4.87 MB - Consiglio Nazionale del Notariato

15° REPARTO INFRASTRUTTURE Via Napoli, 322/B - 70123 BARI
RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA
Indirizzo del bene da stimare
CITTA'
BARI - via Mercadante, 18
Alloggio EBA 0074
Indice
1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE
2. UBICAZIONE
3. DESCRIZIONE E STATO DI MANUTENZIONE
4. DATI CATASTALI
5. INQUADRAMENTO URBANISTICO ED EVENTUALI VINCOLI
6. SUPERFICIE CONVENZIONALE
7. SITUAZIONE LOCATIVA ALLEGATI 2
_ . Ij OMANDANTE;nS.V.
Ten . ~a) RN Gugl;elmo CA POZZA
Scheda riassuntiva
Data sopralluogo:
15 Novembre 2011 Indirizzo:
Via Mercadante N. 18 - BARI (BA) Descrizione: Singolo immobile in muratura porlante di n. 1 piano
fuori terra. Con solai piani in laterocemento
e
copertura continua nel quale sono ubicate n. 2 unità
immobiliari entrambi hanno
ingresso da cortile
condominiale.
Data di costruzione dell'edificio: 1864
Data di eventuale ristrutturazione unità immobiliare: (o epoca in mancanza di una dala certa)
Consistenza unità immobiliare: 150,00 mq. (Sup. catastale da Docfa)
Attuale uso unità immobiliare: Libero
Identificativi catastali: NCEU foglio 81 parto 157 sub 4 Bari
3
IL l
ANDANTE;n s.v.
Ten. cOIj7"~ Gughelmo CAPOZZA
l.
OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE
Con riferimento alle attività previste dall'art.6 comma 5 del D.M. n. 112 del 18/05/20 10
"Regolamento per l'attuazione del programma pluriennale per la costruzione, l'acquisto e la
ristrutturazione di alloggi di servizio per il personale militare, di cui all'art. 2, comma 629, della
Legge 24/12/2007 n. 244" e s.m.i., il presente documento contiene la descrizione delle
caratteristiche intrinseche ed estrinseche, ai fini della determinazione del valore di mercato,
dell 'unità immobiliare (U.l.):
Codice identificat.U.I.: EBA0074;
Indirizzo: Via S..Mercadante 18 Bari;
Descriz. comprensorio: L'U.1. è parte integrante del Comprensorio denominato " Ex
Comando Settore Ovest" con n° 2 accessi distinti da Vla
S..Mercadante nO 18/20 Bari.
Il comprensorio si estende su un'area rettangolare a cui estremi vi
sono due fabbricati ciascuno composto da nO 2 alloggi demaniali con
accessi di cui sopra. AI centro dell'area, tra i due blocchi, vi è un'area
identificato al Catasto Terreno con foglio 81 part 455,456,457 e 458,
che sarà oggetto di cessione ali' Agenzia del Demanio di Bari. L'
accesso al terreno suddetto sarà garantita da una servitù di passaggio
dall'area comune del fabbricato con accesso da via Mercadante nO 18.
2.
Descriz. Immobile: l'immobile con accesso da Via Mercadante 18 è composto di n02
alloggi demaniali (EBA0071 e EBA0074).Le due U.I. dispongono di
un'area esterna in parte pertinenziale e in parte comune, identificato
al catasto fabbricato foglio 81. part.157 sub. 3.
Descrizione Alloggio: All'U.1. si accede dall 'area comune(sub 3) con affaccio su Vla
Mercadante nO 18. L' U.I. è costituita da un solo piano fuori terra.
E' composta di n° 3 vani ed accessori ( consistenza catastale 5,5 vani
) : ingresso/disimpegno, nO 3 camere, cucina, bagno, ripostiglio e area
esterna di pertinenza con relativo n° I locale deposito ( vds planimetri
unità immobiliare).
UBICAZIONE
Ubicazione e accessibilità
L'edificio, in cui è ubicata l'unità immobiliare oggetto di valutazione, è sito in una zona
semicentrale. L'unità fa parte di un fabbricato nelle immediate vicinanze del quale transitano le
linee di trasporto pubblico urbano che consentono di raggiungere il centro della città.
