LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE III A A.S.2015-16 PROGRAMMA DI STORIA Testo in adozione : F.M. Feltri, M.M.Bertazzoni, F.Neri- chiaroscuro- nuova edizione-vol.1 Dalla società feudale al Seicento. SEI Torino CONTENUTI I° MODULO: Il Medioevo I°U.D..Le rivoluzioni economiche del Basso Medioevo Crescita della popolazione e carestie. Le innovazioni agricole dall' XI al XIII secolo. La rivoluzione commerciale del Medioevo. L'attività delle città marinare italiane. La prima crociata. Il movimento crociato. La rinascita delle città. I comuni in Italia. La lotta politica all'interno dei comuni. 2°U. D. Dall'impero alle monarchie nazionali La lotta per le investiture. Il Dictatus papae di Gregorio VII. Lo scontro con l'imperatore Enrico IV. Federico I di Svevia. Innocenzo III. La concezione politica di Federico II. Sconfitta e morte di Federico II. Il contrasto tra Inghilterra e Francia. Le conseguenze di Bouvines in Francia e in Inghilterra. La nascita del Parlamento. 3°U.D. Aspetti della religiosità medievale Movimenti ereticali. La povertà come sfida per la fede. I catari e il problema del male. I catari e il problema della salvezza. La lotta contro l'eresia. Nuove forme di religiosità. San Domenico e san Francesco. Spirituali e conventuali. Visto da vicino. La nascita delle università. 2°MODULO. L'autunno del Medioevo 1°U. D. La crisi politica dell'Occidente medievale Bonifacio VIII e Filippo IV il Bello. Il giubileo del 1300. Bonifacio VIII e la bolla "Unam sanctam". La regalità sacra e taumaturgica. Papato e impero . 2°U. D. La crisi demografica e la grande peste. Il ritorno della carestia. L'epidemia del 1347-1350. Gli effetti della peste in Europa. Le conseguenze economiche della peste. Rivolte sociali. 3°U. D. Le conseguenze della peste sulla mentalità collettiva La peste come punizione dei peccati umani. La Vergine e i santi. La ricerca di un capro espiatorio. Gli inizi della caccia alle streghe. Lettura: Le dimensioni del disastro demografico 4°U. D. Principati, monarchie e imperi nel Trecento e nel Quattrocento Il passaggio dai comuni alle signorie. Principi e condottieri. La politica dei principi italiani. Il grande scisma. La guerra dei Cent'anni. Francia e Inghilterra nel Quattrocento. L'espansione dell'impero ottomano. Visto da vicino. Le signorie: i casi di Milano e Firenze. Visione del trailer del film di Luc Besson “Giovanna d'Arco” 3° MODULO. L'Europa alla conquista del mondo 1°U. D. Il grande commercio nel XV secolo Le potenze marinare della fine del Trecento. Venezia al vertice della sua potenza. I portoghesi nelle Indie. L'impero coloniale portoghese. 2°U. D. Le grandi potenze europee alla fine del XV secolo L'Italia . Carlo VIII e Savonarola. La nascita della potenza spagnola. 3°U. D. Il Nuovo Mondo: dalle Indie all'America Il progetto di Colombo. Il viaggio di Colombo. Le reazioni in Europa. 4° U. D. Una catastrofe demografica L'impatto con le malattie europee. La conquista del Messico. La conquista dell'impero degli Inca e dello Yucatàn. Il dibattito in Spagna sul diritto di conquista. La posizione di Bartolomè de Las Casas. Il tracollo demografico. documenti: Le violenze degli spagnoli 4° MODULO L'età di Lutero e di Carlo V 1°U. D. Umanesimo e Rinascimento in Italia Medioevo, Rinascimento, Riforma. L'imitazione di Roma. 2°U. D. Le grandi potenze nel XVI secolo Carlo V d'Asburgo. Lo scontro tra Francia e Spagna 3° U. D. La Riforma protestante in Germania La teologia di Martin Lutero. La polemica contro le indulgenze e il purgatorio. Il principio della sola "Scrittura" 4°U. D. L'espansione della Riforma in Europa Il successo di Lutero in Germania. La rivolta dei contadini tedeschi. La riforma e il distacco dell'Inghilterra da Roma. Carlo V e la Germania luterana. Il fallimento dei progetti imperiali. sguardo d'insieme Cattolicesimo, anglicanesimo e puritanesimo nell'Inghilterra del Cinquecento. 