Istruzioni per l'uso del Caricabatterie SHF 250-300 ITALIAN Informazioni generali SHF 250-300 sono caricabatterie regolabili. SHF è disponibile in diverse versioni, sia per la carica di batterie ventilate che per la carica di batterie al piombo/acido regolate da valvola. I caricabatterie possono anche essere provvisti di una curva di carica per batterie Ni-Cd o simili. Il caricabatterie è fornito con una curva di carico preimpostata, adattata al tipo di batteria indicato in occasione dell’inoltramento dell’ordine. Le informazioni relative alla curva di carica impostata potranno essere lette sull’etichetta con i dati applicata al caricabatterie. Vi sono diverse versioni di SHF, destinate al carica di batterie con una tensione di 12 V o 24 V ed una corrente di carica compresa tra 3 A e 17 A. La corrente e la tensione sono controllate nel corso del processo di carica. Il processo di carica è visualizzato mediante LED sul pannello del caricabatterie. Il tempo di carica e la temperatura all'interno del caricabatterie sono monitorati ed il processo di carica è limitato in caso di difetti delle celle, di raffreddamento insufficiente ecc. Durante l'intero processo di carica, il caricabatterie raccoglie dati e realizza calcoli per garantire la ricarica completa della batteria a seconda del livello di scarica, della temperatura, dell'età e di altri fattori. Leggere attentamente queste istruzioni per l'uso prima di utilizzare il caricabatterie. Conservare le istruzioni per l'uso in modo tale che siano sempre disponibili per l'utente del caricabatterie. PRECAUZIONI DI SICUREZZA Per la movimentazione delle batterie, seguire le istruzioni indicate dal produttore della batteria. Usare solo pezzi di ricambio raccomandati dal fornitore. • Il caricabatterie potrà essere utilizzato solo per i tipi di batterie specificati. • Il caricabatterie è fornito con una curva di carico preimpostata, adattata al tipo di batteria indicato al momento dell’ordinazione. Dovendo cambiare il tipo di batteria, si consiglia di contattare il fornitore per la possibilità di riprogrammare il caricabatterie. La batteria sarà danneggiata qualora l’impostazione del caricabatteria non sia corretta. • • L'idrogeno in forma gassosa generato durante la fase di carica può provocare esplosioni. • Durante la carica, le batterie non potranno essere posizionate nelle vicinanze di fiamme libere o scintille. • Non usare il caricabatterie qualora sia danneggiato. Non toccare i componenti danneggiati. Staccare immediatamente l’alimentazione ed inviare l'apparecchiatura al personale addetto alla manutenzione. • • • • • Il caricabatterie è caratterizzato da una tensione tale da provocare incidenti al personale. Pertanto, l’involucro in metallo potrà essere aperto unicamente da personale addetto alla manutenzione. Staccare la batteria e l’alimentazione prima di realizzare la manutenzione o di pulire il caricabatterie. Il caricabatterie potrà essere collegato unicamente ad una presa a parete provvista di messa a terra. Tuttavia, i caricabatterie provvisti del simbolo potranno essere collegati ad una presa a parete sprovvista di messa a terra. Il cavo principale non potrà essere sostituito. Qualora il cavo principale sia danneggiato, il caricabatterie dovrà essere ritirato dall’uso. Le batterie dovranno essere caricate unicamente in locali ben ventilati. Installazione Funzionamento L'installazione potrà essere realizzata unicamente da un tecnico autorizzato. Il caricabatterie è piccolo, pertanto, in molti casi, potrà essere installato all’interno del macchinario in questione. Collocare il caricabatterie in modo tale da garantire la circolazione dell’aria diretta alle sue fessure di ventilazione. Per ottenere il tempo di carica più breve all’interno di locali con un aumento di temperatura, il caricabatterie potrà essere montato su una piastra in metallo con un'area di almeno 10 dm2, in modo tale da garantire un miglior effetto di raffreddamento. Montare il caricabatterie su una parete, utilizzando quattro viti (come nell’illustrazione). Il caricabatterie è prodotto in diverse versioni, adattate a diverse tensioni di alimentazione. Controllare che la fonte di alimentazione presso il sito di installazione sia conforme ai valori indicati sulla targhetta nominale applicata sul caricabatterie. Il tipo di fusibile raccomandato è specificato sulla targhetta nominale del caricabatterie. Utilizzare fusibili ad azione ritardata. Il caricabatterie è