Sole, Luna, Giove Laboratori sul sistema solare

www.ataonweb.it
Associazione di Promozione Sociale
Delegazione dell’Unione Astrofili Italiani
Sole, Luna, Giove
Laboratori sul
sistema solare
Progetto didattico
Executive Summary
1. Presentazione
2. Il programma didattico
3. Gli strumenti
Sede legale: viale della Galassia, 43 – 00040 Rocca Priora (Rm)
Tel./Fax 06.94436469 - www.ataonweb.it - [email protected]
Codice fiscale 04971241007 – partita iva 09604761008
Atto pubblico in Roma, rep. 14638 racc. 4375 del 19.6.97 Notaio A. Sbardella
APS - determina Regione Lazio – Dip. Sociale n. D0403 del 6 Febbraio 2004
Pag 2
Osservatorio Astronomico “Franco Fuligni”
Rocca di Papa – Roma
Proposte di attività da effettuare nell’ambito del progetto ROADr
1. Presentazione
L’Osservatorio Astronomico Franco Fuligni, aderendo al progetto ROADR, propone alcune attività didattiche rivolte ad
alunni degli ultimi anni della scuola superiore.
L’obiettivo principale del progetto è quello di avvicinare gli studenti all’Astronomia attraverso l’osservazione diretta del
cielo ed in particolar modo degli oggetti del nostro sistema solare: Sole, Luna, Giove
Sappiamo quanto importante sia l’osservazione e lo studio della nostra stella: il Sole, per gli influssi di ogni genere che
essa ha sulla vita delle creature viventi sulla Terra.
In questi ultimi anni è stato vivacemente dibattuta, da più parti, la problematica sulle variazioni climatiche in atto e
sull’influenza del Sole e delle attività umane su questo fenomeno.
Il Sole è, inoltre, la stella a noi più vicina e l’osservazione della sua superficie, in tutti i suoi dettagli, ci permette di
conoscere la struttura anche di tutte le altre stella che non possono essere osservate così da presso.
L’esperienza di osservare al telescopio il Sole e le macchie solari non è, di solito, alla portata degli allievi delle scuole.
L’associazione Tuscolana di Astronomia mette a disposizione la sua esperienza teorica e osservativa per offrire agli Alunni
questa possibilità.
2. Il programma didattico
Seguiamo l’evoluzione delle macchie solari
Collegandosi con il telescopio dell’osservatorio per alcuni giorni di seguito, gli alunni potranno seguire l’evoluzione di un
gruppo di macchie solari e calcolare il numero di Wolf.
Misuriamo la velocità di rotazione del Sole
Osservando lo spostamento delle macchie sulla superficie solare è possibile calcolare la velocità di rotazione del Sole.
L’attività prevede il collegamento con l’osservatorio; gli alunni osserveranno il Sole e scatteranno delle immagini della sua
superficie per alcuni giorni successivi. Confronteranno le diverse immagini e calcoleranno la velocità di rotazione.
Calcoliamo la longitudine con le lune di Giove
Questa esperienza ripropone l’idea che Galileo ebbe per risolvere uno dei più spinosi problemi nella navigazione antica
quello di determinare la longitudine di un luogo. Osservando le lune di Giove e conoscendo le loro mutue posizioni,
rispetto a Greenwich, è possibile determinare la differenza in longitudine dal meridiano fondamentale.
Gli alunni dovranno osservare il momento di uscita di una luna di Giove dall’ombra del pianeta prendendo nota dell’ora
esatta e confrontarla con quella delle effemeridi riferite al meridiano zero. Con un semplice calcolo sarà possibile ricavare
la longitudine del luogo di osservazione.
L’esperienza prevede una sola osservazione ma è bene eseguirne un certo numero, a giorni diversi, per compensare gli
errori.
Pag 3
Misuriamo il periodo di rotazione delle lune di Giove
Attraverso una serie di osservazioni e prendendo un certo numero di immagini si possono seguire gli spostamenti dei
satelliti medicei e calcolarne il periodo. L’attività può essere completata applicando la leggi di Keplero per calcolare le
distanze e la legge di Newton per calcolare le masse.
Misuriamo l’altezza delle montagne della Luna
Ripercorriamo l’esperienza di Galileo che attraverso le ombre calcolò l’altezza delle montagne della Luna.
Gli alunni si collegheranno con l’osservatorio e riprenderanno una o più immagini del nostro satellite. Successivamente
misureranno la lunghezza delle ombre di alcune montagne e da queste e dall’altezza del Sole sull’orizzonte lunare
ricaveranno l’altezza delle montagne.
2. Gli strumenti
L’associazione fornirà alle insegnanti delle schede didattiche contenenti:
Una esposizione delle basi teoriche trattate in ogni singola esperienza
Una esposizione storica
Una bibliografia