Ai membri del - Web server per gli utenti dell`Università degli Studi di

annuncio pubblicitario
SCHEDA DEL DOTTORATO XXII CICLO
DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE MORFOLOGICHE
*
Area scientifico-disciplinare: SCIENZE BIOLOGICHE

Settore o settori scientifico-disciplinari di riferimento: BIO/16 – BIO/17
1. Dipartimento o Facoltà sede amministrativa:
DIPARTIMENTO DI MORFOLOGIA UMANA
2. Dipartimenti o Facoltà dell'Ateneo concorrenti:
DIPARTIMENTO DI MORFOLOGIA UMANA
ISTITUTO DI ISTOLOGIA EMBRIOLOGIA E NEUROCITOLOGIA
(Facoltà di Medicina e Chirurgia)
3. Sedi consorziate:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA
Dip. Scienze Biomediche e Biotecn.
4. Piano finanziario:
- quota di finanziamento messa eventualmente a disposizione per il funzionamento del
corso dalla struttura o dalle strutture proponenti, ovvero acquisibile allo stesso scopo
grazie ad apporti esterni:
- eventuale disponibilità da parte di soggetti esterni a finanziare una o più borse di
studio:
5. Posti sostenibili (offerta potenziale): 10
6. Accesso al corso:
a) lauree specialistiche/magistrali richieste per l’ammissione: (sezione 1^)
6/S
9/S
14/S
20/S
23/S
26/S
35/S
45/S
46/S
47/S
50/S
52/S
58/S
61/S
62/S
63/S
68/S
69/S
75/S
76/S
Classe delle lauree specialistiche in biologia
Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale
Classe delle lauree specialistiche in fisica
Classe delle lauree specialistiche in informatica
Classe delle lauree specialistiche in ingegneria biomedica
Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica
Classe delle lauree specialistiche in matematica
Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia
Classe delle lauree specialistiche in medicina veterinaria
Classe delle lauree specialistiche in modellistica matematico-fisica per l’ingegneria
Classe delle lauree specialistiche in odontoiatria e protesi dentaria
Classe delle lauree specialistiche in psicologia
Classe delle lauree specialistiche in scienza e ingegneria dei materiali
Classe delle lauree specialistiche in scienze chimiche
Classe delle lauree specialistiche in scienze cognitive
Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura
Classe delle lauree specialistiche in scienze della nutrizione umana
Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnica dello sport
Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecniche delle attività motorie preventive
e adattative
92/S Classe delle lauree specialistiche in statistica per la ricerca sperimentale
SNT-SPEC/1 Classe delle lauree specialistiche in scienze infermieristiche e ostetriche
SNT-SPEC/2 Classe delle lauree specialistiche in scienze delle professioni sanitarie della
riabilitazione
SNT-SPEC/3 Classe delle lauree specialistiche in scienze delle professioni sanitarie e
tecniche
SNT-SPEC/4 Classe delle lauree specialistiche in scienze delle professioni sanitarie della
prevenzione
b) Criteri per la valutazione dei titoli:
Tesi di laurea, eventualmente accompagnata da un
abstract in lingua inglese, e/o un progetto di ricerca
elaborato dal candidato, che non costituisce vincolo
alla successiva scelta della tesi di dottorato
Carriera Universitaria (esami di profitto sostenuti e
voto di laurea)
Pubblicazioni
Eventuali esperienze professionali, altri titoli e due
lettere di referenza
Totale
Da 0 a 10 punti
Da 0 a 9 punti
Da 0 a 8 punti
Da 0 a 3 punti
Da 0 a 30 punti
c) Colloquio
X
Prova scritta e prova orale
d) Lingua del colloquio (o delle prove di ammissione): Clausola "Il colloquio (le prove di
ammissione) sarà (saranno) sostenuto/e in italiano o in inglese a scelta del candidato"
SÌ
X
NO
7. Curricoli:
1 - Morfologia e citochimica di cellule, tessuti e organi
2 - Neuroanatomia e neurocitologia
3 - Morfometria delle strutture biologiche nelle diverse gerarchie corporee
4 - Anatomia funzionale dell’apparato stomatognatico
5 - Anatomia funzionale applicata al movimento
8. Programma formativo:
Il Dottorato di ricerca in Scienze Morfologiche prevede cinque curricula che analizzano gli aspetti
morfologici qualitativi e quantitativi delle strutture biologiche a tutti i livelli di organizzazione strutturale,
dalla cellula al tessuto all’organo fino all’organismo nel suo complesso. La base morfologica è inoltre
studiata in relazione alla funzione esplicata. Si sottolinea che è l’unico Dottorato di ricerca che
approfondisce tematiche di ricerca specifiche nell’ambito delle Scienze Morfologiche presente in
Lombardia.
