DOCUMENTO CLASSE V sez. G 1 IL COORDINATORE DEL

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. G
IL COORDINATORE DEL CONSIGLIO di CLASSE (prof. ssa Anna Guidone) IL DIRIGENTE SCOLASTICO (dott.ssa Anna Gloria Carlini) DOCUMENTO CLASSE V sez. G 1 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. G
INDICE 1. Presentazione della classe pag. 3 2. Finalità e obiettivi pag. 4 3. Metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo pag. 5 4. Attività di recupero/recupero/potenziamento pag. 6 5. Criteri e strumenti di verifica e valutazione adottati pag. 7 6. Programmi pag. 8 7. Attività di preparazione all’ esame di Stato -­‐ Allegati pag. 40 IL CONSIGLIO di CLASSE Discipline Docente Firma Lingua e letteratura italiana prof.ssa Morena MOSCUFO Lingua e cultura inglese prof.ssa Loredana FIORENTINO Filosofia -­‐ Storia prof.ssa Adele FRARACCI Matematica prof.ssa Michela Zeoli Fisica prof.ssa Antonietta MANTEGNA Informatica prof.ssa Madalina CIOBANU Scienze prof.ssa Anna Guidone Disegno e storia dell’ arte prof. Scienze motorie prof.ssa Giuseppina CALCAGNILE Religione cattolica prof.ssa Silvana MOSCA Mauro SCALABRINO DOCUMENTO CLASSE V sez. G 2 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. G
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5 ^ G è costituita da 19 allievi. Gli alunni hanno sempre mostrato una partecipazione positiva. In questa prospettiva le singole discipline non sono state intese solo come strumenti di conoscenze specifiche, ma anche come punti di partenza per affrontare le problematiche proposte. Lo sviluppo della capacità di utilizzare i diversi codici espressivi e comunicativi ha consentito agli allievi di acquisire attitudine all’analisi e alla sintesi dei contenuti disciplinari proposti. ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO CULTURALE Durante il corso di studi, gli allievi hanno partecipato alle seguenti attività curricolari ed extracurricolari (individuale – gruppo – classe): •
•
•
•
•
•
Ü
Ü
Ü
Ü
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Acquisizione della ECDL Progetto OPEN COESIONE ( MIUR) Visita di studio al CERN Certificazione di competenze in lingua inglese Corsi preuniversitari Partecipazione a Giochi e gare di matematica: Kangourou della matematica Giochi di Archimede Olimpiadi di matematica Campionati internazionali giochi matematici “Bocconi” Olimpiadi di fisica Olimpiadi di Statistica Olimpiadi di Informatica Olimpiadi delle neuroscienze Giochi della chimica Seminari di approfondimento: fisica, filosofia, letteratura italiana,, storia, chimica, matematica Giornate delle cellule staminali Olimpiadi della lingua italiana Kangourou della lingua inglese Viaggi di istruzione: Berlino DOCUMENTO CLASSE V sez. G 3 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. G
2.
FINALITÀ E OBIETTIVI In ragione del carattere di integrazione e completezza nella struttura dei programmi di studio il percorso formativo offerto dal Liceo Scientifico “A. Romita” ha messo gli studenti in condizione di: • sviluppare competenze di efficace comunicazione verbale e scritta ; • impadronirsi di saperi umanistico-­‐scientifici fortemente sostenuti sul piano teorico; • acquisire flessibilità mentale, senso critico e consapevolezza nei metodi di studio; • possedere la conoscenza e l’uso dei linguaggi informatici e telematici. La scuola ha contribuito, in un rapporto di corresponsabilità con le famiglie e con la società civile nelle sue varie articolazioni: ð alla formazione dell’uomo e del cittadino, aperto al dialogo democratico ð all’accettazione e valorizzazione delle diversità ð alla cultura della legalità ð alla formazione nella coscienza dei giovani di un sistema di valori personali quali la coerenza e il senso di responsabilità e, contemporaneamente, di valori sociali quali l'uguaglianza, la giustizia, la libertà, la solidarietà. In relazione ai fini istituzionali che l’istruzione liceale si prefigge, tutte le attività educativo-­‐didattiche sono state coordinate al raggiungimento di una finalità generale, individuata nella formazione di giovani colti, critici, protagonisti consapevoli del loro futuro, che apprendano ad apprendere. Alla finalità generale hanno collaborato, pur nella diversità degli obiettivi e dei contenuti specifici, le singole discipline, tutte con pari dignità, impegnate nel fare acquisire agli studenti: ² la conoscenza di fatti, principi, teorie, concetti, procedimenti, regole, metodi, linguaggi specifici; ² la capacità di utilizzare in maniera autonoma e personale le competenze acquisite; ² la consapevolezza epistemologica e il rigore nella concettualizzazione. OBIETTIVI •
Potenziamento e affinamento delle capacità logiche deduttive •
•
•
Acquisizione rigore scientifico e consapevolezza del metodo razionale •
Conoscenza del sistema ipotetico-­‐deduttivo. •
•
Acquisito un metodo di ricerca. Organizzazione e schematizzazione del pensiero. •
Espressione corretta sia oralmente che per iscritto Utilizzazione di codici linguistici specifici (anche in lingua straniera) Capacità di reperire ed utilizzare in modo autonomo e finalizzato le informazioni e di comunicarle in forma chiara e sintetica •
Possesso della competenza testuale •
Comprensione dei procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica, del continuo rapporto tra costruzione teorica ed indagine sperimentale, delle potenzialità e i limiti delle conoscenze scientifiche. • Capacità critiche, di autovalutazione e di confronto con gli altri • Capacità di organizzare autonomamente il proprio lavoro •
Capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali e di affrontare problemi concreti anche in campi al di fuori dello stretto ambito disciplinare Capacità di organizzazione e di valutazione del proprio lavoro • Capacità di studiare in modo autonomo •
Risoluzione di esercizi e problemi •
Conoscenza dei codici linguistici specifici delle singole discipline •
•
Conoscenza dei contenuti fondamentali delle discipline • Capacità di relazionarsi e di lavorare in gruppo •
Capacità di riconoscere i fondamenti scientifici presenti nelle attività tecniche. DOCUMENTO CLASSE V sez. G 4 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. G
3.
METODI, MEZZI, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lavori di gruppo Discussione guidata Analisi testuale Attività di laboratorio Libri di testo X X X X X x X Informatica X X X X x X L.C. inglese X X X X X X X Filosofia X X X X X X Storia X X X X X Matematica X X X X Fisica X X x Scienze X X Dis. Arte X Sc. motorie Religione X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X x X X x X X x x x X x X X X x X X X Altri testi Attrezzature sportive Lezioni interattive L.L. italiana Sussidi audiovisivi LIM Strumenti multomediali Lezioni frontali Scansione dell’ anno scolastico Primo periodo Secondo periodo ê ê 10 settembre 2015 -­‐ 22 dicembre 2015 7 gennaio 2016 -­‐ 4 giugno 2016 L’ andamento è stato del tutto regolare e la frequenza assidua per la maggior parte degli studenti. DOCUMENTO CLASSE V sez. G 5 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
4.
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. G
ATTIVITÀ DI RECUPERO/SOSTEGNO/POTENZIAMENTO Interventi in itinere Interventi brevi Gruppi di studio curati dall'assistenza di un insegnante-­‐tutor Moduli per il potenziamento e l’eccellenza Moduli di rinforzo Moduli per l'integrazione Sportello didattico Interventi strutturati L.L. italiane X X Informatica X X L.L. inglese X X Filosofia X X Storia X X Matematica X X x Fisica X X Scienze X X Arte X X Scienze motorie X Religione X DOCUMENTO CLASSE V sez. G 6 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
5.
