Indice XI INTRODUZIONE di Giuseppe Ricuperati XI 1. Oltre i venticinque lettori di Clio: didattica e ricerca in una università in crisi XIII 2. Eredità di un passato critico ed innovativo e ritorno ostinato dei manuali XV 3. Uno sguardo cosmopolitico. La crisi della storia nazionale e i problemi della World History XVII 4. I nodi razionali della nostra proposta XIX 5. Dal manuale alla ricerca: utilizzazione didattica, lettura, scrittura, selezione tematica in storia XXII 6. Altri lettori come referenti auspicabili PARTE PRIMA – Le eredità di una crisi 5 5 11 19 CAPITOLO 1 – Teorie politiche, economiche e modelli sociali nel XVII secolo 1.1 Dopo Machiavelli: assolutismo e ragion di Stato 1.2 L’assolutismo e i diritti alla resistenza 1.3 Il mercantilismo e lo Stato moderno 24 24 25 27 30 40 45 48 CAPITOLO 2 – La rivoluzione scientifica 2.1 Premessa 2.2 L’Universo di Aristotele e la sua lenta disgregazione 2.3 Nuovo mondo, nuova scienza 2.4 La rivoluzione astronomica 2.5 Le eredità della rivoluzione astronomica 2.6 La rivoluzione medico-anatomica 2.7 Scienza e religione fra Stato assoluto e società civile VI 53 53 61 64 Indice CAPITOLO 3 – Istruzione, cultura e società dal secolo di ferro all’Illuminismo 3.1 L’organizzazione scolastica in Europa 3.2 Arte e letteratura e antico regime 3.3 Modelli culturali e ceti sociali PARTE SECONDA – Europa e mondo: vicende d’Antico Regime 71 71 72 79 86 88 94 103 108 111 CAPITOLO 4 – L’Europa e la Francia di Luigi XIV (1661-1700) 4.1 Alla ricerca della stabilità 4.2 L’infanzia di Luigi XIV, l’eredità di Mazarino. La società francese nella seconda metà del Seicento 4.3 Le prime scelte di Luigi XIV e di Colbert 4.4 La decadenza della Spagna 4.5 Una repubblica contro Luigi XIV: l’Olanda 4.6 L’Inghilterra dalla Restaurazione alla Gloriosa rivoluzione 4.7 La politica interna della Francia: Luigi XIV contro giansenisti e ugonotti 4.8 La Francia contro l’Europa 4.9 Economia, società e Stati nell’Italia della seconda metà del Seicento 118 118 119 124 126 128 129 132 134 140 CAPITOLO 5 – L’Europa durante la Guerra di successione spagnola 5.1 Una difficile eredità: il trono di Spagna 5.2 Le vicende militari 5.3 L’impero asburgico da Leopoldo I a Carlo VI 5.4 L’Inghilterra alla ricerca della stabilità 5.5 Le lunghe trattative: Utrecht e Rastadt 5.6 La Francia da Luigi XIV alla Reggenza 5.7 La Spagna di Filippo V e del cardinal Alberoni 5.8 Gli Stati italiani dopo la Guerra di successione spagnola 5.9 Uno Stato ben amministrato fra Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III 144 CAPITOLO 6 – I problemi dell’area nord-orientale dell’Europa nella prima metà del Settecento 6.1 La riorganizzazione della Russia dei Romanov 6.2 La seconda guerra del Nord e la lotta tra Carlo XII e Pietro I per il possesso del Baltico 6.3 Le riforme di Pietro il Grande 6.4 La lenta crisi dell’impero ottomano 6.5 La decadenza della Polonia 6.6 L’affermazione della Prussia 6.7 Un equilibrio precario 144 151 156 158 160 162 165 Indice 167 167 168 173 178 180 183 190 193 193 198 204 212 222 227 227 232 234 244 254 259 267 VII CAPITOLO 7 – L’Europa e i problemi della successione polacca e austriaca 7.1 Premessa: una congiuntura degli anni Trenta? 