AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali XXXVII Conferenza scientifica annuale Quali confini? Territori tra identità e integrazione internazionale Ancona 20-22 Settembre 2016 XXXVII Conferenza AISRe XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe Quali confini? Territori tra identità e integrazione internazionale Mercoledì 21 Settembre Giovedì 22 Settembre Registrazione Registrazione Sessioni Parallele 3 Sessioni Parallele 7 Coffee Break Coffee Break Sessioni Parallele 4 Sessioni Parallele 8 Pranzo Pranzo Assemblea dei soci Sessioni Parallele 9 Coffee Break Coffee Break Martedì 20 Settembre 08:30 09:00 09:30 10:00 10:30 11:00 11:30 12:00 12:30 13:00 13:30 14:00 14:30 15:00 15:30 16:00 16:30 17:00 17:30 18:00 18:30 19:00 19:30 20:00 20:30 1. 09:00 09:30 10:00 10:30 11:00 11:30 12:00 12:30 13:00 13:30 14:00 14:30 15:00 15:30 16:00 16:30 17:00 17:30 18:00 18:30 19:00 19:30 20:00 20:30 23:30 Registrazione Cerimonia di apertura Sessioni Parallele 1 Plenaria 1 Pranzo Sessioni Parallele 2 Coffee Break Lectio SR / Sessione Rettori Sessioni Parallele 5 Sessioni Parallele 6 Visita alla città Plenaria 2 Chiusura Aperitivo EyesReg Cena Sociale Obiettivi della Conferenza La 37a Conferenza Italiana di Scienze Regionali è la Conferenza annuale della Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe) – Sezione Italiana della Regional Science Association International. Come negli anni precedenti la Conferenza mira a presentare e discutere contributi scientifici inerenti i problemi e le politiche regionali e territoriali. Organizzatori della Conferenza sono, oltre all’AISRe, il Comitato Organizzatore Locale dell’Università Politecnica delle Marche e le istituzioni che partecipano al Comitato Promotore. La Conferenza dell’AISRe si connota per il suo carattere interdisciplinare e l’organizzazione di sessioni da parte di diverse associazioni scientifiche che, in differenti discipline, s’interessano del ruolo dello spazio nelle trasformazioni economiche, sociali, territoriali e istituzionali. Altre caratteristiche importanti sono i consolidati rapporti a scala internazionale ed europea con ERSA e RSAI, un’organizzazione efficiente ed esperta e la presentazione di lavori scientifici in cui si combinano strettamente analisi empiriche e studi di tipo metodologico. Di fatto, la Conferenza dell’AISRe si qualifica come il più grande incontro scientifico e tecnico in Italia nel campo degli studi regionali e mira a rappresentare la sede più qualificata per il dibattito a scala nazionale sulle politiche di sviluppo regionale e locale e di pianificazione territoriale. La Conferenza è aperta al pubblico e gli interessati possono registrarsi sul sito: www.aisre.it. 2 Ancona 20-22 settembre 2016 Temi. I temi trattati nel programma coprono quasi tutti i diversi settori d’intervento delle politiche regionali e territoriali. Dagli studi presentati e dal dibattito tra i relatori e i partecipanti alla Conferenza emergeranno proposte d’idee e di progetti, che AISRe mette a disposizione della comunità scientifica internazionale e di quelle istituzioni pubbliche, organizzazioni e imprese che si dimostreranno interessate ai problemi dibattuti. Specifiche sessioni della Conferenza sono dedicate ai seguenti 24 temi, organizzati in funzione di 8 macrotemi: A. Governance, politiche regionali e territoriali, programmazione europea 1. Governance, programmazione e pianificazione territoriale 2. Istituzioni territoriali e finanza locale 3. Economia internazionale, cooperazione e sviluppo regionale E . Lavoro, welfare, servizi alla persona e politiche sociali 13 Mercati regionali del lavoro, demografia, immigrazione 14. Welfare, disuguaglianze, servizi alla persona e politiche sociali 15. Istruzione, formazione e occupazione B. Crescita, disparità regionali e sub-regionali, economia locale 4. Crescita e sviluppo regionale e urbano 5. Green economy 6. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale F. Benessere, cultura, turismo 16. Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale 17. Cultura, turismo e marketing territoriale 18. Creatività, distretti culturali e politiche per il turismo C. Imprese, innovazione, catene del valore e sistemi produttivi locali 7. Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali 8. Servizi alle imprese e sviluppo regionale 9. Conoscenza, innovazione e sviluppo regionale G. Urbanistica, mercato immobiliare e processi di sviluppo delle città 19. Trasformazioni urbane e mercato immobiliare 20. Processi di urbanizzazione e sviluppo 21. Periferie e riqualificazione urbana e sociale D. Metodi di analisi territoriale e valutazione 10 . Metodi e modelli di analisi territoriale e econometria spaziale 11. Valutazione di politiche, piani e programmi 12. Didattica e discipline delle scienze regionali H. Infrastrutture e trasporti regionali e urbani 22. Infrastrutture, accessibilità, logistica e trasporti regionali e interregionali 23. Mobilità e trasporti urbani 24. Politiche dei trasporti a scala interregionale ed europea Modalità organizzative. La Conferenza prevede la partecipazione di 290 relatori con 330 contributi. Le relazioni saranno presentate in 23 sessioni tematiche (ST) e 43 sessioni organizzate (SO) per un totale di 66 sessioni distribuite in 91 moduli. Sono inoltre previste due Sessioni Plenarie, una Sessione semiplenaria con i Rettori delle Università e una Lectio Magistralis semiplenaria organizzata dalla rivista SR-Italian Journal of Regional Science. Ogni paper che verrà presentato sarà commentato da un discussant e seguito da un breve dibattito. Tutti i contributi sono consultabili sul sito www.aisre.it / Conferenza / Archivio Abstracts e papers. 2. Tema della Conferenza "Quali confini? Territori tra identità e integrazione internazionale" Ancona (AN), 20-22 Settembre 2016 L’obiettivo specifico della XXXVII Conferenza AISRe è orientare lo sforzo della ricerca scientifica nell’ambito delle Scienze Regionali verso temi di particolare rilevanza per il superamento degli attuali confini politico-amministrativi del territorio, attraverso la valorizzazione delle singole identità, il potenziamento del processo di integrazione, in un’ottica di proiezione internazionale. L’idea fondamentale è di rivedere un paradigma di sviluppo territoriale, già ampiamente studiato nell’ambito delle Scienze Regionali come pianificazione di area vasta, che focalizzi nuovi aggregati indirizzandosi verso ambiti che travalicano i tradizionali confini, come nel caso dei progetti di razionalizzazione delle autonomie locali, dei gruppi di popolazioni che condividono analoghi problemi di carattere operativo-funzionale o degli ambiti territoriali cointeressati alla gestione ottimale di particolari risorse, eventualmente legate a specifiche condizioni geomorfologiche. La fase storica attuale fornisce una molteplicità di evidenze che coinvolgono ambiti eterogenei a tutti i livelli di scala territoriale, fusioni dei comuni, città metropolitane, macro regioni nazionali ed europee. Per ciascuno di questi contesti l’aspetto fondamentale è rappresentato dalla rinnovata necessità di individuare nuove traiettorie di 3 XXXVII Conferenza AISRe sviluppo che appaiono fortemente connesse a nuove politiche basate su una rielaborazione dei criteri di autonomia. Il coordinamento ottimale, sia delle istituzioni che delle risorse già esistenti, permetterebbe il superamento dei possibili rapporti conflittuali tra i diversi attori coinvolti ed il superamento di disomogeneità potenzialmente dannose perché in grado di creare condizioni di diversità e disparità. Ulteriore elemento di particolare interesse, inoltre, è la necessità di operare senza il supporto di specifici finanziamenti ad hoc, trasformando un potenziale elemento di debolezza in un fattore innovativo, perché l’assenza di risorse specifiche previene ogni possibile conflitto distributivo tra gli attori stimolando la ricerca di coordinamento e sinergia delle diverse fonti finanziarie esistenti sui diversi livelli coinvolti. Partecipanti La Conferenza mira a una discussione interdisciplinare sui problemi e sulle politiche regionali e territoriali entro la vasta comunità di ricercatori e operatori, che si è andata sviluppando in Italia negli ultimi 37 anni nell’ambito dell’AISRe. Alla Conferenza parteciperanno circa 300 tra ricercatori universitari, ricercatori dei centri di ricerca pubblici nazionali e regionali ed esperti dei Ministeri, delle Regioni e degli Enti Locali, delle Camere di Commercio, delle Associazioni Industriali, delle Banche e imprese di consulenza, oltre che rappresentanti delle Istituzioni nazionali, regionali e locali. Il carattere interdisciplinare della Conferenza è sottolineato dall’organizzazione nello stesso di specifiche sessioni su temi regionali e territoriali promosse da altre Associazioni scientifiche che, con approcci disciplinari diversi, sono interessate ai temi dello sviluppo economico regionale e locale e della pianificazione territoriale. Pertanto, durante la Conferenza verranno organizzati momenti di discussione nei quali i tecnici delle diverse istituzioni e organizzazioni nazionali, i ricercatori delle università e dei centri di ricerca potranno discutere delle politiche pubbliche per affrontare i problemi che sono oggetto degli studi regionali. 3. L’Associazione Assemblea dell’Associazione. Il secondo giorno della Conferenza si terrà l’assemblea dei Soci AISRe. L’assemblea è un momento importante di partecipazione dei soci e intende fare una riflessione sulle sfide che interessano l’Associazione nei diversi settori nei quali è impegnato l’attuale Consiglio Direttivo, quali l’organizzazione di riunioni scientifiche, lo sviluppo delle relazioni internazionali a scala europea ed extra-europea (con particolare attenzione al Mediterraneo), lo scambio di conoscenze con le altre associazioni scientifiche in settori disciplinari diversi, la collaborazione nelle politiche di sviluppo con le istituzioni regionali e nazionali, la promozione della professionalità dei ricercatori ed esperti nelle Scienze Regionali nelle università e nelle istituzioni. L'assemblea di quest'anno dedicherà particolare spazio ai Soci collettivi, in quanto nervatura importante dell’Associazione e su cui l’AISRe intende sempre di più investire per portare avanti i suoi progetti scientifici. In particolare, è necessario promuovere una migliore interazione tra il mondo delle Università e della ricerca nel campo degli studi regionali e il mondo dei tecnici che operano nelle istituzioni e nelle imprese che sono attive negli interventi di politica regionale e locale. Infatti, un'associazione di ricercatori come l'AISRe deve considerare come importante l'obiettivo di sviluppare la "progettualità” e l’“innovazione” nelle amministrazioni pubbliche, deve favorire la collaborazione a scala nazionale tra le diverse istituzioni regionali e locali e deve diffondere la conoscenza delle esperienze di eccellenza nel campo delle politiche regionali e locali. Quest’anno, contestualmente all’avvio dell’Assemblea dei Soci verrano aperte le votazioni per l’elezione dei membri del Consiglio Direttivo e dei Revisori dei Conti dell’Associazione per il periodo 2016-2019. L'Associazione Italiana di Scienze Regionali è un’associazione scientifica che promuove e incoraggia la circolazione delle idee, le attività di ricerca e l'insegnamento nelle Scienze Regionali. Essa cura lo scambio di informazioni e le relazioni nazionali e internazionali fra gli studiosi e gli Enti che fanno ricerca sui problemi regionali e la cooperazione con associazioni scientifiche affini. Le attività dell’Associazione sono indicate nel sito: www.aisre.it. L'AISRe rappresenta la sezione italiana dell'European Regional Science Association (ERSA): www.ersa.org/, che, assieme alla North American ed alla Pacific Regional, costituisce la Regional Science Association lnternational (RSAI): www.regionalscience.org/. Pubblicazioni. L'Associazione pubblica la rivista internazionale Scienze Regionali - Italian Journal of Regional Science, che è una tra le poche riviste scientifiche italiane ad essere indicizzata SCOPUS: www.francoangeli.it, www.rivistasr.it/. Cura la collana Scienze Regionali edita da Franco Angeli arrivata al 53° volume (www.francoangeli.it). Infine, pubblica la rivista on line EyesReg (www.eyesreg.it), che contiene brevi articoli ed interventi volti a promuovere il dibattito tra tecnici e ricercatori nel campo delle politiche regionali e urbane. Nel gennaio del 2014 è stato pubblicato il primo e-book, dal titolo “Crescita, investimenti e Territorio: il ruolo delle politiche industriali e regionali”, consultabile sul sito www.aisre.it. Al primo e-book ne è seguito, nel 2015, un secondo intitolato “Investimenti, innovazione e città - Una nuova politica industriale per la crescita”, scaricabile dal sito dell’editore EGEA (www.egeaonline.it). 4 Ancona 20-22 settembre 2016 Gli Organi dell’AISRe 2013-2016 Presidente: Fabio Mazzola; Segretario: Fiorenzo Ferlaino; Tesoriere: Guido Pellegrini. Componenti del Consiglio Direttivo: Salvatore Capasso, Roberta Capello, Riccardo Cappellin, Giancarlo Corò, Ugo Fratesi, Francesca Gambarotto, Patrizia Lattarulo, Edoardo Marcucci, Corinna Morandi, Dario Musolino, Riccardo Padovani, Paolo Rizzi, Carlo Tesauro. Revisori dei Conti: Andrea Caragliu, Vincenzo Provenzano, Mario Volpe. I Soci collettivi dell’AISRe • • • • • • • • • • • • • • 4. BANCA D'ITALIA – Dip. di Economia e Statistica ÉUPOLIS LOMBARDIA – Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione di Regione Lombardia EURAC BOLZANO – Istituto per lo Sviluppo Regionale e il Management del Territorio GSSI – Gran Sasso Science Institute IPRES – Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali IRES PIEMONTE – Istituto di Ricerche Economiche e Sociali IRPET – Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana ISMAR – Istituto di Scienze Marine ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica LIGURIA RICERCHE SPA POLITECNICO DI MILANO - Dipartimento ABC POLITECNICO DI MILANO - Dipartimento DAStU REGIONE TOSCANA – Settore Strumenti della Programmazione Regionale e Locale SVIMEZ – Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno La Conferenza Comitato Promotore Landini Piergiorgio, Università “G. d'Annunzio” Chieti e Pescara Longhi Sauro, Università Politecnica delle Marche Marcucci Edoardo, Università Roma Tre Marini Mauro, ISMAR - CNR Ancona Mauro Giuseppe, Università “G. d'Annunzio” Chieti e Pescara Mazzola Fabio, Università di Palermo Musotti Francesco, Università di Perugia Papi Luca, Università Politecnica delle Marche (DISES) Patuelli Roberto, Università di Bologna Pellegrini Guido, Università di Roma “La Sapienza” Pianta Mario, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” Piazza Francesco, Università Politecnica delle Marche (DII) Postiglione Paolo, Università “G. d'Annunzio” Chieti e Pescara Sotte Franco, Università Politecnica delle Marche Sterlacchini Alessandro, Università Politecnica delle Marche Terribile Flavia, Ministero dello Sviluppo Economico UVAL-DPS Tesauro Carlo, ISMAR - CNR Ancona Zanfei Antonello, Università di Urbino “Carlo Bo” Alessandrini Pietro, Università Politecnica delle Marche Amodio Dario, Università Politecnica delle Marche Bellandi Marco, Università