La regressione logistica Supponiamo che la variabile di interesse y

annuncio pubblicitario
Statistica Industriale Lez. 9
La regressione logistica
Supponiamo che la variabile di interesse y sia una variabile dicotoma, che
assuma solo i valori 0 ovvero 1, corrispondenti a successo o insuccesso.
Sia p = P (S) = P (Y = 1) la probabilità di osservare un successo. In molte
applicazioni è realistico pensare che p dipenda dal valore di una qualche
variabile x quantitativa, o anche da più di una, p = p(x). Ad esempio la
probabilità che una macchina abbia bisogno del servizio di soccorso può
dipendere dai km percorsi, dal numero di interventi di manutenzione, etc.
Se supponiamo un modello lineare del tipo Y = β0 + β1x1 + . . . + βk xk + ε
allora
E(Y |x) = p(x) = β0 + β1x + . . . + βk xk = β · x
non sembra essere realistico in quanto deve essere 0 < p(x) < 1 per ogni x.
Si richiede allora a E(Y |x) di essere una funzione di β0 + β1x + . . . + βk xk .
La funzione che si è dimostrata utile in molte applicazioni è la funzione
ez . Si suppone quindi che il legame sia
logistica f (z) = 1+e
z
eβ·x
E(Y |x) = p(x) =
1 + eβ·x
ovvero
logitp(x) = ln
p(x)
=β·x
1 − p(x)
1
0.8
0.6
0.4
p(x)
0.6
0.4
β1 > 0
0.0
0.0
0.2
β1 < 0
0.2
p(x)
0.8
1.0
1.0
Statistica Industriale Lez. 9
0
2
4
6
x
8
10
0
2
4
6
8
10
x
I grafici rappresentano la funzione p(x) per particolari valori di β0 e β1. In
particolare per β1 < 0 la probabilità di successo decresce al crescere di x,
mentre per β1 > 0 la probabilità del successo cresce al crescere di x.
p(x)
La funzione 1−p(x)
è detto ODDS RATIO e rappresenta quante volte il
successo è più plausibile dell’insuccesso.
2
Statistica Industriale Lez. 9
La regressione logistica è una caso particolare di Modello lineare generalizzato (glm). In questi modelli è una trasformazione (tramite la link
function) di E(Y ) che segue un modello lineare. Nel modello logit la link
function è la funzione logit. Abbiamo infatti
p
E(Y ) = p ln
=β·x
1−p
La stima dei parametri avviene, una volta costruita la funzione di verosimiglianza per le osservazioni Yi, con metodi iterativi in quanto non si riesce
a dare una forma esplicita al massimo della logverosimiglianza. Il metodo
usato è l’IWLS (iterative weighted least squares). Si noti che nella regressione logistica si ipotizza che Y è distribuita come una Binomiale con
parametri n = 1 e p incognita.
Si può dimostrare che asintoticamente i parametri si distribuiscono normalmente per cui si possono effettuare i test di significatività sui parametri, e
quando ci sono più parametri i test sull’opportunità di includerli nel modello.
3
Statistica Industriale Lez. 9
Esempio: Si considerino i dati relativi alla temperatura di lancio e all’incidenza dei fallimenti per gli O rings in 24 lanci dello Space Shuttle prima
del disastro del Challenger nel gennaio 1986.
1
2
3
4
5
6
7
8
Temp
53
56
57
63
66
67
67
67
Failure
Y
Y
Y
N
N
N
N
N
9
10
11
12
13
14
15
16
Temp
68
69
70
70
70
70
72
73
Failure
N
N
N
Y
Y
Y
N
N
17
18
19
20
21
22
23
24
Temp
75
75
76
76
78
79
80
81
Failure
N
Y
N
N
N
N
N
N
In questo caso abbiamo solo una variabile esplicativa, Temp. Ipotizziamo
un modello logistico per l’incidenza dei successi (No Failure= successo).
p(x)
ln
= β0 + β1 x
1 − p(x)
p(x) è la probabilità di successo, ovvero di Failure=No, quando osserviamo
T emp = x.