5° MODULO L'età di Calvino e Filippo II 1° U. D. Lo sviluppo demografico nel Cinquecento. La rinnovata crescita della popolazione. La crescita della produzione di cereali. Il commercio dei grani. Il grano del Nord. 2° U. D. L'argento americano e la rivoluzione dei prezzi L'arrivo in Europa dell'argento americano. La circolazione dell'argento americano. La rivoluzione dei prezzi. 3° U. D. Il calvinismo e il Concilio di Trento Giovanni Calvino. La teologia di Giovanni Calvino. La capacità di espansione del calvinismo. L'ordine dei gesuiti. Il concilio di Trento. I sacramenti,la Scrittura e la tradizione. La riforma morale del clero. Il tribunale dell'Inquisizione. La repressione dell'eresia. 4° U. D. Filippo II e i suoi nemici Grandezza e limiti della potenza spagnola. La guerra nel Mediterraneo. La battaglia di Lepanto. La rivolta nei Paesi Bassi. L'indipendenza delle Province del Nord. La spedizione contro l'Inghilterra. L'Inghilterra della regina Elisabetta I. Le guerre di religione e la fine delle guerre di religione in Francia. L’ INSEGNANTE Daniela Cavina LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE III A A.S. 2015-16 PROGRAMMA DI ITALIANO Baldi G. Giusso S. Razetti M. Zaccaria G. L'attualità della letteraturatura vol 1 Paravia D. Alighieri- La Divina Commedia- I 100 canti integrali illustrati-Garzanti ScuolaTESTI IN ADOZIONE: CONTENUTI I° MODULO: Le origini e il Duecento I°U.D. L'Alto Medio Evo L'evoluzione delle strutture politiche,economiche e sociali. La lingua: latino e volgare 2° U.D. L'età cortese Il contesto sociale. L'amor cortese. L'epica e il romanzo. Le chanson de geste. Il romanzo cortese-cavalleresco. La lirica provenzale. I. La leggenda di Tristano e Isotta. Da “ Chanson de Roland”: “ Morte di Orlando..”(alcuni versi) 3°U.D. L'età comunale in Italia Il sentimento religioso. I francescani e la letteratura. San Francesco d'Assisi e Iacopone da Todi. Francesco d'Assisi: Cantico di Frate Sole Iacopone da Todi: O Signor per cortesia (fotoc. in parte) Donna de Paradiso Visione di alcune scene del film di Zeffirelli “ Fratello Sole, sorella Luna” La lirica del Duecento in Italia La scuola siciliana. Il “dolce stil novo”. G. Guinizzelli. G. Cavalcanti I. da Lentini: Amor è uno desio che ven da' core Io m'aggio posto in core a Dio servire (fotoc.) G. Guinizzelli : Io voglio del ver la mia donna laudare G. Cavalcanti: Chi è questa che ven, ch'ogn om Voi che per li occhi mi passaste 'l core Versione musicale di “Gioiosamente canto “ di G. delle Colonne La tradizione comico-realistica e popolare La poesia popolare e giullaresca. La poesia comico-parodica. Cecco Angiolieri R. Filippi : Oi dolce mio marito Aldobrandino (fotoc.) Cecco Angiolieri: Tre cose solamente m'enno in grado Se i' fosse fuoco, arderei 'l mondo Adattamento musicale di F. De Andrè di : “S'i fosse fuoco” 7° U.D. Dante Alighieri La vita. La "Vita nova". "Il convivio". Il "De vulgari eloquentia”. La “Monarchia" .Le "Epistole" La "Commedia" Da "Le Rime": Guido, i'vorrei che tu e Lapo ed io Da "La Vita nuova": Tanto gentile e tanto onesta pare Da “De monarchia”: L'imperatore, il papa e i due fini della vita umana Dall' "Epistola a Cangrande”: L'allegoria,il fine, il titolo della “Commedia” "La divina Commedia": Inferno: canti I; III; V; VI (vv.1-90); X; XIII; XV (vv.1-96); XXVI ( vv. 25-142 ) ; XXXIII (vv. 1-90). Sintesi dei canti rimanenti. 