degli Studi di Firenze Bernini Cristina, Università di Bologna Bollino Carlo A., Università di Perugia Brocchini Maurizio, Università Politecnica delle Marche Bronzini Fabio,Università Politecnica delle Marche Bruzzo Aurelio, Università di Ferrara Calafati Antonio, GSSI Chelli Francesco Maria, Università Politecnica delle Marche Ciccarelli Carlo, Università di Roma “Tor Vergata” Clementi Alberto, Università “G. d'Annunzio” Chieti e Pescara Cucculelli Marco, Università Politecnica delle Marche Cutini Valerio, Università di Pisa De Benedictis Luca, Università di Macerata Esposti Roberto, Università Politecnica delle Marche Favaretto Ilario, Università di Urbino Ferlaino Fiorenzo, IRES Piemonte Fratesi Ugo, Politecnico di Milano Garofoli Gioacchino, Università dell’Insubria Iacobucci Donato, Università Politecnica delle Marche Comitato Organizzatore Locale Marcucci Edoardo, Università Roma Tre Sotte Franco, Università Politecnica delle Marche Sterlacchini Alessandro, Università Politecnica delle Marche Tesauro Carlo, ISMAR - CNR Ancona Ciccarelli Carlo, Università di Roma “Tor Vergata” Cucculelli Marco, Università Politecnica delle Marche Esposti Roberto, Università Politecnica delle Marche Fratesi Ugo, Politecnico di Milano Iacobucci Donato, Università Politecnica delle Marche 5 XXXVII Conferenza AISRe 5. Informazioni pratiche Segretario AISRe Fiorenzo Ferlaino, IRES - Istituto di ricerche economiche e sociali del Piemonte, e-mail: [email protected], [email protected], tel.: +39 3392628325, tel. +39 3934504136 Quote associazione e modalità di iscrizione alla Conferenza Le informazioni sulle quote e modalità d’iscrizione sono consultabili dal sito dell’Associazione www.aisre.it / Conferenza / Iscrizioni. Segreteria Tecnica AISRe Diana Sarmiento (AISRe), Francesca Silvia Rota (Segreteria Tecnica Ires), e-mail: [email protected] Maria Teresa Avato (Ires Piemonte), e-mail: [email protected], tel. + 39 3472309435. Collegamento a internet Su richiesta, saranno fornite credenziali personali per accedere alla rete wifi della facoltà. Per informazioni, rivolgersi alla reception. La rete EDUROAM è disponibile con lo stesso nome utente e password in uso nella propria università. Sede della Conferenza Facoltà di Economia "Giorgio Fuà" - Università Politecnica delle Marche Piazzale R. Martelli 8, 60121 Ancona - (+39) 071.220.7000 Gruppo di supporto organizzativo Le attività della Conferenza sono assistite da un gruppo di studenti-tutor e personale della Facoltà di Economia, preposto ai compiti di accoglienza e supporto per i servizi tecnici informatici. I trasporti Arrivare in autobus dalla stazione ferroviaria Per raggiungere l’università, prendere qualsiasi bus con l'indicazione "Centro" alla fermata di fronte alla stazione ferroviaria. Scendete alla fermata di Piazza Roma o di Piazza Cavour per proseguite a piedi salendo sulla collinetta a sinistra rispetto alla direzione di provenienza fino a raggiungere la Facoltà in circa 5-10 minuti. È possibile acquistare i biglietti presso le tabaccherie (€1,25) o con sovraprezzo (€3,00), a bordo autobus. Infomazioni dettagliate sul sito www.conerobus.it. Arrivare in aereo Dall’Aeroporto di Ancona Falconara, il modo più semplice per raggiungere la Facoltà è prendere un taxi. Altrimenti, potete utilizzare il servizio di bus navetta Aerobus Raffaello da/per Ancona disponibile nella fascia oraria 07:00-22:30. Il biglietto è acquistabile direttamente a bordo al costo € 5,50 per il tragitto di circa 30 minuti fino ad Ancona Centro Piazza Cavour (proseguite a piedi salendo sulla collinetta a sinistra rispetto alla direzione di provenienza fino a raggiungere la Facoltà in circa 5-10 minuti). In aeroporto, la fermata si trova di fronte alle uscite arrivi e partenze. Gli orari sono soggetti a variazione in base agli arrivi e partenze dei voli. Infomazioni dettagliate sul sito www.conerobus.it. 6 Ancona 20-22 settembre 2016 Programma delle sessioni plenarie e semiplenarie Cerimonia di apertura Aula A - Giuliano Conti – Martedì 20 Settembre 2016, ore 09.00-10.00 Fabio Mazzola, Università degli Studi di Palermo, Presidente AISRe Intervengono: Sauro Longhi, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Francesco Maria Chelli, Preside della Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche Liana Serrani, Presidente della Provincia di Ancona Valeria Mancinelli, Sindaco del Comune di Ancona Mauro Marini, Responsabile ISMAR Prima sessione plenaria Macroregioni Aula A - Giuliano Conti – Martedì 20 Settembre 2016, ore 11.30-13.30 Presiede e modera: Franco Sotte, Università Politecnica delle Marche INTRODUZIONE Fiorenzo Ferlaino, Ires Piemonte e Segretario AISRe EUROPEAN CROSS-BORDER COOPERATION Agnes Monfret, Commissione Europea, DG REGIO Head of Unit D2 European Cross-Border Cooperation THE STRATEGIC ROLE OF ADRIATIC-IONIAN AREA. A CHALLENGE FOR EUROPE Patrizio Bianchi, Università di Ferrara e Assessore alle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro, Regione Emilia-Romagna Intervengono: Pietro Alessandrini, Università Politecnica delle Marche Stefano Casini Benvenuti, IRPET Maria Prezioso, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" CONCLUSIONI Franco Sotte, Università Politecnica delle Marche Lectio Magistralis organizzata da Scienze Regionali – Italian Journal of Regional Science (semiplenaria) Entrepreneurship and regional development Aula A1 – Martedì 20 Settembre 2016, ore 16.30-18.00 Presiede: Roberta Capello, Direttore di Scienze Regionali - Italian Journal of Regional Science Relatore: Martin Andersson, Professor of Industrial Economics, Blekinge Institute of Technology Discutono: Alessandro Sterlacchini e Donato Iacobucci, Università Politecnica delle Marche Panel session con i Rettori delle Università del Centro-Nord (semiplenaria) Università, Terza Missione e Valutazione Aula A - Giuliano Conti – Martedì 20 Settembre 2016, ore 16.30-18.00 Presiede e modera: Sauro Longhi, Rettore Università Politecnica delle Marche Intervengono: Angelo Oreste Andrisano, Rettore Università di Modena e Reggio Emilia Patrizio Bianchi, Rettore Università di Ferrara (fino al 31 maggio 2010) Alberto Felice De Toni, Rettore Università di Udine Paola Inverardi, Rettore Università dell’Aquila Giuseppe Novelli, Rettore Università di Roma “Tor Vergata” Maurizio Tira, Rettore Università di Brescia (dal 1 Novembre 2016) 7 XXXVII Conferenza AISRe Seconda sessione plenaria Territori Intermedi e aree Interne Aula A - Giuliano Conti – Giovedì 22 Settembre 2016, ore 16.00-18.00 Presiede e modera: Fabio Mazzola, Università degli Studi di Palermo, Presidente AISRe Regional productivity and convergence across OECD: intermediate vs urban regions Joaquim Oliveira Martins, OECD Head of the Regional Development Policy Division Does smart development apply to all the European regions? André Torre, University Paris Saclay; INRA - AgroParistech Implementing the place-based approach: the Italian strategy for inner areas Fabrizio Barca, Economista Discute: Ugo Fratesi, Politecnico di Milano, AISRe Chiusura dei lavori Aula A - Giuliano Conti – Giovedì 22 Settembre 2016, ore 18.00-18.30 Fabio Mazzola, Università degli Studi di Palermo, Presidente AISRe •••••••••••••••••••••••••••••••••••••• Assemblea dei Soci Aula A - Giuliano Conti – Mercoledì 21 Settembre 2016, ore 14.00-15.30 Contestualmente all’avvio dell’Assemblea dei Soci verrano aperte le votazioni per l’elezione dei membri del Consiglio Direttivo e dei Revisori dei Conti dell’Associazione per il periodo 2016-2019. Il seggio resterà aperto fino alle ore 14:00 di giovedì 22 settembre, ora in cui si avvieranno gli scrutini. Tutti i Soci in regola con i pagamenti delle quote di iscrizione potranno votare per l’elezione delle cariche sociali, secondo le modalità indicate in Statuto (www.aisre.it/associazione/statuto), e potranno parimenti candidarsi. Le candidature dovranno pervenire per iscritto, al Segretario, entro la mezzanotte di mercoledì 21 Settembre 2016, specificando la carica a cui intendono aspirare. Ogni Socio ha diritto ad un solo voto, qualunque sia la quota sociale versata dallo stesso. I Soci individuali e i rappresentanti dei Soci Collettivi non possono farsi rappresentare all'Assemblea. Si ricorda che tutte le cariche sociali sono ricoperte a titolo gratuito. Spazio poster - Soci collettivi AISRe DAStU - Politecnico di Milano contribuirà con due poster sul tema "Migliorare la capacità di prevenzione e adattamento delle città e dei territori". In particolare, saranno presentate le esperienze dei progetti: • IDEA (Improving damage assessment to enhance cost benefit analysis). Il progetto, finanziato dalla DG ECHO, ha come obiettivo migliorare i dati di danno conseguenti a calamità naturali con l'obiettivo di migliorare le conoscenze finalizzate alla prevenzione. • EDUCEN (European disasters in urban centres: a culture expert network- 3C- Cities, Culture, Catastrophes). Il progetto Horizon 2020 lavora sul tema della gestione delle emergenze e dei rischi in ambiti urbani, tenendo conto degli aspetti culturali delle città, delle organizzazioni di protezione civile, degli abitanti e dei visitatori. Referente: Scira Menoni, [email protected] EURAC sarà presente mercoledì 21 settembre (orari: 10.30-11.00 e 15-15.30) per illustrare i progetti: • SIMRA Obiettivo del progetto Horizon 2020 “SIMRA” è migliorare la comprensione dell'innovazione sociale e della governance innovativa nel settore agricolo, forestale e nello sviluppo rurale soprattutto nelle aree rurali e marginali in Europa. • GREENALPS Obiettivo del progetto Alpine Space “GREENALPS” è analizzare e valorizzare i risultati dei progetti europei relativi alla biodiversità alpina e ai benefici che ne derivano, rielaborarli e metterli a disposizione degli attori chiave ai differenti livelli amministrativi, al fine di elaborare strategie e strumenti per una politica ambientale europea sostenibile ed efficace. Referente: Elisa Ravazzoli, [email protected] 8 Ancona 20-22 settembre 2016 6. Programma delle sessioni organizzate (SO) e parallele tematiche (ST) Sessioni organizzate SO.10 Dalla smart city alla smart region. Significati, governance, politiche - Macrotema A ................ 12 SO.24.1 Analisi congiunturale della finanza territoriale: prime riflessioni - Macrotema A .......................... 12 SO.30.1 La politica di coesione europea e il suo impatto su crescita, occupazione e investimenti Macrotema D ....................................................................................................................................... 13 SO.39 Divari di sviluppo e disparità territoriali nel Mediterraneo - Macrotema B .................................... 13 SO.40 Gestione sostenibile della pesca professionale - Macrotema B .................................................... 13 Prima sessione Plenaria ...................................................................................................................................... 15 SO.16 Mobilità e connettività: nuove occasioni per l’integrazione territoriale - Macrotema H ............ 16 SO.24.2 Analisi congiunturale della finanza territoriale: prime riflessioni - Macrotema A .......................... 16 SO.25 Il benessere equo e sostenibile dei territori e delle città per la governance territoriale Macrotema F ........................................................................................................................................ 16 SO.27 Tavola rotonda con le riviste on-line di scienze economiche, sociali e territoriali Macrotema D ....................................................................................................................................... 17 SO.29 Apertura internazionale e capitale territoriale nelle imprese industriali - Macrotema A............. 17 SO.30.2 La politica di coesione europea e il suo impatto su crescita, occupazione e investimenti Macrotema D ....................................................................................................................................... 18 SO.33 Università, innovazione e sviluppo regionale - Macrotema C ........................................................ 18 Lectio Magistralis organizzata da Scienze Regionali – Italian Journal of Regional (semiplenaria) ........... 20 Panel session con i Rettori delle Università del Centro-Nord (semiplenaria) ............................................... 20 SO.05 Smart specialization strategies: preliminary evaluation - Macrotema B ........................................ 20 SO.11.1 Politiche attive e formazione professionale: quale governance a livello regionale? Macrotema E ........................................................................................................................................ 21 SO.13.1 Le città metropolitane: contesto di innovazione nel campo della governance? Macrotema A ....................................................................................................................................... 21 SO.21.1 Metodi statistici per l'analisi territoriale - Macrotema D ................................................................... 21 SO.41 L’impatto della Pac sul territorio - Macrotema D ............................................................................. 22 SO.43 Investimenti pubblici e riforma della spesa - Macrotema A ........................................................... 22 SO.44 Tavola rotonda "Diritto allo studio e sistema universitario" - Macrotema E ................................... 22 SO.45 Tavola rotonda "ll progetto di macroregione Toscana Umbria Marche" - Macrotema A .......... 23 SO.09 Specializzazione e innovazione regionale - Macrotema C ............................................................ 24 SO.11.2 Politiche attive e formazione professionale: quale governance a livello regionale? Macrotema E ........................................................................................................................................ 24 SO.12.1 Rigenerazione urbana, responsabilità sociale e misure di contrasto alla segregazione Macrotema G ....................................................................................................................................... 24 SO.13.2 La pianificazione strategica delle città metropolitane - Macrotema A ....................................... 25 SO.21.2 Metodi statistici per l'analisi territoriale - Macrotema D ................................................................... 25 SO.36.2 Aree amministrative, morfologiche e funzionali: intersezioni che disegnano le città Macrotema E ........................................................................................................................................ 25 SO.37 Verso Matera 2019 Capitale europea della Cultura. Un piano strategico oltre i confini della città - Macrotema F ............................................................................................................................. 26 SO.04.1 Regolare la complessità: nuove prospettive per il governo del territorio - Macrotema G ......... 28 SO.11.3 Politiche attive e formazione professionale: quale governance a livello regionale? Macrotema E ........................................................................................................................................ 