Domande di Riepilogo.
VERO o FALSO? (motivare brevemente la risposta).
Capitolo 3
1. La pendenza negativa della curva di domanda sta a indicare che:
a. All’aumentare del prezzo, la quantità domandata dai consumatori diminuisce.
b. All’aumentare del prezzo, la quantità domandata dai consumatori aumenta.
c. All’aumentare del prezzo, si crea una scarsità.
d. All’aumentare del prezzo, la quantità prodotta dalle imprese diminuisce.
2. Se il prezzo delle scarpe da ginnastica aumenta, cosa succede nel mercato
dei lacci per le scarpe?
a. L’offerta di lacci per le scarpe aumenta.
b. La domanda di lacci per le scarpe aumenta.
c. L’offerta di lacci per le scarpe diminuisce.
d. La domanda di lacci per le scarpe diminuisce.
3. Una gelata invernale distrugge tutte le coltivazioni di pomodori. Cosa
succede nel mercato dei pomodori?
a. La domanda aumenta, e l’offerta diminuisce.
b. La domanda rimane costante, e l’offerta diminuisce.
c. La domanda rimane costante, e l’offerta aumenta.
d. La domanda diminuisce, e l’offerta diminuisce.
4. Se la curva di offerta si sposta verso destra, e la curva di domanda resta
invariata:
a. Il prezzo di equilibrio aumenta, e la quantità di equilibrio aumenta.
b. Il prezzo di equilibrio diminuisce, e la quantità di equilibrio aumenta.
c. Il prezzo di equilibrio aumenta, e la quantità di equilibrio diminuisce.
d. Il prezzo di equilibrio diminuisce, e la quantità di equilibrio diminuisce.
5. Le tariffe del trasporto aereo tra due importanti capitali europee
aumentano. In conseguenza:
a. Le tariffe del trasporto ferroviario tra le due capitali diminuiscono, e la quantità
domandata di trasporto ferroviario aumenta.
b. Le tariffe del trasporto ferroviario tra le due capitali diminuiscono, e la quantità
domandata di trasporto ferroviario diminuisce.
c. Le tariffe del trasporto ferroviario tra le due capitali aumentano, e la quantità
domandata di trasporto ferroviario aumenta.
d. Le tariffe del trasporto ferroviario tra le due capitali aumentano, e la quantità
domandata di trasporto ferroviario diminuisce.
6. Siete titolari di un negozio di abbigliamento per giovani. Venite a sapere
che va prendendo piede la moda delle felpe con il cappuccio, mentre i
maglioni a collo alto stanno passando di moda. Sulla base di queste
informazioni, cosa pensate che accadrà?
a. Venderete un maggior numero di felpe con il cappuccio, a un prezzo relativamente più
elevato.
b. Venderete un maggior numero di felpe con il cappuccio, a un prezzo relativamente più
basso.
c. Si creerà un’eccedenza di felpe con il cappuccio.
d. Si creerà una scarsità di felpe con il cappuccio.
7. Una nuova legge internazionale vieta tassativamente l’impiego di
manodopera infantile nella produzione di palloni da calcio. Le imprese
produttrici di palloni si vedono così costrette ad assumere lavoratori adulti e
a corrispondere loro un salario più elevato. Che cosa succede nel mercato dei
palloni da calcio?
a. Il prezzo di equilibrio aumenta, e la quantità domandata di palloni aumenta.
b. Il prezzo di equilibrio aumenta, e la quantità domandata di palloni rimane invariata.
c. Il prezzo di equilibrio aumenta, e la quantità domandata di palloni diminuisce.
d. Il prezzo di equilibrio rimane invariato, e la quantità domandata di palloni diminuisce.
Capitolo 4.
1. A seguito delle pressioni esercitate dai produttori di caffè, il governo
introduce un livello minimo di prezzo di 2 euro la confezione. A seguito di
un’accurata indagine di mercato, si scopre però che il prezzo di equilibrio del
mercato è 2,50 euro. Qual è l’effetto del provvedimento in questione?
a. Il provvedimento non ha effetti rilevanti sul mercato del caffè.
b. Si crea una penuria di caffè.
c. Si crea un’eccedenza di caffè.
d. La quantità domandata di caffè diminuisce.
