ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" – CASTROVILLARI – PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/2017 Materia di insegnamento: BIOLOGIA Classe II EE Docente: DEL BO ROSANNA Data di consegna: Firma del docente: ____________________ Firma del responsabile della FS1: _____________________ 1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" – CASTROVILLARI – PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..) La classe è formata da 25 alunni, di cui 2 ripetenti. Gli alunni in generale dimostrano un buon grado di socializzazione, ma alcuni di essi, a causa di un’eccessiva vivacità, molto spesso ostacolano il regolare svolgimento dell’attività didattica; numerosi sono pertanto gli interventi per richiamarli all’attenzione e alla partecipazione al dialogo educativo. La maggior parte, comunque, dimostra un modesto impegno per il lavoro a casa. Confido nell’interesse che di solito la biologia suscita nei ragazzi per ottenere risultati più soddisfacenti e permettere di colmare più agevolmente le lacune preesistenti. E’ stato effettuato il modulo d’azzeramento, per rafforzare e approfondire le conoscenze di base. L’esito di suddetto modulo è stato il seguente: ▪ LIVELLI DI APPRENDIMENTO IN INGRESSO ASSE CULTURALE :SCIENTIFICO TECNOLOGICO DISCIPLINA: BIOLOGIA LIVELLO BASSO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO 44 % 4% 52 % LEGENDA FASCIA LIVELLO A – B - Buono / Ottimo Discreto 8 - 10 7 - 7½ Livello Alto LA C – D – Sufficiente Mediocre 6 - 6½ 5-5½ Livello Medio LM E – F - Insufficiente Gravemente insufficiente 4 - 4½ 1 - 3½ Livello Basso LB 2 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" – CASTROVILLARI – FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: □X griglie, questionari conoscitivi, test scritti e orali (se si, specificare quali) Test a tipologia mista □ tecniche di osservazione □ colloqui con gli alunni □ colloqui con le famiglie □ colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado ATTIVITA' DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE Interventi individualizzati calibrati sulle reali possibilità e potenzialità degli allievi mirati al superamento delle difficoltà di apprendimento. Strategie differenziate per la lettura , comprensione, rielaborazione del testo, mirate al recupero delle abilità logico linguistiche . Per facilitare l’apprendimento , ogni argomento sarà opportunamente preceduto dalla chiarificazione dei dubbi riguardanti la sezione tematica non bene assimilata e arricchito da mappe e schemi che stimolino la memoria visiva dell’alunno . Il graduale svolgimento del programma può sicuramente essere motivo per una frequente azione di recupero collettivo in itinere e contribuire al consolidamento e all’approfondimento per gli alunni più volenterosi e motivati . I più timidi ed emotivi saranno in ogni caso continuamente sostenuti con interventi mirati a migliorare la motivazione e l’autostima ed agevolare il sereno inserimento nel gruppo classe . L’attività di recupero verrà svolta, nel corso dell’anno, con le modalità stabilite nella programmazione di classe. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: SCIENTIFICO -TECNOLOGICO Competenze disciplinari Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all’interno dei Gruppi Disciplinari 1- Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. 2- Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza 3- Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono 3 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" – CASTROVILLARI – applicate 4- Descrivere la grande variabilità di forme viventi oggi esistenti attraverso l’analisi delle teorie evolutive, avendo come riferimento la Terra all’interno del Sistema solare e la storia della vita sul nostro pianeta 5- Individuare nella cellula l’unità costitutiva fondamentale di ogni essere vivente e disporre di una base d’interpretazione della genetica per comprenderne l’importanza in campo medico e terapeutico 6- Adottare uno stile di vita volto alla tutela della propria salute, avendo acquisito la necessaria conoscenza sul funzionamento del proprio corpo Competenze di cittadinanza (competenze trasversali di riferimento) Come da Programmazione di Classe A) Competenze di carattere metodologico e strumentale a) Imparare ad imparare b) Progettare c) Risolvere problemi d) Individuare collegamenti e relazioni e) Acquisire e interpretare le informazioni B) Competenze di relazione ed interazione f) Comunicare g) Collaborare e partecipare