28 SO.12.2 Rigenerazione urbana, responsabilità sociale e misure di contrasto alla segregazione Macrotema G ....................................................................................................................................... 29 9 XXXVII Conferenza AISRe SO.20.1 The development of Peripheral Areas: A European challenge - Macrotema B .......................... 29 SO.28 Sessione Crescita Investimenti e Territorio “Nuovi modelli di sviluppo per i paesi industriali avanzati” - Macrotema B .................................................................................................................... 29 SO.31.1 Global and Local Tourism Management - Macrotema F ............................................................... 30 SO.04.2 Regolare la complessità: nuove prospettive per il governo del territorio - Macrotema G ......... 32 SO.12.3 Rigenerazione urbana, responsabilità sociale e misure di contrasto alla segregazione Macrotema G ....................................................................................................................................... 32 SO.20.2 The development of Peripheral Areas: A European challenge - Macrotema B .......................... 33 SO.31.2 Global and Local Tourism Management - Macrotema F ............................................................... 33 SO.34 Tavola rotonda Crescita Investimenti e Territorio “Strategie nazionali basate su territori e nuova industria” - Macrotema B ........................................................................................................ 33 SO.01.1 Pianificazione e progettazione integrata per il territorio/la città ecologica: il percorso continua - Macrotema G .................................................................................................................... 35 SO.03.1 Nuove forme di governance partecipata, investimenti e driver finanziari innovativi per i sistemi territoriali intermedi - Macrotema A ....................................................................................... 35 SO.06.1 Le politiche di riordino nelle regioni italiane. Verso quale modello? - Macrotema B .................. 35 SO.14 Indicatori compositi del benessere a livello locale - Macrotema F ............................................... 36 SO.15 Ambiente urbano e qualità della vita: definizioni, misure, politiche - Macrotema F ................... 36 SO.22.1 La relazione credito,imprese territorio nei processi di sviluppo locale - Macrotema C ............... 36 SO.35 Tavola rotonda "Riviste scientifiche italiane e valutazione della ricerca" - Macrotema C ......... 37 SO.01.2 Pianificazione e progettazione integrata per il territorio/la città ecologica: il percorso continua - Macrotema G .................................................................................................................... 38 SO.02 Advanced methods in Tourism - Macrotema F ................................................................................ 39 SO.03.2 Nuove forme di governance partecipata, investimenti e driver finanziari innovativi per i sistemi territoriali intermedi - Macrotema A ....................................................................................... 39 SO.06.2 Frammentazione comunale e oneri amministrativi imposti alle imprese - Macrotema B ........... 40 SO.08 Evoluzione di lungo periodo dei divari territoriali in Italia - Macrotema B ..................................... 40 SO.18 Strumenti avanzati per lo sfruttamento di fonti amministrative di qualità. Il progetto Trend Macrotema D ....................................................................................................................................... 40 SO.22.2 La relazione credito, imprese territorio nei processi di sviluppo locale - Macrotema C .............. 41 SO.06.3 Razionalizzazione dei servizi pubblici locali: criticità e modelli di supporto alle decisioni locali - Macrotema A ........................................................................................................................... 42 SO.19 La valutazione degli strumenti di sostegno alle imprese: l'esperienza italiana - Macrotema D . 43 SO.26 Le economie locali negli studi degli economisti di impresa: il distretto cartario di Lucca Macrotema C ....................................................................................................................................... 43 Seconda sessione plenaria ................................................................................................................................. 45 Sessioni tematiche ST.03.1 Economia internazionale, cooperazione e sviluppo regionale - Macrotema A .......................... 14 ST.05.1 Green economy - Macrotema B ........................................................................................................ 14 ST.10.1 Metodi e modelli di analisi territoriale e econometria spaziale - Macrotema D .......................... 14 ST.16 Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale - Macrotema F ................................. 15 ST.22 Infrastrutture, accessibilità, logistica e trasporti regionali e interregionali - Macrotema H.......... 15 ST.05.2 Green economy - Macrotema B ........................................................................................................ 18 ST.10.2 Metodi e modelli di analisi territoriale e econometria spaziale - Macrotema D .......................... 19 ST.19.2 Trasformazioni urbane e mercato immobiliare - Macrotema G..................................................... 19 ST.23 Mobilità e trasporti urbani - Macrotema H ........................................................................................ 19 10 Ancona 20-22 settembre 2016 ST.01.1 Governance, programmazione e pianificazione territoriale - Macrotema A .............................. 23 ST.10.3 Metodi e modelli di analisi territoriale e econometria spaziale - Macrotema D .......................... 23 ST.01.2 Governance, programmazione e pianificazione territoriale - Macrotema A .............................. 26 ST.02.1 Istituzioni territoriali e finanza locale - Macrotema A ....................................................................... 27 ST.04.1 Crescita e sviluppo regionale e urbano - Macrotema B ................................................................. 27 ST.07.1 Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali - Macrotema C ................................... 27 ST.01.3 Governance, programmazione e pianificazione territoriale - Macrotema A .............................. 30 ST.02.2 Istituzioni territoriali e finanza locale - Macrotema A ....................................................................... 30 ST.04.2 Crescita e sviluppo regionale e urbano - Macrotema B ................................................................. 31 ST.07.2 Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali - Macrotema C ................................... 31 ST.08 Servizi alle imprese e sviluppo regionale - Macrotema C ............................................................... 31 ST.01.4 Governance, programmazione e pianificazione territoriale - Macrotema A .............................. 34 ST.04.3 Crescita e sviluppo regionale e urbano - Macrotema B ................................................................. 34 ST.07.3 Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali - Macrotema C ................................... 34 ST.06.1 Aree interne, terre alte e sviluppo rurale - Macrotema B ................................................................ 37 ST.09 Conoscenza, innovazione e sviluppo regionale - Macrotema C .................................................. 37 ST.13.2 Mercati regionali del lavoro, demografia, immigrazione - Macrotema E..................................... 38 ST.17.1 Cultura, turismo e marketing territoriale - Macrotema F ................................................................. 38 ST.06.2 Aree interne, terre alte e sviluppo rurale - Macrotema B ................................................................ 41 ST.11.1 Valutazione di politiche, piani e programmi - Macrotema D ......................................................... 41 ST.14 Welfare, disuguaglianze, servizi alla persona e politiche sociali - Macrotema E ......................... 42 ST.17.2 Cultura, turismo e marketing territoriale - Macrotema F ................................................................. 42 ST.06.3 Aree interne, terre alte e sviluppo rurale - Macrotema B ................................................................ 44 ST.11.2 Valutazione di politiche, piani e programmi - Macrotema D ......................................................... 44 ST.15 Istruzione, formazione e occupazione - Macrotema E .................................................................... 44 ST.20 Processi di urbanizzazione e sviluppo - Macrotema G .................................................................... 45 11 XXXVII Conferenza AISRe 1.1 Martedì 20 settembre 09.00-10.00 CERIMONIA DI APERTURA Aula A - Giuliano Conti – Martedì 20 Settembre 2016, ore 09.00-10.00 Fabio Mazzola, Università degli Studi di Palermo, Presidente AISRe Intervengono: Sauro Longhi, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Francesco Maria Chelli, Preside della Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche Liana Serrani, Presidente della Provincia di Ancona Valeria Mancinelli, Sindaco del Comune di Ancona Mauro Marini, Responsabile ISMAR 1.2 Martedì 20 settembre 10.00-11.30 SO.10 Dalla smart city alla smart region. Significati, governance, politiche Macrotema A Aula S-2 - Martedì 20 settembre 10.00-11.30 Organizzata e presieduta da: Di Vita Stefano in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - Politecnico di Milano INFRASTRUTTURE MATERIALI E IMMATERIALI NELLA RIDEFINIZIONE DELLE RELAZIONI TERRITORIALI Morandi Corinna, Rolando Andrea [email protected], [email protected] SMART CITIES E SMART COMMUNITES NELLA REGIONE MARCHE Compagnucci Fabiano, Sauro Longhi, Gian Marco Revel [email protected], [email protected], [email protected] ‘SMARTNESS’ IN CITY-REGIONAL GOVERNANCE: RECONCILING URBAN COMPETITIVENESS WITH REGIONAL COLLECTIVENESS : CAN IT WORK? Tassilo Herrschel [email protected] DALLA SMART CITY ALLA SMART LAND D’Alessandro Erminia, Celani Pierfrancesco, Mandarino Giovanni Massimo [email protected], [email protected], [email protected] SO.24.1 Analisi congiunturale della finanza territoriale: prime riflessioni - Macrotema A Aula A-1 - Martedì 20 settembre 10.00-11.30 Organizzata e presieduta da: Capasso Salvio (in collaborazione con SRM- Studi e ricerche per il Mezzogiorno) DAL FISCAL COMPACT AL PAREGGIO DI BILANCIO DEGLI ENTI TERRITORIALI. CRITICITÀ E PROSPETTIVE VERSO LA CREAZIONE DI UN PATTO EURO-COMPATIBILE. Marelli Elide Maria, Sciancalepore Claudio, Dal Bianco Antonio, Ferraresi Massimiliano [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] L'ABBANDONO DEL PATTO DI STABILITÀ: NUOVI COMPITI E NUOVI VINCOLI PER LE REGIONI E I COMUNI Lattarulo Patrizia, Ferretti Claudia [email protected], [email protected] IL FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI DEGLI ENTI LOCALI E TERRITORIALI 2016 Casolaro Agnese, Capasso Salvio [email protected], [email protected] 12 Ancona 20-22 settembre 2016 SO.30.1 La politica di coesione europea e il suo impatto su crescita, occupazione e investimenti - Macrotema D Aula T-27 - Martedì 20 settembre 10.00-11.30 Organizzata e presieduta da: Crescenzi Riccardo, Fratesi Ugo, Monastiriotis Vassilis MEASURING THE IMPACT OF INTENSITY OF TREATMENT USING RDD AND COVARIATES: THE CASE OF STRUCTURAL FUNDS Pellegrini Guido, Cerqua Augusto [email protected], [email protected] REGIONAL RESILIENCE DURING THE GREAT RECESSION: THE ROLE OF THE EUROPEAN UNION COHESION POLICY Di Caro Paolo, Arbolino Roberta [email protected], [email protected] SELECTIVE REGIONAL CONVERGENCE, COHESION POLICIES AND MACROECONOMIC CONDITIONS Balli Faruk, Petraglia Carmelo, Pierucci Eleonora [email protected], [email protected], [email protected] SO.39 Divari di sviluppo e disparità territoriali nel Mediterraneo - Macrotema B Aula A “Giuliano Conti” - Martedì 20 settembre 10.00-11.30 Organizzata e presieduta da: Capasso Salvatore (in collaborazione con CNR-ISSM Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo) IL CAMBIAMENTO CLIMATICO COME MOLTIPLICATORE DELL’ESPOSIZIONE AI RISCHI AMBIENTALI NELL’AREA MEDITERRANEA Quagliarotti Desiree, Ferragina Eugenia [email protected], [email protected] TRUST IN INSTITUTIONS AND THE EUROZONE POLICY MODEL: THE ROLE OF UNEMPLOYMENT Canale Rosaria Rita, Bonasia Mariangela [email protected], [email protected] FROM PROTECTORATE TO ALECA: THE ROLE OF THE EU IN THE MOROCCAN PATH OF REGIONAL INTEGRATION Fernandez Fatima, Riveiro Dolores [email protected], [email protected] I SISTEMI PORTUALI COME SISTEMI LOCALI DI INNOVAZIONE: UN FRAMEWORK TEORICO Panetti Eva [email protected] SO.40 Gestione sostenibile della pesca professionale - Macrotema B Aula T-31 - Martedì 20 settembre 10.00-11.30 Organizzata e presieduta da: Tesauro Carlo (in collaborazione con CNR-ISMAR) SOSTENIBILITÀ DELLA PESCA PROFESSIONALE Tesauro Carlo, Marini Mauro [email protected], [email protected] SOSTENIBILITÀ ED INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PESCA MEDITERRANEA Notti Emilio, Sala Antonello [email protected], [email protected] LA METODOLOGIA ACUSTICA NELLA VALUTAZIONE DELLE POPOLAZIONI ITTICHE IN MARE Leonori Iole, De Felice Andrea, Biagiotti Ilaria, Canduci Giovanni, Costantini Ilaria, Miccoli Andrea, Malavolti Sara, Gabrielli Gianluca [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] 13 XXXVII Conferenza AISRe LA VALUTAZIONE DEGLI STOCK ITTICI NEI MARI ITALIANI: IL CASO STUDIO DELL’ALICE E DELLA SARDINA NEL MARE ADRIATICO Santojanni Alberto, Angelini Silvia, Belardinelli Andrea, Carpi Piera, Colella Sabrina, Croci Camilla, Domenichetti Filippo, Donato Fortunata, Martinelli Michela, Panfili Monica [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] ST.03.1 Economia internazionale, cooperazione e sviluppo regionale - Macrotema A Aula T-33 - Martedì 20 settembre 10.00-11.30 Presiede: Resmini Laura MNES AND THE ECONOMIC DOWNTURN IN EUROPE: DOES A HOME COUNTRY EFFECT EXIST? Resmini Laura, Vittucci Giuseppe [email protected], [email protected] PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE SICILIANE Sabatino Michele [email protected] COMPETITIVITÀ INTERNAZIONALE DEI TERRITORI ITALIANI E SMART SPECIALISATION STRATEGY. IL CASO DELLA PROVINCIA BARLETTA-ANDRIA-TRANI Daluiso Emmanuele [email protected] ST.05.1 Green economy - Macrotema B Aula T-30 - Martedì 20 settembre 10.00-11.30 Presiede: Pagliacci Francesco EMISSIONI DI CO2 NEI PAESI EUROPEI: UN'ANALISI EMPIRICA SULLA CONVERGENZA TRA SETTORI MANIFATTURIERI Mazzanti Massimiliano [email protected],[email protected], [email protected] THE TERRITORIAL DIMENSION OF ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY IN ITALY. THE ROLE OF RURAL REGIONS Pagliacci Francesco, Coderoni Silvia [email protected], [email protected] THE PRODUCTIVITY AND ENVIRONMENT NEXUS THROUGH FARM-LEVEL DATA. THE CASE OF CARBON FOOTPRINT APPLIED