ITIS “ENRICO FERMI” a.s. 2011/ ‘12 Programma svolto in Elettronica, classe 4A Docente: prof.ssa Anna Maria Prandini ITP: Erio Orlandi Teoria della retroazione Schemi a blocchi - semplificazione a un unico blocco, determinazione dell’uscita in funzione dell’ingresso e dei guadagni dei vari blocchi Sistemi ad anello aperto Sistemi ad anello chiuso e retroazione negativa: - effetti della retroazione negativa sul guadagno Amplificatori operazionali Generalità Ingressi di un AO. Modello ideale di un AO. Parametri ideali di un AO: resistenza di ingresso/uscita; guadagno ad anello aperto; larghezza di banda. Confronto tra le proprietà dell’AO ideale e reale (parametri: GBW, slew-­‐rate, tensioni di saturazione). Applicazioni lineari degli AO: retroazione negativa Regole d’oro per gli AO: concetto di cortocircuito virtuale tra gli ingressi; assorbimento di corrente nullo agli ingressi. Amplificatore invertente (considerazioni sul guadagno, sulla resistenza di ingresso, sulla resistenza di retroazione, sulla resistenza di uscita). Sommatore invertente. Amplificatore invertente con retroazione a T resistiva. Amplificatore non invertente (considerazioni sul guadagno, sulla resistenza di ingresso, sulla resistenza di retroazione, sulla resistenza di uscita). Buffer non invertente. Sommatore non invertente. Circuito per effettuare la media algebrica, non invertente. Sistema differenziale generico: tensione differenziale, tensione di modo comune, guadagno differenziale, guadagno di modo comune, CMRR. Amplificatore differenziale ad AO a 1 stadio. Amplificatore differenziale ad AO a 2 stadi. Amplificatore differenziale per strumentazione (INA114). Applicazioni non lineari degli AO Comparatori Comparatore invertente e non invertente Comparatori open-­‐collector Comparatori a finestra Comparatori con isteresi (trigger di Schmitt) Circuiti applicativi con AO: - Integratore invertente - Oscillatore a rilassamento - Oscillatore realizzato con NE555 - Oscillatori realizzati con porte logiche Attività di laboratorio Amplificatori operazionali: applicazioni lineari e non lineari Struttura interna di un AO (μA741 e TL071). Parametri di un AO reale: banda passante; prodotto GBW (guadagno per banda passante); slew rate; input offset voltage. Procedure generali per effettuare misure sugli amplificatori operazionali: alimentazione duale simmetrica, filtro sull’alimentazione, taratura dell’offset. Misura delle correnti di polarizzazione dell’AO. Misura della BW di un AO nella configurazione invertente a guadagno unitario al variare della tensione di ingresso. Amplificatore non invertente ad AO: progetto, montaggio e misure. Sommatore invertente: montaggio e misure. Misure su limitatori a due zener con A.O. Oscillatori a onda quadra a porte CMOS e con trigger di Schmitt. Misure su circuiti comparatori: comparatore invertente, comparatore a finestra con AO ad open collector. Applicazioni del circuito integrato NE555: circuito astabile con duty cycle diverso dal 50% varie configurazioni per portare il duty cycle al 50% Generatore di tensione a gradini utilizzando il C.I. LM317 Convertitore V/I con buffer di corrente a BJT: montaggio e misure. Circuito di controllo dello stato di carica di una batteria. Progetto e realizzazione di una sirena bitonale. ___________________________________ Prof.ssa Anna Maria Prandini I rappresentanti di classe Botti Alessandro Casolari Matteo ___________________________________ ITP Erio Orlandi