2°MODULO: Il Trecento. Il secolo di Petrarca e di Boccaccio 1° U.D. Francesco Petrarca. La vita. Petrarca come nuova figura di intellettuale. Il “Secretum”. Le raccolte epistolari. L'Africa. Il “Canzoniere”. Da"Il Canzoniere":Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono. Solo e pensoso i più deserti campi Erano i capei d'oro a l'aura sparsi Chiare, fresche et dolci acque La vita fugge, et non s'arresta una hora Zephiro torna, e ' l bel tempo rimena Dal “Secretum”: L'amore per Laura (alcuni passi) Dalle "Epistole": L'inestimabile fuga del tempo (in parte) L'ascesa al Monte Ventoso (alcune parti) 2° U.D. Giovanni Boccaccio La vita. Le opere del periodo napoletano. Le opere del periodo fiorentino. Il “Decameron” . Dal “ Decameron": Il Proemio ( in parte) Lisabetta da Messina Federigo degli Alberighi La novella delle papere (fotoc.) La novella della badessa e le brache Chichibio e la gru Calandrino e l'elitropia Lo stalliere di re Agilulfo (fotoc) Andreuccio da Perugia. 3° MODULO: L'età umanistica 1°U.D. L'età umanistica L'Italia politica in età umanistica. Le istituzioni culturali del Quattrocento. L'uomo misura della realtà. I principali centri culturali. Lorenzo dei Medici. I cantari cavallereschi. G. Pico della Mirandola: "La dignità dell'uomo" L. de' Medici: Trionfo di Bacco e Arianna 4° MODULO: L'età del Rinascimento 1°U.D. Ludovico Ariosto. La vita. " L'Orlando furioso": composizione,materia del poema, l'organizzazione dell'intreccio, l'organizzazione dello spazio, l'ottava. Da "L'Orlando furioso": Il proemio Un microcosmo del poema (canto I, ottave 5-32) La pazzia di Orlando ( canto XXIII, ottave 100136) 4° MODULO: LA PRODUZIONE SCRITTA Durante l'anno scolastico sono state proposte alla classe prove scritte tese a rafforzare la capacità di esporre in modo corretto e di argomentare la tesi sostenuta partendo da proposte storiche, letterarie o di attualità. L' INSEGNANTE Daniela Cavina Classe IV A LICEO ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMA DI A.S. 2015-16 STORIA Testo in adozione: F. M. Feltri- M. M. Bertazzoni- F. Neri- chiaroscuro. Voll.1 e 2 Settecento e Ottocento. -SEI CONTENUTI 1° MODULO: Il secolo dei soldati e dei mercanti 1°U.D. L'Italia nel Seicento La situazione politica italiana nel Seicento. L'Italia dal primato alla crisi. 2°MODULO: Il Seicento dei poveri e delle streghe 1°U.D. Galileo e la nuova mentalità scientifica La rivoluzione copernicana: Il rapporto tra nuova scienza e Sacra scrittura. Il nuovo metodo scientifico. 2°U.D. La caccia alle streghe La repressione della stregoneria. Il ruolo della tortura. La fine dei processi. 3°MODULO : La Rivoluzione inglese 1°U.D. Il conflitto tra re e Parlamento La politica di Carlo I: Lo scontro con il Parlamento. La questione della tolleranza religiosa. L'esecuzione del re. La dittatura di Cromwell (in sintesi) 4° MODULO: L'età di Luigi XIV e di J. Locke 1°U.D. La Francia di Luigi XIV L'assolutismo in Francia. Simboli e rituali della regalità assoluta. La revoca dell'editto di Nantes. 2°U.D. Economia e politica in Europa al tempo di Luigi XIV Il mercantilismo. L'invasione dell'Olanda. Le riforme di Pietro il Grande in Russia. 3°U.D. La rivoluzione inglese del 1688-1689 Tories e whigs in Inghilterra. La seconda rivoluzione inglese. 5° MODULO: Il secolo dell'Illuminismo 1°U.D. Il Settecento: quadro economico e demografico La lotta per sopravvivere. Il nuovo scenario climatico e biologico. La crescita della popolazione. Il libero commercio dei grani. 