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. G
CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA e VALUTAZIONE ADOTTATI La verifica formativa e sommativa dei singoli allievi, ha tenuto conto dei seguenti strumenti: Tipo di verifica Strumenti • interrogazioni individualizzate • discussioni guidate • prove scritte • esercizi e problemi Formativa • verifica dei lavori svolti a casa • prove strutturate e semistrutturate • esercitazioni di laboratorio • prove pratiche • prove strutturate • interrogazioni • prove scritte di varie tipologie Sommativa • prove grafiche • osservazioni sistematiche • prove pratiche La valutazione formativa e sommativa dei singoli allievi, ha tenuto conto dei seguenti parametri: Tipi di valutazione Parametri considerati • presenza ed assiduità dell’alunno in classe • impegno ed interesse mostrato Formativa • partecipazione • acquisizione dei contenuti • conoscenze acquisite • livello di comprensione degli argomenti trattati Sommativa • capacità di espressione • livello di applicazione dei concetti acquisiti • capacità di analisi • capacità di sintesi • capacità di rielaborazione critica • capacità di contestualizzare DOCUMENTO CLASSE V sez. G 7 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. G
DOCUMENTO CLASSE V sez. G 8 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. G
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Autore Titolo G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti G. Zaccaria IL PIACERE DEI TESTI Dante Alighieri PARADISO Editore Paravia L’età Napoleonica
Il carme Dei Sepolcri Lo scenario: storia , società cultura e idee
Le Grazie: Il velo delle Grazie •
•
•
•
Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia Winckelmann, La statua di Apollo J.J. Rosseau, L’anima sensibile, la società, la natura Vincenzo Monti, Al signor di Mongolfier Ugo Foscolo • La vita • La cultura e le idee Le ultime lettere di Jacopo Ortis, • “Il sacrificio della patria nostra è consumato”(11 ottobre) • La sepoltura lacrimata (12 novembre) • Il colloquio con Parini: la delusione storica (4 dic) • “Illusioni e mondo classico” (15 maggio) Le Odi e i Sonetti • All’amica risanata • Alla sera • A Zacinto • In morte del fratello Giovanni L’età del Romanticismo •
•
•
•
•
•
•
•
•
Lo scenario: storia , società cultura e idee La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo Le poetiche del Romanticismo A.W. Schlegel: Corso di letteratura drammatica, “la melanconica romantica e l’ansia d’assoluto Il movimento romantico in Italia M.me de Stael: Sula maniera e l’utilità delle traduzioni P. Giordani “Un italiano” risponde al discorso della de Stael” immutabilità dell’arte e genio italiano G. Berchet: Lettera semiseria, “La sola poesia è quella popolare” P. Borsieri, dal programma del Conciliatore : "La letteratura, l'arte di moltiplicare le ricchezze e la reale natura delle cose. DOCUMENTO CLASSE V sez. G 9 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
Alessandro Manzoni • La vita • Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura LETTRE A M. CHAUVET • l romanzesco e il reale • Storia e invenzione poetica • La poetica: il vero storico e la sua negazione SUL ROMANTICISMO • L’utile, il vero, l’interessante Gli Inni sacri • La Pentecoste La lirica civile • Il cinque maggio • Le tragedie Adelchi • Il dissidio romantico di Adelchi (atto,, III scena I) • Morte di Ermengarda (coro dell’atto IV) • Morte di Adelchi (attoV,scene VIII-­‐X) Dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi • letture antologiche Giacomo Leopardi • La vita • Il pensiero ZIBALDONE La teoria del piacere – La poetica dell’’ indefinito e del vago Leopardi e il Romanticismo CANTI • L’infinito • Ultimo canto di Saffo • Il sabato del villaggio •
•
•
CLASSE
V sez. G
La quiete dopo la tempesta Canto notturno di un pastore errante dell’Asia A Silvia OPERETTE MORALI • Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare • Dialogo della Natura e di un Islandese • Dialogo di Plotino e Porfirio • L’ultimo Leopardi, una nuova petica • A se stesso • La ginestra Dopo l’Unità: Positivismo e Decadentismo La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Positivismo, Naturalismo, Verismo Giovanni Verga • La vita • Gli esordi letterari e i “romanzi mondani” • La svolta verista • Poetica e tecnica narrativa del Verga verista • L’ideologia verghiana • Il Verismo di Verga e il Naturalismo zoliano Vita dei campi • Rosso Malpelo I Malavoglia • Prefazione • Il mondo arcaico e l’irruzione della storia • I Malavoglia e la comunità del villaggio :valori ideali e interesse economico Novelle rusticane • Libertà DOCUMENTO CLASSE V sez. G 10 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
Mastro don Gesualdo •
La tensione faustiana del self-­‐made man I simbolisti francesi: alle origini della poesia novecentesca La poetica del Decadentismo -­‐ Estetismo e superomismo •
•
•
•
C. Baudelaire Corrispondenze L’albatro O. Wilde prefazione a “Il ritratto di Dorian Gray” G. D’Annunzio da “Il Piacere”: -­‐Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e Elena Muti Da “Le vergini delle rocce Il programma politico del superuomo Giovanni Pascoli •
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La vita La visione del mondo Il fanciullino Una poetica decadente Le raccolte poetiche , Myricae Lavandare X Agosto L’assiuolo Novembre Temporale Lampo Il Futurismo •
•
•
la letteratura come eversione Il Manifesto del 1909 F.T. Marinetti: Zang Tumb Tumb CLASSE
V sez. G
I Crepuscolari S. CORAZZINI: Desolazione del povero poeta sentimentale Italo Svevo • La vita • La cultura di Svevo UNA VITA • Le ali del gabbiano SENILITA’ • Il ritratto dell’inetto • La trasfigurazione di Angelina LA COSCIENZA DI ZENO • La morte del padre • La salute “malata”di Augusta • Psico-­‐analisi • La profezia di un’apocalisse cosmica Luigi Pirandello • La vita • La visione del mondo • La poetica L’UMORISMO • Un’arte che scompone il reale • Le novelle • Il treno ha fischiato I romanzi IL FU MATTIA PASCAL • Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia” UNO NESSUNO E CENTOMILA • Nessun nome DOCUMENTO CLASSE V sez. G 11 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
LA LIRICA La guerra •
•
•
•
CLASSE
V sez. G
Il dolore •
•
•
•
G. Ungaretti Veglia Fiumi Soldati U. Saba La capra E. Montale Spesso il male di vivere S. Quasimodo Ed è subito sera DIVINA COMMEDIA Paradiso: . I -­‐ III – VI -­‐ XV -­‐XVII DOCUMENTO CLASSE V sez. G 12 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. G
STORIA Autore Titolo Editore Antonio Brancati, Trebi Pagliarani Dialogo con la storia e l'attualità 3 L'età contemporanea La Nuova Italia Capitalismo industriale, Imperialismo, nascita della società di massa, •
•
La spartizione dell’Africa e dell’Asia I motivi economici dell’espansione coloniale; La conferenza di Berlino; La triplice Intesa (1907) contro la Triplice Alleanza; Il fiducioso ottimismo della belle époque; La crescita demografica e le conquiste della medicina; Nuovi orizzonti scientifici e tecnologici; Le esposizioni universali fanno conoscere i nuovi mondi; Taylorismo e fordismo Verso un moderno tempo libero; Approfondimento: La bicicletta e il ciclismo di massa;L’avvento della società di massa; •
