11 PROGRAMMA di SCIENZE – CLASSE 4A – a. s. 2014/2015 INSEGNANTE: PROF. MAUGERI GIUSEPPE Chimica I composti inorganici: reazione di sintesi di ossidi, anidridi, idracidi, ossiacidi, Sali (acido + base, metallo + acido, ossido + anidride, sale + sale) e loro bilanciamento. Nomenclatura tradizionale e IUPAC. Le soluzioni: miscele omogenee ed eterogenee. Solventi e soluti. Idratazione e solvatazione. Influenza di temperatura e pressione sulla solubilità delle soluzioni. Soluzioni sature e sovrasature. Elettroliti e soluzioni elettrolitiche. Molarità, Molalità, frazione molare, Normalità di una soluzione. Gli equilibri chimici: La legge dell’equilibrio chimico. Il prodotto ionico dell’acqua. Il pH di una soluzione. Biologia Il ciclo cellulare, la mitosi e la meiosi: Le varie fasi, le differenze, i risultati finali. Genetica: La nascita della genetica e le leggi di Mendel. Incroci genetici ed alberi genealogici. Dominanza incompleta. Codominanza. Pleiotropia. Malattie ereditarie. I tessuti umani: Epiteliali, connettivi, muscolari e nervosi. L’apparato digerente: L’apparato digerente in alcuni gruppi animali. Anatomia e fisiologia del tubo digerente umano. Anatomia e fisiologia del fegato. Il pancreas sia come ghiandola esocrina che endocrina. La digestione degli alimenti. La sana alimentazione e le diete. La chetosi. L’apparato circolatorio: Il sistema circolatorio ed il cuore in alcuni gruppi animali. Anatomia e fisiologia del Il sistema circolatorio doppio umano. I vasi sanguigni ed il sangue. Il cuore umano (sistole, diastole, gittata cardiaca). L’apparato escretore: L’escrezione in alcuni gruppi animali. Anatomia e fisiologia dell’apparato escretore umano. Il rene e l’azione dei nefroni (filtrazione, riassorbimento e secrezione, escrezione). La dialisi. Il sistema Endocrino: Ormoni liposolubili ed idrosolubili. Anatomia generale del Sistema endocrino. Ipotalamo ed Ipofisi. Tiroide e paratiroidi. Le ghiandole surrenali. Le gonadi. 1 22 Programma di Matematica classe 4A Anno scolastico 2014-2015 Insegnante: Albana Magnano Equazione canonica dell’iperbole. Equazione dell’iperbole traslata Equazione dell’iperbole equilatera Funzione omografica. Ricerca delle tangenti ad una iperbole. Potenze con esponente un numero reale. Funzione esponenziale e grafico. Equazioni e disequazioni esponenziali. Definizione di logaritmo, teoremi e grafico. Equazioni e disequazioni logaritmiche. Goniometria: misura degli angoli in gradi e radianti. Funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente, cotangente, secante, cosecante: definizioni e grafici. Valori delle funzioni goniometriche per gli angoli di 30,60 e 45 gradi. Angoli associati. Formule goniometriche: addizione e sottrazione, duplicazione, bisezione, parametriche. Equazioni e disequazioni goniometriche. Trigonometria: Triangoli rettangoli e teoremi relativi. Triangoli qualunque: teorema della corda, teorema dei seni e teorema del coseno. Risoluzione di problemi. Numeri complessi e loro forma algebrica. PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 SEZ. A ORDINARIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: RITA IMBISCUSO Termodinamica I gas e la teoria cinetica I sistemi gassosi. Temperatura, equilibrio termico e principio zero della termodinamica. Scale termometriche. Equilibrio termodinamico. Legge di Boyle e di Gay-Lussac. Termometro a gas a volume costante. Lo zero assoluto. L’equazione di stato dei gas perfetti. La mole e il numero di Avogadro. Il modello molecolare dei gas perfetti. Urti molecolari e pressioni. Pressione in funzione della velocità quadratica media. Velocità quadratica media e temperatura. Energia cinetica media e temperatura. Interpretazione microscopica della temperatura. Equipartizione dell’energia. I gas reali. Equazione di Van der Waals. Il primo principio della termodinamica Principio di equivalenza: il calore come forma di energia. Calore e temperatura. Calore e cambiamenti di stato. Calore latente di fusione e vaporizzazione. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Lavoro termodinamico. Lavoro di un gas durante una trasformazione isobara. Il lavoro nelle trasformazioni isoterme. Il primo principio della termodinamica. Energia interna di un gas 2 33 perfetto. Trasformazioni isocore, isoterme e cicliche. Impossibilità del moto perpetuo. Energia interna e calori specifici. Calore molare. Le trasformazioni adiabatiche. Il secondo principio della temodinamica e l’entropia Le macchine termiche. Il rendimento di una macchina termica. Il verso privilegiato delle termodinamiche. Il calore come forma degradata di energia. L’enunciato di Kelvin del secondo principio della termodinamica. Limiti e modalità delle trasformazioni di calore in lavoro. L’enunciato di Clausius e l’irreversibilità. Equivalenza tra i due enunciati del secondo principio. Il ciclo di Carnot. La macchina di Carnot. Il calcolo del rendimento della macchina di Carnot. Il terzo principio della termodinamica. Motore a quattro fasi; il frigorifero. L’entropia di Clausius. La disuguaglianza di Clausius. L’entropia come funzione di stato. Le variazioni di entropia. La disuguaglianza di Clausius applicata a un ciclo irreversibile. L’entropia di un sistema isolato. L’entropia dell’universo. Onde Moto ondulatorio Oscillazioni armoniche, smorzate e forzate. La variazione di un’onda nello spazio e nel tempo. Direzione di vibrazione, propagazione, fronti d’onda e raggi. Le onde periodiche. Velocità di propagazione nei diversi mezzi. La funzione d’onda, pulsazione, numero d’onda e fase. Principio di sovrapposizione, interferenza, sorgenti coerenti. La diffrazione delle onde. Il principio di Huygens. La riflessione e la rifrazione. La rifrazione e la riflessione nella luce. La legge di Snell. La riflessione totale e l’angolo limite. La dispersione della luce. Il suono La propagazione del suono. Le caratteristiche del suono. Suono puro e complesso caratteristiche di un suono: intensità timbro, altezza. Il livello sonoro. L’eco. L’effetto Doppler. Le onde stazionarie e la risonanza Le proprietà ondulatorie della luce. Modello corpuscolare e ondulatorio della luce, evoluzione del modello ondulatorio la complementarietà tra onde e corpuscoli. Le grandezze fotometriche e radiometriche. Interferenza e l’interferometro di Young a doppia fenditura . Diffrazione della luce. Cenni sui reticoli di diffrazione. La polarizzazione della luce mediante lamine polaroid. La legge di Malus. Elettromagnetismo Fenomeni di elettrostatica e campo elettrico Conduttori e isolanti. L’elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. Principio di conservazione della carica elettrica. I dipoli elettrici e la polarizzazione per orientamento o deformazione. La legge di Coloumb. La costante dielettrica nel vuoto e di un mezzo. Le forze fondamentali. Il campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme. Le linee di campo del campo elettrico. Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica. Campo elettrico uniforme. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. L’equilibrio elettrostatico dei conduttori e il teorema di Gauss. Il campo elettrico generato da una distribuzione piana di carica. Il campo elettrico di un condensatore piano, di un filo carico e generato da una distribuzione sferica di carica Il potenziale e la capacità: L’energia potenziale elettrica, l’energia potenziale elettrica in un campo uniforme e nel campo di una carica puntiforme. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. L’elettronvolt. La circuitazione del campo elettrico. Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori. Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico, l’equilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro. Il potere dispersivo delle punte. Il teorema di Coloumb. La capacità di un conduttore, il condensatore piano e la sua capacità, effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore. Sistemi di condensatori: in serie e parallelo, l’accumulo di energia elettrica in un condensatore, densità di energia del campo elettrico. 3 44 La corrente elettrica: La corrente elettrica e la forza elettromotrice di un generatore. La conduzione elettrica nei metalli, l’agitazione termica e il moto di deriva degli elettroni, l’intensità della corrente elettrica. La resistenza e la resistività elettrica: le leggi di Ohm. Generatore reale e ideale, resistenza interna di un generatore. Resistori in serie e in parallelo, teorema della maglia e dei nodi. Strumenti di misura delle grandezze elettriche: amperometro e voltmetro. Testo: Fisica Le regole del gioco. Volumi 1 e 2 A. Caforio, A. Ferilli. Le Monnier Programma di Lingua e Letteratura Inglese Classe IV Sez. A – Scientifico Anno Scolastico 2014/ 2015 Prof. F. Pollicino Letteratura : The Elizabethan Age Drama: The theatre in the Elizabethan age William Shakespeare: life and works The Elizabethan theatre The Age of Shakespeare: James I The Gunpowder Plot Anthology: W. Shakespeare: “To be or not to be” (from “Hamlet”) The Puritan Age: Historical background Social background The Stuarts: Charles I The Civil War The Commonwealth: Oliver Cromwell – Richard Cromwell Literary production: John Milton Anthology: J. Milton: Satan’s Speech ( from “Paradise Lost”) The Restoration: Historical background The Stuarts: Charles II - James II - Mary II and William III – Queen Anne Social background: the birth of Political Parties 4 55 Literary production: classicism and rationalism The Scientific Revolution The means for cultural debate: newspapers and reviews The Rise of the Novel: Features of the New Novel Daniel Defoe: life and works Jonathan Swift: life and works Anthology: D. Defoe: “ Man Friday” ( from “Robinson Crusoe”) J.Swift: “Gulliver and the Lilliputians” ( from “Gulliver’s Travels”) Libro di testo: Spiazzi – Tavella – Performer – Culture and Literature 1-2 Multimediale con E-book su DVD ROM – From the origins to the Eighteenth century – Zanichelli Programma di Italiano – Prof.ssa: Erika Giunta Classe:4 Sez. A indirizzo: Scientifico Ordinario Libro di testo: R. LUPERINI, M. CATALDI, La scrittura e l’interpretazione, voll.3-4 (Ed. arancione), Palumbo Umanesimo e Rinascimento: - i concetti di Umanesimo e Rinascimento: - tempi e luoghi; - la figura dell’umanista e l’organizzazione della cultura: le università, i cenacoli, le accademie, le stamperie e le biblioteche; - le idee e l’immaginario degli umanisti: la concezione del tempo e dello spazio, il rapporto antichi/moderni, la fortuna, il piacere, la gloria, l’esaltazione della parola, la missione del saggio, la rivalutazione del corpo umano e della dignità umana, l’interesse per le arti magiche, la nascita della pedagogia; - Ermetismo, alchimia e astrologia; - Umanesimo civile e Umanesimo fiorentino; 5 66 - L’estetica, la poetica, la questione dell’imitazione, il sistema delle arti e dei generi letterari, il pubblico della