2°U.D. L'Illuminismo I caratteri dell'Illuminismo: l'ottimismo e il razionalismo. L'Encyclopédie. Newton e il deismo. Il contributo di Voltaire. L'Illuminismo materialista. L'assolutismo illuminato in Austria. L'Illuminismo milanese: Pietro Verri e "Il Caffè". "Dei delitti e delle pene" 3°U.D. La guerra dei Sette anni La guerra nel Settecento. Le nuove potenze europee: Austria e Prussia. La guerra dei Sette anni: una guerra mondiale. 4° U.D. La Rivoluzione americana Le colonie inglesi in Nord America. I rapporti economici con l'Inghilterra. La svolta del 1764-1765. La protesta americana e la reazione inglese. La proclamazione dell'indipendenza. La vittoria delle colonie. La nascita degli Stati Uniti. La Costituzione del 1787. 6°MODULO La Rivoluzione francese 1°U.D. L'Ancien Régime Una società basata sul privilegio. I gruppi privilegiati. Nobili e contadini nelle campagne. La convocazione degli Stati generali . Il Terzo stato. 2°U.D. La rivoluzione del 1789 L'Assemblea nazionale. La presa della Bastiglia. La rivolta contadina. La "Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino" 3°U.D. La fase monarchica e moderata L'attività legislativa dell'Assemblea costituente. La Costituzione del 1791. L'inizio della guerra. Il colpo di Stato del 10 agosto 1792. 4°U.D. La Repubblica democratica Il processo e l'esecuzione del re. La rivolta in Vandea. La costituzione democratica del 1793. Il “maximum” e il Terrore. La sconfitta di Robespierre. 7°MODULO Politica e cultura nell'età napoleonica 1°U.D. Il Direttorio e le prime campagne di Napoleone. La Costituzione moderata del 1795. Difficoltà economiche e tumulti sociali. La campagna d'Italia. La campagna d'Egitto. 2°U.D. Napoleone al potere Il codice civile. L'Impero. L'invasione della Spagna. Il fallimento del blocco continentale. La sconfitta di Napoleone. Ipertesto: Napoleone e l'Italia. Italiani e francesi nel 1796-97. Repubbliche giacobine e grande insorgenza. Repubblica Italiana e Regno d'Italia. 8°MODULO La Rivoluzione industriale in Inghilterra e in Europa. 1°U.D. Il decollo industriale dell'Inghilterra Rivoluzione industriale: un'espressione complessa. Aumento della popolazione e innovazione agricola. La rotazione quadriennale. Il grande commercio internazionale. Le innovazioni nell'industria tessile. La rivoluzione del cotone. Ferro, vapore e carbone. La nascita della ferrovia. La fabbrica moderna. Donne e bambini in fabbrica. 9°MODULO L'ordine di Vienna 1°U.D. La Restaurazione (1815-1831) Il Congresso di Vienna. L'Austria e la Santa Alleanza. La repressione dei moti del 1820-1821. Le insurrezioni degli anni 1830-1831. Giuseppe Mazzini e la Giovane Italia. Il pensiero politico di Mazzini. Ipertesto: I moti del 1820-21. L'intervento della Santa Alleanza. L'indipendenza della Grecia. 2°U.D. L'Europa delle classi e delle nazioni (1848-1849) Il fallimento del progetto politico democratico. Lo Statuto albertino. La rivoluzione del 1848 in Francia. La prima guerra d'indipendenza in Italia. 3°U.D. La nascita del Regno d'Italia La concezione politica di Cavour. La guerra di Crimea. La seconda guerra d'indipendenza in Italia. La spedizione dei Mille. VISTO DA VICINO L'unità d'Italia: unificazione o piemontesizzazione? 10°MODULO L'Italia dall'unità alla prima guerra mondiale 1°U.D. Il governo della Destra storica. Gli orientamenti politici e parlamentari. La situazione finanziaria del nuovo Stato. Il fenomeno del brigantaggio nell'Italia meridionale. VISTO DA VICINO La radiografia dell'Italia nel 1861 L’INSEGNANTE Daniela Cavina CLASSE IV A Liceo Economico Sociale A.S. 2015-16 PROGRAMMA DI ITALIANO TESTI IN ADOZIONE: G. Langella,P. Frare,P.Gresti, U.Motta-Letteratura.it 1-2 Dal Barocco al Romanticismo. B. Mondadori D. Alighieri- La Divina Commedia- i 100 canti integrali illustrati-Garzanti