Il mercato dell`energia elettrica in Italia

Il mercato dell’energia elettrica in
Italia
Ing. Giacomo Trupia
1° parte
Il mercato elettrico in Italia
Indice 1° parte
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
OBIETTIVI
FONTI BIBLIOGRAFICHE
OGGETTO
LEGGI FONDAMENTALI
TAPPE EVOLUZIONE MERCATO ELETTRICO
ATTORI DEL MERCATO
DIMENSIONI DEL BUSINESS DELL’ENERGIA ELETTRICA
LA FILIERA ELETTRICA:
• RAGIONI E REGOLE DEL MONOPOLIO
• RAGIONI E REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE
EVOLUZIONE NORMATIVA E SUOI EFFETTI SUGLI ATTORI DEL
MERCATO: NUOVI RUOLI E COMPITI DI
- DISTRIBUTORE
- VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA MAGGIOR TUTELA
- VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA SALVAGUARDIA
- VENDITORE NEL MERCATO LIBERO
- CLIENTE FINALE
NORMATIVA DI REGOLAZIONE DELLE ATTIVITA’
• PRODUZIONE E TRASMISSIONE
• DISTRIBUZIONE (TRASPORTO – MISURA – CONNESSIONE)
• VENDITA
Il mercato elettrico in Italia
Obiettivi
•Scopo: acquisire una visione d’insieme
•Nessun approfondimento, oltre le informazioni di carattere
generale che verranno fornite, perché:
- la bibliografia fornita consente ampiamente – a chi
vuole - di approfondire il tema
- l’approfondimento dei singoli aspetti è materia da
addetti ai lavori (analisti economici, operatori finanziari,
operatori di borsa, addetti gestione acquisti, specialisti
di gestione del sistema elettrico, etc.) ai quali sono
necessarie conoscenze specifiche, che vanno a scapito
della visione d’insieme
- il tempo a disposizione non lo consentirebbe
Il mercato elettrico in Italia
Indice 1° parte
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
OBIETTIVI
FONTI BIBLIOGRAFICHE
OGGETTO
LEGGI FONDAMENTALI
TAPPE EVOLUZIONE MERCATO ELETTRICO
ATTORI DEL MERCATO
DIMENSIONI DEL BUSINESS DELL’ENERGIA ELETTRICA
LA FILIERA ELETTRICA:
• RAGIONI E REGOLE DEL MONOPOLIO
• RAGIONI E REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE
EVOLUZIONE NORMATIVA E SUOI EFFETTI SUGLI ATTORI DEL
MERCATO: NUOVI RUOLI E COMPITI DI
- DISTRIBUTORE
- VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA MAGGIOR TUTELA
- VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA SALVAGUARDIA
- VENDITORE NEL MERCATO LIBERO
- CLIENTE FINALE
NORMATIVA DI REGOLAZIONE DELLE ATTIVITA’
• PRODUZIONE E TRASMISSIONE
• DISTRIBUZIONE (TRASPORTO – MISURA – CONNESSIONE)
• VENDITA
Il mercato elettrico in Italia
Fonti bibliografiche
Inoltre, sul sito del GME, è
disponibile la
pubblicazione:
“RELAZIONE ANNUALE
2011”
Scaricabile dal sito:
http://www.mercatoelettrico.org/
it/MenuBiblioteca/documenti/201
20711RelazioneAnnuale2011.pdf
Il mercato elettrico in Italia
Altre fonti bibliografiche
• Decreto Legislativo n.79 del 16 Marzo 1999: Attuazione della direttiva 96/92/CE
recante norme comuni per il mercato dell'energia elettrica (Decreto Bersani) Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, anno 1999, n.75 del 31 Marzo 1999
• Direttiva 96/92/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 dicembre 1996:
Norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica - Gazzetta Ufficiale delle
Comunità Europee, anno 1997, n. L27, 30 gennaio 1997
• Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'11 Maggio 2004: Criteri,
modalità e condizioni per l'unificazione della proprietà e della gestione della rete
elettrica nazionale di trasmissione - Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana,
