Europeo
Sinonimo
Famiglia
LENTIBULARIACEAE
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
A cura di:
Foto:
116
EN
Minacciata
G. Pingitore
V. Casolo, R. Masin, TSB-74762
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Wulfenia carinthiaca Jacq.
Forma biologica
Ciclo di vita
H
H ros
P
20-40 cm
Descrizione:
Foglie basali, picciolate,spatolate, crenate, lunghe fino a 20 cm,
uscenti da un rizoma bruno; quelle cauline squamiformi. Scapo
eretto, nudo in alto, che porta un racemo densamente fiorito, di
8-15 cm. Calice a denti sottili e molto allungati, con corolla blu
violacea, da cui fuoriesce lo stilo
Ecologia
Pascoli subalpini nei pressi della boscaglia
Fioritura
VI-VII
Quota
1300-2000 m
Corotipo
NE-Mediterraneo Montano
Nome italiano
Wulfenia
Sinonimo
Famiglia
PLANTAGINACEAE
-
Allegato II
All. II
prioritaria
Categoria
IUCN
EN
Minacciata
A cura di:
Foto:
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
R. Ferluga
V. Casolo
117
118
Nymphaea alba L. (foto: Sergio Costantini)
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
PUBBLICAZIONI GREF
QUADERNI
Le Campanulaceae nel Friuli-Venezia Giulia, 1994. Quaderno GREF n. 1.
Le Saxifragacee nel Friuli-Venezia Giulia, 1995. Quaderno GREF n. 2.
Le Gentianaceae nel Friuli-Venezia Giulia, 1996. Quaderno GREF n. 3.
Le Primulaceae nel Friuli-Venezia Giulia, 1997. Quaderno GREF n. 4.
Le Papaveraceae nel Friuli-Venezia Giulia, 1998. Quaderno GREF n. 5.
Le Boraginaceae nel Friuli-Venezia Giulia, 1999. Quaderno GREF n. 6.
Geraniaceae e Malvaceae nel Friuli-Venezia Giulia, 2000. Quaderno GREF n. 7.
Ericaceae e Thymelaceae nel Friuli-Venezia Giulia, 2001. Quaderno GREF n. 8.
Violaceae nel Friuli-Venezia Giulia, 2003. Quaderno GREF n. 9
Le Dipsacaceae nel Friuli-Venezia Giulia, 2006. Quaderno GREF n. 10.
I generi delle Apiaceae nel Friuli-Venezia Giulia, 2008. Quaderno GREF n. 11.
Le specie delle Apiaceae nel Friuli-Venezia Giulia (Parte I), 2009. Quaderno GREF
n. 12.
Le specie delle Apiaceae nel Friuli-Venezia Giulia (Parte II), 2012. Quaderno GREF
n. 13.
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
119
120
GREF - Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
|
|
Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Flora Notevole del Friuli Venezia Giulia
Specie di Lista Rossa Nazionale
e di Allegato II alla Direttiva "Habitat"
Specie di Lista Rossa Nazionale
e di Allegato II alla Direttiva "Habitat"
Errata corrige
Errata corrige
Errata
Pag.46:
Centaurea jacea (L.) subsp.
Forojuliensis (Poldini) Greuter
Corrige
Centaurea jacea (L.) subsp.
forojuliensis (Poldini) Greuter
Errata
Pag.46:
Centaurea jacea (L.) subsp.
Forojuliensis (Poldini) Greuter
Pag.47:
Pag.47:
Pag.48:
Pag.48:
© GREF – Gruppo Regionale di Esplorazione Floristica – 2015
Corrige
Centaurea jacea (L.) subsp.
forojuliensis (Poldini) Greuter
© GREF – Gruppo Regionale di Esplorazione Floristica - 2015