7.2 L’affermarsi del regime parlamentare nell’Inghilterra hannoveriana 7.3 La Francia dalla Reggenza a Luigi XV 7.4 Verso la Guerra di successione polacca: i problemi del mondo orientale 7.5 La Guerra di successione polacca (1733-1738) e le sue conseguenze 7.6 L’Impero da Carlo VI a Maria Teresa. La Guerra di successione austriaca (1740-1748) 7.7 L’Italia e l’Europa verso la pace di Aquisgrana (1748) CAPITOLO 8 – L’espansione economica europea e la prima Rivoluzione industriale 8.1 La ripresa demografica: città e campagna 8.2 La lenta crisi di una società di ordini 8.3 Un nuovo ruolo per la terra: la rivoluzione agricola 8.4 Manifattura e organizzazione del lavoro. Gli inizi del macchinismo e della rivoluzione industriale 8.5 Commercio e vie di comunicazione: verso un mercato mondiale CAPITOLO 9 – L’Europa e il mondo tra il XVIII e gli inizi del XIX secolo 9.1 Gli imperi coloniali europei nel XVIII secolo 9.2 La Gran Bretagna e la Francia alla vigilia della guerra dei Sette anni 9.3 La guerra dei Sette anni in Europa 9.4 La guerra dei Sette anni e i riflessi coloniali dei conflitti europei 9.5 Il Canada tra la Francia e l’Inghilterra 9.6 L’India e l’egemonia britannica 9.7 L’Europa e il mondo nel XVIII secolo PARTE TERZA – L’età dei Lumi e delle Rivoluzioni 281 281 289 292 296 299 300 CAPITOLO 10 – Illuminismo, utopia e riforme 10.1 Le matrici culturali dei Lumi: crisi della coscienza europea e illuminismo radicale 10.2 Libertà e democrazia: da Montesquieu a Rousseau 10.3 Politica e organizzazione della cultura: i philosophes e l’Enciclopedia 10.4 Le dottrine economiche: dalla fisiocrazia al liberismo 10.5 Utopia e comunismo agrario 10.6 Cosmopolitismo e politica degli Stati VIII 302 303 305 308 311 316 316 324 325 331 333 335 345 347 347 348 354 360 363 372 379 382 387 Indice 10.7 Dalla teoria alla realtà: riforme, opinione pubblica, potere 10.8 Dalla cacciata all’abolizione della Compagnia di Gesù: Portogallo, Spagna, Francia 10.9 Assolutismo illuminato: Prussia e Russia 10.10 Assolutismo illuminato e riforme in Austria 10.11 Illuminismo e riforme in Italia CAPITOLO 11 – Una prima crisi dell’Antico Regime: la Rivoluzione americana 11.1 Le colonie nordamericane dopo la pace di Parigi (1763) 11.2 L’Inghilterra tra la fine della guerra dei Sette anni e la Guerra di indipendenza americana 11.3 La Guerra d’indipendenza americana (1775-1783) e la partecipazione delle potenze europee 11.4 La Rivoluzione americana e l’Europa 11.5 Gli echi della rivoluzione nell’America latina 11.6 Una nuova repubblica: gli Stati Uniti 11.7 La ripresa dell’Inghilterra attraverso la Rivoluzione industriale 399 402 404 CAPITOLO 12 – La crisi dell’Antico Regime e la Rivoluzione francese 12.1 Premessa 12.2 Economia e società: un mondo ancora rurale 12.3 Le istituzioni e le scelte politiche 12.4 La convocazione degli Stati generali e i «Cahiers de doléance» 12.5 L’Assemblea nazionale costituente (1789-1791) 12.6 La Rivoluzione e l’Europa: la guerra e la caduta della monarchia 12.7 La Convenzione e la guerra rivoluzionaria 12.8 Il governo del Comitato di salute pubblica 12.9 La caduta di Robespierre e il Termidoro: la reazione borghese al Terrore 12.10 La Costituzione dell’anno III e il governo del Direttorio 12.11 Notabili contro generali: la politica estera del Direttorio 12.12 «L’esportazione della libertà»: le repubbliche democratiche e la Grande nazione (1797-1799) 12.13 