La viabilità è agevole in quanto da via Mercadante, dopo aver percorso Via Napoli, si
raggiunge facilmente la tangenziale attraverso cui ci si immette sulla viabilità esterna e di
comunicazione con le maggiori arterie. La stessa Via Mercadante, attraverso via Napoli o
Corso V.Veneto, permette di raggiungere facilmente il centro cittadino. La zona dove insiste
4
gl~~DANTE in S.V.
Ten. COL/ )
Guglielmo CAPOZZA
l'immobile usufruisce delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria. La zona è dotata di
aree pubbliche di parcheggio. La stessa risulta poco servita da negozi, uffici pubblici, strullure
sanitarie etc.
Il fabbricato è inserito in contesto misto con aree del tipo residenziale e area di uso pubblico.
L'immobile non presenta particolari caratteristiche di panoramicità o di interesse storico­
artistico.
Il fabbricato non risente di elementi negativi connessi alla posizione, che arrecano disagio o
pmlti di particolare degrado sociale.
Confini
JJ prospetto del fabbricato si affaccia sul prospetto su area commle ( sub.3 ) di accesso a via
Mercadante. Le restanti facciate su aree esterne pertinenziali, che a loro volta sono prospiciente
ad altri edifici destinati ad abitazioni ed ai terreni indicati nel pmlto "Descrizione immobili".
(V dS.stralcio planimetrico/ estratto di mappa catastale).
.--­
~;. J
.;'
.!.- . -
~
~
. I
7
..'
3.
'
DESCRIZIONE
Caratteri generali e tipo logici
L'edificio, in cui è ubicata l'unità immobiliare oggetto della presente valutazione,
costruito nell' anno 1864 circa, è del tipo edificio isolato e si eleva in n. 1 piano fuori terra e
neSSml piano interrato, avente destinazione d'uso abitativa.
Tabella coefficienti di piano per edifici non dotati di ascensore
I
seminterrato
terreno
primo
secondo
terzo
quarto
quinto
sesto e oltre
X
5
. gl~~MANDANTE;n S.v.
Ten. COLj
RN Gugl;elmo CA POZZA
16
Struttura e finiture dell' edificio
L'edificio possiede le seguenti caratteristiche:
immobile di tipo isolato con n. l piani foori terra;
la struttura portante è in muratura con solai piani in laterocemento e copertura continua
con manto realizzato in guaina bituminosa;
-
nell 'edificio sono ubicate n. 2 unità immobiliari ed hanno ingresso da cortile comune;
non esistono locali comuni, il cortile risulta in parte area pertinenziale ed in parte area
comune;
le finiture sono di tipo economico con pareti intonacate a civile di colore chiaro e
risultano profondamente diverse nei due alloggi di cui l'edificio è composto pertanto si
rimanda alla descrizione delle finiture dell 'unità immobiliare per i dettagli.
Struttura e finiture dell'unità immobiliare
L'unità immobiliare possiede le seguenti caratteristiche:
è situata al piano terra con ingresso tramite porta carraia in ferro che consente l 'accesso
in un cortile interno in parte comune ed in parte di pertinenza della singola unità
immobiliare;
gli infissi esterni sono in legno con stipiti e davanzali in pietra, senza vetrocamera e
risultano in pessimo stato di manutenzione;
la porta di ingresso ali 'alloggio, inserita al termine di gradinata esterna con gradini
in pietra, è in legno con sopraluce in vetro e consente l'accesso al corridoio centrale
che percorre per tutta la lunghezza l'unità immobiliare e disimpegna i vari ambienti
(n. l cucina, n. 2 camere da letto, n. l sala da pranza, n. l soggiorno, n. 1 servizio
igienico);
le finiture sono di tipo economico con pavimento realizzato in monocottura e marmette di
cemento, rivestimenti nei locali tecnici in ceramica smaltata, porte interne in legno e
vetro, pareti e soffitti intonacati a civile e tinteggiati con tempera bianca e si presentano in
pessimo stato di manutenzione.
L'unità immobiliare non è abitata dal 1992 e risulta non agibile.
Impianti tecnologici dell'edificio
L'edificio è dotato degli impianti di seguito descritti:
l'impianto elettrico di edificio consta della sola distribuzione per l'illuminazione degli spazi esterni comuni e non vi è la presenza di nessun quadro elettrico dedicato; impianto citofonico condominiale non presente nell 'alloggio in questione (l 'alloggio EBA 0071 è l'unico collegato); impianto di riscaldamento condominiale inesistente; l'edificio non è dotato di ascensore. 6
.~MANDANTE;n
ciX
,I
Ten.
s.v.