Curricula
1) Morfologia e citochimica di cellule, tessuti e organi
2) Neuroanatomia e neurocitologia
3) Morfometria delle strutture biologiche nelle diverse gerarchie corporee
4) Anatomia funzionale dell'apparato stomatognatico
5) Anatomia funzionale applicata al movimento
La formazione dei dottorandi avviene sia attraverso la partecipazione a corsi specifici, di carattere
eminentemente seminariale, che si tengono presso l’Università degli Studi di Milano ed altre Università
o Centri di Ricerca italiani e stranieri convenzionati, sia, soprattutto, attraverso la conduzione, da parte
dei dottorandi, di progetti di ricerca individuali integrati nell’ambito dei progetti comuni del Dipartimento
di Morfologia Umana. L’attività di ricerca scientifica è svolta presso i Laboratori del Dipartimento, a
stretto contatto con i Docenti.
Laboratori del Dipartimento di Morfologia Umana










Microscopia Ottica
Microscopia Elettronica
Laboratorio Colture cellulari
Laboratorio di Analisi di immagine e morfometria
Laboratorio di anatomia funzionale dell’apparato locomotore
Laboratorio di analisi del movimento
Laboratorio di anatomia funzionale dell’apparato stomatognatico
Laboratorio di Istochimica
Laboratorio Biologia Molecolare
Laboratorio di Neuroscienze
Servizi per la ricerca
 Centro Elaborazione Dati
 Centro Elaborazione Immagini
 Laboratorio fotografico
A supporto dell’attività di ricerca è disponibile la biblioteca del Dipartimento, fondata nel 1924, con
complete collezioni delle principali riviste anatomiche italiane e straniere, una fornita raccolta di trattati
anatomici e direttamente collegata in rete d’ateneo.
I dottorandi, inoltre, collaborano all’attività didattica svolta presso il Dipartimento sia per gli studenti dei
corsi di Laurea dell’Ateneo e degli atenei consorziati sia per i laureandi.
1. MORFOLOGIA E CITOCHIMICA DI CELLULE, TESSUTI ED ORGANI
Fornisce al dottorando le metodologie più attuali nei campi della morfologia strutturale ed
ultrastrutturale, in vivo ed in vitro, indirizzandolo allo studio di cellule, tessuti ed organi umani.
Nel primo anno, il dottorando dovrà impadronirsi delle metodiche basilari di preparazione dei tessuti
per la microscopia ottica e la microscopia elettronica a trasmissione e scansione, delle tecniche
immunocitochimiche e dell'uso degli strumenti di osservazione, insieme a nozioni di utilizzo dei mezzi
informatici e degli analizzatori di immagine.
Nel secondo anno dovrà apprendere le metodiche di immunocitochimica ultrastrutturale, di
istoautoradiografia e di allestimento di colture cellulari e organotipiche come strumento per studiare i
processi differenziativi e l'effetto dei fattori di crescita.
Il terzo anno sarà dedicato, sotto la guida del Docente designato (Tutore) ad una specifica linea di
ricerca, eventualmente presso un laboratorio estero.
2. NEUROANATOMIA E NEUROCITOLOGIA
1. Studio dei collegamenti del sistema nervoso centrale.
2. Studio morfologico e citochimico delle risposte neuronali a stimoli sensitivi.
3. Studio di aspetti degenerativi e rigenerativi nel sistema nervoso centrale e periferico.
4. Studio delle risposte intracellulari in coltura di neuroni esposti a sostanze tossiche e/o
neuroprotettive.
Il dottorando dovrà acquisire esperienza in tecniche istologiche di base (comprese le tecniche
morfometriche), stereotassiche con utilizzo di lesioni elettrolitiche e l'iniezione di marcanti retrogradi ed
anterogradi, immunocitochimica in vivo ed in vitro, metodi di dimostrazione dell'apoptosi, ibridazione in
situ, tecniche di biologia molecolare per lo studio delle risposte cellulari in vivo ed in vitro.
Il primo anno verrà utilizzato per l'addestramento tecnico. Il secondo ed il terzo anno saranno impiegati
per l'approfondimento di tecniche specifiche di ricerca, e per lo svolgimento dell'attività di ricerca
individuale sotto lo stretto controllo del Docente prescelto (Tutore), eventualmente presso un
laboratorio estero.