anno 2004, n.115, 18 maggio 2004
• Mercato Elettrico - Giacomo Trupia (Enel Distribuzione SpA) - Bollettino Ordine
degli Ingegneri della Provincia di Palermo Maggio/Agosto 2008
• Il Mercato Elettrico in Italia - Giacomo Trupia (Enel Distribuzione SpA) Conferenza promossa dalla Sezione AEIT di Palermo, 22 Novembre 2010
• Il Mercato Elettrico in Italia - Giacomo Trupia (Enel Distribuzione SpA) Conferenza promossa dalla Sezione AEIT Lucana, 18 Gennaio 2011
• Il Mercato Elettrico in Italia - Giacomo Trupia (Enel Distribuzione SpA) Conferenza promossa dalla Sezione AEIT di Catania, 7 Febbraio 2011
Il mercato elettrico in Italia
Indice 1° parte
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
OBIETTIVI
FONTI BIBLIOGRAFICHE
OGGETTO
LEGGI FONDAMENTALI
TAPPE EVOLUZIONE MERCATO ELETTRICO
ATTORI DEL MERCATO
DIMENSIONI DEL BUSINESS DELL’ENERGIA ELETTRICA
LA FILIERA ELETTRICA:
• RAGIONI E REGOLE DEL MONOPOLIO
• RAGIONI E REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE
EVOLUZIONE NORMATIVA E SUOI EFFETTI SUGLI ATTORI DEL
MERCATO: NUOVI RUOLI E COMPITI DI
- DISTRIBUTORE
- VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA MAGGIOR TUTELA
- VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA SALVAGUARDIA
- VENDITORE NEL MERCATO LIBERO
- CLIENTE FINALE
NORMATIVA DI REGOLAZIONE DELLE ATTIVITA’
• PRODUZIONE E TRASMISSIONE
• DISTRIBUZIONE (TRASPORTO – MISURA – CONNESSIONE)
• VENDITA
Il mercato elettrico in Italia
Oggetto
Oggetto del seminario è fornire le conoscenze di base sui seguenti
aspetti che caratterizzano il mercato dell’energia elettrica in Italia,
oggi:
•Evoluzione normativa e legislativa
•Attori del sistema elettrico
•Le ragioni del monopolio e della liberalizzazione
•Parametri tecnico-economici della generazione
•Organizzazione e funzionamento della borsa dell’energia elettrica
•Figure professionali del sistema elettrico
•L’energia elettrica vista dall’utilizzatore finale
• Le nuove frontiere della liberalizzazione del sistema elettrico: la
produzione distribuita, diffusa e da fonti rinnovabili
Il mercato elettrico in Italia
Indice 1° parte
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
OBIETTIVI
FONTI BIBLIOGRAFICHE
OGGETTO
LEGGI FONDAMENTALI
TAPPE EVOLUZIONE MERCATO ELETTRICO
ATTORI DEL MERCATO
DIMENSIONI DEL BUSINESS DELL’ENERGIA ELETTRICA
LA FILIERA ELETTRICA:
• RAGIONI E REGOLE DEL MONOPOLIO
• RAGIONI E REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE
EVOLUZIONE NORMATIVA E SUOI EFFETTI SUGLI ATTORI DEL
MERCATO: NUOVI RUOLI E COMPITI DI
- DISTRIBUTORE
- VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA MAGGIOR TUTELA
- VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA SALVAGUARDIA
- VENDITORE NEL MERCATO LIBERO
- CLIENTE FINALE
NORMATIVA DI REGOLAZIONE DELLE ATTIVITA’
• PRODUZIONE E TRASMISSIONE
• DISTRIBUZIONE (TRASPORTO – MISURA – CONNESSIONE)
• VENDITA
Il mercato elettrico in Italia
Postulati e fondamenti legislativi
Il sistema elettrico nazionale è un sistema a rete organizzato in cui, in un
contesto di libero mercato dell’energia, le attività che lo caratterizzano sono ben
distinte e svolte da soggetti diversi.
Le attività sono: la produzione, la trasmissione e la distribuzione di energia
elettrica.
Direttiva Europea 96/92/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del
19 dicembre 1996 concernente norme comuni per il mercato interno
dell'energia elettrica.