RN Gugl;elmo CAPOZZA
Impianti tecnologici dell'unità immobiliare
L'unità immobiliare è dotata degli impianti di seguito descritti:
impianto elettrico non conforme alle normative vigenti con distribuzione a vista non fimzionante; impianto telefonico e televisivo non presente; impianto citofonico non presente; impianto di riscaldamento autonomo con elementi radianti in ghisa alimentati da caldaia installata internamente all 'alloggio nonfimzionante. L'unità immobiliare non è dotato dell'Attestato di certificazione energetica (ACE).
Stato manutentivo dell'edificio
Si farà riferimento alla seguente tabella (barrare la casella di interesse):
Stato manutentivo buono
Stato manutentivo nomlale
Stato manutentivo scadente
X
Per la determinazione dello stato manutentivo e conservativo dell'edificio,
seguenti elementi:
SI
tiene conto dei
• Prospetti esterIÙ;
• impianto elettrico (illuminazione perimetrale e scale), citofonico/videocitofoIÙco;
•
•
•
•
copertura;
accessi, infissi comuni, scale, parti comuni;
impianto di riscaldamento centralizzato;
ascensore.
In particolare, lo stato si considera:
o buono, qualora sia in scadenti condizioIÙ fino ad uno degli elementi sopra citati;
o normale, qualora siano in scadenti condizioni fino a tre degli elementi sopra citati;
o pessimo, qualora siano in scadenti condizioni oltre tre degli elementi sopra citati.
Ai fmi della defmizione di scadenti condizioIÙ, si precisa che per quanto riguarda:
• i prospetti esterni si intenderanno scadenti quando l'intonaco od altri tipi di paramento
risultano gravemente deteriorati, in misura superiore al 10% della superficie complessiva
della facciata, ovvero presentino lesioIÙ diffuse e passanti o risultino in uno stato di urrùdità
permanente;
• l'impianto elettrico (illuminazione perimetrale e scale), citofonico/videocitofonico sarà
considerato scadenti nel momento in cui non rispetta la vigente normativa in materia ovvero
sono riscontrati malfunzionamenti tali da richiedere consistenti interventi di manutenzione
straordinaria dell'impianto e/o l'integrale rifacimento
7
,. Col. i1: 0MANDANTE in SV
Ten" 2 ial RN Guglielmo CAPOZZA
• la copertura sarà considerata scadente nel momento in cui consente l'infiltrazione di acque
piovane;
• le scale, e parti comuni; saranno considerati scadenti quando verranno riscontrate
condizioni tali da rendere necessaria la sostituzione di oltre il 30% delle relative superfici
ovvero presentino lesioni diffuse e passanti;
• l'impianto di riscaldamento centralizzato; sarà considerato scadente quando l'in1pianto
presenta mal funzionamenti non riparabili tali da non rendere economicamente conveniente
la sua riparazione;
• l'ascensore sarà considerato scadente quando non confo=e alla no=ativa vigente.
Tabella riepilogativa stato co nservativo clementi cosl"i tutiv i dell 'ed ifi cio
SCA DENn:
NON SCADENTE
X
Prospetl l eslerni
Irn pianco elcurico,
cito ro nico/videQdtofO Il iro
X
X
Copertura
X
Scale, c par'l i com " n i
Impinnto di risca ldamento centra lizzato
Ascensore
I
I
I
I
l prospetti hanno intonaci e rivestimenti con avanzato degrado, gli impianti
elettrici comuni e citofonici ris ultano non conformi e non funzionanti, la
copertura non consente una corretta impermeabilizzazione e permette
infiltrazioni in più punti, le parti comuni risultano solo parzialmente
manutenzionate.
Stato manutentivo dell'unità immobiliare
Lo stato manutentivo generale dell 'unità immobiliare (non abitata dal 1992) è da
considerarsi pessimo: le pareti ed i soffitti presentano diffusi fenomeni di condensa e di
risalita capillare oltre ad un generale ammaloramento dei rivestimenti in ducotone e
tempera di colore chiaro, i pavimenti in monocottura e marmette di vario formato
presentano diverse rotture, gli infissi e le porte interne sono molto vecchie ed in pessimo
stato di manutenzione, gli impianti sono tutti totalmente da rifare.
