Creativamente Associazione Scientifico Culturale CORSO DI COUNSELING UMANISTICO – ESISTENZIALE erogato da Creativamente Presentazione della struttura Denominazione “CreativaMente”, Associazione Scientifico-Culturale e Terapeutica, sede legale Via Emilia n°77, 74121 TARANTO, cod. fiscale e partita I.V.A. 90180090731. Tel. 0994004594, cell.333.5445667, email: [email protected], web: www.creativa-mente.org Rappresentante legale Giuseppina Boccuni, Psicologo Psicoterapeuta. Responsabile didattico Anna Maria Polini, laureata in Lettere Moderne all'Università di Bari con tesi in Archeologia Cristiana, nel 1968. Ha insegnato Lettere negli Istituti superiori di Taranto sino al 1995. Responsabile della segreteria (primo contatto con gli allievi) Chiara Peluso, Professional Counselor accreditata da AssoCounseling. Corpo docente Giuseppina Boccuni Psicologa Psicoterapeuta Roberto Giacoia Sophianalista, Psicodrammatista, Regista Teatrale (secondo il metodo Analitico-Esistenziale). Antonella Mellone Medico, Psichiatra, Psicoterapeuta. Cosimo Lanzo Medico, Psichiatra. Anna Maria Paradiso Assistente Sociale. Donato Martucci Psicologo Psicoterapeuta. Luigi Pignatelli Psicologo. Maddalena Decembrino Psicologo. Felice Tursi Psicologo Psicoterapeuta. Maria Luisa Vallino Psicologa Psicoterapeuta. Chiara Peluso Professional Counselor accreditata da AssoCounseling. Anna Maria Polini Laureata in Lettere Moderne all'Università di Bari con tesi in Archeologia Cristiana, nel 1968. Ha insegnato Lettere negli Istituti superiori di Taranto sino al 1995. Carmela Casole Insegnante. Elisabetta Perrone Pedagogista e consulente in sessuologia. Presentazione La Scuola di Formazione in Counselling proposta dall’Associazione CreativaMente è nata da una rielaborazione dell’approccio Analitico-esistenziale (Sophianalisi) proposto dalla S.U.R. (Sophia University of Rome), presso cui si sono formati tutti i soci fondatori della predetta Associazione (l’attuale Presidente, Dott.ssa G.Boccuni, è stata per più di un decennio Direttrice Didattica, Didatta e membro dell’Equipe Direttiva del centro formativo S.U.R. di Taranto). Ai riferimenti essenziali di quel percorso è stato unificato l’apporto proveniente da un secondo percorso formativo in Psicodramma ad orientamento Analitico (il Presidente dell’Associazione, G. Boccuni ed il Vicepresidente R. Giacoia sono entrambi Psicodrammatisti e le altre socie fondatrici hanno partecipato anch’esse ad un percorso base di Psicodramma). Ne è nato pertanto un approccio integrato, frutto della fusione di tali ambiti di competenza. Obietttivo della scuola è pertanto formare operatori con sensibilità analitica-umanistica e approccio creativo e dinamico, da applicare in contesti individuali, di coppia e di gruppo e che possano altresì contribuire alla realizzazione delle finalità Associative stesse. Orientamento teorico L’orientamento della scuola è prevalentemente Analitico-Esistenziale, con particolare attenzione alla metodologia dello Psicodramma ed alcune tecniche di Arte-terapia. Definizione sintetica Umanistico-Esistenziale. Presentazione del corso Denominazione Corso di counseling umanistico-esistenziale. Obiettivi La formazione proposta dall’Associazione CreativaMente si propone di affinare l’ ascolto analiticoesistenziale del disagio, fornendo gli strumenti teorici (teorie psicoanalitiche e psicologia umanisticoesistenziale) e pratici (colloqui individuali ed esperienze di animazione e drammatizzazione di gruppo), per stimolare processi di autoconoscenza nell’individuo, che permettano la rivalutazione delle risorse personali