Calvino Paola - IIS Margherita di Savoia Napoli

I. I. S. Margherita di Savoia
Anno scolastico 2015-16
PROGRAMMA di ITALIANO
IBM
ANTOLOGIA
 Analisi del testo narrativo
 Divisione in sequenze e loro tipologia
 Dare i titoli alle sequenze
 Discorso diretto e indiretto
 Passaggio dal discorso diretto a quello indiretto
 La struttura di un testo narrativo: esposizione, esordio, peripezie, spannung,
scioglimento
 Le parole chiave
 Fabula e intreccio
 Analessi e prolessi
 L’incipit
 Autore e narratore
 L’ordine della narrazione
 Il tempo
 Scena, ellissi, sommario, analisi, pausa
 La focalizzazione
 I personaggi
 La caratterizzazione dei personaggi
 La presentazione dei personaggi
 Lo spazio
 La rappresentazione dello spazio
 Introduzione ai generi letterari della favola, della fiaba, della novella, del
racconto, del romanzo.
 Lettura, analisi del testo dei seguenti brani e riscrittura di gran parte di essi:
 La matrona di Efeso di Petronio;
 La pensione Vauquer di Balzac;
 Il camaleonte dei Cechov;
 Un paio di occhiali di Ortese;
 Il colpo di pistola di Puskin;
 Una bambina di neve di Hawthorne;
 Il corvo e la volpe di Esopo;
 La serpe bianca dei Grimm;
 Il cervo alla fonte di Fedro;

























L'anello di Policrate di Erodoto;
Io ho un sogno di King;
Il guardiano del lago di Anonimo;
I capelli d'oro del diavolo dei Grimm;
A sbagliare le storie di Rodari;
Frate Cipolla di Boccaccio;
Il pozzo e il pendolo di Poe;
Cosa dirò ai miei alunni il giorno della memoria di Berardi Bifo
Shemà di Levi;
L'imprevisto di Tie Ning;
Eveline di Joyce;
Il vampiro innamorato di Meyer;
La venere di Ille di Merimée;
Poirot indaga di Christie;
Il cane che andava per mare di Malatesta;
La sentinella di Brown;
Bizzarrie da milionario di Wilde;
Tremotino dei Grimm;
Fratello Bancomat, di Benni;
Cosa farò da grande? di Alberoni;
Avventure davanti al televisore di Rodari;
Un cattivo scolaro di Benni;
L'indovina di Benni;
Papà va in tv di Benni;
Don Giovanni di Baricco.
EPICA
 Definizioni e caratteristiche dei testi epici
 Il mito
 Cos’è l’epica
 Il poema epico
 La Bibbia
 Il diluvio universale
 Gilgamesh
 Origini e sviluppo dell’epica classica
 Omero e la questione omerica
 Gli aedi e i rapsodi; gli dèi principali
 Proemio dell’Iliade
 Ettore e Andromaca
 La morte di Patroclo
 Proemio dell’Odissea
 Polifemo
 Le Sirene
GRAMMATICA
MORFOLOGIA
 Le parti variabili e invariabili del discorso
 L’aggettivo
 La preposizione
 La congiunzione
SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE
 Introduzione all’analisi logica
 Frase minima, semplice e complessa
 Il soggetto
 Posizione del soggetto
 Il soggetto partitivo
 Il gruppo del soggetto
 Il predicativo del soggetto
 Il predicato verbale
 Il gruppo del predicato
 Il predicato nominale
 Complementi diretti
 Complemento oggetto
 Complemento oggetto interno
 Il predicativo del complemento oggetto
 Introduzione ai complementi indiretti
 L’apposizione
 L’attributo
 Complemento di specificazione
 Complemento di termine
 Complemento di mezzo o strumento
 Complementi di luogo
 Complemento di modo
Gli alunni
La docente
I. I. S. Margherita di Savoia
Anno scolastico 2015-16
PROGRAMMA di GEOSTORIA
IBM

L’età primitiva

Che cos’è la preistoria; lo studio dei fossili

Homo habilis; erectus; sapiens

Il Paleolitico

Forme di culto e di arte

La sepoltura e i sacrifici

La pittura rupestre

Il Mesolitico

I Neolitico

La rivoluzione agricola

Le nuove forme di vita associativa

L’età dei metalli

La Mesopotamia

La rivoluzione della scrittura

La Mesopotamia: crocevia dei popoli

Gli Accadi

Babilonia: fondazione, impero, il codice Hmmurabi

L’Egitto: la fertilità; il faraone; la classe sacerdotale; i geroglifici

La religione dei popoli mesopotamici; il sapere in Egitto.