Si farà riferin1ento alla seguente tabella (barrare la casella di in/eresse):
stato ottimo stato buono stato mediocre stato pessimo
unità immobiliare nuova,
recentissima o ristrutturata
unità immobiliare
1-20 anni
_.
8
: 01. J~~COMANDANTE ;n s.v.
Ten. : : ; .~ a) RN Gugl;elmo CAPOZZA
unità immobiliare 21-40 anni
unità immobiliare oltre 40 anni
X
Per la determinazione dello stato manutentivo e conservativo dell'unità immobiliare, si tiene conto
dei seguenti elementi:
a. pavimenti;
b. pareti e soffitti;
c. infissi esterni;
d. infissi interni;
e. impianto elettrico;
f. impianto idrico-sanitario (tubazioni) e servlZl igienici (compresi sanitari, rubinetterie,
pavimenti e rivestimenti);
g. impianto termico.
In particolare, lo stato si considera:
o ottimo, qualora nessuno degli elementi sopra riportati sia in scadenti condizioni;
o buono, qualora sia in scadenti condizioni almeno uno degli elementi sopra citati;
o mediocre, qualora siano in scadenti condizioni almeno tre degli elementi sopra citati;
o pessimo, qualora siano in scadenti condizioni almeno cinque degli elementi sopra citati.
Ai fini della definizione di scadenti condizioni, si precisa che per quanto riguarda:
a. pavimenti: si intenderanno scadenti nel momento in cui verranno riscontrate condizioni tali
da rendere necessaria la sostituzione di oltre il 30% delle relative superfici.
b. pareti, soffitti: si intenderanno scadenti nel momento in cui verranno riscontrate condizioni
tali da rendere necessario il rifacimento di oltre il 30% delle relative superfici.
c. infissi interni: si intenderanno scadenti nel momento in cui verranno riscontrate condizioni
o problemi tali da rendere necessaria la sostituzione di oltre la metà della dotazione presente.
d. infissi esterni: si intenderanno scadenti nel momento in cui verranno riscontrati rilevanti
problemi di tenuta agli agenti atmosferici tali da rendere necessaria la sostituzione di oltre la
metà della dotazione presente.
e. impianto elettrico: sarà definito scadente quando lo stesso non rispetta la vigente normativa
in materia.
f. impianto idrico e servizi igienico-sanitari: saranno considerati scadenti nel momento in
cui verranno riscontrati malfunzionamenti tali da richiedere consistenti interventi di
manutenzione straordinaria dell'impianto e/o l'integrale rifacimento.
g. impianto di riscaldamento: sarà definito scadente qualora gli elementi radianti dell ' unità
immobiliare presentino mal funzionamenti non riparabili tali da richiedere la sostituz ione di
oltre la metà della dotazione presente.
9
Ten. C
L COMANDANTE in S.V.
gua) RN Guglielmo CAPOZZA
Tabella riepilogativa stato conservativo elementi costitutivi dell' unità
immobiliare
NON SCA DENTE
SCA DE TE
X
Pavimenli
X
Pareti e sofroUi
X
Infissi eslerni
X
Infissi interni
X
I mpinnto elettrico
X
Impian to idrico-sanitario c scn' izi igienici
X
1m pian IO term ico
Le pareti ed I soffitti presentano diffusI fel/omem di cOI/densa oltre ad Ul/
generale ammaloramento dei rivestimenti in ducotone e tempera di colore chiaro,
i pavimenti in monocottura e marmette di vario formato presentano rotture in più
punti, gli infISsi e le porte interne in legno e vetro sono vecchie ed in pessimo
stato di manutenzione, gli impianti elettrico, idrico-sanitario e termico sono
totalmente da rifare.
Servitù attive e passive
L 'area comune identificata con sub.3 dovrà essere gravata servitù di passaggio per il terreno
censito al foglio 81 part 455, 456, 457 e 458.
(Allegato I - fotografie: almeno otto tra esterni ed interni).
4.
DATI CATASTALI
L'immobile risulta censito al Catasto Terreni e Catasto Fabbricati della provincia di BARl­
Comune di Bari come di seguito riportato:
Catasto fabbricati
Foglio
P.Ua
Sub.
Categoria
Classe
Consistenz.'l
Rend ita
Catastale
lEI
81
157
5
02
Al3
5,5
568,10
(Allegato 2 - estratto di mappa, planimetrie catastali e relative visure)
lO
Ten.'
c:oA
COMANDANTE in S. V.