C) Competenze legate allo sviluppo della persona, nella costruzione del sé h) Agire in modo autonomo e responsabile ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE 1. Saper descrivere la struttura della materia 2. Acquisire un metodo organico per l’approccio corretto e sistematico allo studio della disciplina 3. Analizzare caratteristiche e relazioni tra soggetti del contesto scientifico trattato 4. Saper classificare seguendo un preciso criterio a) Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I. b) Conoscere il significato di lavoro e di energia c) Conoscere l’importanza delle trasformazioni energetiche per la vita d) Conoscere i principali legami chimici e) Conoscere le principali proprietà chimiche e fisiche dell’acqua 1. Riconoscere e classificare i diversi componenti della materia vivente 2. Riconoscere come tutta la materia vivente è formata dagli stessi componenti ed obbedisce alle stesse leggi 3. Indicare un’alimentazione equilibrata nell’apporto delle varie molecole biologiche 4. Spiegare l’importanza dei carboidrati come combustibili per le cellule 5. Acquisire il concetto di specificità proteica e di conseguenza quello di specificità dei vari esseri viventi 6. Analizzare analogie e differenze nelle a) Carboidrati, proteine, lipidi, enzimi e acidi nucleici b) Conoscere l’importanza e le funzioni delle varie molecole biologiche c) Conoscere la molecola proteica d) Conoscere le fasi del processo che regola la sintesi delle proteine 4 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" – CASTROVILLARI – specificità degli esseri viventi 7. Individuare nella molecola proteica la struttura fondamentale della vita 8. Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e di sintesi delle proteine 1. Descrivere la struttura comune a tutte le cellule eucariote, distinguendo anche tra cellule animali e cellule vegetali 2. Riconoscere nelle cellule l’unità di base degli esseri viventi 3. Descrivere cosa s’intende per ciclo cellulare 4. Distinguere tra divisione cellulare diretta e indiretta 5. Distinguere tra meiosi e mitosi 6. Spiegare la capacità della cellula vegetale di produrre materia organica 7. Comprendere come il cibo si trasforma in energia 8. Analizzare i concetti di recupero e di equilibrio energetico 9. Avere consapevolezza che nella catena alimentare ogni anello è indispensabile all’equilibrio di un ecosistema e quindi della vita 1. Assumere consapevolezza delle variazioni che si manifestano negli organismi viventi 2. Sapere quali sono le basi cromosomiche della determinazione del sesso e le cause delle mutazioni a) Conoscere la struttura e la funzione della membrana, del nucleo e degli organuli citoplasmatici b) Conoscere le forme della cellula in relazione alla sua funzione c) Gli organismi procarioti; caratteristiche strutturali dei batteri d) Differenze tra cellula animale e cellula vegetale; i cromosomi; la divisione cellulare: mitosi e meiosi e) Conoscere le differenze tra esseri autotrofi ed esseri eterotrofi f) Illustrare le fasi fondamentali della respirazione cellulare g) Illustrare in modo essenziale il processo della fotosintesi clorofilliana a) Conoscere le leggi che regolano la trasformazione dei caratteri ereditari b) Conoscere la differenza tra genotipo e fenotipo fra i caratteri dominante e recessivo STANDARD MINIMI (indicare le capacità e le conoscenze che l'alunno deve necessariamente raggiungere nel corso dell'anno per poter agevolmente accedere all'anno successivo, tenendo conto di quanto stabilito in sede di Dipartimento e di Consiglio di Classe) ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE 1. Saper descrivere la struttura della materia 2. Acquisire un accettabile metodo organico per l’approccio allo studio della disciplina a) Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I. b) Conoscere i principali legami chimici c) Conoscere le principali proprietà chimiche e fisiche dell’acqua 1. Riconoscere e classificare i diversi componenti della materia vivente 2. Spiegare nell’essenziale l’importanza dei carboidrati come combustibili per le cellule 3. Individuare nella molecola proteica la struttura fondamentale della vita 4. Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e di sintesi delle proteine 1. Descrivere negli aspetti essenziali la struttura comune a tutte le cellule eucariote, distinguendo anche tra cellule animali e cellule vegetali a) Carboidrati, proteine, lipidi, enzimi e acidi nucleici b) Conoscere le principali funzioni delle varie molecole biologiche c) Conoscere la molecola proteica d) Conoscere nelle forme essenziali le fasi del processo che regola la sintesi delle proteine a) Conoscere nei caratteri generali la struttura e la funzione della membrana, del nucleo e degli organuli citoplasmatici b) Gli organismi procarioti; caratteristiche strutturali 5 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" – CASTROVILLARI – 2. Riconoscere nelle cellule l’unità di base degli esseri viventi 3. Descrivere cosa s’intende per ciclo cellulare 4. Distinguere tra divisione cellulare diretta e indiretta 5. Distinguere tra meiosi e mitosi 6. Comprendere come il cibo si trasforma in energia dei batteri c) Differenze principali tra cellula animale e cellula vegetale; i cromosomi; la divisione cellulare: mitosi e meiosi d) Conoscere le principali differenze tra esseri autotrofi ed esseri eterotrofi e) Illustrare in forma essenziale le fasi fondamentali della respirazione cellulare f) Illustrare in modo essenziale il processo della fotosintesi clorofilliana a) Conoscere le leggi che regolano la trasformazione dei caratteri ereditari b) Conoscere la differenza tra genotipo e fenotipo fra i caratteri dominante e recessivo 1. Assumere, in forma essenziale, consapevolezza delle variazioni che si manifestano negli organismi viventi 2. Sapere quali sono le basi cromosomiche della determinazione del sesso e le cause delle mutazioni VERIFICA E VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento) • Interrogazioni orali frontali e collettive( dal posto) • Interventi mirati alla chiarificazione dei dubbi STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione) • • Esercitazioni scritte ( il voto viene registrato come orale) Interrogazione dialogica per verificare le capacità espositive e logiche oltre ai contenuti disciplinari MODALITA' DI VALUTAZIONE (eventuali scale di valore e/o griglie di corrispondenza tra prestazione e valutazione, in aggiunta a quanto stabilito nel POF) Si osserva il comportamento degli alunni relativamente a : - frequenza, - puntualità, - rispetto delle scadenze, - partecipazione al dialogo educativo e al lavoro di classe, - costanza nell’impegno. Si terrà conto del metodo di studio attivato, della capacità espositiva, di analisi, di sintesi. Per l’attribuzione del voto orale si terrà conto delle tabelle di misurazione e di valutazione approvate e riportate nel P.O.F 6 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" – CASTROVILLARI – METODI DI INSEGNAMENTO APPROCCI DIDATTICI, TIPOLOGIA DI ATTIVITA' E MODALITA' DI LAVORO L'approccio didattico più importante nello sviluppo curricolare si attiva come diretta corrispondenza alla curiosità e all'interesse che l'alunno manifesta nei confronti delle varie tematiche trattate e si realizza col rendere consapevole il medesimo delle finalità e degli obiettivi che vengono di volta in volta prefissati e che debbono, conseguentemente, essere raggiunti . La trattazione dell'argomento verrà tenuta nelle modalità caratterizzate da esposizione semplice e comprensibile senza tuttavia trascurare il dovuto rigore linguistico e la sottolineatura dei nuclei e dei termini fondanti. Ogni lezione verrà completata da una ricognizione sul quanto e sul come, nell'immediato, è stato compreso allo scopo eventuale di ricomporre la focalizzazione delle idee centrali nel contesto della rete cognitiva. La lettura guidata, ove occorre, del testo oggetto di studio e l'analisi dei contenuti completa l'azione didattica al fine di chiarire ulteriormente i concetti. Nello specifico la tipologia e le modalità di lavoro sono organizzate mediante: -lezione frontale illustrativa - interventi chiarificatori ove risulterà necessario - verifica del possesso dei prerequisiti -adeguamento ai ritmi medi di apprendimento della classe - stimoli per l'osservazione sistematica e la riflessione ragionata - recupero collettivo (eventuale pausa didattica) ed individuale durante l'orario di lezione -coinvolgimento della classe nel processo di valutazione LIBRI DI TESTO IL NUOVO ALBATROS. Lezioni e immagini di Biologia – ANELLI – GATTI, EDIZIONI LINXS. TESTI DI LETTURA, DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE - Uso della biblioteca Fotocopie di testi alternativi per l'integrazione o per l'approfondimento dei temi oggetto di studio 7 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" – CASTROVILLARI – ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E TEMPI (in riferimento alle competenze di Asse e Cittadinanza) CONTENUTI STRATEGIE DIDATTICHE (indicare VERIFICHE (indicare il tipo di verifica – TEMPI (indicare il periodo o la metodologia e gli strumenti didattici utilizzati) formativa o sommativa – e gli strumenti utilizzati) il numero di ore dedicate per ogni fase) MODULO ZERO Grandezze ed unità di misure La struttura della materia L’energia e gli scambi energetici Illustrazione e schematizzazione di concetti Coinvolgimento diretto nelle discussioni e puntualizzazione di linguaggi specifici Lezione frontale e partecipata Schemi e mappe illustrative Verifica individuale per rilevare le capacità di comprensione e di contestualizzazione dei nuclei cognitivi di base Controllo dell’organizzazione e strutturazione degli appunti sul quaderno individuale ( in questa fase preliminare non sarà registrato alcun voto ) SETTEMBRE UNITA’ DI LAVORO PROPEDEUTICA ALLO SVILUPPO DEI MODULI TEMATICI Il metodo sperimentale Il metodo sperimentale nel contesto della biologia Definizione di essere vivente Caratteristiche dell’essere vivente I legami chimici La molecola dell’acqua Illustrazione e schematizzazione di concetti Coinvolgimento diretto nelle discussioni e puntualizzazione di linguaggi specifici Articolazione graduale delle fasi dell’osservazione razionale Lezione frontale e partecipata Schemi e mappe illustrative 8 Verifica individuale per rilevare le capacità di comprensione e di contestualizzazione dei nuclei cognitivi di base Controllo dell’organizzazione e strutturazione degli appunti sul quaderno individuale ( in questa fase preliminare non sarà registrato alcun voto ) OTTOBRE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" – CASTROVILLARI – MODULO TEMATICO N. 1 COMPONENTI DELLA VITA UNITA’ DIDATTICA 1 I costituenti fondamentali - Carboidrati; Lipidi ; Proteine Enzimi Acidi nucleici Lettura, comprensione , rielaborazione del testo Lezione frontale e partecipata Schemi e mappe concettuali Videocassette Uso della LIM - verifiche formative orali per controllare il raggiungimento di obiettivi intermedi - verifica orale individuale sommativa sia sul modulo che sull’unità didattica - verifiche dal posto OTTOBRE NOVEMBRE UNITA’ DIDATTICA 2 Sintesi proteica - Sintesi delle proteine Lettura, comprensione , rielaborazione del testo Lezione frontale e partecipata Schemi e mappe concettuali Videocassette Uso della LIM MODULO TEMATICO N. 2 - verifiche formative orali per controllare il raggiungimento di obiettivi intermedi - verifica orale individuale sommativa sia sul modulo che sull’unità didattica - verifiche dal posto DICEMBRE CELLULE ED ENERGIA UNITA’ DIDATTICA 1 La cellula - Morfologia della cellula ; Funzioni della cellula Lettura, comprensione , rielaborazione del testo Lezione frontale e partecipata Schemi e mappe concettuali 9 - verifiche formative orali per controllare il raggiungimento di obiettivi intermedi - verifica orale individuale sommativa sia sul modulo che sull’unità didattica GENNAIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" – CASTROVILLARI – Videocassette Uso della LIM - verifiche dal posto UNITA’ DIDATTICA 2 Riproduzione cellulare - Riproduzione cellulare diretta Mitosi e meiosi Ciclo cellulare Lettura, comprensione , rielaborazione del testo Lezione frontale e partecipata Schemi e mappe concettuali Videocassette Uso della LIM - - verifiche formative orali per controllare il raggiungimento di obiettivi intermedi - verifica orale individuale sommativa sia sul modulo che sull’unità didattica - verifiche dal posto GENNAIO FEBBRAIO UNITA’ DIDATTICA 3 L’energia per la vita - Lettura, comprensione , rielaborazione del testo Lezione frontale e partecipata Schemi e mappe concettuali Videocassette Uso della LIM Metabolismo cellulare Respirazione cellulare Concetto di A.T.P. Fotosintesi clorofilliana - verifiche formative orali per controllare il raggiungimento di obiettivi intermedi - verifica orale individuale sommativa sia sul modulo che sull’unità didattica - verifiche dal posto FEBBRAIO MARZO MODULO TEMATICO N. 3 ENTITA’ BIOLOGICHE ED AMBIENTE UNITA’ DIDATTICA 1 Ereditarietà - Caratteri ereditari e geni L’esperienza di Mendel La determinazione del sesso e malattie ereditarie dell’uomo Mutazioni Gruppi sanguigni e fattore Rh Lettura, comprensione , rielaborazione del testo Lezione frontale e partecipata Schemi e mappe concettuali Videocassette Uso della LIM 10 - verifiche formative orali per controllare il raggiungimento di obiettivi intermedi - verifica orale individuale sommativa sia sul modulo che sull’unità didattica - verifiche dal posto APRILE MAGGIO