•
Le inquietudini della belle époque e il nazionalismo Un’esplosione di irrazionalità: il razzismo, la Xenofobia e l'antisemitismo; L’imperialismo degli Stati Uniti e la rivoluzione messicana Approfondimento: L’età dell’imperialismo: dal trionfo al declino dell’eurocentrismo; L'età giolittiana Il nuovo indirizzo politico di Vittorio Emanuele III e il ministero Zanardelli; Giolitti capo del governo; L’attività legislativa in campo sociale; Il rafforzamento della lira e l’aumento delle attività produttive; Le opere pubbliche e il monopolio sulle assicurazioni; Bilancio della politica economica e sociale; Approfondimento: La “grande migrazione” italiana; L’apertura di Giolitti al Partito socialista; Il riavvicinamento della Chiesa alla politica italiana; Il movimento di Romolo Murri; Il sionismo; DOCUMENTO CLASSE V sez. G 13 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
il partito laico-­‐cristiano e il movimento delle “leghe bianche”; Il sistema delle trincee; Il fronte orientale; Il suffragio universale maschile; Il fronte turco e il genocidio degli armeni; Il patto Gentiloni; Il “sistema giolittiano”; •
•
L’esercito italiano sul fronte dell’Isonzo e del Carso; La politica estera e la guerra in Libia Approfondimento: Le fasi del colonialismo italiano; Il terzo anno di guerra; La guerra sul mare e la battaglia dello Jutland; La Grande guerra •
La rottura degli equilibri disegnati da Bismarck; La “spedizione punitiva” austriaca contro l’Italia; Le due crisi marocchine; Il ministero Boselli e l’offensiva sull’Isonzo; Le rivendicazioni nazionali dei serbi; La morte di Francesco Giuseppe (1916) e il fallimento delle proposte di pace; La “polveriera balcanica”; •
•
L’uccisione dell’erede al trono d’Austria e l’inizio delle ostilità; Scatta il sistema delle alleanze; L’opposizione socialista alla guerra; Approfondimento: Il genocidio degli armeni: una questione ancora aperta;Guerra di massa e guerra totale; Le nuove armi; L’invasione del Belgio e l’ingresso in guerra dell’Inghilterra; La resistenza belga infrange l’illusione della guerra lampo; La guerra si stabilizza anche sul fronte orientale; Gli scenari extraeuropei del conflitto; Approfondimento: GavriloPrincip; •
•
•
CLASSE
V sez. G
L’Italia dalla neutralità alla guerra 1915-­‐1916: la guerra di posizione: La guerra di posizione sul fronte occidentale; •
•
Il fronte interno e l’economia di guerra: Le esigenze di una guerra a oltranza; La produzione mobilitata; I prestiti di guerra; Le conseguenze sociali dell’economia di guerra; Donne al lavoro; DOCUMENTO CLASSE V sez. G 14 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
Il ruolo della propaganda; Fronte e “fronte interno” nel corso del 1917; •
•
Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra (1917-­‐1918): Il ritiro della Russia; Approfondimento: Rasputin a corte dello zar; •
•
Gli Stati Uniti intervengono nel conflitto; Le due fallite offensive degli imperi centrali; •
La rivoluzione bolscevica; •
•
•
•
•
La battaglia di Vittorio Veneto e l’armistizio di Villa Giusti; •
•
•
Lenin alla giuda dello stato sovietico: La pace diBrest-­‐Litovsk (3 marzo 1918); il comunismo di guerra: La Terza Internazionale (marzo 1919); La Nuova politica economica e la nascita dell’Urss: le conseguenze della guerra e i Trattati di pace La conferenza di pace di Parigi; I quattrordici punti di Wilson; la fine della guerra La Società delle Nazioni; Approfondimento: 6 e 14 punti di Wilson; La Società delle Nazioni, antenata dell’Onu; Criticità dell’Onu; la rivoluzione in Russia e la politica di Lenin •
•
La rivoluzione d’ottobre: Il governo Kerenskij; Il tentativo di colpo di mano d iKornovil; La disfatta di Caporetto; La difesa sul Piave; CLASSE
V sez. G
La rivoluzione di febbraio: La rivoluzione di febbraio e l’abdicazione dello zar; •
La conseguenza dello spirito punitivo di Inghilterra e Francia; L’attività dei soviet; Le conquiste territoriali dell’Italia; I socialisti divisi; La rinascita della Polonia; Il ritorno di Lenin e le “Tesi di aprile” in favore della rivoluzione proletaria; “Tutto il potere ai soviet”; Il dualismo governo-­‐soviet; Il trattato di Versailles e l’umiliazione della Germania; La formazione di nuovi stati; •
La fine dell’impero turco e la spartizione del vicino Oriente: DOCUMENTO CLASSE V sez. G 15 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
•
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
La pace di Losanna e la fine della questione d’Oriente; La collettivizzazione agraria, la grande carestia e la “liquidazione” dei kulaki; Lawrence d'Arabia e la lotta per l’indipendenza araba; I piani quinquennali; Approfondimento: Trotskij, il grande avversario di Stalin; Economia pianificata; La dichiarazione di Balfour per una sede nazionale ebraica in Palestina; La creazione dei mandati; •
•
•
Approfondimento: Il caso della Palestina; •
•
“La spagnola”; •
Nuove minoranze e profughe; •
•
il periodo delle “grandi purghe”; Il terrore staliniano e i gulag: Approfondimento: La letteratura del gulag; Il consolidamento dello stato totalitario: L’inquadramento della società sovietica; Il conflitto russo-­‐polacco; Il culto della personalità; La spinta indipendentista delle colonie; L’india e la lotta per l’indipendenza di Ghandi; L’Unione Sovietica e le potenze occidentali; L’impero coloniale francese; Approfondimento: Autodeterminazione dei popoli; Le aspettative tardo-­‐ottocentesche per il nuovo secolo(Adrian Lyttleton); Approfondimento: Via dall’impero: i rapporti tra Mosca e le repubbliche ex sovietiche; Una proposta di periodizzazione (Eric J.Hobsbawm); Una proposta alternativa (Charls S. Maier); L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’URSS •
CLASSE
V sez. G
La lotta per la successione nella dirigenza del partito bolscevico; L’affermazione di Stalin alla giuda dell’Unione Sovietica; La politica dei “fronti popolari”; Le conseguenze della guerra in Italia e l'ascesa del Fascismo •
•
•
Lo squilibro dell’industria italiana e i problemi della riconversione; Crisi finanziarie, inflazione, disoccupazione; Le rivendicazioni dei reduci; Il Partito popolare e il programma “contadino”; DOCUMENTO CLASSE V sez. G 16 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
•
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
L’ostilità di socialisti e liberali all’interclassismo cattolico; Le basi sociali del fascismo; La marcia su Roma; Le diverse correnti del partito socialista; Approfondimento: Lo squadrismo, l’ala estrema e rivoluzionaria del Fascismo; Le organizzazioni sindacali; Mussolini crea i Fasci di combattimento; le coseguenze della guerra in Germania •
Il programma di San Sepolcro; Le idee-­‐forza del fascismo; •
•
La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e biennio rosso: La vittoria “mutilata”; L’impresa fiumana di D’Annunzio; il nuovo sistema proporzionale e l’affermazione dei socialisti e dei cattolici; Dimissioni di Nitti e ultimo governo Giolitti; Le agitazioni del biennio rosso (1919-­‐
1920); Il sostanziale fallimento della mediazione di Giolitti; La risoluzione della questione di Fiume; L’indipendenza dell’Albania; •