;fj(gu, ) RN Guglielmo CAPOZZA
5. INQUADRAMENTO URBANISTICO ED EVENTUALI VINCOLI
Misto: B3 (aree residenziali e aree per servizi della residenza) Zona parcheggiar area destinati
al parcheggio fiera e attività spartive)i.
6. SUPERFICIE CONVENZIONALE
La consistenza da considerare ai fini della valutazione tecnico-estimativa è determinata dalla
sorruna della superfIcie catastale della singola unità irrunobiliare calcolata ai sensi del D.P.R. 23
marzo 1998 n. 138, e delle superfici di eventuali pertinenze, quali box auto e posti auto coperti
e scoperti.
Tabella riepilogativa consistenza
150,OOmq.
Superficie catastale unità
immobiliare (m l ) da Docrn
Eventuale superficie catastale box
di pertinenza dell ' unità
immobiliare (m l )
Eventuale superficie catastale posto
auto coperto di pertinenza
dell ' unità immobiliare (m I)
Eventuale superficie catastale posto
auto scoperto di pertinenza
dell'unità immobiliare (m l )
NO
NO
NO
(Allegato 3 - planimetrie dell'unità immobiliare oggetto di valutazione)
Il
, dOMANDANTE in S.V
Ten. l ; J tual RN Guglielmo CAPOZZA
7.
SITUAZIONE LOCATIVA
Indicare sinteticamente, secondo lo schema sotto riportato, la situazione locativa del bene
al momento della valutazione.
Vsuario/Conduttore
Scadenza atto di
concessione
Canone annuo (€)
LIBERO
IL COMANDANTE IN S.V.
Ten. CoL g. (gua) RN f'nlglielmo CAPOZZA
ALLEGATI
Allegato I Allegato 2 Allegato 3 Allegato 4 -
tY . Q(,~~ et~
documentazione fotografica;
estratto di mappa, planimetrie catastali e relative visure;
planimetrie dell'unità immobiliare oggetto di valutazione;
dichiarazione di prestazione energetica dell' edificio.
12
.; tMANDANTE ;n
Ten.
s.v.
co~iG) RN Gugl;elmo CAPOZZA
15° REPARTO INFRASTRUTTURE Via Napoli, 322/B - 70123 BARI
ALLEGATO l DOCUMENT AZIONE FOTOGRAFICA BARI - via Mercadante, 18 Alloggio EBA 0074 r
Ten
,{J...
NDANTE in S.Y.
cl~~ RN Guglielmo CAPOZZA
l,
'.
Immagine l - ingresso alloggio
Immagine 2 - particolare pavimentaz.
Immagine 3 - particolare stato pareti
1 10MANDANTE in S.V.
Ten.
ço{g: ~a) RN Guglielmo CAPOZZA
Immagine 4 - porte interne
Immagine 6 - infisso esterno
Immagine 5 - particolare imp. El.
Immagine 7 - impianto termico
Ten. ~
1it~MANDANTE;n s.v.
-'15)
RN Gugl;elmo CAPOZZA
Immagine 8 -locale bagno
Immagine 9 -locale cucina
A DANTE
in SV
Ten. Cot'g. (g;il)N Guglielmo CAPOZZA
15 REPARTO INFRASTRUTTURE
0
Via Napoli, 322/B - 70123 BARI
ALLEGATO 2
DOCUMENTAZIONE CATASTALE BARI - via Mercadante, 18 Alloggio EBA 0074 IL U j
Ten.
" 'DANTE in S.v. Col. lc'~~ Guglielmo CAPOZZA ::::c
n
o
!
!
.,
."
o
<
"<>
~
m
"­
CC
>­
:u
Cl
.,
m
~
~
.,m
O
O
O
....
....
a
--
--
~
,,
,
'"r
'"
tIl
o
:u
:u
'"orr
<
,
,,,
"
,
,,,
.
,,,,,­
.,,
"
"
'J
'"
,
<
~
~~~~~
~on __
.,c
~~~0Uc~~~~~~~
.
000 6-Di
267. x 189 . 000 metri
;joto Ten. Co l.
n.
MANDANTE in S.V.