4
Statistica Industriale Lez. 9
I valori dei parametri stimati sono riportati nella seguente tabella
(Intercept)
Temp
Estimate
−10.8753
0.1713
Std. Error
5.7029
0.0834
z value
−1.91
2.05
Pr(>|z|)
0.0565
0.0400
La curva stimata per p(x) è data da
1.0
La funzione p(x) stimata
● ●
● ●
●
●
0.8
●
●
●
●
●
0.6
●
p(x)
●
0.4
●
●
0.2
●
●
50
55
60
65
70
75
80
85
x
Siamo in grado anche di stimare l’odds ratio per x = 31 (Temp per il
Challenger esploso) che vale 0.0038172 cioè la probabilità di un successo
(N) è 0.004 volte quella di un insuccesso (Y).
5
Statistica Industriale Lez. 9
Regressione non lineare
A volte, per motivi teorici o esaminando i risultati della diagnostica basata
sull’analisi dei residui, il modello lineare semplice o multiplo può risultare
non adatto a spiegare la variabilità della variabile y. Si ricorre allora a
modelli alternativi.
Consideriamo una vasta gamma di modelli che non sono lineari nei parametri o nella variabili esplicative. Supponiamo che il legame tra le variabili
y e x sia del tipo y = f (x) ma a causa di un errore non osserviamo y ma il
valore di una v.c.
Y = f (x) + ε
In generale f è una funzione che dipende da un certo numero di parametri
(θ) e da un certo numero di variabili esplicative x. Il termine di errore ε
si suppone normalmente distribuito. Se la forma della funzione f è nota a
meno di un numero finito di parametri si parla di regressione parametrica.
Se la f è totalmente incognita si parla di regressione non parametrica.
6
Statistica Industriale Lez. 9
Se il modello è del tipo
Y = f (x, θ) + ε,
θ = (θ1, . . . , θp),
E(ε) = 0,
V ar(ε) = σ 2
supponiamo di avere n osservazioni indipendenti (xi, yi) che soddisfano
yi = f (xi, θ) + εi,
θ = (θ1, . . . , θp),
εi i.i.d,
E(εi) = 0,
V ar(εi) = σ 2
Introducendo la notazione matriciale
y = (y1, . . . , yn)0,
f (x, θ) = (f (x1, θ), . . . , f (xn, θ))0,
= (ε1, . . . , εn)0
la stima ai minimi quadrati è data da
θ̂ = argminθ SSE, dove SSE = |y
− f (x, θ)|2 =
n
X
(yi − f (xi, θ))2
i=1
La procedura che ci da la stima θ̂ si chiama NLS (non linear least squares)
e differisce da quella OLS in quanto:
a) non c’è una formula esplicita per la stima θ̂
b) per trovare θ̂ si usano procedure iterative
c) occorre fornire dei valori iniziali ai parametri
7
Statistica Industriale Lez. 9
La procedura iterativa
Seppure esistano numerose tecniche per trovare θ̂ = argminθ SSE, molte seguono questo schema. Sia θ(0) un valore iniziale del parametro θ.
Possiamo scrivere
f (x, θ) = f (x, θ(0)) +
p
X
(0) ∂
(θj − θj )
f (x, θ) θ=θ(0)
∂θj
j=1
Questo definisce un piano tangente alla superficie definita da f nel punto
θ(0).
Posto
∂
(0)
f (xk , θ) θ=θ(0)
Fkj (xk , θ ) =
∂θj
p
X
(0)
(0)
(0)
wk = f (xk , θ ) −
θj Fkj (xk , θ(0))
j=1
possiamo riscrivere
f (x, θ) = w(0) + F (x, θ(0)) · θ,
(0)
(0)
dove w(0) = (w1 , . . . , wn )0 e F (x, θ(0)) è la matrice di componenti Fkj (xk , θ(0)),
k = 1, . . . , n, j = 1, . . . , p.