L’Inghilterra e la seconda coalizione 12.14 La crisi definitiva del Direttorio: il 18 brumaio 12.15 La Rivoluzione francese: un bilancio 410 410 415 419 423 427 CAPITOLO 13 – L’età napoleonica 13.1 Il Primo console assicura la pace 13.2 Le rivolte nelle Antille 13.3 Dal Consolato all’Impero 13.4 Le scelte della società napoleonica 13.5 L’età napoleonica in Italia 389 391 397 Indice 430 435 439 445 449 451 IX 13.6 13.7 13.8 13.9 13.10 13.11 Le vicende militari: coalizioni e blocco continentale (1804-1810) Due sistemi economici a confronto: Francia e Inghilterra Il crollo del regime napoleonico (1812-1814) Il Congresso di Vienna e l’ultima avventura di Napoleone La fine dell’età napoleonica: mutamenti e problemi Un epilogo aperto PARTE QUARTA – La riflessione storiografica 457 457 461 468 481 484 487 503 508 509 516 519 519 523 529 535 537 CAPITOLO 14 – Tempi, spazi e problemi del secondo Seicento e del Settecento 14.1 Rivoluzione scientifica: un concetto controverso? 14.2 Un concetto d’epoca breve: la crisi della coscienza europea 14.3 Massoneria e Illuminismo: socialità, politica e religione dei moderni 14.4 Settecento e Illuminismo come sfida del Novecento 14.5 I percorsi di una categoria della modernità in crisi 14.6 Un’ipotesi sulla categoria dell’Illuminismo oggi 14.7 Tempi e spazi dell’Antico Regime 14.8 Rivoluzioni atlantiche, rivoluzioni borghesi, rivoluzione industriale 14.9 Le sfide della storia «generale» nell’età della globalizzazione: economie mondo ed economia mondiale 14.10 I concetti d’epoca «au bord de la falaise» CAPITOLO 15 – Fra storia e politica. La Rivoluzione francese nella storiografia 15.1 Le interpretazioni dei contemporanei. I primi paradigmi 15.2 Dalla Restaurazione alla Terza Repubblica. L’Ottocento e la Rivoluzione 15.3 Dalla Terza alla Quinta Repubblica. Nascita e consolidamento dell’interpretazione «sociale» 15.4 Critiche e attacco all’interpretazione «sociale». Dalla Rivoluzione atlantica al revisionismo 15.5 Verso il Bicentenario e oltre: frammentazione e «raffreddamento» della Rivoluzione PARTE QUINTA – Bilanci tematici 545 CAPITOLO 16 – La demografia storica 555 555 557 559 CAPITOLO 17 – Le fonti seriali 17.1 Che cos’è una fonte seriale 17.2 Le fonti povere 17.3 Fonti seriali e computer X Indice 565 565 566 569 573 CAPITOLO 18 – La rivoluzione del metro 18.1 La misura e il peso del potere 18.2 Centralizzazione dello Stato vs frammentazione di pesi e misure 18.3 Rivoluzione e unificazione: i «Cahiers de doléances» 18.4 Una rivoluzione difficile 579 579 581 584 CAPITOLO 19 – Storia delle donne storia di genere 19.1 Retroterra 19.2 Il momento della concettualizzazione: il genere e la storia 19.3 Storia di genere e storia delle donne: quali fonti, quale periodizzazione, quali temi 19.4 Storia delle donne vs storia generale 19.5 Bilanci 590 593 595 595 597 598 600 603 604 607 612 616 CAPITOLO 20 – Morire nel Settecento 20.1 Premessa 20.2 La svolta settecentesca 20.3 Sdrammatizzare il morire 20.4 Contro le angosce religiose 20.5 La medicina: la priorità del corpo e la morte come processo 20.6 I «philosophes»: la molecola immortale e la morte come trasformazione 20.7 Una nuova fobia: la morte apparente 20.8 Un’altra inquietudine. I morti fuori le mura 20.9 La crisi dei rituali funebri 621 Bibliografia 635 Indice dei nomi