I
io
)
RN Gue:Jielmo CAPOZZA
ELAllORATO PLANIMETRICO
Agenzia del Territorio
Compilato da:
CATASTO FABBRICATI
Cesari.o Antonio
Isaritto
Geometri
Ufficio Provinciale di
~~'_1bo:
Bari
Prov o Bari
N. 4101
protocollo n.
Comune di. Bari
Se2!ionca:
Foglio : 8 1
Dimostrazione qrafica dei
del
Tipo Mappale n. 505996
Partioella.: 157
del 28/10/2011
Sc.l. 1 : 500
suba1te~
PIANO TERRA
Fg. 81 ' 11~
181
FII 81 . p.h .SO
5
, ,
5
,
Fg 81 - pJI. 449
Flllll - plla 148
FO 81 - p JiI 147
Gevmatra
A
NTa:
CE S.~Ri
PIANO PRIMO
(lastri co solare)
Mon~1i C ""\
,
5
/ i
Ten. Col.
COMANDANTE in S.V. 'Ù'US) RN GU2lieimo CAPOZZA '..'
-~ Agenzia del lt.~J
f. Territorio "~
Data: 06/12/2011 - Ora: 12.41.21
Visura per immobile
Fine
Visuran.: T243109Pag: l
Situazione degli atti informatizzati al 06/1212011
Dati della richiesta
Comune di BARI (Codice: A662A) .
Sezione di BARI (Provincia di BARI)
Catasto Terreni
Foelio: 81 Particella: 157
Area di enti urbani e promiscui
N.
DATI IDENTIFICATIVI
Foglio
Particella
DATI CLASSAMENTO
Sub
Porz
Qualità Classe
Superficie(m
2
)
81
157
-
ENTE
URBANO
1Z
Reddito
Deduz
ha are ca
I
DATI DERIVANTI DA
Agrario
Dominicale
Tipo mappale del 28/10/2011 n. 505996 .1/2011 In atti
dal 28/10/2011 (protocollo n. BA0505996) presentato il
37
28/ 10/2011
Notifica
l
Annotazioni
'\
Rilasciata da: Servizio Telematico
;;i
?
~.
~
~;;:
Cl ~ c "
~~
-...,
g~
() '
>~
().<
~
!Partita
Idi immobile: COMPRENDE IL FG . BI N. 288 459
Il
I
I
. " Agenzia del ~
,_ Territorio ~-;j'"
Data: 06/1212011 - Ora: 12.43,32
Visura per immobile
Fine
Visuran,: T244966Pag: 1
Situazione degli atti informatizzati al 06/12/2011
Dati della richiesta
Comune di BARI ( Codice: A662)
Provincia di BARI
Catasto Fabbricati
F~io :
81 Particella: 157 Sub.: 3
Bene comune censibile
N.
DATI IDENTIFICAT1V1
Sezione
Foglio
Particella
Sub
Urbana
I
81
Indirizzo
Utilita comun e di:
Micro
Censo
Zona
3
157
Categoria
area urbana
IV1A SAVERlO MERCAOANTE n,
INTESTATI delle unità immobiliari di cui il bene è utilità comune
&Iasciata da: Servizio Telematico
;;'
."
è:
~~
",l:
z~
0"
~~
!!..-;
o3m
_.
O~
I;~
Q'
~
Classe
Consistenza
420 m Z
12 pi,no: T'
Fo,dio: 81 Particella: 157 Sub.: 4 Foglio: 81 Particella: 157 Sub.: S
·DEMANIO DELLO STATO RAMO GUERRA
DATI DERIVANTI DA
DATI DI CLASSAMENTO
Zon,
81000110726
Rendita
(ALTRE) del 17/11/2011 n. 101 85, 112011 in ,rti dal
17/11/2011 (protocollo n. BA0530359) COSTITUZIONE B.C
,C.
." Agenzia de! .~
,_ Territorio ~""$~
Data: 06/12/2011 - Ora: 12.43.50
Visura per immobile
Fine
Visuran.: T245242 Pag: l
Situazione degli atti informatizzati al 06/12/20 Il
Dati della richiesta
Comune di BARI ( Codice: A662)
Provincia di BARI
Catasto Fabbricati
Foglio: 81 Particella: 157 Sub.: 4
Unità Immoblllare
N.
DATI IDENTIFICATIVI
Sc:tionc
Foglio
Particc:lIa
Urbana
l
81
157
DATI DERlVANTI DA
DATIDICLASSAMENTO
Sub
4
Zon.