ScuolaCONTENUTI I° MODULO: L'Umanesimo e il Rinascimento I° U.D. La storiografia Niccolò Machiavelli :il tempo della militanza. Dall'azione alla scrittura. "Il principe" "I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio."L'arte della guerra". "Le Istorie fiorentine. La"Mandragola" Dalle Lettere: " A Francesco Vettori,10 dicembre 1513" Da " Il Principe": " L'etica del principe " ( cap. XV) " In che modo i principi abbino a mantenere la fede" ( cap. XVII fotoc.) " La forza e l'astuzia del principe" (cap. XVIII) " Virtù e fortuna nella lotta politica"(cap XXV) F. Guicciardini. L'autore, l' opera: "Storia d'Italia", i "Ricordi" L'uomo, tra "fortuna" e tornaconto. Da " I Ricordi": 28,30,35,110,134. 2° MODULO: Il Barocco 1° U.D. Un movimento culturale moderno. Alla ricerca del nuovo. Il Barocco nelle arti.La lirica e l'abbandono del modello petrarchesco. 2° U.D. Giovan Battista Marino.Un protagonista del suo tempo. Novità e argutezza. La prima produzione lirica. "L'Adone" Da "Lira": Mentre la sua donna si specchiava. Bella schiava Da "L'Adone": Elogio della rosa (ottave 156-158) 3° U.D. Galileo Galilei. Fede e scienza. L' "invenzione" della scienza. Le Lettere copernicane. "Il Saggiatore". " Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo." Da "Il Saggiatore": Il libro della natura 3° MODULO: Il secolo che inventò il progresso 1° U.D. Il nuovo clima culturale: l'Arcadia Paolo Rolli: Solitario bosco ombroso 2° U.D. Al lume della ragione: l'Illuminismo I nuovi luoghi della letteratura. L'utilità del sapere e l'impegno degli intellettuali. "The Spectator" "Il Caffè" I centri di diffusione dell'Illuminismo italiano 3° U.D. Carlo Goldoni Conoscere il mondo e il teatro. La riforma goldoniana: mettere il mondo in teatro. Dalla maschera al personaggio:un percorso accidentato. Le fasi della riforma. "La locandiera” Da "La locandiera": Avviso a chi legge. Atto I; II, III. Visione di alcune scene con Carla Gravina Da "Sior Todero Brontolon": Un padre padrone Da “Le baruffe chiozzotte”: prima scena dell'atto primo (fotoc.) Visione di alcune scene dello spettacolo con Lina Volonghi 4° U.D. Giuseppe Parini Un provinciale in città.Una poesia impegnata.Le Odi."Il Giorno". Da "Il Giorno": Il precettore e il Giovin Signore ( sintesi) La "vergine cuccia" La sfilata degli imbecilli (vv.350-359; 440-455) Visione di alcune scene del film “Farinelli” 4° MODULO: Il Neoclassicismo e il Romanticismo 1° U.D. Il Romanticismo: una rivoluzione nella cultura e nelle arti. Temi e motivi del Romanticismo europeo. In Italia: un Romanticismo moderato. 2°U.D. Ugo Foscolo. Una vita spericolata."Le Ultime lettere di Jacopo Ortis". Le odi e i sonetti."Dei sepolcri"."Le Grazie"Gli altri scritti Da"Le Ultime lettere di Jacopo Ortis": Aspetto tranquillamente la morte. L'incontro con Teresa. Il primo bacio. Il suicidio. Da Poesie: Alla sera A Zacinto In morte del fratello Giovanni Da "Dei sepolcri" : All'ombra dei cipressi.."vv.1-40; 51-53; 91-96; 151-154; 226-234; 280-295. 3°U.D. Alessandro Manzoni: Un milanese europeo. Le opere prima della conversione. Gli Inni sacri. Le tragedie. Da “In morte di Carlo Imbonati” vv40-48 Da “La Pentecoste” vv.81-144 5° MODULO: Dante e il suo viaggio nel Purgatorio 1°U.D. La struttura del Purgatorio. Le differenze con l'Inferno. La teoria dell'Amore. 2°U.D. Lettura dei seguenti canti: I; III ; V; VI ( vv. 67-151);VIII; XI; XVI (46-114); XXIV (52-62 ). Sintesi dei rimanenti. 6° MODULO: La produzione scritta Sono state proposte alla classe tracce simili a quelle presentate alla maturità : articolo di giornale o saggio, analisi di un testo letterario, attualità. L' INSEGNANTE Daniela Cavina