2. Nel mercato delle sigarette, viene introdotta una tassa di 1 euro al
pacchetto. In conseguenza, il prezzo aumenta da 2,80 a 3,50. Qual è l’onere
della tassa per i consumatori?
a. 1 euro.
b. 0,30 centesimi.
c. 0,70 centesimi.
d. 0,50 centesimi.
3. Prima dell’introduzione di una tassa, nel mercato dei CD si vendevano 100
000 CD al prezzo di 10 euro cadauno. Dopo l’introduzione della tassa, la
quantità scambiata nel mercato è diminuita a 80 000 CD, i consumatori
pagano 12 euro e i produttori incassano 8 euro. A quanto ammonta il gettito
fiscale di questa tassa?
a. 320 000 euro.
b. 400 000 euro.
c. 640 000 euro.
d. 960 000 euro.
4. Nei paesi in cui vige il salario minimo, si osservano frequentemente elevati
livelli di occupazione “in nero”. Come mai, visto che il salario minimo è una
misura intesa per proteggere proprio i lavoratori?
a. Perché lavorando in nero si guadagna di più.
b. Perché il salario minimo crea disoccupazione, e un incentivo a comportamenti illegali.
c. Perché il salario minimo è talmente basso che un individuo, per sbarcare il lunario, deve
fare più di un lavoro.
d. Perché il salario minimo si applica solo ai lavoratori immigrati con regolare permesso di
soggiorno.
5. Quale dei seguenti NON è una forma di inefficienza generata da un livello
massimo di prezzo?
a. Allocazione inefficiente delle vendite tra i venditori.
b. Allocazione inefficiente ai consumatori.
c. Incentivo ad attività illegali.
d. Spreco di risorse.
6. Un livello massimo di prezzo:
a. Genera benefici per tutti i consumatori, e danneggia i produttori.
b. Genera una qualità inefficientemente elevata.
c. Genera benefici per alcuni gruppi di consumatori, ma ne danneggia altri.
d. Fa aumentare i profitti dei produttori.
7. Quale fra le seguenti NON è una spiegazione plausibile dell’esistenza di
livelli massimi di prezzo?
a. Il governo pensa che questo sia il modo migliore di tutelare i consumatori dallo
strapotere delle imprese.
b. Il governo non conosce le dinamiche della domanda e dell’offerta e non è consapevole
delle inefficienze generate da tale provvedimento.
c. Il governo desidera ingraziarsi una fetta della popolazione, nella speranza di vincere le
prossime elezioni.
d. Il governo desidera aumentare le proprie entrate, generando un maggiore gettito fiscale.
Capitolo 5.
1. Ogni settimana, Lucilla spende 15 euro in cappuccini, a prescindere dal loro
prezzo. Questo vuole dire che:
a. Per Luisa, l’elasticità della domanda di cappuccini al prezzo è nulla.
b. Per Luisa, l’elasticità della domanda di cappuccini al prezzo è positiva.
c. Per Luisa, l’elasticità della domanda di cappuccini al prezzo è infinita.
d. Per Luisa, l’elasticità della domanda di cappuccini al prezzo è pari a uno.
2. La domanda di un bene diventa più anelastica al prezzo:
a. Se la disponibilità di beni complementari diminuisce.
b. Se la disponibilità di beni sostituti diminuisce.
c. Se la disponibilità di beni complementari aumenta.
d. Se la disponibilità di beni sostituti aumenta.
3. L’elasticità della domanda di patate al reddito è negativa. Questo vuol dire
che le patate:
a. Sono un bene inferiore.
b. Sono un bene normale.
c. Sono un bene complementare.
d. Sono un bene sostituto.
4. L’elasticità dell’offerta al prezzo dipende da:
a. La disponibilità di beni sostituti.
b. La disponibilità di beni complementari.
c. La presenza di controlli dei prezzi.
d. La facilità con cui è possibile espandere o contrarre la produzione.
5. Se l’offerta è perfettamente elastica, la curva di offerta:
a. È orizzontale.
b. È verticale.
c. Ha pendenza positiva.
d. Ha pendenza negativa.
