Allegato n°4: Art.2, comma 1 AMMISSIONE Corso di laurea magistrale in Ingegneria dell’Energia Elettrica LM-28 dell’Università degli Studi di Padova SYLLABUS DELLE CONOSCENZE, COMPETENZE ED ABILITÀ - CONOSCENZE DI MATEMATICA E CALCOLO NUMERICO Proprietà e relazioni fondamentali delle funzioni trigonometriche, esponenziali ed iperboliche. Calcolo ed operazioni con limiti e derivate. Determinazione di massimi e minimi. Sviluppi asintotici. Calcolo ed operazioni con integrali propri ed impropri. Estensione del calcolo differenziale ed integrale a funzioni di più variabili, scalari e vettoriali. Risoluzione di equazioni differenziali a variabili separabili e lineari di 1° e 2° ordine. Rappresentazione matematica di curve e superfici nello spazio. Definizioni ed operazioni i campi vettoriali. Numeri complessi: definizione, operazioni e proprietà. Calcolo matriciale, risoluzione di sistemi lineari, definizioni, grandezze ed operazioni relative alle applicazioni lineari. Analisi di Fourier di grandezze periodiche: calcolo dei coefficienti dello sviluppo in serie, del valore efficace e della distorsione. Elementi di calcolo numerico e capacità di implementare algoritmi/procedure di calcolo in opportuni ambienti software (ad es. Matlab, Mathcad, ecc.) per la soluzione di equazioni non lineari, interpolazione e approssimazione di funzioni, integrazione e derivazione, applicazioni di algebra lineare. Capacità di applicare le conoscenze teoriche nella soluzione di esercizi. - CONOSCENZE DI FISICA, TERMODINAMICA E TRASMISSIONE DEL CALORE Cinematica e dinamica del punto e del corpo rigido: definizione, espressione ed operazioni relative alle varie grandezze fisiche (velocità, accelerazione, forza, centro di massa, momento di inerzia, ecc.), conoscenza delle leggi e relazioni generali che le legano tra loro e applicazione all’analisi di casi specifici (equilibrio, urti elastici e anelastici) e dei tipi di moto fondamentale. Forze centrali ed esempi specifici (forza gravitazionale ed elettrostatica). Campo elettrostatico e caratterizzazione dei materiali in base al loro comportamento (isolanti/conduttori): definizione, espressione ed operazioni relative alle varie grandezze fisiche (carica elettrica e sua densità, resistività, vettore campo elettrico, potenziale, ecc.), conoscenza delle leggi e relazioni generali che le legano tra loro e applicazione all’analisi di casi specifici. Circuiti elettrici in regime stazionario: definizione, espressione ed operazioni relative alle varie grandezze fisiche (forza elettromotrice, corrente elettrica e sua densità, resistenza e potenza ivi dissipata, ecc.). Cenni alle misure elettriche ed alla strumentazione corrispondente. Carica e scarica di un condensatore. Campi magnetici stazionari e variabili nel tempo e caratterizzazione dei materiali in base al loro comportamento (paramagnetici, diamagnetici e ferromagnetici): definizione, espressione ed operazioni relative alle varie grandezze fisiche (campo magnetizzante, induzione, suscettività e permeabilità, flusso, energia magnetica, forza di Lorentz e agente su di un conduttore percorso da corrente, f.e.m. indotta e corrispondente circolazione di corrente, ecc.), conoscenza delle leggi e relazioni generali (leggi elementari di Laplace, teorema e legge di Ampere, legge di Faraday e di Lenz, ecc.) che le legano tra loro e applicazione all’analisi di casi specifici. Onde e vibrazioni nella materia: definizione, espressione ed operazioni relative alle varie grandezze fisiche (in particolare per le onde elettromagnetiche, energia, intensità, velocità di propagazione, vettore di Poynting, ecc.), conoscenza delle leggi e relazioni generali che le legano tra loro (relazione fra campo elettrico e magnetico, principio di Huygens, ecc.) e applicazione all’analisi di casi specifici (ad es., fenomeni di riflessione, rifrazione, interferenza e diffrazione). Moto dei fluidi e legge di Bernoulli. Termodinamica: definizione, espressione ed operazioni relative alle varie grandezze fisiche (calore, temperatura, pressione, entalpia, entropia, lavoro, rendimento, ecc.), conoscenza delle leggi e relazioni generali che le legano tra loro (principi della termodinamica, ciclo e teorema di Carnot, leggi di stato dei gas ideali, eq. di Van der Waals per i gas reali, diagrammi di stato, ecc.) e applicazione all’analisi di specifici cicli termodinamici: cicli diretti (Rankine, Hirn, …) e inversi a vapore e a gas (Otto, Diesel, Brayton-Joule, …). Conduzione termica in regime stazionario e non stazionario, convezione termica, trasmissione globale del calore e irraggiamento: conoscenza delle leggi e relazioni generali che regolano i fenomeni coinvolti e applicazione all’analisi di casi specifici. Capacità di applicare le conoscenze teoriche nella soluzione di esercizi. - ALTRE CONOSCENZE INGEGNERISTICHE Studio cinematico ed equilibrio di sistemi piani di