PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE I D
Istituto Tecnico Agrario “D. Anzilotti”
A.S. 2009-2010
STRUMENTI:
Cardini, S. - Onorato, F. - Gori, S., Intrecci. Trame e canti, epica e narrativa,
Le Monnier
Peressini, L., Laboratorio di Grammatica, Marietti scuola.
Tortonesi, L., Laboratorio di scrittura, Marietti scuola.
Grammatica
1. Punteggiatura e ortografia.
2. Il verbo: verbi finiti (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo) e indefiniti
(infinito, participio, gerundio); verbi servili; verbi fraseologici.
Forma attiva e passiva del verbo; verbi transitivi e intransitivi.
3. Il nome: genere e numero; etimologia.
4. Gli articoli ed il loro uso.
5. Gli aggettivi qualificativi, possessivi, numerali, dimostrativi.
6. Le congiunzioni.
7. Analisi logica con riferimento alle sole categorie del soggetto, verbo (predicato
verbale o nominale), complemento oggetto, di termine, di luogo, di specificazione
e di causa.
8. I pronomi personali, relativi e dimostrativi.
Il mito
1. Introduzione al mito. Caratteristiche e costanti del racconto mitologico.
2. Dalla Teogonia di Esiodo,‘Prometeo e l’istituzione del sacrificio’(in fotocopia).
3. Da Le opere e i giorni di Esiodo, ‘Pandora, la prima donna’ (in fotocopia).
4. Da Le metamorfosi, di Ovidio, ‘Oltre i limiti umani: il volo di Icaro’ (in
fotocopia).
Epica
1. Introduzione all’epica.
2. Confronto con l’epica sumerica: caratteri dell’epopea di Gilgamesh.
3. La questione omerica.
4. Presentazione dell’Iliade: i prodromi del conflitto e l’argomento del poema.
5. Lettura, parafrasi e commento dei brani antologizzati tratti dall’Iliade:
‘Proemio’
‘Elena tra rimorso e nostalgia’
‘Affetti privati e pubblico dovere’
‘L’ira di Zeus’
‘Antichi ospiti: un’amicizia più forte del tempo’ (con laboratorio di lettura pp. 99-100)
‘La morte di Ettore’
‘Priamo e Achille’
6. Caratteri generali dell’Odissea. Confronto con l’Iliade
7. Lettura, parafrasi e commento dei brani antologizzati tratti dall’Odissea:
‘Proemio’
‘La commozione di Penelope’
‘L’arroganza dei Proci e la tela di Penelope’
‘Calipso nell’isola di Ogigia: la partenza di Odisseo’
‘Atena al consiglio degli dei’
‘Le metamorfosi di Atena: la figlia di Dimante’
‘Le metamorfosi di Atena: la giovane con la brocca’
‘Nell’antro del ciclope’
‘Niente è più dolce della patria’
‘L’incontro con Nausicaa’ (in fotocopia).
‘Il cane Argo’ (in fotocopia)
8. Caratteri generali dell’Eneide a confronto con i poemi omerici.
Prosa (fiaba, novella, racconto, operette morali)
Lettura, divisione in sequenze, riassunto e commento di:
Apuleio, Le fatiche di Psiche
I. Calvino, Prezzemolina
Novellino, Traiano e la vedova
G. Boccaccio, L’astuzia di Melchisedech
G. Boccaccio, Le ragioni di madonna Filippa
G. Boccaccio, Chichibio e la gru (in fotocopia)
J. L. Borges, La casa di Asterione (in fotocopia)
G. Verga, Rosso Malpelo
D. Buzzati, Il mantello (in fotocopia)
D. Buzzati, I sette messaggeri (in fotocopia)
E. A. Poe, La maschera della morte rossa (in fotocopia)
E. A. Poe, Il pozzo e il pendolo (in fotocopia)
G. Leopardi, dialogo della natura e di un Islandese (in fotocopia)
Poesia
Lettura, parafrasi e commento
G. Pascoli, Alexandros (in fotocopia)
D. Alighieri, Inferno XXVI, vv. 85-142 (in fotocopia).
Romanzo
Libri letti integralmente:
I. Calvino, Il visconte dimezzato.
I. Calvino, Il cavaliere inesistente.
F. Petrucci, Carosello in San Rossore.
V. Zucconi, Stranieri come noi.
Componimenti scritti
Riassunto
Commento
Analisi testuale
Testo espositivo
Costruzione, parafrasi e commento dei brani tratti dall’Iliade, dall’Odissea, dalla Divina
Commedia e dall’Alexandros.
L’insegnante
Gli alunni