collegato alla fonte di alimentazione mediante un cavo con spina da inserire in una presa a parete provvista di messa a terra. Tuttavia, i caricabatterie provvisti del simbolo potranno essere collegati ad una presa a parete sprovvista di messa a terra. Collegare il caricabatterie come indicato nell’illustrazione. Il cavo rosso è collegato al polo positivo della batteria, mentre il cavo nero o blu sono collegati al polo negativo della batteria. Controllare attentamente il segno riportato sulla batteria. La batteria può essere collegata in modo fisso o può essere staccata. Connection cables and LEDs 4 2 3 1 5 1. Cavo di alimentazione con adattatore 2. Cavo nero da collegare al polo negativo 3. Cavo rosso da collegare al polo positivo 4. Fusibile 5. LED 80 180 Carica In caso di pericolo, scollegare la tensione di alimentazione estraendo la spina dalla presa a parete. Collegamento di una batteria 1. Controllare che il caricabatterie sia spento. La spina dovrà essere scollegata dalla presa a parete. 2. Controllare il cablaggio e l’adattatore per assicurarsi che non vi siano danni visibili. 3. Collegare la batteria al caricabatterie. 4. Azionare il caricabatterie. Inserire la spina nella presa a parete. Si accenderà un LED giallo. Il tempo di carica cambierà a seconda del tipo di batteria e del livello di scarica. 5. Quando la batteria sarà completamente carica, si accenderà un LED verde. La batteria passerà ad una carica di mantenimento. Attenzione! Il LED verde non si accenderà immediatamente qualora venga collegata una batteria completamente carica. Questo tempo potrà variare tra 0 e 2 ore. Scollegamento di una batteria 1. Spegnere il caricabatterie. La spina dovrà essere scollegata dalla presa a parete. Il caricabatterie, al momento dello scollegamento della batteria, dovrà essere spento. Qualora la batteria sia scollegata durante la fase di carica, i contatti all'interno del manicotto potranno essere danneggiati. In questo caso, la formazione di scintille potrà comportare un'esplosione dell'idrogeno. 2. Scollegare la batteria dal caricabatterie. Manutenzione Soltanto un tecnico installatore autorizzato potrà occuparsi della manutenzione del caricabatterie. Se la funzione di autocontrollo del caricabatterie rileverà un errore, questo fatto sarà indicato mediante i LED. Si raccomanda di annotare ogni errore e di contattare il personale autorizzato alla manutenzione. Le seguenti operazioni di controllo dovranno essere realizzate da personale addetto alla manutenzione. Risoluzione dei problemi Non usare il caricabatterie qualora sia danneggiato. Non toccare i componenti danneggiati. Staccare immediatamente l’alimentazione ed inviare l'apparecchiatura al personale addetto alla manutenzione. SHF 250 Spento Acceso Rosso Giallo Lampeggiante Verde Significato Alimentazione non collegata. Carica completa. Carica principale in corso. Carica di mantenimento in corso. Errore non identificato. Tensione della batteria troppo alta. Carica bloccata. Tensione della batteria troppo alta. Carica bloccata. (opzione) Tensione della batteria troppo alta. Carica bloccata. (opzione) Temperatura del caricabatterie troppo alta. Corrente di carica ridotta. Nessuna batteria collegata. Bassa tensione della batteria. Corrente di fase bassa. Bassa temperatura del caricabatterie o errore di trasmissione. Superamento valore Ah massimo. Alta temperatura della batteria (opzione) Bassa temperatura della batteria o errore di trasmissione (opzione) Tensione della batteria molto bassa. Carica ad impulsi. SHF 300 Spento Acceso Rosso Giallo Lampeggiante Verde Significato Carica principale in corso. Carica aggiuntiva in corso. Carica completa. Tempo di carica troppo lungo, carica non completa. Controlli Staccare la batteria e l’alimentazione prima di realizzare la manutenzione o di pulire il caricabatterie. 3. Controllare che la tensione di alimentazione sia adeguata ed accertarsi che tutti i fusibili siano integri 4. Controllare il cablaggio e l’adattatore per assicurarsi che non vi siano danni visibili. Riciclaggio 1. Controllare che la batteria sia priva di difetti, si trovi in buone condizioni ed accertarsi che sia adatta al tipo di caricabatterie utilizzato. 2. Controllare che la batteria sia collegata correttamente e che il fusibile, se presente, sia integro. Il caricabatterie dovrà essere riciclato come rifiuto metallico ed elettronico. 12.2009 / Passibile di modifica tecnica senza preavviso. E&OE www.enersys-emea.com