corpi rigidi: conoscenza delle leggi e relazioni generali (principio dei lavori virtuali, legge di Hooke, ecc.) che legano tra loro le grandezze fisiche coinvolte (spostamento, velocità, deformazione, sforzo, ecc.) ed applicazioni allo studio delle sollecitazioni e delle deformazioni di travi nello spazio e nel piano, alla stabilità di strutture isostatiche e dell'equilibrio elastico per aste compresse e semplici telai piani. Principi di funzionamento, caratteristiche, criteri di scelta ed impiego di macchine a fluido volumetriche e turbomacchine utilizzate sia come motrici che operatrici (motori a combustione interna, pompe, ventilatori, compressori centrifughi ed assiali, turbine Pelton, Francis e Kaplan). Capacità di applicare le conoscenze teoriche nella soluzione di esercizi. - CONOSCENZE DI INGEGNERIA ELETTRICA Studio delle reti elettriche in regime stazionario, sinusoidale e periodico: modellizzazione e definizione dei vari elementi (bipoli, n-poli, m-bipoli attivi e passivi, impedenze, ecc.), conoscenza delle relazioni generali (leggi Kirchhoff, teoremi di Tellegen, di non-amplificazione e di sostituzione) e delle tecniche di soluzione nel caso lineare (metodi delle correnti d'anello e dei potenziali ai nodi, tecnica fasoriale e utilizzo dell’analisi armonica). Cenni a reti non lineari. Sistemi trifase a 4 e a 3 fili: collegamenti, rete monofase equivalente. Soluzione nel dominio del tempo di reti in regime variabile. Il campo di corrente. I generatori elettrici: forza elettromotrice, bilanci di potenza, tipologie. Rigidità dielettrica, condensatori, perdite dielettriche. Circuiti magnetici, riluttanza, auto e mutui induttori. Proprietà, fenomeni e caratteristiche dei materiali conduttori, isolanti e magnetici utilizzati per le applicazioni elettrotecniche, con particolare riferimento alle sollecitazioni ammissibili ed alle varie fonti di perdite. Trasformatori mono e trifase: elementi costruttivi, definizione delle varie grandezze e parametri caratteristici (potenza, tensioni e correnti nominali, rapporto di trasformazione, corrente e perdite a vuoto, tensione e perdite di corto circuito, indici orari e gruppi), conoscenza delle leggi e relazioni generali che li legano (circuito equivalente e determinazione dei parametri in sede di progetto e di collaudo, diagrammi vettoriali, variazione di tensione da vuoto a carico). Funzionamento in parallelo. Autotrasformatore. Macchine rotanti: elementi costruttivi, tipi di avvolgimento e determinazione delle f.m.m. e f.e.m. indotte (coefficiente di avvolgimento e di raccorciamento). Macchine asincrone: elementi costruttivi, principio di funzionamento, definizione delle varie grandezze e parametri caratteristici (potenza, tensione e corrente nominale, corrente e perdite a vuoto, tensione e perdite di corto circuito) e conoscenza delle leggi e relazioni generali che li legano (circuito equivalente e determinazione dei parametri in sede di progetto e di collaudo, diagrammi vettoriali, potenza, coppia, caratteristica meccanica, diagramma circolare). Regolazione delle velocità. Macchine sincrone: elementi costruttivi, funzionamento a vuoto e a carico, definizione delle varie grandezze e parametri caratteristici (potenza, tensione e corrente nominale, f.e.m. a vuoto, reazione di indotto, coppia frenante, ecc.) e conoscenza delle leggi e relazioni generali che li legano (diagrammi vettoriali e polari per macchine a rotore liscio e a poli sporgenti, stabilità). Macchine a corrente continua: elementi costruttivi, funzionamento a vuoto e a carico, caratteristiche elettromeccaniche e meccaniche nel funzionamento come motori. Linee elettriche aeree ed in cavo: specificità (tipi di isolatori per le linee aeree, classificazione, isolamenti, guaine, schermi, modellizzazione termica e protezioni per i cavi), determinazione dei principali parametri elettrici e dimensionamento elettrico e termico. Applicazione delle componenti simmetriche allo studio dei guasti elettrici puntuali, in condizioni di regime, di guasto ed in transitorio. Correnti transitorie. Impianti di messa a terra e di protezione passiva. Protezioni. Sistemi di distribuzione in bassa tensione. Interfaccia tra rete e utenza: punto di fornitura, specifiche di allacciamento, rifasamento, sistemi di protezione integrati. La giunzione P-N. Il diodo. Principio di funzionamento del transistor a giunzione in zona attiva, in saturazione e in interdizione. Caratteristiche di ingresso e di uscita del transistor. Amplificatori operazionali: caratteristiche idealizzate e operazione reale. Trigger di Schmitt. Funzioni logiche elementari e loro proprietà elementari, porte logiche. Sintesi di funzioni logiche Capacità di applicare le conoscenze teoriche nella soluzione di esercizi. - CONOSCENZE LINGUISTICHE Capacità di leggere, ascoltare e comprendere testi e discussioni tecniche, anche complesse, in lingua inglese.