PROGRAMMAZIONE 2015/2016 CLASSE: I LICEO SPORTIVO MATERIA: SCIENZE PROF: RUSTIONI MARCO, PORCIATTI ELENA La Terra come pianeta vivente: la ripartizione delle scienze geologiche e l'affermazione del metodo scientifico. Osservare e misurare i fenomeni. La biosfera come somma della lito-, idro- e atmosfera terrestri. La definizione della biosfera secondo l'ipotesi di Gaia. Biosfera come somma complessiva dei diversi ecosistemi terrestri. La posizione della Terra nel cosmo. Dalla struttura delle stelle, alle galassie fino alle nebulose: la struttura dell'Universo. Le interazioni tra le sfere terrestri e la struttura interna del nostro pianeta: dalla crosta al nucleo. La Terra e il Cosmo: l'universo visibile. Osservazione delle stelle e viaggio nel tempo. Le dimensioni dell'Universo e i limiti dell'osservazione eseguita dalla Terra. Oggetti celesti particolari ai limiti dell'Universo visibile: i quasar. Struttura e vita delle stelle. Costellazioni e volta celeste. L'universo e le sue dimensioni. L'inizio del cosmo e la teoria del Big Bang: prove a sostegno, red shift e radiazione fossile. Il futuro dell'Universo: il Big Crunch. Storia di una stella: dall'aggregazione di gas e polveri fino alla scomparsa (morte di un stella) attraverso la fase di equilibrio governata dalla fusione termonucleare. Corpi celesti particolari: i buchi neri e il trionfo della gravità. Materia ordinaria, oscura e energia oscura del cosmo. Approfondimento sulla classificazione delle stelle e sulla loro storia: dalla classificazione di Ipparco a quella di Harvard: classi spettrali e diagramma H-R. storia finale di una stella in base alle caratteristiche inziali. Stelle particolari: nane, stelle di neutroni, giganti e supergiganti. Il sistema solare: origine. Pianeti e loro classificazione. La legge di Titius-Bode e distanza dei pianeti dal Sole. Il moto dei pianeti e le leggi di Keplero. Approfondimento su Venere. Approfondimento sulle caratteristiche di Marte (canali, presenza di acqua, argille ossidate e mateorite), degli esopianeti (presenza accertata con il metodo del transito) e diffusione dei mattoni della vita negli spazi siderali. Il Sole: dal nucleo ai getti coronali: struttura a strati. Il ruolo della zona radiativa, convettiva e della fotosfera. Ritmi solari e macchie solari. Attività solare e influenze sulla Terra: il caso del minimo di Maunder. Pianeti e planetologia: principali caratteri dei pianeti terrestri e gioviani con particolare riferimento a Venere, a Marte, a Giove e Saturno. Approfondimento sulle particolarità dei loro moti. Corpi minori del Sistema Solare: dalle meteore alle comete attraverso i meteoriti e le condriti. Fascia di Kuiper e nube di Oort. Corpi minori e storia della Terra: l’esempio della catastrofe di Tunguska del 1908. Introduzione alle caratteristiche della Terra e ai moti terrestri: il moto di rotazione terrestre: le esperienze storiche. Cause ed effetti della rotazione terrestre: alternanza del dì e della notte, forza di Coriolis, differente forza di gravità e schiacciamento polare. Il moto apparente del Sole: orientamento e punti cardinali. Approfondimento sulla rosa dei venti. Le esperienze storiche sulla rotazione della Terra: Guglielmini e Foucault. La Terra nello spazio: stelle e bussola. Il campo magnetico terrestre e differenze tra poli geografici e magnetici. La genesi del campo magnetico. La posizione di un punto sulla superficie terrestre: il reticolato geografico. Latitudine e longitudine. Il trascorrere del tempo e i fusi orari: ora solare e civile. Approfondimento sul tempo: tempo vero e civile. La linea del cambiamento di data. Giorno solare medio e siderale. Introduzione alle stagioni astronomiche e meteorologiche: equinozi e solstizi come tappe di un ciclo astronomico continuo. Il moto di rivoluzione terrestre e le sue conseguenze: moto apparente del Sole e segni zodiacali; l'alternanza delle stagioni, astronomiche e meteorologiche. Solstizi e equinozi. I moti millenari della Terra, moto doppio conico dell'asse terrestre, variazione dell'eccentricità dell'orbita e dell'inclinazione dell'asse terrestre: conseguenze: eventi glaciali e interglaciali. I climi terrestri: temperatura e umidità. Approfondimento sulle caratteristiche delle foreste equatoriali, dei climi caldo-umidi e dei deserti: deserti arido-caldi e arido freddi. Climi terrestri e distribuzione dei viventi. Cause naturali ed antropiche che hanno condizionato la distribuzione delle specie biologiche. La biogeografia: dalla regione olartica a quella australiana attraverso quella neotropica, etiopica e orientale. Il sistema Terra - Luna: caratteristiche geologiche della Luna e teorie sulla origine. Luna e Terra come sistema biplanetario. Sole, Terra e Luna: gli effetti dei moti lunari: fasi lunari e condizioni per le eclissi. Eclissi di Sole e di Luna: video di approfondimento. La conquista dello spazio da parte dell’umanità. Implicazioni scientifiche durante la guerra