8
Statistica Industriale Lez. 9
Il processo iterativo consiste nel regredire f sul piano tangente con intercetta w(0). Il modello approssimato diviene, posto F (x, θ) = F (θ)
y = w(0) + F (θ(0)) · θ
e la stima ai minimi quadrati ci da l’approssimazione successiva
−1
(1)
(0)
T
(0)
θ
= F (θ ) F (θ )
F (θ(0))T (y − w(0))
Il processo continua fino a convergenza, cioè fino a quando la differenza
tra due valori successivi di θ(k) non è più piccolo di un valore prefissato.
La stima θ̂ ottenuta è una approssimazione della stima θ̂ NLS.
Si noti che nel modello lineare w(0) = 0, F (θ(0)) = X e il processo converge
in un passo.
9
Statistica Industriale Lez. 9
Inferenza per θ̂
Sotto opportune ipotesi (legate alla derivabilità) sulla funzione f si ha che
asintoticamente (quando il numero delle osservazioni n → ∞)
θ̂ ∼ N (θ, σ 2(F (θ)0F (θ))−1).
La stima della varianza asintotica di θ̂ si ottiene sostituendo F (θ) con una
sua stima F̂ = F (θ̂) e come stima di σ 2 la quantità s2 = SSE
n−p . La stima della
matrice di varianza e covarianza di θ̂ risulta quindi s2(F̂ 0F̂ )−1. In analogia
a quanto fatto nel caso dell’analisi di regressione multivariata, indichiamo
con C = (F̂ 0F̂ )−1. L’intervallo di confidenza (asintotico) a livello di fiducia
1 − α per il parametro θi è dato da
q
q
θ̂i − t1−α/2 s2cii; θ̂i + t1−α/2 s2cii ,
dove cii sono gli elementi sulla diagonale principale della matrice C.
La verifica di ipotesi per la significatività dei parametri θ si basa sulla
statistica che asintoticamente si distribuisce come una tn−p.
θ̂i − θi0
t= q
s2cii
10
Statistica Industriale Lez. 9
Modelli intrinsecamente lineari
Una funzione y = f (x) è detta intrinsecamente lineare se attraverso una
trasformazione di x, di y o di entrambe le variabili la funzione può essere
espressa come y 0 = β0 + β1x0, y 0 = g(y), x0 = h(x).
Le più utilizzate funzioni di questo tipo sono descritte nella tabella seguente
dove si riportano anche le trasformazioni da applicare per rendere il legame
lineare
Funzione
y = αeβx
y = αxβ
y = α + β log x
y = α + β1
x
Trasf. variabile x
–
x0 = log x
x0 = log x
x0 = 1
x
Trasf. variabile y
y 0 = ln y
y 0 = ln y
–
–
Forma Lineare
y 0 = ln(α) + βx
y 0 = ln(α) + βx0
y = α + βx0
y = α + βx0
Un modello probabilistico che lega il valore di una v.c. Y a x è detto
intrinsecamente lineare se attraverso una trasformazione di x o di Y o di
entrambe le variabili la funzione può essere espressa come
Y 0 = β0 + β1x0 + ε0
11
1
2
3
4
5
xβ
0
0
1
2
4
5
0
1
2
x
3
4
5
0
1
2
x
4
6
4
5
y=α
2
5
β<0
y=α
0
−4
2
2
0
α + β1 x
6
−2
3
1
β<0
4
α + β1 x
4
βlog(x)
5
8
4
2
4
x
3
β<0
0
βlog(x)
β>0
3
10
x
3
0<β<1
0.0
5
0.5
β>1
1.0
1.5
20
xβ
15
0.6
0.2
0.0
0
0
β<0
10
β>0
50
β<0
0.4
e(βx)
e(βx)
100
0.8
2.0
25
1.0
150
Statistica Industriale Lez. 9
0
1
2
3
x
4
5
0
1
2
3
x
4
5
0
1
2
3
x
4
5
0
1
2
3
x
12
Statistica Industriale Lez. 9
I modelli probabilistici che corrispondono alle quattro funzioni della tabella
precedente sono
Il modello esponenziale moltiplicativo: Y = αeβx · ε
Con la trasformazione Y 0 = ln Y otteniamo il modello Y 0 = β0 +β1x0 +ε0 con
x0 = x, β0 = ln α β1 = β e ε0 = ln ε. Se ε ha una distribuzione Lognormale
2
2
2
con E(ε) = eσ /2 e V ar(ε) = eσ (eσ − 1) allora ε0 è N (0, σ 2).