Gazzetta ufficiale n. L 027 del 30/01/1997 PAG. 0020 - 0029
CAPITOLO II
Norme generali di organizzazione del settore
Articolo 3
1. Gli Stati membri, in base alla loro organizzazione istituzionale e nel dovuto rispetto del
principio di sussidiarietà, fanno sì che le imprese elettriche, fatto salvo il paragrafo 2, siano
gestite secondo i principi della presente direttiva, nella prospettiva di conseguire un
mercato dell'energia elettrica concorrenziale, e non discriminano tra esse per quanto
riguarda i loro diritti o obblighi. Le due modalità di accesso alle reti di cui agli articoli 17 e
18 devono produrre risultati economici equivalenti e, pertanto, un livello di apertura dei
mercati e un grado di accesso ai mercati dell'energia elettrica direttamente comparabili.
Il mercato elettrico in Italia
Postulati e fondamenti legislativi
Decreto Legislativo n.79/99 (Decreto Bersani)
Articolo 1
Titolo I
LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO ELETTRICO
Art.1 1.
Liberalizzazione e trasparenza societaria
1. Le attivita' di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita di energia
elettrica sono libere nel rispetto degli obblighi di servizio pubblico contenuti nelle
disposizioni del presente decreto. Le attivita' di trasmissione e dispacciamento
sono riservate allo Stato ed attribuite in concessione al gestore della rete di
trasmissione nazionale di cui all'articolo 3. L'attivita' di distribuzione dell'energia
elettrica e' svolta in regime di concessione rilasciata dal Ministro dell'industria, del
commercio e dell'artigianato.
… omissis …
Il mercato elettrico in Italia
Postulati e fondamenti legislativi
Decreto Legislativo n.79/99 (Decreto Bersani)
Articolo 5
1. La gestione economica
… omissis ….
2. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto si applica il dispacciamento
passante. Entro il 1 gennaio 2001 l'ordine di entrata in funzione delle unita' di
produzione di energia elettrica nonche' la selezione degli impianti di riserva e di tutti i
servizi ausiliari offerti e' determinato, salvo quanto previsto dall'articolo 11, secondo il
dispacciamento di merito economico. Dalla data in cui questo viene applicato, il
gestore del mercato assume la gestione delle offerte di acquisto e di vendita
dell'energia elettrica e di tutti i servizi connessi. Fino alla medesima data il gestore di
cui all'articolo 3 pone a disposizione degli operatori una sede di negoziazione dei
contratti bilaterali. I contratti bilaterali stipulati all'esterno della predetta sede sono
trasmessi al gestore della rete in copia conforme all'originale.
Articolo 8
Attivita' di produzione
1. A decorrere dal 1 gennaio 2003 a nessun soggetto e' consentito produrre o importare,
direttamente o indirettamente, piu' del 50 per cento del totale dell'energia elettrica
prodotta e importata in Italia.
Il mercato elettrico in Italia
Indice 1° parte
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
OBIETTIVI
FONTI BIBLIOGRAFICHE
OGGETTO
LEGGI FONDAMENTALI
TAPPE EVOLUZIONE MERCATO ELETTRICO
ATTORI DEL MERCATO
DIMENSIONI DEL BUSINESS DELL’ENERGIA ELETTRICA
LA FILIERA ELETTRICA:
• RAGIONI E REGOLE DEL MONOPOLIO
• RAGIONI E REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE
EVOLUZIONE NORMATIVA E SUOI EFFETTI SUGLI ATTORI DEL
MERCATO: NUOVI RUOLI E COMPITI DI
- DISTRIBUTORE
- VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA MAGGIOR TUTELA
- VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA SALVAGUARDIA
- VENDITORE NEL MERCATO LIBERO
- CLIENTE FINALE
NORMATIVA DI REGOLAZIONE DELLE ATTIVITA’
• PRODUZIONE E TRASMISSIONE
• DISTRIBUZIONE (TRASPORTO – MISURA – CONNESSIONE)
• VENDITA
Evoluzione del mercato elettrico
Tappe della liberalizzazione
-Direttiva 96/92/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio
del 19 dicembre 1996
-Decreto Legislativo n.79 del 16 Marzo 1999 (Decreto Bersani)
-Diversi tentativi della liberalizzazione della produzione prima del
Decreto Bersani (CIP 6/92)
-Borsa dell’Energia Elettrica, aperta alla sola offerta
(produttori), dal 1° Aprile 2004
-Borsa dell’Energia Elettrica aperta a domanda (grossisti) ed
offerta (produttori), dal 1° Gennaio 2005
-Vendita al dettaglio: libera, facoltà del cliente finale di
scegliere il fornitore (grossista), secondo tappe (ultima tappa:
01-07-2007)
-Unbundling per società integrate di distribuzione e vendita al
mercato regolato (Legge 125/2007)
Evoluzione del mercato elettrico
Tappe della liberalizzazione nella vendita al cliente finale
Disegno di Legge
Marzano
Decreto Legislativo
79/99 (Bersani)
16/03/1999
01/01/2000
01/01/2002
29/04/2003
01/07/2004
01/07/2007
Clienti e Consorzi (fornitura min 2 GWh) > 30 GWh
Clienti e Consorzi (fornitura min. 1 GWh) > 20 GWh
Clienti e Consorzi (fornitura min 1 GWh) > 9 GWh
Cliente >40 GWh dato da somma di singole forniture > 1 GWh
Clienti Small Business > 0,1 GWh
Utenze non domestiche (6 Mil. Utenze)
Utenze Domestiche
(24 Mil. Utenze)
Le attività di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita di
energia elettrica diventano attività oggetto di “LIBERO MERCATO”.