ed il superamento dei momenti critici a livello esistenziale. Il percorso teorico fornisce inoltre gli elementi base per individuare l’eventualità di patologie psicologiche o psichiatriche, che il counselor indirizzerà ad un’approfondimento nelle sedi competenti (psicoterapeutica, psichiatrica). Il percorso di gruppo con la metodologia dello Psicodramma insegna ad utilizzare le tecniche di drammatizzazione per sollecitare la spontaneità e far emergere la creatività, permettendo la progettazione di interventi atti a favorire la riarmonizzazione, sia a livello di coppia che di gruppo. Metodologia d’insegnamento La metodologia di insegnamento è teorico-esperienziale. Ciò implica che il corso sia basato su lezioni frontali e costantemente supportato da momenti di approfondimento, confronto, elaborazione ed applicazione diretta in gruppo di quanto insegnato, anche attraverso l’uso di strumenti di mediazione (arte terapia, cinema terapia), simulate e giochi di ruolo (role playing). Struttura del corso 324 ore di formazione con attivita' didattica in aula (comprensiva di laboratori teorico-esperienziali), 36 ore di percorso individuale (minimo), 72 ore di percorso di gruppo (minimo), 72 ore di supervisione didattica, 150 ore di tirocinio. Organizzazione didattica Criteri di ammissione a) Diploma di Scuola Media Superiore o titolo equipollente (per equipollente si intende un titolo non uguale nella forma, ma nel valore intrinseco: è specifico di titoli di studio di Stati esteri) b) Aver compiuto i 23 anni di età Modalità di ammissione a) Massimo allievi iscrivibili: 15. b) Per essere ammessi al corso è necessario effettuare un colloquio di selezione. Strutturazione a) Il corso è triennale ed è strutturato in moduli mensili, che hanno inizio ad ottobre e terminano a giugno. A metà ed a fine di ogni anno sono previsti altresì 2 week end intensivi. b) Ogni modulo mensile corrisponde a n.8 ore di lezioni frontali e n.4 ore di percorso esperienziale di gruppo, da 60 minuti cadauna. I week end intensivi corrispondono ad altre 12 ore ciascuno, teoricoesperienziali. A ciò vanno aggiunti il percorso individuale (36 ore) e quello di supervisione didattica (72 ore), che sostituisce il percorso esperienziale di gruppo nel corso del 3° anno. Esami Sono previste tesine per tutte le materie fondamentali, da produrre a cura di ciascun allievo. E’ altresì prevista una verifica, con colloquio a fine di ciascun anno di corso ed una tesi a fine triennio. Assenze La scuola fa recuperare le assenze. E’ consentito un numero di ore di assenza nella misura del 10% annuo per ritenere valido il corso. Se si superano le 15 ore annue è previsto il recupero con la partecipazione ad un week end teorico-esperienziale fuori calendario, o a 2 week end, se le assenze vanno dalle 20 alle 30 ore annue. Superate tali ore, vanno ripetuti i corsi in cui vi è assenza superiore al 20% e l’allievo è ammesso con riserva alla frequenza dell’anno successivo (debito formativo). Sono previste altresì attività formative fuori calendario scolastico (seminari, cineforum con dibattito psicologico, percorsi tematici di approfondimento) la cui frequenza corrisponde all’acquisizione di crediti formativi, utili a compensare i debiti. Materiale didattico Per ogni insegnamento verrà individuato un testo bibliografico obbligatorio e due testi di consultazione (opzionali). Percorso di accreditamento Alla fine del percorso formativo, espletato tutto quanto richiesto, la struttura rilascia all’allievo: a) diploma di counseling secondo la denominazione data dalla struttura in cui sia