Istituto d’Istruzione Superiore “BENEDETTI-TOMMASEO”
C. F. 94050340275 - C.M. VEIS026004
Liceo Scientifico “G.B. Benedetti” – C.M. VEPS02601E
Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “N. Tommaseo” – C.M. VEPM02601G
e-mail : [email protected] PEC : [email protected] sito internet : www.liceobenedetti.it
__________
_____________
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Anno scolastico
Scuola
Docente
Classe
Disciplina
2014/15
Liceo Benedetti
Marigonda Nicola
4B
Fisica
Caforio, Ferilli
Testo/i in adozione “Fisica! Le regole del gioco. Voll1,2”
Le Monnier scuola Editore
Contenuti
Termodinamica
Ore
18
Il concetto di sistema termodinamico (il modello del gas perfetto); l’energia interna di un sistema
come funzione di stato; il calore come forma di energia; il lavoro esplicato da un gas perfetto
(interpretazione fisico/geometrica).
Il primo principio della termodinamica; analisi qualitativo/ quantitativa del primo principio per
alcune particolari trasformazioni reversibili (isoterma, isobara, isocora, adiabatica).
Irreversibilità della trasformazione lavoro/calore: il secondo principio della termodinamica.
Equivalenza degli enunciati di Clausius e di Kelvin; il ciclo di Carnot ed il concetto di macchina
termica: il rendimento di una macchina termica ed il teorema di Carnot. I cicli frigoriferi.
L’entropia come funzione di stato delle trasformazioni reversibili e misura dell’irreversibilità di
una trasformazione termodinamica.
Le onde (generalità)
Generalità matematiche sulla funzione d’onda: il periodo, la frequenza, la lunghezza d’onda, il
numero d’onda, la fase iniziale. Velocità di propagazione di un’onda. Energia trasportata
dall’onda. La sovrapposizione di onde: il fenomeno dell’interferenza (frange costruttive e
distruttive). Il principio di Huygens e la diffrazione.
8
Le onde (il suono e la luce)
Il suono: effetto Doppler, battimenti, onde stazionarie; risonanza (laboratorio).
La luce: La natura ondulatoria della luce, l’esperienza di Young; i fenomeni della riflessione e
della rifrazione; l’indice di rifrazione e la riflessione totale. Le fenditure multiple (laboratorio).
La luce come onda elettromagnetica nello spettro del visibile. Digressione sulla natura
corpuscolare della luce.
16
Elettrostatica
Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione; conduttori e dielettrici; l’elettroscopio.
Il principio di conservazione della carica. La forza di Coulomb: la bilancia di torsione. La forza
elettrostatica come componente di una forza fondamentale; confronto fisico/matematico tra
l’interazione di Coulomb e la gravitazione universale; la costante dielettrica del vuoto.
Conservatività della forza di Coulomb.
Il campo elettrostatico: definizione e rapporto fisico/matematico tra forza elettrostatica e campo 16
elettrostatico. Le linee di campo. Il dipolo elettrico.
La legge di Gauss: il concetto di flusso, analisi fisico/matematica della legge di Gauss; rapporto
tra legge di Gauss e forza elettrostatica. Evidenze sperimentali in accordo con la legge di Gauss:
l’esperienza di Franklin. Il calcolo del campo elettrico nel caso di un filo lungo uniformemente
carico, di un piano esteso uniformemente carico, di un condensatore piano.
L’esperienza di Millikan.
L’energia potenziale elettrostatica; il segno dell’energia totale di un sistema di cariche. Il
potenziale elettrostatico. Le superfici equipotenziali.
11
Compiti scritti
(prova scritta e correzione)
1
8
20
Interrogazioni
Assemblee (classe/istituto/ partecipazione conferenze/ cogestione)
Attività di laboratorio (risonanza, battimenti/riflessione, rifrazione); esperienza di Young
6
2
Eventuale lavoro estivo
Per gli studenti promossi a giugno si consiglia, a partire dalla fine di agosto, un ripasso critico dei
principali argomenti studiati nel corso dell’anno.
Venezia, giugno 2015
Rappresentanti di classe
Il docente
____________________________
________________________
____________________________