Micro
Ccns.
Zona
Categoria
2
Classe:
Al3
Indirizzo
VIA SA VERIO MERCADANTE D. 12 piano: T·I ·
Utilita comuni:
Annotazioni
FQglio: 81 Particella: 157 Sub.: 3
classamcnto e rendita ):!roQ2sti (Q.M. 701 /94)
2
Rendita
Consistenza
5,5 va DI
-­
Euro 568,10
--­
-­
AMPLIAMENTO de117/l InOII n. 101672 .112011 in atti dal
1711112011 (protocollo D. BA0530373) AMPLIAMENTO
-
INTESTATO N.
l
DATI ANAGRAFICI
DEMANIO DELLO STATO RAMO GUERRA <OD sede in BARI
CODICE FISCALE
81000 11 0726
Rilasciata da: Servizio Telematico
;;'
o
n
2.
~
~
ai!;:
.
c Cl
~~
--l
o3 "'
_.
n°
>'"
(3:<
f:j
;>
~.-
-..r• ••
''' " oIrII<III'-' I.,.
-'j;
Co
DIRITTI E ONERI REALI
1) ProDrie18' Dcr 111
15° REPARTO INFRASTRUTTURE Via Napoli, 322/B - 70123 BARI
ALLEGATO 3
PLANIMETRIE DELL'UNITA' IMMOBILIARE BARI - via Mercadante, 18 Alloggio EBA 0074 IL COA
Ten. Col.
DANTE in S.v. g7~RN Guglielmo CAPOZZA d.l
Dich.ia.xaziona protocollo n.
Plani.metr1.a di u.i.u. in COJmm& di Bari
Agenzia del Territorio
Via Saverio Mereadante
CATASTO FABBRICATI
Ufficio Provinciale di
Identi.~ioativi
Bari
ci.v. 12
Compilata da:
Catasta1i:
Cesario Antomo
Sezione:
Foglio: 81
Isoritto all'albo:
Geometri
Partioella: 157
Scheda. o. 1
SoaLa l: 200
l
N.4101
Provo Bari
SUbalterno: 4
PIANO TERRA h: 3,65
,
dop.
.,,'
""',.00
~
-
,
Ill!ilf6'SSO
djSHr~gr.o'
r
L.­
,
T
,_
I
I
ne scopel't8
PIANO PRIMO
Ten.
{J
c:'e~~ RN GURlielmo CAPOZZA MANDANTE in S.Y. 15° REPARTO INFRASTRUTTURE
Via Napoli, 322/B - 70123 BARI
ALLEGATO 4 DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA DELL'EDIFICIO BARI - via Mercadante, 18 Alloggio EBA 0074 CO~DANTE
IL
in S.V.
Ten. Col. g~m Guglielmo CAPOZZA
DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA DELL'EDIFICIO
(par. 9 Allegato A decreto 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici)
IlIla sottoscrittola (cognome) CAPOZZA
(nome) Guglielmo
natola a BARl (prov.BA) il 17/03/1960
residente in LECCE (prov. LE), via VIA 95° RGT FANTERIA n. III
te!. 0805344692 Codice Fiscale 1Partita I.V.A. CPZGLL60CI 7A662Y
nella sua qualità di l) Comandante del 15° Reparto Infrastrutture dell'edificio situato in BARl
(prov. BA), via S.Mercadante n. 18
censito al Foglio Sez. 81 Mappale/i n. 157 Sub. 4
del Catasto Edilizio del Comune di BARl
CONSAPEVOLE della scadente qualità energetica dell'immobile; AI SOLI FINI previsti dal comma I bis dell'articolo 6 del D.Lgs. 192/2005 e s.m.i.; DICHIARA
• che l'edificio oggetto della presente autodichiarazione è di superficie utile (superficie netta calpestabile)
inferiore o uguale a metri quadri 1.000;
• che l'edificio è di classe energetica G;
• che i costi per la gestione energetica dell'edificio sono molto alti.
Luogo e Data BARI,,,
t: .~ .Ù!{L.
IL COMANDANTE in S.V.
Firma del dichiarante (per esteso e leggibile) -------------------------------------------------------------­
Tet:~· èt~mo~~
l) Proprietario, comproprietario con delega, procuratore, altro (specificare).
I;J~·
~V
Ten. CoLi.
'ANDANTE in S.V.
RN GU21ieimo CAPOZZA