•
CLASSE
V sez. G
La nascita della repubblica di Weimar: La caduta della monarchia; La “pugnalata alle spalle”; La rivolta di Berlino (gennaio 1919); La “settimana di sangue” e la morte di Liebknecht e della Luxemburg; La Costituzione della repubblica di Weimar ( 11 agosto 1919); I problemi politici ed economici della Germania; Produzione bloccata e “iperinflazione”; La Francia occupa la Ruhr (1923) e impedisce la ripresa della Germania; Approfondimento: Rosa Luxemburg, attivista e teorica della rivoluzione spartachista; Dopoguerra negli USA e crollo della Borsa •
Il fallimento della politica di Wilson; Le squadre d’azione e l’intensificarsi delle violenze fasciste; La nascita del Partito Comunista; La politica isolazionista di Harding; Il blocco nazionale e il successo dei fascisti; Il proibizionismo; Conseguenze reazionarie e razziste; DOCUMENTO CLASSE V sez. G 17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
Approfondimento: Sacco e Vanzetti; •
•
Gli anni Venti fra boom economico e cambiamenti sociali: La presidenza Coolidge (1923-­‐1929) e il decollo dell’economia americana; Il “piano Dawes“ per la ricostruzione economica in Europa; I finanziamenti americani rilanciano l’economia mondiale; Approfondimento: Le giornate “nere” dell’economia: dal 1929 al 2008; •
•
•
La stabilizzazione dell’economia tedesca; La nascita dell’American way of life; Consumi e cultura; •
La riconciliazione franco-­‐tedesca e lo “spirito di Locarno”; Eccesso di ottimismo e speculazioni in Borsa; La crisi di sovrapproduzione; Il patto Briand-­‐Kellog; Il “piano Young” riduce i risarcimenti tedeschi; 24 ottobre 1929: il crollo della Borsa e dell’economia americana; Le conseguenze della crisi del ’29 in Germania; La “grande depressione”; Le ripercussioni della crisi in Europa; L’appoggio degli industriali e dell’esercito al nazionalsocialismo; La crisi del 1929 in Italia; •
•
Il successo nazista alle elezioni del settembre 1930 e del marzo 1932; Roosevelt e il New Deal: Il “nuovo corso” di Roosevelt Hitler cancelliere (30 gennaio 1933); Un’economia guidata; L’abbandono della politica deflattiva per favorire investimenti e consumi; Il ruolo dello stato come regolatore dell’economia; La seconda presidenza Roosevelt; L'ascesa di Hitler e il regime totalitario Hitler e la nascita del nazionalsocialismo: Hitler e il Partito nazista (febbraio 1920); Il fallito putsch di Monaco (1923); I “ruggenti” anni Venti; •
CLASSE
V sez. G
•
•
L’incendio del Reichstang (27 febbraio 1933); Dalle nuove elezioni al partito unico nazista; La politica del terrore; L’opposizione interna: la “notte dei lunghi coltelli” (30 giugno 1934); DOCUMENTO CLASSE V sez. G 18 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
La nascita del Terzo Reich (1934); Il culto della personalità di Hitler e l’azione della propaganda; Il delitto Matteotti e la secessione dell’Aventino; •
L’aggressivo espansionismo; L’atteggiamento dell’Europa verso il nazismo; •
•
•
Propaganda e culto della personalità; •
Gli strumenti della repressione; Le forze antifasciste; I condizionamenti della propaganda; Il diffuso consenso fra le masse; il regime di Mussolini Violenze e limitazioni delle funzioni parlamentari consolidano il potere fascista; Una fase di espansione internazionale; Una politica economica in favore dei capitalisti; Le iniziative per rassicurare la borghesia e il Vaticano; La legge Acerbo e le elezioni politiche del 1924; Il ricorso ai mezzi di comunicazione di massa; Il controllo totale della società; La “notte dei cristalli” Il governo di coalizione di Mussolini; La fascistizzazione della stampa; La nuova riforma elettorale e il Gran consiglio del fascismo; L’antisemitismo e le leggi di Norimberga; •
Le “leggi fascistissime”; L’ideologia nazista e l’antisemitismo: Razza e ineguaglianza, principi base dell’ideologia nazista; La teoria della superiorità della razza ariana; CLASSE
V sez. G
•
•
La politica interna ed economica: La soppressione dei diritti sindacali e il codice Rocco (1926); Le corporazioni; Dal liberismo al protezionismo; La rivalutazione della lira e la “quota novanta”; La rivalutazione provoca il ristagno economico; La risposta alla crisi del ’29: partecipazioni statali e concentrazione dei capitali; L’economia autarchica; DOCUMENTO CLASSE V sez. G 19 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
Le “battaglie” del fascismo; Il “biennio nero” (1933-­‐1935) e il Fronte popolare (1936); Le realizzazioni del regime fascista; •
La guerra civile e il colpo di stato di Franco (1936); I Patti Lateranensi (1929); La politica estera: •
I due contrapposti governi di Burgos e di Valencia; La prima fase: ricerca della pace e revisionismo; La Spagna diventa il terreno di scontro fra fascismo e antifascismo; La seconda fase: inasprimento dei rapporti internazionali (1926-­‐1935); Le lacerazioni interne al Fronte popolare; Un’anacronistica avventura coloniale; Il patto di “non intervento” delle potenze europee (1936); L’aggressione all’Etiopia ( 3 ottobre 1935) e le sanzioni della Società delle Nazioni; Vittorio Emanuele III imperatore d’Etiopia; l'Asse Romsa-­‐Berlino; •
•
La vittoria di Franco e l’inizio della dittatura (1939-­‐1975); •
•
Verso la seconda guerra mondiale L'annessione dell'Austria (marzo 1938); Le leggi razziali: Fascismo e antisemitismo; La conferenza di Monaco (settembre 1938); Dal Manifesto di difesa della razza alle leggi razziali del 1938; L'occupazione tedesca della Cecoslovacchia (marzo 1939) e quella italiana dell'Albania (aprile 1939); La guerra civile in Spagna •
CLASSE
V sez. G
La dittatura fascista del Primo de Rivera (1923); La repubblica e le riforme del “biennio rosso” (1931-­‐1933); I limiti del riformismo repubblicano; La Falange fascista e la vittoria della destra nelle elezioni del 1933; Il Patto d'acciaio e il Patto Molotov-­‐
Ribbentrop; La seconda guerra mondiale Scoppia la seconda guerra mondiale (3 settembre 1939); Tedeschi e Sovietici si spartiscono la Polonia (1 e 17 settembre 1939); DOCUMENTO CLASSE V sez. G 20 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
La guerra si sposta nel nord Europa; Una svolta decisiva: la battaglia di Stalingrado; L'apertura del fronte occidentale; La tragica ritirata degli italiani; L'Italia dalla non belligeranza all'intervento in guerra; L'avanzata alleata in Estremo Oriente e nel Mediterraneo; L'occupazione della Francia; La battaglia d'Inghilterra (agosto-­‐
ottobre 1940); •
•
•
•
Gli anglo-­‐americani in Sicilia e la caduta del regime fascista; Il patto tripartito e la creazione di un "ordine nuovo"; Il governo Badoglio firma l'armistizio (settembre 1943); La svolta del 1941 L'Est europeo "spazio vitale" per la Germania hitleriana; L'occupazione tedesca e la creazione della Repubblica sociale italiana; L'invasione in Grecia e in Iugoslavia; La Resistenza in Italia: guerra di liberazione e guerra civile; I fallimenti italiani nel Mediterraneo e in Africa; Il CLN e l'organizzazione della lotta partigiana in Italia; La Germania invade l'Unione Sovietica (22 giugno 1941); La dichiarazione di guerra alla Germania e il ristagno sulla "linea Gustav"; Il governo di unità nazionale (22 aprile-­‐8 giugno 1944); Il progetto di una "grande Asia" sotto l'egida giapponese; L'attacco giapponese a Pearl Harbor e l'ingresso in guerra degli Stati Uniti; •