3. MORFOMETRIA DELLE STRUTTURE BIOLOGICHE NELLE DIVERSE GERARCHIE CORPOREE
Primo anno: Tecniche di allestimento di preparati istologici, Tecniche di microscopia ottica, Tecniche
morfometriche e principi di stereologia, Tecniche di microscopia elettronica (trasmissione e
scansione), Tecniche di microscopia confocale laser a scansione, Sistemi per l'analisi digitale
dell'immagine.
Secondo anno: Metodi statistici univariati (test di significatività, analisi della distribuzione) e bivariati
(regressione, correlazione); Metodi statistici non-parametrici; Metodi statistici multivariati (analisi dei
gruppi, componenti principali, regressione multipla, analisi discriminante); Analisi di Fourier;
Allestimento di software per l'acquisizione ed il trattamento dei dati; Elaborazione di modelli statistici
cellulari, tessutali e d'organo.
Terzo anno: Sviluppo di una linea di ricerca specifica sotto il controllo del Docente prescelto (Tutore)
anche presso altro laboratorio; Trasformazione di immagine (smoothing, enhancing, shifting,
rendering); Ricostruzione 3D da sezioni seriate sia reali (sezioni istologiche anatomiche) che ottenute
mediante imaging non invasivo (ecografia, TAC, NMR).
4. ANATOMIA FUNZIONALE DELL'APPARATO STOMATOGNATICO
1. Analisi morfometrica e ricostruzione matematica della morfologia craniofacciale da immagini.
2. Studio delle caratteristiche morfologiche quantitative delle arcate alveolodentarie e del palato.
3. Approccio matematico alla definizione di parametri di normalità in cefalometria.
4. Valutazioni anatomofunzionali della asimmetria facciale.
5. Valutazioni anatomofunzionali della dinamica masticatoria.
6. Ricostruzione tridimensionale dei movimenti di testa, collo e mandibola.
Il dottorando acquisirà esperienza nelle seguenti tecniche:
1. analisi quantitativa di immagini radiografiche, fotografiche, optoelettroniche, elettromagnetiche
2. analisi quantitativa dei modelli delle arcate alveolodentarie
3. elettromiografia
4. sistemi per l’analisi non invsiva del movimento
5. sistemi informatici per la raccolta dei dati, la loro archiviazione ed elaborazione statistica descrittiva
ed inferenziale
Il primo anno verrà utilizzato nell'addestramento tecnico dei dottorandi, il secondo ed il terzo anno
verranno impiegati nello svolgimento della attività di ricerca individuale sotto lo stretto controllo del
Docente prescelto (Tutore), eventualmente presso un laboratorio estero.
5. ANATOMIA FUNZIONALE APPLICATA AL MOVIMENTO
1. Morfologia quantitativa macroscopica dell'atleta (antropometria applicata allo sport): metodi
antropometrici classici, applicazione delle nuove tecnologie di analisi di immagine alle valutazioni
antropometriche, modellistica tridimensionale, ricostruzione 3D dei movimenti dei diversi settori
dell'apparato locomotore, correlazione con la funzione e la prestazione atletica.
2. "Morfologia del movimento" dei singoli (posizioni reciproche dei segmenti corporei) e delle squadre
(posizioni reciproche degli atleti) nell'esecuzione di movimenti sportivi e schemi di gioco.
Correlazione con la prestazione.
3. "Morfologia del movimento" (posizioni reciproche de segmenti corporei) in ambito riabilitativo.
Il dottorando acquisirà esperienza nelle seguenti tecniche:
1. tecniche antropometriche classiche
2. analisi quantitativa di immagini macroscopiche nel vivente (sistemi fotografici, optoelettronici,
elettromagnetici)
3. elettromiografia
4. impedenza bioelettrica
5. sistemi per l’analisi automatica del movimento
6. sistemi informatici per la raccolta dei dati, la loro archiviazione ed elaborazione statistica descrittiva
ed inferenziale.
Il primo anno verrà utilizzato nell'addestramento tecnico dei dottorandi, mentre il secondo ed il terzo
anno verranno impiegati, oltre che nella frequenza ai seminari specifici, nello svolgimento della attività
di ricerca individuale sotto lo stretto controllo del Docente prescelto (Tutore), eventualmente presso un
laboratorio estero.
9.