Il modello con potenza moltiplicativo: Y = αxβ · ε
Otteniamo il modello Y 0 = β0 + β1x0 + ε0 con Y 0 = ln Y , x0 = ln x, β0 = ln α
2
β1 = β e ε0 = ln ε. Se ε ha una distribuzione Lognormale con E(ε) = eσ /2
2
2
e V ar(ε) = eσ (eσ − 1) allora ε0 è N (0, σ 2).
13
Statistica Industriale Lez. 9
Il modello logaritmico additivo: Y = α + β log x + ε
Otteniamo il modello Y 0 = β0 + β1x0 + ε0 con Y 0 = Y , x0 = log x, β0 = α
β1 = β e ε0 = ε. In questo caso ε = ε0 è N (0, σ 2).
Il modello reciproco additivo: Y = α + β 1
x +ε
Otteniamo il modello Y 0 = β0 + β1x0 + ε0 con Y 0 = Y , x0 = 1
x , β0 = α β 1 = β
e ε0 = ε. In questo caso ε = ε0 è N (0, σ 2).
Si noti che il modello esponenziale additivo Y = αeβx + ε e il modello con
potenza additivo Y = αxβ + ε non sono intrinsecamente lineari.
I parametri dei modelli trasformati si possono direttamente stimare utilizzando OLS per i dati trasformati y 0 e x0. Dalle stime di di β̂0 e β̂1 si può
eventualmente risalire ai parametri dei modelli di partenza trasformandoli
opportunamente.
Queste stime in generale non coincidono con quelle ottenute direttamente
con NLS sui dati non trasformati.
14
Statistica Industriale Lez. 9
Esempio: I seguenti dati sono tratti dall’articolo Thermal Endurance of
Polyester Enameled Wires Using Twisted Wire Specimens, IEEE Trans.
Insulation, 1965, 38–44, dove in un test per verificare la resistenza termica
si vuole capire il legame tra la temperatura e il tempo di vita del filo di
poliestere smaltato.
Temp
Lifetime
1
200
5933
Temp
Lifetime
2
200
5404
10
220
768
3
200
4947
11
220
609
12
220
777
4
200
4963
13
240
258
5
200
3358
14
240
299
6
200
3878
15
240
209
7
220
1561
16
240
144
8
220
1494
17
240
180
9
220
747
18
240
184
I seguenti grafici riportano i dati con varie trasformazioni sia per la variabile
x che per la variabile y.
15
●
●
6000
Lifetime
●
●
4000
4000
●
●
●
●
●
●
●
2000
6000
●
2000
Lifetime
Statistica Industriale Lez. 9
●
●
●
●
●
●
200
210
220
230
0
0
●
●
240
●
●
0.0042
0.0044
●
●
●
●
●
220
Temp
230
240
7
●
●
6
6
●
●
●
●
5
log(Lifetime)
7
●
●
210
0.0050
●
●
●
●
●
8
●
●
●
●
●
200
0.0048
1/Temp
5
log(Lifetime)
8
Temp
0.0046
●
●
●
●
●
0.0042
0.0044
0.0046
0.0048
0.0050
1/Temp
16
Statistica Industriale Lez. 9
Se applichiamo il modello lineare semplice Y = β0 + β1x + ε otteniamo la
retta riportata in figura
3000
●
●
●
●
●
2000
Lifetime
4000
5000
6000
Modello 1
1000
●
●
●
●
−1000
0
●
●
●
●
200
210
220
230
240
Temp
Le stime dei parametri sono β0 = 26925.64 e β1 = −113.37, entrambi
significativi, la statistica r 2 = 0.8113 denota un discreto adattamento ma
dal grafico si nota come i valori previsti per x = 240 siano negativi (y è un
tempo di attesa!)