Il mercato elettrico in Italia
Indice 1° parte
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
OBIETTIVI
FONTI BIBLIOGRAFICHE
OGGETTO
LEGGI FONDAMENTALI
TAPPE EVOLUZIONE MERCATO ELETTRICO
ATTORI DEL MERCATO
DIMENSIONI DEL BUSINESS DELL’ENERGIA ELETTRICA
LA FILIERA ELETTRICA:
• RAGIONI E REGOLE DEL MONOPOLIO
• RAGIONI E REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE
EVOLUZIONE NORMATIVA E SUOI EFFETTI SUGLI ATTORI DEL
MERCATO: NUOVI RUOLI E COMPITI DI
- DISTRIBUTORE
- VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA MAGGIOR TUTELA
- VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA SALVAGUARDIA
- VENDITORE NEL MERCATO LIBERO
- CLIENTE FINALE
NORMATIVA DI REGOLAZIONE DELLE ATTIVITA’
• PRODUZIONE E TRASMISSIONE
• DISTRIBUZIONE (TRASPORTO – MISURA – CONNESSIONE)
• VENDITA
SOGGETTI NON
ISTITUZIONALI
SOGGETTI ISTITUZIONALI
IL SISTEMA ELETTRICO IN ITALIA
Lo scenario e gli attori
VENDITORI
AL
DETTAGLIO
PRODUTTORI
DISTRIBUTORI
CLIENTI FINALI
Evoluzione mercato elettrico
DEFINIZIONI e ATTORI DEL MERCATO
Le attività del Distributore sono:
• DISTRIBUZIONE: È il servizio di distribuzione dell’energia elettrica sulle
reti di distribuzione per la consegna ai clienti.
• CONNESSIONE:
È il collegamento di un impianto elettrico ad una rete con
la quale sussiste continuità circuitale.
• MISURA:
È l’attività che comprende le operazioni organizzative, di
elaborazione, informatiche e telematiche, finalizzate alla
determinazione, alla rilevazione, alla messa disposizione
e all’archiviazione del dato di misura dell’energia elettrica
immessa e prelevata dalle reti di distribuzione e
trasmissione.
Il Distributore non vende più l'energia
Evoluzione mercato elettrico
DEFINIZIONI e ATTORI DEL MERCATO
DISTRIBUTORE
Il Distributore è responsabile dell’attività di distribuzione,
connessione e misura nel territorio di cui è concessionario. La
concessione ha carattere di esclusiva.
Ci sono 144 Distributori in Italia di cui:
 12 con più di 100.000 punti
 38 con più di 5.000 e meno di 100.000 punti
 94 con meno di 5.000 punti.
Il nome del Distributore concessionario su un certo territorio si può
reperire all’indirizzo:
http://www.autorita.energia.it/ModuliDinamiciPortale/reportistica/searchOperatori
Evoluzione mercato elettrico
DEFINIZIONI e ATTORI DEL MERCATO
VENDITA
L’attività di vendita di energia elettrica è un’attività LIBERA,
pertanto chiunque può operare nel mercato di Energia elettrica
in qualità di Venditore del Mercato Libero (Trader).