letteratura; - la prospettiva nel tempo e nello spazio; - l’epistola e l’orazione (Pico della Mirandola); Firenze nell’età di Lorenzo il Magnifico: - contesto storico e culturale; - personalità e sperimentalismo letterario di Lorenzo De’ Medici; - Poliziano: la lirica in volgare; - Le stanze per la giostra di Angelo Poliziano. Il poema cavalleresco a Firenze e a Ferrara: - la tradizione dei cantari e la nascita del poema cavalleresco; - cultura e poetica di Pulci; - l’Umanesimo alla corte degli estensi: la tradizione cavalleresca a Ferrara; - Boiardo: vita e opere di; - L’ Orlando innamorato: struttura, trama e personaggi. L’età delle corti (1492-1545): - il tempo e i luoghi: dal Rinascimento maturo al Manierismo; - la figura dell’intellettuale e il ruolo della stampa; - il pensiero scientifico e filosofico; - il classicismo rinascimentale nelle arti, la sua crisi e la nascita del Manierismo. Niccolò Machiavelli: - la vita e la formazione culturale; - la Lettera a Francesco Vettori; - gli scritti politici minori di Machiavelli “segretario fiorentino”; - I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (antologia: La fortuna e l’uomo); - l’ Arte della guerra e le Istorie fiorentine; - le commedie: la Mandragola; - Il Principe: - la composizione: datazione e titolo; - la struttura generale del trattato; - Principato nuovo e principato civile; - l’ordinamento militare; - le virtù necessarie ad un principe nuovo; - la fortuna; 6 77 - la lingua e lo stile del Principe; - l’ideologia, l’etica e la politica nel Principe. Francesco Guicciardini: - vita e opere; - i Ricordi: titolo, storia del testo, struttura; motivi, stile ed ideologia dei Ricordi; la Storia d’Italia: temi struttura e stile. Ludovico Ariosto: - la vita; - la produzione lirica; - le Satire (lettura e analisi Prima satira); - l’ Orlando Furioso: - la trama, la struttura e i temi; - l’ideologia. Lettura e analisi seguenti brani: - Il proemio - Il primo canto - Il palazzo d’Atlante; - La pazzia di Orlando; - Astolfo sulla luna. L’età della controriforma e del Manierismo: - i tempi, i luoghi e il contesto storico; - la figura dell’intellettuale e il ruolo delle accademia; - la poesia lirica in Italia. Torquato Tasso: - la vita e la personalità; - le Rime; - la Gerusalemme liberata: - composizione e vicende editoriali; - struttura, trama, personaggi e temi; - lo stile, la lingua e la metrica; letti i brani: Il proemio; - Clorinda e Tancredi. Il Barocco: - definizione e diffusione; la figura dell’intellettuale. Illuminismo e Neoclassicismo: - definizione, tempi e luoghi; - contesto storico e culturale; - la figura dell’intellettuale e i nuovi centri della cultura; 7 88 Giuseppe Parini: - la vita e la personalità; - le Odi; - Il Giorno: - struttura, trama e genesi; - temi, personaggi e stile; - Letti i brani: - Il risveglio - La vergine cuccia. Carlo Goldoni: - la vita e la personalità; - la riforma della Commedia (il Mondo e il Teatro); - le commedie: fasi della scrittura di Goldoni; - La locandiera: - temi, trama, struttura e personaggi; - lettura dei seguenti passi: - Il Marchese e il Conte; - Il nemico delle donne; Mirandolina. Vittorio Alfieri: - la vita e la personalità; - l’ideologia e i trattati politici: - Della tirannide; - Del principe e delle lettere; - Le tragedie; Saul e Mirra. Ugo Foscolo: - la vita e la personalità - l’Epistolario; - le Ultime lettere di Jacopo Ortis; - i sonetti e le odi (letti e analizzati: A zacinto, Alla sera, In morte del fratello Giovanni); - il carme Dei sepolcri: - composizione e vicende editoriali; - ideologia, temi, stile e modelli; lettura e analisi (vv.1-90). Il