TO LOMBARDY FADN FARMS Baldoni Edoardo, Esposti Roberto [email protected], [email protected] AGRICOLTURA BIOLOGICA, UNA SCELTA PER L’AMBIENTE E LA SICUREZZA ALIMENTARE: DUE CASI STUDIO Pascarelli Manuela, D'Oronzio Maria Assunta [email protected], [email protected] ST.10.1 Metodi e modelli di analisi territoriale e econometria spaziale - Macrotema D Aula T-32 - Martedì 20 settembre 10.00-11.30 Presiede: Biggeri Mario MODELS, METHODS AND INDICATORS FOR TERRITORIAL ANALYSIS: A NEW CONCEPTUAL AND INTERPRETATIVE FRAMEWORK ON SUSTAINABLE TERRITORIAL EVOLUTION FOR HUMAN DEVELOPMENT Biggeri Mario, Ferrannini Andrea [email protected], [email protected] UNA VALUTAZIONE MULTICRITERIALE DEI PROCESSI DI SVILUPPO DEI GRUPPI DI AZIONE COSTIERA IN CALABRIA Romeo Giuseppa, Crea Vincenzo [email protected], [email protected] 14 Ancona 20-22 settembre 2016 THE ANALYSIS OF SPATIAL NETWORKS BY MEANS OF LINK COMMUNITIES Drago Carlo [email protected] PROPOSTA DI UN APPROCCIO INTEGRATO PER L’ANALISI DEI TERRITORI VITIVINICOLI DI LANGHE, ROERO E MONFERRATO: DALL’ANALISI SWOT SPAZIALE ALLA MULTI ATTRIBUTE VALUE THEORY Elisa Gandino, Vincitrice ex-aequo del Premio di Laurea AISRe 2016 [email protected] ST.16 Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale - Macrotema F Aula T-36 - Martedì 20 settembre 10.00-11.30 Presiede: Gerundo Roberto THE GEOGRAPHY OF PARENTHOOD AND WELL-BEING: DO CHILDREN MAKE US HAPPY, WHERE, AND WHY? Stanca Luca [email protected] HAPPY & SMART: CITIZENS’ WELL-BEING AS A NEW PARADIGM FOR THE SMART CITY Bernini Cristina, Stoppani Lavinia [email protected], [email protected] SERVIZI INNOVATIVI PER UNA RINNOVATA QUALITÀ URBANA Gerundo Roberto, Graziuso Gabriella [email protected], [email protected] ST.22 Infrastrutture, accessibilità, logistica e trasporti regionali e interregionali Macrotema H Aula S-1 - Martedì 20 settembre 10.00-11.30 Presiede: Piccini Leonardo GAMIFICATION DESIGN, STAKEHOLDER ENGAGEMENT AND BEHAVIOR CHANGE IN URBAN FREIGHT TRANSPORT Marcucci Edoardo, Gatta Valerio, Le Pira Michela [email protected], [email protected], [email protected] THE HIDDEN SIDE OF DYNAMIC PRICING IN AIRLINE MARKETS Alderighi Marco [email protected] WHAT DO MEGA PROJECTS TEACH US ON CBA : SOME LEARNINGS FROM THE MOSE MOBILE DAM IN VENICE Massiani Jerome [email protected] AN AGENT BASED, BIG DATA DRIVEN MODEL TO UNDERSTAND AIRPORT CHOICE Piccini Leonardo [email protected] 1.3 Martedì 20 settembre 11.30-13.30 Prima sessione plenaria Aula A “Giuliano Conti” - Martedì 20 settembre 11.30-13.30 Presiede e modera: Franco Sotte, Università Politecnica delle Marche INTRODUZIONE Fiorenzo Ferlaino, Ires Piemonte e Segretario AISRe EUROPEAN CROSS-BORDER COOPERATION Agnes Monfret, Commissione Europea, DG REGIO Head of Unit D2 European Cross-Border Cooperation 15 XXXVII Conferenza AISRe THE STRATEGIC ROLE OF ADRIATIC-IONIAN AREA. A CHALLENGE FOR EUROPE Patrizio Bianchi, Università di Ferrara e Assessore alle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro, Regione Emilia-Romagna Intervengono: Pietro Alessandrini, Università Politecnica delle Marche Stefano Casini Benvenuti, IRPET Maria Prezioso, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" CONCLUSIONI Franco Sotte, Università Politecnica delle Marche 1.4 Martedì 20 settembre 14.30-16.00 SO.16 Mobilità e connettività: nuove occasioni per l’integrazione territoriale Macrotema H Aula T-33 - Martedì 20 settembre 14.30-16.00 Organizzata e presieduta da: Masotto Nicola (in collaborazione con Università degli Studi di Padova) ESTIMATING THE ECONOMIC VALUE OF AN URBAN INFORMATION INFRASTRUCTURE: THE CONTINGENT VALUATION METHOD APPLIED TO THE SMART POINTS OF EU PROJECT SINFONIA Bisello Adriano [email protected] MIGRATIONS, DIASPORAS AND THEIR IMPACT ON KNOWLEDGE FLOWS IN THE EU REGIONS D'Ambrosio Anna, Montresor Sandro, Parilli Mario Davide, Quatraro Francesco [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], PROGETTI INFRASTRUTTURALI E VALUTAZIONE AMBIENTALE PER UNO SVILUPPO DEL TERRITORIO DOLOMITICO BELLUNESE Campeol Giovanni, Masotto Nicola, Carollo Sandra [email protected], [email protected], [email protected] SO.24.2 Analisi congiunturale della finanza territoriale: prime riflessioni - Macrotema A Aula A-1 - Martedì 20 settembre 14.30-16.00 Organizzata e presieduta da: Capasso Salvio (in collaborazione con SRM- Studi e ricerche per il Mezzogiorno) IL FINANZIAMENTO DELLE CITTÀ METROPOLITANE DI MILANO E DI ROMA CAPITALE Ferri Vittorio [email protected] LA DINAMICA DELLA SPESA PUBBLICA PER INVESTIMENTI: UN’ANALISI TERRITORIALE E PER LIVELLO DI GOVERNO Garganese Roberta, Grasso Angelo [email protected], [email protected] LA FINANZA DEGLI ENTI TERRITORIALI NEL 2014 E 2015 Cogno Renato [email protected] QUALI STRUMENTI PER UNA MAGGIORE AUTONOMIA FINANZIARIA DELLE CITTÀ METROPOLITANE? Agnoletti Chiara [email protected] SO.25 Il benessere equo e sostenibile dei territori e delle città per la governance territoriale - Macrotema F Aula T-36 - Martedì 20 settembre 14.30-16.00 Organizzata e presieduta da: Taralli Stefania 16 Ancona 20-22 settembre 2016 LE NUOVE SFIDE PER GLI INDICATORI DI BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Morrone Adolfo, Baldazzi Barbara, Tinto Alessandra, Savioli Mira, Sorvillo Maria Pia [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] MISURARE IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE A LIVELLO LOCALE Bartoloni Manuela, Carbonara Monica, Pallotti Annalisa [email protected], [email protected], [email protected] MISURE DI BENESSERE DEI TERRITORI E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA: IL LIVELLO COMUNALE Fiorillo Fabio, Muscllo Cristina, Taralli Stefania [email protected], [email protected], [email protected] UNA COMPARAZIONE TRA PROGETTUALITÀ E INCISIVITÀ DELL’AZIONE DEGLI ENTI DI AREA VASTA. L’ESPERIENZA DEL PROGETTO BES DELLE PROVINCE. Pallotti Annalisa, Costa Roberto, Marchesich Elena [email protected], [email protected], [email protected] SO.27 Tavola rotonda con le riviste on-line di scienze economiche, sociali e territoriali Macrotema D Aula A “Giuliano Conti” - Martedì 20 settembre 14.30-16.00 Organizzata e presieduta da: Musolino Dario e Rizzi Paolo in collaborazione con AISRe e EyesReg Intervengono le redazioni di AGRIREGIONIEUROPA PLANUM DIACRONIE SVILUPPO FELICE ECONOMIA E POLITICA ROARS Sotte Franco, [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] EYESREG Rizzi Paolo, Musolino Dario [email protected], [email protected] SO.29 Apertura internazionale e capitale territoriale nelle imprese industriali Macrotema A Aula S-2 - Martedì 20 settembre 14.30-16.00 Organizzata e presieduta da: Corò Giancarlo A DIFFERENCE IN DIFFERENCE APPROACH TO ANALYZE THE IMPACT OF THE REFORMS ON INTERNATIONAL COMMERCE Drago Carlo, Talamo Giuseppina [email protected], [email protected] DETERMINANTS OF FDI IN ITALY: THE ROLE OF GEOGRAPHICAL AND INFRASTRUCTURAL CHARACTERISTICS OF MUNICIPALITIES Reganati Filippo, Pittiglio Rosanna [email protected], [email protected] THE IMPACT OF INWARD FDIS ON LABOUR COMPOSITION. EVIDENCE FROM ITALY Coro’ Giancarlo, Mariotti Ilaria, Mutinelli Marco, Barzotto Mariachiara [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] WHERE DO EMPLOYEES OF MNES COME FROM? A SOCIAL NETWORK ANALYSIS OF LABOUR MOBILITY IN VENETO REGION Shamnaaz B. Sufrauj, Giancarlo Corò, Mario Volpe [email protected], [email protected], [email protected] 17 XXXVII Conferenza AISRe SO.30.2 La politica di coesione europea e il suo impatto su crescita, occupazione e investimenti - Macrotema D Aula T-27 - Martedì 20 settembre 14.30-16.00 Organizzata e presieduta da: Crescenzi Riccardo, Fratesi Ugo, Monastiriotis Vassilis TERRITORIAL CAPITAL AND THE IMPACT OF EUROPEAN COHESION POLICY Fratesi Ugo [email protected] THE IMPACT OF COHESION POLICIES ON ITALIAN REGIONAL DEVELOPMENT (1994-2013). Destefanis Sergio, Coppola Gianluigi, Tortorella Walter, Marinuzzi Giorgia [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] THE IMPACT OF GOVERNMENT EDUCATION EXPENDITURES ON GROWTH IN EU28 : ARE THERE SPATIAL SPILLOVERS? Malešević Perović Lena [email protected] SO.33 Università, innovazione e sviluppo regionale - Macrotema C Aula T-31 - Martedì 20 settembre 14.30-16.00 Organizzata e presieduta da: Biagiotti Andrea e Gherardini Alberto (in collaborazione con unità locali dell'Università di Firenze e di Torino del Prin "Università, innovazione e economie regionali") INSEGNARE L’IMPRENDITORIALITÀ. L’UNIVERSITÀ DI CAGLIARI TRA PRIMA E TERZA MISSIONE. Gherardini Alberto [email protected] IO NON GIOCO DA SOLO. IL DIFFICILE MA INEVITABILE PROTAGONISMO DELL'UNIVERSITÀ IN UN DEBOLE SISTEMA LOCALE DELL'INNOVAZIONE IN SICILIA Biagiotti Andrea [email protected] LEGAMI PERSONALI E TRADIZIONE DEI DIPARTIMENTI: "TERZA MISSIONE" E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO NEL CASO DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO Donatiello Davide [email protected] PRATICHE DI INNOVAZIONE NELL’ATENEO NAPOLETANO Zaccaria Anna Maria, Menna Flavia, Brancaccio Luciano [email protected], [email protected], [email protected] TERZA MISSIONE PER “STRUTTURARE OPPORTUNITÀ” . RISORSE, CRITICITÀ, STRATEGIE DI ATENEO E DI TERRITORIO A PISA Mascagni Giulia [email protected] ST.05.2 Green economy - Macrotema B Aula T-30 - Martedì 20 settembre 14.30-16.00 Presiede: Cariola Monica INQUINAMENTO URBANO: UN PROBLEMA NON SOLO DI SALUTE. LA GREEN ECONOMY PUÒ ESSERE UNA RISPOSTA ANCHE SUL PIANO ECONOMICO? Cariola Monica [email protected] EMISSIONI, ECO-INNOVAZIONE E SPILLOVER NELLE PROVINCE ITALIANE Mazzanti Massimiliano, Nicolli Francesco [email protected], [email protected] 18 Ancona 20-22 settembre 2016 INTERESTS OR MOBILIZATION? EXPLORING ENGAGEMENT DRIVERS IN TWO ITALIAN COMMUNITY ENERGY ENTERPRISES Tricarico Luca, Candelise Chiara [email protected], [email protected] PERFORMANCE ENERGETICHE E RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA NELLA PA: LA GESTIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO SANITARIO DELLA REGIONE PIEMONTE. Carpinelli Marco, Macagno Sara [email protected], [email protected] ST.10.2 Metodi e modelli di analisi territoriale e econometria spaziale - Macrotema D Aula T-32 - Martedì 20 settembre 14.30-16.00 Presiede: Martini Barbara BIG DATA IN SOCIAL SCIENCE: A NEW WAY OF THINKING Martini Barbara [email protected] STATISTICHE CONNESSE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI, MISURE DI EVENTI ESTREMI E DISASTRI: IL RUOLO DELLA STATISTICA UFFICIALE Ferruzza Angela, Tagliacozzo Giovanna [email protected], [email protected] GLI EVENTI ESTREMI COME STRESS TEST DEI SISTEMI ECO-SOCIALI: LA RICERCA DI UNA MISURA DI RESILIENZA Giovannetti Enrico, Pagliacci Francesco [email protected], [email protected], ST.19.2 Trasformazioni urbane e mercato immobiliare - Macrotema G Aula T-37 - Martedì 20 settembre 14.30-16.00 Presiede: Cutini Valerio CONSERVAZIONE OD INNOVAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE Tresalli Guido, Sileno Luisa [email protected], [email protected] EREDITÀ INDUSTRIALE, SMART FACTORY E ATTIVITÀ CULTURALI/CREATIVE. MODELLI ECONOMICI SOSTENIBILI PER IL RILANCIO DEL TERRITORIO FRA TUTELA E RECUPERO Pironti Marco, Pisano Paola, Natoli Cristina [email protected], [email protected], [email protected] LA LOCALIZZAZIONE URBANA DI GRANDI STRUTTURE COMMERCIALI. INTERAZIONE E CONFIGURAZIONE PER LA SIMULAZIONE DI SCENARI Cutini Valerio, Santucci Alessandro, Rusci Simone [email protected], [email protected], [email protected] I TRASFERIMENTI VOLUMETRICI E LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEI TERRITORI URBANI Garda Emanuele [email protected] ST.23 Mobilità e trasporti urbani - Macrotema H Aula S-1 - Martedì 20 settembre 14.30-16.00 Presiede: Marcucci Edoardo CITTÀ METROPOLITANE E SMART MOBILITY. I CASI STUDIO DI GENOVA, FIRENZE E NAPOLI Raimondo Marco, Lombardi Chiara [email protected], [email protected] 19 XXXVII Conferenza AISRe DOMANDA E OFFERTA DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NEGLI ANNI DELLA CRISI. LE CITTÀ ITALIANE NEL PERIODO 2008-2014 Costanzo Luigi [email protected] INTEGRAZIONE DEI MODELLI A SCELTA DISCRETA CON I MODELLI AD AGENTI PER LA SIMULAZIONE DELLE SCELTE DI POLITICHE CONDIVISE DI TRASPORTO URBANO DELLE MERCI Marcucci Edoardo, Gatta Valerio, Le Pira Michela [email protected], [email protected], [email protected] MEASURING SATISFACTION FOR A (PRESUMABLY) SUCCESSFUL PUBLIC SERVICE: IS ALL THAT GLITTERS GOLD? Manzi Giancarlo, Saibene Giorgio [email protected], [email protected] 1.5 Martedì 20 settembre 16.30-18.00 Lectio Magistralis organizzata da Scienze Regionali – Italian Journal of Regional Science (semiplenaria) Aula A-1 - Martedì 20 settembre 16.30-18.00 Presiede: Roberta Capello, Direttore di Scienze Regionali - Italian Journal of Regional Science ENTREPRENEURSHIP AND REGIONAL DEVELOPMENT Relatore: Martin Andersson, Professor of Industrial Economics, Blekinge Institute of Technology Discutono: Alessandro Sterlacchini e Donato Iacobucci, Università Politecnica delle Marche Panel session con i Rettori delle Università del Centro-Nord (semiplenaria) Aula A “Giuliano Conti” - Martedì 20 settembre 16.30-18.00 Presiede e modera: Sauro Longhi, Rettore Università Politecnica delle Marche Intervengono: Angelo Oreste Andrisano, Rettore Università di Modena e Reggio Emilia Patrizio Bianchi, Rettore Università degli Studi di Ferrara (fino al 31 maggio 2010) Alberto Felice De Toni, Rettore Università degli Studi di Udine Paola Inverardi, Rettore Università degli Studi dell’Aquila Giuseppe Novelli, Rettore Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Maurizio Tira, Rettore Università degli Studi di Brescia (dal 1 Novembre 2016) 1.6 Mercoledì 21 settembre 09.30-11.00 SO.05 Smart specialization strategies: preliminary evaluation - Macrotema B Aula T-30 - Mercoledì 21 settembre 09.30-11.00 Organizzata e presieduta da: Capello Roberta e Iacobucci Donato THE CONNECTIVITY BETWEEN TECHNOLOGICAL DOMAINS WITHIN THE SMART SPECIALIZATION STRATEGY Iacobucci Donato [email protected] THE NATIONAL SMART SPECIALIZATION STRATEGY AT WORK Pellegrini Guido [email protected] THE CHALLENGE OF SMART SPECIALISATION IN LESS FAVOURED REGIONS Kroll Henning [email protected] 20 Ancona 20-22 settembre 2016 THE POLICY UPTAKE OF SMART SPECIALISATION: AN EU PERSPECTIVE Alessandro Rainoldi [email protected] SO.11.1 Politiche attive e formazione professionale: quale governance a livello regionale? - Macrotema E Aula T-33 - Mercoledì 21 settembre 09.30-11.00 Organizzata e presieduta da: Duranti Silvia L’INTEGRAZIONE DEI REPERTORI ALLE CLASSIFICAZIONI UFFICIALI PER LA DESCRIZIONE DEI PROCESSI LAVORATIVI Salvatori Maria Flora, Sposato Elena, Sini Giovanna [email protected], [email protected], [email protected] INTEGRARE LE INFORMAZIONI PER GOVERNARE LE POLITICHE ATTIVE: UNA METODOLOGIA E UNO STRUMENTO Salvatori Maria Flora, Martelli Cristina, Sini Giovanna [email protected], [email protected], [email protected] ANTICIPARE I FABBISOGNI: UN'ANALISI DELLE FIGURE PROFESSIONALI STRATEGICHE DELLE IMPRESE TOSCANE PIU’ DINAMICHE Faraoni Natalia, Marinari Donatella [email protected], [email protected] SO.13.1 Le città metropolitane: contesto di innovazione nel campo della governance? - Macrotema A Aula S-2 - Mercoledì 21 settembre 09.30-11.00 