evidenziato l’accreditamento di AssoCounseling b) certificato contenente nel dettaglio le ore teoriche effettuate e il relativo monte ore c) certificato contenente nel dettaglio le attività esperenziali svolte e il relativo monte ore Programma del corso Formazione teorica Materie aspecifiche (propedeutiche) INSEGNAMENTO MODULI ORE DOCENTE Psicologia Generale 2 16 L. Pignatelli, C. Casole Psicologia Sociale 2 16 A. M. Paradiso, G. Boccuni Psicologia dello Sviluppo I° 2 16 M. Decembrino, F. Tursi Psicologia Dinamica I° 2 16 G. Boccuni Psicologia dei Gruppi I° 2 16 G. Boccuni, R. Giacoi a Teoria e Tecniche della Comunicazione I°, II°, III° 4 36 2 16 R. Giacoia 2 16 D. Martucci INSEGNAMENTO MODULI ORE DOCENTE Elementi di Counseling (fondamenti) 2 16 G. Boccuni, C. Peluso Storia del Counseling 1 8 G. Boccuni, A. M. Polini Etica e Deontologia Professionale 2 16 D. Martucci, G. Boccuni Psicologia dello Sviluppo II° : l’Adolescenza 2 16 2 16 A. Mellone, G. Boccuni 2 16 R.Giacoia, G. Boccuni 2 16 Antropologia Esistenziale: dall’individuo alla persona sociale. Elementi di Filosofia Esistenziale G. Boccuni, R. Giacoia, D. Martucci, E. Perrone Materie specifiche (di indirizzo) Elementi di Psicopatologia I°: le Nevrosi e i Meccanismi di Difesa Psicologia dei Moreniano e gruppi lo II° : lo M. Decembrino, A.M. Polini Psicodramma Psicodramma Analitico ed Esistenziale Psicologia Dinamica II°: dalla Psicologia Analitica all’approccio Umanisitico-Esistenziale M.L. Vallino, R. Giacoia, G.Boccuni, L. Pignatelli Elementi di Psicopatologia II: le Psicosi e le sindromi borderline Laboratori teorico-esperienziali sull’identità di genere Laboratori di Cinematerapia e Arteterapia 2 16 3 24 4 32 C. Lanzo, A. Mellone G.Boccuni, C.Peluso, C. Casole G. Boccuni, C. Peluso Totale formazione teorica nei tre anni Monte ore per le materie teoriche 324 Formazione esperenziale Supervisione TIPOLOGIA MODULI Supervisione didattica ORE DOCENTE 72 G.Boccuni, D. Martucci ORE DOCENTE Percorso personale TIPOLOGIA MODULI G.Boccuni, C. Peluso, Formazione personale individuale 36 D. Martucci Formazione personale di gruppo 72 Totale formazione esperenziale nei tre anni Supervisione + percorso personale 180 Totale formazione nei tre anni Lezioni + supervisione + percorso personale Tirocinio Il tirocinio è obbligatorio e non può essere inferiore alle 150 ore. 504 G. Boccuni, R.Giacoia Bibliografia del corso Materie aspecifiche Psicologia Dinamica I : Introduzione alla Psicoanalisi (la scoperta dell’inconscio) a) Metapsicologia (S.Freud) in Opere, Boringhieri 1915 b) L’Io e L’Es (S.Freud) in Opere, Boringhieri 1923 c) La scoperta dell’inconscio (F.Ellemberger, vol.1°.) ed. Bollati-Boringhieri, 2001 Antropologia esistenziale: dall’individuo alla persona sociale a) Diventare Persona (E. Chimienti) ed. S.U.R. Roma 1995 b) Teoria della persona (A. Mercurio ) ed. Costellazione di Arianna, 1992 c) Antropologia Esistenziale e Metapsicologia Personalistica (A.Mercurio) ed. S.U.R, 1991 Elementi di filosofia esistenziale a) Il Nuovo:protagonisti e testi della filosofia (Abbagnano, Fornero), ed. Paravia 2006 b) Introduzione sull' Esistenzialismo (N. Abbagnano) ed. Il Saggiatore, 2001 c) L’uomo chi è: elementi di antropologia filosofica (Battista Mondin ) ed. Massimo, 2006 Psicologia Generale a) Psicologia generale ( L. Anolli-Legrenzi ) ed. Il Mulino strumenti, 2006 b) Psicologia generale e dello sviluppo (R. Canestrari ) ed. Clueb, 1986 c) Elementi di psicologia generale, a cura di Giusi Boccuni, 1991 (dispensa) Psicologia dello Sviluppo I a) Manuale di Psicologia dello sviluppo (L.Camaioni, a cura di) ed. il Mulino 1999 b) Il bambino e i suoi primi rapporti umani (M.Tejera de Meer) ed. Cittadella Assisi, 1978 c) Gioco e realtà (D.Winnicott) ed. Armando, 1990 Teorie sulla comunicazione a) La comunicazione – aspetti generali ( F. Di Lello ) ed. 2000 b) L’arte d’amare (E.Fromm) ed. Mondadori, 1995 c) Gesto come parola- Manuale di tecniche non verbali per terapie di gruppo (A. Remocker , E.Stork ) ed. Omega, 1997 Psicologia dei gruppi a) Psicologia delle masse e analisi dell’Io S. Freud ( Opere vol. 8) 1989 b) Psicoterapia Esistenziale di gruppo: nuovi orientamenti terapeutici (S.Ayesteran Etxeberria) ed. Cittadella Assisi, 1983 c) La Sophianalisi di gruppo (dispensa ) ed. SUR, 1996 Psicologia sociale e riabilitazione a) Teorie in psicologia sociale (P. Amerio), Il Mulino ed. 1985 b) Psicologia di comunità e mondi del lavoro. Sanità, pubblica amministrazione,azienda e privato sociale (D. Francescato e M. Tomai) Carocci ed.2005 c) Il filo di Arianna: la riabilitazione in psichiatria (U.Mariani)ed. Carocci, Roma 1992 Materie specifiche Psicologia dello Sviluppo II a) Psicologia dello sviluppo (John W. Santrock) ed italiana a cura di Dolores Rollo, ed Mc Graw-Hill, 2008 b) Psicologia dell’adolescenza (J.De Wit, G.Van Der Veer) ed Giunti, 1993 c) Gioventù e crisi di identità (Erik H. Erikson) ed. Armando, 1980 Psicologia dinamica II a) Jung e la cultura del XX° secolo ( A.Carotenuto) ed. Bompiani, 1995 b) Amore, liberta' e colpa- Psicoanalisi e Cristianesimo a confronto (A.Mercurio) ed. Bulzoni, 1980 c) Fuga dalla libertà (E. Fromm) ed. Mondadori, 1963 Elementi di psicopatologia a) Manuale di Psicopatologia Generale (G.Colombo) ed. Cleup, 2001 b) I meccanismi di difesa (R. White e R.Gilliland) ed. Astrolabio, 2008 c) La personalità normale e patologica (J. Bergeret) ed. Cortina, 2002 La psicologia del gruppi II a) Lo Psicodramma classico (G.Boria) ed. F.Angeli, 2000 b) Psicodramma: principi e tecniche (L.Yablonsky) ed. Astrolabio, 1978 c) I sentimenti in scena (D.Miglietta) ed. UTET, 1998 Elementi di psicopatologia II a) Psichiatria psicodinamica (G.O.Gabbard) ed. Cortina, 2007 b) La trappola della follia (M.G. Cancrini) ed. Nis, 1983 c) Le nuove malattie dell’anima (J. Kristeva) ed. Borla, 1998 Storia dei counseling a) Cappelletti, C.; Stranieri, S. (2007) Storia ed epistemologia del counseling, Roma, Il Veltro Editrice b) La terapia centrata sul cliente (C. Rogers) ed. La Nuova Italia, 1997. c) Rahm, E. (1999) La storia del counseling in: AA.VV. Integrazione nelle psicoterapie e nel counseling, Roma, E.S.A Elementi di counseling II a) L' arte del counseling. Il consiglio, la guida, la supervisione (R.May) ed. Astrolabio Ubaldini, 1991 b) Le leggi della vita (A. Mercurio) ed. SUR, 1995 c) Diventare Persone (E. Chimienti) ed. SUR, 1997 Deontologia professionale a) Lettera agli uomini (A.Mercurio) ed. SUR, 1978 b) Comunicare in modo etico (M.T.Giannelli) ed. Cortina, 2006 c) Etica e deontologia nel counseling professionale e nella meditazione familiare (E. Giannelli) ed. Sovera 2008 Laboratorio di Cinematerapia e Arteterapia a) La vita come opera d'arte e la vita come dono spiegata in 41 film (A. Mercurio) ed. SUR, 1995 b) Mi sono innamorata di una statua ; oltre la sindrome di Standhal (Graziella Magherini) ed. Nicomp, 2007 c) Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio (S.Freud, In Opere, vol 2) ed. Boringhieri, 1989 Laboratorio teorico-esperienziale sull’identità di genere a) Essere uomo, essere donna (J.Money, P. Tucker) ed. Feltrinelli, 1984 b) Il principio maschile e quello femminile (a cura di