6. Se la domanda è meno elastica dell’offerta, l’onere di un’imposta:
a. Ricade solo sui consumatori.
b. Ricade solo sui produttori.
c. Ricade prevalentemente sui consumatori.
d. Ricade prevalentemente sui produttori.
7. Quale dei seguenti fattori renderebbe più elastica la domanda di stampanti
a getto d’inchiostro?
a. Un aumento del numero di stampanti laser disponibili nel mercato.
b. Un aumento del prezzo delle stampanti laser.
c. Una diminuzione del prezzo delle stampanti a getto d’inchiostro.
d. Una diminuzione del costo di produzione delle stampanti a getto d’inchiostro.
Capitolo 6.
1. La disponibilità a pagare di Peppe per l’acquisto di un CD musicale è 12
euro. Questo significa che:
a. 12 euro è il prezzo di mercato dei CD.
b. 12 euro è il beneficio netto che Peppe trae dall’acquisto di un CD.
c. 12 euro è il prezzo massimo che Peppe è disposto a pagare per l’acquisto di un CD.
d. 12 euro è il costo di un CD.
2. Com’è rappresentato graficamente il surplus totale del consumatore?
a. Dall’area compresa tra curva di domanda e la curva di offerta, alla destra del prezzo di
mercato.
b. Dall’area compresa tra curva di domanda e la curva di offerta, alla sinistra del prezzo di
mercato.
c. Dall’area compresa tra la curva di offerta e una retta orizzontale che rappresenta il livello
del prezzo.
d. Dall’area compresa tra la curva di domanda e una retta orizzontale che rappresenta il
livello del prezzo.
3. Com’è rappresentato graficamente il surplus totale del produttore?
a. Dall’area compresa tra curva di domanda e la curva di offerta, alla destra del prezzo di
mercato.
b. Dall’area compresa tra curva di domanda e la curva di offerta, alla sinistra del prezzo di
mercato.
c. Dall’area compresa tra la curva di offerta e una retta orizzontale che rappresenta il livello
del prezzo.
d. Dall’area compresa tra la curva di domanda e una retta orizzontale che rappresenta il
livello del prezzo.
4. Arianna e Penelope sono disposte a vendere un maglione lavorato a mano,
rispettivamente, a 100 e 150 euro; Teseo e Ulisse sono disposti ad acquistarne
uno, rispettivamente, a 140 e 120 euro. Se il prezzo di mercato è 130 euro,
quanti maglioni vengono scambiati in equilibrio? A quanto ammonta il
surplus del consumatore? E il surplus del produttore?
a. 1 maglione; 10 euro; 30 euro.
b. 2 maglioni; 10 euro; 30 euro.
c. 1 maglione; 20 euro; 20 euro;
d. 0 maglioni; 0 euro; 0 euro.
5. Un equilibrio di mercato è efficiente se:
a. È possibile migliorare il benessere dei produttori, solo peggiorando quello dei
consumatori.
b. È possibile migliorare il benessere dei consumatori, solo peggiorando quello dei
produttori.
c. Non è possibile migliorare il benessere di qualcuno, senza peggiorare quello di qualcun
altro.
d. Non è possibile migliorare il benessere di nessuno.
6. In una transazione reciprocamente vantaggiosa:
a. Sia il venditore sia l’acquirente realizzano un beneficio netto.
b. Il beneficio netto del venditore è maggiore di quello dell’acquirente.
c. Il beneficio netto del venditore è minore di quello dell’acquirente.
d. Il beneficio netto del venditore è uguale a quello dell’acquirente.
7. Nel mercato dei pattini a rotelle si scambiano 10 000 paia di pattini a 99
euro al paio. Viene introdotta un’imposta sul consumo di 15 euro al paio, e la
quantità scambiata diminuisce a 8000 paia. A quanto ammonta il gettito
fiscale? A quanto la perdita secca?
a. 150 000 euro; 15 000 euro.
b. 150 000 euro; 30 000 euro.
c. 120 000 euro; 30 000 euro.
d. 120 000 euro; 15 000 euro.