Organizzata e presieduta da: Fedeli Valeria, Pasqui Gabriele e Orioli Valentina CITTÀ METROPOLITANE, TRA FRAMMENTAZIONE TERRITORIALE E PRATICHE DI COOPERAZIONE INTERCOMUNALE: UNA QUESTIONE APERTA Rossignolo Cristiana, Fedeli Valeria, Perrone Camilla [email protected], [email protected], [email protected] GOVERNO METROPOLITANO E MOBILITAZIONE DEGLI ATTORI SOCIALI: RIFLESSIONI A PARTIRE DAL CASO MILANESE Pasqui Gabriele [email protected] UN OSSERVATORIO COMPARATIVO SULLE CITTÀ METROPOLITANE: IL NODO DELLA GOVERNANCE Orioli Valentina, Brighi Enrico, Medda Roberto, Guarnieri Enrico [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] REGGIO E MESSINA, “CITTÀ GEMELLE”: QUALI BENEFICI DA UNA EFFETTIVA INTEGRAZIONE FUNZIONALE? Musolino Dario [email protected] SO.21.1 Metodi statistici per l'analisi territoriale - Macrotema D Aula T-32 - Mercoledì 21 settembre 09.30-11.00 Organizzata e presieduta da: Postiglione Paolo MODELLI SPAZIALI DI REGRESSIONE QUANTILICA PER L’ANALISI DELLA CONVERGENZA ECONOMICA REGIONALE Postiglione Paolo, Cartone Alfredo [email protected], [email protected] UN TEST PER LA DISEGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITÀ DOVUTA A FATTORI REGIONALI Arbia Giuseppe, Pace Maria Lucia [email protected], [email protected] SHARED VALUES AND BELIEFS IN A LOCAL SURVEY Fazio Giorgio, Maltese Enza, Notarstefano Giuseppe, Piacentino Davide [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] 21 XXXVII Conferenza AISRe LA PROBABILITÀ DI SOPRAVVIVENZA DELLE IMPRESE A UN ANNO DALLA NASCITA: UN’ANALISI CONGIUNTA DELLE DETERMINANTI INDIVIDUALI DI IMPRESA E DI CONTESTO TERRITORIALE Giuliani Diego, Dickson Maria Michela, Santi Flavio, Bee Marco [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] SO.41 L’impatto della Pac sul territorio - Macrotema D Aula T-31 - Mercoledì 21 settembre 09.30-11.00 Organizzata e presieduta da: Franco Sotte (in collaborazione con AIEAA- Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata) IL SOSTEGNO ALL’AMBIENTE NELLE AREE RURALI: LA SPESA PAC NEL CONTINUUM URBANO-RURALE Sotte Franco, Camaioni Beatrice, Esposti Roberto [email protected], [email protected], [email protected] LA GEOGRAFIA DELLA SPESA PAC IN ITALIA NEL PERIODO 2008-2014 Sotte Franco, Baldoni Edoardo [email protected], [email protected] PRODUZIONI AGRO-ALIMENTARI E BENI PUBBLICI: IL RUOLO DELLE POLITICHE NELL'AREA DELLA VALDASO Coderoni Silvia [email protected] REGOLAZIONE DEI MERCATI PER I PRODOTTI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE Frascarelli Angelo, Chiodini Gabriele angelo.frascarelli@unipg, [email protected] SO.43 Investimenti pubblici e riforma della spesa - Macrotema A Aula A-1 - Mercoledì 21 settembre 09.30-11.00 Organizzata e presieduta da: Lattarulo Patrizia e Gori Giuseppe (in collaborazione con IRPET) COMPETITION FOR REPUTATION Decarolis Francesco [email protected] CRIMINAL-POLITICAL CAPTURE. THE CAPTURE OF PUBLIC PROCUREMENT BY CRIMINAL ORGANIZATIONS IN ITALY Sberna Salvatore, Fazekas Mihaly [email protected], [email protected] THE DETERMINANTS OF THE SIZE OF GOVERNMENT IN DEVELOPED MARKET ECONOMIES Golem Silvia [email protected] UNDERSTANDING THE PROCUREMENT PERFORMANCE OF LOCAL GOVERNMENTS: A DURATION ANALYSIS OF PUBLIC WORKS Lattarulo Patrizia, Gori Giuseppe Francesco [email protected], [email protected] SO.44 Tavola rotonda "Diritto allo studio e sistema universitario" - Macrotema E Aula A “Giuliano Conti” - Mercoledì 21 settembre 09.30-11.00 Organizzata e presieduta da: Longhi Sauro (in collaborazione con Università Politecnica delle Marche) Intervengono: Bravi Loretta [email protected] Ferrucci Luca [email protected] Bianchi Patrizio [email protected] Ursino Carmelo [email protected] Moretti Marco [email protected] Melina Maria Letizia [email protected] 22 Ancona 20-22 settembre 2016 SO.45 Tavola rotonda "ll progetto di macroregione Toscana Umbria Marche" Macrotema A Aula T37 - Mercoledì 21 settembre 09.30-11.00 Organizzata e presieduta da: Alessandrini Pietro PRESENTAZIONE DEL LIBRO "L'ITALIA CENTRATA. RIPENSARE LA GEOMETRIA DEI TERRITORI" A CURA DI ENRICO ROSSI Intervengono: Marcolini Pietro [email protected] Cellini Orazio [email protected] Casini Benvenuti Stefano direttore IRPET Moroni Marco [email protected] ST.01.1 Governance, programmazione e pianificazione territoriale - Macrotema A Aula T-27 - Mercoledì 21 settembre 09.30-11.00 Presiede: Santandrea Vincenzo PROGRAMMAZIONE 2014-2020 DEI FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI. COME IL CONCETTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE DIVENTA PRINCIPIO, “ORIZZONTALE” NELLA PROGRAMMAZIONE DELLA REGIONE SARDEGNA Dessy Andrea, Moro Luigi, Pira Cheti, Sanna Sandro, Vacca Roberto [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] [email protected] LA MACROREGIONE ADRIATICO IONICA: POLITICA DI COOPERAZIONE E SVILUPPO Santandrea Rocco Vincenzo, Mastrorocco Nunzio, Gadaleta Gianfranco [email protected], [email protected], [email protected] REGIONS AND CITIES COOPERATING FOR SUSTAINABLE ENERGY IN EUROPE: MODELS OF MULTI-LEVEL GOVERNANCE Molteni Tania, Croci Edoardo [email protected], [email protected] LA GESTIONE DELLA BIODIVERSITÀ A LIVELLO REGIONALE: IL CASO DI UN PROGETTO LIFE IN CALABRIA Romeo Giuseppa, Crea Vincenzo [email protected], [email protected] ST.10.3 Metodi e modelli di analisi territoriale e econometria spaziale - Macrotema D Aula S-1 - Mercoledì 21 settembre 09.30-11.00 Presiede: Cutrini Eleonora SPATIAL DYNAMICS AND GROWTH RATE VOLATILITY OF EUROPEAN REGIONS: TWO METHODOLOGIES IN COMPARISON Lisa Gianmoena, vincitrice ex-aequo del Premio di Dottorato Giorgio Leonardi 2016 [email protected] TESTING FOR SERIAL CORRELATION IN SPATIAL PANELS Millo Giovanni [email protected] TESTING FOR LOCALIZATION WITH RELATIVE ENTROPY MEASURES Cutrini Eleonora, Cerqueti Roy [email protected], [email protected] 23 XXXVII Conferenza AISRe 1.7 Mercoledì 21 settembre 11.30-13.00 SO.09 Specializzazione e innovazione regionale - Macrotema C Aula S-1 - Mercoledì 21 settembre 11.30-13.00 Organizzata e presieduta da: De Castris Marusca DO INNOVATION POLES PROVIDE BETTER SERVICES? AN EVALUATION OF A REGIONAL INNOVATION PROGRAMME Mariani Marco, Bocci Chiara, Caloffi Annalisa, Bertini Simone [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] ECONOMIE LOCALI E CAPITALE IMPRENDITORIALE: UNA QUESTIONE DI SPECIALIZZAZIONE O DI DIVERSIFICAZIONE? Sforzi Fabio, Lombardi Silvia [email protected], [email protected] LA CLASSIFICAZIONE DEI PROGETTI INNOVATIVI ATTRAVERSO LO STRING MATCHING: UNA MAPPA TERRITORIALE SECONDO LE KEYS ENABLING TECHNOLOGIES De Castris Marusca, Felici Maria Luisa [email protected], [email protected] THE DYNAMICS OF REGIONAL LEARNING PARADIGMS AND TRAJECTORIES: AN EMPIRICAL INVESTIGATION Lenzi Camilla, Capello Roberta [email protected], [email protected] SO.11.2 Politiche attive e formazione professionale: quale governance a livello regionale? - Macrotema E Aula T-33 - Mercoledì 21 settembre 11.30-13.00 Organizzata e presieduta da: Duranti Silvia ANALYSIS OF COSTS AND WAGE RETURNS TO VOCATIONAL TRAINING COURSES De Poli Silvia, Bazzoli Martina, Rettore Enrico, Schizzerotto Antonio [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] LA FORMAZIONE PROFESSIONALE POST DIPLOMA SERVE A QUALCOSA? I RISULTATI DI UNA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI IN PIEMONTE Mo Costabella Luca [email protected] QUALE FORMAZIONE PER I DISOCCUPATI? UNA VALUTAZIONE DI IMPATTO PER LA TARGETTIZZAZIONE DEI SERVIZI FORMATIVI Cappellini Elena, Patacchini Valentina, Maitino Maria Luisa, Duranti Silvia, Sciclone Nicola [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] SO.12.1 Rigenerazione urbana, responsabilità sociale e misure di contrasto alla segregazione - Macrotema G Aula T-37 - Mercoledì 21 settembre 11.30-13.00 Organizzata e presieduta da: Fallanca Concetta (in collaborazione con Università Mediterranea di Reggio Calabria, Università della Calabria di Cosenza, Università Federico II di Napoli) SEGREGAZIONE, POVERTÀ ED ESCLUSIONE SOCIALE NELLA SOCIETÀ CALABRESE. I PRIMI RISULTATI DI UN’ANALISI QUANTITATIVA. Bruni Sergio, Falcone Mariatiziana [email protected], [email protected] LO SVILUPPO UMANO NELLE SMART CITIES Baldascino Mauro, Mosca Michele [email protected], [email protected] 24 Ancona 20-22 settembre 2016 UN NUOVO STRUMENTO DI RIQUALIFICAZIONE DEI CENTRI STORICI: LA PEREQUAZIONE EDILIZIA D’Alessandro Erminia, Celani Pierfrancesco, Falcone Roberta [email protected], [email protected], [email protected] RIGENERAZIONE URBANA E QUESTIONE SOCIALE Cuomo Cosimo, Umbro Maria [email protected], [email protected] SO.13.2 La pianificazione strategica delle città metropolitane - Macrotema A Aula S-2 - Mercoledì 21 settembre 11.30-13.00 Organizzata e presieduta da: Ferlaino Fiorenzo e Rota Francesca (in collaborazione con IRES Piemonte) CONFINI E INTERDIPENDENZE TERRITORIALI NELLA DIMENSIONE METROPOLITANA Piccini Leonardo, Agnoletti Chiara [email protected], [email protected] LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLA CITTÀ METROPOLITANA E DELL’AREA TORINESE Ludovica Lella, Diploma d'onore - Premio di Laurea AISRe 2016 [email protected] LA COMPETITIVITÀ DELLE CITTÀ METROPOLITANE ITALIANE NEL CONTESTO METROPOLITANO EUROPEO Rota Francesca Silvia, Bagliani Marco, Ferlaino Fiorenzo [email protected], [email protected], [email protected] SFIDE TEORICHE E PROGETTUALI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA METROPOLITANA Ciciotti Enrico [email protected] SO.21.2 Metodi statistici per l'analisi territoriale - Macrotema D Aula T-32 - Mercoledì 21 settembre 11.30-13.00 Organizzata e presieduta da: Postiglione Paolo SELEZIONE DI CAMPIONI RAPPRESENTATIVI DI IMPRESE: IL CONTRIBUTO DEL CAMPIONAMENTO SPAZIALE Espa Giuseppe, Giuliani Diego, Dickson Maria Michela [email protected], [email protected], [email protected] ETEROGENEITÀ E SISTEMA DEI PESI NELLA COSTRUZIONE DEGLI INDICATORI COMPOSITI LOCALI Postiglione Paolo, Benedetti Roberto, Andreano M. Simona [email protected], [email protected], [email protected] INDIVIDUAL AND SPATIAL HETEROGENEITY IN THE ACCUMULATION OF CIVIC CAPITAL Fazio Giorgio, Maltese Enza, Piacentino Davide, [email protected], [email protected], [email protected] SO.36.2 Aree amministrative, morfologiche e funzionali: intersezioni che disegnano le città - Macrotema E Aula T-36 - Mercoledì 21 settembre 11.30-13.00 Organizzata e presieduta da: Ferrara Alessandra e Franconi Luisa (in collaborazione con ISTAT) CITTÀ LIQUIDE: QUALI CONFINI? Ferrara Alessandra, Salvucci Gianluigi [email protected], [email protected] DEFINING CITY BOUNDARIES ACROSS COUNTRIES: THE OECD APPROACH Veneri Paolo [email protected] L’IDENTIFICAZIONE DELLE AREE METROPOLITANE “GENERATIVE” IN ITALIA Compagnucci Fabiano, Cusinato Augusto [email protected], [email protected] 25 XXXVII Conferenza AISRe NUOVE GEOGRAFIE URBANE: UN'ANALISI DEI FLUSSI DI PENDOLARISMO TRA SISTEMI LOCALI DEL LAVORO Fardelli Davide, Prisco Maria Rosaria, Franconi Luisa [email protected], [email protected], [email protected] LA STIMA DEL VALORE AGGIUNTO A LIVELLO TERRITORIALE NELL’AMBITO DELLE STATISTICHE STRUTTURALI SULLE IMPRESE :NUOVI SVILUPPI Barbieri Giovanni A., Faramondi Alessandro, Truglia Francesco G. [email protected], [email protected], [email protected] SO.37 Verso Matera 2019 Capitale europea della Cultura. Un piano strategico oltre i confini della città - Macrotema F Aula A “Giuliano Conti” - Mercoledì 21 settembre 11.30-13.00 Organizzata e presieduta da: Adriano Giannola e Vincenzo Viti (in collaborazione con SVIMEZ) LE CONDIZIONI E LE SFIDE PER IL RILANCIO DELLO SVILUPPO DELL'AREA DI MATERA Padovani Riccardo, Petraglia Carmelo, Provenzano Giuseppe [email protected], [email protected], [email protected] VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI MATERA Schiuma Giovanni, Lerro Antonio [email protected]; [email protected] LA RIGENERAZIONE URBANA “CULTURE-LED”. UN PERCORSO DA INTRAPRENDERE Bianchi Alessandro, Fogheri Anna Maria [email protected], [email protected] IL SETTORE AGROALIMENTARE LUCANO, MOTORE DI UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Viccaro Mauro, Rocchi Benedetto, Catullo Giovanna, Romano Severino [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], LA SFIDA DELL'ACCESSIBILITÀ: INFRASTRUTTURE E LOGISTICA PER RICONNETTERE E RILANCIARE L'AREA IN UN'OTTICA EUROMEDITERRANEA Forte Ennio, Miotti Delio [email protected], [email protected] ST.01.2 Governance, programmazione e pianificazione territoriale - Macrotema A Aula T-27 - Mercoledì 21 settembre 11.30-13.00 Presiede: Cartolano Antonella LO SPAZIO REGIONALE IN ITALIA NELLA PROSPETTIVA DI UN COMPLESSIVO RIASSETTO ISTITUZIONALE Pontrandolfi Piergiuseppe, Cartolano Antonella [email protected], [email protected] LA COSTRUZIONE DI UN LABORATORIO DI COOPERAZIONE TERRITORIALE DI AREA VASTA: IL PERCORSO DI RICONOSCIMENTO DELL’IPA DELL’AREA VASTA VERONESE Casella Antonio, Paris Mario [email protected], [email protected] CRITICITÀ E OPPORTUNITÀ DELL’ESPERIENZA DI PIANIFICAZIONE DI AREA VASTA IN PUGLIA: UNA VALUTAZIONE de Rubertis Stefano, Labianca Marilena [email protected], [email protected] RETE SANITARIA PIEMONTESE: ANALISI ORGANIZZATIVA, FUNZIONALE E TEMPORALE DELLE FORME DI AGGREGAZIONE SOVRAZIENDALE Bellelli Stefania, Jachino Carla, Iaropoli Simona [email protected], [email protected], [email protected] 26 Ancona 20-22 settembre 2016 ST.02.1 Istituzioni territoriali e finanza locale - Macrotema A Aula A-1 - Mercoledì 21 settembre 11.30-13.00 Presiede: Marinuzzi Giorgia FUSIONE DEI COMUNI: OPPORTUNITÀ ANCORA DA COGLIERE? Di Stefano Roberta, Coppola Francesca [email protected], [email protected] IL PROCESSO DI SVILUPPO DELL'AUTONOMIA TRIBUTARIA E FINANZIARIA REGIONALE: L'ESPERIENZA DELLA REGIONE LIGURIA DALLE RIFORME DI FINE ANNI ‘90 AD OGGI Morich Claudia, Falzi Stefania, Gandullia Luca [email protected], [email protected], [email protected] LE UNIONI DI COMUNI IN ITALIA: STRUMENTI EFFICIENTI A QUALI CONDIZIONI? Quintiliani Fabio, Tortorella Walter, Marinuzzi Giorgia, Ivaldi Giorgio [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] ST.04.1 Crescita e sviluppo regionale e urbano - Macrotema B Aula T-30 - Mercoledì 21 settembre 11.30-13.00 Presiede: Garzolino Gianfranco DISPARITÀ REGIONALI E CRISI ECONOMICHE: UN’ANALISI INTERNAZIONALE (1990-2014) Mazzola Fabio, Pizzuto Pietro, Furceri Davide [email protected], [email protected], [email protected] WE ALL LIVE IN A (YELLOW) GRANULAR WORLD (WIDE WEB): ON THE IMPACT OF MULTINATIONAL FIRMS ON REGIONAL ECONOMIES Burgalassi David, Ferraresi Tommaso, Rosignoli Stefano, Bertini Simone, Peruzzi Agnese [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] MACRO-AREE DELL’ITALIA SETTENTRIONALE: ALCUNI ASPETTI EVOLUTIVI Garzolino Gianfranco [email protected] ST.07.1 Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali - Macrotema C Aula T-31 - Mercoledì 21 settembre 11.30-13.00 Presiede: Storai Dimitri RELAZIONI TRA IMPRESE IN ITALIA: UN MODELLO INTERPRETATIVO Barbieri Giovanni A., Righi Alessandra, Nuccitelli Alessandra, Pavolini Emmanuele [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] INDUSTRY AND COUNTRY SPECIFIC DETERMINANTS OF ENTREPRENEURIAL PHENOMENA Peruzzi Valentina, Cucculelli Marco [email protected], [email protected] LOCALIZZAZIONE