P. Sensini e A. Mercurio) ed. SUR, 1994 c) Donne che corrono con i lupi (Clarissa Pinkola Estes) ed. Frassinelli, 1994 Programmi sintetici Materie aspecifiche Psicologia Dinamica I : Introduzione alla Psicoanalisi (la scoperta dell’inconscio) I primordi della psicologia dinamica, la metapsicologia psicoanalitica, teoria topica e strutturale. Antropologia Esistenziale: dall’individuo alla persona sociale Dall’approccio pulsionale e deterministico al concetto di persona, quale ente libero ed autodeterminantesi. Elementi di filosofia esistenziale Dai filosofi presocratici alla filosofia esistenziale del 900. Psicologia Generale Le basi del funzionamento psichico: sensopercezione, memoria, linguaggio, emozione, motivazione Psicologia dello Sviluppo I : la prima infanzia e le fasi dello sviluppo psichico Lo sviluppo del bambino dalla matrice relazionale duale a quella triadico-edipica. Teorie sulla Comunicazione I, II, III La comunicazione verbale, gestuale e mimica nella relazione duale e gruppale. Comunicazione empatica, conflittuale, amorosa, sessuale. Psicologia dei gruppi I : storia e tecniche di intervento,dinamiche di gruppo Dalla psicologia delle masse alla concezione di gruppo come gestalt ed al gruppo come luogo di cooperazione. Psicologia Sociale e Riabilitazione La psicologia sociale e di comunità come approccio alla conoscenza ed all’intervento di facilitazione e riabilitazione psico-sociale nei gruppi e nelle istituzioni. Materie specifiche Psicologia dello Sviluppo II : l’adolescenza L’adolescenza terra di confine fra infanzia ed età adulta: tensioni, peculiarità, cambiamenti psicocorporei, speranze e progetti in sviluppo. Psicologia Dinamica II: dalla Psicologia Analitica all’approccio umanisitico- esistenziale (progettualità, responsabilità e libertà) Il Sé in Jung come portavoce di una identità profonda da sviluppare, la psicologia umanisticoesistenziale come terza forza, la visione dell’uomo come essere libero, responsabile e capace di auto trascendimento (evoluzione). Elementi di Psicopatologia I: le nevrosi e i meccanismi di difesa I meccanismi che presiedono alla formazione del sintomo psicologico, i vari tipi di nevrosi ed i meccanismi di difesa dell’Io. La Psicologia dei gruppi II : lo Psicodramma Moreniano e lo Psicodramma Analitico ed Esistenziale Lo psicodramma, una nuova terapia di gruppo al confine fra espressione, rappresentazione, emozione, collaborazione. Elementi di Psicopatologia II: le Psicosi e le sindromi borderline La nosografia psichiatrica con riferimento alle sindromi psicotiche e borderline, definizioni diagnosticodifferenziali. Storia del Counseling La storia del Counseling dal suo primo apparire in America fino al suo sviluppo e diffusione in Europa ed in Italia. Elementi di Counseling : Il Counselling umanistico-esistenziale e la capacità di ascolto empatico Strumenti e modalità di approccio del counselor con indirizzo umanistico-esistenziale, specificità e linee di confine dell’intervento di ascolto e sostegno alla riorganizzazione sul piano esistenziale, per il singolo e nei gruppi. Deontologia professionale Codice etico nell’esercizio del counseling, differenze e linee di confine fra diverse professionalità che si approcciano al disagio umano. Laboratorio di Cinematerapia e Arteterapia L’uso del Cinema e dell’Arte quale facilitatore dei processi comunicativi e mediatore dell’espressione emozionale. Laboratorio teorico-esperienziale sull’identità di genere Identità di genere e sviluppo problematiche di identificazione. psico-sessuale, eterosessualità, omosessualità, travestitismo,