Romanticismo: - definizione e caratteri generali; - la figura dell’intellettuale; il tempo, i luoghi e il contesto storico e culturale. La disputa classici romantici. Divina Commedia: il Purgatorio Lettura e analisi dei seguenti canti: I, II, III, VI, XI, XVI, XXI, XXII, XXIII, XXIX (sintesi), XXX. 8 99 Programma di Latino - ANNO SCOLASTICO 2014/15 Prof.ssa Di Lorenzo Maria Luisa Classe Quarta Sezione A Indirizzo scientifico Argomenti trattati Cicerone: l’autobiografia e il contesto storico,il pensiero filosofico e lo stile ciceroniano . Le Verrine, In Catilinam,la Pro Archia, le Filippiche, il Laelius de amicitia, il De officiis ,Orator, De oratore. Percorso : il Laelius da legame clientelare a sentimento. Percorso : il De officiis,ovvero la morale della classe dirigente. Etica e politica da Cicerone al nostro tempo,L.Perelli,E.Narducci. Sallustio: l’autobiografia, il contesto storico e la prospettiva politica. Il De Coniuratione Catilinae,il contenuto dell’opera,i due excursus, i discorsi di Catone e Cesare, lo sfondo moralistico dell’opera e i personaggi. L’età di Augusto: gli eventi storici e il rapporto tra potere e intellettuali. Virgilio: l’autobiografia,il rapporto con il circolo di Mecenate,la cultura e i modelli filosofici,la poetica, i modelli letterari e lo stile. Le Bucoliche:la struttura e il contenuto dell’opera,l’arcadia idealizzata delle Bucoliche,il neoterismo e l’epicureismo nelle Bucoliche. Le Georgiche: la struttura e il contenuto dell’opera,la concezione del labor, il progetto delle Georgiche e l’ideologia del consenso. Percorso :amore e morte nelle Georgiche. L’Eneide: la struttura e il contenuto,la celebrazione del princeps,i temi dell’opera (la pietas, l’amore,l’eroismo),la concezione stoica della vita,il rapporto con l’ideologia augustea). Orazio:l’autobiografia,il rapporto con Mecenate. Le Satire: la struttura, le tematiche, la morale e lo stile. Le Odi :i contenuti, le tematiche ,la riflessione filosofica e la ricerca stilistica. L’elegia greca e l’elegia romana. Tibullo:l’autobiografia,il corpus tibulliano e i temi (L’amore,la pace,la campagna). Properzio: l’autobiografia,l’opera,il rapporto con Cinzia,il ruolo della mitologia. Ovidio elegiaco:la peculiarità degli Amores,tematiche,stile. Testi classici Cicerone:Quo usque tandem ? (In Catilinam I,1-2.);Pro Archia 18-19,in trad.;Elogio dell’eloquenza (De oratore I,30-34, in lingua italiana); Che cosa è l’amicizia;La fragilità dell’amicizia (Laelius de amicitia 20,3335,in lingua italiana). Primo dovere:non fare male al prossimo;Secondo dovere:rispettare le regole (De officiis III,21-22,28;2426,34-36). Sallustio: Ritratto di Catilina (De coniuratione Catilinae V,1-8 in trad.). 9 1010 Le ragioni degli oppressi ( De coniuatione Catilinae XX,1-8); Quo usque tandem ? (De coniuratione Catilinae XX,9-17); Il confronto tra Cesare e Catone(De coniuratione Catilinae LI,27-36;LII,3-11,36.,in trad.);Il campo dopo la battaglia( De coniuratione Catilinae,LXI). Virgilio: Titiro e Melibeo (Bucolica I,vv.1-10); La dura legge del lavoro (Georgica I,121-146,in trad.); Orfeo ed Euridice (Georgica IV,450-507,in trad.); Arma virumque cano ( Eneide I,vv.1-11);La missione di Enea (Eneide IV,vv.847-853); La rassegna degli eroi ( Eneide V I,vv.913-973,in trad.);Lettura integrale del libro IV in lingua italiana;Enea e Didone negli Inferi (Eneide VI,450-476, in trad.). Orazio:Pillole di saggezza (Satira I,1, 106-121,in trad.);Carpe Diem (Ode I,11); Il ritorno della primavera (Ode I,4,in trad.). Tibullo: La funzione civilizzatrice della pace (Elegia I, 10,vv.1-5,in lingua italiana); Te bellare decet… (Elegia