L’analisi dei residui mostra delle patologie per cui il modello lineare non
sembra adatto a spiegare la dipendenza di y da x.
17
Statistica Industriale Lez. 9
x vs residui
y stimati vs residui
●
●
●
●
●
●
210
220
230
1.5
0
2000
3000
y vs y stimati
Normal Q−Q Plot
●
1000
●●
●
3000
y
4000
5000
6000
●
● ●
● ● ● ●
●
●
●
● ●
●
−1.5
2000
4000
●
1.5
●
Sample Quantiles
●
0
1000
1000
y^i
3000
y^i
0.5
240
●
●
●●
●
0
●
●
●
xi
●
●●
●
●
●
●
0.5
200
●
●
●
●
●
−0.5
●
●
●
●
−0.5
−0.5
0.5
●
●
−1.5
●
Residui Standardizzati
1.5
●
−1.5
Residui Standardizzati
●
●
−2
●
●
●
−1
0
1
2
Theoretical Quantiles
18
Statistica Industriale Lez. 9
La relazione tra ln(y) e x sembra essere lineare per cui ipotizziamo un
legame esponenziale del tipo y = αeβx. Il modello trasformato risulta
ln y = ln α + βx. Supponendo che il modello probabilistico sia il modello esponenziale moltiplicativo, possiamo stimare con il metodo OLS
i parametri del modello trasformato
y 0 = β 0 + β 1 x0
Otteniamo i seguenti risultati
(Intercept)
Temp
Estimate
24.0183
−0.0780
Std. Error
0.9350
0.0042
t value
25.69
−18.39
Pr(>|t|)
0.0000
0.0000
Inoltre r2 = 0.95. Questo valore si riferisce all’adattibilità della retta ai
dati trasformati. Per misurare la performance del modello è meglio risalire
0
ŷ
0
i
dai valori previsti dal modello ŷi tramite l’antitrasformata ai dati ŷi = e e
quindi effettuare il grafico di yi contro ŷi
19
Statistica Industriale Lez. 9
Modello 2
y vs y stimati Modello 2
●
●
●
●
●
3000
8
●
●
y^i
7
●
●
2000
●
●
●
●
●
1000
6
log(Lifetime)
●
4000
●
●
●
●●
●
●●
5
●
●
●
●
200
210
220
Temp
230
240
●
●
●●●
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
y
Una ulteriore misura della performance del modello può essere valutata
andando a calcolare la somma dei residui sui dati di partenza per entrambi
i modelli.
20
Statistica Industriale Lez. 9
Osservando il grafico dei dati originari si può anche ipotizzare un modello
del tipo
y = αe
β1
x
In questo caso le stime sono
(Intercept)
I(1/Temp)
Estimate
−10.2045
3735.4511
Std. Error
0.9366
204.3551
t value
−10.89
18.28
Pr(>|t|)
0.0000
0.0000
Si noti che calcolare la stima di s per i tre modelli sui dati originali da questi
risultati
s1 = 947.0366,
s2 = 596.3623,
s3 = 591.3055
poichè il numero di parametri utilizzati nei tre modelli è lo stesso si preferisce il terzo.
21
Statistica Industriale Lez. 9
I grafici riportano la retta stimata per i dati trasformati e il grafico dei
valori y contro i valori ŷ ottenuti ritrasformando i dati previsti con il modello
lineare
Modello 3
y vs y stimati Modello 3
●
●
●
●
●
●
3000
8
y^i
7
●
●
2000
●
●
●
1000
6
log(Lifetime)
●
●
4000
●
●
●
●
●
●●
●
●●
5
●
●
●
●
0.0042
●
●
●●●
0.0044
0.0046
1/Temp
0.0048
0.0050
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
y
Si noti come l’adattabilità sia lievemente migliorata rispetto al modello 2.