Gli Ittiti

Gli Assiri

I Fenici

I Cretesi

I Micenei

Dal “Medioevo ellenico” allo sviluppo della civiltà greca

Società e cultura dell’antica Grecia

Nascita, sviluppo, crescita demografica, struttura e significato della polis

Caratteri istituzionali della polis: la gestione del potere

La seconda colonizzazione: caratteristiche e principali fondazioni

L’evoluzione della polis: la fanteria politica e le conseguenze sociali

Le tipologie di polis:
 Sparta la polis della conservazione: ordinamento istituzionale; formazione degli Spartiati
 Atene: la costituzione solonica; dalla tirannide di Pisistrato alle riforme democratiche di
Clìstene

La nascita della democrazia: i principi democratici

L’età classica
 Le guerre persiane
 L’età di Pericle
 La guerra del Peloponneso
 La sconfitta di Atene
 La crisi della polis
 L’egemonia tebana

L’impero di Alessandro Magno e l’Ellenismo
 Filippo II e la falange Macedone
 Alessandro Magno
 I diadochi
 La formazione dei regni ellenistici
 Le prime civiltà italiane

I principali flussi migratori nel mondo

Rifugiati e diritto d’asilo

Sviluppo e sottosviluppo.

Aree del mondo sviluppate e sottosviluppate

I diritti dell’uomo
Gli alunni
La docente
I. I. S. Margherita di Savoia
A. S. 2015/2016
PROGRAMMA DI ITALIANO
III B M
ALLE ORIGINI DELLE LETTERATURE ROMANZE
I primi documenti in volgare
La nascita della cavalleria
Chanson de Roland il ciclo carolingio
Il ciclo bretone e il tema della ricerca del Graal
Lirica provenzale
La letteratura italiana in volgare: il problema delle origini