La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia: La conferenza di Casablanca; L'offensiva italiana nel Mediterraneo e in Africa; L'avanzata italo-­‐tedesca e la resistenza sovietica; •
CLASSE
V sez. G
L'inizio della controffensiva alleata (1942-­‐1943): Ultimi successi dell'Asse; L'importanza degli aiuti statunitensi; La ripresa dell'avanzata alleata e il nuovo arresto sulla "linea gotica"; •
•
La vittoria degli Alleati: La conferenza di Theheran (1943); Lo sbarco alleato in Normandia (6 giugno 1944); L'avanzata dell'Armata Rossa e la liberazione della penisola balcanica; DOCUMENTO CLASSE V sez. G 21 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
La conferenza di Yalta (1945); L'offensiva degli Alleati su tutti i fronti (primavera 1945); La liberazione dell'Italia (25 aprile 1945) e la resa della Germania (7-­‐8 maggio 1945); La resistenza giapponese; •
•
•
•
•
•
•
•
•
La bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki (6-­‐9 agosto 1945); •
•
La guerra dei civili: L'Europa sotto il giogo nazista; Lo sfruttamento economico; L'economia di guerra; I bombardamenti aerei; •
•
CLASSE
V sez. G
il Piano Marshall ll Welfare dalla CECA all'UE ONU e NATO Patto di Varsavia Approfondimento: Krusciov al XX congresso del Pcus; 1961:il muro di Berlino la crisi dei missili a Cuba il contributo di Papa Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II Il fenomeno della decolonizzazione •
•
•
•
la strada francese la strada britannica L’indipendenza dell’India e degli altri paesi del Sud-­‐est asiatico: Le tappe dell’indipendenza dell’India; La nascita del Pakistan; La nascita di Israele Collaborazionismo e Resistenza; La nuova Italia postbellica: Le azioni della Resistenza; I protagonisti della nuova vita politica ; I diversi volti della Resistenza europea; La situazione italiana all'indomani della Liberazione; Stragi e violenze nell'Italia occupata dai nazisti; Le elezioni amministrative del 1946 e il voto alle donne; Lo sterminio degli ebrei: Le deportazioni di massa; Il referendum istituzionale e l'Assemblea costituente; Approfondimento: Campi di concentramento e campi di sterminio; il ruolo dei governi collaborazionisti; la rivolta del ghetto di Varsavia, l'orrore di Aushwitz La proclamazione della Repubblica e la Costituzione; I rapporti tra stato e Chiesa; La scissione del Partito socialista; •
l'Europa del dopoguerra e la guerra fredda Il trattato di pace (1947); DOCUMENTO CLASSE V sez. G 22 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
Approfondimento: Storia, Cittadinanza e Costituzione: La Costituzione italiana. •
•
Le difficoltà interne e l’incidente nucleare di Chernobyl; Una politica estera di distensione; Gorbaciov e la democratizzazione dei Paesi dell’Est: L’Urss di Brenznev: un modello in crisi; •
Le ripercussioni della crisi economica; •
Gli scioperi in Polonia e la nascita di Solidarnòsc; Il colpo di stato militare; Il nuovo corso politico in Urss: “trasparenza” e “ricostruzione”; La perestrojka; CLASSE
V sez. G
I mutamenti politici in Polonia; Il crollo dell’URSS e la nascita della Federazione russa: La nuova Urss di Gorbaciov; Usa, Urss e i nuovi assetti mondiali; Successioni di Gorbaciov in campo internazionale; Difficoltà sul piano interno; 1991: lo scioglimento dell’Urss; La fine di un’epoca storica; DOCUMENTO CLASSE V sez. G 23 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. G
FILOSOFIA Autore Titolo Editore Abbagnano -­‐ Fornero Protagonisti e testi della Filosofia Paravia Il Romanticismo, tra filosofia e letteratura •
•
•
•
•
Gli albori del Romanticismo tedesco: il circolo di Jena Atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco: Il rifiuto della ragione illuministica e l'esaltazione del sentimento Il senso dell'Infinito, il modello panteistico ed il modello trascendentistico La vita come inquietudine e desiderio: sehnsucht, streben, ironia e titanismo LE TESI DI FONDO DEL SISTEMA HEGELIANO •
•
•
LA FILOSOFIA DELLO SPIRITO •
•
•
•
Hegel •
•
•
•
Rapporto tra finito ed infinito Identità tra ragione e realtà La funzione giustificatrice della filosofia Le partizioni della filosofia: Idea, Natura e Spirito •
•
•
•
•
I tre momenti del pensiero: astratto, dialettico e speculativo Tesi, antitesi, sintesi e Aufhebung Hegel e Kant/ Hegel e i Romantici La Fenomenologia dello Spirito La "fenomenologia" e la sua collocazione nel sistema hegeliano, Il Lo Spirito soggettivo: antropologia, fenomenologia e psicologia Lo Spirito oggettivo: Il diritto astratto: la proprietà, il contratto, il diritto contro il torto L'eticità come sintesi di diritto e moralità: famiglia, società civile, Stato Lo Spirito Assoluto: filosofia e storia della filosofia DESTRA E SINISTRA HEGELIANA •
•
•
LA DIALETTICA •
termine, Prospettiva diacronica e sincronica La funzione introduttiva e pedagogica della fenomenologia Le tappe della fenomenologia Autocoscienza: rapporto servitù-­‐
signoria nella visione hegeliana e marxiana Conservazione o distruzione della religione? Legittimazione o critica dell'esistente? La destra "conservatrice" e la sinistra "rivoluzionaria" Marx •
•
•
Le vicende biografiche e le opere; i Manoscritti e il Manifesto del partito comunista La critica al misticismo logico di Hegel La critica alla filosofia del diritto di Hegel DOCUMENTO CLASSE V sez. G 24 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
Da i Manoscritti economico-­‐filosofici: Gli aspetti fondamentali dell'alienazione La concezione materialistica della storia: Struttura e sovrastruttura: Forze produttive e rapporti di produzione Il materialismo storico La dialettica della storia Da il Manifesto del partito comunista e Critica al programma di Gotha: Borghesia, proletariato e lotta di classe L'Internazionalismo del proletariato e la sua dittatura la società comunista Da Il Capitale: Merce, lavoro e plusvalore •
•
•
•
•
•
•
•
Kierkegaard •
•
•
•
Schopenhauer •
•
•
•
•
•
•
•
•
Incontro con l'opera Il mondo come volontà e rappresentazione Le radici culturali: Platone, Kant, l'Illuminismo, il Romanticismo e le filosofie orientali Il "velo di Maya": Il fenomeno come illusione, sogno e rappresentazione -­‐ Le forme a priori della conoscenza L'inclinazione metafisica dell'uomo Tutto è volontà Come lacerare il velo di Maya La scoperta della volontà di vivere, radice noumenica dell'universo Dall'essenza del mio corpo all'essenza del mondo: oltre i fenomeni, verso il solo noumeno Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere: La volontà come universale, unica, eterna, incausata Le oggettivazioni della volontà: le idee e le realtà naturali Il pessimismo: Dolore, piacere negativo e noia Il pessimismo cosmico L'illusione dell'amore Le vie di liberazione dal dolore: Il rifiuto del suicidio Dalla voluntas alla noluntas attraverso l'arte, l'etica della pietà e l'ascesi •
CLASSE
V sez. G
•
•
•
•
•
•
•
•