I,1,vv.53-60);La porta chiusa (Elegia I,2 vv.1-24,in lingua italiana);La catena non si spezza (Elegia I,5,vv.1-18,in trad.). Properzio:Tra mito e realtà:la fides tradita (Elegia I,15 vv.1-24,in lingua italiana). Ovidio: Fate la guerra… d’amore (Amores I,9,vv.1-8;31-46,in trad.). Libro di testo :Roncoroni,Gazich,Latinitas,Signorelli scuola, vol.1,2. PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA A.S. 2014/15 LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” -----Docente: F.Fichera Classe 4 Sez. A • Test sulla forza degli arti inferiori • Test sulla forza degli arti superiori • Test di resistenza • Test di velocità • Test sulla forza degli addominali • Esercizi di mobilità e scioltezza articolare • Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria • Esercizi per il potenziamento muscolare • Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari • Esercizi per il consolidamento degli schemi motori : presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale, coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica, rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle traiettorie, rappresentazione mentale.) • Avviamento alla pratica sportiva: Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra: ricezione, difesa e copertura d’attacco; Pallacanestro: fondamentali individuali e gioco di squadra; Badminton: fondamentali individuali e palleggi in coppia; Atletica leggera:teoria e pratica di: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto. • Il sistema muscolare; • Il meccanismo di produzione energetica; le vie di produzione dell’ATP; • L’economia dei diversi sistemi energetici; • Apparato respiratorio; • Prevenzione degli infortuni, principali traumi e primo soccorso. 10 1111 PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi Classe 4^ sez. A Anno Scolastico 2014-2015 Libro di testo adottato: L. Solinas, Tutti i colori della vita ed. blu, SEI Torino, 2009 Modulo 1. Scienza e religione Il senso del mistero nella ricerca scientifica: lo stupore, punto di partenza della ricerca scientifica Il dialogo tra fede e ragione: conflitto o autonomia? La Chiesa di fronte all’avanzare della scienza: il “caso Galilei”. Creazione ed evoluzione: evoluzionismo biologico e creazionismo fissista. Il concordismo. L’evoluzionismo ideologico di stampo materialista. Documenti: A. Einstein, Come io vedo il mondo, Giachini, Milano 1955 (passi scelti) A. Einstein, Pensieri degli anni difficili, (passo scelto) G. Galilei, Lettera a Maria Cristina di Lorena M. Hack, Il mio infinito, Dalai editore, Milano 2011 (p.200-206) Modulo 2. Scienza ed etica a confronto Una scienza per l’uomo. Il campo d’indagine della bioetica (p.328-329) Principi di bioetica cristiana: sacralità della vita e dignità della persona (p.332-333) La dignità della persona: concezione sostanzialista e funzionalista (p. 284-285). Il dualismo radicale di Engelhardt e Singer. Etica e ricerca scientifica: ciò che è possibile è anche lecito? La clonazione umana e lo spettro dell’eugenetica. La ricerca sulle cellule staminali (p. 340-341) La fecondazione assistita e il “diritto” alla maternità (pag 344-345) L’aborto: diritto alla vita e statuto dell’embrione (p. 348-349) La buona morte nella tradizione cristiana. Eutanasia ed accanimento terapeutico. (pag 352-353) Documenti: Giovanni Boniolo, Vita ed esistenza (p. 331) Congregazione per la Dottrina della Fede Cattolica, Donum Vitae, I, 2-3 Roberto Mordacci, Una introduzione alle teorie morali, Feltrinelli 2003 (p. 335) H. T. Engelhardt, Manuale di Bioetica, il Saggiatore, pp. 155-178 G. Savagnone, Metamorfosi della persona – Il soggetto umano e