Liceo delle Scienze umane “L.A. Paladini” - IIS “N. Machiavelli” - Lucca a.s.2015/2016 Classe 3E LSU, Prof. Luca Lera Programma svolto di FILOSOFIA *** Il gruppo classe, le metodologie didattiche e la verifica degli apprendimenti Con gli studenti si è da subito instaurato un proficuo dialogo educativo, nel contesto di un'atmosfera relazionalmente matura. La motivazione e la partecipazione, nel complesso buone, non sono mai venute meno, consentendo un soddisfacente clima di lavoro. Gli argomenti in programma sono stati affrontati a partire da brevi presentazioni, sulla base di dispense appositamente predisposte. Alla presentazione degli argomenti è di solito seguita la lettura e il commento dei testi (dispense, brani dagli autori trattati e testi critici di commento). Si è fatto inoltre frequente ricorso a momenti di discussione guidata sui contenuti e sulle letture proposte, cui la classe ha risposto in modo generalmente positivo. Ciò ha consentito l'apertura di scorci interdisciplinari, nonché l'approfondimento di tematiche legate all'attualità, ma anche agli interessi e alle esperienze personali dei singoli studenti. Nella discussione delle tematiche affrontate gli studenti sono stati costantemente esortati a e guidati nel proporre e difendere le proprie argomentazioni. Gli apprendimenti sono stati valutati per mezzo di verifiche scritte e orali, talvolta precedute da un lavoro a gruppi di ripasso ed elaborazione di mappe concettuali. *** Modulo n.1. Che cos'è la filosofia? Lettura, commento e discussione di brani da: A. Badiou, Piccolo pantheon portatile, R. Bodei, Una scintilla di fuoco, G. Deleuze, F. Guattari, Che cos'è la filosofia?, N. Warburton, Il primo libro di filosofia. Lettura, commento e discussione della Disp. n.1, “Prendiamola con filosofia”. Protrettico semiserio per rompere il ghiaccio. Modulo n.2. La filosofia dei “presocratici” Il problema delle origini della filosofia: mito e logos; la filosofia ionica e la filosofia di Eraclito; la filosofia della Magna Grecia: i pitagorici e gli eleati; le filosofie pluraliste: Anassagora, Empedocle e l'atomismo di Democrito. Lettura, commento e discussione di brani da: I presocratici. Frammenti e testimonianze Lettura, commento e discussione della Disp. n.2, Le origini della filosofia: questioni preliminari e della Disp. n.3, La filosofia dei presocratici. Modulo n.3. I sofisti e Socrate L'antropologia e il relativismo di Protagora; la retorica anti-parmenidea di Gorgia; Socrate: metodo elenctico e ironia, dialogo e maieutica. Lettura, commento e discussione di brani da: J. Derrida, La farmacia di Platone, G. Vlastos, Socrate. Il filosofo dell'ironia complessa. Lettura, commento e discussione della Disp. n.4, La filosofia ad Atene: Socrate e i sofisti. Modulo n.4. La filosofia platonica Cenni sulla biografia platonica e sulla questione della periodizzazione dei Dialoghi; i dialoghi socratici e la questione sofistica; cenni sul problema delle “dottrine non scritte”; la teoria delle idee: il Menone (l'anamnesi), il Fedone (l'immortalità dell'anima e la “seconda navigazione”), la Repubblica (la metafora della linea e il paragone della caverna); il Parmenide: il problema dell'Uno e dei Molti; il Sofista: il “parmenicidio” e la teoria dei 5 generi sommi; cenni su psicologia e politica nella Repubblica: il problema del “comunismo platonico”; dal cosmo intellegibile al cosmo sensibile: cenni sulla cosmologia del Timeo. Lettura, commento e discussione di brani da: Platone, I dialoghi Lettura, commento e discussione di brani da: G. Deleuze, Logica del senso, M. Foucault, Il governo di sé e degli altri. Corso al Collège de France (1982-1983) Modulo n.5 La filosofia aristotelica La filosofia come ricerca delle cause e la dottrina delle categorie; la critica alla teoria platonica delle idee; cenni sulla logica aristotelica; le scienze teoretiche: la fisica (la teoria delle 4 cause e l'essere secondo la potenza e l'atto; la struttura del cosmo aristotelico e i concetti di spazio, vuoto e tempo; il primo motore immobile e la spiegazione del movimento); la metafisica (il primo motore immobile come pensiero di pensiero; la metafisica come scienza dell'essere in quanto essere; l'essere e le categorie: la sostanza e il focal meaning). Lettura, commento e discussione di brani da: Aristotele, Fisica e Metafisica Modulo n.6 La filosofia in epoca ellenistica e tardoantica La filosofia ellenistica come modo di vivere; l'epicureismo: fisica e etica; lo stoicismo: fisica e etica; Plotino e il neoplatonismo (le ipostasi: processione e conversione; la natura e la materia come limite della processione; la psicologia plotiniana: la discesa dell'anima; Plotino precursore del concetto di “inconscio”?); il problema dell'essere da Parmenide a Porfirio; Lettura, commento e discussione di brani da: Plotino, Enneadi Porfirio, Vita di Plotino e ordinamento dei suoi scritti Lettura, commento e discussione di brani da: P. Hadot, La filosofia come modo di vivere M. Yourcenar, Le memorie di Adriano Lettura, commento e discussione della Disp. n.5, Le filosofie ellenistiche e della Disp. n.6 Il problema dell'essere nella filosofia antica. Modulo n.7 La filosofia da Agostino a Tommaso. Panoramica sul pensiero medioevale Agostino e la nuova antropologia cristiana: le Confessioni e il rapporto tra cristianesimo e filosofia; elementi di filosofia medievale da Severino Boezio ad Anselmo di Canterbury; la dimostrazione anselmiana dell'esistenza di Dio nel Proslogion; cenni sulla formazione delle università e le traduzioni dall'arabo: la formazione del sapere scolastico; cenni introduttivi alla metafisica di Tommaso d'Aquino. Lettura, commento e discussione della Disp. n.7, Agostino e il platonismo cristiano e della Disp. n.8, Elementi di storia della filosofia medievale: da Boezio ad Anselmo