fredda. Struttura generale della crosta terrestre; le rocce. Classificazione delle rocce sulla base della loro genesi: ignee (magmatiche), sedimentarie e metamorfiche. Lo studio del passato a partire dalle rocce sedimentarie e dai fossili: il paesaggio che cambia. Le interazioni tra le sfere: fenomeni endogeni e esogeni alla radice dei cambiamenti del nostro pianeta. Il ciclo dell'acqua e la degradazione delle rocce: da quella fisico-meccanica a quella chimica. Il vento come fattore di degradazione e accumulo. Fattori che influenzano la degradazione: clima, tipologia di roccia sedimento e tempo di esposizione. Introduzione all'atmosfera terrestre: composizione chimica e ruoli. Il bilancio termico terrestre e il ruolo dell'anidride carbonica e dell'affetto serra. La trasformazione dell'anergia solare in chimica: il senso della fotosintesi. Struttura a strati dell'atmosfera con particolare riferimento alla troposfera e alla stratosfera: il ruolo dell'ozonosfera. L'atmosfera primordiale e l'esordio della vita sulla Terra. Comparsa dell'ossigeno: fotodissociazione dell'acqua e fotosintesi. Gli ingredienti per la vita: dal pianeta che la ospita all'acqua attraverso il donatore di energia e le biomolecole. I requisiti che definiscono un vivente: metabolismo, movimento, ciclo vitale, riproduzione e irritabilità (capacità di percepire i cambiamenti esterni ed interni). La gerarchia dei viventi: dagli atomi alla biosfera: definizioni. Il ruolo della biologia nello studio della natura: aumentate conoscenze e specializzazioni. Il mondo micro: l'uso e le caratteristiche del microscopio ottico e quello elettronico (TEM e SEM). Cellule e informazioni ereditarie: il ruolo del DNA e dell'RNA. Basi azotate, geni e genoma. Cellule come macchine termiche: nutrienti e produzione di energia biologica. Le interazioni tra i viventi: il ruolo dell'ecoetologia. La diversità dei viventi come frutto del meccanismo evolutivo. La necessità di creare ordine: la classificazione dei viventi: domini e regni. La classificazione dei viventi: dai domini alla specie. Definizione di specie vivente e ibridi. I virus: entità biologiche in cerca di casa. Il virus VMT e la classificazione die virus: vegetali, animali e fagi. Approfondimento sui virus: a DNA e retrovirus. Il caso della spagnola e del virus H1N1. La conoscenza della realtà e della materia: il metodo scientifico. Dalla raccolta dei dati alla verifica sperimentale attraverso l'ipotesi. Metodo scientifico e previsione. Il metodo scientifico: osservare e misurare: dati quali- e quantitativi. La costruzione delle ipotesi: metodo induttivo e deduttivo. Dagli esperimenti di controllo a quelli comparativi: variabili indipendenti e dipendenti. Generalizzazione e nascita delle teorie scientifiche. L'ecologia e le relazioni tra i viventi e il mondo abiotico. Biomi ed ecosistemi terrestri. La tundra, la taiga, la prateria e la steppa: assetto vegetazionale e fauna. La foresta temperata eurasiatica. Approfondimento sulla fauna e la flora della macchia mediterranea. Gli ecosistemi terrestri: dagli ambienti temperati fino alle foreste equatoriali e la savana passando attraverso i deserti freddi e caldi. Comparsa di un deserto e comunità umane che si sono adattate. I biomi acquatici: lezione di approfondimento su quelli costieri palustri: la migrazione degli uccelli e il significato ecologico delle paludi. Il bioma marino/oceanico: dal plancton al necton attraverso il bentos. Dalla fascia costiera litoranea fino a quella del dominio pelagico: zona fotica e afotica. Le sorgenti idrotermali. La storia dei mammiferi italiani: da quelli estinti a quelli oggi viventi: principali caratteristiche e diffusioneSpecie accidentali e alloctone. Climi e ambienti italiani: dalla bioregione alpina a quella calabro-insulare. Dettagli climatici, floristici e faunistici di quella alpina. Termine assetto biogeografico italiano: la bioregione padana, adriatica, tirrenica, alpina, appenninica e calabro-insulare. Le regioni oceaniche: le specie del bioma marino-oceanico e il ruolo della zona fotica e quella afotica. I biomi di acqua dolce: dai fiumi ai laghi fino all'importanza delle zone umide con particolare riferimento a quelle costiere: la convenzione RAMSAR del 1971 e la protezione delle zone umide. Ecosistemi e componente abiotica: dal "significato" della luce fino a quello della temperatura, della disponibilità idrica e di ossigeno. Le reti trofiche negli ecosistemi: dai produttori ai superpredatori. Confronto tra ecosistema acquatico e terrestre. Il flusso di energia: dai produttori ai decompositori: "riuso" e "riciclo" in natura. Energia e materia negli ecosistemi: il flusso energetico e piramidi. L'analisi qualiquantitativa degli ecosistemi: specie, individui, biomassa ed energia. Il concetto di impronta ecologica: rapporto tra risorse e sfruttamento. Concetto di risorsa esauribile: prelievo e tasso di rigenerazione. Colle val d’Elsa, 08/06/2016 F.to Marco Rustioni