non umano in bioetica, LDC, pp. 10-12, 21-24, 28-43, 89-101 Koichiro Matsuura, Sulla liceità della clonazione (p. 342) Jacques Sédat, Desiderare un figlio, 2005 (p. 347) Oriana Fallaci, Lettera a un bambino mai nato, Rizzoli 1997 (p. 351) Rossana Becarelli, L’eternità non si compre in farmacia, (p. 354) DVD, Frankenstein di Mary Shelley, di Kenneth Branagh, UK 1994 11 1212 Anno scolastico 2014/2015 Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE Classe 4^ sez. A Ordinario Docente: PROF. ALDO DI PIETRO Libri di testo: Storia dell’ arte: G. Cricco-.Di Teodoro, Itinerario nell’ arte, vol. 2 ed. Zanichelli Disegno::R. Fiumara – R. Cattaneo, Idea, segno, progetto vol.2 ed. De Agostini GEMETRIA DESCRITTIVA: Prospettiva di un ingresso Prospettiva di un volume geometrico Prospettiva di un plindo Prospettiva di un’acquasantiera Prospettiva della sedia di Rietveld Prospettiva di una scala a due rampe Prospettiva di un monumento commemorativo Prospettiva di una monumento con struttura cruciforme STORIA DELL’ ARTE Il Rinascimento l’esperienza veneziana Giorgione da Castelfranco Tiziano Il Correggio Verso il Manierismo Andrea del Sarto Baldassare Peruzzi Giulio Romano Andrea Palladio Il Tintoretto Il Venorese Il Caravaggio 12 1313 Anno Scolastico 2014/2015 Programma Filosofia classe IV sez. A Prof. Alessandra Sinatra Testo: D. Massaro, Il pensiero che conta B. Brecht, Vita di Galileo Umanesimo e Rinascimento Cusano, Ficino, Pico della Mirandola, Montaigne L’interesse per la natura e la rivoluzione astronomica Bruno, Copernico Il metodo matematico sperimentale e il Meccanicismo Galileo Il metodo induttivo Bacone Il metodo cartesiano e la fondazione della metafisica soggettivistica Cartesio Il cuore ha ragioni che la ragione non conosce: Pascal e la critica al razionalismo di Cartesio Le risposte al dualismo cartesiano Spinoza, L’ordine geometrico del mondo, la libertà secondo ragione Leibniz, L’ordine contingente del mondo, La monadologia Riflessioni sullo Stato: Spinoza, Hobbes, Locke Empirismo e Scetticismo Locke Hume L’Illuminismo Kant, Che cos’è l’Illuminismo Vico, La scienza nuova Voltaire Kant, Che cos’è l’Illuminismo Anno Scolastico 2014/2015 Programma Storia classe IV sez. A Prof. Alessandra Sinatra Testo, V. Castronovo, MilleDuemila Un mondo al plurale, vol.2 La Nuova Italia, 2012 Illuminismo e Riforme I principi illuminati : Impero asburgico :Maria Teresa e Giuseppe II, Lombardia e Toscana, L’europoa nord-orientale Letà delle rivoluzioni La rivoluzione industriale La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti La rivoluzione francese e le sue ripercussioni in Europa 13 1414 L’Età napoleonica La campagna d’Italia Le repubbliche giacobine italiane La campagna d’Egitto e la fine delle repubbliche italiane Napoleone al potere L’Europa contro Napoleone: dalla sconfitta di Trafalgar a quella di Waterloo Restaurazione e rivoluzioni: Il Congresso di Vienna e il nuovo assetto europeo Monarchie costituzionali e indipendenza ( 1820, 1830) l’indipendenza della Grecia Stato e Ideologie politiche nell’800 Democratici, moderati e neoguelfi. L’idea di Nazione La breve stagione del ’48 democratico italiano L’Inghilterra durante il regno della regina Vittoria La Prussia di Bismarck e l’unificazione tedesca La Francia dal Secondo Impero alla Terza Repubblica L’Unificazione dell’Italia Cavour e il programma liberale moderato Il movimento democratico La seconda guerra d’indipendenza, la spedizione di Garibaldi e la proclamazione del Regno I problemi del nuovo Stato unitario Dalla Destra storica alla Sinistra Il programma di Depretis Politica interna e politica estera 14