Le vicende biografiche e le opere: Aut-­‐Aut e Timore e tremore L'esistenza come possibilità e singolarità Il carattere paralizzante del possibile Il "punto zero" L'atteggiamento contemplativo di Kierkegaard e la fede Motivi di critica all'hegelismo angoscia e disperazione Gli stadi dell'esistenza:vita estetica ed etica La vita religiosa: Abramo e il superamento della morale nella fede La fede come paradosso, scandalo e contraddizione Il Cristianesimo e il significato dell'esistenza L'attimo e la storia: l'eterno nel tempo Il Positivismo •
•
•
•
•
I significati del termine positivo Le tesi generali del Positivismo Positivismo e società industriale Positivismo e liberalismo borghese Positivismo, Illuminismo e Romanticismo: analogie e differenze DOCUMENTO CLASSE V sez. G 25 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
Comte •
•
•
•
Da Corso di filosofia positiva: La legge dei tre stadi L'Enciclopedia delle scienze: la classificazione Sociologia e sociocrazia Darwin •
•
•
Da L'origine delle specie: Il nucleo della teoria darwiniana Il darwinismo sociale Nietzsche •
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Filosofia e malattia Nazificazione e denazificazione La Nascita della tragedia: I due impulsi dello spirito greco: l'apollineo ed il dionisiaco La tragedia attica: l'equilibrio tra apollineo e dionisiaco La decadenza della tragedia e della civiltà occidentale Le Quattro considerazioni inattuali, Da Sull'utilità e il danno della storia sulla vita: La critica allo storicismo e al consumismo della storia Una storia al servizio dell'uomo I tre diversi rapporti con la storia: storia monumentale, antiquaria e critica La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche: Dio e l'oltremondo come fuga dalla vita Dio, <<la nostra più lunga illusione>> L'inutilità delle dimostazioni della non esistenza di Dio L'<<uomo folle>> e l'annuncio della morte di Dio la trasvalutazione dei valori •
•
CLASSE
V sez. G
Il Crepuscolo degli idoli Così parlò Zarathustra: l’oltre-­‐uomo e l’Eterno ritorno Sigmund Freud •
•
•
•
•
ricerche sull' isteria la scoperta dell'inconscio interpretyazione dei sogni e la prima topica la seconda topica lo studio della sessualità e la sessualità infanttile Henri Bergson •
•
•
Il contesto storico-­‐culturale Tempo e Memoria, con riferimento alle opere il supplemento d’anima Hannah Arendt •
•
La Banalità del Male Le Origini del Totalitarismo La Scuola di Francoforte: •
•
•
caratteri generali La Dialettica del’Illuminismo di Horkheimer e Adorno Marcuse Erich Fromm Karl Popper •
•
•
•
•
•
•
Il principio di falsificabilità Il fallibilismo La critica a Marx e a Freud La rivalutazione della metafisica Cattiva maestra televisione La Critica allo storicismo La società aperta e i suoi nemici DOCUMENTO CLASSE V sez. G 26 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. G
LINGUA E CULTURA INGLESE Autore Titolo Editore M.Spiazzi-­‐M.Tavella Performer 1+2,3 Zanichelli The Rise of the Novel • An Age of Revolution. • The Sublime • FCE Reading. • The Gothic Novel • Mary Shelley. • The Creation of The Monster. • FILM VISION FRANENSTEIN. The Victorian Novel • The Life of Young Victoria. • Queen’s Victoria Reign. • Life in Victorian Town. • FCE Use of English. • CoKetown . • The Victorian Compromise • .C.Dickens ,life and works. • The Definition of a Horse. • FILM VISION OLIVER TWIST History:The Edwardian Age. Vote for Women • Culture: The Modernist Spirit. • The modern Novel. • James Joyce, life and works. • Dubliners and the concept of “Stagnation”. • “Eveline” The concept of “Epiphany”. Sigmund Freud:a window on the unconscious • D.H Lawrence, life and works. • Sons and Lovers ,plot. • The Oedipus Complex. Emotions vs Reason. • Use of English FCE. • W .Wordsworth life and works. • Poem “I wondered Lonely Like a Cloud”. • S.T. Coleridge, life and works . • The Ballad of the Ancient Mariner(plot). • The Killing of The Albatross. • P.B. Shelly. Ode to the West Wind. History. The British Empire. • Darwin and Evolution –Gapped Text -­‐ • Society: Crime and Violence. • C.Bronte, Jane Eyre ,plot. • New Aesthetic Theories. • Aestheticism . Oscar Wilde Artist and Dandy. • The Picture of Dorian Gray: plot. The Theme of Beauty. • The Ballad of Reading Gaol • FILM VISION JANE EYRE. History: Britain Between the Wars. • World War II. The problem of the ex colonies. • Burma’s question . • Focus on the Nobel Prize for Peace Aung San Su Ki. • FILM VISION:THE LADY The dystopian novel. • George Orwell , life and works . • Big Brother is Watching You. The Cultural Revolution • TOEFL Reading • Youth Culture. • The Beatles’ Liverpool. DOCUMENTO CLASSE V sez. G 27 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. G
INFORMATICA Autore Titolo Editore LORENZI AGOSTINO GOVONI MASSIMO INFORMATICA APPLICAZIONI SCIENTIFICHE PER IL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE ATLAS •
DNS: il Domain Name System Funzioni e algoritmi di calcolo numerico •
•
•
Calcolo di n! Calcolo di una equazione di secondo grado Varie applicazioni alla matematica Introduzione alle Basi di Dati •
•
•
•
Creazione di un DB Modello E/R Modello relazionale Le basi del SQL Struttura dati avanzate •
Le liste Principi teorici della computazione •
•
Analisi degli algoritmi La complessità asintotica Fondamenti di networking •
•
•
Introduzione al networking Il trasferimento dell’informazione Il modello ISO/OSI Internet e il protocollo TCP/IP •
•
Architettura TCP/IP Gestione degli indirizzi IP I servizi di rete •
•
•
Il livello delle applicazioni Trasferimento di file: FTP Posta elettronica DOCUMENTO CLASSE V sez. G 28 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. G
MATEMATICA Autore Titolo Editore BARONCINI – MANFREDI -­‐ FRAGNI Lineamenti math blu 5 GHISETTI -­‐ CORVI Le funzioni e le loro proprietà Le funzioni reali di variabili reali Le proprietà delle funzioni e la loro composizione I limiti La topologia della retta Il concetto di limite Il limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito Il limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito Il limite finito di una funzione per x che tende all’infinito Il limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito Teoremi sui limiti Il teorema del limite Le funzioni continue e il calcolo dei limiti Definizione di funzione continua Le operazioni sui limiti Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate I limiti notevoli sin x lim
=1
x
lim 1 − cos x = 0 x →0
x
x →0
lim
x →0
1 − cosx 1 =
x2
2
x
⎛ 1 ⎞
lim ⎜1 + ⎟ = e x →±∞
⎝ x ⎠
ln (1 + x ) lim
=1
x →0
x
e x − 1 =1
x →0
x
lim
Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto Gli infinitesimi Gli infiniti Ordine di un infinitesimo Ordine di un infinito Gli asintoti e la loro ricerca La ricerca degli asintoti orizzontali e verticali Gli asintoti obliqui Equazione dell’asintoto obliquo I teoremi delle funzioni continue Teorema di Weierstrass Metodo di bisezione I punti di discontinuità di una funzione Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie La derivata di una funzione Rapporto incrementale Definizione di derivata La derivata di una funzione Le derivate delle funzioni fondamentali Il calcolo delle derivate La derivata di una funzione composta La derivata della funzione inversa La derivata di𝑓(𝑥) !(!)
