Programma di Italiano Classe I G A.S. 2015/16 Prof.ssa Maria

annuncio pubblicitario
Programma di Italiano
Classe I G
A.S. 2015/16
Prof.ssa Maria Antonella Sperandio
Grammatica
Lingua come sistema di comunicazione: contesto, canale, codice, emittente, messaggio,
destinatario, significante e significato.
Fonetica
•
•
•
•
articolazione dei suoni (labiali, dentali, gutturali, nasali)
vocali e dittonghi, semiconsonanti
sillaba
accento grave e acuto
Significato e formazione delle parole: denotazione e connotazione, sinonimi, contrari, iperonimi,
iponimi; radice, prefisso, suffisso, desinenza; alterazione
Morfologia
• articoli determinativi, indeterminativi, partitivi
• verbo: ausiliari essere e avere; flessione attiva e passiva delle tre coniugazioni; distinzione
tra tempi semplici e composti, modi personali e impersonali
Sintassi della frase semplice
Distinzione tra complementi diretti e indiretti, soggetto, soggetto partitivo, predicativo del soggetto,
attributo, apposizione, specificazione, termine, complemento oggetto, complemento oggetto
partitivo, predicativo dell’oggetto, vocazione, mezzo, causa, scopo, causa efficiente, agente, modo,
compagnia e unione, complementi di luogo, tempo, argomento, materia, qualità, vantaggio e
svantaggio, predicato verbale, predicato nominale (copula e parte nominale)
Testi
La comunicazione
• Fattori della comunicazione verbale
• Funzioni della lingua e scopi comunicativi: funzione informativa, espressiva, persuasiva,
fatica, metalinguistica, poetica
• Distinzione tra testo d’uso e letterario
• Registro linguistico: formale o elevato, medio, informale
• Testo regolativo: funzione e forma; lettura e analisi de Georges Lefebvre, ‘Dichiarazione dei
diritti dell’uomo e del cittadino’ (L’ottantanove)
• Testo informativo: funzione, struttura, lessico e sintassi; lettura e analisi de E.E. White, Il
naufragio del Titanic (Viaggio sul grande Titanic)
• Testo narrativo: fabula e intreccio; analessi, prolessi, inizio in medias res, suspense,
sequenze, ritmo narrativo, sistema dei personaggi, loro caratterizzazione, luogo realistico e
simbolico; lettura e analisi de Stefano Benni, L’uomo puntuale; Italo Calvino, La bambina
venduta con le pere
Epica
• Mito: etimologia, origine, caratteri generali, struttura formale; lettura e analisi de Esiodo, Il
mito di Pandora; Ovidio, Apollo e Dafne; Esiodo, Titanomachia
• Epica omerica: trasmissione orale, testualità, questione omerica, civiltà micenea, medioevo
ellenico
• Iliade: contenuto, antefatti, temi, personaggi; lettura e analisi de Omero, Proemio dell’Iliade,
La lite tra Achille e Agamennone, Ettore e Andromaca, La morte di Patroclo, Il duello tra
Ettore e Achille
• Eneide: leggenda di Romolo e Remo, di Enea (il viaggio); epica latina delle origini; Virgilio;
composizione, trama, temi e personaggi del poema; politica culturale di Augusto; lettura e
analisi de Virgilio, Il proemio dell’Eneide, Didone innamorata, Le arpie, Didone ed Enea
Competenze testuali
• Lettura: concentrazione, sottolineatura delle parole-chiave, realizzazione di schemi e mappe
concettuali
• Distinzione tra testo informativo, regolativo, narrativo
• Scrittura: pianificazione del tema di argomento generale (schema a raggiera, scaletta con
sintesi del contenuto distribuito tra introduzione, sviluppo e conclusione); coerenza;
coesione (uso dei connettivi); riassunto; descrizione di un dipinto; autobiografia; articolo di
cronaca bianca, rosa, nera (lead, sviluppo, conclusione); analisi del testo narrativo
(sequenze, caratterizzazione dei personaggi)
Partecipazione Progetto “Iniziative della Comunità di Sant’Egidio a favore dei bambini”
Roma, 31 maggio 2016
Maria Antonella Sperandio
Programma di Latino
Classe I G
A.S. 2015/16
Prof.ssa Maria Antonella Sperandio
Fonetica
• Alfabeto: vocali, dittonghi, consonanti, divisione in sillabe
• Pronuncia classica e scolastica
• Accento: quantità vocalica e sillabica; regola del trisillabismo, baritonesi, della penultima
Morfologia
Teoria della flessione
• Declinazione: casi diretti e indiretti e funzioni logiche corrispondenti. Le cinque
declinazioni: tema, terminazioni, particolarità.
• Aggettivi della prima e della seconda classe. Aggettivi pronominali.
• Coniugazione: genere, forma, modo, tempo, persona, numero; radice, tema, terminazione,
desinenza, desinenze personali attive e passive; paradigma. Indicativo presente, imperfetto,
futuro I, infinito presente attivi e passivi, imperativo presente attivo, perfetto indicativo delle
quattro coniugazioni (compresi i verbi in –io); indicativo presente, imperfetto, futuro I,
infinito presente, perfetto del verbo essere. Participio presente: generalità, flessione,
traduzione in funzione di participio congiunto.
Sintassi
Complementi e funzioni logiche
Attributo e apposizione, specificazione, termine, predicativo del soggetto e dell’oggetto,
complemento d’agente e di causa efficiente, dativo di possesso, parte nominale, mezzo o strumento,
modo, compagnia e unione, stato in luogo, moto da luogo, moto a luogo, moto per luogo, causa,
materia, argomento, qualità.
Proposizioni subordinate
• Temporale con cum e l’indicativo; temporale con dum e l’indicativo presente; con postquam
Metodo di traduzione
• Esercizio di versione dal latino all’italiano con individuazione del verbo, quindi del soggetto
e degli altri complementi
• Analisi grammaticale e logica
• Ricerca del nominativo di nomi e aggettivi
• Memorizzazione di vocaboli
• Esercizi di completamento di frasi
Roma, 31 maggio 2016
Maria Antonella Sperandio
Scarica