22
Statistica Industriale Lez. 9
Osservazioni
1. Stimare i parametri β0 e β1 del modello lineare trasformato e poi trasformare questi parametri per ottenere i parametri del modello originario non è
come stimare con il metodo NLS i parametri del modello non linearizzato.
2. Se i modelli non sono intrinsecamente lineari occorre ricorrere direttamente alla stima dei parametri del modello tramite NLS. Le soluzioni si
trovano con procedure iterative
3. Per i modelli trasformati le stime ottenute con OLS sono ottime per la
stima dei parametri trasformati. L’ottimalità non si trasmette sulla stima
dei parametri dei modelli originari ottenuta trasformando le stime ottenute
con OLS.
4. Una volta stimati i parametri del modello trasformato, r2 si riferisce
all’adattabilità di questo modello ai dati trasformati. Sebbene un r2 alto
sia indice di una buona adattabilità del modello originario non lineare ai
dati osservati, questo valore non è riferito alle osservazioni originarie.
23
Statistica Industriale Lez. 9
Minimi quadrati pesati WLS
In molti contesti applicativi non è realistico pensare ad errori omoschedastici. Ad esempio se pensiamo ad uno studio sulla dipendenza del profitto
di un impresa dal livello di investimenti in ricerca e sviluppo è ragionevole
pensare che la variabilià del profitto cresca all’aumentare degli investimenti.
90
85
80
y
95
100
Errori Eteroschedastici
16
18
20
22
24
x
24
Statistica Industriale Lez. 9
Supponiamo che gli errori del modello Y = Xβ + siano tali che
E(εi) = 0
e
Var(εi) = λiσ 2,
Cov(εi, εj ) = 0
con λi noti e σ 2 incognito. Se denotiamo con Ω la matrice (n × n) varianza
e covarianza del vettore il miglior stimatore lineare non distorto risulta
β̂ = (X T Ω−1X)−1X T Ω−1y
β̂ è detto stima ai minimi quadrati pesati (WLS, weighted least squares) in
quanto è ottenuto con OLS sui dati trasformati opportunamente in modo
da ricondursi ad errori omoschedastici.
La matrice varianza e covarianza per lo stimatore β̂ è
Varβ̂ = σ 2(X T Ω−1X)−1
25
Statistica Industriale Lez. 9
Esempio: il seguente grafico rappresenta i dati rilevati su 39 aziende relativi agli investimenti effettuati in ricerca e sviluppo (x in migliaia di euro)
e il profitto (y in centinaia di migliaia di euro)
Scatter−plot
35
●
30
●
●
●
●
20
●
●
●
●
●
15
●
10
●
●●
●
●
●
●
●
●
● ●
●
●
0
●
●●
●
●●
5
y
25
●
●
●
●
●
●
●
●
●
5
10
15
20
x
26
Statistica Industriale Lez. 9
Dalla regressione lineare otteniamo i seguenti risultati
(Intercept)
x
Estimate
1.7005
1.2850
Std. Error
1.6334
0.1371
t value
1.04
9.37
Pr(>|t|)
0.3046
0.0000
con un standard error pari a s = 4.819 e r2 = 0.7036.
27
Statistica Industriale Lez. 9
L’analisi dei residui mostra una forte eteroschedasticità.
10
●
10
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●●
●
●
●
●●
●●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
−5
●●
●
●
●
●
●
●
−10
●
−10
●
●
●●
●
●
●●
●
●●
●
●
●
●
−5
●
●
0
●
●
●
●
●
Residui
●●
●
0
●
5
5
●
●
Residui
●
●
●
●
●
●
5
10
x
15
●
20
5
10
15
20
25
Valori Stimati
28
Statistica Industriale Lez. 9
Proponiamo quindi una regressione con errori eteroschedastici e con i WLS
otteniamo i seguenti risultati
(Intercept)
x
Estimate
3.0990
1.1232
Std. Error
0.3173
0.0800
t value
9.77
14.03
Pr(>|t|)
0.0000
0.0000
con un standard error pari a 0.7451 e r 2 = 0.8418.
29
Scarica