Durata del dottorato in anni:
3
10. E' prevista la possibilità di un periodo formativo o di ricerca all'estero? SI
• In caso affermativo, specificare la durata in mesi: 1 - 10
E' prevista la possibilità di un periodo formativo o di ricerca in altra sede universitaria
ovvero presso strutture esterne di elevata qualificazione culturale e scientifica? SI
• In caso affermativo, specificare la durata in mesi: 1-10
E' prevista la possibilità di attività formativa in comune con dottorati affini? SI
11. Coordinatore (professore di prima fascia a tempo pieno):
Prof. MAGDA GIOIA
Professore Ordinario, BIO/16, Dipartimento di Morfologia Umana – Università degli Studi di Milano
12. Collegio dei docenti (professori o ricercatori dell'Ateneo e delle eventuali sedi
consorziate):
BARAJON Isabella
PA
BERTELLI Alberto
R
BIANCHI Rossella
PO
CASTANO Paolo
PO
DOLCI Claudia
R
DONETTI Elena
Bianca
FERRARIO Virgilio
Ferruccio
GAGLIANO Nicoletta
R
PO
GIOIA Magda
PO
LEDDA Maria
PO
R
MARTINELLI Carla
R
PROCACCI Patrizia
PA
REZZANI Rita
PA
RODELLA Luigi
PA
RUMIO Cristiano
PA
SERRAO Graziano
PA
SFORZA Chiarella
PO
BIO
16
BIO
16
BIO
16
BIO
16
BIO
16
BIO
16
BIO
16
BIO
16
BIO
16
BIO
17
BIO
17
BIO
17
BIO
16
BIO
16
BIO
16
BIO
16
BIO
Dipartimento di Morfologia Umana
Dipartimento di Morfologia Umana
Dipartimento di Scienze
Biomediche e Biotecnologie
Dipartimento di Morfologia Umana
Dipartimento di Morfologia Umana
Dipartimento di Morfologia Umana
Dipartimento di Morfologia Umana
Dipartimento di Morfologia Umana
Dipartimento di Morfologia Umana
Istituto di Istologia, Embriologia e
Neurocitologia
Istituto di Istologia, Embriologia e
Neurocitologia
Istituto di Istologia, Embriologia e
Neurocitologia
Dipartimento di Scienze
Biomediche e Biotecnologie
Dipartimento di Scienze
Biomediche e Biotecnologie
Dipartimento di Morfologia Umana
Dipartimento di Morfologia Umana
Dipartimento di Morfologia Umana
Università degli Studi
di Milano
Università degli Studi
di Milano
Università degli Studi
di Brescia
Università degli Studi
di Milano
Università degli Studi
di Milano
Università degli Studi
di Milano
Università degli Studi
di Milano
Università degli Studi
di Milano
Università degli Studi
di Milano
Università degli Studi
di Milano
Università degli Studi
di Milano
Università degli Studi
di Milano
Università degli Studi
di Brescia
Università degli Studi
di Brescia
Università degli Studi
di Milano
Università degli Studi
di Milano
Università degli Studi
VIZZOTTO Laura
Milano, 21 Aprile 2006
PA
16
BIO
16
Dipartimento di Morfologia Umana
di Milano
Università degli Studi
di Milano
Il Coordinatore
Prof. Magda E. Gioia
SEZIONE 1^
Classe
Descrizione
1/S
Classe delle lauree specialistiche in antropologia culturale ed etnologia
2/S
Classe delle lauree specialistiche in archeologia
3/S
Classe delle lauree specialistiche in architettura del paesaggio
4/S
Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile
5/S
Classe delle lauree specialistiche in archivistica e biblioteconomia
6/S
Classe delle lauree specialistiche in biologia
7/S
Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie agrarie
8/S
Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie industriali
9/S
Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
10/S
Classe delle lauree specialistiche in conservazione dei beni architettonici e ambientali
11/S
Classe delle lauree specialistiche in conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale
12/S
Classe delle lauree specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico
13/S
Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo
14/S
Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale
15/S
Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichità
16/S
Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna
17/S
Classe delle lauree specialistiche in filosofia e storia della scienza
18/S
Classe delle lauree specialistiche in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica
19/S
Classe delle lauree specialistiche in finanza
20/S
Classe delle lauree specialistiche in fisica
21/S
Classe delle lauree specialistiche in geografia
22/S
Classe delle lauree specialistiche in giurisprudenza
23/S
Classe delle lauree specialistiche in informatica
24/S
Classe delle lauree specialistiche in informatica per le discipline umanistiche
25/S
Classe delle lauree specialistiche in ingegneria aerospaziale e astronautica
26/S
Classe delle lauree specialistiche in ingegneria biomedica
27/S
Classe delle lauree specialistiche in ingegneria chimica
28/S
Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile
29/S
Classe delle lauree specialistiche in ingegneria dell'automazione
30/S
Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni
31/S
Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettrica
32/S
Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettronica
33/S
Classe delle lauree specialistiche in ingegneria energetica e nucleare
34/S
Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale
35/S
Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica
36/S
Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica
37/S
Classe delle lauree specialistiche in ingegneria navale
38/S
Classe delle lauree specialistiche in ingegneria per l'ambiente e il territorio
39/S
Classe delle lauree specialistiche in interpretariato di conferenza
40/S
Classe delle lauree specialistiche in lingua e cultura italiana
41/S
Classe delle lauree specialistiche in lingue e letterature afroasiatiche
42/S
Classe delle lauree specialistiche in lingue e letterature moderne euroamericane
43/S
Classe delle lauree specialistiche in lingue straniere per la comunicazione internazionale
44/S
Classe delle lauree specialistiche in linguistica