La retta tangente al grafico di una funzione I teoremi del calcolo differenziale Teorema di Rolle (con dimostrazione) , Teorema di Lagrange (con dimostrazione) Teorema di Cauchy (con dimostrazione) Teorema di De L’Hospital Funzioni costanti Funzioni crescenti o decrescenti in un intervallo I massimi, i minimi e i flessi La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi orizzontali con lo studio del segno della derivata prima La ricerca dei flessi con lo studio della derivata seconda Problemi di massimo e di minimo Studio di una funzione Integrali indefiniti Le primitive delle funzioni fondamentali Integrazione per parti, per sostituzioni. Integrazione di funzioni razionali fratte. Integrali definiti Integrale definito Teorema del valor medio DOCUMENTO CLASSE V sez. G 29 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. G
Il calcolo delle aree di superfici piane Area di una superficie di rotazione Il volume di un solido di rotazione DOCUMENTO CLASSE V sez. G 30 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. G
FISICA Autore Titolo Editore Ugo Amaldi L'Amaldi per i licei Scientifici -­‐ blu Zanichelli IL POTENZIALE ELETTRICO •
•
•
•
•
•
•
•
•
•
L'energia potenziale elettrica: L'energia potenziale della forza di Coulomb Il caso di più cariche puntiformi La definizione di potenziale elettrico La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche Il potenziale di una carica puntiforme Le superfici equipotenziali La circuitazione del campo elettrostatico Definizione della circuitazione di E Il significato della circuitazione del campo elettrico FENOMENI DI ELETTROSTATICA •
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico Il valore della densità superficiale di carica Il campo elettrico all'interno di un conduttore carico in equilibrio Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio Il problema generale dell'elettrostatica Il potere delle punte Le convenzioni per lo zero del potenziale La capacità di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata •
•
•
•
•
•
•
•
La capacità di una sfera conduttrice isolata Il condensatore La capacità di un condensatore Il campo elettrico generato da un condensatore piano La capacità di un condensatore piano Condensatori in serie e capacità equivalente Condensatori in parallelo e capacità equivalente Verso le equazioni di Maxwell: espressioni del flusso e della circuitazione del campo elettrico LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA •
•
L'intensità della corrente elettrica I generatori di tensione e i circuiti elettrici •
•
•
•
•
•
•
•
I circuiti elettrici: collegamento in serie ed in parallelo La prima e la seconda legge di Ohm I resistori Resistori in serie e resistenza equivalente Resistori in parallelo e resistenza equivalente Le leggi di Kirchhoff: la legge dei nodi e la legge delle maglie La trasformazione dell'energia elettrica: la potenza dissipata La forza elettromotrice: espressione e sue caratteristiche nei circuiti ideali e reali DOCUMENTO CLASSE V sez. G 31 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI •
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici Il campo magnetico: direzione, verso e linee di campo Il campo magnetico terrestre Confronto tra campo magnetico e campo elettrico Forze tra magneti e correnti L'esperienza di Oersted L'esperienza di Faraday Forze tra correnti L'esperienza di Ampere e la legge di Ampere L'intensità del campo magnetico Espressione della forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente Espressione della legge di Biot-­‐Savart Il campo magnetico di una spira e di un solenoide L'amperometro ed il voltmetro: principali caratteristiche IL CAMPO MAGNETICO •
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La forza di Lorentz: direzione, verso e intensità Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Moto con velocità perpendicolare ad un campo B uniforme Il raggio della traiettoria circolare Il periodo del moto circolare Il flusso del campo magnetico Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie piana Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie non piana Il teorema di Gauss: espressione La circuitazione del campo magnetico: espressione del teorema di Ampere •
•
•
•
•
CLASSE
V sez. G
Applicazioni del teorema di Ampere Il campo magnetico all'interno di un filo percorso da corrente Il campo magnetico generato da un toroide Le proprietà magnetiche dei materiali: sostanze ferromagnetiche, diamagnetiche e paramagnetiche Verso le equazioni di Maxwell: espressioni del flusso e della circuitazione del campo magnetico L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA •
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La corrente indotta: il ruolo del flusso del campo magnetico La legge di Faraday-­‐Neumann: espressione La forza elettromotrice indotta istantanea La legge di Lenz Autoinduzione ed induttanza Mutua induzione e coefficiente di mutua induzione L'induttanza di un solenoide L'alternatore Il suo funzionamento Calcolo della forza elettromotrice alternata Il valore efficace della forza elettromotrice e della corrente Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata Il circuito pienamente ohmico: caratteristiche Il circuito pienamente induttivo: caratteristiche Il circuito pienamente capacitivo: caratteristiche Caratteristiche fondamentali del trasformatore LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE DOCUMENTO CLASSE V sez. G 32 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
Il campo elettrico indotto La circuitazione del campo elettrico indotto Calcolo della circuitazione del campo elettrico Il termine mancante: l'espressione della corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell ed il campo elettromagnetico Caratteristiche delle onde elettromagnetiche e velocità della luce La riflessione della luce ed il principio di Huygens La rifrazione della luce e le sue leggi La dispersione della luce Interpretazione newtoniana della dispersione della luce La riflessione totale e l'angolo limite •
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
LA RELATIVITA' DELLO SPAZIO E DEL TEMPO •
•
•
•
•
•
•
•
L'iniziale contraddizione tra la meccanica e l'elettromagnetismo L'etere luminifero: caratteristiche Gli assiomi della teoria della relatività ristretta La relatività della simultaneità La definizione operativa di simultaneità La simultaneità è relatività La dilatazione dei tempi La sincronizzazione degli orologi La misura di un intervallo di tempo La dilatazione dei tempi e l'intervallo di tempo proprio I simboli β e γ Il <<paradosso dei gemelli>> La contrazione delle lunghezze Le lunghezze poste nella direzione del moto relativo si contraggono La lunghezza propria L'invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo Le trasformazioni di Lorentz Differenze con le trasformazioni di Galileo LA RELATIVITA' RISTRETTA •
•
CLASSE
V sez. G
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
L'intervallo invariante La lunghezza e le componenti di uno spostamento nello spazio ordinario L'espressione dell'intervallo invariante in relatività Lo spazio-­‐tempo La composizione delle velocità: espressione L'equivalenza tra massa ed energia La quantità di moto della luce La massa è energia Energia totale, massa e quantità di moto in dinamica relativistica L'energia cinetica relativistica La massa relativistica La quantità di moto relativistica Il quadrivettore energia-­‐quantità di moto DOCUMENTO CLASSE V sez. G 33 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. G
SCIENZE Autore Titolo Editore Tarbuck-­‐ Lutgens Corso di SCIENZE DELLA TERRA linx F.Tottola , A.Allegrezza, M.righetti BIOCHIMICA A.Mondadori scuola •
LE MANIFESTAZIONI DELLA DINAMICA TERRESTRE •
•
•
•
I terremoti e le onde sismiche La forza dei terremoti e il rischio sismico L'attività vulcanica e l'attività ignea intrusiva Vivere con un vulcano •