D'IMPRESA E PROFITTABILITÀ. EVIDENZE DALLA INDUSTRIA MANIFATTURIERA ITALIANA Storai Dimitri, Cucculelli Marco [email protected], [email protected] UN’ANALISI GEO-SPAZIALE DELLE IMPRESE DALL’AREA LAZIALE ATTRAVERSO L’USO INTEGRATO DI FONTI INFORMATIVE De Santis Stefano [email protected] 27 XXXVII Conferenza AISRe 1.8 Mercoledì 21 settembre 14.00-15.30 ASSEMBLEA DEI SOCI Aula A “Giuliano Conti” 1.9 Mercoledì 21 settembre 16.00-17.30 SO.04.1 Regolare la complessità: nuove prospettive per il governo del territorio Macrotema G Aula S-1 - Mercoledì 21 settembre 16.00-17.30 Organizzata e presieduta da: Caldarice Ombretta e Cozzolino Stefano LA COMPLESSITÀ NORMATIVA NELLA VALORIZZAZIONE DI IMMOBILI PUBBLICI Bellè Beatrice Maria [email protected] PER UNA GESTIONE CONGIUNTA PUBBLICO-PRIVATO DEI PARCHI NATURALI: L’OPPORTUNITÀ DI BOSCHI VIVI Lovens Anselma, Marchiori Giacomo [email protected], [email protected] RESILIENZA PER LA PIANIFICAZIONE. QUALE PROSPETTIVA PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO? Brunetta Grazia, Caldarice Ombretta [email protected], [email protected] THE IMPACT OF BAD NEWS AND LOCAL MEDIA PESSIMIS ON RESIDENTIAL REAL ESTATE PRICES. USE OF CONTINGENT VALUATION ANALYSIS: NYMBY MARKET (MIS)PERCEPTION Pavese Piermassimo [email protected] SO.11.3 Politiche attive e formazione professionale: quale governance a livello regionale? - Macrotema E Aula T-33 - Mercoledì 21 settembre 16.00-17.30 Organizzata e presieduta da: Duranti Silvia IL PROFILING DEI DISOCCUPATI: REALIZZAZIONE E MODALITÀ DI UTILIZZO Mo Costabella Luca [email protected] UN APPROCCIO STRUTTURALE PER LA RILEVAZIONE DEI PROFILI DEGLI UTENTI DELLA FORMAZIONE INIZIALE Sella Lisa, Ragazzi Elena [email protected], [email protected] MEZZOGIORNO E GIOVANI, QUALE FUTURO? UN’ANALISI DELLA GARANZIA GIOVANI A LIVELLO REGIONALE. Talamo Giuseppina [email protected] VALUTAZIONE DELLE AGENZIE FORMATIVE PER UNA NUOVA GOVERNANCE DELLA FORMAZIONE PER I DISOCCUPATI: UNA PROPOSTA PER LE REGIONI ITALIANE Cappellini Elena, Patacchini Valentina, Duranti Silvia, Sciclone Nicola, Rampichini Carla [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] 28 Ancona 20-22 settembre 2016 SO.12.2 Rigenerazione urbana, responsabilità sociale e misure di contrasto alla segregazione - Macrotema G Aula T-37 - Mercoledì 21 settembre 16.00-17.30 Organizzata e presieduta da: Fallanca Concetta (in collaborazione con Università Mediterranea di Reggio Calabria, Università della Calabria di Cosenza, Università Federico II di Napoli) IL RUOLO DELL’ISTRUZIONE NEI PROCESSI DI INCLUSIONE SOCIALE NELLA NUOVA ECONOMIA DELLA CONOSCENZA Critelli Giuseppe, Marcianò Claudio [email protected], [email protected] LA CITTÀ TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA Critelli Giuseppe, Umbro Maria, Musella Marco [email protected], [email protected], [email protected] RIGENERARE LA CITTÀ: CULTURAL COMMONS, EDUCAZIONE AL PATRIMONIO PER AZIONI/FORME DI SVILUPPO E COESIONE SOCIALE Carrà Natalina [email protected] RIGENERAZIONE, SPAZIO PUBBLICO E RESPONSABILITÀ SOCIALE Zupi Massimo [email protected] SO.20.1 The development of Peripheral Areas: A European challenge - Macrotema B Aula S-2 - Mercoledì 21 settembre 16.00-17.30 Organizzata e presieduta da: Pezzi Maria Giulia e Urso Giulia (in collaborazione con GSSI -Gran Sasso Science Institute) A POLYCENTRIC DEVELOPMENT POLICY AT WORK: INSIGHTS FROM INSIDE THE BLACK BOX OF THE ITALIAN “NATIONAL STRATEGY FOR INNER AREAS” Urso Giulia [email protected] CREATIVE DEVELOPMENT: ALTERNATIVE INITIATIVES FOR SOCIAL, CULTURAL, AND ECONOMIC IMPROVEMENT IN SOUTHERN ITALY Androus Zachary T. [email protected] ECOLOGIE PRODUTTIVE: RIDEFINIRE LA CENTRALITÀ E LA MARGINALITÀ DELLA CITTÀ-TERRITORIO ALPINA Sega Roberto [email protected] HEALTH, MOBILITY AND EDUCATION: A CONTENT ANALYSIS ON THE DELINEATED STRATEGIES OF ACCESS TO ESSENTIAL SERVICES IN ITALIAN INNER AREAS Punziano Gabriella [email protected] SO.28 Sessione Crescita Investimenti e Territorio “Nuovi modelli di sviluppo per i paesi industriali avanzati” - Macrotema B Aula A “Giuliano Conti” - Mercoledì 21 settembre 16.00-17.30 Organizzata e presieduta da: Cappellin Riccardo (in collaborazione con il Gruppo di Discussione "Crescita Investimenti e Territorio") IL RUOLO DELLE CITTÀ NELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO ED EUROPEO Ciciotti Enrico [email protected] SERVIZI PUBBLICI LOCALI: PASSATO E FUTURO Bramanti Alberto, Francesco Silva [email protected], [email protected] 29 XXXVII Conferenza AISRe SO.31.1 Global and Local Tourism Management - Macrotema F Aula T-36 - Mercoledì 21 settembre 16.00-17.30 Organizzata e presieduta da: Brondoni Silvio e Rizzi Paolo (in collaborazione con Symphonya. Emerging Issues in Management - symphonya.unimib.it) GLOBAL TOURISM MANAGEMENT E DISTRETTI AGRO-ALIMENTARI Brondoni Silvio [email protected] ITINERARI STORICO-CULTURALI PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO: LA STIMA DEI BENEFICI ATTRAVERSO UN’ANALISI CONTINGENTE Maltese Ila, Mariotti Ilaria, Oppio Alessandra, Boscacci Flavio, [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] NUOVE TECNOLOGIE E RI-AUTENTICAZIONE DELL’ESPERIENZA TURISTICA: SFIDE ED OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E DESTINAZIONI Bellini Nicola [email protected] INDUSTRIAL TOURISM AS NEW PATH FOR SYSTEMIC DEVELOPMENT OF THE TERRITORY Pironti Marco, Pisano Paola, Natoli Cristina [email protected], [email protected], [email protected] ATTRATTIVITÀ, TURISMO E SVILUPPO TERRITORIALE Graziano Paola, Rizzi Paolo [email protected], [email protected] ST.01.3 Governance, programmazione e pianificazione territoriale - Macrotema A Aula T-27 - Mercoledì 21 settembre 16.00-17.30 Presiede: Torselli Carlo LE ZONE OMOGENEE COME NUOVO ASSETTO TERRITORIALE PER LA GOVERNANCE METROPOLITANA. IL CASO DI TORINO Lella Ludovica [email protected] DALLE CITTÀ METROPOLITANE AL PON METRO, SULLE TRACCE DI UN’AGENDA URBANA. Torselli Carlo [email protected] "INFRASTRUTTURE E RETI" IN PUGLIA TRA I DUE CICLI DI PROGRAMMAZIONE: PON E POR A CONFRONTO Calò Elisa [email protected] I POR FESR 2014-2020 ALLA VERIFICA DI UNA POSSIBILE AGENDA URBANA EUROPEA E NAZIONALE. Pira Cheti, Torselli Carlo [email protected], [email protected] ST.02.2 Istituzioni territoriali e finanza locale - Macrotema A Aula A-1 - Mercoledì 21 settembre 16.00-17.30 Presiede: Lattarulo Patrizia TRANSPARENCY AND PERFORMANCE IN THE ITALIAN MUNICIPALITIES (2010 AND 2014) Galli Emma, Rizzo Ilde, Scaglioni Carla [email protected], [email protected], [email protected] LE DIFFERENZE TERRITORIALI PER LE POLITICHE FISCALI SULL’IMPOSTA SULL’IMU Bocci Chiara, Ferretti Claudia [email protected], [email protected] 30 Ancona 20-22 settembre 2016 GOVERNANCE NELLE AREE INTERNE: UN MODELLO EFFICACE DI SVILUPPO PARTECIPATIVO Basta Manuela, Bacci Elice [email protected], [email protected] ST.04.2 Crescita e sviluppo regionale e urbano - Macrotema B Aula T-30 - Mercoledì 21 settembre 16.00-17.30 Presiede: Lazzeretti Luciana INDUSTRIAL SPACE AND GROWTH: THE ROLE OF CREATIVE INDUSTRIES Lazzeretti Luciana, Innocenti Niccolò [email protected], [email protected] MULTIPLE CREATIVE TALENTS AND THEIR DETERMINANTS AT THE LOCAL LEVEL Cerisola Silvia [email protected] LE CAPACITÀ RELAZIONALI QUALI RISORSE CRITICHE PER LA CREAZIONE DI VALORE NELLA FILIERA VITIVINICOLA LUCANA Contò Francesco, La Sala Piermichele, Lamonaca Emilia, Silvestri Raffaele [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] ST.07.2 Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali - Macrotema C Aula T-31 - Mercoledì 21 settembre 16.00-17.30 Presiede: Iacobucci Donato DETERMINANTS OF TERRITORIAL DIFFERENCES IN ENTREPRENEURIAL RATES. AN EMPIRICAL ANALYSIS OF ITALIAN LOCAL SYSTEMS Cainelli Giulio, Micozzi Alessandra [email protected], [email protected] I DISTRETTI INDUSTRIALI MARSHALLIANI TRA CONTINUITÀ E CAMBIAMENTO: UN CONFRONTO ITALIA-SPAGNA Sforzi Fabio, Boix Rafael [email protected], [email protected] PERFORMANCE DELLE IMPRESE E EFFETTI SPAZIALI Stefania Cardinaleschi, De Santis Stefano, Schenkel Marina, Francesco G. Truglia [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] THE ROLE AND PERFORMANCE OF BUSINESS GROUPS IN INDUSTRIAL DISTRICTS. EVIDENCE FROM ITALY. Cainelli Giulio, Giannini Valentina, Iacobucci Donato [email protected], [email protected], [email protected] ST.08 Servizi alle imprese e sviluppo regionale - Macrotema C Aula T-32 - Mercoledì 21 settembre 16.00-17.30 Presiede: Danesi Sandro AGGLOMERAZIONE, LOCALIZZAZIONE E URBANIZZAZIONE DEL SETTORE ICT NELLE PROVINCE ITALIANE Calignano Giuseppe, De Siena Luca [email protected], [email protected] ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI UNA VARIETÀ INDUSTRIALE PER AMBITI TERRITORIALI: I TRASPORTI DI PERSONE E MERCI SU STRADA Scalzotto Lucrezia, Landini Simone, Ferrero Vittorio, Occelli Sylvie [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] IL SISTEMA DELLE PROFESSIONI AL SERVIZIO DELL’IMPRENDITORE E DEL TERRITORIO Danesi Sandro [email protected] 31 XXXVII Conferenza AISRe L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO E L’INDUSTRIALIZZAZIONE DEI SERVIZI: UN APPLICAZIONE ATTRAVERSO L’APPROCCIO DEL SUB-SISTEMA Di Berardino Claudio, Sarra Alessandro, Onesti Gianni [email protected], [email protected], [email protected] 1.10 Mercoledì 21 settembre 17.30-19.00 SO.04.2 Regolare la complessità: nuove prospettive per il governo del territorio Macrotema G Aula S-1 - Mercoledì 21 settembre 17.30-19.00 Organizzata e presieduta da: Caldarice Ombretta e Cozzolino Stefano LE DECISIVE RESPONSABILITÀ DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA LOCALE NELL’EMERGERE DELLA BOLLA IMMOBILIARE STATUNITENSE (E DELLA CONSEGUENTE CRISI ECONOMICA): LA “DEREGULATION NEOLIBERISTA” NON È LA VERA QUESTIONE Moroni Stefano [email protected] RIFORMARE IL SISTEMA FISCALE URBANO: DIECI PRINCIPI DA CUI PARTIRE Minola Luca [email protected] UNDERPINNINGS OF REAL ESTATE REGULATION, THE RIGHT PRICE OF RETAIL PROPERTIES? A QUANTILE HEDONIC REGRESSION INVESTIGATION Pavese Piermassimo [email protected] QUESTIONE CASA E MODIFICAZIONI DEMOGRAFICHE Aragona Stefano [email protected] SO.12.3 Rigenerazione urbana, responsabilità sociale e misure di contrasto alla segregazione - Macrotema G Aula T-37 - Mercoledì 21 settembre 17.30-19.00 Organizzata e presieduta da: Fallanca Concetta (in collaborazione con Università Mediterranea di Reggio Calabria, Università della Calabria di Cosenza, Università Federico II di Napoli) LA QUALITÀ DEI LUOGHI PUBBLICI PER IL CONTRASTO ALLA SEGREGAZIONE SOCIALE IN AREA URBANA Fallanca Concetta [email protected] GLI URBAN CENTER PER UNA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA URBANA Taccone Antonio [email protected] POLITICHE DI RIGENERAZIONE URBANA PER IL SUPERAMENTO DELLE DISUGUAGLIANZE. ANALISI DI UN CASO STUDIO. Verde Melania, Postiglione Raffaele [email protected], [email protected] 32 Ancona 20-22 settembre 2016 SO.20.2 The development of Peripheral Areas: A European challenge - Macrotema B Aula S-2 - Mercoledì 21 settembre 17.30-19.00 Organizzata e presieduta da: Pezzi Maria Giulia e Urso Giulia (in collaborazione con GSSI -Gran Sasso Science Institute) IL PAESAGGIO COME POTENZIALE SOCIO-ECONOMICO PER LE VALLI PERIFERICHE ALPINE Pedrazzini Luisa [email protected] LE AREE INTERNE IN ITALIA: UN APPROCCIO SOCIO-ECONOMICO PER DELIMITARE LE AREE MONTANE? Ravazzoli Elisa, Omizzolo Andrea, Streifeneder Thomas [email protected], [email protected], [email protected] THE FRAGILE EXISTENCE OF THE ITALIAN APENNINES, BETWEEN SURVIVAL AND POSSIBLE DEVELOPMENT. THE CASE OF THE GRAN SASSO AND MONTI DELLA LAGA NATIONAL PARK IN THE PROVINCE OF L’AQUILA. Albanese Valentina, Magnani Elisa [email protected], [email protected] “PERIPHERALITY” AS A DEVELOPMENT TOOL: THE ITALIAN NATIONAL STRATEGY FOR INNER AREAS. Pezzi Maria Giulia [email protected] SO.31.2 Global and Local Tourism Management - Macrotema F Aula T-36 - Mercoledì 21 settembre 17.30-19.00 Organizzata e presieduta da: Brondoni Silvio e Rizzi Paolo (in collaborazione con Symphonya. Emerging Issues in Management - symphonya.unimib.it) PATRIMONI STORICI, RETI IDENTITARIE E RETI DI CITTÀ Boscacci Flavio [email protected] GLOBAL CONCEPT, LOCAL PRACTICE. IL TURISMO NELL'ERA DELLA SHARING ECONOMY Cesarani Maurizio [email protected] LA RIAPERTURA DEI NAVIGLI: NUOVE OPPORTUNITÀ PER LA FRUIZIONE TURISTICA DELLA CITTÀ DI MILANO. Maltese Ila, Zamparini Luca, [email protected], [email protected] IL TURISMO CULTURALE ATTRAVERSO I TERRITORI MENO NOTI ED I GRANDI IMPRENDITORI DEL PASSATO Danesi Sandro [email protected] SO.34 Tavola rotonda Crescita Investimenti e Territorio “Strategie nazionali basate su territori e nuova industria” - Macrotema B Aula A “Giuliano Conti” - Mercoledì 21 settembre 17.30-19.00 Organizzata e presieduta da: Bellandi Marco ((in collaborazione con il Gruppo di Discussione "Crescita Investimenti e Territorio", SIEPI -Società di Economia e Politica Industriale, cMET-05) Bellandi Marco [email protected] Coro’ Giancarlo [email protected] Cappellin Riccardo [email protected] Iacobucci Donato [email protected] Ciciotti Enrico [email protected] 33 XXXVII Conferenza AISRe ST.01.4 Governance, programmazione e pianificazione territoriale - Macrotema A Aula T-27 - Mercoledì 21 settembre 17.30-19.00 Presiede: Verga Pietro L. GROWING AUTHORITARIANISM AND STRATEGIC REDISTRIBUTION: EVIDENCE FROM THE ALLOCATION OF TURKEY’S PUBLIC TRANSPORT INVESTMENT BETWEEN 2004-2012 Davide Luca, vincitore ex-aequo del Premio di Dottorato Giorgio Leonardi 2016 [email protected] AMBIGUITIES OF THE COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT: AN INSTRUMENT HOVERING BETWEEN NEO-LIBERALISM AND PARTICIPATORY DEMOCRACY Verga Pietro L. [email protected] LA COOPERAZIONE INTERISTITUZIONALE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE IN A-ROMAGNA. APPUNTI DI VIAGGIO IN UNA GEOGRAFIA CHE CAMBIA Grandi Silvia, Daraio Alessandro [email protected], [email protected] PARTECIPAZIONE E GRANDI OPERE. IL CASO DELLA REGIONE TOSCANA COME ESPERIMENTO PER UNA APPLICAZIONE NAZIONALE. Casini Claudia, Rossetti Irene [email protected], [email protected] ST.04.3 Crescita e sviluppo regionale e urbano - Macrotema B Aula T-30 - Mercoledì 21 settembre 17.30-19.00 Presiede: Graziano Paola RESILIENZA ECONOMICA E STRUTTURA ECONOMICA: COME LE REGIONI ITALIANE HANNO REAGITO AGLI SHOCK ECONOMICI Martini Barbara [email protected] RESILIENCE AND URBAN CHANGE: THE CASE OF KOBE AND THE GREAT HANSHIN EARTHQUAKE OF 1995 Lazzeretti Luciana, Oliva Stefania [email protected], [email protected] CRISI, RESISTENZA E RECUPERO REGIONALE: UNA LETTURA DELLA RESILIENZA SU SISTEMI TERRITORIALI OMOGENEI Platania Marco [email protected] DALLA COMPETITIVITÀ ALLA RESILIENZA TERRITORIALE: UN APPROCCIO OLISTICO Graziano Paola, Dallara Antonio, Rizzi Paolo [email protected], [email protected], [email protected] ST.07.3 Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali - Macrotema C Aula T-31 - Mercoledì 21 settembre 17.30-19.00 Presiede: D'Adda Diego ARE EUROPEAN FUNDS THAT SUPPORT THE FORMATION OF NEW FIRMS WELL SPENT? NEW EVIDENCE ON THE ROLE OF PUBLIC EXPENDITURE FOR ENTREPRENEURSHIP IN ITALY Pompili Marco, Cutrini Eleonora, Ciffolilli Andrea [email protected], [email