I. I. S. Margherita di Savoia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA di ITALIANO IBM ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo Divisione in sequenze e loro tipologia Dare i titoli alle sequenze Discorso diretto e indiretto Passaggio dal discorso diretto a quello indiretto La struttura di un testo narrativo: esposizione, esordio, peripezie, spannung, scioglimento Le parole chiave Fabula e intreccio Analessi e prolessi L’incipit Autore e narratore L’ordine della narrazione Il tempo Scena, ellissi, sommario, analisi, pausa La focalizzazione I personaggi La caratterizzazione dei personaggi La presentazione dei personaggi Lo spazio La rappresentazione dello spazio Introduzione ai generi letterari della favola, della fiaba, della novella, del racconto, del romanzo. Lettura, analisi del testo dei seguenti brani e riscrittura di gran parte di essi: La matrona di Efeso di Petronio; La pensione Vauquer di Balzac; Il camaleonte dei Cechov; Un paio di occhiali di Ortese; Il colpo di pistola di Puskin; Una bambina di neve di Hawthorne; Il corvo e la volpe di Esopo; La serpe bianca dei Grimm; Il cervo alla fonte di Fedro; L'anello di Policrate di Erodoto; Io ho un sogno di King; Il guardiano del lago di Anonimo; I capelli d'oro del diavolo dei Grimm; A sbagliare le storie di Rodari; Frate Cipolla di Boccaccio; Il pozzo e il pendolo di Poe; Cosa dirò ai miei alunni il giorno della memoria di Berardi Bifo Shemà di Levi; L'imprevisto di Tie Ning; Eveline di Joyce; Il vampiro innamorato di Meyer; La venere di Ille di Merimée; Poirot indaga di Christie; Il cane che andava per mare di Malatesta; La sentinella di Brown; Bizzarrie da milionario di Wilde; Tremotino dei Grimm; Fratello Bancomat, di Benni; Cosa farò da grande? di Alberoni; Avventure davanti al televisore di Rodari; Un cattivo scolaro di Benni; L'indovina di Benni; Papà va in tv di Benni; Don Giovanni di Baricco. EPICA Definizioni e caratteristiche dei testi epici Il mito Cos’è l’epica Il poema epico La Bibbia Il diluvio universale Gilgamesh Origini e sviluppo dell’epica classica Omero e la questione omerica Gli aedi e i rapsodi; gli dèi principali Proemio dell’Iliade Ettore e Andromaca La morte di Patroclo Proemio dell’Odissea Polifemo Le Sirene GRAMMATICA MORFOLOGIA Le parti variabili e invariabili del discorso L’aggettivo La preposizione La congiunzione SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE Introduzione all’analisi logica Frase minima, semplice e complessa Il soggetto Posizione del soggetto Il soggetto partitivo Il gruppo del soggetto Il predicativo del soggetto Il predicato verbale Il gruppo del predicato Il predicato nominale Complementi diretti Complemento oggetto Complemento oggetto interno Il predicativo del complemento oggetto Introduzione ai complementi indiretti L’apposizione L’attributo Complemento di specificazione Complemento di termine Complemento di mezzo o strumento Complementi di luogo Complemento di modo Gli alunni La docente I. I. S. Margherita di Savoia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA di GEOSTORIA IBM L’età primitiva Che cos’è la preistoria; lo studio dei fossili Homo habilis; erectus; sapiens Il Paleolitico Forme di culto e di arte La sepoltura e i sacrifici La pittura rupestre Il Mesolitico I Neolitico La rivoluzione agricola Le nuove forme di vita associativa L’età dei metalli La Mesopotamia La rivoluzione della scrittura La Mesopotamia: crocevia dei popoli Gli Accadi Babilonia: fondazione, impero, il codice Hmmurabi L’Egitto: la fertilità; il faraone; la classe sacerdotale; i geroglifici La religione dei popoli mesopotamici; il sapere in Egitto. Gli Ittiti Gli Assiri I Fenici I Cretesi I Micenei Dal “Medioevo ellenico” allo sviluppo della civiltà greca Società e cultura dell’antica Grecia Nascita, sviluppo, crescita demografica, struttura e significato della polis Caratteri istituzionali della polis: la gestione del potere La seconda colonizzazione: caratteristiche e principali fondazioni L’evoluzione della polis: la fanteria politica e le conseguenze sociali Le tipologie di polis: Sparta la polis della conservazione: ordinamento istituzionale; formazione degli Spartiati Atene: la costituzione solonica; dalla tirannide di Pisistrato alle riforme democratiche di Clìstene La nascita della democrazia: i principi democratici L’età classica Le guerre persiane L’età di Pericle La guerra del Peloponneso La sconfitta di Atene La crisi della polis L’egemonia tebana L’impero di Alessandro Magno e l’Ellenismo Filippo II e la falange Macedone Alessandro Magno I diadochi La formazione dei regni ellenistici Le prime civiltà italiane I principali flussi migratori nel mondo Rifugiati e diritto d’asilo Sviluppo e sottosviluppo. Aree del mondo sviluppate e sottosviluppate I diritti dell’uomo Gli alunni La docente I. I. S. Margherita di Savoia A. S. 2015/2016 PROGRAMMA DI ITALIANO III B M ALLE ORIGINI DELLE LETTERATURE ROMANZE I primi documenti in volgare La nascita della cavalleria Chanson de Roland il ciclo carolingio Il ciclo bretone e il tema della ricerca del Graal Lirica provenzale La letteratura italiana in volgare: il problema delle origini LA CIVILTA’ COMUNALE: QUADRO STORICO, SOCIALE E CULTURALE -LA POESIA DEL DUECENTO Francesco d’Assisi e la poesia religiosa del Duecento La Scuola Siciliana: la nascita della Scuola Siciliana; il tema dell’amore. -IL DOLCE STIL NOVO I poeti comico-realisti: Cecco Angiolieri S’i’ fosse fuoco -DANTE ALIGHIERI La vita La formazione culturale Il pensiero La poetica Le opere minori: La Vita Nuova: Una meravigliosa visione (III) L’”apparizione” della gentilissima donna (XXVI) Le Rime Il Fiore e Detto d’amore Il Convivio Il De vulgari eloquentia Illustre, cardinale, aulico e curiale (I) Il Monarchia Le due felicità e le due guide (III,15) -LA COMMEDIA Il titolo e la composizione del poema. La struttura formale e il valore simbolico del numero. Il tema del viaggio. Inferno, Purgatorio, Paradiso. Topografia fisico-astronomica e topografia morale della Commedia. Allegoria, allegorismo, figuralismo. Lingua e stile della Commedia. -FRANCESCO PETRARCA La vita La personalità La formazione culturale Il pensiero La poetica Le opere minori -RERUM VOLGARIUM FRAGMENTA La questione del titolo.la composizione e la struttura. Il percorso organico e lineare del poema lirico. I temi fondamentali. Il linguaggio e lo stile. La metrica del Canzoniere. Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono Solo et pensoso e i più deserti campi Erano i capei d’oro a l’aura sparsi Chiare, fresche e dolci acque Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno (contenuto) -GIOVANNI BOCCACCIO La vita La visione del mondo La poetica Le opere del periodo napoletano e fiorentino IL DECAMERON: Il titolo e la datazione. Il Proemio. Gli intenti dell’opera. La cornice e i dieci narratori. La struttura del Decameron. Fortuna, Natura e Ingegno. I temi delle novelle. I registri narrativi. Le “forme” narrative del Decameron: i sottogeneri della novella. Il realismo boccacciano. La lingua e lo stile. Ser Cepparello: il potere della parola (I, 1) Andreuccio da Perugia (II, 5) Lisabetta da Messina: l’ossessione dell’amore (IV, 5) -UMANESIMO E RINASCIMENTO: QUADRO STORICO, SOCIALE E CULTURALE L’Umanesimo latino (concetti chiave) Il secondo Quattrocento e Firenze. La cerchia medicea : Angelo Poliziano Luigi Pulci Lorenzo il Magnifico; “Il trionfo di Bacco e Arianna”. Dante, Inf., canti I-III-V-VI-XIII Gli alunni La docente I. I. S. Margherita di Savoia A. S. 2015/2016 PROGRAMMA DI STORIA III B M L’ALTO MEDIOEVO - IL Medioevo: definizione, limiti cronologici e caratteri generali dell’epoca. - Alto Medioevo e Basso Medioevo. - Eventi e fenomeni storici significativi dell’Alto Medioevo. LA RIPRESA DELL’ECONOMIA E LA CIVILTA’ COMUNALE - Paesaggio agrario e tecniche produttive fra Alto e Basso Medioevo. - Cause e conseguenze della crescita demografica. - Il rinnovo delle tecniche produttive. - La rinascita delle città e delle attività manifatturiere e commerciali. - La nascita