Document

annuncio pubblicitario
TERMODINAMICA
• Si può prevedere l’andamento
reazione chimica? Se sì, come?
di
una
• Quando una reazione chimica può essere
definita spontanea?
• Quali sono i parametri sperimentali che
occorre determinare per potere fare delle
asserzioni sulla spontaneità di una
reazione?
1
Nella Termodinamica l’oggetto di cui si
vogliono studiare le proprietà è detto
SISTEMA.
Un sistema può essere:
Isolato
Non scambia né materia, né
energia
Chiuso
Scambia solo energia
Aperto
Scambia sia energia che
materia
2
Descrivere termodinamicamente un sistema significa
darne il numero minimo di parametri che definiscono
il sistema stesso.
Ad esempio dato un gas in un recipiente:
PV = n RT
PVTn
PVnT
PnTV
.........
costante
Le proprietà della materia si possono descrivere con variabili
classificate in estensive ed intensive. Una variabile è:
ESTENSIVA
quando dipende dalle dimensioni, cioè dalle quantità.
Esse sono additive come volume, massa, ….
INTENSIVA
quando non dipende dalle dimensioni.
Esse non sono additive come pressione o temperatura
3
La termodinamica si occupa degli
stati di equilibrio del sistema.
Uno stato di equilibrio è uno stato in
cui le proprietà macroscopiche del
sistema stesso, quali temperatura
densità, composizione chimica sono
ben definite e non variano nel tempo.
E’ importante conoscere l’energia
interna di un sistema, cioè la sua
4
attitudine a compiere lavoro
Equilibrio
Un sistema è in equilibrio se i valori delle
grandezze che lo caratterizzano rimangono
costanti nel tempo
•
•
•
•
Equilibrio meccanico: Forze in equilibrio
Equilibrio chimico: composizione costante
Equilibrio termico: temperatura costante
Equilibrio termodinamico: termico+chimico+meccanico
5
Processo reversibile e irreversibile
• Il lavoro è il moto effettuato contro una forza
opponente
• L’energia è la capacità di un sistema di compiere
lavoro
6
7
Calore e Temperatura
• La Temperatura riflette il movimento
casuale delle particelle, ed è quindi
correlata all’energia cinetica delle
molecole
• Il Calore è l’energia che si trasferisce in
virtù di una differenza di temperatura,
cioè coinvolge un trasferimento di
energia tra due oggetti a temperatura
8
differente
8
Flusso di Calore
Il Calore fluisce da un corpo caldo ad uno freddo fino a quando non
raggiungono la stessa temperatura
9
9
Flusso di Calore ed Equilibrio Termico
• Quando un corpo
caldo viene messo a
contatto con un corpo
freddo, del calore
fluisce dal corpo caldo
verso quello freddo,
aumentando la sua
energia, sino a
raggiungere l’equilibrio
termico.
© Dario Bressanini
10
La capacità termica è il rapporto tra il calore
somministrato e la variazione di temperatura
prodotta:
Capacità termica = C = q/𝞓T
La capacità termica specifica è definita come l’energia trasferita in forma
di calore necessaria per innalzare di un grado kelvin la temperatura di un
grammo di sostanza
q = mCsT
11
Problema
Supponiamo di immergere un pezzo di rame, del peso di 140,5 g, alla temperatura
di 373,0 K in un recipiente termicamente isolato contenente 100,0 g di H2O alla
temperatura di 298,0 K. Calcolare la temperatura dell’acqua quando sia stato
raggiunto l’equilibrio termico. Nell’intervallo di temperatura considerato, per il rame
C = 24,1 J/(mol x K) e per H2O C= 75,3 J/(mol x K)
12
Energia interna: risorse totali di energia di un sistema.
Non siamo in grado di misurare il valore assoluto di U, ma
solo le sue variazioni
Lavoro di tipo P-V
U = Q + L
13
Questa equazione è troppo qualitativa per il chimico,
dato che l’energia interna di un sistema cambia in
funzione del calore assorbito dall’ambiente o ceduto
all’ambiente o del lavoro fatto o subito.
Per convenzione:
+L
lavoro
subito
lavoro
fatto
+Q
calore
assorbito
-L
-Q
calore
ceduto
14
Primo Principio della Termodinamica
L’energia di un sistema isolato si conserva,
cioè è costante.
(Legge di conservazione dell’energia)
15
L’energia di un corpo dipende da:
Quindi si avrà:
Posizione
Moto
Condizioni interne
Massa
E = V + T + U + Em
energia
potenziale energia
cinetica
energia equivalente
alla massa
energia interna
Il primo principio dice quindi: E = costante
16
E = V + T + U + Em
Poiché nelle reazioni chimiche il sistema
non cambia posizione
V = 0 (var. en. pot.)
T = 0 (var. en. cinetica)
non varia di massa
Em = 0 (var. en. eq. massa)
E = V + T + U + Em
La variazione di energia totale corrisponderà alla
variazione di energia interna.
E = U
17
Quindi l’energia interna di un sistema varia se si assorbe o
si trasferisce calore o lavoro nell’ambiente circostante
U = Q + L
ovvero la variazione di energia interna è data dal calore
fornito al sistema diminuito del lavoro compiuto dal
sistema stesso.
Il lavoro è dato da: L = F × s
F 3
L  2 s  F s
s
Nel caso di un gas: L = P × V
18
Pertanto:
U = Q - PV
Quindi se avviene una trasformazione a volume costante
V = 0 
L=0
 U = Qv
calore a volume
costante
Per una trasformazione adiabatica (cioè non si permette lo
scambio di calore)

Q=0
U = - L
Se la trasformazione è ciclica (cioè si ritorna allo stato iniziale)
2
U = 0
cioè U = Q + L = 0
quindi
Q=-L
1
calore assorbito
dal sistema
lavoro fatto
dal sistema
19
Cioè se non si varia lo stato del sistema, o meglio lo si
riporta sempre nelle condizioni iniziali, il calore assorbito o
ceduto dal sistema è sempre uguale al lavoro fatto o
subito dal sistema.
Cioè l’energia è una proprietà che può venire
associata ad un singolo stato del sistema
(Funzione di stato).
20
La pressione, il
volume, la
temperatura, la
densità, etc. sono
tutte funzioni di
stato,
Calore e lavoro
no!!!
21
Scarica