protected], [email protected] CORPORATE CASH HOLDINGS IN ITALY: WHAT EXPLAINS THE INCREASE DURING THE CRISIS? Micucci Giacinto, Dottori Davide [email protected], [email protected] 34 Ancona 20-22 settembre 2016 LA DOMANDA DI VENTURE CAPITAL IN EUROPA: IL RUOLO DELL'OFFERTA E DELLA DISTANZA D'Adda Diego, Quas Anita, Colombo Massimo [email protected], [email protected], [email protected] THE ITALIAN ECONOMIC DECLINE IN A KALDORIAN THEORETICAL PERSPECTIVE Forges Davanzati Guglielmo [email protected] 1.11 Giovedì 22 settembre 09.30-11.00 SO.01.1 Pianificazione e progettazione integrata per il territorio/la città ecologica: il percorso continua - Macrotema G Aula T-37 - Giovedì 22 settembre 09.30-11.00 Organizzata e presieduta da: Aragona Stefano (in collaborazione con il Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica - Università Mediterranea di Reggio Calabria) DALLA RETE ECOLOGICA ALL'INFRASTRUTTURA VERDE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI Coppola Emanuela, Vanella Valeria [email protected], [email protected] DISPERSO ITALIANO: APPUNTI DI RICONFIGURAZIONE DEL DILAGAMENTO URBANO Romano Bernardino, Fiorini Lorena, Zullo Francesco, Ciabò Serena, Marucci Alessandro [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] DYNAMIC INTERACTIONS OF ENTREPRENEURIAL DOMAINS AND OUTCOMES: A PATTERN TOWARDS GOVERNANCE OF ECOSYSTEMS Lucarelli Caterina, Marinelli Nicoletta [email protected], [email protected] SO.03.1 Nuove forme di governance partecipata, investimenti e driver finanziari innovativi per i sistemi territoriali intermedi - Macrotema A Aula A-1 - Giovedì 22 settembre 09.30-11.00 Organizzata e presieduta da: Bronzini Fabio e Marcolini Pietro (in collaborazione con Università Politecnica delle Marche, ISTAO). Modera: Gian Luca Gregori Pro-rettore Università Politecnica delle Marche PRIME RIFLESSIONI SULL'ESPERIENZA DEL PIANO TERRITORIALE D'AREA DELLA FRANCIACORTA Tira Maurizio, Pezzagno Michele [email protected], [email protected] MARKETING PER LO SVILUPPO DEL SETTORE VITI-VINICOLO Gian Luca Gregori, Valerio Temperini [email protected], [email protected] PAESAGGIO PRODUTTIVO: STRATEGIE RIGENERATIVE PER IL RILANCIO COMPETITIVO DEI SISTEMI URBANO-TERRITORIALI DELLE AREE INTERNE DEL CENTRO ITALIA Bedini Maria Angela, Marinelli Giovanni [email protected], [email protected] SO.06.1 Le politiche di riordino nelle regioni italiane. Verso quale modello? Macrotema B Aula T-27 - Giovedì 22 settembre 09.30-11.00 Organizzata e presieduta da: Casula Mattia LE FUSIONI DI COMUNI IN LOMBARDIA. RUOLO DEI SINDACI E PROCESSI POLITICI E IDENTITARI Cavalli Daniele [email protected] 35 XXXVII Conferenza AISRe UNIONI E FUSIONI DI COMUNI NELLE REGIONI ITALIANE. ANALOGIE E DIFFERENZE Bolgherini Silvia, Casula Mattia, Marotta Mariano [email protected], [email protected], [email protected] FRAMMENTAZIONE AMMINISTRATIVA E PERFORMANCE DEL TESSUTO PRODUTTIVO NELLE REGIONI ITALIANE Da Empoli Stefano [email protected] SO.14 Indicatori compositi del benessere a livello locale - Macrotema F Aula T-36 - Giovedì 22 settembre 09.30-11.00 Organizzata e presieduta da: Gigliarano Chiara (in collaborazione con ISTAT) INDICI ELEMENTARI E INDICATORI COMPOSITI DI BENESSERE: ELEMENTI PER UNA LETTURA DAL PUNTO DI VISTA DELL’UTILIZZATORE Salvati Luca, Carlucci Margherita [email protected], [email protected] METHODOLOGICAL REFLECTIONS ON SYNTHETIC INDICATORS CONSTRUCTION Filomena Maggino [email protected] MISURE DEL BES A LIVELLO PROVINCIALE: QUALI SINTESI POSSIBILI? Chelli Francesco, Ciommi Mariateresa, Taralli Stefania, Gigliarano Chiara [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] UN INDICE SINTETICO PER LA MISURA DEL BENESSERE NELLE PROVINCE ITALIANE Pareto Adriano, Mazziotta Matteo [email protected], [email protected] SO.15 Ambiente urbano e qualità della vita: definizioni, misure, politiche Macrotema F Aula S-1 - Giovedì 22 settembre 09.30-11.00 Organizzata e presieduta da: Lenzi Camilla, Perucca Giovanni e Veneri Paolo (in collaborazione con Politecnico di Milano, OECD) INCOME LEVELS, INEQUALITY AND SEGREGATION IN OECD METROPOLITAN AREAS. A COMPARATIVE APPROACH IN OECD COUNTRIES Veneri Paolo, Brezzi Monica, Justine Boulant [email protected], [email protected], [email protected] MEASURING LOCAL WELL-BEING IN ITALY: THE CASE OF TUSCAN MUNICIPALITIES Burgalassi David, Ferraresi Tommaso, Peruzzi Agnese [email protected], [email protected], [email protected] SUBJECTIVE VS OBJECTIVE WELL-BEING: BRIDGING THE GAP Nisticò Rosanna, Ferrara Antonella Rita, Lombardo Rosetta [email protected], [email protected], [email protected] URBANIZATION AND LIFE SATISFACTION: EVIDENCE FROM EU CITIES Lenzi Camilla [email protected] SO.22.1 La relazione credito,imprese territorio nei processi di sviluppo locale Macrotema C Aula T-31 - Giovedì 22 settembre 09.30-11.00 Organizzata e presieduta da: Provenzano Vincenzo (in collaborazione con SRM- Studi e ricerche per il Mezzogiorno, OBI- Osservatorio Banche-Imprese di Economia e Finanza) 36 Ancona 20-22 settembre 2016 BUSINESS INVESTMENT DURING THE GLOBAL CRISIS: SOME EVIDENCE FROM THE ITALIAN EXPERIENCE Morettini Lucio, D'Elia Enrico [email protected], [email protected] FINANZA LOCALE E SVILUPPO TERRITORIALE: STRUTTURAZIONE DI UN MODELLO PER IL RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO DELLE BCC-CR AI SENSI DELLA NUOVA NORMATIVA NAZIONALE Turina Maurizio, Confessore Giuseppe, Turina Sandro [email protected], [email protected], [email protected] GLI ASPETTI SOCIO-ECONOMICI E FUNZIONALI DEL MICROCREDITO NEL MEZZOGIORNO Capasso Salvio, Cozzolino Autilia [email protected], [email protected] SO.35 Tavola rotonda "Riviste scientifiche italiane e valutazione della ricerca" Macrotema C Aula A “Giuliano Conti” - Giovedì 22 settembre 09.30-11.00 Organizzata e presieduta da: Cainelli Giulio, SR-Italian Journal of Regional Science. In collaborazione con Archivio di Studi Urbani e Regionali, Argomenti - Rivista di Economia Cultura e Ricerca Sociale, Economia Marche - Journal of Applied Economics, L'Industria Intervengono: Resmini Laura [email protected] Moroni Stefano [email protected] Favaretto Ilario [email protected] Savino Michelangelo [email protected] Iacobucci Donato [email protected] Capello Roberta [email protected] Micelli Ezio [email protected] ST.06.1 Aree interne, terre alte e sviluppo rurale - Macrotema B Aula T-30 - Giovedì 22 settembre 09.30-11.00 Presiede: Battaglia Massimo APPROCCIO PLACE-BASED NELLA STRATEGIA AREE INTERNE: RIFLESSIONI SULLE FORME OPERATIVE DI MOBILITAZIONE DEGLI ATTORI LOCALI Cartolano Antonella, De Nigris Attilio [email protected], [email protected] INNOVAZIONE E SVILUPPO NELLE AREE INTERNE : TEORIA E PRATICA Storti Daniela [email protected] INTERNAL AREAS IN ITALY: THE ISSUE OF SUSTAINABLE LOCAL PLANNING. THE CASE OF VAL CAMONICA Battaglia Massimo, Annesi Nora [email protected], [email protected] STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE: MISURAZIONE E CONFRONTO Ferri Valentina [email protected] ST.09 Conoscenza, innovazione e sviluppo regionale - Macrotema C Aula T-32 - Giovedì 22 settembre 09.30-11.00 Presiede: De Felice Annunziata LA GEOGRAFIA DEL LAVORO NEL PAESAGGIO TRANSGENICO. UNA PROSPETTIVA METODOLOGICA PER LO SVILUPPO DEI RAPPORTI TERRITORIALI E SOCIALI ESISTENTI Screpanti Daniel [email protected] 37 XXXVII Conferenza AISRe OF TREES AND MONKEY. THE EVOLUTION OF TECHNOLOGICAL SPECIALIZATION OF EUROPEAN REGIONS Marrocu Emanuela, Maggioni Mario, Usai Stefano, Uberti Teodora Erika [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] UN’APPLICAZIONE TEORICA DEL MODELLO DI NONAKA E TAKEUCHI AD UN MODERNO DISTRETTO INDUSTRIALE De Felice Annunziata, Martucci Isabella [email protected], [email protected] THE IMPACT OF CHANGES IN WORK ORGANISATION ON TECHNOLOGICAL INNOVATION Capriati Michele, Madio Leonardo, Divella Marialuisa [email protected], [email protected], [email protected] ST.13.2 Mercati regionali del lavoro, demografia, immigrazione - Macrotema E Aula T-33 - Giovedì 22 settembre 09.30-11.00 Presiede: Mastrorocco Nunzio DINAMICHE STRUTTURALI, OCCUPAZIONALI ED IMPRENDITORIALI DEGLI STRANIERI IN PUGLIA Mastrorocco Nunzio [email protected] I LAVORATORI STRANIERI NELL'ECONOMIA MARCHIGIANA Dottori Davide, Bettin Giulia [email protected], [email protected] INDICATORI DI INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI NELLE MARCHE: IL TERRITORIO COMUNALE COME FATTORE D’INTEGRAZIONE Pollutri Sergio [email protected] VALUTAZIONE ECONOMICA DELL'INTEGRAZIONE DELLA COMUNTA' CINESE A PRATO: UN ANALISI BASATA SULLA SAM PROVINCIALE BI-ETNICA. Rosignoli Stefano [email protected] ST.17.1 Cultura, turismo e marketing territoriale - Macrotema F Aula S-2 - Giovedì 22 settembre 09.30-11.00 Presiede: Adobati Fulvio NUOVI SERVIZI DI ACCOGLIENZA E FRUIZIONE: IL RUOLO DELLE COMUNITÀ RESIDENTI NELLA CREAZIONE DI ESPERIENZE TURISTICHE Friel Martha Mary, Rabbiosi Chiara [email protected], [email protected] DALLA FRANCIACORTA AL FRANCIACORTA (E RITORNO). GEOGRAFIE TERRITORIALI E PROMOZIONE DEL BRAND Adobati Fulvio, Ferlinghetti Renato, Signoretti Federica [email protected], [email protected], [email protected] LA COSTA TIRRENICA LUCANA E L’IDENTITÀ MARINARA D’Oronzio Maria Assunta, Suanno Mariacarmela [email protected], [email protected] 1.12 Giovedì 22 settembre 11.30-13.00 SO.01.2 Pianificazione e progettazione integrata per il territorio/la città ecologica: il percorso continua - Macrotema G Aula T-37 - Giovedì 22 settembre 11.30-13.00 38 Ancona 20-22 settembre 2016 Organizzata e presieduta da: Aragona Stefano (in collaborazione con il Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica - Università Mediterranea di Reggio Calabria) ECOLOGIE, ECONOMIE E PAESAGGI DELLA CITTÀ DIFFUSA DELL’ANIENE Palazzo Anna Laura, Romiti Alessandra [email protected], [email protected] GIARDINI A MANHATTAN Schiavo Flavia [email protected] PIANIFICAZIONE INTEGRATA COME RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA Aragona Stefano [email protected] SO.02 Advanced methods in Tourism - Macrotema F Aula T-36 - Giovedì 22 settembre 11.30-13.00 Organizzata e presieduta da: Bernini Cristina (in collaborazione con CAST- Center for Advanced Studies in Tourism University of Bologna) FOOTHOLD ON TODAY, OUTLOOK FOR TOMORROW: A DATA ENVELOPMENT ANALYSIS OF MOST VISITED GLOBAL ART MUSEUM Vici Laura, Medei Renato [email protected], [email protected] HERITAGE DISSONANTE E CREAZIONE DI NUOVI PRODOTTI TURISTICI: IL CASO DELL'ARCHITETTURA RAZIONALISTA Battilani Patrizia, Bagnaresi Davide [email protected], [email protected] TOURIST INDUSTRY AS A LEVER TO EXPAND EXPORT MARKETS: AN EMPIRICAL ANALYSIS Marrocu Emanuela, Del Chiappa Giacomo, Zara Andrea [email protected], [email protected], [email protected] CENTRALIZED VS DECENTRALIZED TOURISM POLICIES: A SPATIAL INTERACTION MODEL FRAMEWORK Patuelli Roberto, Mussoni Maurizio [email protected], [email protected] SO.03.2 Nuove forme di governance partecipata, investimenti e driver finanziari innovativi per i sistemi territoriali intermedi - Macrotema A Aula A-1 - Giovedì 22 settembre 11.30-13.00 Organizzata e presieduta da: Bronzini Fabio e Marcolini Pietro (in collaborazione con Università Politecnica delle Marche, ISTAO) CULTURE FOR SUSTAINABLE CITIES. IL CONTRIBUTO DELLE CITTÀ ITALIANE DEL CREATIVE CITY NETWORK UNESCO AD HABITAT III Salmoni Vittorio [email protected] STRATEGIE E POTENZIALITÀ PER LA COSTRUZIONE DI UN’AREA METROPOLITANA MEDIO-ADRIATICA DELLE MARCHE, PER UN RILANCIO COMPETITIVO DEI SISTEMI URBANO-RURALI Bedini Maria Angela, Marinelli Giovanni [email protected], [email protected] UN SISTEMA DI SMART CITIES PER UN “AREA METROPOLITANA DIFFUSA” Rossi Francesco [email protected] 39 XXXVII Conferenza AISRe IL PARCO DEL QUADRILATERO A SORA: UNA PROPOSTA DI RIORDINO E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO “RURURBANO” Imbesi Paola, Colarossi Francesco [email protected], [email protected] SO.06.2 Frammentazione comunale e oneri amministrativi imposti alle imprese Macrotema B Aula T-27 - Giovedì 22 settembre 11.30-13.00 Organizzata e presieduta da: Iommi Sabrina FINANZA LOCALE E CITTÀ DIFFUSA IN ITALIA: TRA (QUASI) MITO E REALTÀ Piazza Santino, Di Stefano Roberta, Ivaldi Giorgio [email protected], [email protected], [email protected] I COSTI DI TRANSAZIONE IMPOSTI ALLE IMPRESE DALL’IPERFRAMMENTAZIONE COMUNALE Iommi Sabrina, Marinari Donatella [email protected], [email protected] PUBLIC ADMINISTRATION PERFORMANCE, AGGLOMERATION AND BUSINESS DEMOGRAPHY Fiorillo Fabio, Santolini Raffaella, Bartolini David, Merkaj Elvina [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] SO.08 Evoluzione di lungo periodo dei divari territoriali in Italia - Macrotema B Aula A “Giuliano Conti” - Giovedì 22 settembre 11.30-13.00 Organizzata e presieduta da: Ciccarelli Carlo THE EFFECT OF THE ITALIAN UNIFICATION ON THE COMPARATIVE REGIONAL DEVELOPMENT IN LITERACY, 1821-1911 Ciccarelli Carlo [email protected] NOTES ON THE RELATIONSHIP BETWEEN AGE STRUCTURE AND PRODUCTIVITY IN ITALY Gomellini Matteo [email protected] THE ROOTS OF A DUAL EQUILIBRIUM: GDP, PRODUCTIVITY AND STRUCTURAL CHANGE IN THE ITALIAN REGIONS IN THE LONG-RUN (1871-2011) Felice Emanuele [email protected] SO.18 Strumenti avanzati per lo sfruttamento di fonti amministrative di qualità. Il progetto Trend - Macrotema D Aula T-32 - Giovedì 22 settembre 11.30-13.00 Organizzata e presieduta da: Palmieri Roberta (in collaborazione con ISTAT, CNA-Confederazione nazionale aritgianato e pmi, Sixtema spa) IL PROGETTO TREND PER LA VALORIZZAZIONE DELLE FONTI DI DATI DI QUALITÀ PRESENTI SUL TERRITORIO: OBIETTIVI, STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE Palmieri Roberta [email protected] GLI ULTIMI ANNI DELLA MICRO E PICCOLA IMPRESA SECONDO TREND Di Ferdinando Gabriele, Dini Giovanni [email protected], [email protected] INTEGRAZIONE DI DATI, CONTROLLI DI QUALITÀ , ELABORAZIONI E PRESENTAZIONI SUL WEB PER LA GESTIONE A RETE SUL TERRITORIO DI UNA INDAGINE DA FONTE AMMINISTRATIVA: IL SISTEMA TREND2 Foglia Maurizio [email protected] 40 Ancona 20-22 settembre 2016 STRUMENTI PREVISIVI PER SERIE TERRITORIALI: LE POSSIBILITÀ DI TREND Bacchini Fabio [email protected] SO.22.2 La relazione credito, imprese territorio nei processi di sviluppo locale Macrotema C Aula T-31 - Giovedì 22 settembre 11.30-13.00 Organizzata e presieduta da: Provenzano Vincenzo (in collaborazione con SRM- Studi e ricerche per il Mezzogiorno, OBI- Osservatorio Banche-Imprese di Economia e Finanza) MICROCREDIT AND PROBABILITY OF DEFAULT FOR SMALL BUSINESS IN ITALY Provenzano Vincenzo, Arnone Massimo [email protected], [email protected] THE IMPACT OF CRIMINALITY ON THE RISKINESS OF COOPERATIVE CREDIT BANKS IN ITALY: A MACRO REGIONAL APPROACH Ofria Ferdinando, Arnone Massimo, Mucciardi Massimo [email protected], [email protected], [email protected] IL MODELLO COMPETITIVO DELLE IMPRESE MERIDIONALI TRAMITE L’OSSERVATORIO OBI Francesco Saverio Coppola [email protected] ST.06.2 Aree interne, terre alte e sviluppo rurale - Macrotema B Aula T-30 - Giovedì 22 settembre 11.30-13.00 Presiede: Ferri Vittorio LA DIVERSIFICAZIONE DELL’ECONOMIA RURALE NELLA STRATEGIA DEL PSR BASILICATA 2007-2013. UNA PRIMA VALUTAZIONE DELLE RICADUTE A LIVELLO TERRITORIALE Licciardo Francesco, De Vivo Carmela [email protected], [email protected] THE FAIR VALUE AS MEASUREMENT BASIS: THE CASE OF AGRICULTURE Marques da Costa Maria da Conceição [email protected] POLITICHE E RISORSE REGIONALI PER LO SVILUPPO DELLA MONTAGNA LOMBARDA Dal Bianco Antonio, Secomandi Riccardo [email protected], [email protected] IL FRANCIACORTA RIGENERA LA FRANCIACORTA: GOVERNO DEL TERRITORIO, FINANZA LOCALE E PEREQUAZIONE TERRITORIALE IN TEMPO DI CRISI NEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE D’AREA (PTRA) Ferri Vittorio, Pavesi Filippo Carlo, Adobati Fulvio [email protected], [email protected], [email protected] ST.11.1 Valutazione di politiche, piani e programmi - Macrotema D Aula S-1 - Giovedì 22 settembre 11.30-13.00 Presiede: Perucca Giovanni BIODIVERSITY PRESERVATION: THE FUTURE OF MEDITERRANEAN SEA, DIFFICULTIES AND PROSPECTIVES OF MSFD Rampa Andrea [email protected] COME VALUTARE INIZIATIVE DI OPEN GOVERNMENT. IL CASO DI OPENCOESIONE Fortunato Alfredo, Farace Giuseppe, Cersosimo Domenico, Origlia Carmelo Francesco [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] 41 XXXVII Conferenza AISRe INFORMAZIONE AMBIENTALE E POLICY CYCLE: UNA RELAZIONE COMPLESSA E IN DIVENIRE Riva Marina, Tilio Lucia [email protected], [email protected] REGIONAL PERCEPTION OF EU POLICIES: ARCHETYPES OF ALTERNATIVE IMPLEMENTATION SETTINGS Perucca Giovanni, Capello Roberta [email protected], [email protected] ST.14 Welfare, disuguaglianze, servizi alla persona e politiche sociali Macrotema E Aula T-33 - Giovedì 22 settembre 11.30-13.00 Presiede: Bruni Sergio REGIONAL DISPARITIES IN CONSUMPTION BEHAVIOUR: ITALIAN HOUSEHOLDS IN THE CRISIS Cracolici Maria Francesca, Bernini Cristina, Viroli Cinzia [email protected], [email protected], [email protected] IL RITORNO AL CENOBIO. RI-ANTROPIZZAZIONE CONSAPEVOLE DI NUOVI NUCLEI SOCIALI Celona Carmelo [email protected] LAYOFFS AND ECONOMIC CRISIS: A VAR APPROACH ON THE ITALIAN LABOUR MARKET Castiglione Concetta, Lopreite Milena, Bruni Sergio [email protected], [email protected], [email protected] ST.17.2 Cultura, turismo e marketing territoriale - Macrotema F Aula S-2 - Giovedì 22 settembre 11.30-13.00 Presiede: Pompili Tomaso COMPETITIVITÀ TURISTICA INTERNAZIONALE DEI TERRITORI ITALIANI: IL CASO DELLA PUGLIA. Daluiso Emmanuele [email protected] GLI IMPATTI DEGLI STRUMENTI DI PROMOZIONE SULLA GESTIONE DEI CANALI DI PRENOTAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE ITALIANE: UN MODELLO DESCRITTIVO Veronica Digiorgio, Vincitrice ex-aequo del Premio di Laurea AISRe 2016 [email protected] L’IMPATTO TURISTICO NELLE PROVINCE ITALIANE: UN INDICATORE COMPOSITO DI ATTRATTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ TURISTICA Talucci Valentina, Baldazzi Barbara, Ungaro Paola, Morricone Manuela [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] AREE INTERNE E “TOURISM TRANSITION": IL GOVERNO DEI PROCESSI INTERMEDI NELLA RIORGANIZZAZIONE SOCIALE E TERRITORIALE DELL’OFFERTA Salvatore Rita, Chiodo Emilio [email protected], [email protected] 1.13 Giovedì 22 settembre 14.00-15.30 SO.06.3 Razionalizzazione dei servizi pubblici locali: criticità e modelli di supporto alle decisioni locali - Macrotema A Aula T-27 - Giovedì 22 settembre 14.00-15.30 Organizzata e presieduta da: Iommi Sabrina GRATUITO CIVISMO O INCENTIVATA CONVENIENZA? NUOVE FORME DI COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI NELLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI LOCALI Moroni Stefano, Puerari Emma [email protected], [email protected] 42 Ancona 20-22 settembre 2016 I PIANI DI RIENTRO IN SANITÀ: CONTENIMENTO DEI COSTI O MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO E DELLA QUALITÀ? Mancini Anna Laura, Camussi Silvia, Aimone Gigio Luciana [email protected], [email protected], [email protected] L’ANALISI MULTI-CRITERIA A SOSTEGNO DELLA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA: UN’APPLICAZIONE ALLA TOSCANA Iommi Sabrina [email protected] THE REORGANIZATION OF LOCAL HOSPITALS AND THE IMPACT ON THE RESIDENT POPULATION Perucca Giovanni, Piacenza Massimiliano, Turati Gilberto [email protected], [email protected], [email protected] SO.19 La valutazione degli strumenti di sostegno alle imprese: l'esperienza italiana - Macrotema D Aula T-32 - Giovedì 22 settembre 14.00-15.30 Organizzata e presieduta da: Pellegrini Guido (in collaborazione con IRPET, SVIMEZ) EVALUATING PUBLIC SUPPORTS TO THE INVESTMENT ACTIVITIES OF BUSINESS FIRMS: A METAREGRESSION ANALYSIS OF ITALIAN STUDIES Mariani Marco, Sterlacchini Alessandro, Caloffi Annalisa [email protected], [email protected], [email protected] LA CRESCITA DEL MEZZOGIORNO MEDIANTE LE IMPRESE INNOVATIVE Santandrea Rocco Vincenzo, Lobello Alfredo [email protected], [email protected] NETWORK CONTRACTS AND FIRM PERFORMANCE: EVIDENCE FROM MATCHING ESTIMATES OF A REGIONAL PROGRAMME IMPACT Caragliu Andrea, Landoni Paolo, Sala Alessandro [email protected], [email protected], [email protected] REGIONAL INCENTIVES TO THE INTERNATIONALIZATION OF SMALL AND MEDIUM-SIZED ENTERPRISES: ARE THEY EFFECTIVE? Resmini Laura [email protected] POLICY EVALUATION AND INTERFERENCES: AN EMPIRICAL APPLICATION OF A SPATIAL MULTILEVEL DID MODEL Di Gennaro Daniele [email protected] SO.26 Le economie locali negli studi degli economisti di impresa: il distretto cartario di Lucca - Macrotema C Aula T-31 - Giovedì 22 settembre 14.00-15.30 Organizzata e presieduta da: Vitali Giampaolo (in collaborazione con Gruppo Economisti di Impresa, IRCRES-CNR, Prometeia, Fondazione Nord-Est, IRES Piemonte) I SISTEMI DEL CARTARIO IN PIEMONTE, VENETO E TOSCANA: MODELLI A CONFRONTO Ferrero Vittorio, Toschi Gianluca [email protected], [email protected] LA CARTA DAL MARE: IL PORTO DI LIVORNO E LA COMPETITIVITÀ DEL DISTRETTO CARTARIO DI LUCCA Vitali Giampaolo, Foschi Alga, Bonciani Barbara [email protected], [email protected], [email protected] PROSPETTIVE DI CRESCITA DELL’INDUSTRIA CARTARIA ITALIANA: UN CONFRONTO FRA TERRITORI Benedini Alessandra [email protected] 43 XXXVII Conferenza AISRe STRUTTURA DELLA FILIERA E POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE NEL DISTRETTO CARTARIO DI LUCCA Vitali Giampaolo [email protected] ST.06.3 Aree interne, terre alte e sviluppo rurale - Macrotema B Aula T-30 - Giovedì 22 settembre 14.00-15.30 Presiede: Pascarelli Manuela MISURARE LA MARGINALITÀ NELLE REGIONE ITALIANE: UN’ANALISI COMPARATIVA De Simone Luisa [email protected] L’AGRICOLTURA CHE PRODUCE INNOVAZIONE E SVILUPPA CONOSCENZA IN BASILICATA De Vivo Carmela, Pascarelli Manuela, Ricciardi Domenica [email protected], [email protected], [email protected] EMERSIONI RURALI Castelli Elisa [email protected] LA RESILIENZA NEI PAESAGGI CULTURALI AGRARI: APPROCCI E METODI Catherine Dezio, Diploma d'onore - Premio di Dottorato Giorgio Leonardi 2016 [email protected] ST.11.2 Valutazione di politiche, piani e programmi - Macrotema D Aula S-1 - Giovedì 22 settembre 14.00-15.30 Presiede: Licciardo Francesco VALUTARE LE PERFORMANCE DEI PROGETTI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA. IL METODO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Fioresi Rita [email protected] LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO RURALE NEL PERIODO 2007-2013: UNA LETTURA DI SINTESI DELL’ESPERIENZA ON-GOING Cristiano Simona, Licciardo Francesco [email protected], [email protected] L’ANALISI DELLE COMPETENZE, GESTIONE DELLE RISORSE UMANE, MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE. UNO SGUARDO ALLE VARIANTI REGIONALI. Avolio Claudia [email protected] ST.15 Istruzione, formazione e occupazione - Macrotema E Aula T-33 - Giovedì 22 settembre 14.00-15.30 Presiede: Castellano Massimo IL FUTURO DEL SISTEMA DI PROTEZIONE SOCIALE NEL NOSTRO PAESE: IL RUOLO DEL WELFARE GENERATIVO Castellano Massimo [email protected] IPOTESI DI FATTORI CORRETTIVI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ITS SULLA BASE DEL CASO PUGLIESE Ferri Valentina [email protected] URBAN SOCIAL INNOVATION: RIQUALIFICAZIONE E RI-USO DEGLI SPAZI INDUSTRIALI. BUONE PRATICHE E POLITICHE SOSTENIBILI IN PUGLIA Crovella Tiziana [email protected] 44 Ancona 20-22 settembre 2016 ST.20 Processi di urbanizzazione e sviluppo - Macrotema G Aula T-37 - Giovedì 22 settembre 14.00-15.30 Presiede: Festa Maurizio DALLE BANCHE DATI AI QUADRI CONOSCITIVI TERRITORIALI ED URBANI Ghiraldo Erika, Festa Maurizio, Lucchese Filippo [email protected], [email protected], [email protected] LA GOVERNANCE DEI DATI NELLE CITTÀ INTELLIGENTI. METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Fortunato Alfredo, Perri Alessandra, Origlia Carmelo Francesco, Laurita Sara, Zottoli Mariagrazia [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] PER UN APPROCCIO MICROFONDATO ALLO STUDIO DEL METABOLISMO URBANO : UNA PROPOSTA METODOLOGICA Sciullo Alessandro, Padovan Dario [email protected], [email protected] UN APPROCCIO MULTISCALARE PER LA DEFINIZIONE DEGLI ATTRIBUTI DI RESILIENZA E DI VULNERABILITÀ DELLA BUFFER ZONE DI POMPEI Biancamano Paolo Franco [email protected] 1.14 Giovedì 22 settembre 16.00-18.00 SECONDA SESSIONE PLENARIA Aula A “Giuliano Conti” - Giovedì 22 settembre 16.00-18.00 Presiede e modera: Fabio Mazzola, Università degli Studi di Palermo, Presidente AISRe REGIONAL PRODUCTIVITY AND CONVERGENCE ACROSS OECD: INTERMEDIATE VS URBAN REGIONS Joaquim Oliveira Martins, OECD Head of the Regional Development Policy Division DOES SMART DEVELOPMENT APPLY TO ALL THE EUROPEAN REGIONS? André Torre, University Paris Saclay; INRA - AgroParistech IMPLEMENTING THE PLACE-BASED APPROACH: THE ITALIAN STRATEGY FOR INNER AREAS Fabrizio Barca, Economista Discute: Ugo Fratesi, Politecnico di Milano, AISRe 1.15 Giovedì 22 settembre 18.00-18.30 CHIUSURA DEI LAVORI Aula AULA A “GIULIANO CONTI” Fabio Mazzola, Università degli Studi di Palermo, Presidente AISRe 45 XXXVII Conferenza AISRe 7. I premi 2016 PREMIO DI DOTTORATO GIORGIO LEONARDI – XXX EDIZIONE GROWING AUTHORITARIANISM AND STRATEGIC REDISTRIBUTION: EVIDENCE FROM THE ALLOCATION OF TURKEY’S PUBLIC TRANSPORT INVESTMENT BETWEEN 2004-2012 ST.01.4 - Aula T-27 - Mercoledì 21 settembre 17.30-19.00 Davide Luca, vincitore ex-aequo del Premio di Dottorato Giorgio Leonardi 2016 SPATIAL DYNAMICS AND GROWTH RATE VOLATILITY OF EUROPEAN REGIONS ST.10.3 - Aula S-1 - Mercoledì 21 settembre 09.30-11.00 Lisa Gianmoena, vincitrice ex-aequo del Premio di Dottorato Giorgio Leonardi 2016 LA RESILIENZA NEI PAESAGGI CULTURALI AGRARI: APPROCCI E METODI ST.06.3 - Aula T-30 - Giovedì 22 settembre 14.00-15.30 Catherine Dezio, Diploma d'onore - Premio di Dottorato Giorgio Leonardi 2016 PREMIO DI LAUREA AISRE – III EDIZIONE GLI IMPATTI DEGLI STRUMENTI DI PROMOZIONE SULLA GESTIONE DEI CANALI DI PRENOTAZIONENELLE STRUTTURE RICETTIVE ITALIANE: UN MODELLO DESCRITTIVO ST.17.2 - Aula S-2 - Giovedì 22 settembre 11.30-13.00 Veronica Digiorgio, Vincitrice ex-aequo del Premio di Laurea AISRe 2016 PROPOSTA DI UN APPROCCIO INTEGRATO PER L’ANALISI DEI TERRITORI VITIVINICOLI DI LANGHE, ROERO E MONFERRATO: DALL’ANALISI SWOT SPAZIALE ALLA MULTI ATTRIBUTE VALUE THEORY ST.10.1 - Aula T-32 - Martedì 20 settembre 10.00-11.30 Elisa Gandino, Vincitrice ex-aequo del Premio di Laurea AISRe 2016 LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLA CITTÀ METROPOLITANA E DELL’AREA TORINESE SO.13.2 - Aula S-2 - Mercoledì 21 settembre 11.30-13.00 Ludovica Lella, Diploma d'onore - Premio di Laurea AISRe 2016 46 Ancona 20-22 settembre 2016 8. Programma sociale Aperi’Mosciolo EYESREG Mercoledì 21 Settembre Ore 19.30 – Portici della Facoltà di Economia 'Giorgio Fuà', Università Politecnica delle Marche di Ancona Quota di partecipazione €5 a persona L’aperitivo di EyesReg è un momento conviviale di promozione della rivista Eyesreg, giornale on-line dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe), attivata nel 2011 e pubblicata con cadenza bimestrale. La rivista punta a favorire la discussione e la divulgazione scientifica, con articoli brevi e agevolmente comprensibili, sui temi delle Scienze Regionali. Attraverso i contributi di taglio metodologico, teorico ed empirico ospitati da Eyesreg emergono in particolare le grandi questioni dello sviluppo regionale ed urbano, i fattori di attrattività e competitività locale, le politiche e la pianificazione territoriale, l’analisi degli squilibri socio-economici a livello regionale e territoriale. Ma la Rivista si propone anche e soprattutto come mezzo per ampliare la comunità italiana degli scienziati regionali, con un’attenzione specifica ai più giovani e ai professionisti non direttamente afferenti all’Accademia. Durante l’aperitivo saranno quindi consegnati alcuni attestati di merito agli autori degli articoli più significativi, e verrà anche organizzato un momento ludico e di svago. Visita della città Martedì 20 Settembre - Ore 19.00 – 20.30 Visita al centro storico di Ancona. Il monumento più rappresentativo della città di Ancona è la Cattedrale di San Ciriaco, splendida basilica romanico-gotica, con elementi bizantini. Tra i siti di interesse turistico si segnalano: la Chiesa di Santa Maria della Piazza, capolavoro di arte romanica, caratteristica per la facciata ad archetti e per le figure simboliche scolpite intorno al portale; l’Arco di Traiano, un Arco romano eretto nel I sec. d.c; la Chiesa di San Francesco alle Scale, con la bella facciata in stile gotico fiorito veneziano, la Mole Vanvitelliana, splendida isola artificiale a pianta pentagonale all'interno del porto, costruito su progetto dell'architetto papale Luigi Vanvitelli; la Loggia dei Mercanti, il più importante edifico laico, in stile gotico fiorito veneziano; la suggestiva Fontana del Calamo o delle Tredici Cannelle, la cui antichità è attestata dal nome, di chiara derivazione greca, che ricorda l’ambiente palustre in cui sorgeva. Da non perdere sono la Pinacoteca Comunale, che custodisce, tra le altre, opere di Carlo Crivelli, del Tiziano, di Lorenzo Lotto e del Guercino; il Museo Archeologico Nazionale delle Marche, che documenta la preistoria e la protostoria del territorio marchigiano; il Museo tattile Omero, uno dei pochi al mondo, e l'unico in Italia, che permette anche ai non vedenti di avvicinarsi all'arte facendo toccare calchi in gesso a grandezza naturale di famose opere scultoree, modellini architettonici di celebri monumenti, ma anche reperti archeologici e sculture originali di artisti contemporanei. Cena sociale Martedì 20 Settembre - Ore 20.30 – Foyer del Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona Quota di partecipazione €35 a persona Monumento urbano, tornanto a vivere dopo la ristrutturazione conclusa nel 2002, il Teatro delle Muse è uno dei teatri più moderni e d'avanguardia del centro Italia. Intatta la forma neoclassica della facciata che rimanda alla storia del Teatro delle Muse, il nuovo progetto ha completamente ripensato gli interni come una grande piazza, nei materiali e nelle forme. Il teatro offre una sala di oltre mille posti a sedere, un palcoscenico di quasi 400 metri quadrati, un sipario tagliafuoco unico in Europa, firmato dallo scultore Valeriano Trubbiani, un ridotto da 186 posti, modernissimi spazi al servizio degli artisti e degli spettatori. Confermare la partecipazione all'aperitivo e alla cena sociale al momento della registrazione. 47 XXXVII Conferenza AISRe Note 48