della borghesia, le corporazioni e la nuova organizzazione del lavoro. - Il Comune e le sue prime magistrature: dalla fase consolare alla fase podestarile. - Il risveglio artistico e culturale delle città tra XI e XII secolo. - Le Repubbliche marinare italiane. - La religiosità nel Medioevo e nella nuova realtà urbana: eresie e ordini mendicanti. L’IMPERO, IL PAPATO E I COMUNI ITALIANI - Federico Barbarossa e il conflitto coi Comuni italiani. - Il tentativo di riaffermazione della teocrazia di Innocenzo III e la lotta alle eresie. - Federico II di Svevia e il rafforzamento del Regno di Sicilia. - La ripresa del conflitto tra i Comuni e Federico II. - L’Italia meridionale e il Regno di Sicilia dopo Federico II: la dominazione degli Angioini e la Guerra del Vespro. - L’Impero dopo gli Svevi e la situazione politica dell’Europa orientale. - La “Pax mongolica” e i rapporti commerciali tra Europa e Asia. CRISI, ECONOMIA E SOCIETA’ FRA TRECENTO E QUATTROCENTO - La diffusione in Europa della Morte Nera. - Peste, fame e guerra: i flagelli collettivi dei secoli XIV e XV. - La Guerra dei Cento anni e l’emergere delle monarchie nazionali francese e inglese. - Le nuove forme della guerra e le loro conseguenze sulle gerarchie sociali. - Le rivolte contadine in Francia e in Inghilterra. - Il rafforzamento delle monarchie nazionali; il mondo germanico e l’Impero. - Il Papato durante la “cattività avignonese”. - Lo Scisma d’Occidente e il “conciliarismo”. L’ITALIA DELLE SIGNORIE E DEGLI STATI REGIONALI - La trasformazione dei Comuni in Signorie e Principati: innovazioni ed elementi di continuità. - Burocrazia, sistema fiscale, diplomazia ed eserciti permanenti negli Stati regionali italiani. - Il Ducato di Milano e le mire espansionistiche dei Visconti. - Firenze dal Comune alla Signoria. - L’Italia meridionale fra Angioini e Aragonesi. - La Repubblica romana di Cola di Rienzo. - I conflitti fra gli Stati regionali italiani fino alla Pace di Lodi. UMANESIMO E RINASCIMENTO - La riscoperta del mondo classico e la nascita della filologia. - La cultura greca si diffonde nell’Occidente europeo. - La rivoluzione del libro a stampa e il fiorire delle Accademie. - L’Umanesimo cristiano: Lorenzo Valla ed Erasmo da Rotterdam. - La “pax filosofica” e la concordia delle fedi nel progetto degli umanisti. LE SCOPERTE GEOGRAFICHE E IL NUOVO MONDO - Le origini della grande stagione delle esplorazioni: la ricerca di una nuova via per le Indie. - Le principali innovazioni nell’arte della navigazione. - Le esplorazioni portoghesi oltre le Colonne d’Ercole. - L’Impero marittimo del Portogallo. - Cristoforo Colombo e la scoperta dell’America. - La prima circumnavigazione del globo terrestre. - Le civiltà precolombiane: Maya, Aztechi e Incas. - La monarchia spagnola e il Nuovo Mondo: il problema del governo delle colonie. - L’epopea dei “conquistadores”. - L’incontro tra i due mondi: scambi commerciali e sfruttamento delle risorse american I. I. S. Margherita di Savoia A. S. 2015/2016 PROGRAMMA DI ITALIANO VAE Libro di testo: Luperini - Castaldi, La scrittura e l'interpretazione, Edizione rossa, Palumbo. Il Romanticismo Giacomo Leopardi L'infinito A Silvia A se stesso Il sabato del villaggio Il dialogo tra la natura e un Islandese Il Decadentismo Gabriele D'Annunzio La pioggia nel pineto Il piacere (libro I, cap. II; libro VI, cap. III) Giovanni Pascoli Il gelsomino notturno Il lampo Il tuono X agosto Il Positivismo Il Naturalismo Il Verismo Giovanni Verga Rosso Malpelo La roba I Malavoglia (La provvidenza) Luigi Pirandello Il treno ha fischiato La patente (versione teatrale) Così è se vi pare L'Ermetismo Giuseppe Ungaretti Veglia Natale Soldati Fratelli San Martino del Carso Mattina Eugenio Montale Spesso il male di vivere Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto La casa sul mare Salvatore Quasimodo Ed è subito sera Ride la gazza tra gli aranci Italo Svevo L'introduzione del dott. S. La proposta di matrimonio Dante, Purgatorio, canti I e VI. Paradiso, canti I, III, VI