45/S
Classe delle lauree specialistiche in matematica
46/S
Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia
47/S
Classe delle lauree specialistiche in medicina veterinaria
48/S
Classe delle lauree specialistiche in metodi per l'analisi valutativa dei sistemi complessi
49/S
Classe delle lauree specialistiche in metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali
50/S
Classe delle lauree specialistiche in modellistica matematico-fisica per l'ingegneria
51/S
Classe delle lauree specialistiche in musicologia e beni musicali
52/S
Classe delle lauree specialistiche in odontoiatria e protesi dentaria
53/S
Classe delle lauree specialistiche in organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie
54/S
Classe delle lauree specialistiche in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
55/S
Classe delle lauree specialistiche in progettazione e gestione dei sistemi turistici
56/S
Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi
57/S
Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
58/S
Classe delle lauree specialistiche in psicologia
59/S
Classe delle lauree specialistiche in pubblicità e comunicazione d'impresa
60/S
Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali
61/S
Classe delle lauree specialistiche in scienza e ingegneria dei materiali
62/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze chimiche
63/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze cognitive
64/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze dell'economia
65/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
66/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze dell'universo
67/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze della comunicazione sociale e istituzionale
68/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura
69/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze della nutrizione umana
70/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze della politica
71/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze delle pubbliche amministrazioni
72/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze delle religioni
73/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
74/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze e gestione delle risorse rurali e forestali
75/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnica dello sport
76/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative
77/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie agrarie
78/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie agroalimentari
79/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie agrozootecniche
80/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione
81/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie della chimica industriale
82/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
83/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze economiche per l'ambiente e la cultura
84/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali
85/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze geofisiche
86/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze geologiche
87/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze pedagogiche
88/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze per la cooperazione allo sviluppo
89/S
Classe delle lauree specialistiche in sociologia
90/S
Classe delle lauree specialistiche in statistica demografica e sociale
91/S
Classe delle lauree specialistiche in statistica economica, finanziaria ed attuariale
92/S
Classe delle lauree specialistiche in statistica per la ricerca sperimentale
93/S
Classe delle lauree specialistiche in storia antica
94/S
Classe delle lauree specialistiche in storia contemporanea
95/S
Classe delle lauree specialistiche in storia dell'arte
96/S
Classe delle lauree specialistiche in storia della filosofia
97/S
Classe delle lauree specialistiche in storia medievale
98/S
Classe delle lauree specialistiche in storia moderna
99/S
Classe delle lauree specialistiche in studi europei
100/S
Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la società dell'informazione
101/S
Classe delle lauree specialistiche in teoria della comunicazione
102/S
Classe delle lauree specialistiche in teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica
103/S
Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale
104/S
Classe delle lauree specialistiche in traduzione letteraria e in traduzione tecnico-scientifica
DS/S
Classe delle lauree specialistiche in scienze della difesa e della sicurezza
SNT-SPEC/1 Classe delle lauree specialistiche in scienze infermieristiche e ostetriche
SNT-SPEC/2 Classe delle lauree specialistiche in scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
SNT-SPEC/3 Classe delle lauree specialistiche in scienze delle professioni sanitarie tecniche
SNT-SPEC/4 Classe delle lauree specialistiche in scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
SEZIONE 2^
SEDE PER LA CONSEGNA DEI TITOLI DA PARTE DEI PARTECIPANTI AL CONCORSO PER
L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI RICERCA IN
SCIENZE MORFOLOGICHE
ATTIVATO DALL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO PER L’ANNO ACCADEMICO 2006/2007
- XXII CICLO.
Coordinatore: Prof. Magda E. Gioia
Indirizzo: Via Mangiagalli 31
Telefono: 02-503 15374/30451
e-mail: [email protected]
Referente *: Cinzia Lozio
Telefono Referente: 02-503 15384
* (persona eventualmente incaricata dal Coordinatore alla ricezione della documentazione
presentata dai partecipanti al concorso)
Il modulo dovrà essere restituito, debitamente compilato, all’Ufficio Affari Generali - via Festa
del Perdono, 7 - 20122 Milano
Scarica