I venditori del mercato libero sono oggi 324.
I venditori nella maggior tutela sono oggi 143.
L’elenco completo
disponibile al sito:
dei
Venditori
presenti
sul
Mercato
e
http://www.autorita.energia.it/ModuliDinamiciPortale/reportistica/searc
hOperatori
Il mercato elettrico in Italia
Indice 1° parte
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
OBIETTIVI
FONTI BIBLIOGRAFICHE
OGGETTO
LEGGI FONDAMENTALI
TAPPE EVOLUZIONE MERCATO ELETTRICO
ATTORI DEL MERCATO
DIMENSIONI DEL BUSINESS DELL’ENERGIA ELETTRICA
LA FILIERA ELETTRICA:
• RAGIONI E REGOLE DEL MONOPOLIO
• RAGIONI E REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE
EVOLUZIONE NORMATIVA E SUOI EFFETTI SUGLI ATTORI DEL
MERCATO: NUOVI RUOLI E COMPITI DI
- DISTRIBUTORE
- VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA MAGGIOR TUTELA
- VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA SALVAGUARDIA
- VENDITORE NEL MERCATO LIBERO
- CLIENTE FINALE
NORMATIVA DI REGOLAZIONE DELLE ATTIVITA’
• PRODUZIONE E TRASMISSIONE
• DISTRIBUZIONE (TRASPORTO – MISURA – CONNESSIONE)
• VENDITA
Il mercato elettrico in Italia
I numeri del business
Fonte:
Elaborazioni Autorità per l'energia elettrica e il gas su dati GRTN/TERNA
Il mercato elettrico in Italia
I numeri del business
•In Italia, nel 2010, sono stati consumati poco più di:
300 TWh (= 300.000.000 MWh) di energia elettrica
•Il prezzo medio di acquisto in borsa è stato di:
72,23 €/MWh
•Il volume di affari (per i produttori) è stato quindi di circa:
314.000.000 MWh x 72,23 €/MWh ≈ 22,7 . 109 €/anno
•Il prezzo al dettaglio dell’energia elettrica è circa 2-3 volte
quello riconosciuto ai produttori, se si includono anche i costi di
trasporto e trasmissione, gli oneri di sistema, le imposte
Il mercato elettrico in Italia
Indice 1° parte
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
OBIETTIVI
FONTI BIBLIOGRAFICHE
OGGETTO
LEGGI FONDAMENTALI
TAPPE EVOLUZIONE MERCATO ELETTRICO
ATTORI DEL MERCATO
DIMENSIONI DEL BUSINESS DELL’ENERGIA ELETTRICA
LA FILIERA ELETTRICA:
• RAGIONI E REGOLE DEL MONOPOLIO
• RAGIONI E REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE
EVOLUZIONE NORMATIVA E SUOI EFFETTI SUGLI ATTORI DEL
MERCATO: NUOVI RUOLI E COMPITI DI
- DISTRIBUTORE
- VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA MAGGIOR TUTELA
- VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA SALVAGUARDIA
- VENDITORE NEL MERCATO LIBERO
- CLIENTE FINALE
NORMATIVA DI REGOLAZIONE DELLE ATTIVITA’
• PRODUZIONE E TRASMISSIONE
• DISTRIBUZIONE (TRASPORTO – MISURA – CONNESSIONE)
• VENDITA
Il processo di liberalizzazione del mercato elettrico
Sintesi normativa
1999
Decreto n° 79/99
BERSANI
2007
Legge n° 125/07
Delibera n° 156/07
Delibera n° 333/07
Il processo di liberalizzazione del mercato elettrico
In sintesi…
Decreto Bersani n° 79/99
Enel Distribuzione svolgeva il ruolo di distributore e di società di Vendita
per i clienti domestici e per i clienti non domestici non passati al
Mercato Libero
Decreto Bersani
16 Marzo 1999
MERCATO VINCOLATO
MERCATO LIBERO
Clienti Vincolato
CLIENTI DOMESTICI/NON DOMESTICI
Clienti liberi BT, MT e AT
CLIENTI NON DOMESTICI
Distributore
Distributori
Venditori
DISTRIBUZIONE ENERGIA E
CONNESSIONE
Distributore
DISTRIBUTORI
DISTRIBUZIONE ENERGIA E
CONNESSIONE
Il processo di liberalizzazione del mercato elettrico
Legge n° 125 del 3 agosto 2007
Entro 180 giorni dal 1° luglio 2007 l’attività
di distribuzione di energia elettrica, per le
1
Luglio 2007
imprese distributrici le cui reti alimentano
almeno 100.000 clienti finali e che svolgono
l’attività di vendita di energia elettrica in
forma integrata, deve essere svolta in regime
di separazione societaria.
