Archeologia (Turismo archeologico)
Marxiano Melotti
Tutor NETTUNO: Novella Vismara
[email protected]
Contenuto
Il turismo archeologico e la società contemporanea: caratteristiche e prospettive.
Siti archeologici e musei tra mercificazione e merchandising: il difficile rapporto tra tutela e valorizzazione; il
nuovo ruolo del turismo archeologico tra marketing urbano e sistemi turistici locali.
Pompei: da mito collettivo a vergogna italiana; Roma e il nuovo turismo archeologico; la reinvenzione di Milano
romana in vista dell’Expo 2015.
Il turismo archeologico e le nuove forme di autenticità relativa: ricostruzioni e reinvenzioni da Cnosso alla Grotta di
Altamira; il processo di convergenza tra siti archeologici, archeopark e parchi tematici; il caso di Etruscopoli.
Archeologia, turismo e voyeurismo: Capri e Pompei.
Archeologia e identità politica: l’invenzione moderna di Stonehenge; la ricostruzione della piramide di
Teohotihacan; il mito di Atlantide; il British Museum e le grandi raccolte nazionali, la contesa sui marmi del
Partenone; Atene e ill nuovo museo dell’Acropoli; l’obelisco di Axum; Saddam e la reinvenzione del patrimonio
archeologico iracheno.
I musei archeologici tra tradizione e nuovi trends: il British Museum e le grandi raccolte nazionali; il Pergamon
Museum e la ricostruzione dei monumenti; il Getty Museum e il dibattito internazionale sulla restituzione delle
opere d’arte; musei sensoriali, virtuali e subacquei.
Le nuove forme del turismo archeologico: turismo della morte, turismo del nulla; turismo iconico; turismo del mito;
turismo sensoriale; turismo virtuale; turismo mistico e new-age; archeo-trekking; living history e re-enactment;
turismo archeologico-termale; percorsi sotterranei; turismo archeologico subacqueo.
La costruzione dell’immaginario archeologico collettivo: pittura, cinema, pubblicità e reality-shows.
Obiettivi
Il corso si propone di chiarire il significato del turismo archeologico nella società contemporanea superando le
retoriche legate al dibattito sul rapporto tra tutela e valorizzazione. Si presenterà il turismo archeologico nelle sue
più diverse e innovative espressioni, delineandone il complesso rapporto non solo con le altre forme del turismo
contemporaneo, ma anche, in senso più ampio, con l’immaginario collettivo post-moderno e con le complesse
problematiche della società contemporanea. Si Intende inoltre offrire gli strumenti per una riflessione critica sul
concetto di autenticità nell’esperienza turistica e, in particolare, archeologica e sulle complesse dinamiche che
interrelano archeologia, nazionalismo, identità locale, turismo, marketing e politiche territoriali.
Valutazione
Per tutti: esame scritto. L’esame (1,30 h) prevede 4 domande:
-
due domande sul volume Turismo archeologico. Dalle piramidi alle veneri di plastica;
-
una domanda sugli argomenti della dispensa on-line 2010/11 o del libro scelto (Mediterraneo tra miti e
turismo oppure Pompei, la costruzione di un mito).
-
approfondimento libero su un argomento trattato a lezione, nelle videolezioni (studenti Nettuno), nella
dispensa o nei libri indicati. Si potrà fare riferimento ad articoli, saggi, documentari, film, siti internet e
allegare immagini, mappe o altri materiali.
Testi
Per tutti:
1) M. Melotti, Turismo archeologico. Dalle piramidi alle veneri di plastica, Bruno Mondadori, Milano 2008;
2) M. Melotti, Mediterraneo tra mito e turismo. Per una sociologia del turismo archeologico, Cuem, Milano 2007;
3) dispensa on-line del docente (versione aggiornata 2010/11).
La lettura della dispensa può essere sostituita dal libro: L. Jacobelli (a cura di), Pompei, la costruzione di un mito.
Arte, letteratura, aneddottica di un’icona turistica, Bardi, Roma 2008.
Studenti Nettuno. Sono considerate parte integrante del corso e del programma d’esame le seguenti videolezioni:
“Il mare degli antichi”; “Atlantide da Platone a Santorini: mito, storia e archeologia” (2 lezioni); “La guerra di Troia:
mito, storia e archeologia”; “Tra Oriente e Occidente: l’Acropoli di Atene da Pericle al turismo di massa”; “Mito,
folclore e turismo: la festa di Santa Lucia a Siracusa”; “Museologia e fruizione del bene archeologico”.