•
L'INTERNO DELLA TERRA E LA TETTONICA DELLE PLACCHE •
•
•
•
•
•
Le onde sismiche e la struttura interna della Terra La deriva dei continenti e l'espansione dei fondi oceanici La teoria della tettonica delle placche Pieghe , faglie, isostasia La formazione delle montagne LA CHIMICA DEL CARBONIO •
•
•
•
•
•
•
I composti organici : un' immensa varietà Il carbonio : un atomo dalle molteplici ibridizzazioni I legami carbonio-­‐carbonio : singolo, doppio e triplo Isomeria : stessa combinazione , diversa struttura Il carbonio asimmetrico : la configurazione assoluta e le proiezioni di Ficher Le reazioni organiche : i fattori che le guidano Le reazioni organiche : la loro classificazione GLI IDROCARBURI •
•
•
•
•
•
•
Idrocarburi : i composti organici più semplici Alcani : idrocarburi saturi Cicloalcani : catene chiuse ad anello Alcheni : il doppio legame Dieni : due doppi legami Alchini : triplo legame Idrocarburi aromatici : la delocalizzazione elettronica DAI GRUPPI FUNZIONALI ALLE MACROMOLECOLE I gruppi funzonali : la specificità dei comportamenti Alogenuri alchilici : sostituzioni ed eliminazioni Alcoli : l'ossidrile legato ad una catena alchilica •
•
•
•
•
•
Fenoli : interazione tra ossidrile e anello benzenico Eteri : simili agli alcani Composti carbonilici : aldeidi e chetoni Ammine : l'azoto organico Composti eterociclici : atomi diversi nell'anello Acidi carbossilici : la combinazione di due funzioni Polimeri : lunghe catene da molecole semplici BIOCHIMICA DELL'ENERGIA : GLUCIDI E LIPIDI •
•
•
•
•
•
La biochimica : pochi elementi , molti composti Il metabolismo : il ruolo dell'energia I carboidrati : energia e sostegno Il metabolismo dei glucidi : la posizione centrale del carbonio I lipidi : catene idrofobiche Metabolismo dei lipidi : la riserva energetica LE PROTEINE E GLI ACIDI NUCLEICI •
•
•
•
•
•
Le proteine : innumerevoli combinazioni Metabolismo delle proteine : il problema dei composti azotati Le nucleoproteine e gli acidi nucleici : i polimeri della vita La sintesi proteica : una perfetta catena di montaggio Metabolismo degli acidi nucleici : ogni volta si riparte da zero Piccole quantità determinanti : vitamine e sali minerali DALLA DOPPIA ELICA ALLA GENOMICA DOCUMENTO CLASSE V sez. G 34 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
•
•
•
•
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
La biologia molecolare : il primo passo verso lo studio del genoma DNA ricombinante : batteri per l'ingegneria genetica La PCR : reazione a catena della polimerasi Sequenziamento genico : mappare i cromosomi •
•
•
•
CLASSE
V sez. G
Le librerie genomiche : sequenze di genomi complessi Caratterizzazione dei geni : lo studio di funzione Un genoma incompleto : il DNA oscuro Dal genoma all'epigenoma : un passo obbligato BIOTECNOLOGIE : generalità DOCUMENTO CLASSE V sez. G 35 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. G
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Autore Titolo Editore C. BERTELLI La storia dell' arte -­‐ volumi 4 e 5 MONDADORI IL ROCOCO' •
•
•
Reggia di Caserta Reggia di Versailles Opera eclettica: Basilica di Juvarra -­‐ Torino IL NEOCLASSICISMO A. CANOVA •
•
•
•
Teseo sul Minotauro Amore e Psiche Sarcofago di Paolina Borghese Monumento funerario di Maria Cristina d' Austria ROMANTICISMO IL ROMANTICISMO STORICO IN FRANCIA •
•
IL ROMANTICISMO STORICO IN ITALIA HAYEZ: Il bacio In Italia •
Il Giuramento degli Orazi Morte di Marat J.H. FUSSLI -­‐ L'incubo F. GOYA -­‐ 3 maggio 1808 PREROMANTICISMO VISIONARIO BLAKE -­‐ L' onnipotente CONSTABLE -­‐ Il mulino TURNER -­‐ L'incendio della Camera dei Lord •
FILOSOFIA DELLA NATURA FRIEDRICH: Monaco in riva al mare G. FATTORI -­‐ Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta In Francia LE CORRENTI PREROMANTICHE •
•
•
IL REALISMO J.L. DAVID •
•
T. GERICAULT: La zattera della Medusa DELACROIX: La libertà che guida il popolo •
•
G. COURBET -­‐ Seppellimento a Ornans G. COURBET -­‐ Gli spaccapietre L' IMPRESSIONISMO •
•
•
•
•
•
•
E. MANET -­‐ Colazione sull' erba E. MANET -­‐ Olympia C. MONET -­‐ Impressione levar del sole C. MONET -­‐ La cattedrale di Rouen E. DEGAS -­‐ L' assenzio P.A. RENOIR -­‐ Bal au Moulin de la Galette P. CEZANNE: tra impressionismo e post-­‐impressionismo -­‐ La montagna Sainte-­‐Victoire vista dal Louvre DOCUMENTO CLASSE V sez. G 36 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
DADAISMO IL POST-­‐ IMPRESSIONISMO Nozioni generali •
•
•
•
•
G.SEURAT e il "poitillisme" -­‐ Una domencia alla Grande-­‐Jatte P. GAIGUIN ed il simbolismo -­‐ il Cristo giallo V. VAN GOGH -­‐ Notte stellata E. MUNCH precursore dell' espressionismo -­‐ L' Urlo G. PELLIZZA DA VOLPEDO ed il divisionismo -­‐ Il quarto stato •
•
Nozioni generali •
Nozioni generali Stile "Liberty" in Italia "Modernismo" in Spagna -­‐ A. GAUDI': Sagrada Familia Secessione viennese -­‐ G. KLIMT: Il Bacio •
Nozioni generali Nozioni generali •
Fauves: H. Matisse: La danza Die Brucke -­‐ nozioni generali -­‐ E.L. Kirchner:: cinque donne nella strada Il cavaliere azzurro -­‐ nozioni generali -­‐ P. KANDINSKJI: Primo acquerello atratto L' architettura espressionista -­‐ nozioni generali -­‐ E. Mendelsohn: Torre Einstein Nozioni generali •
W. Gropius -­‐ Bauhaus a Dessau LA METAFISICA •
G. DE CHIRICO -­‐ Le muse inquietanti IL RAZIONALISMO EUROPEO •
Nozioni generali Le Corbusier: villa Savoye a Poissy LA POP ART NEGLI STATI UNITI D'AMERICA P. Picasso -­‐ Les demoiselle d' Avignon P. Picasso -­‐ Guernica Nozioni generali •
S. Dalì -­‐ La persistenza della memoria IL BAUHAUS CUBISMO •
•
U. Boccioni -­‐ Materia SURREALISMO •
•
P. Mondrian -­‐ Crepuscolo: albero rosso FUTURISMO ESPRESSIONISMO •
•
M. Duchamp -­‐ L.H.O.O.Q ASTRATTISMO ART-­‐ NOVEAU -­‐ diffusione e carateristiche •
•
CLASSE
V sez. G
A. Warhol -­‐ Shot Orange Marilyn DOCUMENTO CLASSE V sez. G 37 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. G
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Autore Titolo Editore Balboni Dispensa Studenti informati Il Capitello Esercizi di potenziamento delle capacità motorie Arrampicata sportiva •
•
•
•
•
Esercizi di velocità Esercizi di forza Esercizi di resistenza esercizi di mobilità articolare Esercizi di coordinazione e destrezza Esercizi ai grandi attrezzi •
•
Spalliera Quadro svedese •
•
Salto in lungo salto in alto •
•
•
•
Regolamento e tecniche di base L'imbrago e la sicura Arrampicata prima e seconda parete boulder Atletica leggera •
•
•
•
corsa veloce corsa di resistenza staffetta 4x100
Partite con le classi presenti in palestra. L'attività motoria e sportiva ed il benessere Pallavolo •
•
•
fondamentali Partite •
Calcio a 5 •
Effetti e benefici per uno sviluppo psicofisico equilibrato Effetti di contrasto nei confronti del declino fisico collegato all'età Olimpiadi e paraolimpiadi DOCUMENTO CLASSE V sez. G 38 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. G
RELIGIONE Autore Titolo Editore Pajer Tutti i colori della vita S.E.I. Il pensiero sociale della Chiesa •
•
Il pensiero sociale e il contesto storico I principi ispiratori del pensiero sociale Lessico di orientamento nelle tematiche di sviluppo, solidarietà e pace. •
•
Cristianesimo e società I migranti Fede, impegno sociopolitioc e ateismo •
I valori umani e i principi inviolabili della libertà e della dignità umana, nella Fede e nella Costituzione Italiana. Testimoni della Fede DOCUMENTO CLASSE V sez. G 39 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2015-16
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. G
Esercitazioni ESAME di STATO GRIGLIE • simulazione seconda prova scri~a • simulazioni terza prova scri~a • simulazione prima prova scri~a •  griglie valutazione prova italiano •pologie A-­‐
B-­‐C-­‐D • griglia valutazione prova matema•ca • griglia valutazione terza prova scri~a • griglia di valutazione del colloquio DOCUMENTO CLASSE V sez. G 40