Il processo di liberalizzazione del mercato elettrico
Delibera 156/07…
La scelta di una Società di vendita sul
Mercato Libero è aperta a tutte le
tipologie di clienti.
L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (‘AEEG’), con tale
delibera (che recepisce il Decreto-legge n.73 del 18 giugno
2007, convertito nella legge 125 del 3 agosto 2007), ha
istituito i 2 seguenti nuovi servizi:
 Servizio di Maggior Tutela
 Servizio di Salvaguardia
Il processo di liberalizzazione del mercato elettrico
Servizio MAGGIOR TUTELA
 Per garantire ai clienti domestici la disponibilità di energia anche
senza un contratto di fornitura sul mercato libero.
È
il
servizio
di
fornitura
di
energia
elettrica
a
condizioni
contrattuali ed economiche stabilite dall’Autorità per l’enerigia
elettrica e il gas (AEEG):
I prezzi sono determinati da AEEG
 È riservato ai soli clienti domestici e alle piccole imprese
alimentate in bassa tensione (con meno di 50 dipendenti e un
fatturato < 10 Milioni di Euro) che:
 non hanno ancora deciso di passare a mercato libero
 rimangono senza venditore (ad es. per fallimento del
venditore)
 decidono di lasciare il mercato libero
Il processo di liberalizzazione del mercato elettrico
Servizio SALVAGUARDIA
È il servizio di fornitura di energia elettrica a condizioni
contrattuali ed economiche stabilite dall’Esercente la Salvaguardia.
I PREZZI SONO DETERMINATI DAL VENDITORE
 È riservato ai clienti in alta tensione, media tensione (o bassa
tensione con punti di prelievo in alta o media) e imprese in bassa
tensione con più di 50 dipendenti che:
 non hanno ancora deciso di passare a mercato libero
 rimangono senza venditore (ad es. per fallimento del
venditore o scelta del venditore in seguito a morosità cliente)
AEEG aggiudica periodicamente attraverso procedura
concorsuale l’affidamento del Servizio di Salvaguardia.
Il processo di liberalizzazione del mercato elettrico
Servizio SALVAGUARDIA
AEEG aggiudica periodicamente attraverso procedura
concorsuale l’affidamento del Servizio di Salvaguardia.
Il processo di liberalizzazione del mercato elettrico
Ruolo delle Società del Gruppo Enel SpA
Enel Distribuzione
È la società del
gruppo Enel che si
occupa di
distribuire e
misurare
l’energia elettrica
sulla rete in bassa
e media tensione.
Enel Energia
È la società di
vendita del
gruppo Enel per i
clienti del
mercato libero
3 SOCIETÀ DISTINTE
Enel Servizio Elettrico
È la società di
vendita del
gruppo Enel per i
clienti in Maggior
Tutela
Il processo di liberalizzazione del mercato elettrico
Evoluzione Mercato Libero
N° Clienti attivi al mercato libero (migliaia)
Fonte: AEEG
Il mercato elettrico in Italia
Indice 1° parte
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
OBIETTIVI
FONTI BIBLIOGRAFICHE
OGGETTO
LEGGI FONDAMENTALI
TAPPE EVOLUZIONE MERCATO ELETTRICO
ATTORI DEL MERCATO
DIMENSIONI DEL BUSINESS DELL’ENERGIA ELETTRICA
LA FILIERA ELETTRICA:
• RAGIONI E REGOLE DEL MONOPOLIO
• RAGIONI E REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE
EVOLUZIONE NORMATIVA E SUOI EFFETTI SUGLI ATTORI DEL
MERCATO: NUOVI RUOLI E COMPITI DI
- DISTRIBUTORE
- VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA MAGGIOR TUTELA
- VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA SALVAGUARDIA
- VENDITORE NEL MERCATO LIBERO
- CLIENTE FINALE
NORMATIVA DI REGOLAZIONE DELLE ATTIVITA’
• PRODUZIONE E TRASMISSIONE
• DISTRIBUZIONE (TRASPORTO – MISURA – CONNESSIONE)
• VENDITA
Normativa di regolazione delle attività
L'Autorità per l'energia elettrica e il gas (AEEG) è un'autorità indipendente istituita
con la legge 14 novembre 1995, n. 481 con funzioni di regolazione e di controllo
dei settori dell'energia elettrica e del gas.
