A.A. 2015/2016 Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società CdS: Servizio Sociale (L 39) Insegnamento: Statistica Sociale (SSD: SECS-S/05) CFU: 6; Semestre: I; Docente: Fabio Aiello e-mail: [email protected]; Studio 21 - Tel: 0935536405. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Obiettivo è l’introduzione ai concetti di base della Statistica Sociale, intesa come disciplina fondamentale nel processo di acquisizione della conoscenza scientifica sui fenomeni economico-sociali e sui processi che ne possono spiegare l'evoluzione e l'interazione. Il corso di Statistica sarà prevalentemente dedicato ai metodi della Statistica Descrittiva, utili a fornire gli strumenti pratici e teorici relativi alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati. Particolare attenzione sarà rivolta alla relazione esistente fra la natura dei dati, oggetto delle indagini e della ricerca in ambito medico, psicologico, economico e sociale, e i metodi usati per analizzarli. PROGRAMMA DI STATISTICA SOCIALE i. Introduzione alla Statistica: nozioni sui concetti fondamentali; la natura dei fenomeni e le scale di misura. ii. Analisi univariata: descrivere una variabile alla volta: l'organizzazione dei dati in tabelle: le distribuzioni di frequenza per modalità e per classi; le sintesi numeriche attraverso gli indici di posizione e di variabilità (assoluta e relativa); la forma di una distribuzione: le rappresentazioni grafiche e gli indici di forma. iii. Dalla logica della certezza a quella dell'incertezza: la probabilità: le definizioni e le proprietà della probabilità; la probabilità marginale, congiunta e condizionata in tabelle a due vie; la distribuzione di probabilità Normale N(µ, σ) e Normale Standardizzata N(0, 1). iv. Analisi bivariata: capire ed esplorare due variabili simultaneamente: organizzare i dati bivariati qualitativi e quantitativi in tabelle a due-vie; studiare una relazione simmetrica tra due variabili qualitative: - il test X2 di Pearson per l’associazione; - l’indice V di Cramer. indagare forma, direzione e intensità delle relazioni simmetriche e asimmetriche tra due variabili quantitative; - l’analisi grafica: il diagramma di dispersione; - la correlazione: il coefficiente di Bravais-Pearson (calcolo e interpretazione); - la regressione: la retta di regressione (calcolo e interpretazione). RISULTATI ATTESI Acquisire la competenza per: − organizzare i dati e costruire tabelle a due-vie; − sintetizzare, rappresentare e descrivere la distribuzione di una variabile; − individuare e studiare esistenza, forma, direzione e intensità della relazione fra due variabili. CONOSCENZE PROPEDEUTICHE Pur non essendo state fissate ufficialmente le propedeuticità per questo Corso di Studi, per potere seguire proficuamente la materia, si ritiene necessario che lo studente disponga di conoscenze matematiche di base. TESTI CONSIGLIATI: Di Ciaccio A.; Borra S. (2014). Statistica – metodologie per le scienze sociali. Ed. III. McGrawHill. Newbold P. (2010). Statistica, Addison Wesley Pearson. Alan Agresti and Barbara Finlay (2009). Statistica per le scienze sociali. Pearson Prentice Hall. Ian Diamond, Julie Jefferies (2006). Introduzione alla statistica per le scienze sociali (II ed.). McGrawHill. Piccolo D. (2004). Statistica per le decisioni. Il Mulino. Monti A.C. (2003). Introduzione alla Statistica. Edizioni Scientifiche Italiane. Di Ciaccio A.; Borra S. (1996). Introduzione alla Statistica Descrittiva. McGraw-Hill. Fraire M. e Rizzi A. (1995). Elementi di Statistica, NIS. Daniel W. (1995). Biostatistica: Concetti di base per l'analisi statistica delle scienze dell'area medicosanitaria, (edizione italiana a cura di M. Attanasio e V. Capursi). Edises. Ballatori E. (1994). Statistica e metodologia della ricerca. Margiacchi Editrice. N.B. Lo studente è libero di studiare su qualsiasi testo che tratti gli argomenti sopra riportati, purché si accerti della correttezza formale e sostanziale del testo stesso. PROVA D’ESAME Il candidato dovrà presentarsi puntuale alla prova d’esame, munito di libretto universitario o documento di riconoscimento valido. L’esame consisterà in una prova scritta e in una (eventuale) prova orale, per ciascuna delle quali sarà indicata una specifica data. La prova scritta prevede la soluzione di due esercizi articolati in più punti. Durante la prova: 1. non è consentito: a. l’uso di libri, appunti e/o esercizi svolti; b. non sono ammessi telefoni cellulari accesi; c. non è ammesso consegnare il compito con parti composte/scritte a matita. 2. è consentito: a. consultare le formule riportate su un unico foglio A4; b. usare i prontuari (se necessari); c. usare una calcolatrice scientifica non programmabile. Chiunque non si atterrà a queste indicazioni, sarà immediatamente escluso dalla prova. I risultati della prova scritta saranno pubblicati, nell’apposita sezione del sito del Corso di Studi, sotto forma di giudizio articolato come segue: - decisamente insufficiente, voto ≤ 14: si sconsiglia fortemente l’accesso alla prova orale; - insufficiente, 15≤ voto ≤17: si consiglia l’accesso alla prova orale; almeno sufficiente, voto ≥ 18: si accede alla prova orale, al fine di incrementare il voto, che la Commissione Esaminatrice assegnerà al termine della prova d’esame. La votazione finale sarà assegnata dalla Commissione Esaminatrice al termine delle due prove, mediando i risultati in ciascuna di esse. RICEVIMENTO Tutti i mercoledì, delle 11:30 alle 13:00, presso lo studio 21, presso Sixtyfour.