LA CIVILTA’ COMUNALE: QUADRO STORICO, SOCIALE E CULTURALE
-LA POESIA DEL DUECENTO
Francesco d’Assisi e la poesia religiosa del Duecento
La Scuola Siciliana: la nascita della Scuola Siciliana; il tema dell’amore.
-IL DOLCE STIL NOVO
I poeti comico-realisti: Cecco Angiolieri
S’i’ fosse fuoco
-DANTE ALIGHIERI
La vita
La formazione culturale
Il pensiero
La poetica
Le opere minori:
La Vita Nuova:
Una meravigliosa visione (III)
L’”apparizione” della gentilissima donna (XXVI)
Le Rime
Il Fiore e Detto d’amore
Il Convivio
Il De vulgari eloquentia
Illustre, cardinale, aulico e curiale (I)
Il Monarchia
Le due felicità e le due guide (III,15)
-LA COMMEDIA
Il titolo e la composizione del poema. La struttura formale e il valore simbolico del numero. Il
tema del viaggio. Inferno, Purgatorio, Paradiso. Topografia fisico-astronomica e topografia
morale della Commedia. Allegoria, allegorismo, figuralismo. Lingua e stile della Commedia.
-FRANCESCO PETRARCA
La vita
La personalità
La formazione culturale
Il pensiero
La poetica
Le opere minori
-RERUM VOLGARIUM FRAGMENTA
La questione del titolo.la composizione e la struttura. Il percorso organico e lineare del poema
lirico. I temi fondamentali. Il linguaggio e lo stile. La metrica del Canzoniere.
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Solo et pensoso e i più deserti campi
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
Chiare, fresche e dolci acque
Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno (contenuto)
-GIOVANNI BOCCACCIO
La vita
La visione del mondo
La poetica
Le opere del periodo napoletano e fiorentino
IL DECAMERON: Il titolo e la datazione. Il Proemio. Gli intenti dell’opera. La cornice e i dieci
narratori. La struttura del Decameron. Fortuna, Natura e Ingegno. I temi delle novelle. I registri
narrativi. Le “forme” narrative del Decameron: i sottogeneri della novella. Il realismo boccacciano.
La lingua e lo stile.
Ser Cepparello: il potere della parola (I, 1)
Andreuccio da Perugia (II, 5)
Lisabetta da Messina: l’ossessione dell’amore (IV, 5)
-UMANESIMO E RINASCIMENTO: QUADRO STORICO, SOCIALE E CULTURALE
L’Umanesimo latino (concetti chiave)
Il secondo Quattrocento e Firenze.
La cerchia medicea :
Angelo Poliziano 
Luigi Pulci
Lorenzo il Magnifico; “Il trionfo di Bacco e Arianna”.
Dante, Inf., canti I-III-V-VI-XIII
Gli alunni
La docente
I. I. S. Margherita di Savoia
A. S. 2015/2016
PROGRAMMA DI STORIA
III B M
L’ALTO MEDIOEVO
- IL Medioevo: definizione, limiti cronologici e caratteri generali dell’epoca.
- Alto Medioevo e Basso Medioevo.
- Eventi e fenomeni storici significativi dell’Alto Medioevo.
LA RIPRESA DELL’ECONOMIA E LA CIVILTA’ COMUNALE
- Paesaggio agrario e tecniche produttive fra Alto e Basso Medioevo.
- Cause e conseguenze della crescita demografica.
- Il rinnovo delle tecniche produttive.
- La rinascita delle città e delle attività manifatturiere e commerciali.
- La nascita della borghesia, le corporazioni e la nuova organizzazione del lavoro.
- Il Comune e le sue prime magistrature: dalla fase consolare alla fase podestarile.
- Il risveglio artistico e culturale delle città tra XI e XII secolo.
- Le Repubbliche marinare italiane.
- La religiosità nel Medioevo e nella nuova realtà urbana: eresie e ordini mendicanti.
L’IMPERO, IL PAPATO E I COMUNI ITALIANI
- Federico Barbarossa e il conflitto coi Comuni italiani.
- Il tentativo di riaffermazione della teocrazia di Innocenzo III e la lotta alle eresie.
- Federico II di Svevia e il rafforzamento del Regno di Sicilia.
- La ripresa del conflitto tra i Comuni e Federico II.
- L’Italia meridionale e il Regno di Sicilia dopo Federico II: la dominazione degli Angioini e la Guerra
del Vespro.
- L’Impero dopo gli Svevi e la situazione politica dell’Europa orientale.
- La “Pax mongolica” e i rapporti commerciali tra Europa e Asia.
CRISI, ECONOMIA E SOCIETA’ FRA TRECENTO E QUATTROCENTO
- La diffusione in Europa della Morte Nera.
- Peste, fame e guerra: i flagelli collettivi dei secoli XIV e XV.
- La Guerra dei Cento anni e l’emergere delle monarchie nazionali francese e inglese.
- Le nuove forme della guerra e le loro conseguenze sulle gerarchie sociali.
- Le rivolte contadine in Francia e in Inghilterra.
- Il rafforzamento delle monarchie nazionali; il mondo germanico e l’Impero.
- Il Papato durante la “cattività avignonese”.
- Lo Scisma d’Occidente e il “conciliarismo”.
L’ITALIA DELLE SIGNORIE E DEGLI STATI REGIONALI
- La trasformazione dei Comuni in Signorie e Principati: innovazioni ed elementi di continuità.
- Burocrazia, sistema fiscale, diplomazia ed eserciti permanenti negli Stati regionali italiani.
- Il Ducato di Milano e le mire espansionistiche dei Visconti.
- Firenze dal Comune alla Signoria.
- L’Italia meridionale fra Angioini e Aragonesi.
- La Repubblica romana di Cola di Rienzo.
- I conflitti fra gli Stati regionali italiani fino alla Pace di Lodi.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
- La riscoperta del mondo classico e la nascita della filologia.
- La cultura greca si diffonde nell’Occidente europeo.
- La rivoluzione del libro a stampa e il fiorire delle Accademie.
- L’Umanesimo cristiano: Lorenzo Valla ed Erasmo da Rotterdam.
- La “pax filosofica” e la concordia delle fedi nel progetto degli umanisti.
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE E IL NUOVO MONDO
- Le origini della grande stagione delle esplorazioni: la ricerca di una nuova via per le Indie.
- Le principali innovazioni nell’arte della navigazione.
- Le esplorazioni portoghesi oltre le Colonne d’Ercole.
- L’Impero marittimo del Portogallo.
- Cristoforo Colombo e la scoperta dell’America.
- La prima circumnavigazione del globo terrestre.
- Le civiltà precolombiane: Maya, Aztechi e Incas.
- La monarchia spagnola e il Nuovo Mondo: il problema del governo delle colonie.
- L’epopea dei “conquistadores”.
- L’incontro tra i due mondi: scambi commerciali e sfruttamento delle risorse american
I. I. S. Margherita di Savoia
A. S. 2015/2016
PROGRAMMA DI ITALIANO
VAE
Libro di testo: Luperini - Castaldi, La scrittura e l'interpretazione, Edizione rossa, Palumbo.
Il Romanticismo
Giacomo Leopardi
L'infinito
A Silvia
A se stesso
Il sabato del villaggio
Il dialogo tra la natura e un Islandese
Il Decadentismo
Gabriele D'Annunzio
La pioggia nel pineto
Il piacere (libro I, cap. II; libro VI, cap. III)
Giovanni Pascoli
Il gelsomino notturno
Il lampo
Il tuono
X agosto
Il Positivismo
Il Naturalismo
Il Verismo
Giovanni Verga
Rosso Malpelo
La roba
I Malavoglia (La provvidenza)
Luigi Pirandello
Il treno ha fischiato
La patente (versione teatrale)
Così è se vi pare
L'Ermetismo
Giuseppe Ungaretti
Veglia
Natale
Soldati
Fratelli
San Martino del Carso
Mattina
Eugenio Montale
Spesso il male di vivere
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
La casa sul mare
Salvatore Quasimodo
Ed è subito sera
Ride la gazza tra gli aranci
Italo Svevo
L'introduzione del dott. S.
La proposta di matrimonio
Dante, Purgatorio, canti I e VI. Paradiso, canti I, III, VI