E’ un'amministrazione pubblica che prende le proprie decisioni in base alla legge
istitutiva e ai propri procedimenti e regolamenti dotata di un elevato grado di
autonomia nei propri giudizi e valutazioni rispetto all'esecutivo.
Ha competenza su:
•livelli di qualità dei servizi
•condizioni tecnico-economiche di accesso e interconnessione alle reti
• servizi in cui il mercato non sarebbe in grado di garantire l'interesse di utenti e
consumatori a causa di vincoli tecnici, legali o altre restrizioni che limitano il
normale funzionamento dei meccanismi concorrenziali.
Le finalità sono quelle indicate nella legge istitutiva n. 481 del 1995, con cui si vuole
"garantire la promozione della concorrenza e dell'efficienza" nei settori
dell'energia elettrica e del gas, nonché "assicurare adeguati livelli di qualità"
dei servizi.
Finalità da perseguite assicurando "la fruibilità e la diffusione [dei servizi] in
modo omogeneo sull'intero territorio nazionale, definendo un sistema
tariffario certo, trasparente e basato su criteri predefiniti, promuovendo la
tutela degli interessi di utenti e consumatori, ...“.
Normativa di regolazione delle attività
Distribuzione
•
L’attività di distribuzione è oggi affidata a 143 società tramite la formula
giuridica della “Concessione”
•
In applicazione dell’art.9 comma 3D del decreto Legislativo 79/99 (Decreto
Bersani) viene rilasciata una sola concessione per ciascun ambito
comunale
•
L’attività di distribuzione, separata da quella di vendita dalla legge
125/2007, viene per lo più svolta assieme a quella di misura e di
connessione dai distributori titolari delle concessioni
•
AEEG considera centrale il servizio di distribuzione dell’energia elettrica
perché riguarda l’infrastruttura che rende possibile l’attività di vendita al
dettaglio: la rete elettrica di distribuzione
•
Per questo motivo l’attività regolatoria dell’AEEG è particolarmente rivolta
agli esercenti il servizio di distribuzione, misura e connessione
Normativa di regolazione delle attività
Distribuzione
•
In particolare, la regolazione del servizio di distribuzione riguarda:
•
La qualità (tecnica e commerciale) del servizio di distribuzione
•
Le norme tecniche ed economiche del servizio di connessione dei punti di
prelievo e di immissione alla rete di distribuzione
•
Le norme tecniche ed economiche del servizio di misura sui punti di prelievo
e di immissione connessi alla rete di distribuzione
•
Le norme tecniche ed economiche del servizio di trasporto sulla rete di
distribuzione
•
Le tariffe per il servizio di trasporto sulle reti di distribuzione
•
La determinazione degli oneri generali del sistema elettrico
•
Le modalità per la redazione del bilancio nelle reti di distribuzione,
compresa la determinazione dell’incidenza delle perdite convenzionali
•
Determinazione dei ricavi aziendali ammessi per la copertura dei
costi di distribuzione di società titolari di concessione del servizio
•
Avvio di procedimenti mirati ad accertare il rispetto delle norme
regolatorie da parte di concessioni del servizio di distribuzione ed eventuali
adozioni di provvedimenti in caso di accertati inadempimenti
Normativa di regolazione delle attività
Vendita
•
La regolazione del servizio di vendita riguarda:
•
Tariffe di vendita al cliente finale dell’energia elettrica nel servizio
della maggior tutela
•
Qualità del servizio di vendita
•
Emanazione codici di condotta commerciale per la vendita di
energia elettrica ai clienti finali
•
Avvio di procedimenti mirati ad accertare il rispetto delle norme
regolatorie da parte dei venditori ed eventuali adozioni di
provvedimenti in caso di accertati inadempimenti